1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
3521 SI 7, 12, 3| avuti quattromila ducati, la déttano: dove i viniziani feciono
3522 SF 9, 4 | grandissimo. Fanne fede le lettere dettate da lui, piene di tanto ingegno
3523 ME 8 | casa e credo liberale, gli dettero riputazione anche nello
3524 SF 22, 8 | affezionati alla città. Dèttonne e' ribelli subito aviso
3525 SI 1, 9, 3| conculcarla miserabilmente e devastarla. E per maggiore infelicità,
3526 SI 9, 4 | abbandonate da' veneziani; guerra devastatrice e indecisa nel Friuli. Nuovi
3527 SI 13, 8, 1| pagorono ottomila ducati, non deviando in altro dalla ubbidienza
3528 RI se2, 179 | giovani, perché non vi si deviino, nondimeno ho visto per
3529 SF 17, 1 | quali pretendeva essere devoluti alla Sedia apostolica. E
3530 DP 13, 5 | gloria ed onore militare, devoti al principe suo, al quale
3531 SI 13, 9, 3| fece celebrare per Roma devotissime supplicazioni, alle quali
3532 DP 13, 23 | di conscienzia, di essere devoto alla Chiesa e di non volere
3533 AC def, 42 | Iacopo, lo amore che tu di' che mi porti? Ma lasciamo
3534 SI 13, 15, 2| sua, a fare pestifere e diaboliche invenzioni sopra la eucarestia.
3535 DI 18 | combattere con neve e con diaccio, sarebbe cosa agevole. A
3536 SI 3, 16, 2| non venendo volevano, alla diana, andare a cercarla. Nondimeno,
3537 SF 4, 12 | perduto lo stato, dicendo: «diangli a cambio e' danari vuole,
3538 DI | DIARIO DEL VIAGGIO IN SPAGNA~ ~
3539 AC acc, 76 | abiteranno finalmente tutti e' diavoli. Le quali cose essendo così,
3540 RI se2, 43 | introduca lasciole bene dibattere ed andare a lungo; perché
3541 SF 17, 25 | Quivi sendosi più giorni dibattuto le cose nostre, in ultimo.
3542 SF 18, 6 | qualche condottiere, come dicemo di sopra del conte Rinuccio,
3543 ME 34 | ritirarsi col campo; di che dicendosi, come è costume del popolo,
3544 SI 1, 19, 1| il fiume del Garigliano (dicevanlo gli antichi Liri), benché
3545 SI 3, 11 | di Genova. Il pontefice dichiara confiscati gli stati degli
3546 SI 8, 4, 2| ricettassino alcuno viniziano; dichiarandogli incorsi in crimine di maestà
3547 SI 1, 12 | occupata la rocca di Ostia, si dichiarano apertamente per il re di
3548 SF 18, 11 | instando el re che la città si dichiarassi in suo favore, erano vari
3549 SI 2, 2, 4| condizioni, che avessino a essere dichiarate dal papa e da Cesare: e
3550 SI 4, 8, 1| roppe guerra a' svizzeri, dichiaratigli ribelli dello imperio, per
3551 SI 10, 11, 7| re solo contro a tanti, o dichiaratisegli inimici o che erano per
3552 SI 11, 2, 5| cardinale, il quale il pontefice dichiarava in questa espedizione legato
3553 SI 11, 5, 5| conteneva nella lega di Cambrai: dichiaravasi, i viniziani essere in tutto
3554 SI 10, 6, 4| prieghi e promesse che si dichiarino per lui, che gli inimici
3555 SI 5 | LIBRO DICIANNOVESIMO.~ ~
3556 SI 3 | LIBRO DICIASSETTESIMO.~ ~
3557 AC def, 39 | bisogna che el medesimo diciate e crediate di me, se la
3558 SI 4 | LIBRO DICIOTTESIMO.~ ~
3559 SF 1, 4 | tratta el dì di san Giovanni dicollato, però fu ordinato che per
3560 RI se1, 149 | e progenie de' tiranni. Dicolo in quanto a' maschi assolutamente,
3561 SI 5, 5, 1| Casé, in su la riva del Po dicontro a Tortona, perché impediva
3562 SF 25, 5 | della mercatantìa, l'aveva difatto e con sei fave de' signori
3563 DP 15, 16 | odio o per vendetta, ma si difenda più presto con le arme che
3564 SI 1, 4, 1| la terra di Rubiera; ma difendendola gli uomini francamente,
3565 SI 7, 7, 2| somma gloria vostra, si difenderà la libertà della Chiesa
3566 DP 9, 8 | nella altra guerra, né se ne difenderanno per avere scoperto el modo
3567 SI 7, 10, 2| le sue alla difesa comune difenderemmo facilmente lo stato nostro,
3568 SI 2, 14, 3| Italia. Da' quali tutti ci difenderemo, se Dio non si straccherà
3569 SI 2, 14, 5| negherete, Cesare, come difenderete da loro il regno di Napoli?
3570 SI 5, 4, 4| occupati genti sufficienti a difenderli e a molestare continuamente
3571 AC def, 14 | uno, non che io potessi difendermi da uno esercito. Ma dove
3572 SI 14, 1, 4| collegati a mantenervelo e difendervelo; che il ducato di Milano
3573 AC acc, 4 | integrità degli altri costumi lo difendessi da' carichi della ambizione,
3574 SI 1, 2, 2| grandissime spese e pericoli difendevamo Padova e Trevigi, recuperassimo
3575 SI 8, 6, 2| decreti leggi precetti. Difendici, priego, dalla insolenza
3576 SI 8, 10, 2| si difende Padova che la difendino con l'armi quegli che sono
3577 SI 1, 6, 4| artiglierie, nocive più nelle difensioni che nelle oppugnazioni,
3578 SI 3, 16 | Milano a Pavia. Provvedimenti difensivi dei collegati; i tedeschi
3579 DP 3, 12 | protezione della Chiesa, e difesala contro a chi l'ha voluta
3580 SF 1, 2 | Ladislao re di Napoli e difesonsi francamente anzi ne acquistorono
3581 DI 37 | saltato in su uno banco e difesosi assai dalle onde del mare
3582 SF 17, 10 | e' magistrati, non erano difettati più e' piagnoni che gli
3583 SI 3, 14, 2| avevano mai se non molto difettivo il numero promettevano,
3584 SF 16, 12 | parte da notare uno minimo difettuzzo. Le opere fatte da lui circa
3585 SI 10, 12, 1| principalmente, cioè che, differendosi insino a tanto che dal re
3586 DP 10, 3 | presente, faccendolo, la differirà a altro tempo ed altre occasione.
3587 SI 3, 7, 7| interposte da altri, si differirno tanto le provisioni che
3588 SI 10, 13, 3| soldati di tanta virtù, differisco io tanto la vittoria quanto
3589 SI 1, 2, 4| di Baiosa a pregargli che differissino tutto il mese prossimo a
3590 SI 3, 11, 1| le opere de' confederati, differite interrotte e variate, secondo
3591 SF 11, 16 | e forze e con una guerra difficilissima e pericolosissima non solo
3592 RI se1, 117 | fatte fuora di tempo sono difficilissime o impossibile, quando sono
3593 SI 5, 15, 6| uno esercito solo, essere difficillima, cominciorono le fazioni
3594 DP 1, 2 | e questo non può fare o difficillimamente, se non ha lega co' franzesi
3595 DP 14, 34 | misurate, perché ne' casi difficillimi non si può avere la sicurtà,
3596 AC con, 2 | alli altri incommodi ti si difficulta mirabilmente el maritare
3597 SF 27, 9 | messer Giovanni in somma diffìcultà; in forma che, come el papa
3598 SI 7, 11, 1| danari, si andava ogni dì più difficultando. Perché se bene nel principio
3599 SI 2, 6, 2| figliuoli. Per le quali cose difficultandosi ogni dì più la pratica tra
3600 SI 12, 5, 1| comporsi con lui; e per difficultargli in qualunque evento il passare
3601 SI 2, 9, 3| dimandatagli, non sapeva anche difficultarle, o negarle costantemente;
3602 RI se2, 192 | a pena sono cominciate o difficultate; tanta è la negligenzia,
3603 SI 4, 7, 1| che, se al duca si fusse difficultato il partirsi, che il desiderio
3604 SI 12, 15, 2| dove quando fussino si difficulterebbe all'Alviano di unirsi con
3605 DP 3, 4 | mostri che lui medesimo si diffidassi di potere in uno tempo resistere
3606 SI 3, 2, 2| data la battaglia invano, diffidatisi di poterlo ottenere con
3607 DI 36 | proibire, perché come uno ha diffidato lo altro per trombetto,
3608 SI 8, 11, 4| pontefice perché, sospettoso e diffidente di ciascuno e considerando
3609 SI 8, 6, 2| Maestà tua, la quale non diffidiamo dovere trovare alle cose
3610 DP 5, 3 | manchi e che voi medesimo diffidiate di voi; di che può nascere
3611 DP 13, 4 | verisimile della vittoria; né mi diffido che, se la vuole, tagliate
3612 SI 4, 16, 4| tante persone innocenti, le diffinirebbe seco con battaglia singolare,
3613 SF 27, 3 | non si spedissi, avessi a diffinirsi dalla quarantìa; che era
3614 SI 4, 16, 4| risposta, per non tardare la diffinizione delle loro differenze, gli
3615 SI 13, 15 | XV. Primo diffondersi delle idee luterane; occasione
3616 SI 5, 9 | cittadini ambiziosi, che diffondono sospetti fra la moltitudine;
3617 SI 4, 12, 3| le profane. Le ricchezze diffuse in loro e in tutta la corte
3618 SI 2, 9 | vittoria. Confutazione di voci diffusesi intorno al contegno di Lodovico
3619 SI 2, 13 | Suo luogo d'origine e sua diffusione. ~ ~
3620 SI 6, 3, 1| autorità del quale, tanto era diffuso e radicato questo veleno,
3621 RI se2, 210 | possono essere tutte bene digeste e stringate; però sarebbe
3622 SI 7, 10, 2| considerate diligentemente, dignissimi senatori, i pericoli imminenti,
3623 AC acc, 14 | aiuto di tanti amici, ne' diguazzamenti che per te fanno tutti e'
3624 SF 17, 5 | ottanta, che e' bisognava fare diguazzare le arme.~
3625 SI 13, 3, 4| larga; la quale tanto più si dilata quanto più si appropinqua
3626 SF 14, 3 | detestava questo vivere, dileggiando ora e' modi della città
3627 SF 26, 6 | consultare essere vano, ed essere dileggiati dal gonfaloniere, se ne
3628 AC con, 1 | in cose onorevoli e che dilettano la natura tua, eri venuto
3629 AC con, 29 | troverrà questo solo del dilettarsi di farle, tanto semplice,
3630 DP 6, 3 | Dilettasi qualche volta la fortuna
3631 SF 9, 1 | nessuno si ardiva contradirlo; dilettavasi el popolo ogni dì di spettaculi,
3632 SI 10, 11, 2| che le gravi) con somma dilettazione a vederla, gloriandosi che
3633 SF 9, 10 | abondanzia, in piaceri, dilettazioni e feste assai; dette grandissimo
3634 DI 40 | sono strette; per essere dilettevole di giardini bellissimi e
3635 SI 2, 11, 3| alle cose gravi che alle dilettevoli; alla presenza del quale,
3636 SI 1, 2, 2| totalmente l'animo a oziosi diletti, non aveva più, né per sé
3637 DP 16, 1 | beneficare ed esaltare questa sua dilettissima patria. Ma la mala fortuna
3638 SM 1, 8 | guardare a spesa alcuna. Dilettossi oltre a questo assai della
3639 CO 2, 15 | risolversi: e sempre le diliberazioni lente sono nocive.~ ~
3640 SI 10, 7, 2| non era atto alla vita dilicata e copiosa de' sacerdoti
3641 SI 9, 11, 3| guerre ma all'ozio e alle dilicatezze di Roma. Correvano i cardinali
3642 SI 1, 16, 1| la città se ne fusse seco diligentissimamente giustificata nondimeno non
3643 RI se2, 206 | quali bisognerebbe fussino diligentissimi e osservassino bene ogni
3644 AC def, 55 | mio padre, uomo ottimo e diligentissimo, nondimeno se avessino trovato
3645 SI 2, 12, 5| altrimenti che a caso, cercare di diloggiargli del forte loro, col prendere
3646 SI 1, 19, 1| luoghi donde la mattina erano diloggiati gli aragonesi. ~
3647 SI 3, 16, 2| raggiugnerla perché si era dilungata dinanzi a loro per molte
3648 DP 8, 10 | nostra ricerca che noi ci dilunghiamo da tutti quelli partiti
3649 SI 5, 5, 2| della religione cristiana; dimandandone la investitura secondo il
3650 AC def, 32 | scrissono tante volte a dimandarmi per governatore a Adriano
3651 SI 3, 10, 2| generale, onore solito a dimandarsi più presto per premio della
3652 RI se1, 81 | cose, e proporre partiti, e dimandarti parere. Però se vuoi che
3653 SI 2, 5, 5| particolare delle persone de' re. Dimandassingli condizioni che gli fussino
3654 SI 2, 9, 3| concedere qualunque grazia dimandatagli, non sapeva anche difficultarle,
3655 AC acc, 9 | Francesco di fare questo; dimandategli perché sforzorono le donne,
3656 AC acc, 9 | di quello che trovavano; dimandateglì perché saccheggiorono e
3657 SI 1, 14, 3| e' fusse levato l'assedio dimanderebbono il pagamento; al quale non
3658 AC def, 7 | quando io lo dimandassi, non dimanderei forse cosa troppo inconveniente:
3659 SI 6, 11, 2| Provenza: con le quali come don Dimas Ricaiensio capitano loro
3660 RI se2, 25 | perché chi è ingiuriato non dimentica, anzi reputa la ingiuria
3661 SI 5, 11, 5| provedersi di nuove genti, non dimenticando però né 'l padre né egli
3662 SI 11, 10, 2| convenzioni utili a sé proprio, dimenticandosi di loro interamente. Aggiugnevasi
3663 SI 10, 4, 1| infamia a chi ha messo in dimenticanza l'onorata gloria de' suoi
3664 SI 10, 6, 3| sono in nostra potestà, né dimenticarci che facilmente molti impedimenti
3665 SI 2, 5, 4| spesso di scancellargli o col dimenticarsegli o col persuadere a se medesimo
3666 AC acc, 13 | tutti; troppo sono grande a dimenticarsele; troppo è el pericolo ed
3667 SI 2, 9, 2| Però in tanta dubietà, non dimenticatasi del costume suo, operò quello
3668 SI 4, 11, 2| de' fiorentini. A' quali, dimenticati i meriti loro e quello che
3669 SI 8, 10, 2| cagione di dolerci che, dimenticatici della costanza nostra stata
3670 SI 7, 3, 6| caduti interamente d'animo, e dimenticatisi della increpazione fatta
3671 SI 2, 14, 5| ogni cosa in pericolo, che, dimenticatovi il grado vostro, l'autorità
3672 SI 4, 3, 2| libertà; e che se gli altri si dimenticavano della fede data non volevano
3673 RI se2, 211 | cioè di quelli aerei che dimesticamente parlano con le persone,
3674 SI 2, 15, 3| parentado, e con famigliari e dimestichi parlamenti fondare col re
3675 DI 34 | abitato, montagnoso e poco dimestico; la città è in poggio benché
3676 DP 15, 15 | potessi avere; e che el dimettere le cure temporali lo farebbe
3677 DP 14, 7 | venissi bene occultarla o dimetterla, come direno di sotto, ci
3678 SI 9, 11, 4| difficile a dimorare quivi, diminuendogli le vettovaglie e cominciando
3679 SI 4, 4, 1| precedere, inferiore di forze, e diminuendone ogni dì per avere a mettere
3680 SF 9, 7 | magnificenzie e donativi, e diminuendosigli e' guadagni per non essere
3681 SF 28, 13 | e di uomo prudente, e si diminui assai della riputazione
3682 SF 17, 23 | città e che l'arme nostre diminuirebbono, ed e converso quelle de'
3683 DP 5, 3 | voluntariamente invecchiarla e diminuirla stando in Castiglia come
3684 SI 9, 13, 2| prestezza il tempo perduto, diminuirle. Perché Ciamonte corse subitamente
3685 DP 7, 8 | freno in bocca al papa e diminuirlo assai di forze, non voltassi
3686 SI 6, 11, 4| Diminuirno per queste cose in qualche
3687 SI 4, 13, 1| il costume loro, presto diminuirono. Andrea Doria con l'armata
3688 DP 9, 9 | più che el debito, che le diminuisca o le abbatta.~
3689 SI 1, 9, 3| valore del vincitore non si diminuisseno le nostre vergogne, quello
3690 SI 2, 1, 3| medesima con Cesare, anzi diminuissino assai della fede che insino
3691 DP 14, 33 | che la vita, quando abbino diminuta una dracma della degnità
3692 SI 9, 2, 2| San Giorgio dove mentre dimorano, per congiugnere insieme
3693 SI 4, 17, 5| circostanti in mano de' franzesi, dimororono così insino a' diciannove
3694 SI 8, 1, 2| ratificare la tregua fatta, dimostrandosene poi alterato maravigliosamente,
3695 SI 1, 10, 1| città di Asti, cominciando a dimostrarsigli con lietissimo augurio la
3696 SI 3, 4, 1| del castellano, acciocché dimostratagli per persona confidente la
3697 SI 9, 12, 3| cose cominciate: le quali, dimostratesi al principio molto facili,
3698 SI 13, 16, 3| contro a Ceures, il quale dimostratosi insaziabile aveva per tutte
3699 SI 4, 3, 2| conservasse a' pisani la libertà, dimostrerebbeno a tutto il mondo che né
3700 SI 1, 3, 1| perfettamente: bisogna che spesso si dimostrino segni della debolezza dello
3701 SM 1, 5 | Queste opere e processi sua dimostrono apertamente quale fussi
3702 SI 12, 6, 3| per l'effetto medesimo. Dimostroronsi in questa cosa da principio
3703 SI 1, 12, 2| da lui, di Santa Agata. Dimostrossi certamente animoso l'uno
3704 SI 6, 6, 4| non avere avuto ardire di dinegarla che per libera volontà,
3705 SI 13, 2, 3| Bologna, né dal pontefice dinegata ma riservata ad altro tempo,
3706 SI 11, 1, 4| monti, non consentiva né dinegava si partissino; il che si
3707 SI 7, 5, 2| la mansuetudine del re, dinegorno di restituire le terre occupate
3708 ME 89 | mandato insieme con Francesco Dini commessario a pigliare la
3709 SI 11, 12, 5| gli alberi, per tre miglia dintorno a Padova. ~ ~
3710 SI 3, 3, 3| ricusando farlo gli fusse dinunziato, in nome di tutti, che i
3711 SI 13, 15, 2| altro episcopo avere nella diocesi sua quella medesima autorità
3712 AC con, 35 | acquistate. Non sai tu che Diocleziano deposto lo imperio trovò
3713 SF 30, 19 | di Carlo Gondi, Carlo di Dionardo del Benino e Giovan Francesco
3714 ME 122 | cognosceva buono. Fece la ultima dipartenzia co' figliuoli e nipoti e
3715 SI 5, 10, 1| desiderato da molti; perché dipendendo comunemente gli effetti
3716 RI se2, 28 | chi fa professione di vita dipendente da Dio; e ancora perché
3717 SI 11, 14, 2| avevano ricordato al duca la dipendenza che i padri loro aveano
3718 SI 1, 3, 2| importasse che dagli inimici suoi dipendesse quella città, il temperamento
3719 RI se1, 25 | una cosa che pare minima dipendono spesso momenti di cose importantissime;
3720 RI se2, 116 | brutto el diavolo come si dipigne. Spesso per vari accidenti
3721 ME 4 | grandissimi e nuovi, e fecionlo dipignere al naturale in una loro
3722 DP 13, 16 | conclusione che si sono dipinte per le camere; l'altro,
3723 SI 10, 14, 3| interponendosene Prospero, di diporre, per sicurtà del pontefice,
3724 SI 2, 12, 2| del ducato di Milano, si dipositasse in mano d'uno di quegli
3725 SI 4, 5, 2| contro a' pisani, i viniziani dipositassino Pisa in sua mano, e perché
3726 SI 6, 6, 3| disporlo. In modo che si diputorono e mandorono i nunzi con
3727 AC acc, 58 | Dirannosi queste cose e molte altre,
3728 AC con, 30 | altri uomini non si può dìre che non sia cosa bella e
3729 AC def, 39 | tutti la vostra opinione, diresti non solo non essere verisimile,
3730 SI 4, 8, 4| grandezza ma eziandio a spesse direzioni; perché era l'anno.........
3731 ME 27 | avevono a fare colla città, diritte a Cosimo, Neri e lui; e
3732 SI 10, 9, 2| oppugnazione delle città e dirivati i canali che da' fiumi di
3733 SI 1, 16, 3| ogni leggiera sodisfazione, dirizza spesso il consiglio a quel
3734 ME 32 | vecchio, scriveva alla dama dirizzandole a un suo di casa, chiamato
3735 DP 8, 4 | che el più delle volte si dirizzano alla utilità, ma debbono
3736 SI 1, 18, 2| nella fortezza, come veddono dirizzarvisi l'artiglierie, s'arrenderono
3737 SI 13, 9, 3| Cartagenia e ne' porti vicini, si dirizzassino con dugento navi piene di
3738 SI 3, 12, 3| si fussino nel principio dirizzati a Genova arebbono forse
3739 SI 1, 4, 1| mostrando alieni, Lodovico, dirizzatosi in tutto a questo disegno,
3740 AC def, 51 | perché, come gl'inimici si dirizzavano verso Toscana, a me bisognava
3741 SI 4, 13, 6| essendo dubbio che Lautrech si dirizzerebbe alla impresa di Milano o
3742 SI 5, 5, 4| andati a convenire con lui. Dirizzossi poi a Montefortino, dove
3743 AC def, 28 | me che sono necessitato a dirle, ma volerne male a chi per
3744 SF 26, 13 | sarà fuora di proposito dirne qualche cosa.~
3745 AC con, 29 | Ed in questo mi occorre dirti che le faccende di quella
3746 SI 10, 6, 3| alcuna incomodità, anzi si disagiano di quella parte delle entrate
3747 SI 4, 6, 3| trovato in alloggiamento tanto disagiato che era impossibile aspettarlo
3748 SI 7, 3, 5| grandi che aveva di Cesare, disarmare il ducato di Milano. Della
3749 SI 2, 11, 2| reame, avevano atteso a disarmargli e alienargli dagli esercizi
3750 SF 12, 1 | soprasederebbe tanto el popolo si disarmassi, per potere amichevolmente
3751 SI 8, 11, 3| battaglia alla muraglia, si disarmò senza avere tentato cosa
3752 SI 4, 13, 3| conoscendo non potere resistere, disarmorono le galee e messeno le genti
3753 DP 13, 11 | Io vi domando: con questi disavantaggi, in su che è fondata la
3754 RI se2, 25 | le altre cose pari, se ne disavanza più di gran lunga che non
3755 SI 1, 12, 1| Considerasse che, se per disavventura si difficultassino i progressi
3756 SI 11, 10, 3| di opporsi a' franzesi, discendendo egli medesimamente apertamente
3757 SI 1, 4, 1| Carlo chiamato di Durazzo, discendente similmente di Carlo primo,
3758 SI 11, 4, 1| saltasse dentro o in altro modo discendesse, nondimeno, come cominciorno
3759 SI 1, 1, 3| deposte poi le dissimulazioni, discendeva già apertamente nella causa,
3760 SI 3, 15, 2| di servi, negò di essere discepolo di quello maestro nel quale
3761 SI 1, 16, 3| nelle ragioni contrarie discerna sempre la migliore parte?
3762 RI se1, 32 | confermarlo e augumentarlo, discernendo el troppo da quello che
3763 ME 131 | sottile che era fatica a discernerla, gli saltò adosso una tossa
3764 RI se2, 150 | acciechi in modo che non vi discernino drento quello che sarebbe
3765 SI 7, 6, 3| andava al bastione, e dipoi discesane la maggiore parte, aveva
3766 SI 4, 14, 3| di novembre. Lunga fu la discettazione sopra questa materia, non
3767 SI 3, 11, 3| Città di Castello, stata disciplinata innanzi da' fratelli e da
3768 SI 2, 12, 2| pontefice; ma cominciando poi a discordare, o per ambizione o per la
3769 SI 2, 12, 2| proprie, le quali spesso discordavano dalle opinioni degli altri
3770 CO 1, 1, 2| potente città; e forse chi discorressi a una a una, non troverrebbe
3771 AC acc, 62 | qualità, e che quelli che si discostano dalla mediocrità verso la
3772 SI 3, 6, 3| con migliore ordine e con discostarlo tanto che bastasse ad assicurarlo
3773 RI agg, 175 | tu fuggi, quanto più per discostartene ti ritiri in verso l'altro
3774 ME 34 | avuti da' lucchesi perché si discostassi col campo. Di che sparlandosene
3775 SI 5, 3, 4| anche che i bestiami si discostassino, per tutto, quindici miglia
3776 SI 9, 14, 6| che l'armata viniziana, discostatasi per fuggire il pericolo,
3777 SI 1, 8, 3| essendo già i franzesi discostati da Ravisingo circa due miglia.
3778 SI 1, 14, 4| procedere immoderato di Piero, discostatosi in molte cose dai costumi
3779 SI 9, 5, 1| pontefice tanto più egli si discostava: non lo piegando in parte
3780 SI 14, 8, 3| Rivolta che se i franzesi si discostavano si gittasse subito il ponte.
3781 SF 28, 13 | perché sapeva che lui non si discosterebbe mai da Francia ed essendo
3782 RI se2, 188 | Quanto più ti discosti dal mezzo per fuggire uno
3783 RI se1, 138 | cercati, è paruto che si discostino.~ ~139.
3784 SI 11, 8, 3| Elessono il settimo dì, non discrepando alcuno, in pontefice Giovanni
3785 SI 2, 9, 5| salute sua, non arebbono discrepato dalla volontà de' suoi capitani. ~
3786 SI 3, 5, 2| vettovaglie. Dal quale parere discrepavano i pareri di molti degli
3787 SI 10, 8, 6| dalla giustizia o dalle discrete considerazioni l'insolenza
3788 SF 31, 3 | in sullo Osoli, e quivi discussi e' modi che lo avevano a
3789 SI 3, 14 | cose d'Italia. Si torna a discutere fra i collegati italiani
3790 DI 12 | sole per la terra, né si disdice alle gentile donne e bene
3791 SI 3, 14, 2| loro sempre di dissolverla disdicendola: come farebbono quando vedessino
3792 SI 5, 12, 4| donde i fiorentini gli disdissono il beneplacito del secondo
3793 SI 1, 7, 1| divulgato nella sua corte disegnarsi da lui di entrare nel reame
3794 SI 2, 8, 2| appropinquare al loro esercito, disegnasse di passare la montagna per
3795 DP 4, 20 | queste bande, se già e' non disegnassi, quasi alla similitudine
3796 SI 2, 11, 3| soldare diecimila svizzeri. Disegnavasi che il papa e i viniziani
3797 DP 13, 22 | potrà fare tutto quello che disegnerà; e vedendosi che ha in animo
3798 DP 7, 7 | vuole che, espedito Milano, disegnino andare allo acquisto del
3799 SF 5, 6 | da fare questo effetto, e disegnossi due modi: uno di fare armata
3800 SI 14, 1, 4| co' capitani di Cesare, disfarlo, e disfatto quello, che
3801 SF 24, 12 | disegni e cominciando da Roma, disfatti gli Orsini, Colonnesi e
3802 SI 9, 6, 2| contro a' soldati quando disfavorevolmente si ritirano, montato in
3803 RI se1, 108 | di favorire molti beni e disfavorire molti mali: e questi che
3804 SF 23, 16 | Rucellai publicamente la disfavoriva, e la cagione si diceva
3805 SF 13, 14 | parte di Francia, quegli lo disfavorivano arebbono voluto accordarsi
3806 SI 12, 7, 2| maraviglioso del re, la disfeceno insino da' fondamenti. Rimosse
3807 AC def, 55 | confessato, non solo non parve disforme agli anni più teneri, ma
3808 SI 1, 17, 2| con costumi e con arti non disformi da principio tanto brutto.
3809 SI 5, 11, 2| possesso di Nivers, per disobligare Cesare dello stato sopra
3810 SI 3, 4, 2| allegorono essere restati disobligati dalla promessa fatta a'
3811 SI 5, 16, 3| perché le cose di Cesare, disoccupate dall'altre imprese, si volgessino
3812 AC def, 46 | soldati abbino cominciato a disonestarsi nel fine della guerra, ma
3813 SF 15, 20 | ducati di balzello, cosa disonestissima, o perché fussi assueto
3814 CO 1, 29, 2| comincia a insospettire, disonora sanza rispetto di chi ha
3815 SI 8, 4, 4| della vittoria ma giudicasse disonorarsi molto il nome suo se da
3816 SI 2, 8, 3| tempo, e quanto restasse disonorata la milizia italiana se si
3817 SI 10, 10, 2| quanto sarebbono infami e disonorati se, facendo professione
3818 SI 3, 14, 5| di Mantova, stato rimosso disonorevolmente, quando vincitore ritornò
3819 SI 6, 7, 5| pagamenti de' soldati, e disordinando per la medesima intenzione
3820 SI 9, 14, 3| sinistro potrà facilmente disordinarci? Alloggiano i nimici al
3821 SI 4, 6, 3| avesse avuto era bastante a disordinarlo), avendo ricevuto, il decimo
3822 SF 22, 22 | bestiali ed impazienti, non si disordinassi ogni cosa, pure con una
3823 SI 2, 1, 4| guardia del re prigione, si disordinassino per loro medesimi. Aggiugnersi,
3824 SI 3, 12, 5| tutta occupata, nondimeno disordinatisi nell'entrarvi ne furno cacciati
3825 CO 1, 8, 1| essendo el governo di Firenze disordinatissimo e pieno per sua natura di
3826 SI 3, 6, 3| batterebbeno per fianco, e così disordinatolo, usciti fuora ad assaltarlo,
3827 SI 2, 12, 1| vile l'autorità spirituale, disordinava lo stile della corte, e
3828 SI 3, 14, 2| onesto, poiché gli altri disordinavano le cose comuni, provedere
3829 SF 23, 1 | stato della città, per la disordinazione del quale nascevano tutti
3830 SI 2, 2, 4| introdurrete al presente, non disordinino presto i modi, prudentemente
3831 SI 6, 13, 4| Disordinoronsi per questa rotta molto nel
3832 SI 6, 6, 4| conchiudere, essendovi tanta disparità di grado e di condizione;
3833 SI 5, 11, 2| poi finalmente, uditi in disparte, fece escusazione che, per
3834 SI 4, 16, 5| matrimonio illecito e non dispensabile in primo grado, erano miracolosamente
3835 SI 1, 13, 2| autorità; e però doversi, dispensando, per la salute publica e
3836 SI 3, 1, 3| né quella poca era stata dispensata con quella moderazione che
3837 SI 3, 13, 5| le leggi in caso simile dispensate, furono impetuosamente,
3838 SI 13, 13, 2| per libera volontà, avesse dispensato Carlo ad accettare la elezione
3839 RI se2, 172 | non padrone ma esattore e dispensatore a beneficio di molti.~ ~
3840 SI 4, 12, 2| chiese o alle già edificate dispensavano parte delle ricchezze loro.
3841 SI 2, 11, 3| sì potente o si aveva a disperarsene in eterno. Prometteva il
3842 DP 14, 17 | mirabile che gli altri abbino a disperarsi di potervi aggiugnere. Le
3843 SI 12, 5, 2| ma invano]; tanto che disperatisi e degli assalti e dell'assedio
3844 SI 13, 14, 1| in termine che quasi si disperava la sua salute, e il cardinale
3845 SI 3, 4, 4| che s'usano nell'ultime disperazioni; perché nelle infermità
3846 SI 3, 5, 4| leggieri di Ferdinando. Così, disperdendosi le bestie, cavò l'una parte
3847 SI 1, 19, 3| genti d'armi cominciate a disperdersi in vari luoghi, e Verginio
3848 AC acc, 67 | che la condannazione sua dispererà molti, temendo ogni dì el
3849 AC acc, 57 | erano amici de' Medici; dispererassi tanta nobilità, e questo
3850 SI 2, 14, 3| il quale Italia tutta si disperi e il re di Francia si liberi,
3851 AC def, 46 | in terra di Roma, dove si disperò tutta la fazione Orsina
3852 SI 5, 12, 4| oggi detto [Caminate], si disperorono di potere difendere Roma,
3853 SI 2, 11, 3| ciascuna male, separata e dispersa, quanto peggio accompagnate
3854 SI 6, 2, 7| esercito molto grosso benché disperso in molti luoghi, il principe,
3855 SI 6, 5, 4| e le sue genti tutte si dispersono. Fu ferito in questo tumulto,
3856 SI 6, 2, 2| pontefice, dimostrandone dispiacenza grandissima, non avea mai
3857 AC con, 38 | faccende; la quale se ti dispiacerà, sarà a mio giudicio come
3858 AC con, 25 | che l'altra, almanco non dispiacerti tanto che el trovarti escluso
3859 DP 3, 1 | principe e più interamente ne dispone, che non fa principe o re
3860 SI 9, 2, 1| di genti; ma egli, non si disponendo a sovvenirlo di quel che
3861 SI 1, 7, 1| duca [novanta]mila ducati: disponendogli a questo più facilmente
3862 SF 13, 11 | insignoritisi delle fortezze e disponendone a arbitrio loro. Fumo di
3863 SF 4, 3 | fece nel 76 fare una legge disponente delle eredità ab intestato,
3864 SF 20, 20 | modo che ne era padrone e disponevane a suo modo; e fu el disegno
3865 DP 12, 12 | che lo imperadore vi si disponga, innanzi che le pratiche
3866 AC con, 39 | riputazione tua, che tu ti ci disponghi ed accommodi, in modo che
3867 SF 19, 6 | intraversarsi, in modo che non si dispongono più a fare nulla.~
3868 SI 6, 6, 1| conoscendosi per allora impotente a disporla ad arbitrio suo, e con difficoltà
3869 SF 25, 1 | sendo savi e di autorità ne disporrebbono a modo loro e non seguiterebbono
3870 SI 2, 2, 1| grande di denari. E per disporvelo tanto più col fargli spavento,
3871 SF 31, 6 | gonfaloniere e di Antonio vi si disposono, non sapendo alcuno degli
3872 SF 28, 18 | leggiermente molte parole e dispregi dove non bisognava.~~ ~
3873 SI 14, 7, 4| secondo la sua natura, dispregia il consiglio di tutti gli
3874 SI 11, 5, 1| guardavano Lignago; i quali, dispregiate molte offerte de' viniziani,
3875 CO 1, 14 | alcuno temerariamente la dispregiava, punivano.~ ~
3876 SI 5, 1, 5| mentre che credendo a sé solo disprezza i consigli di tutti gli
3877 SI 4, 13, 5| di danari; sussidi quasi disprezzabili in tanti pericoli: come
3878 SI 14, 15, 2| essendogli mancati denari, e già disprezzandolo i cardinali Volterra, di
3879 RI se2, 4 | suo piccolo interesse gli disprezzano o mettono da canto; che
3880 SI 9, 10, 1| non meno che l'altre cose disprezzava; promettendosi la vittoria
3881 CO 1, 16, 2| questa inequalità molto disproporzionata alla libertà in uno popolo
3882 RI se2, 110 | quale a chi ha le qualità disproporzionate è tanto disproporzionato,
3883 RI se2, 110 | disproporzionate è tanto disproporzionato, quanto sarebbe volere che
3884 CO 2, 13, 1| alla fraude, può essere disputabile se sia sempre buono instrumento
3885 DP 10, 9 | questo caso è frustratorio el disputarne; e non vi essendo questa
3886 SI 3, 4, 3| questa cosa fu più volte disputata nel senato lungamente, ritardandosi
3887 SI 9, 14, 2| essendo referite da Ciamonte e disputate nel consiglio, era approvato
3888 SI 4, 12, 2| dello imperio e delle armi) disputavano spesso della superiorità
3889 SI 12, 22, 6| per il re cattolico, si disputò sopra questo alquanti dì;
3890 SI 4, 17, 5| si arrenderono, secondo disseno quegli del campo, a discrezione,
3891 SI 13, 13 | elezione di Carlo; ragioni di dissensi col re di Francia. ~ ~
3892 SI 6, 6, 3| che sarà adunque se essi dissentiranno senza giusta cagione? e
3893 SF 26, 2 | Roma in dua o tre giorni, e dissesi di peste; e così el subito
3894 SI 11, 6 | abbandonano l'impresa per dissidi col re d'Aragona. Vano tentativo
3895 SI 4, 12, 2| temporale, e allentata, per la dissimilitudine de' costumi loro già cominciati
3896 SI 3, 4, 5| quale vana impressione non dissimulandosi né per lui né per i suoi,
3897 SI 1, 16, 1| della città; né egli sapeva dissimularlo con gli imbasciadori medesimi
3898 SI 5, 2, 5| e più occulti pensieri, dissimulati prima con molte arti: perché
3899 SI 1, 9, 1| Eboracense solo deliberasse. Ma dissimulavano il re e il cardinale con
3900 SI 1, 1, 3| a Cesare, deposte poi le dissimulazioni, discendeva già apertamente
3901 SI 1, 3, 5| di questo trattato, non dissimulò seco di essere stato procurato
3902 SI 5, 8, 1| questa impresa: anzi non dissimulorono poi d'avere ricevuto della
3903 RI se2, 33 | vivere da povero non le dissipa; ma gli eredi, non avendo
3904 SI 4, 12, 3| vendendosi al prezzo maggiore o dissipandosi in persone opportune all'
3905 RI se1, 65 | conservarla, facilmente la dissipano.~ ~66.
3906 SI 11, 8, 4| condizione de' tempi presenti il dissipare inutilmente i danari accumulati
3907 SI 7, 12, 2| quali essendo più tosto dissipatore che spenditore, niuna quantità
3908 SI 13, 11, 3| smisurata prodigalità e dissipazione di danari; le quali cose
3909 SF 16, 2 | salmo Exsurgat Dominus et dissipentur inimici eius, e con loro
3910 SI 2, 5, 4| grazie a fine che voi le dissipiate da voi medesimo ma per farvi
3911 SF 13, 10 | de' genovesi; e così si dissipò lo stato nostro e si divise
3912 SI 11, 15, 2| artiglierie e tutti i carriaggi. Dissiporonsi i fanti in diversi luoghi;
3913 SI 11, 12, 3| cadevano loro allato, né dissolvendo l'ordinanza, camminavano
3914 SI 5, 15, 4| bolognese con la preda, dissolvendosi tutta la gente, la quale
3915 SI 13, 15, 3| forse per se medesima si dissolverebbe, che soffiando nel fuoco
3916 SI 2, 8, 5| privato della facoltà di dissolvergli di offendergli; dando speranza
3917 SI 1, 14, 3| dì ma era necessitato o a dissolversi o a ridursi ad alloggiare
3918 SF 7, 9 | fine che questa unione si dissolvessi, o almeno che la speranza
3919 SI 9, 14, 3| sicurissimi, quando bene noi dissolvessimo l'esercito; e se si dicesse
3920 SI 2, 2, 1| condotte dagli Orsini non si dissolvessino. Ma erano superflue queste
3921 SI 10, 9, 3| maniera che senza dubbio si dissolveva o distruggeva se infra cinque
3922 CO 1, 58, 1| confusione, ed in tanta dissonanzia di cervelli, dove sono vari
3923 SI 3, 12, 1| acquisto del ducato di Milano, dissuadendonelo massime Lautrech e la madre:
3924 SI 4, 16, 5| ebbe facoltà Eboracense di dissuadergli il fare divorzio, perché
3925 SI 8, 16, 3| d'Aragona, ma dimostrando dissuadernelo come amico e come amatore
3926 SI 2, 9, 5| ordinato a' capitani suoi che dissuadessino l'opporsi al transito de'
3927 SI 13, 4, 1| sempre seguitato da Lorenzo, dissuaseno questo consiglio, perché
3928 SI 4, 17, 4| distanti intra sé dodici miglia distano non più che otto miglia
3929 DP 4, 10 | lontano da Inghilterra, e la distanzia del luogo getta tante incommodità,
3930 RI se2, 206 | ordinari, ed el più che si distenda la scienzia loro è insino
3931 AC def, 8 | ci affaticherei più, mi distenderei più, allegherei molti esempli
3932 SI 3, 7, 2| più gli inimici e di più distendervisi, vi si conducevano più difficilmente
3933 DI 2 | verso Pisa e Pescia è poco; distendesi verso Pietrasanta ed è buono
3934 SI 4, 12, 4| permetteva che contro a loro si distendessino questi pensieri: i quali
3935 RI se2, 40 | sapendo bene insino dove le si distendino, bisogna si risolva più
3936 SI 8, 10, 2| sterili e ignudi, e nondimeno, distesasi la virtù degli uomini nostri
3937 SI 8, 14, 2| ripa opposita all'armata; e distesele con silenzio grande, cominciò
3938 SI 4, 12, 2| altre parti d'Italia; e si disteseno l'armi loro insino nella
3939 SI 6, 11, 2| amicizia del re di Francia. Distesesi l'esercito de' fiorentini
3940 SI 5, 15, 6| Alloggiato Oranges l'esercito, e distesolo molto largo in su i colli
3941 SI 2, 12, 3| Cesare. Concordoronsi e distesonsi i capitoli, né mancava altro
3942 SF 7, 12 | vulgarmente se ne celebrò uno distico:~ ~Nulla vis saevam potuit
3943 RI se1, 150 | per regola: bisogna gli distingua la prudenzia e discrezione
3944 RI se2, 186 | altre cose bisogna procedere distinguendo la qualità delle persone,
3945 CO 3, 19, 2| comanda in nome di altri distinguerei: o in uno esercito, ed allora
3946 SF 26, 11 | gli era capace, cominciò a distinguergli particularmente e' modi;
3947 SI 1, 4, 1| chiamato dagli italiani, per distinguerlo dal padre, Carlo secondo;
3948 SF 9, 6 | universalissimo, ne dava iudicio e distingueva gli uomini, in forma che
3949 RI se1, 149 | ma in quanto alle femmine distinguo secondo e' casi, e secondo
3950 CO 1, 58, 1| romore; non discernono, non distinguono, e con la medesima leggerezza
3951 SF 5, 4 | una riforma che dichiarò e distinse molti casi, ne' quali gli
3952 DP 8, 3 | materia s'abbino a considerare distintamente dua capi: el primo è che
3953 SI 1, 3 | Lodovico Sforza. Questi cerca distogliere dall'amicizia per Ferdinando
3954 SI 1, 19, 1| nel tempo medesimo, non distraendo le sue forze in altri luoghi,
3955 SI 10, 4, 3| alla pace, pure talvolta distraendolo molte ragioni ora in questa
3956 SI 7, 1, 2| nondimeno, in tanto ardore, si distraeva qualche volta l'animo suo
3957 SF 31, 1 | nel principio del quale si distraevano le cure della città in dua
3958 SI 7, 11, 2| quella provincia; e per distrarre in più parti i pensieri
3959 SI 2, 12, 2| diversità delle nature, lo distrassono e lo confusono. Perché fra'
3960 SI 1, 17, 1| che gli effetti, perché distratta in molte fazioni o membri
3961 SI 8, 16, 2| gentiluomini, nondimeno, essendo distratto da altre ragioni in diversa
3962 RI se2, 21 | questo non poteva essere, distribuendosi largamente come si faceva
3963 SI 2, 2, 2| beneplacito d'altri, ma si distribuiranno secondo le virtù e secondo
3964 SF 4, 2 | parentado, le ricchezze ed el distribuirle largamente, faceva loro
3965 SI 10, 3, 1| del duca di Ferrara, si distribuirno in Padova e Trevigi: alla
3966 SI 14, 7, 4| incomodità, aggiunta al distribuirsi scarsamente le farine, fu
3967 SI 2, 5 | della partenza da Napoli distribuisce le cariche e gli uffici.
3968 SI 11, 12, 5| ordinorno che l'esercito si distribuisse in quelle: in Trevigi dugento
3969 RI se2, 172 | e le utilità, perché le distribuissi a conservazione del dominio
3970 SI 11, 16, 2| genti spagnuole e milanesi distribuitesi, per la stagione del tempo,
3971 SI 11, 12, 3| numero circa diecimila, distribuitisi con questo ordine: settemila
3972 DP 16, 10 | città sì bella, sì nobile si distrugga? Credete che Dio abbia misericordia
3973 DP 9, 5 | messono a precipitare per distruggerci. Né mi confido che abbino
3974 SI 3, 4 | fortezza a' pisani. I pisani distruggono la fortezza e si rivolgono
3975 CO 1, 40, 1| accidente benché piccolo distrusse la loro tirannide, la quale
3976 SI 3, 4, 2| entrati nella cittadella, la distrusseno subito popolarmente insino
3977 SI 9, 3, 2| più possa risorgere questo distruttissimo paese, siamo ridotti in
3978 SI 4, 12, 2| di nuove superstizioni e distruttori della vera religione. Nel
3979 SI 13, 11, 2| ciascuno: però cercando di disturbarla occultamente appresso agli
3980 SI 4, 2, 1| poi a lui: il quale, come disturbatore della quiete di Perugia,
3981 SI 1, 10, 2| Ma sopra tutte le cose disturbava i consigli loro la penuria
3982 RI se2, 209 | e per le spese e per e' disturbi che si danno a' litiganti,
3983 SI 9, 11, 4| imbasciadori; le quali si disturborno per varie difficoltà: di
3984 SF 22, 29 | parendo loro avere offeso e disubbidita la città, cominciavano a
3985 ME 18 | morissi el padre, sviato e disubidiente; in modo che messer Luigi
3986 CO 1, 10, 1| di Oranges, necessitati o disubidire a' comandamenti fatti dalli
3987 SI 10, 7, 3| questo essere congregato per disunirla quando era unita; vulgarsi
3988 SF 18, 13 | nostre. E finalmente avendo diterminato el dì di dare la battaglia,
3989 SF 20, 2 | la cupidità di Pisa, si diterminò seguitare e mandossi loro
3990 AC def, 9 | in tanta infamia che alla dittatura gli fu dato uno compagno,
3991 SI 8, 5, 1| spavento universale, e quanto divenissino confusi e attoniti gli animi
3992 SI 1, 2, 2| quando io di suo prigione diventai vostro imbasciadore), che
3993 SI 9, 12, 2| Italia la sua riputazione e diventandone maggiore l'animo degl'inimici,
3994 SI 2, 14, 3| sua incostanza e mutazione diventeranno in noi, contro a tutti gli
3995 SI 14, 5, 3| nello stare intorno a Parma diventerebbeno molto maggiori; e potere
3996 SI 4, 6, 4| bisognerà finalmente o che noi diventiamo superiori a tutti o che
3997 SI 2, 14, 3| diventi vostro schiavo e voi diventiate suo signore? Gli mancheranno
3998 SF 25, 3 | quale di poi se ne alienò e diventògli inimico, Bernardo Nasi,
3999 SI 6, 7, 2| assalto, si levorono, ma divenutine in tanto dispregio che publicamente
4000 SI 1, 5 | di Francia compone le sue divergenze co' re di Spagna, col re
4001 SI 3, 7, 2| piccola anzi quasi niuna diversificazione degli effetti, perché alla
4002 SI 1, 7, 1| le prevenzioni e con le diversioni si vincevano le guerre.
4003 SI 3, 1, 1| verso Cesare; dependendo diversissimi né manco importanti effetti
4004 SI 11, 14, 3| espugnazione di Trevigi, ma diversissimo il premio della vittoria;
4005 SI 12, 14, 5| aiutare, o con la unione o divertendo gli ecclesiastici e spagnuoli,
4006 SI 3, 3 | Calabria. Carlo VIII consuma in divertimenti il tempo a Lione. Ricusa
4007 SI 4, 5, 2| che la guerra di Cesare divertirebbe il re di Francia dalle imprese
4008 SI 13, 1, 2| Medici, al re cattolico per divertirlo dallo abboccamento che si
4009 RI se1, 32 | uomini in mille errori, e divertisceli da molte imprese generose
4010 SI 4, 13, 6| pericolo Lautrech o non lo divertisse dalla impresa di Napoli:
4011 SF 30, 23 | stato de' nipoti sua, si divertissi dalle imprese di Italia.
4012 SI 8, 10, 1| alla terra di Limini si divertono a Padova, aveano fatto alle
4013 SI 13, 11, 1| potenza in uno solo che, dividendola in più parti, fargli manco
4014 SI 1, 6, 6| Così dividendosi tutti gli altri potentati
4015 RI se2, 212 | la tirannide, e forse più dividerebbono presto la città, e de' beni
4016 SI 14, 9, 4| nondimeno, non volendo dividergli né implicargli in altre
4017 SI 5, 3, 1| Napoli, il quale tra loro si dividesse in questo modo: che al re
4018 SI 7, 5, 1| uffici, i quali prima si dividevano tra i nobili e i popolari
4019 SF 16, 13 | lo esemplo ne' venti, e dividevansi, per esservi più di riputazione
4020 SI 12, 12, 1| vallate che dalle Alpi che dividono Italia dalla Francia sboccano
|