Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig

                                                              grassetto = Testo principale
                                                              grigio = Testo di commento
4021 SF 23, 1 | e' collegi, per e' lunghi divieti che danno le legge della 4022 SI 8, 5, 4| Frangiapane occupò Pisinio e Divinio, e il duca di Brunsvich, 4023 SF 19, 2 | perdé lo stato di Milano e divisesi in mano degli inimici sua.....~ 4024 SI 2, 13, 2| vassallo, e dichiarare il feudo divoluto, per la imputazione dello 4025 SI 9, 16, 2| faccende: la quale indegnità divorava insieme con molt'altre il 4026 SI 7, 7, 2| fatte, chi per placare con divota sommissione l'ira del vincitore. 4027 DP 13, 23 | credere che di principe buono, divoto, osservantissimo della Sedia 4028 SI 12, 10, 4| ordinanza delle sue lancie; divulgando fare queste cose non perché 4029 AC def, 6 | della malignità fingere e divulgare uno peccato di uno altro 4030 SF 30, 5 | Queste cose, divulgate a Firenze, avevano fatto 4031 SI 2, 6, 2| quali spesso sono occulti, e divulgati il più delle volte in modo 4032 SI 5, 5, 4| ne' pozzi chi nel fiume. Divulgossi, oltre all'altre sceleratezze 4033 SI 13, 12, 2| perché non aveva sparsa e divulsa in vari luoghi la sua potenza 4034 SI 4, 6, 4| dalla Francia teneva in modo divulse le forze sue che quasi indeboliva 4035 AC acc, 15 | rubato e' danari nostri, e vi do testimoni non uno, né dua, 4036 ME 29 | commessario, e riebbe Portico, Doadola e San Casciano, ed insieme 4037 SI 1, 11, 2| trentamila ducati che per il doario si pagavano alla reina bianca, 4038 RI se2, 169 | che abbiate tale parte che dobbiate contentarvi; altrimenti 4039 SI 1, 1, 1| prendere molti salutiferi documenti onde per innumerabili esempli 4040 SI 1, 1, 6| danno passato avesse dato documento per il tempo futuro. Ma 4041 SI 12 | LIBRO DODICESIMO.~ ~ 4042 DI 48 | certe entrate di passi e di dogane che non credo passino in 4043 RI se2, 38 | dimenticare con tutte le dolcezze, con tutti e' buoni governi 4044 SF 5, 6 | impresa di Napoli. Finalmente dolendo la spesa a' collegati, non 4045 SF 29, 17 | volevonsi partire a rotta, ma dolendosene molti de' primi cittadini, 4046 SI 8, 10, 2| quanto abbiamo cagione di dolerci che, dimenticatici della 4047 AC con, 17 | pari tuoi. Così non puoi dolerti di quello che è stato causa 4048 SF 29, 11 | ed impauriti, benché si dolessino in Francia, a Roma ed in 4049 AC acc, 75 | Francesco l'ha nutrite. Voi vi dolete che e' Monti non rendono, 4050 AC acc, 9 | Ma che mi dolgo io de' contadini, de' sudditi? 4051 CO 2, 13, 1| dissimulazione che si usa etiam sanza dolo, può essere vera la conclusione 4052 SI 3, 8, 4| bastione in sul monte della Dolorosa, furono i fanti che vi erano 4053 CO 2, 13, 1| di fede o altro procedere doloso, credo si truovino molti 4054 SF 18, 2 | settecentomila o più; e dolsonsi in modo del duca, che egli 4055 SF 8, 7 | città se ne era gravemente doluta col re e col signore Lodovico, 4056 DP 5, 1 | da Napoli, si sono sempre doluti che la altezza del re vi 4057 SF 26, 7 | Acciaiuoli, si era molto doluto, dicendo questo essere contro 4058 SI 3, 7, 1| i svizzeri e i tedeschi, domandando danari, tumultuorono. Però 4059 SI 1, 16, 5| Poiché si domandano cosedisoneste, voi sonerete 4060 SI 12, 20, 4| aveva con grande arroganza domandata la paga; la quale, oltre 4061 SI 4, 12, 2| dal re tutte l'espedizioni domandate: perché il re si metteva 4062 SI 1, 15, 1| cupidità che aveva di Pisa, domandava, come tolte ingiustamente, 4063 SI 4, 2, 5| partorirono frutto alcuno, perché domandavano la cessione libera delle 4064 SI 5, 11, 1| Cesare, se il pontefice gli domanderà il braccio secolare per 4065 SI 1, 6, 4| inubbidienze degli Aragonesi, domandorono la investitura del regno 4066 SF 26, 5 | almeno la lunghezza gli domassi, e questo non si potere 4067 SI 8, 6, 2| Africa vinta e Cartagine domata. Non partorì questa cosa 4068 SI 13, 9, 2| imperio, non solo avevano domate molte nazioni vicine, battuti 4069 SI 10, 4, 1| avere servito quegli spiriti domatori già di tutto il mondo; potersi 4070 SI 1, 3, 1| tosto seguitare l'esempio domestico, avendo massime a pigliare 4071 SI 6, 9, 3| cominciorno molti di loro come in domicilio proprio ad abitarvi. E penetrato 4072 CO 2, 19, 1| publiche maggiore, fa la città dominante in privato più ricca. Co' 4073 SI 1, 15, 3| vorrebbe implicarsi, se non per dominargli, ne' travagli e nelle spese 4074 SI 11, 14, 2| vicina e tanto importante, dominasse un doge dependente interamente 4075 CO 1, 12, 1| felicità a quella città che dominassi, era all'altre tutte calamità, 4076 SI 2, 14, 5| rispetti; la quale se voi dominerete tremeranno sempre di voi 4077 CO 1, 26, 1| comportare uno principe che domini poco politicamente. In quelle 4078 CO 1, 12, 2| la Italia divisa in molti domìni abbia in vari tempi patito 4079 AC con, 30 | anche giusto che questo ti domìnì, perché se tu consideri 4080 SF 23, 28 | caso el re di Francia el domino di Milano e del reame Italia 4081 SI 7, 11, 5| quaranta anni ne' quali dominò ad arbitrio suo Bologna ( 4082 SF 16, 2 | cantando el salmo Exsurgat Dominus et dissipentur inimici eius, 4083 SI 14, 14, 5| di Trezzo di Lecco e di Domodossola, resolute che furno queste, 4084 SI 7, 7, 2| romano, l'armi de' quali domorono già quasi tutto il mondo, 4085 SI 14, 10, 2| di Trezzo, Pizzichitone, Domussola, Arona e tutto il Lago Maggiore. 4086 SI 14, 3, 3| il collare e il segno che dona il re a chi si assume in 4087 SM 1, 9 | uomini sua a visitarlo ed a donarli una giraffa ed altri animali 4088 SI 3, 11, 4| gli donò la rosa, solita a donarsi ogni anno da' pontefici, 4089 SI 1, 16, 5| recusassino di ricevergli: donassino al re per sussidio della 4090 SI 13, 10, 1| di scudi diecimila, parte donatagli dal re parte appartenentegli 4091 SI 13, 16, 4| parte, e agli altri fare donativo di danari. Dalle quali offerte 4092 SI 7, 6, 2| ordine di San Michele, e donatogli lo stendardo il quale dopo 4093 SF 9, 13 | nulla; ma fu grandissimo donatore e co' doni e liberalità 4094 SF 29, 20 | o pure per scaricarsi e dondolare con queste pratiche la cosa, 4095 SF 21, 11 | Lione rimessi a Bles, a Bles dondolati con varie scuse, tanto che 4096 SF 20, 2 | paga del mese di maggio, si dondolò tutto el mese di che erano 4097 SI 4, 16, 5| perché era innamorato di una donzella della regina, nata di basso 4098 | dopoché 4099 SI 4, 16, 5| col quale poi che ebbe dormito, restata vedova per la immatura 4100 DI 48 | chiostri, libreria, refettorio, dormitorio ed altre stanze molto grande 4101 SI 12, 11, 2| Savoia e zia materna del re, dotandola co' danari del pontefice 4102 SI 6, 16, 1| ristoro delle spese fatte, e a dotare in trecentomila ducati la 4103 SI 1, 11, 1| provincia di Guascogna, dotata meglio, secondo il giudicio 4104 SI 4, 12, 2| celeste, o fabricavano e dotavano altre chiese o alle già 4105 SI 4, 12, 2| altre in diversi luoghi, le dotò non solo di ricchi vasi 4106 SM 1, 7 | e vi furono molti uomini dottissimi; massime Cristoforo Landino, 4107 SI 2, 15, 2| di Tornai, di Lilla e di Douai: restituisse ancora la terra 4108 SF 29, 13 | Mutrone, la quale cosa noi non dovavamo molto stimare, perché queste 4109 SI 11, 8, 1| abbandonata da tutti gli aiuti, e dovendovi andare oltre alle genti 4110 SI 8, 7, 4| ancora che da Matteo Lango, doventato episcopo Gurgense, che mandatogli 4111 SF 28, 9 | dimostrare la potenzia sue e doverci fare più caldi a essere 4112 SI 13, 6, 2| quello , né gli parendo doverla più dissimulare, chiamati 4113 AC def, 25 | pruovo, condannato come doverrei essere se lo avversario 4114 SI 13, 12, 1| loro; ma non per questo doverselo l'uno di loro ripigliare 4115 SI 14, 4, 4| avevano affermato il contrario doversene sperare la vittoria, massime 4116 ME 122 | coll'uno stato e l'altro, doversigli fare onore grandissimo, 4117 SI 14, 7, 4| speranza che i svizzeri non dovessero ritardare a venire, i quali 4118 SI 12, 5, 3| possedesse secondo possedeva. Dovessesi ratificare il lodo infra 4119 SI 4, 17, 4| di gente molto eletta; ma dovevansi unire seco il marchese di 4120 SF 6, 1 | quello frutto che meritamente dovevono fare. Di che sendo a Firenze 4121 RI se2, 5 | discreti o grati abastanza, dovrebbe uno padrone, in ogni occasione 4122 RI se2, 62 | non temono di quello che dovrebbero temere, e sperano quello 4123 SI 1, 3, 1| grandezza, e la vera venerazione dovuta da tutto il mondo a' pontefici 4124 SI 1, 6, 4| Carlo, come giuridicamente dovutagli; proponendo molte speranze 4125 DI 40 | qualche villa ma poche e cose dozzinale.~ 4126 DP 14, 33 | quando abbino diminuta una dracma della degnità e maestà sua.~ 4127 SI 12, 12, 6| passo che si dice della Dragoniera, altri per i gioghi alti 4128 SI 3, 9, 4| Varadino passato il fiume della Drava: donde, non gli ostando 4129 SF 14, 8 | con tutto vi adoperassi driento tutto lo sforzo ed autorità 4130 SF 1, 19 | el matrimonio con madonna Drusiana sua donna, che era figliuola 4131 SI 1, 14, 5| Federico da Bozzole con [du]cento cavalli e [otto]cento 4132 SI 2, 12, 3| degl'inimici alienansi i dubbii e augumentansi in infinito 4133 AC acc, 49 | animi di molti cittadini dubi; el governo, come di necessità 4134 SI 11, 2, 3| di danari ma rispondendo dubiamente sopra la dimanda dell'entrare 4135 RI se1, 136 | depressione di che prima dubitavi. Pure sono cose che pesano, 4136 RI se2, 21 | a uso di libertà, e che dubitavo che el popolo perderebbe 4137 SI 7, 10, 2| ambizione ci muova, perché non dubiterà esserci offerti partiti 4138 SI 10, 8, 6| più aderire, perché niuno dubiterebbe doversi seguitare più tosto 4139 AC acc, 4 | stato della republica, io dubiterei forse che o la integrità 4140 DP 1, 2 | ogni volta che noi non dubitiamo che loro si unischino. Ma 4141 DP 2, 6 | la vittoria della quale dubitino che noi abbiamo a smembrare 4142 SI 4, 4, 2| giudizio suo proprio, con mille ducento fanti e centotrenta cavalli 4143 SF 13, 6 | da' marcheschi perché e' ducheschi, che erano sotto el conte 4144 SI 2, 11, 1| Severino con l'esercito duchesco, deposto eziandio ogni pensiero 4145 SI 14, 9, 4| fede rotta, fu chiamato a duello. ~ 4146 SF 6, 7 | per più mesi, e di poi a dugentodieci, e' quali feciono squittino 4147 DI 19 | Crispino, discosto alle Besse duo leghe, e la sera alloggiamo 4148 CO 1, 29, 3| Quanto agli altri duoi capi della ignoranzia e 4149 DP 4, 8 | avendo lui, si può dire, duplicata la potenzia, ed Inghilterra 4150 DI 48 | particolari, e' quali esercitano duramente e sanza respetto alcuno 4151 SF 28, 6 | cinquantamila ducati l'anno, duranti certi tempi, conservare 4152 RI se2, 181 | ed e' popoli, che ero per durarvi lungamente se non fussino 4153 SI 11, 5, 1| consentendo monsignore di Duraso preposto alla guardia della 4154 SI 7, 4, 1| fortuna), era, per febbre duratagli pochi , passato, nella 4155 AC con, 37 | reputare guadagno che sono durate molto più e maggiore che 4156 AC con, 8 | molti travagli che avevi durati per lui quella state; e 4157 SI 10, 6, 3| nata insieme col mondo e duratura quanto il mondo, e alla 4158 SI 2, 2, 2| non solo, mentre che e' durerà, faccia felici voi ma possiate 4159 AC acc, 42 | esemplo che duri quanto dureranno le prietre e la memoria 4160 SF 29, 16 | non s'avessi Pisa, la lega durerebbe ancora due anni, e nondimeno 4161 AC acc, 19 | difficultà di accettaredurerei fatica di riprovarle. So 4162 SI 1, 5, 1| allegando essere impresa durissima: perché, se e' pensassino 4163 SI 9, 14, 4| che al pontefice pareva durissimo consentire. Ma come, occupata 4164 SI 14, 10, 6| estremo caso della città. Durorono questi assalti, rinfrescati 4165 SI 11, 7, 3| seguitandolo non solo don Petro Durrea, venuto seco, ma ancora 4166 ME 92 | sua vescovo di Cortona. Ebbelo sendo a Pisa consolo del 4167 | ebbero 4168 SI 3, 9, 3| del principio di essa. Ebbesi poco poi la certezza dello 4169 ME 105 | ragionamento da uomini; ebbevi accompagnata la bontà in 4170 CO 1, 2, 4| tutto el corpo della città; ebbongli e' romani ma con distinzione, 4171 DI 20 | arcivescovo che si chiama Ebredunensis ed è sottoposto allo arcivescovo 4172 SI 3, 4, 4| divenutagrande che, eccedendo la riverenza de' dogi passati, 4173 SI 10, 12, 1| che i franzesi oltre all'eccedergli di numero avessino più valorosa 4174 SI 14, 1, 1| alla guerra presenteeccedevano tanto l'uno l'altro di potenza 4175 DP 9, 11 | fede ed onore nostro, ed ecceduto di gran lunga le nostre 4176 SI 11, 5, 6| uno de' quali per le sue eccellentissime virtù era chiarissima in 4177 CO 1, 11, 1| primi suoi dua re fussino eccellentissimi, l'uno nelle arte della 4178 SI 1, 2, 2| sacri tesori, nella più eccelsa parte del tempio. Indusse 4179 | eccettuati 4180 SI 11, 4, 3| con intenzione universale, eccettuatine pochissimi, e questi o giovani 4181 SF 30, 19 | uno altro statuto che ne eccettuava le femine. E benché questo 4182 SI 10, 15, 3| implicarsi in guerra col papa, eccettuorno dall'obligazione generale 4183 DP 16, 11 | che el sacco di Firenze. Ecci ora qualche rimedio a liberarvene; 4184 SF 18, 18 | che e' fussi innocente; ed ècci una ragione potentissima, 4185 SI 4, 12, 2| chiese la decima parte: eccitandosi a queste cose gli uomini 4186 SI 7, 7, 2| maggiori se questi non gli eccitano? Con quanto dolore sentiranno, 4187 SI 13, 13, 2| poteva essere bastante a eccitargli all'armi. Ma sopratutto 4188 SI 1, 9, 2| sì gloriosa espedizione eccitato l'aveano, ma proponendogli 4189 SI 7, 7, 2| questi non vi muovono? quali ecciteranno in voi i semi del valore 4190 CO 2, 24, 1| che erri chi oggidì ve le edifica, perché accaggiono molti 4191 DI 32 | di poi sempre ha atteso a edificarla e farla forte, e così fa 4192 CO 2, 24, 4| instituto non comportava lo edificarvi fortezze; l'altra, che trovandosi 4193 SI 4, 10, 4| affisse eziandio negli edifizi fabbricati da loro; roppeno 4194 SI 4, 15, 4| restando a lui Genova, Asti e Edin, a levare l'esercito di 4195 SM 1, 7 | poverissimo fu da' teneri anni educato in casa sua e sumministratoli 4196 SI 12, 5, 4| venuto Prospero Colonna a Efenengo con dugento uomini d'arme 4197 RI se1, 32 | guasta el mondo, perché effemmina gli animi, aviluppa gli 4198 AC con, 24 | fussi vero mi pare troppo effemminato; e mi pare ragionevole, 4199 SI 5, 5, 4| non fu minore la empietà efferatissima contro alle donne, che d' 4200 SI 10, 1 | Massimiliano e sua impotenza d'effettuarli. ~ ~ 4201 SI 6, 10, 1| al cielo, affermava con efficacissimi giuramenti che, poiché era 4202 SI 13, 3 | trattenuto prigione da Lorenzo. Efficienza dell'esercito di Lorenzo. 4203 SI 7, 10, 2| movimenti molto maggiori. Ègli nota l'instanza che fa il 4204 | ego 4205 | ei 4206 | eius 4207 SI 4, 14, 3| commosso quel cardinale, elatissimo e ventosissimo per natura, 4208 SI 9, 11, 4| ritornato nella consueta elazione, minacciava di assaltare 4209 SI 4, 7, 1| Pitigliano di venire a Castello d'Elci, castello del ducato d'Urbino 4210 ME 126 | parlare non fu copioso o elegante, più tosto grave e naturale, 4211 SF 9, 4 | eloquenzia grande e da uno dire elegantissimo.~ 4212 CO 1, 2, 4| participare de' magistrati, si elegga uno senato che abbia a trattare 4213 SI 9, 3, 2| conservorono le città vinte, eleggendole molti di loro per propria 4214 SI 3, 4, 3| pisani medesimi, i quali eleggerebbono volentieri di stare sotto 4215 CO 1, 2, 2| principe viniziano è perpetuo, eleggesi ed ha la autorità limitatissima.~ 4216 SF 12, 11 | stati de' tre maggiori; eleggessinsi in quello consiglio tutti 4217 DP 5, 3 | brutto ocio di Lucullo, ed eleggete più tosto la occasione di 4218 SI 11, 6, 1| di occupare la Navarra, eleggeva più tosto di esporsi al 4219 SI 8, 10, 2| tutte queste ragioni, si elegghino dugento gentiluomini de' 4220 SI 8, 11, 3| nel monasterio di beata Elena distante per uno quarto 4221 SI 5, 12, 3| in su' primi avvisi, gli elesseno quattro imbasciadori de' 4222 SI 3, 10, 1| dugento cavalli leggieri mille elettissimi fanti tedeschi e trecento 4223 SF 20, 3 | di Antonio degli Albizzi elèttivi commessari generali, e vi 4224 SI 13, 13, 1| gratificazione del settimo elettore, che sarebbe succeduto il 4225 RI se1, 115 | positivo, che questi intelletti elevati; perché lo ingegno nobile 4226 SI 4, 12, 3| potenza o di spirito più elevato si sforzavano di fare, si 4227 DP 4, 13 | vivente etiam la regina duenna Elisabel, si vedde che mai volsono 4228 SI 4, 16, 5| figliuola già di Ferdinando e di Elisabella, re di Spagna, regina certamente 4229 CO 1, 23, 2| romani el transito dello Ellesponto. Bisogna che el capitano 4230 SM 1 | I. Elogio di Lorenzo De’ Medici.~ ~ 4231 AC acc, 55 | perché era ornatissimo ed eloquentissimo, né si vedeva estrinsecamente 4232 SI 3, 7, 2| de' quali Giovambatista eludendo il pontefice trattava questa 4233 SI 3, 1, 4| uno gravissimo pericolo, elusa la imperizia dell'armi de' 4234 SI 1, 3, 5| rimasta per la morte di Emanuello re di Portogallo senza marito. 4235 SI 12, 12, 2| custodita dagli inimici, e che Emat di Pria con [quattrocento] 4236 SF 12, 1 | domenica a ... di [nov]embre.~ 4237 AC acc, 60 | delitti se bene la pena non emenda al danno, pure fa satisfazione 4238 SF 20, 19 | desiderassino si mutassi e si emendassi, nondimeno era in loro sì 4239 SI 5, 7, 1| non solamente non furono emendate dal suo re ma, avendo già 4240 SF 9, 6 | gentilezze; le quali tanto più emergevano quanto lui, sendo universalissimo, 4241 SI 12, 12, 5| passi ora a spianare le eminenze che impedivano. Dalla sommità 4242 SI 13, 10, 5| da' sottili umori degli emoli suoi e perseguitato in molte 4243 SF 22, 14 | del conte Renuccio loro emolo, el quale fu pochi poi 4244 SI 13, 3, 2| la quale si distruggevano empiamente i popoli e in pregiudicio 4245 AC acc, 45 | preso le arme per e' Medici; empiè falsamente ogni cosa di 4246 SM 1, 8 | una bellissima libreria empiendola di quanti libri rari e preziosi 4247 SI 2, 6, 1| occasioni, che ogni cosa si empierebbe di difficoltà e di pericoli. ~ 4248 SI 1, 14, 3| opportunità del combattere, si empierebbono di difficoltà e di confusione. 4249 RI se2, 130 | possono beneficargli ed empiergli tanto che basti a rendersene 4250 SI 8, 10, 4| inimici di fortificarla ed empierla di vettovaglie, si accostò 4251 SI 5, 1, 1| i danari di Francia; ed empiersi già l'esercito di infermità, 4252 SI 3, 5, 5| crudeltà tale che se bene si empiesse il paese di spavento alienò 4253 SI 1, 16, 2| ordinato che molti cittadini si empiessino le case occultamente d'uomini 4254 SF 8, 6 | Coppola, secretario, messer Empò, messer Anello ed alcuni 4255 SI 10, 13, 5| capitani molto pregiati, Iacopo Empser tedesco e Zamudio spagnuolo, 4256 DP 2, 3 | inimicissimo ancora lui ed emulatore de' franzesi, e che ha coniunzione 4257 SI 3, 15, 1| suggestione di quegli che emulavano alla grandezza del cardinale 4258 SI 1, 19, 4| Ischia, detta dagli antichi Enaria, vicina a Napoli a trenta 4259 SI 9, 11 | Bentivoglio. Timori de' cardinali; energia del pontefice, che conforta 4260 SI 7, 12, 3| utile a' loro commerci, ed enfiati dalla prosperità della fortuna, 4261 SI 2, 9, 2| esercito, e con questi a piede Engiliberto fratello del duca di Cleves 4262 SI 5, 11, 7| la sorella del vescovo di Enna nipote del pontefice. Né 4263 SI 9, 6, 2| Rapalle alla foce del fiume Entello, che entra in mare appresso 4264 DI 44 | Lerida, e discosto due leghe entramo in Aragona; e perché el 4265 DI 12 | computatis è bella terra; entramovi in di festa, e perché 4266 SF 16, 2 | certificando ognuno che entrandosi nel fuoco, lo effetto sarebbe 4267 DP 9, 6 | altra lo fa; e debbiamo entrarci e cercare di vincere le 4268 DI 3 | miglia otto, benché non entrassimo drento ci parve ricevessi 4269 SI 2, 5, 6| alloggiarla nella terra, entratavi dentro per forza, la messe 4270 SI 14, 13, 1| alcune genti de' franzesi, entratevi per introduzione di alcuni 4271 SF 2, 4 | fussi buono instrumento, entratigli sotto, gli persuasono farlo 4272 SF 28, 11 | considerare in quanto pericolo noi entravamo, perché fatto lo accordo, 4273 SF 16, 2 | opera ordinata da Dio, vi entrerrebbono. Alla quale dimanda fu risposto 4274 SF 29, 1 | forse sì potente, che noi entrerremo in qualche difficultà e 4275 | entro 4276 SI 4, 15, 1| fanti del duca di Milano. Entrovvi il Torniello per la rocca, 4277 SI 13, 9 | prìncipi cristiani. Scarso entusiasmo dei prìncipi per l'impresa; 4278 SI 3, 16, 3| cinque, passato il fiume dell'Enza al ponte in su la strada 4279 | eo 4280 SI 13, 15, 2| distendersi fuora dello episcopato di Roma, e ogn'altro episcopo 4281 SI 4, 12, 2| il pontificato: anzi gli episcopi costantinopolitano e ravennate ( 4282 DI 21 | due: ha vescovo e chiamasi episcopus Vapiciensis; e di quivi 4283 SI 13, 15, 2| Testamento Nuovo e alle epistole di san Paolo, ma dando a 4284 SF 7, 2 | sepulto in San Pietro con uno epitafio vulgare:~ ~Ruberto sono 4285 SI 3, 5 | Nuove vicende della guerra. Equilibrio delle forze avversarie. ~ ~ 4286 SM 3, 3 | tutti, che nessuno male è da equiparare alla morte, la quale dissolve 4287 DI 48 | mare, preporsi o almeno equipararsi a Barzalona. Sono sotto 4288 AC acc, 69 | dissoluzione di governo, è equivocazione di ordine, crudeltà di se 4289 SI 5, 3, 2| tollerassino con animo più equo la lunghezza del giudicio, 4290 RI se2, 21 | facessi al popolo bastava a eradicarlo. E gli amici, se bene piacessi 4291 SI 12, 21, 3| che aveva trattato seco: erangli più moleste molte opere 4292 SI 9, 4, 4| salire dentro da molte parti. Eranvi a guardia settecento fanti; 4293 SI 14, 11, 1| pontificato, parte perché nello erario pontificale o in Castello 4294 SI 4, 18, 5| avevano fortificato Santo Erasmo, posto nella sommità del 4295 SF 15, 4 | predicato publicamente dottrina eretica e di poi, citato da lui, 4296 SI 6, 3, 1| reprobate più volte come eretiche dagli antichi concili), 4297 SI 5, 2 | Valentino contro Faenza per l'eroica resistenza del popolo. Il 4298 RI se1, 163 | visto a' miei infiniti errarci.~ ~164. 4299 RI agg, 180 | Errarono e' Medici a volere governare 4300 RI se2, 2 | questo; e però facilmente può errarvi in mille modi. La openione 4301 SI 2, 5, 4| quelle deliberazioni che, errate una volta, non si possano 4302 SI 2, 12, 2| sue, se in qualche cosa errava, procedeva più presto da 4303 RI agg, 180 | né e' pochi partigiani. Errerà la libertà a volere governarsi 4304 CO 2, 24, 1| fortezze, non è per questo che erri chi oggidì ve le edifica, 4305 SI 14, 1, 4| referito essere dottrina erronea e perniciosa alla religione 4306 RI se2, 141 | facilmente el mondo di opinione erronee e vane.~ ~142. 4307 AC acc, 34 | appetito male misurato ed erroneo, voluto essere. instrumento 4308 SM 3, 6 | Marco Bruto suo nipote, uomo eruditissimo nelli studi di filosofia, 4309 SI 4, 15, 4| della pace, per le quali si esacerborono molto più gli animi de' 4310 SI 13, 10, 5| prosperi successi ora lo esagitava con avversi; e a chi meritatamente 4311 RI se2, 127 | facilmente si invilisce o esalta.~ ~128. 4312 AC acc, 68 | loro tutte le cose passate, esaltandogli sanza distinzione a tutti 4313 SI 11, 8, 1| temporale avesse avuta a esaltarla con l'arti della pace nelle 4314 DP 14, 1 | in tanta riputazione ed esaltate insino al cielo, non debbe 4315 SI 10, 6, 1| magnificenza e giocondità del nome, esaltavano con somme laudi insino al 4316 SI 7, 7, 2| Chiesa romana, madre comune; esalterassi insino al cielo, insieme 4317 RI se2, 206 | male reprovare, pure che esalti sé o deprima el compagno, 4318 SI 8, 6, 2| vincere se medesimo: questa esaltorono sopra tutti i regni trofei 4319 SI 13, 7 | Petrucci contro il pontefice. Esami e pene dei congiurati. Nomine 4320 SI 6, 4, 3| aveva commesso, fu udita ed esaminata la controversia tra il pontefice 4321 SI 12, 6, 1| per trattare con loro, lo esaminavano con molti tormenti per intendere 4322 SI 2, 2, 2| pace e alla guerra, alla esaminazione di leggi nuove, e generalmente 4323 CO 1, 29, 1| e ne l'una e l'altra chi esaminerà diligentemente troverrà 4324 AC acc, 5 | Esaminerannosi moltissimi de' vostri cittadini, 4325 SI 7, 10, 4| congetture. Le quali quando io esamino, non mi può in modo alcuno 4326 SI 5, 4, 2| a Filippino, per non lo esasperare, il secretario Serone, ritenuto 4327 SI 6, 5, 5| mitigarlo consentendo che esasperarlo negando, e confidando in 4328 CO 1, 25, 1| non accade conservareesattamente gli ordini antichi. E lo 4329 SI 8, 16, 4| restituire tutti i danari esatti da' beni ecclesiastici, 4330 SI 2, 1, 2| sempre dai pisani antichi con esattissima diligenza, perché altrimenti 4331 RI se2, 172 | propriamente, non padrone ma esattore e dispensatore a beneficio 4332 SI 8, 3, 2| viniziano, non solamente non gli esaudì ma né udì l'offerte loro, 4333 SI 6, 2, 9| sì lunga e grave guerra esaustissima di denari, privata dentro 4334 SF 16, 1 | volte innanzi promesso di escire del fuoco inleso. Fu questa 4335 SI 1, 1, 1| quale tassa benché ciascuno esclamasse, nondimeno, per il timore 4336 RI se2, 77 | i popoli desideravano ed esclamavano: el re doverrebbe fare questo; 4337 AC acc, 72 | disse, tanto arguì, tanto esclamò, tanto subornò gli altri, 4338 SI 1, 2, 3| una deliberazione che ci escluda certo dal fine nostro a 4339 SI 8, 2, 1| difensiva per anni tre, escludendo nominatamente i lucchesi 4340 SI 12, 19, 3| costituzioni antiche di quel reame escludenti dalla successione della 4341 SI 11, 9, 1| interessi propri precipitato a escludergli dalla lega; nella qualcosa 4342 SI 3, 4, 6| altra pena che, per segno di escluderlo dal favore regio, toltagli 4343 SI 6, 6, 4| ma che se prima non si escludeva del tutto questa pratica 4344 SI 11, 9, 1| nominare in quello nel quale si escludevano i viniziani; né avere in 4345 SI 4, 7, 3| di Ferrara e di Bologna, esclusine però gli stipendiari di 4346 CO 2, 12, 1| a casa sua; el dire: io esco del mio paese e rincontro 4347 SF 15, 23 | sotto pena della medesima escomunicazione. Di che sendo molto diminuiti 4348 SF 5, 1 | alla impresa loro, el papa escomunicò Lorenzo ed interdisse la 4349 SI 5, 13, 5| per ancora se non leggiere escursioni. Però, intenti solo alla 4350 CO 1, 29, 2| Camillo e di Scipione sono escusabili per quella via. Confesso 4351 SI 4, 16, 2| espressamente ma differendo e escusando; per la quale cagione aveva 4352 SI 5, 8, 1| non ostante si fussino escusati allegando essere stato rumore 4353 RI se1, 46 | simulazione e con arte, ma escuso chi qualche volta la usa.~ ~ 4354 SI 2, 15, 2| ancora la terra e castello di Esdin, come membro della contea 4355 SI 10, 7, 3| tutto, ma persone profane ed esecrabili, si astenne subitamente 4356 CO 1, 39, 2| le cose gravi più tosto esecutrice de' pareri del senato che 4357 SI 6, 12, 4| effetti comunemente, non si eseguendo cosa alcuna se non deliberata 4358 SF 24, 5 | quale come venisse, lui eseguirebbe volentieri; e così in questa 4359 SI 12, 4, 1| ma essere più scusato a eseguirla quasi come necessitato dalla 4360 RI se1, 100 | ricordi, ma è più difficile a eseguirli; perché spesso l'uomo cognosce, 4361 SF 4, 8 | effetto a tanta opera, ma non eseguirno, rispetto che Giuliano, 4362 SI 8, 1, 3| riportorono a lui vari partiti da eseguirsi, e senza Cesare e unitamente 4363 CO 1, 10, 4| degli uomini, che non se ne eseguiscono in fatto; anzi, quanto e' 4364 SF 25, 1 | parere suo, non volere che si eseguissi, anzi ingegnarsi ed el più 4365 SF 22, 29 | signoria, e quando non la eseguissino, che la signoria notificherebbe 4366 SI 1, 9, 4| disegnate per già fatte o eseguite) avesse col medesimo ardore 4367 SI 4, 2, 2| nunzio) che se il pontefice eseguiva, come aveva detto, di andare 4368 AC acc, 68 | tutte l'altre città di fare esemipli che non si cerchi di restituire 4369 AC con, 13 | origine che da invidia. Gli esempii sono infiniti e tanto noti 4370 DP 15, 16 | vivere, che solamente la vita esemplare e la santità de' pontefici 4371 SI 4, 9, 5| concetto di avere a essere esente in tutto, non rimanesse 4372 ME 84 | una lettera di natura che esequendosi, la città si congiugneva 4373 CO 1, 58, 3| populo, e più prontezza a esequirli che non ha uno popolo, e' 4374 AC acc, 65 | col fare di te mille pezzi esequito quella sentenzia che tu 4375 SI 9, 13, 1| Quivi, affaticandosi ed esercitando non meno il corpo che la 4376 SI 13, 9, 2| tolleranza delle fatiche e con esercitarsi continuamente nelle armi 4377 SI 13, 9, 2| cavalcare e in tutte le esercitazioni appartenenti alla disciplina 4378 ME 123 | tutti e' saldi facevano. Esercitossi eziandio navigando, come 4379 SI 7, 4, 1| pronto a riceverlo, e a esibirgli la ubbidienza: al quale 4380 SI 3, 1, 4| di Cesare: i quali denari esigendosi difficilmente, si usavano 4381 SI 5, 7, 1| pretermettendo acerbità alcuna per esigerne maggiore quantità potessino. 4382 SI 2, 2, 2| confiscazioni de' nostri beni, gli esili, le decapitazioni de' nostri 4383 SI 9, 15, 1| elezione al pontificato; esortandolo a riservare tal cosa a tempo 4384 SI 12, 4, 1| pure stessino pertinaci, esortare paternamente lui a piegarsi, 4385 SI 11, 10, 1| scritto quasi dimostrando di esortargli alla difesa d'Italia; né 4386 SI 11, 12 | Mottino agli svizzeri per esortarli ad assalire gli alloggiamenti 4387 SI 4, 16, 6| commissione di andare a Cesare per esortarnelo con parole rigorose: il 4388 SI 8, 1, 4| de' regni di Castiglia; esortasse il papa il re di Ungheria 4389 SI 10, 14, 4| dello Spirito santo, ed esortati con una publica orazione 4390 SI 1, 8, 3| contento d'avere con uno breve esortato prima Carlo a non passare 4391 SI 11, 10, 1| aveva scritto uno breve esortatorio a non muovere l'armi, a 4392 RI se1, 111 | conservino; perché essendo esose al popolo, ne riceviamo 4393 SI 1, 1, 4| elezione; e dicendo non potere espedirgli allora per giuste cause: 4394 SI 4, 4, 2| medesima celerità nello espedirlo che avevano usata nel condurlo: 4395 AC def, 45 | dapocaggine. Potrei di questo espedirmi con una parola, che sono 4396 RI se1, 67 | giudica a occhi serrati espedisce verisimilmente la metà delle 4397 AC con, 26 | abondante di partiti ed espeditissimo nelle azione. E se bene 4398 AC acc, 21 | apresso per consultore ed espeditore di tutte le faccende maggiore. 4399 SI 1, 3, 2| Galeazzo duca di Milano (espedivansi in nome suo tutte le deliberazioni 4400 SI 6, 9, 2| opinione di molti, l'isole [Esperide], e che sono gradi [quattordici 4401 SI 11, 2, 5| necessitato, dovesse volentieri esperimentare le forze sue; e Gurgense, 4402 DP 10, 7 | sua abbiamo veduto tanti esperimenti, che oramai siamo chiari 4403 ME 126 | accidentale di lettere si esperimentò in molte legazioni e pesi 4404 SI 4, 9, 1| erano di gente nuova e non esperta alla guerra, non potette 4405 CO 2, 12, 3| con capitano e con soldati espertissimi, se furono rotti in casa, 4406 RI se1, 134 | se t'avessi a cercare o espettare, non te le commetterebbe; 4407 DP 16, 6 | tanto tempo desiderata ed espettata per esercitare e' vostri 4408 RI se1, 144 | siano nuove verisimile o espettate, io gli presto poca fede, 4409 SI 1, 15, 3| in potestà degli inimici, espirò presto. Furono fatti prigioni 4410 SI 10, 2, 2| difficoltà né meno difficili a esplicarsi che le grandissime, Pandolfo, 4411 SI 11, 2, 3| veramente lo mandava per esplorare gli animi de' cittadini. 4412 SI 3, 6, 2| per relazione di qualche esploratore. Mutata la diffidenza avuta 4413 SI 5, 1, 1| avendo il dinanzi per esploratori fidati presentito il consiglio 4414 SI 3, 8, 4| prontissimamente co' danari propri, esponendo con tanta alacrità in compagnia 4415 SF 10, 6 | bene che ognuno entrassi ed esponessi separatamente. Scrissesi 4416 SF 10, 6 | poi entrassino insieme ed esponessino communemente in nome di 4417 SI 3, 9, 4| esponete a noi quello che esponeste a lui. - E replicando gli 4418 SI 3, 9, 4| si può fare questo se non esponete a noi quello che esponeste 4419 SI 8, 8, 1| pisani che per condurvene si esponevano a ogni fatica e a ogni pericolo: 4420 DI 39 | nutricono e' bambini che si espongono; ed eziandio vi stanno e' 4421 SI 3, 3, 1| uno de' suoi segretari a esporgli il medesimo. Donde procedette 4422 SI 7, 7, 2| mancherà fortezza di animo a espormi a qualunque pericolo, non 4423 SI 4, 16, 2| rimettersi a quello che gli esporrebbe Gaspare Contareno eletto 4424 SI 1, 10, 1| con non minore prontezza l'esporreste al presente che molte volte 4425 SI 10, 13, 3| in ogni luogo con voi ed esporrò, come sono solito, la vita 4426 SI 3, 4, 2| lui il seguente, gli esposeno la intenzione di Cesare 4427 SI 5, 11, 4| travagliato con l'armi di altri, espressono volere essere obligati a 4428 SI 1, 19, 6| vanamente si tenterebbe di esprimerlo, concorrendo con esultazione 4429 SF 30, 25 | questo, perché quando bene si esprimessi, non lo osserverebbe più 4430 AC acc, 11 | trovarevocabulo che lo esprimi, né immaginare supplicio 4431 SI 14, 10, 5| di fede al loro signore; esprobrando con caldissime parole il 4432 SI 4, 12, 5| con tale presidio non era espugnabile se non con l'artiglierie, 4433 SI 4, 10, 1| incomodità d'avere, volendo espugnarle, a passare Arno, e perché, 4434 SI 1, 8, 1| insino a mezzo il giorno, e l'espugnarono il medesimo; con singolare 4435 SI 4, 7, 2| essere pericoloso, se non si espugnasse innanzi alla notte, che 4436 SF 7, 7 | giugnendolo alla improvista non si espugnassi e così si levassi tutta 4437 SI 4, 13, 2| capitani che v'erano dentro, espugnate dal Valentino. Il quale, 4438 SI 3, 1, 5| non potevano fare se non espugnavano il borgo, perché se i pisani 4439 SI 5, 6, 6| e con la fame, poiché le espugnazioni erano state tentate infelicemente. 4440 SF 12, 10 | fortezze colle meluzze ed espugnerebbono ogni cosa. Ottenne ancora 4441 SI 5, 1, 4| Librafatta, la quale facilmente espugnorno, non meno per l'imprudenza 4442 DP 8, 10 | medesima opinione, perché essendoci pericolosissimo che Cesare 4443 SI 3, 3, 1| difficoltà de' danari; perché non essendogliene mandati di Francia, né avendo 4444 AC con, 36 | quello che hai conseguito; ed essendoti succeduto molto più di quello 4445 SI 12, 15, 2| il viceré metteva quello essercito in potestà della fortuna, 4446 SI 1, 17, 2| di Napoli, e dipoi, senza essergliene stata data cagione alcuna, 4447 SI 1, 19, 3| del padre e dell'avolo mio essermi sommamente dispiaciuti, 4448 | esservene 4449 SI 9, 13, 2| sapendo per avventura egli esservisi trasferito, indirizzorno 4450 | esset 4451 SI 5, 16, 5| cinquecento ventitré; ma non si estenda la restituzione a' beni 4452 SI 5, 11, 1| avessino sopra alcuno, né si estendendo oltre a quello; e le protezioni 4453 SI 7, 3, 5| Bentivoglio a partirsi di Bologna, estendendole a chi aderisse o conversasse 4454 SI 2, 2, 1| essendosi condotte insino allo estendere i capitoli, si aspettava 4455 RI se1, 74 | in altri può spingersi et estenderla ancora sopra le forze sue, 4456 SI 1, 5, 1| magnificando la sua potenza e estenuando quanto poteva le forze e 4457 SI 14, 9, 1| apparenti, si sforzassino di estenuare la gloria di questo fatto, 4458 SI 8, 14, 2| danni gravissimi, o non si estenuasse troppo o non si riducesse 4459 SI 6, 2, 9| uscirono di quella città, estenuata sopramodo e afflitta, in 4460 SI 1, 1, 6| che secondo l'uso loro, esterminati tutti i riti de' cristiani, 4461 AC acc, 6 | averlo a furore di popolo esterminato, averlo abbruciato in casa, 4462 ME 112 | le scritture che si erano estese, sanza le parole vi volevano 4463 DP 6, 2 | che non si può pagareestimare, né se li può fare comparazione 4464 SI 4, 8, 4| uomini, benigni e mansueti estimatori delle azioni proprie ma 4465 SF 8, 13 | sudditi le loro gravezze ed estimi, in modo che multiplicorono 4466 ME 135 | nel contado quanto allo estimo e nella città quale disegnava 4467 SI 8, 3, 2| numero infinito d'uomini a estinguerlo, aiutato dalla forza del 4468 SF 14, 1 | ammuniti a tempo; e così si estinse questo pericolo, al quale 4469 SI 7, 1, 1| Italia, dappoi che erano estinte le guerre nate per cagione 4470 SI 6, 4, 3| perpetua depressione ed estinzione d'ogni speranza che avanzava 4471 SI 2, 5, 2| fraterna è solo quella che le estirpa in eterno. Perché chi può 4472 AC def, 22 | medesima sete di spegnermi e di estirparmi, che era già di abbassarmi; 4473 SI 3, 14, 6| con gli altri, acciocché, estirpate le radici di tutti gli scandoli, 4474 SI 9, 18, 3| procedevano come pontefici, fu estirpato lo scisma continuato nella 4475 SI 1, 3, 4| polvere, la quale per i tempi estivi si solleva grandissima da' 4476 SI 14, 6, 4| dividere la preda, fu da Estor Visconte e alcuni altri 4477 SI 10, 16, 6| parte alcuna al governo, estorquendo, per mezzo di ministri aspri, 4478 SI 3, 12, 2| loro altrettanti che aveva estorti; fargli liberare da' dazi 4479 CO 1, 23, 1| congiunti, ma etiam tra popoli estranei, si possa biasimare, di 4480 SI 12, 22, 6| di ducati; de' quali ne estrassono, della vendita degli offici, 4481 SI 11, 13, 1| loro confessione poiché fu estratta autentica scrittura e sottoscritta 4482 SI 10, 13, 3| quella scelerata corte, estratte per tanti secoli dalle viscere 4483 SI 14, 12, 2| di vederla. Della quale estravaganza, non potendo con ragione 4484 SI 10, 6, 3| una grandissima parte a estremare di quelle spese senza le 4485 SF 13, 12 | e ridursi a uno pericolo estremissimo di perdere lo stato, nondimeno 4486 AC con, 12 | e l'altro; anzi la pena estrinseca ed accidentale è piccola 4487 SI 1, 9, 1| brevissimo spazio, posta in sull'estuario che divide il regno di Francia 4488 SI 6, 9, 3| pericolosa navigazione, che con eterne laudi sia celebrata la perizia 4489 SI 1, 15, 2| avendo più rispetto alla eternità del nome suo che alla comodità 4490 RI se2, 34 | Vedesi lo esemplo in uno etico, che quando è giudicato 4491 SI 1, 14, 7| omicidio fatto di Monsignorino Ettor Visconte, posto di notte 4492 DI 23 | Albano a desinare a Santa Eufemia, discosto due leghe, e di 4493 DI 38 | bene mi ricordo in santa Eulagia, è piccola chiesa ma è bello 4494 SI 14, 8, 1| Pontoglio o vero al lago Eupilo. Cominciossi, come furno 4495 SI 10, 10, 1| ottocento uomini delle valli Eutropia e Sabia, le quali aveva 4496 SI 1, 2, 2| quali, disprezzatori dell'evangelico ammaestramento, non si vergognorono 4497 RI se2, 1 | cose grandi; e come dice lo Evangelo, chi ha fede può comandare 4498 SI 9, 15 | Parigi a Mantova per le eventuali trattative. Fazioni di guerra 4499 SI 9, 18, 4| pontefice, per la necessità evidentissima che aveva la Chiesa di essere 4500 SI 7, 9, 2| gli erano state date con l'evidenza degli effetti; poiché, come 4501 AC acc, 56 | conietture, ma ricercarsi evidenzie manifestissime e che si 4502 AC con, 11 | gridato quanto hai potuto per evitargli e sì veementemente che n' 4503 AC acc, 72 | Lombardia, per farsi vedere in excelsis a quegli popoli che aveva 4504 RI se1, 105 | tutto non vi succeda bene: expertus loquor.~ ~106. 4505 SF 16, 2 | parati, cantando el salmo Exsurgat Dominus et dissipentur inimici 4506 SF 7, 12 | Nulla vis saevam potuit extinguere Xistum;~Audito tantum nomine 4507 SF 25, 8 | di Francia si trovava in extremis, perché avendo avuto uno 4508 SI 13, 10, 3| dodici anni; promettendo eziando di rendergli indietro Tornai 4509 SI 2, 8, 2| secondo il vulgato proverbio, fabbricargli il ponte d'argento; altrimenti 4510 SI 1, 4, 2| essendo le mura deboli e fabbricate senza fianchi al modo antico, 4511 SI 4, 10, 4| affisse eziandio negli edifizi fabbricati da loro; roppeno le immagini 4512 SI 6, 1, 1| lui insino al bastione, fabbricato di muraglia forte e bene 4513 SI 4, 6, 3| e con le zatte che essi fabbricherebbono, poterla opprimere. E benché 4514 SI 13, 1, 5| fusse stata la virtù di Fabiano da Gallese luogotenente 4515 SI 13, 8, 1| entrò nella Marca; dove Fabriano e molte altre terre si composono 4516 SI 4, 17, 1| scala l'armate regie, quivi fabricandosi i legni per lui, Genova 4517 SI 3, 15, 2| publicò fusse stata falsamente fabricata o che nella complessione 4518 SI 4, 9, 3| poi che non fussino state fabricate falsamente dal conte di 4519 SI 8, 13, 3| soccorrere il bastione che si fabricava verso Ferrara. La perfezione 4520 SI 4, 12, 2| acquisto del regno celeste, o fabricavano e dotavano altre chiese


1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License