Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig

                                                              grassetto = Testo principale
                                                              grigio = Testo di commento
5021 DP 14, 19 | nominati dallo arcivescovo giucherà lo stato suo.~ 5022 AC acc, 77 | legge, non magistrati, non giudci. Tutte queste cose o dalla 5023 RI se2, 114 | da discosto, ma bisogna giudicarle e resolverle giornata per 5024 DP 4, 3 | autorità, che pareva, oltre al giudicarsi securissimo, che da lui 5025 ME 121 | avuto a Pietrasanta, benché giudicassi la impresa riuscibile, chiese 5026 RI se2, 162 | quattro mesi quello che tu giudicavi doversi fare in uno; e questo 5027 DP 11, 10 | el disegno nostro, anzi giudicheranno che a questo male sia a 5028 SI 8, 6, 2| che tu ci darai, tutte le giudicheremo eque oneste conformi alla 5029 AC acc, 20 | s'ha dunche a liquidare? Giudicherete che quello che non potrà 5030 CO 2, 12, 1| a questo ultimo caso io giudicherò sempre che chi ha la guerra 5031 AC con, 20 | considerazione umane, ma ancora o giudicii di astrologi, o pronostici 5032 DI 18 | e civile e si appella el giuge.~ 5033 SF 26, 8 | effetto alcuno; e di poi, giugnendo in Pisa alcuni fanti spagnuoli 5034 SF 31, 8 | di avergli a disordinare giugnendogli fuora della opinione loro 5035 SF 7, 7 | non era tanto guardato che giugnendolo alla improvista non si espugnassi 5036 SI 5, 15, 1| e senza artiglieria, per giugnergli innanzi che tutti avessino 5037 SI 14, 15, 2| seguitarlo, disperate di potere giugnerlo perché aveva preso molto 5038 ME 113 | contado innanzi che el duca giugnessi, e di poi rimase commessario 5039 SI 6, 7, 6| degnità non a lui ma a madonna Giulia sua sorella, giovane di 5040 SI 7, 12, 3| nelle radici delle Alpi Giulie, forte di sito e bene munita 5041 DI 33 | colle è una villa chiamata Giunchiera, donde passati, andamo la 5042 DI 39 | donne che si chiamono le Giunchiere, quale sono tutte nobile, 5043 SI 6, 8, 1| Lepanto), Modone, Corone e Giunco, non l'aveva continuata 5044 SI 2, 9 | di Lodovico Sforza. Carlo giunge ad Asti senza perdite per 5045 SI 9, 7 | svizzeri soldati dal pontefice giungono a Varese. Azione de' francesi 5046 SI 12, 8, 2| mille cinquecento fanti, e giuntogli addosso allo improviso lo 5047 SI 2, 13, 1| dolori intensissimi nelle giunture e ne' nervi per tutto il 5048 RI se1, 136 | fiore, che si conserva chi giuoca più largo.~ ~137. 5049 SI 13, 15, 1| vendere per poco prezzo, o giuocarsi in su le taverne, la facoltà 5050 SI 10, 8, 2| nelle montagne più alte [di Giura, dette di San Claudio, in 5051 SI 1, 9, 2| tenesse con titolo di re; giurasse, innanzi al pagamento de' 5052 SI 1, 16, 5| partisse, e che i castellani giurassino di presente di restituirle 5053 SF 13, 10 | fatti con noi in Firenze e giurati in sull'altaresolennemente, 5054 SI 4, 16, 5| dimandato parere da teologi da giureconsulti e da religiosi, aveva avuto 5055 SI 6, 1, 6| dubitava che seconda i termini giuridichi non fusse devoluta alla 5056 SI 11, 5, 3| di duca o alcuno titolo giuridico. Ma insorgeva la querela 5057 SI 9, 14, 4| Modona a Cesare della cui giuridizione era: la possessione della 5058 SI 3, 8, 4| nondimeno la città tutta giurò in nome di Cesare, sottoponendosi 5059 SI 6, 13, 2| del quale si publicorno e giurorno solennemente le convenzioni 5060 SI 1, 2, 3| bene fussimo obbligati, a giustificarci? Non so di che siamo più 5061 SI 3, 11, 4| che era in carcere, per giustificarlo, che egli (come era la verità) 5062 AC def, 45 | alla assoluzione quanto a giustificarmi nel conspetto di ognuno 5063 SI 1, 2, 2| commissione e comandamento; e mi giustificherà oltre a questo, se io non 5064 AC def, 44 | udito quanto ieri Alessandro giustificò bene ogni cosa: produsse 5065 SF 30, 12 | termini da tornare adrieto, si giustificorono, che quando fussi fatto, 5066 SF 17, 25 | timore de' viniziani che la giustiza: pure per conforto del duca 5067 DI 37 | tagliato el capo; altri furono giustiziati; altri gentiluomini furono 5068 SI 13, 16 | pontefice, incarcerato e giustiziato. Nuove insidie del pontefice 5069 DI 37 | La morte di costoro e le giustizie fatte poi, avevano alquanto 5070 | glielo 5071 SI 8, 10, 2| e della quale non si può gloriareRomaCartagine né 5072 SF 9, 4 | abondantissima di tutte quelle glorie e felicità che possono essere 5073 SI 2, 12, 3| quelle genti medesime che si glorieranno d'averci fatto vilmente 5074 SI 4, 5, 3| instrumenti simili; il quale si gloriò poi né i danari dati loro 5075 SI 5, 1, 1| artiglierie affondorono la Gobba, dove morì il Fieramosca; 5076 SF 12, 7 | publicamente chiamati gli otto godenti.~ 5077 SI 7, 5, 1| grado e la degnità loro, goderebbono i popolari la libertà e 5078 DP 16, 6 | possessione, le vostre case; goderesti la pace nella quale si truova 5079 RI se2, 188 | tanto più presto finisce el goderla e trarne frutto; verbigrazia 5080 ME 90 | di più utile che oggi, e godessi etiam molti anni le entrate 5081 SI 14, 1, 1| onesto a' piaceri che si godevano con grande infamia, pareva 5082 SI 8, 6, 2| usiamo l'aura celeste, che godiamo il commercio degli uomini. - ~ 5083 SI 8, 10, 2| particolare il quale felicemente godino in perpetuo tutti coloro 5084 CO 1, 16, 3| cittadini, si riposano e godono el suo. E lo assicurare 5085 SI 10, 10, 2| figliuolo, il cavaliere della Golpe, Baldassarre di Scipione, 5086 SI 11, 8, 4| quale solennità portò il gonfalone della Chiesa Alfonso da 5087 SI 8, 9, 2| saputa avesse accettato il gonfalonierato della Chiesa, riconciliatosi 5088 RI se1, 54 | vedere andarsene messer Goro, se in luogo suo entrerrà 5089 SI 13, 4, 1| quale scaramuccia fu preso Gostantino, figliuolo, anzi non manco 5090 SI 13, 9, 3| la bocca dello stretto), Gostantinopoli: al quale cammino navigasse 5091 SI 14, 13, 2| di San Bernardo e di San Gotardo. ~ 5092 SI 4, 4, 1| aggravato, secondo diceva, della gotta, aveva fatto venire la moglie. 5093 SI 10, 8, 2| quelle di Briga e di San Gottardo], uomini per natura feroci, 5094 SI 2, 4 | lucchesi; nuovo mutamento di govemo in Siena. Accordi di altri 5095 DP 8, 2 | falsissima, così è officio nostro governarci di sorte, che né per tôrre 5096 SF 11, 5 | stati, ma e' modi ancora del governargli ed e' modi delle guerre, 5097 SF 11, 7 | intendendo delle cose, o voleva governarle secondo el cervello suo, 5098 DP 12, 2 | volendo in tanto frangente governarti con la prudenzia e virilità, 5099 DP 16, 10 | che per questa debbiate governarvi imprudentemente? Non hanno 5100 SI 6, 4, 2| espresse che la città si governasse con quegli magistrati e 5101 SF 11, 7 | delle cose della città, e governatola lungo tempo, ed erano tenuti 5102 SI 8, 1, 4| del re de' romani e come governatrice dell'arciduca e degli stati 5103 SI 2, 11, 1| la venuta de' franzesi. Governavangli molti valorosi capitani, 5104 DP 14, 25 | in mano di donne che si governerammo più con la tenerezza che 5105 SI 2, 2, 4| e più gravi, i quali le governeranno con altro ordine con altro 5106 DP 16, 10 | sperare che Dio v'aiuti se vi governerete da savi, non fare el male 5107 DP 16, 10 | quali vi fondate, che vi governiate sempre saviamente, che facciate 5108 SI 10, 11, 6| umane commissioni Giovanni Gozzadini bolognese uno de' cherici 5109 SI 13, 1, 4| Lorenzo Pesero, Sinigaglia, Gradara e Mondaino, terre separate 5110 SI 11, 3, 3| cardinale di Volterra, che era a Gradoli in terra di Roma che trasferitosi 5111 RI agg, 175 | Firenze non intendono questa grammatica.~ ~176. 5112 SI 3, 10 | Felice sbarco a Livorno di granaglie per i fiorentini. Contraria 5113 RI se2, 128 | può pigliare grandissimi granchi.~ ~129. 5114 SI 10, 9, 3| Vincenzio cognominato il grandiavolo: e nondimeno collocavano 5115 SI 2, 9, 2| piovuta la notte, e che con grandine e tuoni piovve grandissima 5116 SI 8, 9 | Modeste azioni di guerra e grandiosi progetti di Massimiliano. 5117 SI 6, 6, 2| comandatore maggiore di Leone, Granvela e Prata, suoi principali 5118 SF 8, 13 | ordine rincarate tutte le grascie e cose necessarie al vitto.~ 5119 DI 7 | quale confina, che è la grassezza al naturale, ma eziandio 5120 SI 8, 15, 2| per mezzo di Achille de Grassis vescovo di Pesero, suo nunzio. 5121 SI 7, 3, 6| canale entra nella città, una graticola di ferro, inondare il paese 5122 SI 3, 4, 6| mutata poi sentenza elesse gratificarne i lucchesi, acciocché avessino 5123 SI 14, 1, 4| innanzi che con doni e con gratificarsegli la consolidasse. Indusse 5124 SI 6, 2, 5| pontefice (il quale per gratificarsi totalmente i ministri suoi 5125 SI 10, 6, 3| conveniente verso la Chiesa, gratificato lui particolarmente in tutte 5126 SI 13, 13, 1| elezione fusse pervenuta alla gratificazione del settimo elettore, che 5127 DP 13, 24 | sa che Vostra Santità lo gratificherà e lo accommoderà di tutto 5128 RI se1, 92 | sarebbe messo in servitù gratis; ma per interesse de' populi, 5129 CO 1, 24, 1| uno giovane irritato nella gratulazione di sì bella vittoria, di 5130 SI 6, 3, 1| perché si riformassino i gravamenti e gli abusi trascorsi della 5131 SI 10, 6, 3| offendendo l'autorità sua e gravando i beni ecclesiastici, dargli 5132 SI 3, 1, 3| cavalli per tutto il paese, gravandolo a contribuire, qual terra 5133 RI se1, 153 | grado che sia necessitato o gravare o patire, debbe pigliare 5134 SI 3, 1, 4| essendo andati gli esattori a gravarlo, concitò per sua difesa 5135 SI 5, 4, 1| concedergli, non volere il re gravarnelo. Non prestò il Doria orecchi 5136 SI 3, 1, 3| gli provedeva del vitto, gravava gli altri a pagargli denari. ~ 5137 SI 1, 14, 3| intorno intorno Pavia, e il Gravelone e il Tesino e la Torretta, 5138 SI 3, 1, 4| delle entrate publiche, non graverebbeno alcuno per altre imposizioni 5139 SI 1, 4, 3| che alcun altro, Iacopo Gravilla, ammiraglio di Francia, 5140 SI 14, 12, 3| era pure finalmente con gravisima spesa conchiusa; soldando 5141 SI 6, 14 | che pone condizioni troppo gravose. Il gran capitano ordina 5142 SF 9, 6 | quando per fare una libreria greca mandò el Lascari, uomo dottissimo 5143 SI 10, 11, 2| pontefice carica di vini grechi, di formaggi e di sommate, 5144 SI 11, 3, 4| palagio, che lasciare la gregge smarrita senza pastore? 5145 DP 14, 15 | conforta a metterli el capo in grembo; che non vuole dire altro 5146 SI 2, 9, 2| camminare, parte in sul greto del fiume, parte, perché 5147 SI 10, 7, 2| soldati de' fiorentini: e gridandosi per quegli il nome di Francia, 5148 SI 2, 14, 3| sepolte in cattività non gridano altro che essere da voi 5149 SI 13, 4, 1| combattere, il medesimo si gridasse per tutto il campo, e apparisse 5150 SI 8, 9, 3| cavalli che con spesse voci gridassino Turco (era questo il cognome 5151 SI 10, 16, 5| fuora, tutte l'altre città: gridavasi per tutto il paese il nome 5152 SI 13, 5, 2| subito i suoi spagnuoli gridorno agli altri che se volevano 5153 SF 22, 8 | Piero Marignolli podestà, gridorono «libertà» e si ribellorono. 5154 SI 3, 5, 5| forza la Coglionessa o vero Grigonisa, terra vicina, dove da' 5155 SI 3, 10, 2| modo l'armata che la nave grimalda genovese, che aveva portata 5156 SI 7, 5, 2| castello posseduto da Luciano Grimaldo, o per l'odio comune contro 5157 SI 3, 7, 5| ultimatamente ridotto in Groppoli, ed essendo perdute Manfredonia 5158 ME 34 | passato uno mulo carico di grossoni che erano di messer Giovanni 5159 DI 13 | luogo che ha da ogni parte grotte precipite, ed accidentalmente 5160 SI 5, 13, 1| essersi messo troppo innanzi, Grugnì, uomo stimato assai da loro 5161 SI 4, 4, 2| capitani Scalengo, Zucchero e Grugno borgognone. Mandò dipoi 5162 SI 4, 6, 6| confini, il medesimo; e che guadagnandosi per lui tutto il resto del 5163 AC acc, 67 | travagliarle. Dirà che più si guadagnano e' cittadini co' benefìci, 5164 RI se2, 200 | dire, autore o principale. Guadagnansi con questa via massime gli 5165 DP 14, 14 | ognuno faceva a gara di guadagnarla; ora, pontefice, arà a stare 5166 RI se2, 33 | più amore; e avendo saputo guadagnarle, sa anche la arte del conservarle; 5167 CO 1, 26, 1| guadagnare co' benefìci, di guadagnarli; perché e' remedi violenti, 5168 SI 6, 7, 2| vietarlo, gittato il ponte, guadagnorono il passo del fiume per forza 5169 SI 6, 7, 2| oppongono, i fiumi che non si guadano. Ma, come spesso accade, 5170 SI 1, 19, 1| che qualche volta non si guadi; donde per la strettezza 5171 SI 13, 3, 5| cavalli e i fanti italiani guadorono: ma i guasconi e i tedeschi 5172 SI 2, 6, 1| Saluzzo la terra e la rocca di Gualfinara, posseduta da Antonio Maria 5173 DI 1 | andamo a Pistoia a casa Gualtieri Panciatichi, dove come fussimo 5174 AC acc, 42 | città, a quello che allora guardamo con gli occhi pieni di lacrime, 5175 SI 4, 4, 1| de' tempi suoi, acciocché, guardandosi questo e Librafatta, restassino 5176 SI 5, 11, 6| pratiche della concordia, guardano nel volto l'uno l'altro, 5177 RI se2, 190 | possiamo senza sforzarci guardarci se non innanzi.~ ~191. 5178 SI 12, 20, 3| per le terre vicine, per guardarle e per molestare agli inimici 5179 RI se2, 131 | da questo è necessario guardarti sempre.~ ~132. 5180 SF 3, 13 | Galeazzo, che lo conservassi e guardassi pel figliuolo; e volsesi 5181 SI 1, 14, 5| vettovaglie da Lodi allo esercito. Guardavalo Pirro fratello di Federico 5182 RI se2, 191 | ve lo dico perché ve ne guardiate, atteso che in questo molti 5183 RI se2, 130 | Guardinsi e' principi sopra tutto 5184 CO 1, 16, 4| se non sotto el tiranno. Guardisi sopra tutto che nella città 5185 ME 73 | avendo recuperato Bolgheri, Guardistallo e Monteverdi ed alcuni altri 5186 SI 5, 8, 3| infermità del pontefice, guarendo poi, messe a effetto il 5187 SF 26, 2 | cominciato a migliorare, guarì fuora di speranza con tanta 5188 SF 8, 14 | sopravenendo ex insperato la guarigione del papa, non andorono.~ 5189 ME 126 | della quale benché poi guarissi, nondimeno lo tenne impedito 5190 DP 4, 17 | a consumare e straccare; guastali lo stare lungamente alla 5191 RI se1, 91 | chi dice che le lettere guastano e' cervelli degli uomini, 5192 SF 11, 16 | dava timore non solo di guastarci el paese nostro, di fare; 5193 SM 2, 1 | vivere e le legge comincia a guastarle. Non può essere ancora cosa 5194 RI se1, 26 | Facile cosa è guastarsi uno bello essere, difficile 5195 SI 11, 14, 5| tempo medesimo predavano e guastavano tutto il paese, del quale 5196 SI 1, 3, 6| badia di Chiaravalle, donde guastorono le mulina e tolseno l'acqua 5197 SF 20, 4 | fare a' pisani una guerra guerreabile, insino a tanto che noi 5198 SI 9, 8, 2| crudeltà consuete, non più guerreggiando con gli inimici ma attendendosi 5199 CO 2, 12, 3| nuovi ordini a venire a guerreggiarti in casa, il che ti spazio 5200 DP 4, 16 | temporeggiando e ridursi a una guerra guerriabile, consumerà sanza dubio costoro 5201 SI 1, 15, 3| Bozzole, Bernabò Visconte, Guidanes e infiniti gentiluomini, 5202 SI 6, 11, 2| capitano e gli uomini che le guidavano. ~ 5203 ME 13 | messer Luigi da Guidetto Guidetti che al podestà era preso 5204 ME 13 | saputa di messer Luigi da Guidetto Guidetti che al podestà 5205 SI 2, 12, 2| principio del pontificato, guidorono ad arbitrio loro il pontefice; 5206 SF 22, 15 | Pandolfo Petrucci, ser Antonio Guidotti da Colle, uomo pratico nelle 5207 SF 18, 15 | gonfaloniere e con Francesco Guiducci e Niccolò di Alessandro 5208 SI 4, 12, 2| Puglia e la Calavria, Ruberto Guiscardo, uno di essi, o per fortificarsi 5209 DP 4, 5 | ultimamente in Roma tra el papa e Gurgensis, perché se si troverranno 5210 SF 22, 13 | soggiugnessi guardassino bene el guscio della città propria perché, 5211 SI 3, 11, 2| pontefice e loro, sotto Michele Gusmuier rebelle di Cesare e del 5212 SF 29, 11 | verisimile, ed el gonfaloniere gustandola se ne pentì in modo che, 5213 SF 1, 12 | che si stava in pace e non gustava e' pericoli futuri, alieno 5214 RI se1, 71 | insegna; e questo ricordo lo gusterà meglio chi ha maneggiato 5215 CO 1, 47, 1| contenta eo quod sui ratio habita esset. L'altra conclusione 5216 SI 4, 6, 4| di averlo congiunto seco. Hacci ingiuriato Lodovico gravissimamente, 5217 AC con, 30 | che hai da tante cose che haì lette e che hai veduto, 5218 CO 2, 24, 2| essere cattivo; verbigrazia, hass'egli a biasimare la medicina, 5219 ME 1 | sapere fuggire e' vizi. Holle ritratte con gran fatica 5220 ME 105 | si aspetta a una donna. Honne voluto fare menzione, perché 5221 SF 28, 16 | ferre labores, volo etiam honores», e dimostrando che uno 5222 SI 13, 15, 1| autorità di quello Giovanni Hus e Ieronimo da Praga, due 5223 SI 1, 6, 1| eleggere pontefice il cardinale Iacobaccio romano, uomo della medesima 5224 SI 10, 2, 2| e il pontefice vi mandò Iacobo Simonetta auditore di ruota, 5225 | iam 5226 SI 1, 9, 4| pontefice. E se (come scrisse iattabondo in Italia, presupponendo 5227 SI 14, 15, 1| che, perturbato da tanta iattura dello stato ecclesiastico 5228 SI 13, 15 | Primo diffondersi delle idee luterane; occasione offerta 5229 SI 2, 16 | conoscere le intenzioni del re. Identica politica dei veneziani. ~ ~ 5230 SI 10, 1, 3| ducati, per la quale desse idonee sicurtà, partirsi di Roma: 5231 SI 1, 1, 6| prima chiamati cavalieri Ierosolimitani; i quali, risedendo in quel 5232 SI 5, 3, 1| Il quale titolo del regno ierosolimitano, pervenuto una volta in 5233 SI 14, 5, 3| oggi Parma, secondo che iersera mi affermavate? - rispose 5234 SI 13, 8, 1| alcune altre, tra le quali Iesi, mentre trattava di comporsi; 5235 SI 10, 13, 3| timida d'animo disarmata e ignara di tutte l'arti della guerra, 5236 DP 14, 32 | vile, tanto dapoca, tanto ignava.~ 5237 DP 14, 33 | compassione. Ma se periscono ignavamente, resta el nome suo infame 5238 SI 10, 4, 1| romani? a persone oziose e ignave, forestieri e spesso ignobilissimi 5239 SI 2, 12, 3| gli uomini pusillanimi e ignavi, se non moveranno la nazione 5240 DP 14, 34 | nell'altro, el procedere ignavissimo, el fine vituperosissimo.~ 5241 SI 12, 19, 1| in Madrigalegio, villa ignobilissima. Re di eccellentissimo consiglio 5242 SI 10, 4, 1| ignave, forestieri e spesso ignobilissimi non meno di sangue che di 5243 SI 7, 3, 1| più tollerare di consumare ignobilmente gli anni del suo pontificato, 5244 SI 12, 14, 1| considerando pure quanto fussino ignominiose così precipitose deliberazioni, 5245 SI 14, 9, 3| una parte dello esercito: ignorando quasi i vincitori in quale 5246 AC con, 31 | quegli contenti che gli ìgnoranti credono, che ha ella però 5247 SI 7, 7, 2| diminuite le forze nostre, non l'ignorare quanto sia senza comparazione 5248 RI se1, 48 | interrotti, ma etiam lo ignorarsi e' tuoi pensieri fa che 5249 SI 2, 12, 1| prodigalità i piaceri e la ilarità di quell'altro, facevano 5250 SI 4, 16, 5| per essere il matrimonio illecito e non dispensabile in primo 5251 SI 9, 14, 5| monsignore di Lungavilla, benché illegittimo, del sangue regio; non seguitando 5252 SI 11, 4, 4| dell'edificio, che uscitane illesa pareva fusse stata cavata 5253 RI se2, 79 | perché quello spesso ti illumina o ti libera. Usando così 5254 SI 1, 5, 4| legittimi colori e dipoi di illustrare con amplissimi titoli la 5255 SI 14, 11, 1| antico signore, che per illustrarsi aveva conseguito da Lione 5256 SI 1, 1, 2| mercatanzie e di ricchezze; ma illustrata sommamente dalla magnificenza 5257 SI 2, 10, 5| duca di Calavria, fu molto illustrato per tutto il nome suo. È 5258 SI 2, 9, 3| suo avolo, uno de' primi illustratori della milizia italiana, 5259 SI 3, 6, 3| pontefice e i viniziani, e le imaginazioni che per la declinazione 5260 SI 3, 7, 4| fussino a ordine i legni per imbarcargli, furno sopratenuti tanto, 5261 SI 7, 2, 1| levarlo molto navi. Però imbarcato con la moglie e con Ferdinando 5262 SI 3, 10, 1| in mare e de' fanti se ne imbarcorono solamente seicento, nondimeno 5263 ME 31 | contro al duca Filippo: imbarcossi a Rimini, donde andò a Ferrara 5264 SF 26, 7 | ritornassi a Firenze e facessi imbasciada che tra otto sarebbono 5265 SI 12, 8, 6| Portogallo una onoratissima imbascieria a prestare la ubbidienza 5266 SF 9, 9 | magistrati della città, le imbascierie commessene e simili onori, 5267 SI 4, 8, 3| fanti utili ma molta turba imbelle e imperita, raccolta tumultuariamente 5268 SI 6, 9, 3| pulitezza civile, ma tutte genti imbelli e facili a essere predate: 5269 SF 18, 7 | fuora e di utile, cioè di imborsare tutti quegli che avessino 5270 SF 15, 9 | delle fave ed una più, si imborsassino e quello ne fussi tratto 5271 SF 15, 9 | generale, in quale erano imborsati tutti gli abili a detto 5272 SF 27, 2 | che si era fatta la ultima imborsazione: il che toccava a molti, 5273 SI 4, 14, 4| clemente, se non avesse imbrattata questa laude la infamia 5274 SI 5, 4, 3| per la memoria di avere imbrattate le mani nel sangue de' Mariscotti 5275 SI 12, 15, 7| fratello del duca di Borbone, Imbricort, Sanserro, il principe di 5276 SI 10, 1 | pontefice; i Bentivoglio imitano il re. Il Triulzio licenzia 5277 SI 4, 3, 2| costume della loro republica, imitargli in cosa tanto indegna: ma 5278 DP 4, 18 | perché costoro si ingegnano imitarli in queste ordinanze, e vanno 5279 RI agg, 180 | stato stretto, ed è pazzia imitarlo in quelle che lo fanno odioso 5280 SI 8, 10, 2| cittadini, inviolabile e immaculato; laude unica della nostra 5281 RI se2, 34 | uomo da principio non si immagina. Vedesi lo esemplo in uno 5282 SI 13, 3, 5| la mossa degli inimici, immaginando dove andassino, si era con 5283 CO 2, 10, 1| provato è impossibile a immaginarlo. E se bene qualche volta 5284 SI 10, 13, 3| quale felicità io non so immaginarmi cosa alcuna che sia per 5285 SI 3, 6, 3| ammirazione, non sapendo immaginarne la cagione. E accrebbe ancora 5286 SI 2, 1, 2| lacrime, le quali egli s'immaginasse essere lacrime abbondantissime 5287 SI 8, 9, 2| felicità che prima s'aveano immaginata, non riportò né maggiore 5288 AC acc, 24 | era negli eserciti, non vi immaginate vedere uno vostro commissario, 5289 AC def, 39 | così s'ha a credere a me. Immaginatemi ladro quanto voi volete, 5290 AC acc, 23 | poco meglio che privati. Ma immaginatevi città grande, abundanti, 5291 SI 14, 10, 5| quello grado che essi si immaginavano, avesse a sottoporsi volontariamente 5292 SI 10, 1, 4| suoi, l'esecuzioni alle immaginazioni, promettendo ora di venire 5293 RI se2, 115 | lento, che lui forse non immaginò.~ ~116. 5294 CO 1, 10, 1| del dominare, sono certo immanissimi e detestabili. È vero che 5295 AC acc, 10 | questa libertà e non uno immanissimo e pestifero tiranno.~ 5296 SI 3, 4, 3| incontro alle occasioni immature, anzi niuno in Italia potere 5297 SI 13, 4, 2| accrescere ciascuno mese immoderatissimamente i pagamenti, desiderava 5298 SF 24, 7 | avarizia e la ambizione, immoderatissimo e sanza rispetto, sanza 5299 SM 1, 4 | conosciuto lo appetito loro immodico del dominare, lui per resisterli 5300 SI 2, 12, 2| vitto umano ma eziandio gli immondi, da' quali gli uomini in 5301 SI 8, 6, 2| questa cosa medesima la immortalità a quel macedone grande? 5302 SF 7, 10 | nel ferrarese l'antique immunità privilegi e preeminenzie, 5303 SI 6, 13, 1| molestie de' furlivesi degli imolesi e de' cesenati, che privati 5304 SF 5, 4 | per espresso non potessi impacciarsi nel civile. El quale ordine 5305 SF 1, 20 | che non fu uomo che si impacciassi seco, o come compagno o 5306 SF 15, 6 | popolari e buoni e che non si impacciassino dello stato, che a quegli 5307 SI 3, 1 | impedisce che essi se ne impadroniscano. ~ ~ 5308 SI 8, 16, 3| malcontento ancora che egli si impadronisse di Verona, oltre al perseverare 5309 SF 9, 8 | maniera e gentile era in modo impaniato, che una vernata che lei 5310 SF 17, 2 | pratiche e segreti, acciò che imparassi e pigliassi esperienzia 5311 DP 15, 21 | esperienzia in sé proprio imparassino, che la prudenzia ed e' 5312 DP 14, 22 | sanza pericolo, sendo oramai imparate da ognuno le arte del signor 5313 SI 2, 13, 1| per la lunga esperienza imparati i rimedi opportuni a curarla, 5314 SI 1, 10, 2| tante forze contro a inimici imparatissimi dovere essere vittorioso, 5315 SF 9, 10 | potenti da per loro non si imparentassino insieme, e si ingegnava 5316 AC acc, 62 | molte nazione forestiere imparorono l'umanità, la dottrina e 5317 AC acc, 14 | Speri tu impaurirgli o spaventargli? Ti veggo 5318 SF 5, 14 | cuore alla città, la quale impaurita e pensando solamente alla 5319 DP 9, 8 | franzesi che sono di natura impazientissimi e poco consideratori delle 5320 DP 13, 19 | essere inimici, questa fatto impazzare infiniti uomini per farlo 5321 ME 35 | maschi, perché alcuno ne impazzò, cioè Luigi, e gli altri 5322 SI 10, 8, 6| gonfaloniere queste parole, impedendosi il voto suo sopra tutto 5323 SF 24, 15 | di Romagna, ma el male lo impedi tanto che e' fu necessario 5324 SI 10, 13, 3| cosa alcuna che sia per impedircela, quando io considero la 5325 SI 8, 3, 3| vettovaglie e l'altre comodità, impedirebbeno loro il prendere qualunque 5326 SI 2, 5, 4| vittoria, cercheranno di impedirvi le future, e la paura che 5327 SF 3, 5 | ogni piccola difficultà si impediscono, così intervenne che, nata 5328 SI 9, 3, 1| di Massimiliano, l'altra impegnatagli da lui per sicurtà di danari 5329 SI 3, 11, 4| avessino, continuandola, impegnatovi tale parte dello esercito 5330 SI 6, 1, 6| Reggio; e perché Cesare gli impegnò la fede, trovando che avesse 5331 SI 4, 12, 2| tempo della scrittura: «Imperante il tale imperadore signore 5332 SI 1, 9, 4| lettere; animo cupido di imperare ma abile più a ogn'altra 5333 SI 4, 12, 2| loro, e molte città, quando imperava Corrado svevo, si ribellorono; 5334 SI 2, 2, 4| questo principio ordinato imperfettamente, in progresso di tempo in 5335 CO 3, 19, 1| cose nostre abbino qualche imperfezione, anzi pare che ciascuno 5336 SI 8, 12, 3| conceduto una cosa tanto imperiosa e impotente in detrimento 5337 SI 5, 1, 5| ma di natura altiero e imperioso, mentre che credendo a sé 5338 SI 3, 1, 4| soldati. Ma cominciorno imperitamente a saccheggiare la corte 5339 RI se2, 70 | veramente chiamare animoso e imperterrito.~ ~71. 5340 SI 5, 4, 2| senza effetto le dilazioni impetrate da lui, l'aveano acceso 5341 SI 6, 9, 3| veramente gli succedette, impetrati dai re di Spagna certi legni 5342 SI 12, 18, 1| niuno eseguire contro agli impetratori, di maniera che ciascuno 5343 SI 9, 14, 4| macchinassino col cardinale da Esti, impetrò dal pontefice che Marcantonio 5344 SI 7, 3, 4| accorgendo ancora che questa impetuosa deliberazione lo costrigneva 5345 SI 1, 9, 2| tuono orribile di quelle impetuose artiglierie, gli sarebbono 5346 RI se2, 139 | violenzia sia estraordinaria ed impetuosissima a atterrarla. Sono adunche 5347 SI 9, 13, 1| fatte e che si facevano, con impetuosissime parole si lamentava di tutti 5348 SI 1, 19, 5| cedeva per tutto, come a uno impetuosissimo torrente, alla fama sola 5349 AC acc, 12 | tradimento: saccheggiatoimpiamente, sì sceleratamente tutto 5350 SF 22, 29 | giovavano gli unguenti ed impiastri, usare a ultimo el ferro 5351 AC def, 19 | col furto in mano? Non si impiccherebbe mai nessuno ladro. Che volevi 5352 SI 3, 2, 2| stati uccisi nel fuggire ne impiccorono in Perugia molti degli altri, 5353 SI 10, 9, 3| poterlo fare sicuramente, di impiegarsi con tutto l'esercito in 5354 RI se1, 55 | si interpone più tempo, implicansi più uomini e mescolansi 5355 SI 3, 2, 3| Bentivoglio, determinato di non si implicare per gli interessi d'altri 5356 SI 14, 9, 4| non volendo dividergli né implicargli in altre faccende, per la 5357 SI 4, 6, 4| cose d'Italia, non sono per implicarvisi senza grandissima necessità: 5358 SI 6, 7, 4| Cesare per questo moto si implicasse in lunga e difficile guerra, 5359 AC acc, 74 | sua non comportava che si implicassi nella guerra tra questi 5360 SI 4, 16, 4| a tutta la cristianità, implicassino anche l'animo in simili 5361 SI 2, 12, 1| timore. Nella quale natura implicata e modo confuso di procedere, 5362 SI 4, 6, 2| nostra confederazione, o si implicherà in imprese di da' monti 5363 RI se2, 20 | fare questo, bisogna che implichi più uomini, più tempo e 5364 SI 10, 7, 2| la messa per la quale si implora il lume dello Spirito Santo, 5365 SI 8, 16, 4| ricevutigli a grazia gli assolvé, imponendo loro per penitenza che andassino 5366 SI 7, 6, 5| però, che qualunque pena si imponesse o alla città o a noi affliggerebbe 5367 SI 1, 1 | di Milano; gli spagnuoli impongono contribuzioni agli stati 5368 SI 1, 12, 4| tempo verisimilmente si imporrebbe alla guerra di Milano l' 5369 SF 7, 11 | sanza el Pulesine, luogo importantissimo allo stato suo ed e' viniziani 5370 SI 2, 14, 3| fede o promesse (che nelle importanze dello stato sono appresso 5371 DP 8, 6 | perché in tal caso troppo importerà la potenzia nostra.~ 5372 SI 3, 13, 2| cristiani, molto incomoda e importuna la guerra presente, e averlo 5373 SI 10, 13, 5| con spessissime imbasciate importunava il viceré, che senza aspettare 5374 SI 14, 14, 3| ritirarsi danno alcuno. Importunavano, il marchese di Pescara 5375 SI 14, 10, 5| figliuoli, che siate stati importuni a volere, senza necessità, 5376 ME 121 | occorrevano riscaldò ed importunò in modo, che finalmente 5377 SI 9, 11, 4| per la somma prestezza impostagli dal proveditore viniziano. 5378 SI 3, 4, 5| Moro: il quale cognome, impostogli insino da gioventù, perché 5379 SI 11, 8, 3| dicevano, dal morto troppo impotentemente: benché non molto poi (come 5380 SI 7, 8, 2| alla qual cosa essendo impotentissime le sue facoltà, era costretto 5381 AC con, 2 | bisogna o che pagandola tu impoverisca, o che non la volendo pagare 5382 SF 19, 10 | che questa gravezza gli impoverissi, che e' gli scemassino le 5383 SI 4, 12, 3| insino a tanto che i romani, impoveriti e caduti in gravissimi disordini 5384 SF 15, 18 | loro, e di poi, essendo impoverito per la rubellione di Pisa, 5385 DP 15, 21 | usargli contro la giustissima imprecazione di colui, che sdegnato della 5386 SF 9, 9 | usò nel caso de' Pazzi, imprigionando e' giovani innocenti e non 5387 SF 24, 20 | con buona cera, fu di poi imprigionato e mandato prigione in Spagna; 5388 AC con, 35 | a gustare, invano ti si imprimerebbe colle parole.~ 5389 SI 12, 10, 4| loro. Nondimeno, non si imprimeva il medesimo negli animi 5390 SI 4, 7, 4| principali: i viniziani improbavano Domenico Venereo, oratore 5391 AC def, 11 | gli furono dipinti molti improperi; nondimeno perché non aveva 5392 SI 12, 5, 2| parte a Bassano, dove erano improvisti, ed essendo di numero minore 5393 SI 7, 5 | ubbidienza. Il pontefice delibera improvvisamente di tornare a Roma sdegnato 5394 SI 4, 2, 2| La quale imprudentissima deliberazione uno disordine 5395 SI 4, 6, 5| mandatario di Borbone, aveva imprudentissimamente licenziati quasi tutti i 5396 CO 1, 58, 3| de' prìncipi se ne truova imprudentissimi, e la imprudenzia loro quando 5397 SI 1, 14, 3| queste scuse meritano le imprudenze e le colpe degli uomini), 5398 SI 2, 8, 2| più presto precipitosi o impudenti che onesti o circospetti. 5399 SI 3, 8, 1| in alto facendo dimande impudentissime e intollerabili. Per queste 5400 SI 1, 4, 1| mani delle quali metteva impudicamente il corpo suo, si ridusse 5401 SI 1, 1, 3| prima, per la imprudenza e impudichi costumi della madre madonna 5402 SI 10, 4, 2| a qualunque cardinale di impugnarla: la quale costituzione aveva 5403 SI 10, 7, 2| queste il re d'Aragona a impugnarlo. Dunque, comprendendosi 5404 SF 13, 12 | mutare, anzi qualunque lo impugnassi, capiterebbe male; aggiugnendo 5405 SI 2, 11, 5| altre volte gli avevano impugnati: a' quali dette maggiore 5406 SI 2, 5, 5| fazioni apertamente gli impugnavano, non era stata mai data 5407 RI se2, 33 | irremunerato, né alcuno male impunito, dargli in satisfazione 5408 SI 8, 14, 1| minore male che il re lo imputasse di avere speso danari che 5409 SF 28, 6 | danari. Le quali cose erano imputate non solo alla natura sua 5410 SF 5, 3 | nostre gran biasimo, ed imputatine di viltà, come se non fussi 5411 DP 6, 4 | viltà di animo, anzi si imputerà a prudenzia; e quanto della 5412 AC def, 54 | governare alla ragione, che non imputino a me le cose che non erano 5413 AC con, 31 | sete degli uomini; però se ìn quella vita non sono come 5414 SI 13, 12, 2| senza evidente cagione della inabilità loro. Non era alcuno in 5415 SI 6, 9, 2| fusse per la calidità sua inabitabile, e che dal nostro emisperio 5416 SI 2, 13, 1| e che molto la facevano inacerbire, privò della vita molti 5417 SI 13, 13, 2| da lui, e per contrario inanimì molto chi aveva speranze 5418 SF 10, 9 | commosse grandemente e lo inanimò a volere pensare di pacificare 5419 SI 11, 12, 2| gli accidenti improvisi e inaspettati tanto più spaventano e mettono 5420 SI 2, 2, 5| di Italia che ad aprire e inasprirne qualcuna di momento; imitando 5421 SF 27, 2 | provisione tornò adrieto; e così inaspriti gli animi, andò in consiglio 5422 ME 125 | loro, o per sua natura o inasprito per la morte del fratello, 5423 SF 18, 22 | compresi espressamente, o per inavvertenzia di chi la fece o pure perché 5424 SI 2, 9 | senza perdite per quanto incalzato da truppe nemiche. Il fallimento 5425 SI 1, 17 | turbata dalle fazioni, s'incammina verso Roma. Timori del senato 5426 SF 22, 28 | erano tutto piggiorate ed incancherite, perché poi che e' Panciatichi 5427 SI 1, 6, 1| creduto per tutta Italia, con incantamenti e con malie, che Giovan 5428 SF 16, 3 | San Francesco temevano di incanti e malie. Nelle quali non 5429 SF 24, 10 | vendevansi a tempo suo come allo incanto tutti e' benefici, le dispense, 5430 SI 1, 1, 3| anni, benché di intelletto incapacissimo, ritenendo solamente il 5431 SI 4, 14, 5| del medesimo re che ora lo incarcerava: tanto è varia e miserabile 5432 SF 5, 12 | figliuolo, e loro subito entrati incarcerorno messer Cecco e poi gli feciono 5433 SF 5, 5 | sostenere tutte le spese ed incarichi della guerra; consumarsi 5434 SI 10, 6, 3| sarebbono gli antidoti, incarnato che fusse nel corpo nostro 5435 SI 4, 9, 3| persone fedeli ché, per incauta credulità, commettersi alla 5436 SI 1, 15, 3| perpetui, e per speranze incertissime pigliare con inimici tanto 5437 SI 10, 4, 3| Cesare, benché stimolato incessantemente dal re cattolico e naturalmente 5438 SF 31, 2 | fare compagnia a questa incetta Tommaso di Pagolantonio 5439 SF 31, 2 | perché era certo che in altre incette di bestiame atteneva seco, 5440 SI 4, 16, 5| di basso luogo, la quale inchinò l'animo a pigliare per moglie; 5441 SI 1, 15, 2| più di cinquecento fanti e inchiodò tre pezzi di artiglieria. ~ 5442 SI 5, 10, 1| feciono loro danno assai e inchiodorno due pezzi d'artiglierie, 5443 RI se2, 71 | uno passo dove spesso si inciampa. Interviene anche el medesimo 5444 DI 18 | repente, ed in luogo che se si inciampassi si cadrebbe in uno precipizio 5445 SI 9, 14, 3| artiglieria ogni carro che inciampi fermerà almanco per una 5446 DP 15, 19 | vittoria, né ebbe altro inciampo che gli errori manifesti 5447 SI 14, 2 | milizie francesi sotto Reggio; incidenti coi fuorusciti raccolti 5448 SI 2, 3, 1| animi, sì male disposti e inciprigniti, la memoria delle offese; 5449 SI 1, 14, 4| città facesse tumultuazione; incitando ancora più gli uomini la 5450 SI 9, 17, 6| popolarmente a rovinarla, incitandogli al medesimo i Bentivogli, 5451 AC def, 48 | altri non faccino peggio: incitansi per lo esempio ed hanno 5452 SI 12, 6, 1| intervento suo, non per incitargli a rompere la guerra, che 5453 SI 13, 9, 2| lacerata da lunghe guerre, e lo incitasse la memoria di Maumeth suo 5454 SF 10, 4 | adunche di loro e sdegnato, ed incitatone da ser Piero ed altri che, 5455 SI 13, 6, 1| fare grandissimi guadagni. Incitavalo oltre a questo la speranza 5456 SI 10, 2, 2| dimostrava maggiore tanto più si inciterebbono i fiorentini a chiamarle, 5457 RI se1, 113 | non gli fermi; anzi, gli inciti a domandare più e con maggiore 5458 ME 34 | Medici venne a Cosimo, ed incitollo a volere attendere alla 5459 SI 6, 15, 1| di fermarsi molto, per la inclemenza dell'aria corrotta da' venti 5460 SI 2, 14, 3| comodità e profitto. Vi inclina dunque più a questa amicizia 5461 SI 5, 6, 7| pareri nel loro senato, inclinandosi molti a concordare con Cesare: 5462 DP 7, 2 | populi li desiderano ed inclinano sanza dubio a quella parte. 5463 SI 1, 6, 1| confusione delle cose tanto inclinate a nuove perturbazioni, l' 5464 SI 2, 6, 1| Ma la natura di Lodovico, inclinatissima a implicarsi prontamente 5465 SI 10, 4, 3| ora in quella sentenza. Inclinavanlo alla guerra, oltre all'odio 5466 CO 1, 11, 1| fussino maggiore; anzi io inclinerei più presto nel contrario, 5467 AC def, 47 | fare, o perché la natura inclini anche loro più al male che 5468 SI 6, 4, 4| della sedia potevano, si inclinorono, consentendovi ancora il 5469 SI 5, 16, 5| contro al re di Ungheria; includasi in questa pace e confederazione 5470 SI 12, 19, 3| della contea di Catalogna (includendosi tutti questi sotto il regno 5471 SI 7, 12, 5| facesse tregua generale, includendovi eziandio i confederati che 5472 SI 8, 1, 2| presunto di nominarlo e includerlo come aderente, e che, avendo 5473 SI 5, 11, 2| conchiuderebbe l'accordo senza includervegli, e che si trovava preparatissimo 5474 SI 5, 3, 1| fare accordo alcuno senza includervelo, e di rompere la guerra, 5475 SI 5, 7, 1| Principato e Basilicata si includesse in Calavria, che si divide 5476 SF 30, 25 | voleva si nominassi, ma si includessi con parole generale, le 5477 SI 2, 2, 2| e' trattava col viceré si includessino i viniziani, ma la difficoltà 5478 CO 1, 1, 1| queste furono edificate dagli incoli per necessità di avere o 5479 SI 1, 17, 2| avesse gli aragonesi, di incominciare. E perché gli ultimi quarantamila 5480 SI 11, 12, 3| gloria. Aresti veduto (già incominciava il sole ad apparire) piegare 5481 SI 1, 17, 1| nello acquisto di Napoli, incominciorno per ovviare al pericolo 5482 SI 8, 1, 2| animo dell'uno e dell'altro incominciorono in breve spazio di tempo 5483 SI 9, 8, 2| vi possono se non molto incomodamente adoperare i cavalli. Erano 5484 SI 3, 15, 3| campagna ma, infestandogli e incomodandogli delle vettovaglie (il quale 5485 SI 1, 7, 4| Biagrassa, attendendo per incomodare gli inimici a fare correre 5486 SI 7, 5, 3| a' viniziani, non volendo incomodarsi dal cammino diritto, passò 5487 SI 1, 2, 1| accompagnata. Ma e fu morte incomodissima al resto d'Italia, così 5488 SI 1, 6, 4| usavano contro alle terre incomodissime a condurre e a maneggiare, 5489 DP 12, 13 | irresoluto non può se non nuocere incomparabilmente.~ 5490 SF 17, 19 | quello de' viniziani rimaneva incompatibile; e così e' viniziani sarebbono 5491 SI 5, 9, 1| Dalle quali calunnie egli inconcusso, e giudicando molto utile 5492 SI 9, 11, 5| tremila fanti, fusse stato inconsiderato consiglio il muoversi per 5493 DP 14, 17 | sarà di essere incerta, inconstante ed instabile; lasciate, 5494 SI 13, 15, 1| l'autorità di chi tanto inconsultamente le concedeva. La quale occasione 5495 DP 14, 17 | sostenere quello loro furioso ed inconsulto impeto, nel principio del 5496 RI se2, 130 | coloro che sono di natura incontentabili; perché non possono beneficargli 5497 CO 1, 9, 1| per violenzia sarebbono incontinenti annichilate, e però bisogna 5498 SI 1, 13, 3| infermità naturale né per incontinenza, ma di veleno; e Teodoro 5499 SI 4, 12, 2| con milledugento cavalli; incontra il quale il re di Francia, 5500 SI 4, 4, 6| desiderio di rinfrescarsi, o incontrando in qualche difficoltà (come 5501 SI 2, 7, 2| alla necessità, molte che incontrario gli confortavano a stare 5502 SI 1, 13, 1| conducessino avea mandato a incontrarle, con dugento cavalli e mille 5503 SI 3, 11, 3| degli inimici; co' quali incontratisi tra Soriano e Bassano il 5504 SI 1, 5, 3| leggieri e mille fanti, incontratosi in ottanta lancie franzesi, 5505 SI 5, 4, 3| nere, ma nel ritorno loro incontrorono gl'imperiali che erano usciti 5506 SI 10, 14 | speranze di pace. Il pontefice incoraggiato dall'allontanarsi della 5507 SI 13, 11, 1| apostolici a questo atto, incoronare in Germania. E benché Cesare 5508 SI 1, 6, 2| uno legato apostolico a incoronarlo; creasse cardinale Lodovico 5509 SI 13, 16, 3| la fama, con la quale fu incoronato Carlo Magno; datagli, secondo 5510 SI 12, 4, 1| uno] de' due estremi non incorressino nell'altro estremo, parimente, 5511 SI 12, 21, 1| disposizione della giustizia incorreva uno vassallo contumace al 5512 SI 9, 13, 1| reggimento suo e scandolosi e incorriggibili i suoi difetti, procuravano 5513 AC acc, 70 | non cognoscete che e' sono incorrigibili, e che è pazzia cercare 5514 AC con, 10 | Pericle, che e' fu sanza dubio incorrotto dalla pecunia, anzi non 5515 SI 10, 7, 2| questa cagione dichiarò incorsa nello interdetto; ove lasciato 5516 SI 1, 2, 3| de' fiorentini, si doleva incredibilmente di perdere, per questo modo 5517 AC acc, 56 | approvata questa opinione dalla incredulità o poco animo del gonfaloniere; 5518 SI 3, 2, 2| di tutta Italia, che lo increpavano che la sedia apostolica 5519 SI 7, 3, 6| animo, e dimenticatisi della increpazione fatta a Piero de' Medici 5520 AC acc, 19 | ci consumo drento, e mi incresce che tu abbia perduto la


1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License