Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig

                                                              grassetto = Testo principale
                                                              grigio = Testo di commento
6021 DP 12, 5 | oltre a che può parere iustificato, perché si farà con colore 6022 SF 4, 6 | era capo messer Lorenzo Iustini da Castello, conscio e fautore 6023 SI 4, 13, 3| frumenti e con la caracca Iustiniana, che venuta di levante si 6024 DP 6, 3 | uomo, el quale mandatovi da Iustiniano imperadore, tornò doppo 6025 SF 7, 2 | cacciato da messer Lorenzo Iustino capo della parte avversa. 6026 DP 12, 5 | ragione, può anche parere iusto allo imperadore, presupponendosi 6027 RI se2, 136 | proverbio: Audaces fortuna iuvat.~ ~137. 6028 SI 1, 7, 1| assunto il titolo di re di Jerusalem e delle due Sicilie (era 6029 RI se1, 159 | di natura diversissima, Julio e Clemente: l'uno di animo 6030 DP 15, 13 | pieni di infinite latebre e laberinti? Però è stata sempre opinione 6031 DP 4, 3 | presente non si trovi in grande laberinto, vedendosi inimicato con 6032 RI se2, 24 | Non è la più labile cosa che la memoria de' 6033 SF 28, 16 | dicendo: «ego possum ferre labores, volo etiam honores», e 6034 SI 11, 14, 3| difficoltà. Essere poco meno laboriosa l'espugnazione di Trevigi, 6035 SI 13, 11, 3| guerra, diligente secreto laboriosissimo, clemente benigno e pieno 6036 SI 8, 10, 2| né CartagineAteneLacedemone, né alcuna di quelle republiche 6037 CO 1, 10, 3| legittimamente, come erano e' re di Lacedèmone, come furono e' primi re 6038 SI 10, 16, 3| ingannati, e sopratutto lacerando l'avarizia e i cattivi consigli 6039 SF 13, 10 | ora sanza rispetto alcuno lacerassino e si insignorissino del 6040 SI 9, 3, 4| la munizione di Cesare, laceraste i suoi padiglioni, spiegati 6041 SI 2, 2, 2| violenza delle tirannidi ora lacerate dalla discordia ambiziosa 6042 SI 10, 6, 1| mentre durava la guerra, si lacererebbono, con depredazioni con incendi 6043 SI 4, 10, 2| cessando però di trarre, lacerò di maniera in più la 6044 SI 8, 9, 5| verso Vinegia: rimanendo lacrimabile lo stato del Friuli e della 6045 AC con, 9 | danni tuoi, ma della sua sì lacrimosa infelicità. Nondimanco questo 6046 RI se2, 93 | principe e committe crimen laesae maiestatis, volendo fare 6047 RI se2, 93 | principe e commette crimen laesi populi, faccendo quello 6048 AC acc, 7 | che erano per tutto come laghi; non parlo delle bestie, 6049 SI 2, 9, 3| parti di tirare a sé la lama della vittoria e dell'onore 6050 SF 15, 12 | Nel quale tempo Lamberto della Antella che per avere 6051 SI 1, 5, 6| quasi minatorie parole si lamenta di Ferdinando, pareva che 6052 SI 2, 7, 1| ostante che molte volte, lamentandosene lui, gli dessino speranza 6053 AC con, 36 | chiamare infelice, o se a lamentartene meriteresti nome di ingrato. 6054 AC con, 36 | a fare una opera, si lamentassi d'averla finita a mezzodì, 6055 SI 14, 9, 5| contro al re di Francia, si lamentavano non solo del cardinale sedunense 6056 SI 1, 14, 2| sostentare sé e i cavalli. Lamentavansi essere meno grata e meno 6057 SI 1, 12, 4| altro che a non l'offendere. Lamentavasi Cesare, la condizione proposta 6058 AC acc, 7 | a' lupi: non parlo né mi lamento di queste cose.~ 6059 SI 10, 14, 2| Lampeggiò in questo stato alcuna speranza 6060 SF 3, 13 | Milano da Giovanni Andrea da Lampognano; e perché era rimasto di 6061 SI 3, 1, 5| non un uomo d'autorità ma Lanciaimpugno privato gentiluomo; col 6062 SI 5, 7, 7| mare con ventisei vele a Lanciano, dove erano alloggiati cento 6063 SM 1, 7 | dottissimi; massime Cristoforo Landino, del quale sendo publico 6064 SI 4, 5, 1| quali, mandati dietro a Langes non passorono mai Savona. 6065 SI 2, 11, 1| esercito erano diecimila lanzechenech (così chiamano volgarmente 6066 SF 19, 11 | condusse assai svizzeri e lanzinech, in modo che fece uno potente 6067 SI 3, 14, 6| tanta ingratitudine fussino lapidati delle buone opere; né meritare 6068 SI 11, 4, 4| percosse di maniera una lapide grande, che a piè della 6069 AC acc, 6 | concitiate a furore, non lapidiate questo morbo: contentiatevi, 6070 SI 2, 5, 5| difficoltà di concedere larghissimamente degli stati di altri pure 6071 SI 1, 5, 1| aiuti a' suoi pericoli che larghissime promesse e fama grandissima 6072 SI 5, 5, 4| era munizione, e i fossi larghissimi e profondissimi da non si 6073 SI 6, 11, 2| a confortare gli altri e larghissimo al promettere di concorrere 6074 ME 22 | podestà di Prato, vicario di Lari, capitano di cittadella 6075 SI 4, 2, 1| approssimatisi a mezzo miglio di Larnata dove erano alloggiate cinque 6076 DP 13, 20 | conto de' casi di Italia, vi lasceranno in preda ogni ; né mai, 6077 AC acc, 26 | vedessi avarissimo, io mi lascerei facilmente persuadere che 6078 AC acc, 38 | cognoscervi tali che non vi lascerete ingannare dagli estrinsechi, 6079 DP 11, 1 | Io lascerò, onorevoli senatori, e' 6080 SI 12, 16, 1| consegnare Parma e Piacenza, ma lasciandole vacue di sue genti e di 6081 DP 12, 5 | procederà più oltre, perché, lasciandoti tutto lo stato ecclesiastico, 6082 DP 16, 9 | accordò con lo imperadore lasciandovi totalmente in preda ed a 6083 SF 21, 11 | capitolare con noi, anzi lasciarci correre adosso qualche piena, 6084 DP 3, 13 | sieno loro, né e' franzesi lasciarle loro, avendole possedute 6085 SI 6, 5, 4| del pontefice passato, di lasciarnelo, ogni volta volesse, partire 6086 AC acc, 41 | che tu restassi qui, con lasciarti e' governi in mano e tenervi 6087 SF 21, 3 | ducati trentamila l'anno, lasciassisi Cerbone cancelliere de' 6088 DP 9, 3 | se non accordati noi, e lasciataci una parte di quello stato, 6089 SI 8, 6, 1| destinate a Massimiliano, che lasciatele in arbitrio de' popoli se 6090 SI 5, 8, 1| somma di danari, nondimeno, lasciatevi quelle genti, e dato ordine 6091 SF 22, 7 | ser Pepo fu licenziato e lasciatone andare a Siena, non si sendo 6092 ME 20 | rivedeva e' conti sua, ma lasciavasi governare da altri, e però 6093 AC def, 32 | gli tenevo bassi e non gli lasciavo opprimere e' popoli come 6094 SF 15, 10 | divisioni della città non lasciavono farne esaminapunizione.~ 6095 SI 9, 13, 1| Mirandola con alcuno patto ma lascierebbe in potestà loro il saccheggiarla. 6096 SF 25, 1 | avessino a trovarsi, si lascierebbono disporre e maneggiare da 6097 ME 81 | sua vi stette pochi , e lasciògli molto male disposti.~ 6098 RI se2, 43 | innanzi che io mi vi introduca lasciole bene dibattere ed andare 6099 AC acc, 52 | cose quando era facile, lasciolle scorrere in luogo che quando 6100 ME 129 | già di età di 38 anni, e lasciollo erede in solido d'ogni cosa; 6101 SF 12, 13 | quegli marchesi Malespini, lasciossi la raccomandigia di Faenza, 6102 SI 1, 4, 1| differenti né di imprudenza né di lascivia di costumi. Perché, mettendo 6103 ME 32 | corrotta da mille delicatezze e lascivie feminile, non da uomini. 6104 DI 38 | catelano; le strade sono lastricate e nette al costume di Firenze.~ 6105 DP 15, 13 | uomini pieni di infinite latebre e laberinti? Però è stata 6106 SF 28, 8 | mandatovi per legato de latere con amplissime autorità 6107 DI 48 | qualità. La città si dice in latino Cesaraugusta; allato alla 6108 SI 6, 9, 2| perpendicolarmente sotto i poli, in latitudine di gradi trecento sessanta: 6109 DI 33 | luogo è molto situato a' latrocini, perché oltre allo avere 6110 AC acc, 28 | t'hanno accompagnato col latte e con la cuna. Chi per necessità 6111 RI se2, 185 | chi poi allo stretto non lauda in altri quello che non 6112 AC con, 27 | Per un'altra ragione è laudabilissimo el desiderio di travagliare, 6113 AC con, 35 | re, né io mi distendo a laudarla con quelle parole magnifiche 6114 AC def, 28 | più presto scusarsi che laudarsi; sarebbe laude se io dicessi 6115 SI 2, 12, 1| nostri corrotti costumi è laudata la bontà del pontefice quando 6116 CO 2, pro, 1| spesso e' tempi antichi sono laudati più che el debito, e le 6117 SI 8, 4, 4| consiglio de' quali tanto più laudava quanto più gli dispiaceva. 6118 ME 33 | Antonio de' Ricci chiamata Laudomina, un'altra chiamata Gostanza 6119 RI se1, 143 | antichi savi e filosofi non laudorono più che gli altri e' governi 6120 SI 11, 5, 2| coloro che lo seguitavano, lautissime spese. Ricevevanlo per tutto 6121 DI 4 | ancora signore di Carrara, Lavenza, e Moneta, e benché abbi 6122 CO 2, 15, 1| come sarebbe accaduto a' lavini, e' quali se fussino tardati 6123 SI 3, 11, 2| dare lo assalto, i soldati, lavorando di dentro sollecitamente, 6124 SI 6, 15, 2| rovinato; ove i pisani, lavorandovi, secondo il solito, con 6125 SI 14, 13, 4| quali rimanevano sicuri i lavoranti di non potere essere offesi 6126 SI 4, 2, 2| passassino Frusolonelavorassino contro alla terra; essendo 6127 DI 48 | maggiore una cappella antica lavorata di alabastro che è opera 6128 DI 25 | pietre e di essere bene lavorate [Avinio ventosa sine vento 6129 DI 11 | ricettaculo di contadini e lavoratori le terre, che si riducono 6130 SI 9, 1 | al duca di Ferrara per la lavorazione del sale a Comacchio. ~ ~ 6131 SI 5, 10, 3| a Milano dalla banda del lazaretto; non ostante che il conte 6132 SI 1, 15, 3| fu preso anche Ieronimo Leandro vescovo di Brindisi, nunzio 6133 SI 11, 14, 5| crudeltà Mestri, Marghera e Leccia Fucina e tutte le terre 6134 RI se1, 150 | molti casi ne' quali così si legano gli stati col sangue, come 6135 SM 2, 2 | della natura è più forte e legata con più vinculi che la congiunzione 6136 SI 2, 1, 2| altre leggi che fussino legate l'altre città suddite de' 6137 CO 1, 49, 1| sequenti censori quando legevano el senato, lo restituissino; 6138 RI se2, 13 | e' pensieri de' tiranni, legga Cornelio Tacito, quando 6139 SI 13, 9, 2| suo nome; per la quale, leggendo spesso, come era la fama, 6140 SI 12, 15, 4| il primo di tutta Italia. Leggerassi la giornata fatta a San 6141 AC acc, 2 | cittadino incolpato di oscuri e leggeri errori, non di qualità sì 6142 AC con, 14 | accaduta, e questa insìno a ora leggerissimamente? Perché, non tolte facultà, 6143 SI 14, 5, 1| intorno a Parma altro che leggerissime battaglie. Finalmente il [ 6144 AC def, 4 | giudicio uomini ignoranti e leggerissimi, ma persone di tanta prudenzia, 6145 DP 6, 3 | continuamente propizia. Leggesi tanti antichi capitani, 6146 SM 1, 7 | uomo eccellente che non vi leggessi, e fu sanza dubio el primo 6147 SF 9, 6 | Lascari, uomo dottissimo e che leggeva greco in Firenze, e cercare 6148 RI se2, 179 | ballare, cantare e simili leggiadrie: dello scrivere ancora bene, 6149 SF 11, 15 | autorità, sanza consiglio e leggierissimi. La quale cosa non nacque 6150 SI 3, 8, 4| che una città diventata leggittimamente tua, commessa alla tua fede, 6151 RI se2, 26 | e gratitudine di parole leghi communemente ognuno; il 6152 AC def, 14 | capitani, tanti signori, tante legioni, si riducono a quattro, 6153 SI 1, 4, 3| di Linguadoca, di basso legnaggio, ma nutrito molti anni nella 6154 ME 79 | avessi vittoria, venne a Legnaia con fanteria in favore di 6155 SF 1, 7 | Legò Cosimo lo stato col fare 6156 SI 5, 10, 2| essendo certificato il re da Lelu Baiard suo segretario, quale 6157 AC con, 5 | quella medicina o quello lenitivo che io saprò; non perché 6158 SI 4, 10, 2| nome del pontefice Giuliano Leno romano, architettore, in 6159 ME 131 | disordini, venutogli una febre lenta e tornandosene, fu per morirsi 6160 SI 8, 7 | fedele a Venezia. Inazione e lentezze di Massimiliano. ~ ~ 6161 SI 5, 6, 5| fu eletto in suo luogo Leonardo Loredano; non sentendo, 6162 SI 9, 17, 1| memoria dello abboccamento di Lepido, Marcantonio e Ottaviano, 6163 SI 5, 4, 1| sue galee e co' prigioni a Lerice: la qualcosa come il re 6164 SF 31, 12 | suto lasciato, se ne andò a Lerici, e statovi qualche giorno, 6165 SI 12, 10, 4| alla domenica che si dice letare, della prossima quadragesima: 6166 SI 11, 13, 1| quale così si determinò fu letta nel concilio una scrittura, 6167 SI 8, 16, 4| falli commessi; e dipoi, lettesi secondo il rito della Chiesa 6168 AC con, 24 | che tantì libri che tu hai letti, tante ìstorie che tu hai 6169 SF 9, 6 | bastava che el collegio de' Lettori avanzassi gli altri. E però 6170 SI 6, 8, 1| Cefalonia anticamente detta Leucade, furno costretti a restituirgli 6171 AC con, 13 | abiti estrinsechi, e' quali levandoti da dosso, e la persona e 6172 DP 10, 12 | di farsi grandissimo, e levarci tutte le speranze de' sussidi 6173 RI se1, 11 | sia in facultà del popolo levargliene a sua posta; anzi, sanza 6174 SF 11, 9 | rovinava, e che sarebbe bene levarla di mano sua e della tirannide 6175 SF 21, 2 | sotto questo colore volessi levarsegli dinanzi, parendogli che 6176 SF 4, 12 | utile a chi aveva lo stato levarselo dinanzi.~ 6177 RI se1, 147 | da chi può pretendere di levarti dal possesso.~ ~148. 6178 SI 4, 8, 4| di una folta nebbia che, levatasi innanzi al giorno, gli coperse 6179 SI 3, 1, 5| nel borgo, per un ponte levatoio che si congiugneva col bastione, 6180 DP 8, 7 | s'ha da dubitare che lo leveranno via, e gli sarà facile, 6181 CO 1, 40, 2| per la sua imprudenzia e levità non si seppe mantenere, 6182 AC acc, 40 | corte, e venire a cavare da' libelli e di uno studio te che eri 6183 DP 9, 12 | assicuraci da' pericoli presenti, liberaci di spesa, ed a giudicio 6184 SF 7, 2 | lo invitto duca e Roma liberai ~e lui di fama e me di vita ' 6185 DP 3, 14 | pericolo di non si risolvere. E liberandosi el re di Francia per ora 6186 RI se2, 28 | quanto me medesimo, non per liberarmi dalle legge indotte dalla 6187 DP 10, 4 | quali non era bastante a liberarti la industria o forze tue. 6188 DP 16, 11 | Ecci ora qualche rimedio a liberarvene; ma quanto più si tarda 6189 SI 9, 11, 4| restituisse al re cristianissimo: liberassesi il cardinale di Aus, perdonassesi 6190 SI 2, 14, 3| altro che essere da voi liberate e ricuperate: e sì giusti 6191 SI 1, 12, 4| chi dubitava che vincendo libererebbono subito il reame di Napoli, 6192 SF 9, 4 | massime sendo questa una città liberissima nel parlare, piena di ingegni 6193 SI 1, 15, 3| spagnuoli che gli guardavano, si liberorno con la fuga. Che degli imperiali 6194 DP 12, 9 | opponendoti potrà essere che ti liberrai dal male, ma non ti liberando 6195 DP 11, 2 | di tempo accadere, che ci liberrebbono di questo travaglio; ché, 6196 CO 1, 7 | le accuse a mantenerla in libertade.~ ~ 6197 SF 21, 1 | usatolo, come si disse, libidinosamente, perché era fanciullo bellissimo, 6198 RI se2, 63 | anche molti più crudeli, più libidinosi, se non di atto, di desiderio, 6199 ME 90 | come se fussi giovane. Fu libidinosissimo etiam vecchio circa le femine, 6200 SF 30, 11 | non si punissi alcuno a libito del gonfaloniere o altri, 6201 SF 11, 9 | avendo ognuno preso animo e licentia, non solo si continuava 6202 SI 5, 11, 8| qual luogo volendo essi licenziarsi da lui, per ridursi agli 6203 SI 2, 7, 3| marchesato di Saluzzo, si licenziassino tutti gli altri; e che secento 6204 SI 6, 16, 1| angioini che erano in Francia, licenziatisi dal re, il quale per la 6205 DP 14, 8 | erano obligati, e di poi licenziatolo con manifesto ludibrio; 6206 ME 75 | intendeva che e' viniziani licenziavano da' soldi loro el conte 6207 SI 1, 1, 3| augumentandosi tra loro gli sdegni si licenziorono gli imbasciadori da ciascuna 6208 SI 13, 15, 3| confondersi e a cadere) quanto la licenziosa libertà che nel modo del 6209 SI 13, 15, 1| apostolica, usata troppo licenziosamente da Lione; il quale, seguitando, 6210 SI 1, 8, 1| che vi erano dentro. Fu lietissima questa vittoria al popolo 6211 SI 8, 10, 3| l'altro aspettavano con lietissimi animi la venuta di Cesare. ~ 6212 AC acc, 40 | di Chiesa. Però rimuovi, lieva via, ti priego, questa difesa 6213 SI 1, 3, 1| gravissimi scandoli da questo lieve principio nascere potrebbono. 6214 AC def, 35 | fine acciò che io non mi lievi in superbia, acciò che io 6215 SI 5, 10, 3| Claudio Rangone, Carbone, Lignach e altri, e la vanguardia 6216 SI 10, 8, 3| Gianiacopo da Triulzi, si pose a Lignano distante quattro miglia 6217 SI 2, 2, 2| governo continuamente sia limato e condotto alla intera perfezione: 6218 RI se2, 126 | errore lo occuparsi troppo in limbiccarle, perché spesso le occasione 6219 SF 12, 11 | meglio, e più maturamente si limerebbono e correggerebbono, ed in 6220 CO 1, 39, 1| de' dieci sopra la guerra, limitandogli la autorità in quelle cose 6221 CO 1, 2, 2| necessario farlo perpetuo, ma limitargli la autorità, con fare che 6222 SF 10, 2 | stato a Piero, ma che e' limitassi e moderassi alcuna di quelle 6223 SI 3, 3, 2| da sodisfargli: ma questo limitatamente, perché volle andasse prima 6224 CO 1, 2, 2| eleggesi ed ha la autorità limitatissima.~ 6225 SI 6, 4, 2| autorità concessagli che limitava salva la libertà: perché, 6226 SI 3, 17, 1| medesime cagioni uno suo limosiniere che era a Roma; il quale 6227 SF 6, 3 | instanzia si dessi questa lincenza, che la città, per non alienarsegli 6228 CO 1, 2, 4| siano sempre le medesime linee e famiglie, ma che di tutto 6229 SI 13, 11, 3| cinquecento diciannove. Morì a Linz, terra posta ne' confini 6230 SF 9, 7 | uomini sufficienti, come Lionetto de' Rossi, Tommaso Portinari 6231 SI 2, 5, 2| isola d'Ischia e l'isole di Lipari, membro, benché propinque 6232 SI 12, 12, 5| impedimento delle nevi già liquefatte. ~ 6233 AC acc, 20 | immaginazione, come s'ha dunche a liquidare? Giudicherete che quello 6234 SI 3, 14, 4| rispondendo egli questa non essere liquidata, e che a costituire il duca 6235 SI 1, 19, 1| Garigliano (dicevanlo gli antichi Liri), benché in quel luogo non 6236 SI 6, 9, 2| condottisi per mare da Lisbona, città regia di Portogallo, 6237 SF 16, 12 | congregando dadi carte, lisci, pitture e libri disonesti, 6238 SI 10, 3, 2| Gradisca situata in sul fiume Lisonzio, dove era Luigi Mocenigo 6239 RI se2, 209 | disturbi che si danno a' litiganti, che non nuoce forse manco 6240 SI 3, 2, 1| alcuni che desistessino di litigare in quello auditorio. Né 6241 SF 26, 15 | fussi ristretto con molti litterati ed attendessi alle lettere 6242 SF 24, 7 | tempo in corte, per essere litterato e di gran cervello nelle 6243 CO 1, 25, 1| antichi. E lo esemplo de' littori e del re sacrificulo non 6244 SI 4, 12, 3| confini della Provenza; e che Liutprando, re della medesima nazione, 6245 SI 8, 4, 5| col volto tutto percosso e livido fu menato al padiglione 6246 SF 12, 2 | giovani vestiti riccamente con livree; andòvi tutti gli uomini 6247 SF 20, 17 | disposti a seguitare tutto que[llo] fussi consigliato dalla 6248 SF 19, 13 | Ascanio, e Caterina madonna d'lmola cacciata di signoria, ed 6249 SI 5, 10, 3| Andò, a' dieci, al Ponte a Loca con più di seimila fanti 6250 SI 5, 5, 2| praticava, andò lo esercito a Loccà con disegno di entrare in 6251 SI 4, 14, 4| menato nella torre di Locces, nella quale stette circa 6252 SI 3, 10, 3| sessantamila ducati; onde, lodandosi molto del duca di Milano, 6253 RI se2, 185 | Sempre gli uomini lodano in altri lo spendere largamente, 6254 SM 3, 5 | alcuno aiutare; né come possa lodarsi questo amazzare, procedendo 6255 SI 3, 8, 4| dello ammiraglio, vedesti, lodasti, anzi spesso vi maravigliasti 6256 RI se2, 215 | quante pel contrario sono lodate che si biasimerebbono! Però 6257 SI 5, 1, 4| all'ultimo con non piccola lode nella difesa di quella città. 6258 RI se2, 215 | se non fussino fatte, si loderebbono! quante pel contrario sono 6259 RI se2, 104 | che la non sia bella, io loderei chi ordinariamente avessi 6260 CO 1, 5, 2| titolo della quistione, io loderò sempre più che tutti gli 6261 SI 12, 5, 4| passato a Castiglione di Lodigiana, svaligiò cinquanta uomini 6262 AC con, 25 | confesso essere molti che lodono lo ozio e la tranquillità, 6263 ME 92 | Vespucci; la quarta chiamata Lodovica fu de' Venturi, e questa 6264 SI 5, 7, 1| della Puglia dal fiume di Lofanto già detto Aufido, pretendevano 6265 SI 5, 4, 4| Medici si era fermato a Logliano nel bolognese, e il popolo 6266 SF 22, 22 | delle quali e' franzesi logorano e straziano assai, e se 6267 DP 9, 8 | finire per resoluzione e per logorarsi, hanno più lunga vita che 6268 SI 1, 15, 1| porte del barco, passato la Lolona piccolo fiumicello; il quale 6269 AC acc, 19 | adunche questi tuoi testimoni lombardi e romagnuoli, queste tue 6270 SI 5, 13, 5| qualche , si ritirorno a Lonata, disegnandosi che insieme 6271 SI 6, 9, 2| eguali il e la notte; la longitudine della quale linea divisono 6272 SI 8, 9, 3| si assicurando né per la lontananza né per la debolezza degli 6273 RI se1, 105 | vi succeda bene: expertus loquor.~ ~106. 6274 SI 8, 14, 2| quali, avendo recuperato Loreto fortificato da i viniziani, 6275 SI 5, 5, 4| viniziani, il secondo a Lorges con quelle di San Polo, 6276 SF 28, 18 | Barducci e Giovanni di Ridolfo Lotti, uomini vivi balzandosi 6277 SF 21, 2 | di giustizia Lorenzo di Lotto Salviati, in su' terreni 6278 SI 8, 4, 5| che nel terreno diventato lubrico per grandissima pioggia, 6279 ME 128 | Roma. Aveva una propria a Lucardo che gliene dettono e' Machiavelli 6280 SI 10, 16, 6| Ravenna. Occuporno i svizzeri Lucarna e i grigioni la Valvoltolina 6281 SI 10, 13, 2| capo insino a' piedi d'armi lucentissime, faceva molto più l'ufficio 6282 SI 9, 14, 2| franzese per il cammino di Lucera e di Gonzaga ad alloggiare 6283 SI 1, 8, 3| passorno come prima cominciò a lucere la luna; non gli seguitando 6284 SI 7, 5, 2| Monaco, castello posseduto da Luciano Grimaldo, o per l'odio comune 6285 SM 3, 1 | dotti, e tra li altri molto lucidamente da Cicerone e Cesare; approvata 6286 AC def, 43 | ne uscirò più chiaro, più lucido che mai.~ 6287 AC acc, 44 | più invidia che in uno Lucifero; ed el quale non ti bastò 6288 SI 10, 10, 1| insieme con monsignore di Luda governatore, nella fortezza; 6289 DP 14, 8 | licenziatolo con manifesto ludibrio; ed intratanto fatto promesse 6290 SI 9, 7, 3| franzesi se per la valle di Lugana se ne ritornerebbeno a Bellinzone 6291 SI 12, 22, 5| di Francia le rocche di Lugano e di Lucerna, passi forti 6292 SI 11, 7, 2| fortezze di Valdilugana e di Lugarna, per ottenere con questo 6293 SF 21, 2 | lasciato Piero de' Medici a Luiano in bolognese ed avendo con 6294 SF 3, 13 | tenervi due oratori, fu messer Lulgi rivocato a Firenze, e messer 6295 SI 12, 17, 2| poi ricuperorno Asola e Lunà, abbandonate dal marchese 6296 SI 5, 2, 1| il medesimo, Rivolta e Lunata: in modo che, padroni quasi 6297 SI 9, 14, 5| successore... monsignore di Lungavilla, benché illegittimo, del 6298 DI 8 | Fornuovo miglia dodici; benché lunge, la terra è stata data dal 6299 SI 2, 4, 4| interposte molte difficoltà e lunghezze alla restituzione degli 6300 SI 10, 10, 2| per passare scoperse da lungi Fois; e pensando non potesse 6301 SI 4, 12, 2| contiene tra le città di Luni e di Parma. Per i quali 6302 DI 29 | Venimo a 28 a desinare a Lupiano, discosto leghe cinque, 6303 SI 2, 17, 1| corse a San Giovanni del Lus, terra sua, vicina a quattro 6304 SI 9, 3, 4| ribelli vicentini, che le lusinghevoli parole vostre sieno bastanti 6305 SI 4, 12, 3| seguitorono le pompe il lusso e i costumi inonesti, le 6306 SF 24, 10 | si mettessi a effetto: fu lussuriosissimo nell'uno e l'altro sesso, 6307 ME 32 | cinquemila. Fu eziandio vecchio lussurioso e feminacciolo forte, e 6308 SI 13, 15 | Primo diffondersi delle idee luterane; occasione offerta dalla 6309 SI 3, 16, 3| avevano dimostrato il veleno luterano; a' tredici a Firenzuola, 6310 SI 2, 5, 2| altra parte, questa eresia luteriana, tanto inimica a Dio, tanto 6311 SF 6, 6 | Antonio Ridolfi e Piero di Lutozzo Nasi, di poi si deputò undici 6312 DP 13, 6 | el migliore che abbino è Lutrech, el quale è stato vinto 6313 SM 1, 10 | giovane. Rimase in tanto lutto una sola consolazione, e 6314 SI 1, 17, 2| vescovo di Umans della casa di Luzimborgo, né omesse dimostrazione 6315 CO 1, 58 | LVIII. La moltitudine è più savia 6316 CO 1, 60 | LX. Come il consolato e qualunque 6317 SI 5, 4, 5| del campo nuovo e vecchio, M. Ambrogio da Firenze; Lautrech 6318 AC con, 23 | vede che non vi è restata macchia alcuna e che la fu acqua. 6319 SI 6, 10, 3| avvenire gli stati d'altri, macchinare cose nuove seminare scandoli 6320 SI 13, 7, 1| venuto in sospetto che non macchinasse qualche cosa contro allo 6321 SI 14, 1, 1| da i ribelli della Chiesa macchinate cose nuove: la quale cagione 6322 SI 3, 12, 6| continuamente qualche cosa macchinava, e per il timore delle genti 6323 SI 1, 5, 1| contro al quale tali cose si macchinavano, dimostrava d'averne molto 6324 SI 13, 7, 2| stata comunicata questa macchinazione, ma il cardinale di Siena, 6325 SI 8, 6, 2| medesima la immortalità a quel macedone grande? quando Dario vinto 6326 SI 3, 7, 1| quella spesa certi dazi, i macellari, essendo renitenti a pagargli, 6327 SI 4, 13, 3| plebe, che nella piazza del macello ammazzò di sua mano alcuni 6328 CO 1, 16, 3| vivacità a opprimere chi machinassi contro alla libertà, da 6329 CO 1, 7, 1| ed in spezie quelli che machinassino contro allo stato; ma bisogna 6330 AC acc, 62 | fussi provato che avessi machinato contro alla republica, perché 6331 CO 1, 16, 4| figliuoli di Bruto, cioè chi machini contro allo stato, per avere 6332 ME 34 | e si trovò alla rotta di Maclodo che fu a' 12 d'ottobre, 6333 SI 3, 11, 2| Giulio Manfrone il capitano Macone e molti altri soldati di 6334 SI 4, 6, 4| molte volte; non vogliate macularla con sì temeraria e sì pericolosa 6335 SM 3, 9 | la gloria loro non fussi maculata, la quale non tornava colla 6336 AC acc, 39 | che dove sono tante altre macule, sia ancora la superbia; 6337 SI 12, 19, 1| colla corte a Sibilia, in Madrigalegio, villa ignobilissima. Re 6338 SI 7, 2, 1| durante la sua vita, e i tre maestralghi di Santo Iacopo, Alcantara 6339 SI 7, 4, 1| per cedola di sua mano il maestralgo di San Iacopo. E però, con 6340 DI 39 | parlare con loro, che sono maestre di cerimonie e di trattenere. 6341 DI 28 | vescovo; ma el vescovo è a Magalona, isola disabitata lontana 6342 SF 1, 6 | nondimeno rispetto alla loro maggioranza e superbia non gli amava, 6343 RI agg, 181 | O ingenia magis acria quam matura, disse 6344 SF 25, 6 | la quale con spesa di più magliaia di ducati riuscì vana e 6345 SI 6, 12, 3| sperare nel secolo nostro sì magnanima restituzione di uno tanto 6346 SI 4, 6, 2| deliberazioni generose e magnanime riescono anche piene di 6347 SI 11, 8, 1| quelle anime, per la quale si magnificano che Cristo gli abbia costituiti 6348 SI 11, 2, 1| elvezia insino alle stelle e magnificare l'opere fatte per la salute 6349 SI 5, 12, 4| Ferrara a Firenze e a Perugia, magnificasse le provisioni potentissime 6350 SI 3, 8, 4| da Cesare medesimo, era magnificata la nostra fede, esaltata 6351 SI 11, 8, 1| de' svizzeri, i quali soli magnificava e abbracciava, l'esercito 6352 SI 11, 14, 5| soldati quella villa e molti magnifici palazzi che erano all'intorno. 6353 SI 9, 17, 2| in nome di tutti con la magniloquenza bolognese il priore del 6354 AC def, 51 | lo essere el paese nostro magro e con difficultà di vettovaglie 6355 DP 4, 14 | la entrata aperta o per Maia o per Roncisvalle o per 6356 RI se2, 93 | e committe crimen laesae maiestatis, volendo fare quello che 6357 SI 1, 14, 6| al fiume di Urbe, Gaspar Maino, che con mille settecento 6358 DI 24 | 20 venimo a desinare a Malacena, discosto da Abuois leghe 6359 SI 10, 7, 3| apparivano in publico, gli maladiceva gli scherniva palesemente 6360 SI 6, 10, 1| uomini e delle donne che maladivano quel nel quale prima 6361 SI 10, 7, 3| concordia; questo addurre maladizioni guerre discordie; solersi 6362 SI 1, 5, 4| danari; senza i quali era malagevole nutrire i soldati in Milano 6363 SI 3, 8, 4| molestata da' marchesi Malaspini con l'aiuto de' genovesi; 6364 SF 26 | XXVI. La politica maldestra di Piero Soderini. Le milizie 6365 DI 45 | per questa cagione assai malefici impuniti, perché molti hanno 6366 RI se2, 129 | se si facessi, sarebbe maleficio o ingiuria, se non si fa 6367 DI 4 | miglio; ènne signore Alberico Malespina, uomo vecchio e sanza figliuoli 6368 SI 2, 1 | denuncia a Carlo in Roma il malgoverno de' fiorentini nella sua 6369 SF 18, 18 | inoltre se egli avessi malignato, non è da credere l'avessi 6370 SF 18, 8 | riputava che se el duca malignava nelle cose di Pisa, di che 6371 SI 2, 6, 2| antica felicità o il fato malignissimo del pontefice: cose certamente 6372 DP 4, 17 | assueti ed hanno cavalli malissimi; in modo che sempre mille 6373 SI 14, 4, 1| che, per questo e per la malivolenza de' popoli, avessino a pensare 6374 SF 27, 4 | insino a tanto avessi dato mallevadori, per cinquemila ducati, 6375 SI 10, 6, 1| la discordia e consigli malsani de' nostri prìncipi non 6376 SI 9, 10, 1| pontefici comunemente sono malserviti nelle cose della guerra) 6377 SI 11, 5, 3| rimanere loro incerta e malsicura la possessione di Brescia, 6378 SI 5, 7, 1| che dette causa l'essere maltrattata dagl'imperiali. ~ 6379 SI 1, 9, 3| sue, avendo patito molto e maltrattate ne' pagamenti dal re, molto 6380 SI 1, 14 | Serezana e di Serezanello. Malumore in Firenze contro Piero 6381 SI 14, 5, 3| qualche accordo, o perché malvolontieri diminuisse il campo di gente, 6382 SF 4, 3 | più quanto, sendo Lorenzo malvoluto da papa Sisto e dal conte 6383 CO 1, 49, 1| senato per sì buona opera Mamerco Emilio cittadino onoratissimo 6384 SI 7, 11, 5| occupato la porta di san Mammolo: ma essendosi il popolo 6385 SI 4, 18, 5| tre di aprile era a Rocca Manarda, lasciati a guardia di Puglia 6386 SF 20, 5 | aviso a Firenze; ed erano e' mancamenti loro sì piccoli, che con 6387 SI 1, 15, 3| poteva poco più tenere, mancandovi massime il vino. E i genovesi 6388 DP 10, 9 | accordato l'uno con noi per mancarci l'altro. E quando lo accordo 6389 DP 4, 7 | povero e disordinato, e mancarli tanto el modo ad eseguire, 6390 ME 126 | che l'ebbe corta. Né gli mancarono e' beni della fortuna, perché 6391 AC con, 36 | tua vita, ma vedevo bene mancartene molte ne' negocii, le quali 6392 SF 22, 25 | re verrebbe adosso a lui, mancatogli l'animo deliberò accordarsi, 6393 CO 1, 2, 2| sollecitassi e ricordassi. Mancherebbesi di quello bene che ha con 6394 SI 14, 10, 5| a difendere la città non mancherei di difenderla, ma non si 6395 SI 10, 14, 1| Savello Pietro Margano e Renzo Mancino (questi si sapeva che, ricevuti 6396 SI 3, 7, 4| di cinquemila uomini, ne mancorno tanti che appena se ne condusseno 6397 AC def, 52 | portarsi bene in Toscana; mandai con loro a questo effetto 6398 SI 1, 2, 3| svizzeri alla guerra, gli mandammo i nostri aiuti; abbiamle 6399 SF 20, 1 | e si presupponeva che, mandandoci le gente, la riputazione 6400 SI 6, 1, 1| terra il regno di Spagna, mandandone uno nel contado di Rossiglione, 6401 SI 3, 4, 2| che prima v'aveva, quegli mandandovene non piccola quantità. Nella 6402 SF 20, 1 | pareva potessi attendere a mandarci le gente alla impresa di 6403 SI 1, 4, 2| soccorsi e i provedimenti, mandarono a Reggio cinquecento fanti 6404 SF 28, 9 | allegavano per chi consigliava el mandarsi gli imbasciadori, de' quali 6405 SI 2, 2, 4| capitoli. E obligorono i mandatari del viceré, in uno capitolo 6406 SI 2, 1, 1| si differiva il rimedio, mandatavi gente, recuperorno, parte 6407 SI 8, 5, 2| venissino in sua potestà. Però mandatevi genti a tenerla assediata, 6408 AC def, 40 | ecco le lettere, e' conti mandatimi da Vinegia da Girolamo. 6409 SF 24, 8 | che veniva in Italia, e mandatolo in Linguadoch a rompere 6410 DP 11, 7 | libera, che sanza dubio la manderà tanto oltre che loro saranno 6411 SI 1, 19, 3| Consiglio e conforto voi che mandiate a prendere accordo col re 6412 DP 16, 10 | di Francia o altro re vi mandino danari sotto mano? Vi ingannate: 6413 DP 9, 9 | Gli imbasciadori che si mandono fuori sono gli occhi e gli 6414 SI 5, 13, 1| loro gli interessi propri. Mandoronlo amplissimo a convenire con 6415 SI 12, 5, 5| dipoi secondo l'occasione. Mandoronvi i viniziani gente di nuovo, 6416 AC con, 31 | che tutte mancano a chi si maneggia nella vita ambiziosa. Dove 6417 AC def, 4 | creduto, ma secondo che maneggiandola e mettendo la mano nella 6418 RI se2, 216 | che sono, ma come vi si maneggiano drento, perché la laude 6419 DP 3, 12 | ragionevole che lui nel maneggiarli procederà con qualche rispetto 6420 SI 3, 1, 2| dicevano essere bene si maneggiasse in Francia, per avere più 6421 AC acc, 17 | di migliaia di ducati si maneggiassino così sobriamente, così asciuttamente 6422 AC acc, 41 | Roma non intendevi tu e non maneggiavi tu le faccende di Firenze 6423 ME 32 | di animo grande ed ancora manesco, che eziandio vecchio adirandosi 6424 DI 5 | con dazi, gabelle e mille mangerie.~ 6425 AC acc, 8 | non solo in quello che si mangia, ma ancora in tutto quello 6426 SI 10, 4, 2| la sua salute; a' quali, mangiando nel maggiore ardore della 6427 RI se2, 55 | mai, ma sempre camminano e mangiano.~ ~56. 6428 SF 25, 7 | che nacque che avendo meno mangiatori, si sostennono; ché, come 6429 SF 4, 8 | dubitando che Giuliano non vi mangierebbe, e presono partito per la 6430 DI 39 | de' quali cavano fuori le maniche che sono larghe e di seta 6431 SF 10, 6 | Lodovico; el quale lo fece, manifestandogli però farlo per compiacere 6432 SI 3, 8, 2| ancora i servi delle case a manifestarle: delle quali, quando le 6433 SI 7, 7, 2| convocato prontamente per manifestarvi il pericolo comune, ad avervi 6434 SI 6, 2, 9| perché così fu (benché lo manifestasse a pochi) la intenzione del 6435 SF 24, 8 | che residevano a Roma, che manifestassi la sua intenzione. Dal quale 6436 SI 2, 13 | XIII. Manifestazione del male detto da' francesi: « 6437 SI 6, 9, 3| portogallesi, hanno, come apparisce manifestissimamente, circuito tutta la terra. 6438 AC acc, 56 | ma ricercarsi evidenzie manifestissime e che si toccassino con 6439 DI 2 | nondimeno la terra ci parve maninconica, che è in piano ma molto 6440 AC acc, 12 | uno peccato che non cento mannaie, non cento forche, non tutte 6441 SF 22, 6 | degli inimici nostri era di manometterci, e se volessino intendere 6442 SF 29, 9 | el re non aveva ardire di manomettergli e benché qualche volta fussino 6443 SI 13, 7, 3| procedette il pontefice più mansuetamente; avendo rispetto alla sua 6444 DP 16, 9 | venuto a proposito che vi mantegnate vivi, per fare, come hanno 6445 SF 15, 3 | Inghirlani lo difendevano, mantenendo quattro fave, benché con 6446 SI 2, 1, 1| ribellione, sarebbe disposto a mantenergli; il quale, benché a' fiorentini 6447 CO 1, 7 | republica necessarie le accuse a mantenerla in libertade.~ ~ 6448 SI 1, 2 | Francia ai veneziani per mantenerli legati a sé. Varietà di 6449 SF 10, 7 | amicizia aveva col papa, mantenerlo grande ed in riputazione, 6450 SI 14, 1, 4| obligati i collegati a mantenervelo e difendervelo; che il ducato 6451 SI 5, 16, 2| Cesare sostenere tante spese, mantenesse quelle genti che erano già 6452 SF 12, 11 | tirannide e che Dio voleva si mantenessi libera e si riducessi a 6453 DP 8, 10 | di questo, bisognerà che mantenga in Milano Francesco Sforza, 6454 ME 117 | modo che per uno uomo solo mantenne forse lo stato a Lorenzo 6455 DP 15, 8 | erano intratenute da loro, e mantenute le guarnigione nelle terre 6456 SF 13, 13 | caldamente essere favorito e mantenuto da lui, molti ancora perché 6457 SI 4, 9, 2| mano di Gentile Baglione, mantenutovi con l'autorità del pontefice, 6458 SI 2, 2, 4| ultimo che in maggiore quiete manterrete il popolo vostro, più facilmente 6459 SF 30, 15 | de' Medici venuto armata manu contro alla città nella 6460 SI 14, 3, 1| contrarre di nuovo, con don Gian Manuelle oratore di Cesare, la confederazione 6461 SI 5, 13, 1| dumila fanti guidati da Manuello di Benavida: col quale passò 6462 SI 3, 8, 1| oratori de' collegati, andò a Manzo, luogo di dalle Alpi 6463 SI 1, 1, 6| furono dedicate al culto di Maometto. Questo fine ignominioso 6464 SI 4, 6, 4| temerità nella quale ci maravigliammo tanto noi che fusse incorso 6465 AC acc, 61 | quali possiamo più presto maravigliarci che aggiugnervi pure coi 6466 AC acc, 33 | ingratitudine, ed anche non maravigliarmi del suo corrotto gusto e 6467 RI se2, 3 | premiare; ma pare bene da maravigliarsene ne' principi che mancano 6468 SI 3, 8, 4| lodasti, anzi spesso vi maravigliasti di tanta fedeltà, di tanto 6469 RI se2, 141 | Non vi maravigliate che non si sappino le cose 6470 SI 6, 1, 1| dicevano essersi i suoceri maravigliati assai che egli nelle condizioni 6471 SI 3, 9, 4| suo consiglio; ma restando maravigliato e confuso di questa proposta, 6472 SI 3, 9, 2| che i capitani svizzeri si maravigliavano che, essendosi cominciata 6473 SI 10, 8, 3| opposizione de' franzesi, maravigliavansi non avere ricevuto dal pontefice 6474 DP 12, 6 | grandissima facilità, io non mi maraviglierei che lo facessino di presente, 6475 DP 14, 12 | suo beneplacito. Che ci maravigliereno se uno pensiero simile nascerà 6476 AC def, 58 | ne' vostri danari; né vi maraviglierete manco della impudenzia ed 6477 SI 6, 10, 2| del re de' Romani non si maravigliò alcuno che non si destasse 6478 SI 14, 6, 1| più che gli altri se ne maravigliorno i capitani de' franzesi, 6479 SI 8, 10, 2| marittimi. E quanto sono maravigliosi gli edifici publici e privati! 6480 SF 12, 7 | Lorenzo di Pierfrancesco e... Maravigliossi la brigata che in questa 6481 SI 14, 1, 1| mesi in Romagna e nelle Marche. Essendo incerto ciascuno 6482 SI 5, 6, 7| liberato per opera della marchesa di Monferrato; e il marchese 6483 SI 4, 2, 4| parole aspre, per mezzo di Marchesino Stanga, il quale mandò per 6484 SI 8, 6, 2| della Europa; la quale ora, marcida di squallore di sorde di 6485 SF 30, 23 | Quivi stimolato da madonna Margarita figliuola sua e che era 6486 RI se2, 124 | luoghi, ho visto Vergene Marie o Santi fare el medesimo; 6487 SF 22, 8 | vi era capitano e Piero Marignolli podestà, gridorono «libertà» 6488 SI 9, 14, 6| Triulzi, uno de' quattro mariscialli di quel reame; il quale, 6489 SI 12, 4, 3| migliore via ottenere il maritaggio che si trattava.~ ~ ~ 6490 DI 39 | marito a proposito loro si maritano; altrimenti si stanno quivi 6491 SI 3, 13, 4| inferiore al suo grado, e maritatala a Giovanni Sforza signore 6492 AC acc, 5 | vecchie, giovane, fanciulle, maritate, vedove, vergini. Quante 6493 SF 25, 8 | figliuolo dello arciduca, e maritolla a Anguelem, el quale non 6494 AC acc, 75 | che le fanciulle non si maritono: messer Francesco ne è causa; 6495 SI 8, 10, 2| e pieni di ornatissimi marmi forestieri e di pietre singolari 6496 SI 10, 13, 5| per la malignità di uno marrano? ha a essere distrutto tutto 6497 ME 4 | consigliato da frate Luigi Marsili frate di Santo Augustino, 6498 SF 12, 13 | presono Palaia, Peccioli, Marti, Buti e alcune castella 6499 SF 15, 17 | proposta nella signoria da Luca Martini che era Proposto, vi erano 6500 SI 3, 7, 2| gente ad assediare Giovanni Martinozzi, uno de' fuorusciti, quale 6501 SI 4, 12, 2| santità della vita e per i martiri, continuorono insino a Silvestro 6502 SI 9, 10, 3| cavalleria a Rubiera, i fanti a Marzaglia, gli ecclesiastici a Modena 6503 SI 5, 2, 2| tra i fiumi di Lamone e di Marzano, e piantò l'artiglierie 6504 SI 10, 7, 2| Francia, per questi quello di Marzocco (segno della republica fiorentina), 6505 SI 9, 3, 5| caverne dette la grotta di Masano, ove per la fortezza del 6506 SI 14, 6, 2| esercito, e posto il campo a Masera con speranza grande di ottenerla, 6507 SF 21, 12 | gittassimoci in collo a Masimiano, col quale, come è detto 6508 DI 3 | partiti da Lucca e passato da Massarogia villa discosto da Lucca 6509 SI 4, 18, 5| innanzi di Poggioreale alla masseria del duca di Montealto: nel 6510 DI 22 | dove sono due montagne con massi grandissimi; in sommità 6511 SI 14, 5, 1| porta, di muro saldo e molto massiccia, si consumò tutto il 6512 DP 1 | favore della lega proposta da Massimiliani alla Repubblica di Venezia.~ ~ 6513 DP 7, 10 | accordo. Eravi drento el duca Massiminiano, che d'accordo ne andò in 6514 SI 9, 4, 4| dettono alla fine fuoco al mastio della torre, in modo che 6515 SI 4, 12, 3| molto prima la contessa Matelda, principessa in Italia molto 6516 SI 9, 12, 2| fatto prigione il conte di Matelica. Nel qual tempo, essendo 6517 ME 125 | levare via la proibizione de' matrimoni; tanto che finalmente Lorenzo, 6518 SI 4, 10, 2| medesimo si batteva la casa matta verso Santo Antonio e la 6519 SI 4, 10, 2| Santo Antonio alcune case matte nel fosso per impedire agli 6520 DI 39 | ed eziandio vi stanno e' matti che si chiamono gli orati;


1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License