Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig

                                                              grassetto = Testo principale
                                                              grigio = Testo di commento
6521 DI 48 | bella; ha le case tutte di mattoni, ma ve ne sono molte grande 6522 SI 11, 15, 2| inimici ad aspettare che si maturassebella occasione, condotta 6523 SI 1, 17, 2| il quale dopo la morte di Maumet padre comune, perseguitato 6524 SI 6, 8, 1| Nerito, oggi denominata Santa Maura. ­~ ~ 6525 SI 2, 9, 3| per morto, percosso di una mazza ferrata in su l'elmetto, 6526 RI se2, 168 | procede furiosamente e mazzate da ciechi.~ ~169. 6527 SI 2, 9, 2| con la medesima ferocia le mazze ferrate gli stocchi e l' 6528 SI 2, 11, 4| pontefice mandasse uno de' suoi mazzieri a Carlo, a comandargli che 6529 SI 2, 9, 2| alloggiare alla villa del Medesano in sulla collina, distante 6530 SI 4, 3, 2| città di Pistoia, come cosa media tra la servitù e la libertà, 6531 SI 3, 13, 3| tutti i sudditi della Chiesa mediate e immediate. Fusse obligato 6532 SI 1, 6, 4| sospetto di veleno o di medicamento amatorio: però, dove prima 6533 SI 8, 6, 2| cose nostre afflitte, e medicarle con salutifero rimedio. 6534 RI agg, 176 | altra cosa che ci dispiace, medicarvi col fare o ordinare tutto 6535 SF 25, 4 | creato, la città non era medicata s nulla, anzi più tosto 6536 AC acc, 52 | ciascuno che fussi stato medicato assicurava in perpetuo la 6537 SI 13, 7, 1| Vercelli, il quale allora medicava in Firenze, fusse incarcerato 6538 AC con, 7 | ragionevolmente doverremo avere, medicherebbono tutte le nostre infermità, 6539 AC acc, 52 | ovviò a' principii, non medicò le cose quando era facile, 6540 SF 16, 12 | nelle corteccie ma nella medolla del culto divino: e però 6541 RI se2, 47 | cervelli deboli, o non gli megliora o gli guasta; ma quando 6542 SI 7, 8, 1| quanto perché, per umori melanconici che se gli scopersono nella 6543 CO 1, 5, 1| come si vedde ed in Spurio Melio ed in Manlio Capitolino 6544 SI 3, 10, 1| tempo ad allargarsi sopra la Meloria (scoglio famoso, perché 6545 SF 12, 10 | piglierebbono le fortezze colle meluzze ed espugnerebbono ogni cosa. 6546 SI 1, 12, 2| improviso nella terra di Melzi, guardata negligentemente 6547 SI 1, 2, 4| cagioni venivano Anna di Memoransi, che fu poi gran conestabile 6548 SI 3, 11, 4| tutti soldati spagnuoli, menandosi innanzi il castellano come 6549 SF 25, 1 | qualità che si lasciavano menarne da lui in modo che tutta 6550 SF 9, 10 | mettere fra' sospetti el menarsi drieto un numero grande 6551 SI 14, 14, 2| partirsi poi l'altro : menassegli a trovare gli inimici, usasse 6552 RI se2, 206 | niente di estraordinario, mendicano al buio e a caso; sanza 6553 RI se1, 157 | sanza roba, e ci bisogna mendicare la vita. Esempio abundante 6554 SI 3, 15, 1| Inghilterra che parere di mendicarla da Cesare: benché, non molto 6555 CO 1, 8, 1| è stretta di esempli, fu mendicato quello di messer Giovanni 6556 AC acc, 15 | non bisogna che lui mi meni alle conietture. Dico che 6557 SI 5, 7, 4| le scale la svaligiò, e menonne molti cavalli di quaranta 6558 SI 11, 4, 2| propria volontà privato, lo menorno salvo alle case di Paolo, 6559 SI 4, 6, 1| qualche contribuzione grossa mensuale, che sarebbeno quelle armi 6560 SI 5, 6, 6| titolo che e' fusse quasi mentecatto, il castellano di Ravel 6561 SI 4, 16, 4| falsa, e che tante volte mentiva quante volte lo replicava; 6562 AC acc, 30 | particulare, e non per affezione mera della republica, piglierei 6563 SI 4, 4 | il campo dalla Trebbia; meravigliosa costanza dei soldati. Movimenti 6564 RI se1, 94 | el duca di Ferrara che fa mercantanzia non solo fa cosa vergognosa, 6565 RI se2, 93 | duca di Ferrara faccendo mercantanzie, monopoli e altre cose meccaniche 6566 SI 6, 9, 1| delle spezierie, le quali i mercanti e i legni loro conducendo 6567 ME 31 | Buonterzo, di che aveva alla mercantia sentenzia contro al duca 6568 SF 1, 20 | n'aveva infinite, e delle mercatantìe, nelle quali ebbe tanto 6569 SI 6, 3, 2| essere il tempo comodo a fare mercatanzia de' travagli degli altri, 6570 SI 13, 8, 3| quattro pezzi d'artiglieria da Mercatello, alloggiò meno di un mezzo 6571 | mercé 6572 SI 2, 9, 1| una umanità non regia ma mercenaria, e uno desiderio di farlo 6573 SI 2, 5, 2| questo navilio carico di mercie di inestimabile valore? 6574 SI 10, 7, 2| soldato franzese fatto a una meretrice certa insolenza nel luogo 6575 SI 3, 8, 4| pietà gli animi nostri, meritando perpetua memoria di padre 6576 AC con, 12 | della pena chi cognosce meritarla, e chi non può dire essergli 6577 SF 20, 4 | portamenti loro la avessino male meritata e perché gli uomini savi 6578 SI 13, 10, 5| esagitava con avversi; e a chi meritatamente si convenisse quello che, 6579 SI 2, 2, 4| che manco sapranno o manco meriteranno, perché essendo molto più 6580 CO 1, 10, 2| hanno fondata; e lasciandola meriterebbono tanto più laude, quanto 6581 DI 1 | effetti corrispondessino meriteremo troppa invidia.~ 6582 AC con, 36 | infelice, o se a lamentartene meriteresti nome di ingrato. Considera 6583 SI 8, 10, 2| di splendore nel mondo e meritevole appresso a Dio? Perché è 6584 RI se2, 186 | amici, dico di cose che meritino essere tenute segrete, da 6585 AC acc, 4 | contadini, le stride delle meschine fanciulle.~ 6586 SI 4, 2, 4| presto questo movimento, né mescolandosi altre armi in Italia che 6587 SI 10, 11, 3| proponeva molto dure condizioni mescolandovi varie querele. Perché dimandava 6588 RI se1, 55 | implicansi più uomini e mescolansi più cose, che è causa di 6589 AC acc, 74 | chi aveva a uscirne; non mescolarci nella quistione de' maggiori 6590 AC def, 55 | dire altro se non che per mescolarmi nelle discordie della città 6591 SI 5, 4, 1| battuta la muraglia, fece dare mescolatamente la battaglia dalle genti 6592 SI 4, 14, 1| nazione: co' quali poco dipoi mescolatisi, come se fussino di uno 6593 SF 9, 9 | squittini, nelle gravezze, vi mescolava tanti uomini mezzani, de' 6594 SF 23, 29 | cose nostre e perché più si mescolavano allora e' signori collegati 6595 SI 9, 4, 1| andassino salvi in giubbone. Mescolò la fortuna nella vittoria 6596 SF 13, 6 | per ordine del duca non si mescolorono quasi punto nel fatto di 6597 SI 1, 9, 1| antichi reputavano certissimo messaggiere della mutazione de' regni 6598 SI 8, 8, 1| riceverla, non solamente, messane dentro una parte, opprimere 6599 SI 3, 2, 2| come incitamento a fuggire, mésse senza altro scontro o impedimento 6600 SF 20, 10 | quella parte. Eranne capi messel Guidantonio Vespucci, Bernardo 6601 SI 12, 16, 2| grande pezzo di muraglia e messela in su i puntelli, per farla 6602 SF 22, 16 | Stette messere Francesco in una villa intorno 6603 SF 25, 6 | facilmente a consumare. Messesi questa cosa in pratica da' 6604 ME 79 | aspettato più settimane questo messia e non venendo, giustificata 6605 SF 26, 11 | atti a questo esercizio, e messigli sotto capi, cominciò el 6606 SI 14, 13, 5| vie Vercellina e Comasina. Messonsi, il terzo giorno che erano 6607 SF 1, 9 | grande animo e valente nel mestiero suo e di grande credito 6608 SI 1, 13, 1| figliuolo che aveva di lui, ma mestissima oltre a questo per il pericolo 6609 SI 9, 11, 3| Roma. Correvano i cardinali mestissimi al pontefice, lamentandosi 6610 SI 12, 14, 4| espedito in sul fiume del Metauro. ~ 6611 CO 1, 29, 5| coniurazione di Catilina, come in Metello, Publio Rutilio ed in molti 6612 SI 12, 15, 4| artiglierie senza cavalli, mettemmo in fuga uno esercito poderoso 6613 DP 7, 7 | quello regno per loro o mettendolo in mano di qualche loro 6614 DP 14, 7 | sua inimicissima, e però mettendovi mano è necessitato o ruinarla 6615 SI 3, 9, 2| quello fusse da fare per metter vettovaglie nel castello 6616 SF 20, 4 | questo disordine e parendogli metterci di onore grossamente, desiderava 6617 SI 3, 1, 4| per altre imposizionimetterebbeno in Milano altri soldati. 6618 SF 28, 4 | gitterebbono in collo a' tedeschi e metterebbongli in Italia, con tutto che 6619 DP 13, 10 | pezzi, di tanti vescovadi? Metteretelo voi sicuramente contro agli 6620 DP 3, 7 | volentieri, perché el perderla li metteria questo ducato di Ghienna 6621 RI se1, 53 | dallo amore della patria si metteriano in pericolo per ridurcela 6622 DP 14, 15 | Cesare, chi la conforta a metterli el capo in grembo; che non 6623 AC def, 28 | malignità è stato causa di mettermi in questa necessità. Di 6624 SI 8, 3, 2| de' liti di Romagna, e per metterne nel lago di Garda e nel 6625 AC acc, 4 | al paese, e' quali io vi metterò in modo innanzi agli occhi, 6626 DP 12, 14 | mutarti lo stato di Firenze, o metterti in qualche altro disordine. 6627 SI 12, 1, 2| grande di vettovaglie per mettervele per la via medesima; ma 6628 RI se1, 49 | necessità vi strigne a dirgli, metteteli in altri per manco tempo 6629 RI se2, 112 | da Venafra, e dice bene: metti sei o otto savi insieme, 6630 SI 2, 14, 3| andiate armato a Roma, che voi mettiate il freno a Italia, che voi 6631 SI 4, 2, 1| mezzi cannoni e quattro mezze colubrine) che vi facessino 6632 SI 12, 15, 2| sé. Cominciorno dopo il mezzogiorno a passare per il ponte le 6633 SI 1, 9, 3| consigli, per opporsi a Michelantonio marchese di Saluzzo (il 6634 SF 26, 10 | e volendo farne capo don Michelotto spagnuolo che era stato 6635 AC acc, 38 | vorrete penetrare insino alle midolle. Non è nessuno di sì poca 6636 SI 6, 11, 2| della state il guasto a' migli e altre biade simili, delle 6637 DP 4, 16 | che si vaglia di qualche migliaio di fanti alamanni.~ 6638 SI 11, 4, 2| rendendo il prezzo sborsato e i miglioramenti fatti da coloro ne' quali 6639 SI 10, 4, 2| Dopo il quale seguitò miglioramento molto evidente, procedendo 6640 SF 17, 10 | le cose nostre tutto migliorassino e riducessinsi in buoni 6641 SI 8, 11, 4| Castiglia. Le quali querele non miglioravano le sue condizioni, né gli 6642 CO 1, 12, 2| felice. Questa ragione non milita in uno regno el quale è 6643 SI 11, 12, 2| quando con Lodovico Sforza militavamo alla medesima Novara. Andiamo 6644 SI 3, 3, 3| decimosettimo di maggio dell'anno millecinquecentoventisei si conchiuse, in Cugnach, 6645 SI 11, 5, 4| confortandogli ora pregandogli ora minacciandogli; desideroso, come prima, 6646 SI 9, 2, 3| prestasse dugentomila ducati, minacciandolo che altrimenti si unirebbe 6647 SI 2, 14, 5| pratiche, non abbino, col minacciarci il regno di Napoli, che 6648 SI 7, 5, 3| Genova, non si asteneva da minacciarlo palesemente, tassando con 6649 SI 5, 4, 4| grato che il Valentino gli minacciasse ma non che gli assaltasse; 6650 SI 8, 14 | XIV. I veneziani per la minacciata espugnazione di Vicenza 6651 SI 3, 5 | V. Ferdinando d'Aragona minacciato dalla venuta di nuove truppe 6652 SI 5, 8, 2| oratore del pontefice, e minacciò con parole molto ingiuriose 6653 SF 15, 17 | veste Piero Guicciardini e minacciollo di gittare a terra dalle 6654 SI 11, 4, 2| andati alla camera sua, lo minacciorono di torgli la vita se non 6655 SI 6, 1, 1| fondata, è molto difficile a minare, per essere contraminato 6656 SI 5, 6, 1| Castelletto, dove Andrea Doria minava sollecitamente. Però San 6657 AC acc, 48 | legge nostre come qualunque minìmo di questa città, non ha 6658 SI 4, 12, 3| se non per instrumento e ministerio della temporale, cominciorono 6659 RI se1, 143 | libertà delle republiche è ministra della iustizia, perché non 6660 ME 132 | volle sempre vedere le cose minutamente, in modo che né in vita 6661 SI 6, 2, 8| nell'animo che gli aiuti miracolosi di Dio si avessino a dimostrare, 6662 SI 9, 15 | guerra vicino al Po e nel mirandolese. L'ambasciatore di Massimiliano, 6663 SM 1, 7 | Ioanni Pico conte della Mirandula, miraculo della età nostra, 6664 SI 8, 9, 1| stati mandati alla villa di Mirano si dirizzasse verso Padova 6665 ME 111 | entrare capitano di Pisa, si mise per provvisione la sua entrata 6666 SF 18, 16 | pratiche con lui. E così ebbe miseramente fine Pagolo Vitelli, el 6667 SI 1, 10 | X. Misere condizioni di Milano dopo 6668 SI 4, 18 | per far fronte ad esse. Miserrime condizioni e sofferenze 6669 SI 13, 9, 3| Bossina (dicevasi anticamente Misia) per andare di quivi in 6670 SF 23, 16 | fra' signori e collegi si misse negli ottanta, dove si dubitò 6671 SI 14, 1, 4| subito non essere senza misterio. Avvertisse bene alle cose 6672 SF 14, 7 | vittoria nostra, fussi stato mistero divino e massime che fra 6673 SI 12, 11, 3| privati o a principe che misurasse le cose degli stati secondo 6674 SI 3, 3, 2| ministri suoi di Italia, misurata male la importanza e la 6675 SI 14, 7, 4| Rebecca, si distribuiva misuratamente per tutte le bandiere del 6676 RI se1, 58 | avete fallato, pensatela e misuratela bene innanzi che entriate 6677 DP 13, 28 | uomo poco prudente e poco misuratore delle cose, non saprò mai 6678 SI 4, 1, 3| da uno principe che non misurava bene le forze sue e le condizioni 6679 DP 14, 24 | misura se Vostra Santità misurerà e' fondamenti di questa 6680 RI se1, 140 | opinione nostra; perché noi le misuriamo seconda la vita nostra che 6681 DP 5, 3 | ragione, se non che voi misuriate quale erano le ricchezze 6682 SI 3, 16, 1| erano superiori agli anni e, mitigandosi ogni il fervore della 6683 SI 3, 8, 3| avessi anche in parte a mitigarsi tante gravezze e acerbità; 6684 SI 4, 13, 7| dimande quando si sperava mitigasse, lo fece (secondo il costume 6685 SI 3, 13, 5| moltitudine de' parenti non mitigassino negli animi del popolo la 6686 SI 11, 5, 1| alla quale città, avendo mitigata la volontà de' svizzeri, 6687 DP 13, 25 | tenessi seco Vostra Santità, mitigherebbe verisimilmente questa indignazione.~ 6688 SI 11, 2, 2| l'odio del pontefice non mitigorno, e al re d'Aragona lasciorno 6689 SI 9, 11, 3| regno (chiamano così la mitria principale) che era pieno 6690 SI 12, 17, 1| che erano in reggiano e modanese non passassino il Po a Ostia 6691 CO 1, 7, 2| di cinquanta. E certo el modello della quarantia di Firenze 6692 SI 3, 1, 4| liberarsi, o almeno per moderarle in qualche parte, benché 6693 SI 3, 2, 1| confortorono assai a pensare che si moderasse la grandezza di Cesare, 6694 SF 10, 2 | Piero, ma che e' limitassi e moderassi alcuna di quelle cose che 6695 SI 4, 12, 2| che era necessario per il moderatissimo vitto loro, tutto il rimanente, 6696 SI 12, 13, 2| quelle parti e fusse come moderatore e consigliatore della gioventù 6697 SI 1, 7, 4| speranza, menando seco, come moderatori della sua gioventù, Giovaniacopo 6698 SI 2, 12, 1| pontificato, sosteneva e moderava molti disordini che procedevano 6699 RI se2, 3 | abbino dua? Questa difficultà modererebbe assai uno principe prudente, 6700 SI 1, 6, 4| tutte le memorie antiche e moderne, la contumacia e spesse 6701 SI 3, 10, 1| per opera del quale si moderò, più presto alquanto che 6702 SI 5, 12, 3| ripigliando continuamente animo, moderorono le commissioni; ristrignendosi 6703 SI 9, 10, 4| proposti contro al pontefice; modificato solamente che, innanzi se 6704 SI 12, 16, 1| contento ratificare; con modificazione però di non avere egli o 6705 SI 5, 6, 2| mesi continui, per ogni moggio di farina tre ducati: co' 6706 SI 2, 10, 4| valorosamente Ferdinando e molestandogli molto l'artiglierie, massimamente 6707 SI 4, 13, 4| quale erano obligati), e molestandola ferocemente nel tempo medesimo 6708 SI 6, 14, 3| l'esercito dell'Alviano molestandolo continuamente alla coda, 6709 SI 1, 2, 2| queste che al presente la molestano, congiuratogli contro quasi 6710 SF 26, 3 | Bartolomeo, ma che noi non molestassimo e' pisani, che erano in 6711 SF 18, 3 | occupato le cose nostre e molestatoci ingiustamente, avevano di 6712 DP 16, 2 | particulare della casa de' Medici; molestatogli e' beni e le entrate sue 6713 SI 7, 3, 5| delle terre di Romagna non molesterebbe mai i viniziani. E nondimeno, 6714 SI 7, 2, 2| gloria di regnopiccolo, molestò tante volte lo imperio potentissimo 6715 SI 3, 7, 2| gli aragonesi rovinato uno molino, il quale era in sul fiume 6716 AC acc, 27 | ambizione in ogni freddo e molle spirito, nonché in uno che 6717 SI 13, 15, 1| l'autorità del pontefice, moltiplicandogli in causa favorevole agli 6718 RI se2, 55 | contrario le spese sempre moltiplicano; e questo è lo inganno che 6719 SI 10, 9, 3| espugnata. Non doversi più moltiplicare negli errori, non stare 6720 SI 6, 2, 8| luoghi forti, ed egli recusa, moltiplicarono in tanta insania che cassatolo 6721 SF 22, 7 | lui lo rimetterebbe, e moltiplicatamente, nella persona di molti 6722 SI 1, 6, 5| la stagione dell'anno gli moltiplicava le difficoltà, impedivano 6723 SI 2, 5, 5| bocca del principe, o per la moltiplicità de' pensieri e delle faccende 6724 SI 5, 1, 4| l'autorità del capitano, moltiplicorno ogni tanto che finalmente 6725 SI 13, 8, 5| piacere de' loro errori, moltiplicorono per opera di quella tanti 6726 SI 6, 9, 2| sono condotte da [le isole Molucche] e altre parti della India, 6727 DP 14, 9 | perché se fussi uno fatto momentaneo che non aspettassi consulta 6728 SI 13, 15, 2| de' beni, permettere a' monachi e alle monache professe 6729 CO 1, 12, 2| romana si è opposta alle monarchie, io non concorro facilmente 6730 SI 4, 13, 3| il quale dedicò a vita monastica; e nel ducato di Milano 6731 AC con, 11 | sentirti la conscienzia monda, el sentirti innocentissimo 6732 SI 13, 1, 4| Pesero, Sinigaglia, Gradara e Mondaino, terre separate dal ducato. ~ 6733 SI 3, 4, 4| considerare che l'azioni mondane erano sottoposte tutte a 6734 SI 13, 3, 5| a San Giorgio, Orciano e Mondavio, castelli distanti mezzo 6735 SI 14, 12, 2| de' cuori e degli animi mondissimi, non si sdegnasse di entrare 6736 SI 2, 15, 2| specialmente di Perona, Mondiviere e Roia, e della contea di 6737 DI 4 | signore di Carrara, Lavenza, e Moneta, e benché abbi poca entrata, 6738 SI 8, 14, 1| parte che da Lonigo si va a Monforte, terminando in certi paludi 6739 DI 18 | Petrarca, el quale nasce in Monginevria; non è molto fiume ordinariamente, 6740 SI 4, 11, 5| per inganno la rocca di Monguzzo posta tra Lecco e Como, 6741 SI 14, 6, 6| procedeva, con le censure e monitori ecclesiastici contro a lui, 6742 DI 41 | Partimmo [Nostra Donna di Monserrato quale lasciamo a man ritta] 6743 SF 3, 13 | appuntamento tra madonna e monsignor Ascanio cardinale e Lodovico 6744 SI 8, 10, 4| Ebbe dipoi per accordo Montagnano; donde ritornato verso Padova 6745 DI 21 | cavalcandosi per luoghi montagnosi e tuttavia cinto da montagne 6746 SI 13, 9, 2| vinti gli aduliti popoli montani e feroci, trapassato in 6747 SF 4, 10 | era in casa a ordine per montare a cavallo e, correndo per 6748 SF 16, 3 | casa. E benché fra Girolamo montassi subito in pergamo e dimostrassi 6749 SI 12, 21, 2| aspettavano i compagni che montavano; ma essendo alto, una 6750 SI 4, 18, 5| alla masseria del duca di Montealto: nel quale luogo si era 6751 SI 6, 6, 3| Tosignano, Solaruolo e Montebattaglia. Tenevansi per il Valentino 6752 SI 10, 3, 1| Però la Palissa andò a Montebellona distante dieci miglia da 6753 SI 3, 7, 2| franzesi alloggiati sotto Montecalvoli e Casalarbore presso ad 6754 SI 10, 10, 1| successivamente venuto a Montechiaro, si era fermato la notte 6755 SI 3, 16, 3| strada maestra, alloggiorno a Montechiarucoli, standosi ancora il duca 6756 SI 13, 8, 3| de' fiorentini, e occupato Montedoglio, luogo debole e poco importante, 6757 SI 6, 6, 3| Arimini co' suoi contadi, Montefiore, Santarcangelo, Verrucchio, 6758 SI 3, 7, 1| pose a campo a Frangete di Monteforte; il quale luogo perché era 6759 SI 3, 3, 1| degli inimici, si fermò a Montefoscoli; per temporeggiarsi, senza 6760 SI 6, 4, 2| venuto alle case loro in Montegiordano, aveva con turba grande 6761 SI 4, 4, 1| medesimo, il bastione di Montemaggiore fatto da' pisani in sulla 6762 SI 4, 9, 3| diminuito di fanti, si ritirò a Monteruosi; non ostante che il papa, 6763 ME 73 | Bolgheri, Guardistallo e Monteverdi ed alcuni altri luoghi, 6764 SI 3, 11, 2| parte del cavaliere, e vi montorono su i fanti; ma la scesa 6765 SF 4, 8 | Roma, venne a alloggiare a Montughi al luogo di messer Iacopo 6766 SI 8, 8, 1| perché ha la campagna larga montuosa e piena di fossi e di paludi, 6767 SI 12, 22, 2| gittato il ponte alla villa di Monzambaino, attendeva a tagliare le 6768 SI 5, 1, 1| capitana di Filippino e la Mora spacciorno la capitana di 6769 SI 1, 9 | VIII. Suo ritratto fisico e morale. ~ ~ 6770 SI 2, 5, 4| erudizione, scrivendo delle virtù morali, e facendosi, per l'universalità 6771 AC con, 19 | dispiacere e che non ti morda la conscienzia, perché non 6772 SI 3, 15, 2| essere ingiuste e invalide, e mordendo con grandissima veemenza 6773 SI 6, 5, 5| inimico suo tanto acerbo, mordendolo nell'altre cose, confessava 6774 SI 4, 7, 1| secondo diceva egli, a morderlo che sollecito a provederlo: 6775 SF 13, 13 | della Chiesa detestava e mordeva molto scopertamente e' governi 6776 SF 4, 14 | chiamare per lui felicissimo: morìgli Giuliano suo fratello, col 6777 SI 12, 1, 2| da' latini sono chiamati morini. Passò poco dipoi la persona 6778 ME 131 | lenta e tornandosene, fu per morirsi per uno accidente ebbe a 6779 SF 30, 22 | benché non tanta che si morissono di fame, pure carestia grande 6780 ME 117 | popolo cominciò forte a mormorare dello stato presente, e 6781 SI 3, 15, 1| per alcuno tacitamente si mormorasse che, secondo gli ordini 6782 SI 1, 9, 2| d'arme, sorse uno grave mormorìo per tutta la corte, mettendo 6783 SF 15, 17 | sedere, e dicendo che o morrebbe egli o morrebbero loro, 6784 SF 15, 17 | dicendo che o morrebbe egli o morrebbero loro, concitò con la autorità 6785 SI 11, 15, 2| con ferventi parole lo morse: perché non dava dentro? 6786 SI 3, 2, 2| Pavia, e lo essere statone morso e ripreso di timidità da 6787 AC acc, 28 | a pena con lungo tempo mortifica la inclinazione naturale; 6788 SF 16, 12 | la soddomia era spenta e mortificata assai; le donne, in gran 6789 SI 12, 17, 3| figliuolo di Giampaolo, mortogli mentre combatteva il cavallo 6790 ME 84 | circa alle pompe di nozze e mortori, circa agli ornamenti delle 6791 SI 10, 12, 1| luogo detto il Campo alle Mosche. Nelle quali piccole mutazioni 6792 SI 1, 1, 6| dedicate al culto di Cristo, in moschee; che secondo l'uso loro, 6793 SI 5, 2, 1| gentiluomini, e quattrocento moschetti, con le zatte, e ributtato 6794 SI 12, 3, 2| potere del re di Francia. Mosselo a passare il mare perché, 6795 SI 1, 7, 5| fanti e presi i capitani. Mossonsi i franzesi per soccorrere 6796 SI 12, 8, 2| viniziani; e nondimeno, mostrandosegli ancora benigna la medesima 6797 SF 29, 21 | parenti, el gonfaloniere mostrandosene molto allegro e contento, 6798 DI 27 | vedere la terra non seppe mostrarcela.~ 6799 SI 4, 6, 2| pazientemente tante ingiurie, mostrarci a tutto il mondo dissimili 6800 SI 13, 5, 4| come si potrebbe resistere, mostrarlo le difficoltà che avevano 6801 SI 3, 14, 4| donde i viniziani, per mostrarsegli obligati, condussono il 6802 AC def, 40 | voglio ancora restare di mostrarvi più oltre.~ 6803 CO 1, 16, 2| commentari di Servio Tullio. Mostrasi questo essere vero, perché 6804 SI 2, 16, 2| inclinare Cesare a liberarlo; mostrassegli poi, il pontefice essere 6805 SI 6, 5, 1| alla volta di Cesare, ma mostrata solamente la guerra e fatta 6806 SI 5, 3, 2| Campegio e gli commesse che, mostratala al re e al cardinale eboracense, 6807 SI 6, 7, 3| appellavano da lui al concilio, mostratane indignazione, disse al papa 6808 SI 9, 9, 2| svizzeri, avendo più presto mostrate che mosse l'armi, erano 6809 SI 4, 9, 4| ostentare la sua potenza mostratolo agli imbasciadori e a molti 6810 SI 14, 14, 3| disse - chiaramente vi mostrerà quel che si sia fatto questo 6811 DP 3, 13 | e credo che li effetti mostreranno al re di Inghilterra, che 6812 SI 12, 15, 4| virtù o [la] fortuna: se mostreremo timore degli inimici sarà 6813 SF 16, 1 | fra Girolamo; e così si mostrerrebbe non essere in lui verità, 6814 AC con, 5 | mi pesassino assai; e lo mostrerrei con l'effetto se, benché 6815 AC acc, 12 | te medesimo la sentenzia: mostrerresti pure non essere acciecato 6816 RI se2, 180 | perché ancora che le si mostrino facillime e sicurissime, 6817 ME 107 | dubbio di guerra nuova, mostrogli quel pericolo essere commune, 6818 RI se2, 116 | spaventi per e' pericoli che si mostrono, ancora che paino grandi, 6819 SI 2, 8, 2| contenti i suoi capitani. Mostroronsi i viniziani caldissimi: 6820 SI 13, 6, 2| spagnuoli; perché, come motteggiando, lo dimandò: - Quando vorranno 6821 SI 5, 12, 1| custodia. E aveva il pontefice motteggiato con arguzia spagnuola sopra 6822 ME 90 | scherzare colle sue fante, ed a mottegiare etiam per la via con qualche 6823 SI 2, 6, 2| che col mezzo delle armi, movendole in compagnia del re di Inghilterra. 6824 SI 2, 12, 3| corona di Francia, io mi moverei per avventura più lentamente 6825 SI 1, 5, 3| sentendo cosa alcuna non si movessero, acciocché non impedissino 6826 DP 1, 3 | cessassino tutte le altre, noi ci moviamo a aiutare una impresa, lo 6827 SF 9, 9 | quale, figliuolo di uno mugnaio da Colle, sendo cancelliere 6828 SI 9, 17, 4| i fanti; preso Orsino da Mugnano Giulio Manfrone e molti 6829 SI 2, 7, 3| fortezza cavalcando in su una mula. Né consentiva Cesare di 6830 SI 10, 13, 1| Ravenna, dove si dice il Mulinaccio, e fermati attesono, tutto 6831 ME 34 | Santa Gonda era passato uno mulo carico di grossoni che erano 6832 | multa 6833 SF 9, 3 | La quale autorità ogni multiplicandogli e di poi diventata grandissima 6834 SF 19, 9 | tutta la entrata sua; e multiplicandosi proporzionabilmente, chi 6835 SF 21, 5 | doleva che ne' luoghi vicini multiplicassino tanto le forze sue.~ 6836 AC def, 47 | Questi loro tristi modi sono multiplicati a' tempi nostri, per quello 6837 SF 18, 6 | alcuno, in modo che sendo multiplicato ogni di e' nostri disordini, 6838 DP 14, 19 | quattromila fanti al più, e se multiplicheranno, saranno uomini nuovi e 6839 SF 21, 5 | tenessino mano, el quale multiplicò molto nella mente degli 6840 SI 8, 6, 2| ritieni la liberalità la munificenza e l'altre virtù, non meritò 6841 DP 10, 12 | intorno alle nostre terre munitissime, per trovarsi poi esausti 6842 SI 12, 21, 1| contro a lui, publicato un munitorio nel quale si narrava che, 6843 SF 28, 11 | lo imperadore sarebbe si munto di danari che e' non mancherebbe 6844 DP 16, 10 | contadini, tanti poveri uomini muoino di fame, che tante donne 6845 RI se2, 29 | vicina, che è potente e non muore mai, in modo che, se qualche 6846 SI 9, 3, 2| sua vita o la sua morte. Muovati la pietà di tante persone 6847 SI 6, 5 | Francia e d'Inghilterra a muover guerra a Cesare in Italia. ~ ~ 6848 SI 10, 6 | delle chiese se il pontefice muoverà guerra. Ragioni per cui 6849 SF 11, 15 | gli fu dato principio di muoverla, fece da se medesima. Questo 6850 DP 4, 6 | ha difficultà, perché a muoverli bisogna danari assai, e 6851 SI 1, 12, 1| andato nella Alamagna per muoverne maggiore quantità, volle 6852 CO 1, 47, 1| crede a' romori falsi, muovesi per fondamenti leggieri, 6853 SI 1, 12, 4| Cesare e per lui non si muoveva la guerra di da' monti: 6854 CO 1, 58, 1| fondata, né azione ferma. Muovonsi gli uomini leggermente per 6855 SF 9, 13 | muraglie di Cosimo, si può dire murassi nulla; ma fu grandissimo 6856 SI 9, 11, 3| famoso monasterio delle Murate di Firenze. Sperò Ciamonte 6857 DI 6 | uno grande borgo di case murato e non è punto civile. Una 6858 SI 1, 15, 3| arrivati al muro del barco, con muratori ed eziandio con aiuto de' 6859 SF 8, 15 | volessi passare di Lombardia; muravasi ancora con uno disegno bellissimo 6860 SI 8, 11, 3| uno quarto di miglio dalle mure della città, e quasi in 6861 DI 25 | non vuole che e' vignonesi murino in sul fiume da quella parte. 6862 DP 3, 11 | così presto, cominceranno a murmurare e straccarsi. E tanto più 6863 SF 13, 15 | fine di detto anno 1495 si murò e finì sopra la dogana la 6864 SI 8, 10, 2| sculture gli ornamenti de' musaici e di tante bellissime colonne 6865 SI 9, 8, 2| Assilio propinqua al fiume Musone, dove erano ottocento fanti 6866 DP 4, 6 | spendere, e loro sendo uomini mutabili e sanza fede, è da dubitare 6867 DI 44 | Aragona; e perché el mutamo provincia io scriverrò quello 6868 RI se1, 158 | piacessino, se potessi sperare mutargli da me solo; ma quando mi 6869 SF 24, 5 | differì tanto, che e' si mutarono le condizione de' tempi.~ 6870 AC con, 16 | discorrere quanto la è solita a mutarsi, e quanto la non soglia 6871 DP 12, 14 | franzesi stanno sospesi, mutarti lo stato di Firenze, o metterti 6872 SF 4, 13 | rimasono di quella famiglia mutassino, massime nelle cose del 6873 AC acc, 50 | cancellata la memoria delle mutazionì piaceva quasi a tutti e 6874 SI 2, 14, 3| presente, se la fortuna muterà natura per noi, e la sua 6875 DP 9, 2 | se bene fussino mossi, muteranno sentenzia, né ardiranno 6876 SF 26, 5 | Montepulciano, facilmente si muterebbe lo stato di Siena; e di 6877 SM 3, 3 | perpetuo di redenzione, non muterebbono la condizione loro al non 6878 DP 12, 7 | grandezza sua, etiam non ti mutilando niente del tuo stato, ti 6879 DP 13, 20 | regno perché veduto non mutilare la Francia terrà poco conto 6880 SI 11, 2, 4| fiorentini, gli altri non mutorno alloggiamento ma stando 6881 SI 5, 11, 1| confederazione perpetua, a mutua difensione; concedesse il 6882 SF 10, 7 | agli oblighi generali delle mutue difese degli stati, e' viniziani 6883 SF 28, 1 | nel principio del quale nacquano movimenti nuovi per le cose 6884 SI 7, 2, 1| tenuto da lui nella rocca di Namur; il quale, perché pretendeva 6885 ME 92 | Parenti; la terza chiamata Nanna fu figliuola di Giovanni 6886 SI 4, 1, 1| Galeazzo Visconte suo padre, nanzi che di vicario imperiale 6887 SI 10, 13, 3| inveterati nelle guerre napoletane ma gente nuova e inesperta, 6888 SI 1, 1, 1| né da Cesare né del regno napolitano ricevevano danari, e lo 6889 SI 5, 7, 4| il monte di Santo Angelo, Nardoa in terra di Otranto e Castro, 6890 SI 6, 4, 1| e fidatissimi ministri), narrasi adunque che avendo il Valentino 6891 SF 14, 5 | sé, e però che egli gli narrassino quello avevano esposto allo 6892 SI 11, 5, 5| Narravasi nel proemio della confederazione, 6893 AC acc, 37 | prìncipi, non come a tiranni; narrerà la integrità, la fede, la 6894 SI 4, 12, 1| mondani; e similmente che si narri, come cosa connessa, che 6895 SF 17, 5 | particulari del quale non narro perché non sono in mia notizia. 6896 SI 1, 3, 3| deliberando di opporsi loro, narrò nel collegio de' cardinali, 6897 SI 1, 6, 4| principalmente a Milano, narrorono nell'uno luogo e nell'altro 6898 SI 2, 5, 5| succedessino i figliuoli che nascerebbono di questo matrimonio; restituire 6899 DP 8, 2 | tale effetto, ma né etiam nascerne nelle mente di persona una 6900 AC con, 36 | più oltre in che grado tu nascesti e se aresti avuto per grandissima 6901 RI se2, 170 | che loro fanno, ancora che naschino da loro propri, siano attribuiti 6902 SI 10, 16, 1| uomini una origine e uno nascimento medesimo, e come se alcuno 6903 SI 10, 13, 3| polvere e con le cave fatte nascosamente sotto terra a combattere 6904 SF 9, 11 | perché pareva parlassi col naso.~ 6905 SI 1, 15, 3| Matteo e il medesimo natale di Cesare, deliberati, secondo 6906 SI 8, 9, 5| luogo eminente in sul fiume Natisone; a guardia della quale era 6907 CO 1, 1, 1| da forestieri o da uomini nativi del luogo, ed in questo 6908 SI 2, 11, 1| nome Giorgio di Pietrapanta nativo d'Austria; il quale, essendo 6909 SF 25, 2 | strema miseria, che gli era natural e et iam nelle sue cose 6910 SI 3, 10, 3| Per il naufragio dell'armata ritornò Cesare 6911 SI 6, 8, 1| primi due anni, nella Morea, Naupatto (oggi è detto Lepanto), 6912 RI se1, 101 | tirannico e superbo, aveva nausea di tanta dapocaggine.~ ~ 6913 SI 5, 6, 7| per le relazioni di Andrea Navaiero, che era tornato loro oratore 6914 SI 2, 10, 4| Elba, avendo perduta una navetta biscaina, si rifuggì con 6915 SI 13, 4, 1| venti contrari impedivano la navicazione, condurle per terra, e a 6916 SI 6, 9, 3| Spagna infinita quantità; navigandovi privatamente, benché con 6917 RI se1, 29 | è el fallire, quello de' naviganti annegare, così spesso di 6918 SI 3, 12, 2| dazi nuovi imposti a chi navigava per il lago di Como da lui. 6919 SI 3, 6, 2| mandasse subito qualche navile carico di gente e di vettovaglie. 6920 SI 7, 12, 3| l'occasione, prese Porto Navone, dipoi Cremonsa situata 6921 SI 2, 12, 1| alla punta del borgo di San Nazaro, e la notte prossima tutto 6922 SI 10, 10, 2| che è alla porta di San Nazzaro, ma con fortuna poco migliore 6923 SM 1, 3 | portava alla patria, ave[ndo], perché quella stessi in 6924 CO 1, 32 | beneficare gli uomini nelle sue necessitadi.~ ~ 6925 SI 4, 12, 3| leggieri e quattromila fanti, necessitandogli a stare meglio proveduti 6926 SI 4, 2, 4| Pontriemoli andavano a Pisa, necessitandole a passare per il paese del 6927 SI 2, 12, 5| mantenerci qui lungamente, ci necessitano, non accettando l'accordo, 6928 SI 8, 4, 3| provedere, l'Alviano per necessitargli a uscire fece mettere fuoco 6929 SI 9, 17, 2| simile aiutata e difesa Roma. Necessitarlo la gravità delle cose occorrenti 6930 SI 2, 12, 5| con la industria, e non ci necessitassino, se vogliamo perseverare 6931 SI 3, 1, 3| quell'altra; le quali erano necessitate ad accordare co' capitani 6932 SI 9, 14, 3| cavallo in pericolo, gli necessitiamo ad allargarsi da Ferrara? 6933 SI 13, 16, 1| tirannide come per piaceri nefandi e altri suoi interessi particolari; 6934 SI 7, 10, 1| o concedergli il passo: negandolo temevano di essere i primi 6935 SF 9, 4 | che l'hanno obtrettato, negano che in lui non fussi uno 6936 SI 7, 10, 1| Cesare erano necessitati a negargli o concedergli il passo: 6937 SI 2, 9, 3| sapeva anche difficultarle, o negarle costantemente; ma lasciando 6938 SF 9, 4 | che sarebbe pazzo chi lo negassi, massime sendo questa una 6939 SI 14, 3, 4| confederazione non sarebbono negati; e fare passare di Francia 6940 DP 2 | contrario per la opinione negativa che prevalse.~ ~ 6941 AC acc, 27 | certo che esaminati non negheranno la verità, e vi diranno 6942 SI 12, 7, 2| persuadendosi che il re negherebbe il fare la impresa, gli 6943 AC def, 16 | detto loro, né e' giudici lo negherebbono, né questa moltitudine se 6944 SI 2, 14, 5| del re di Francia: se la negherete, Cesare, come difenderete 6945 DP 14, 16 | Io non negherò che lo esercito che Cesare 6946 SI 7, 10, 4| tardità che in prestezza. Non nego che queste cose possono 6947 RI se2, 165 | contrario, perché con ogni altro negociano più apertamente, ma con 6948 SI 14, 8, 1| governarsi con maggiore gravità, negorno costantemente; gli altri, 6949 SF 1, 12 | salvocondotto per lui, lo negorono, credendo con questi modi 6950 RI se2, 192 | conducerle a perfezione. Ma chi negozia altrimenti le presuppone 6951 SI 6, 7, 3| del pontefice. Il quale, negoziando le cose sue col re medesimo 6952 SI 9, 13, 1| crescevano i sospetti, non negoziasse con la sincerità conveniente. 6953 SI 2, 5, 4| se le cose saranno bene negoziate, la madre del re, per la 6954 SI 9, 9, 2| mandato per spia non per negoziatore, lo fece sopra questo incarcerare 6955 SI 9, 8, 3| mercatanti viniziani che negoziavano in Pera appresso a Costantinopoli, 6956 SI 2, 15, 2| Ciarolois, la signoria di Neiers e Castello Chimu, dependenti 6957 SF 15, 17 | Michele Berti e Bernardo Neretti, apertamente la contradivano. 6958 SI 6, 8, 1| restituirgli l'isola di Nerito, oggi denominata Santa Maura. ­~ ~ 6959 SI 2, 13, 1| intensissimi nelle giunture e ne' nervi per tutto il corpo, né usandosi 6960 SI 1, 3, 2| sagacità e con parole non meno nervose che ornate gli avea impresso 6961 | nessun 6962 AC con, 23 | trovandoti la conscienzia netta, tu non doverresti stimarla, 6963 SF 12, 11 | intervenissino tutti e' cittadini netti di specchio e che fussino 6964 SI 5, 1, 1| galea che era chiamata la Nettunna svelse il suo albero, che 6965 SF 23, 5 | rovinare ed andarne alla 'ngiù cento miglia per ora vedevano 6966 SF 20, 10 | maritata a uno figliuolo di Niccolaio Braciolini, uno de' capi 6967 SI 7, 3, 1| ultimatamente ritornata, a tempo di Niccolao quinto pontefice a ubbidienza 6968 SF 4, 6 | lui sempre favorito messer Nicolò Vitelli da Castello suo 6969 SI 7, 10, 4| imperadore romanopiccolo nidio in Italia che non sia con 6970 SF 31, 4 | vogliono rompere uno disegno al nimico, non solo pensino a impedirgli 6971 SI 13, 7, 1| Roma. Ma vi lasciò Antonio Nino suo secretario; tra il quale 6972 | niun 6973 SI 5, 11, 2| di Arazzo, il possesso di Nivers, per disobligare Cesare 6974 DI 25 | Vignone città della Chiesa, nobilitata per essere stato al tempo 6975 CO 1, 6, 1| includevano molte famiglie plebee nobilitate già per gli onori. Dico 6976 SI 3, 8, 4| accidente estraordinario, nobilitato Soiano. Perché, essendovi 6977 SI 14, 6, 5| passata la notte: onde i nocchieri, sentito il romore levato 6978 SF 4, 12 | preso quivi e impiccato. Nocegli lo essere tenuto savio ed 6979 SF 18, 16 | el popolo che lo riputava nocente, stando cheti e' cittadini 6980 SI 14, 10, 2| dal Fiesco e dal conte di Noceto. Né passorono anche felicemente 6981 SI 8, 1, 6| questa guerra che fussino nociute in molte altre e specialmente 6982 SF 29, 8 | nostri grandissimi danni e nocumenti.~ 6983 ME 92 | chiamata Pippa fu figliuola di Nofri Parenti; la terza chiamata 6984 SI 1, 3, 4| perché il principe fusse meno noiato dalla polvere, la quale 6985 SI 13, 14, 3| potendo servirsi delle barche noleggiate né avendo comodità di provederne 6986 SI 13, 14, 2| questa pratica, avevano noleggiato, sotto nome di mercatanti 6987 SI 3, 10, 2| grani, essendo finiti i noli loro, non ostante i prieghi 6988 SF 8, 2 | Ruberto spugnò el ponte Nomentano dove a Fracasso suo figliolo 6989 SI 5, 16, 5| raccomandati di tutti, nominati e nominandi, non perciò con altra obligazione 6990 SI 13, 10, 3| lega difensiva tra loro, nominandovi per contraenti principali 6991 SI 9, 16, 1| concistorio, facoltà di nominarne un altro riservato nel petto 6992 SI 8, 12, 2| acquistate tutte le cose nominate nella sua parte; dunque, 6993 SI 8, 1, 4| occupate da loro, che si nominavano: per la parte del pontefice, 6994 SI 3, 12, 4| aderenti suoi, e i re di Spagna nominorno di più il re Federigo e 6995 SI 6, 16, 1| ciascuno di loro; i quali nominorono tutt'a due in Italia il 6996 SI 2, 15, 2| età di quattordici anni. Nominoronsi molti di comune consentimento, 6997 AC con, 25 | per sdegno o per pazzia; e nondìmanco io lo dico di nuovo che 6998 DI 43 | dottori sono trenta ducati, e nondimento è riputato studio nella 6999 SI 5, 8, 2| gente si erano accampati a Norcia: cose tutte vane, perché 7000 SF 4, 9 | furore fu morto Francesco Nori che era seco; finalmente 7001 SI 4, 12, 2| augumento, perché avendo i normanni, de' quali il primo fu Guglielmo 7002 SF 25, 4 | sfuggiascamente e per mano di notai, Giuliano Salviati che era 7003 SI 14, 8, 3| la profondità dell'acqua notando insino all'altra ripa; dando 7004 SI 9, 14, 3| imperiti della guerra si notano in su le carte, o si dipingono 7005 RI se2, 23 | savi se ne ingannano; e chi notassi e' giudìci loro, massime 7006 SF 9, 5 | collo ingegno; e furono notate in lui più cose temerarie: 7007 SI 9, 11, 3| in futuro delle maggiori; notificando le cose medesime per publico 7008 SI 5, 5 | ambasciatori di Francia e di Spagna notificano al pontefice gli accordi 7009 SI 14, 14, 2| era veduto, da' svizzeri. Notificargli che erano pronti a combattere 7010 SI 14, 2, 1| orecchie, andò a Milano a notificarlo allo Scudo, il quale teneva 7011 SF 22, 8 | gli fu particolarmente notificata da uno Aurelio da Castello 7012 SF 18, 22 | subito come fu uscito, sendo notificati a' cinque uficiali, furono 7013 SF 22, 29 | eseguissino, che la signoria notificherebbe a tutto el popolo come loro 7014 SI 5, 5, 2| insieme nel concistorio, notificorono al pontefice e a' cardinali 7015 DP 14, 20 | lo essere gli spagnuoli notissimi oramai in Italia di fraude 7016 RI se2, 206 | el compagno, fa ogni notomia de' corpi nostri.~ ~207. 7017 SI 10, 5, 4| di riformare i disordini notori e intollerabili che erano 7018 SF 15, 5 | Notossi che la mattina che fra Ieronimo 7019 SI 1, 18, 1| apparì tre volte in diverse notti a Iacopo primo cerusico 7020 SF 12, 1 | in domenica a ... di [nov]embre.~


1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License