1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
7021 SF 3, 7 | sendo eletto di poco, nacque nova alterazione nel dominio
7022 SI 12, 17, 1| orazione funebre fece Andrea Novagiero gentil uomo viniziano, giovane
7023 SI 8, 9, 1| cinquemila fanti, andasse a Novale nel padovano, e unitosi
7024 SI 2, 12, 6| dell'anno mille quattrocento novantacinque, si ritornò di là da' monti,
7025 SI 1, 2, 1| dell'anno mille quattrocento novantadue, sopravenne la morte di
7026 SI 3, 4, 1| dell'anno mille quattrocento novantasei, la cittadella di Pisa,
7027 SI 3, 11, 3| dell'anno mille quattrocento novantasette, le terre loro, avendo ordinato
7028 SI 1, 3, 2| l'anno mille quattrocento novantatré, tra il pontefice, il senato
7029 SI 3, 14, 6| dell'anno mille quattrocento novantotto, a Roma uno imbasciadore,
7030 SI 2, 9, 3| Portogallo gli offeriva in dote novecentomila ducati, de' quali, detratta
7031 SI 1, 4, 1| stato; essendosi ampliato novellamente in ciascuna di quelle tre
7032 SI 2, 6, 2| re di Portogallo, di età nubile e dalla quale sperava ricevere
7033 SI 2, 6, 2| non era ancora negli anni nubili. Ma avevano queste cose
7034 SI 1, 9, 1| soli in mezzo 'l cielo ma nubiloso all'intorno e con orribili
7035 SI 13, 4, 3| lungo la cotenna verso la nuca. Ferito Lorenzo, i capitani
7036 AC acc, 30 | veri; però proporrò la cosa nudamente come è, e le conietture
7037 SI 10, 10, 1| alloggiò il dì seguente a Nugara in veronese e l'altro dì
7038 SI 6, 14, 1| mandato a Piombino, sotto Nugno del Campo, mille fanti spagnuoli,
7039 AC acc, 79 | grandissimo impeto; che questi nugoli, che questa tempesta si
7040 SI 8, 5, 1| rimedi, tanto minime e quasi nulle le speranze della salute;
7041 SI 10, 5, 5| pagasse il senato viniziano; numerando di presente lo stipendio
7042 SI 14, 4, 2| pagargli a Trento, perché numerandosi [i danari] eziandio per
7043 DP 3, 6 | uomini d'arme di qua si numerano uno cavallo solo da fazione
7044 SI 1, 7, 1| dimostrasse il contrario), numerò occultissimamente all'oratore
7045 SI 13, 7 | pene dei congiurati. Nomine numerose di nuovi cardinali, di cui
7046 DP 16, 1 | erano nella chiesa della Nunziata, in che certo si doveva
7047 RI se2, 131 | malcontento se bene desidera di nuocerti, non si mette leggiermente
7048 SI 11, 15, 1| ostacolo al passo detto di Nuovacroce, tre miglia sopra a Cittadella,
7049 SI 3, 16, 4| dell'anno, i tedeschi la Nura, per passare la Trebbia
7050 SI 4, 12, 2| fama, benché diligentemente nutricata da' pontefici che succederono
7051 SI 5, 7, 1| aggiunte poi nuove contenzioni, nutricate insino allora (così era
7052 SI 9, 12, 2| e da Francesca,] madre e nutrice loro, conservava sotto la
7053 DI 39 | nel medesimo spedale si nutricono e' bambini che si espongono;
7054 DP 11, 10 | esercito medesimo che hanno: nutriranno le gente in sul paese nostro,
7055 RI se2, 149 | a finire la guerra, ma a nutrirla.~ ~150.
7056 SI 7, 6, 1| cose che fussino giuste. Nutrirno qualche poco l'audacia del
7057 SI 4, 5, 1| ancora marito continuava di nutrirsi nella corte di Francia.
7058 RI se2, 179 | troppo tempo e però forse nutrirvi e' giovani, perché non vi
7059 SI 6, 6, 3| mandato dugento fanti e nutritigli con grande speranza di mandarvi
7060 SI 4, 1, 1| Milano: nel quale desiderio nutritosi insino da puerizia, vi si
7061 SI 10, 2, 2| era nel medesimo sospetto, nutritovi artificiosamente da' fiorentini.
7062 SF 9, 1 | di feste e cose nuove; nutrivasi coll'essere la città abundante
7063 DP 11, 2 | seguiterà presto lo accordo, o' franzesi si despereranno
7064 SI 2, 16, 1| autorità e le forze sue, come obbediente figliuolo della sedia apostolica.
7065 DP 3, 12 | bene insino a qui ha la obbidienzia piena e lo amore de' popoli,
7066 SI 13, 16, 1| offerire a essere presto a obbidire a tutti i suoi comandamenti:
7067 AC def, 40 | ancora che l'uomo non è obbligato, più che forse non s'ha
7068 RI se2, 35 | uno tesoro in una arca con obbligo di non potere mai trarlo
7069 SI 4, 9, 5| tutto dove arrivava con obbrobriose parole, tormentato dalla
7070 SI 10, 7, 3| palesemente con parole e gesti obbrobriosi, e sopra gli altri il cardinale
7071 DP 13, 9 | fermi ne' pericoli, più obedienti, manco tumultuosi, tollererebbono
7072 DP 1, 6 | intorno, ed essere intesi ed obediti a' cenni. Però non solo
7073 AC acc, 22 | dove negli eserciti era obedito da' principali signori e
7074 SF 7, 2 | levorono Città di Castello da obidienzia della Chiesa, rimettendovi
7075 AC def, 15 | giudici, hanno voluto le legge obidire alla necessità, ma non dimenticarsi
7076 SI 5, 9, 1| tutto il suo magistrato due obietti principali: difendere contro
7077 SF 7, 12 | Audito tantum nomine pacis obit~ ~
7078 SI 4, 7, 4| Francia e co' viniziani, obligandogli a sovvenirlo di grosse somme
7079 SI 5, 14, 1| l'accordo con Malatesta, obligandolo a partirsi di Perugia, datagli
7080 AC def, 44 | che io posso offerire di obligarmi per lui sanza pericolo.~
7081 SI 11, 1, 1| re era più a proposito l'obligarselo con tanto beneficio che
7082 SI 1, 2, 4| perché i viniziani recusavano obligarvisi generalmente per non irritare
7083 SI 10, 14, 2| terre teneva nella Romagna, obligassesi al censo antico e che più
7084 SF 29, 3 | conclusione: che el re si obligassi alla nostra protezione,
7085 AC con, 1 | sua gli avessi serviti ed obligatili in cosa alcuna.~
7086 SI 8, 9, 2| quali il pontefice e il re, obligatisi alla protezione l'uno dell'
7087 SI 2, 15, 2| lo sposalizio con parole obligatorie di presente, e si conducesse
7088 SF 28, 16 | prima non capitolava ed obligavagli espressamente; accordoronsi
7089 SF 29, 6 | medesime condizione a che ci obligavamo faccendo lo accordo. Ma
7090 SI 11, 5, 5| del conciliabolo pisano; obligavasi non aiutare alcuno suddito
7091 AC acc, 57 | dolcezza vostra assicurerà ed obligherà in eterno molti che ora
7092 SI 11, 4, 2| i fiorentini nella lega; obligoronsi, seguitando quello che i
7093 SI 8, 4, 5| sopradetti andandosi per linea obliqua, l'altro più discosto dal
7094 SI 3, 14, 6| sì presto erano poste in oblivione, non volere perciò, seguitando
7095 SF 9, 4 | e di quegli che l'hanno obtrettato, negano che in lui non fussi
7096 DP 12, 12 | Milano, se si vedessi qualche occasìone; questo rimedio ha el pericolo
7097 SI 1, 13, 1| ritornata l'armata nella riviera occidentale di Genova teneva in sospetto
7098 SI 4, 12, 2| come se Roma e le provincie occidentali, non difese da loro, avessino
7099 SI 10, 6, 3| publiche alle spese che occorreranno, ed essendo state sì lungamente
7100 RI se2, 83 | rapresentava in un tratto, non occorressi anche poi; pensandovi, ho
7101 SI 5, 11, 2| risolvere le difficoltà che occorressino. Convenneno in quel luogo
7102 AC acc, 21 | vari accidenti che erano occorsi, era già quasi fuora della
7103 DP 9, 12 | liberamente quello che mi è occorso: a Dio piaccia indirizzare
7104 SI 6, 7, 4| cavalli verso Suio, nondimeno, occortisi che erano tardi, ed essendo
7105 SI 12, 20, 7| conforme alla sua natura, occultando i suoi pensieri, si ingegnava
7106 DP 14, 7 | inimicizia se a lui venissi bene occultarla o dimetterla, come direno
7107 SI 3, 5, 1| da alcuni i quali aveva occultati in certe case vicine, occupò
7108 SI 2, 10, 1| che dal marchese era stato occultato dietro a uno panno d'arazzo,
7109 SI 8, 9, 3| ignudo per una finestra e occultatosi in un campo di saggina,
7110 SI 12, 18, 1| avendosi, contro a coloro che occultavano il vero valore, a fare l'
7111 SI 12, 8, 1| tentato di procedere con occultissime insidie: perché, se è vero
7112 SI 2, 8, 3| bresciano: il che, essendo stato occultissimo molti dì, non fu piccola
7113 SI 6, 7, 3| Mario fuggendo Silla si occultò), non potevano procedere
7114 SI 8, 1, 4| pretendesse i viniziani occupargli alcuna terra; nominati,
7115 SI 6, 9, 3| spagnuoli dalla facilità dell'occuparle e dalla ricchezza della
7116 DP 3, 12 | poi passato el modo collo occuparli Bologna, benché questo si
7117 SI 6, 12, 3| usato tante insidie per occuparne la metà volesse, ora che
7118 RI se2, 126 | in modo che è errore lo occuparsi troppo in limbiccarle, perché
7119 SI 8, 9, 1| carichi di fieno; in modo che occupatala senza alcuna difficoltà,
7120 SI 4, 12, 1| tutte le terre e fortezze occupategli. Per la sostentazione del
7121 SI 9, 17, 3| roppono con l'accette, e occupatele mandorno senza indugio a
7122 AC acc, 2 | amatore delle tirannide, occupatore del vostro Palazzo, inimico
7123 SI 1, 2, 2| in queste ambiguità non occuperanno per sé il ducato di Milano,
7124 SI 4, 7, 3| tanta valuta che non solo occuperebbeno le loro sostanze ma né sarebbeno
7125 SI 1, 4, 2| tollerare più che Ferdinando vi occupi uno regno tale? stato posseduto
7126 AC con, 30 | di animo sia nella vita ociosa e tranquilla, ti parrà che
7127 AC con, 33 | Sarai adunche ocioso ma con degnità: la quale
7128 AC acc, 27 | solo è stato prudente ed oculato iudicio, ma più presto profezia,
7129 SM 3, 2 | paura di quello che l'uomo odia, e consequentemente bisogna
7130 SI 1, 4, 4| nondimeno in secreto l'odiasse estremamente, perché, essendo
7131 RI se1, 45 | nature degli altri, ma è odiata, e ha del brutto; donde
7132 SI 3, 8, 3| difficile, perché erano odiati da tutti i vicini, non potevano
7133 SI 8, 1, 6| accenderebbeno, gli animi di chi gli odiava, pigliando ardire dalla
7134 SI 6, 10, 4| somma infamia della milizia odierna, non sono più sicure dalla
7135 AC def, 7 | ma si cerchi la verità; odinsi diligentemente e' testimoni,
7136 SI 2, 2, 2| finalmente da tutte le cose odiose nelle città bene instituite:
7137 SI 11, 4, 3| potere più essere se non odiosissimo il nome spagnuolo, e che
7138 SI 2, 8, 2| onesti o circospetti. Costui, odorando la mente del marchese, si
7139 SI 2, 10, 2| finestre di fiori e d'acque odorifere, anzi molte delle più nobili
7140 CO 1, 29, 1| premiando come meritano, o offendendogli in cambio del remunerargli;
7141 SF 28, 11 | modo accordo si facessi, offendendosene ed inimicandosene el re,
7142 SI 4, 10, 2| muraglia battuta, donde offendendosi per fianco tutta quella
7143 DP 3, 14 | dilazione del tempo è per offenderli per tanti versi, che questa
7144 AC def, 2 | quelle arme con che credeva offendermi ed opprimermi, io resterò
7145 RI se1, 136 | nome di rapace, o che non offendi qualche particulare di importanza
7146 DP 4, 20 | assicurarsi che e' franzesi non lo offendino di qua, e tenerli anche
7147 SI 2, 8, 2| della investitura, egli, offerendola al duca, aveva dimandato
7148 AC con, 2 | volta l'hanno dimandate, offerendole ora tu loro, le rifiuteranno.~
7149 DP 9, 3 | abbiamo stimulati al passare, offerendoli le gente a che eravamo tenuti
7150 SI 1, 4, 2| la quale Lodovico Sforza, offerendovi eziandio comodità di danari
7151 SI 7, 4, 1| uomo del gran capitano a offerirsegli pronto a riceverlo, e a
7152 SI 11, 7, 1| faccende, un suo secretario. Offerivasigli similmente qualche speranza
7153 SI 6, 2, 1| insignorirsi di quella città, offertagli da' pisani medesimi, ma
7154 SI 2, 15, 2| luogo delle genti di terra offertegli per Italia gli desse scudi
7155 DP 13, 2 | ombra agli imperiali, ed offesigli col lasciare passare le
7156 DP 16, 4 | nel reame, e in molti modi offesolo sanza alcuno rispetto, non
7157 SI 11, 2, 2| volerla osservare dichiarando, offesono non mediocremente l'animo
7158 SI 8, 4, 1| insieme con Luigi Bono officiale viniziano. Corse eziandio
7159 SI 7, 3, 3| tutte quelle dimostrazioni e officii che egli medesimo sapesse
7160 SI 13, 16, 3| prestando più ubbidienza agli offiziali regi, avevano fatta congregazione
7161 DP 8, 4 | e' franzesi al passare, offrendoli lo aiuto a che siamo tenuti
7162 AC acc, 37 | risponderà in questo luogo per offuscare una cosa chiarissima: che
7163 SM 1, 2 | parse a Lorenzo che fussi oficio di buono cittadino provedere
7164 SF 15, 24 | arme, tenevano in timore ogniuno in modo che Paolantonio
7165 SI 1, 9, 2| crescere manifestamente ognora la speranza della vittoria?
7166 SI 6, 10, 4| Rossano, in Terra d'Otranto Oira e in Puglia Venosa, Conversano
7167 SI 4, 18, 4| ed espugnata la rocca di Olgina che è in ripa di Adda, stata
7168 SI 12, 12, 1| fortissimo alloggiamento agli Olmi appresso a Vicenza, ridusse
7169 SI 1, 19, 6| italiani allo imperio di gente oltramontana. Perché Ferdinando vecchio,
7170 DP 15, 5 | e di chi? D'uno principe oltramontano, principe giovane, potentissimo,
7171 | oltreché
7172 AC def, 8 | che erano lo specchio ed omamento delle loro patrie; anzi
7173 SI 2, 11, 1| Piccardia la terra di Santo Omero al re di Francia. Né solo
7174 SI 9, 14, 4| della difesa di Modona, omessa la disputazione delle parole,
7175 SI 8, 15, 1| esempio seguitando Ciamonte, omessi i pensieri caldi che aveva
7176 SI 1, 9, 1| mare Oceano, nondimeno non omessono per questo i re di Inghilterra
7177 RI se1, 128 | quelle cose, le quali se omettessi o facessi meriterebbe biasimo.~ ~
7178 SI 9, 4, 1| che quegli di dentro non omettessino di riparare sollecitamente,
7179 SI 14, 8, 1| artiglierie, da bestemmiatori, omicidiali e rubatori.~
7180 SI 2, 10, 3| per ricompensazione della omissione del passato, ottantamila
7181 DP 13, 28 | pontefice sarebbe forse meglio ommettere questa signoria e cure temporali
7182 SM 2, 3 | colla forza e colle arme; omo certo santissimo ed ammirabile,
7183 SI 4, 12, 3| fatta menzione, con censo di oncie seimila d'oro per ciascuno
7184 SI 3, 8, 4| sospigne al soffio de' venti l'onda marina. Noi non vogliamo,
7185 SI 3, 8, 2| tanto beneficio comune e onestissima per sua natura. Perché,
7186 SI 11, 3, 4| inclinerebbe alla concordia con onestissime condizioni. Queste cose
7187 SI 6, 12, 4| reina di Spagna, donna d'onestissimi costumi e in concetto grandissimo,
7188 SI 8, 6, 2| abbassa il collo, il quale onora riverisce osserva come uno
7189 SI 8, 4, 5| edificare una cappella, onorandola col nome di Santa Maria
7190 SI 11, 2, 1| sedia apostolica, aveva per onorargli donate loro le bandiere
7191 SF 8, 10 | città, la riceverono ed onorarono grandissimamente.~
7192 AC acc, 33 | quale e' vecchi sogliono onorarsi grandemente, e potendo da
7193 SI 10, 15, 2| benché estrinsecamente l'onorasse, gli era per le cose passate
7194 DP 16, 2 | città lo ricognoscessi ed onorassi come pontefice? Nelle quali
7195 SI 5, 2, 2| tra' quali restò morto Onorio Savello. Né erano quieti
7196 AC con, 36 | tardi: sarebbe come se uno operaio che ha in tutto uno dì a
7197 SI 3, 15, 3| conveniente trattasse più di operargli contro; e che, essendo interrotta
7198 SI 4, 16, 5| entrare nella lega, per operarsi, secondo che da lui fusse
7199 SF 29, 3 | re non soccorressi Pisa, operassi che e' genovesi e lucchesi
7200 SF 15, 13 | avuto notizia ed essersi operata in simili modi, madonna
7201 SF 14, 7 | di poi e' venti essersi operati nella vittoria nostra, fussi
7202 SF 25, 5 | sendo stati sua fautori ed operatori assai che e fussi condotto
7203 SI 2, 14, 3| che l'amore de' figliuoli opererà più presto il contrario,
7204 SF 28, 10 | essere inimico suo, gli opererebbe contro quanto potessi; di
7205 SI 2, 6, 1| offerivano di metterlo due Opizini Caza, l'uno cognominato
7206 SF 18, 9 | campo a provedere le cose oportune per andare a campo a Pisa.~
7207 SI 12, 8, 3| Alviano con l'esercito a Oppiano presso a Lignago, avendovi
7208 SI 3, 10, 5| apparenza che in effetto; opponendogli diversi partiti, e tra gli
7209 SF 27, 1 | parte rincarare el sale. Ma opponendosigli e ributtandolo vivamente
7210 DP 12, 2 | pericolosissimo tentare di opponertegli: sei adunche in termine
7211 SI 14, 12, 2| pontificato per successione: opponevansi tutti i cardinali vecchi,
7212 SF 17, 22 | più tosto intraversava ed opponevasi alle imprese di Paolo che
7213 SI 1, 4, 2| sarà in Italia chi vi si opponga; perché i viniziani non
7214 RI se2, 197 | può accadere che quelli si opponghino all'una, non contradichino
7215 AC def, 16 | della innocenzia mia: non oppongo a questi tuoi testimoni
7216 SI 12, 1, 1| preparava una potente armata per opporla a quella che si ordinava
7217 SI 13, 10, 5| ghibellina Galeazzo Visconte, per opporlo al Triulzio con maggiore
7218 SF 13, 5 | duca di Milano avevano, per opporsigli, congregato uno grossissimo
7219 DP 12, 9 | che in questo caso hai a opporti ed a volere più presto correre
7220 SI 3, 4, 4| senza dubbio degli scaglioni opportunissimi a salire alla monarchia
7221 SI 6, 7, 2| cominciato a passare si opposeno loro gli spagnuoli, e assaltando
7222 SI 10, 6, 4| quando non si vedevano armi opposite in Italia; e che era certo
7223 SI 3, 8, 4| giustificazione dalle calunnie opposteci sarebbe forse necessaria
7224 SI 13, 14, 4| arebbono prese l'armi o oppostisi al pericolo.~ ~ ~
7225 SI 5, 1, 1| ricuperato due delle loro oppressate dalle spagnuole, e prese
7226 SI 11, 16, 1| non poteva nutrire se non opprimendo e taglieggiando i popoli
7227 SI 13, 12, 2| non solo contrapesarsi ma opprimersi il rispetto della gloria
7228 SI 2, 8, 2| apertamente che Cesare lo opprimesse; e molto più che, avendo
7229 SI 11, 3, 4| ambiziosi e sediziosi, non opprimessino, il dì medesimo che entrassino
7230 AC acc, 42 | invecchiata e che moriva, tu opprimesti la nostra el dì medesimo
7231 SI 14, 8, 3| esercito, non è dubbio che gli opprimeva; ma poiché per più ore fu
7232 CO 1, 8, 1| plebe contro al senato, si opprimono; se non sono scandolose
7233 AC acc, 62 | comparazione di quegli che le oppugnano pochi e caldi defensori;
7234 SI 5, 1, 5| capitani e di ubbidienza a oppugnarla; la quale offerta fu rifiutata
7235 SI 1, 11, 2| donde i difensori de' luoghi oppugnati avevano spazio di potere
7236 SI 1, 6, 1| cardinale de' Medici. Il quale, oppugnato da tutti quegli che seguitavano
7237 SI 4, 16, 5| acquistò titolo e nome di empio oppugnatore e persecutore della cristiana
7238 SI 6, 3, 2| la sorella di sua madre oppugnava la causa del divorzio, nondimeno,
7239 SI 10, 10, 2| in quella ricchissima e opulentissima città, ove la gloria e la
7240 SI 13, 9, 2| amministrazione di tutto quello opulentissimo e ricchissimo imperio, non
7241 SI 10, 13, 4| erano accettati quasi come oracoli dal viceré, fu deliberato,
7242 SI 1, 6, 1| parere l'àrbitro e quasi l'oracolo di tutta Italia. ~
7243 SI 3, 5, 1| precedente andato ad alloggiare a Orago in sul fiume dell'Oglio,
7244 SI 2, 5, 4| consueti prestarsi a' nuovi re; orando in nome del popolo di Napoli
7245 DP 16, 8 | che venne col principe di Orange non bastava né a sforzarvi
7246 SI 12, 19, 1| Napoli, quello di Navarra, Orano e molti luoghi importanti
7247 SI 1, 2, 3| pontefice, e che uno di essi orasse in nome comune, perché da
7248 DI 39 | matti che si chiamono gli orati; e bisogna abbi grande spesa.
7249 AC acc | Oratio accusatoria.~ ~
7250 SI 8, 3, 3| appresso alla terra degli Orci, come già nelle guerre tra'
7251 CO 1, 2, 2| di minore importanza; ed ordinandolo così se ne caverebbe el
7252 SI 4, 6, 2| le quali continuamente si ordinano per Lodovico Sforza, conosceremo
7253 AC acc, 60 | padre, che a noi medesimi. Ordinarono le legge supplicio crudelissimo
7254 AC con, 33 | atto e sappia così bene ordinarti nel non fare come nel fare.~
7255 SI 5, 15, 1| erano già passati tutti; e ordinatisi, benché senza artiglierie,
7256 SI 2, 8, 3| mancherebbe d'esservi al tempo ordinatogli, ebbe poi nuovo avviso dal
7257 SI 5, 3, 4| esecutori quali furono gli ordinatori: ma è infelicità eccessiva
7258 SI 2, 2, 4| perpetuo, e molte altre ordinazioni, le quali chi volesse introdurre
7259 CO 1, 10, 4| le tirannide, e che e' re ordinino bene e' regni, privando
7260 SI 6, 6, 2| preparazioni di assaltare Italia. Ordinossi ancora una piccola contribuzione
7261 SI 13, 6, 2| capitano Suares (quello che per ordire tanta tristizia, simulando
7262 SF 26, 2 | Ascanio ruppe un disegno ed ordito grande che si era fatto.
7263 SI 9, 10, 4| tempio di Santa Maria dell'Oreto nobilissimo per infiniti
7264 SI 1, 7, 1| aveva mandato Pietro di Orfé, suo grande scudiere, a
7265 SI 7, 5, 1| ammazzato uno della famiglia d'Oria e feriti alcuni altri gentiluomini,
7266 SI 8, 6, 2| umile divozione ti preghiamo oriamo scongiuriamo: degnisi tua
7267 SI 2, 9, 7| condotti per la riviera orientale insino in val di Bisagna
7268 SI 4, 12, 2| accidenti delle provincie orientali a trasferire la sedia dello
7269 SM 3, 2 | servitù sua o della patria, è originalmente mosso da paura e da timore,
7270 DI 26 | citramontani e per la altra gli originari, nel quale numero si computano
7271 SI 5, 7, 1| genti, aveva preso Nola, Oriolo e Amigdalara, poste in sul
7272 SF 1, 9 | fece che messer Bartolomeo Orlandini gonfaloniere di giustizia
7273 SF 16, 10 | Medici, e de' signori messer Ormannozzo Deti, Pippo Giugni, Tommaso
7274 SI 13, 12, 1| cercasse onestamente di ornarsi dello splendore di tanta
7275 SI 1, 1, 2| età di gloria militare e ornatissima di tante doti, meritamente
7276 SI 8, 3, 1| seguitare alla guerra con ornatissime compagnie la persona del
7277 SI 8, 10, 2| magnificenza, e pieni di ornatissimi marmi forestieri e di pietre
7278 AC acc, 55 | come una sirena perché era ornatissimo ed eloquentissimo, né si
7279 SF 8, 15 | paese; e le cose nostre si ornavano di legge e di munizione.~~ ~ ~
7280 SI 7, 7, 2| maggiore autorità il vostro re ornerete, con quanta maggiore potenza
7281 SI 14, 2, 3| sommità della quale stava l'orologio, né solamente la torre ma
7282 SI 4, 16, 5| crudeltà e sceleratezze orrende e inaudite; con infamia
7283 SI 1, 9, 1| accidenti più strani e più orrendi che già per molti secoli
7284 SI 1, 9, 3| innumerabili calamità, di orribilissimi accidenti, e variazione
7285 SI 10, 8, 2| nome di questa gente, tanto orrida e inculta, l'unione e la
7286 SI 4, 9, 1| arrivare a Todi e poi a Orti, e quivi passato il Tevere
7287 SI 4, 18, 4| più frequenti, pieni di ortiche e di pruni. E nondimeno,
7288 SI 1, 2, 2| intervallo da' vizi: costumi oscenissimi, non sincerità non vergogna
7289 SI 9, 13, 2| difendevano la Mirandola: onde non oscuramente molti dicevano, nuocere
7290 SI 2, 2, 2| sommamente a voi stessi e oscurando in eterno il nome della
7291 SI 5, 2, 2| avessino a resistere, gli fusse oscurata la fama de' princìpi della
7292 SF 19, 3 | pure queste virtù furono oscurate e coperte da molti vizi;
7293 SI 5, 5, 2| promissioni false di aiutarlo; e oscurato lo splendore del titolo
7294 SI 7, 10, 2| appresso a tutto il mondo oscurerà il nome chiarissimo della
7295 DP 8, 2 | danni, una opinione tale oscurerebbe troppo la inveterata riputazione
7296 SI 14, 9, 1| provedimenti ordinati. Ma non oscurorno queste interpretazioni la
7297 SI 8, 10, 2| culto divino, ove sono tanti ospedali e luoghi pii ne' quali,
7298 SI 3, 1, 2| desiderio di rivedere l'ospite suo. Aversi memoria solo
7299 SI 4, 12, 5| esilio perpetuo nell'isola di Ossaro. ~ ~
7300 SI 3, 4, 5| privato Piero de' Medici, poco ossequente alla sua volontà, dello
7301 SF 25, 1 | tutta via, o tutti gli erano ossequenti e non gli mancavano sei
7302 DP 13, 2 | gli sarebbe sempre stato ossequentissimo figliuolo, ed almanco se
7303 SI 10, 15 | continua invece ad ostacolarla. Ossequi al cardinale de' Medici
7304 SI 10, 5, 2| essere, per natura, liberale ossequioso e benigno a ciascuno, era
7305 DI 48 | Venimo a dì 15 a Ossera a desinare, discosto leghe
7306 DP 8, 4 | dire resolute, tanto più osservandole ce ne resulta maggiore onore,
7307 SF 16, 1 | ordine di San Francesco Osservante che predicava in Santa Croce
7308 SF 12, 10 | de' frati di San Domenico Osservanti; e doppo qualche tempo avendo
7309 SI 5, 1, 4| impressione all'araldo di essere osservantissimi e divotissimi della corona
7310 SF 29, 14 | gli farebbe più pronti a osservarci la fede, acciò che, recuperandosi
7311 SI 2, 14, 5| pogniamo che Italia fusse per osservarvi l'accordo, e che voi strignesse
7312 SF 28, 11 | bisognoso di danari, e non più osservatore della fede che gli altri
7313 SF 29, 6 | pratica dello accordo, che noi osserveremo le medesime condizione a
7314 DP 13, 16 | ordinate, il che quanto voi osserviate, lascio pensare a voi, poi
7315 SI 2, 11, 3| che fussino opportuni all'ossidione: che Bolgari s'abbandonasse,
7316 AC con, 26 | sei trovato, e' campi, le ossìdione delle città dove tu eri,
7317 SI 10, 15 | pontefice continua invece ad ostacolarla. Ossequi al cardinale de'
7318 SI 2, 14, 5| non ardirà, restando per ostaggio i suoi figliuoli, di farvi
7319 SI 3, 9, 4| della Drava: donde, non gli ostando né monti né impedimenti
7320 SI 2, 7, 3| e perché non avessino a ostare nuove difficoltà si fece,
7321 SI 13, 9, 3| tutti contro a' turchi, con ostentazione e magnificenza di parole,
7322 DI 45 | di poi quello che tiene osteria non può dare altro che lo
7323 DI 45 | sono cattivi, perché gli osti sono villani, e di poi quello
7324 SI 1, 16 | ferma a Signa con intenzioni ostili. Precauzioni de' fiorentini
7325 SI 6, 4 | malcontento del pontefice; sua ostilità verso il duca. ~ ~
7326 SI 7, 12, 1| deliberazione di passare ostilmente in Italia, nominandolo non
7327 RI se1, 103 | perché gli uomini, quando si ostinano a patire, fanno e sopportano
7328 SI 12, 4, 2| re di Francia, insisteva ostinatissimamente nella ratificazione dell'
7329 SI 6, 8, 1| orrore che la potenza degli otomanni, da' quali qualunque volta
7330 SI 6, 8, 1| fece la pace tra Baiseth otomanno e i viniziani, la quale
7331 SI 4, 8, 4| il successo si ritirò a Otricoli, dove si congiunse seco
7332 SI 6, 1, 3| l'anno mille quattrocento ottantasette s'accamporono alla rocca
7333 SI 2, 1, 2| pisani essere stati tenuti, ottantotto anni, in sì iniqua e atroce
7334 SM 3, 6 | collegazione di Marco Antonio ed Ottavio ricaduto in servitù, venne
7335 SI 1, 3, 6| fato avverso a franzesi, ottenebrando come altre volte aveva fatto
7336 SI 7, 10, 4| lui, come congiunti seco ottenemmo contro a Lodovico Sforza:
7337 SI 4, 3, 4| specialmente d'acqua; e ottenendola rimaneva libera la facoltà
7338 SI 3, 8, 4| che il castello di Buti, ottenendolo a discrezione; e attendevano
7339 SI 1, 4, 2| Carlo; il cui nome come voi ottenete, così vi si presenta l'occasione
7340 AC con, 37 | avere perduto quello che ottenevi della Chiesa, perché erano
7341 SI 12, 22, 4| pervenuti alla Chiusa l'ottennero per concordia, e occuporno
7342 SI 9, 10, 3| famosissimi di quella età. Ottennonlo i viniziani per accordo
7343 SI 5, 4, 3| concistorio, duca di Romagna, e ottenutane l'investitura, entrò con
7344 SI 4, 13, 5| recuperare le terre sue, e ottenutele si unì con l'esercito di
7345 SI 11, 11, 2| Per la quale ingiuria, Ottobuono e Sinibaldo suoi fratelli,
7346 SI 4, 12, 2| cristianissimi; e dipoi, l'anno ottocentesimo della nostra salute, Leone
7347 SI 1, 7, 1| pericolo comune, a Baiseto ottomano principe de' turchi, per
7348 SI 4, 12, 2| pontefice per favore di Ottone terzo, che era presente,
7349 SI 6, 10, 3| i quali andato Pietro d'Oviedo spagnuolo per riceverla
7350 SF 15, 9 | Bernardo del Nero veduto che la ovviava a' loro disegni, la contradisse
7351 AC acc, 52 | manomettere cittadini, non ovviò a' principii, non medicò
7352 SI 10, 4, 1| servire i romani? a persone oziose e ignave, forestieri e spesso
7353 AC con, 12 | occulta e più drento, tanto pà tribola, più rode, più arde.~
7354 DP 14, 2 | fine avere non solo el mare pacato ma etiam obedientissimo.
7355 CO 1, 16, 3| uomini di questa sorte, pacifica ed unisce la città; dove
7356 SF 20, 7 | commessari che si ingegnassino di pacificargli e non gli lasciare disordinare.
7357 SI 3, 9, 1| necessario passare in Italia per pacificarla e assicurarla; e per questa
7358 SI 12, 22, 1| più dure condizioni, e di pacificarsi per mezzo suo con Cesare,
7359 CO 1, 6, 1| tribuni; el quale magistrato, pacificata che fu la città, armato
7360 ME 84 | governarsi da sé. Sendo di poi pacificate per qualche tempo le cose
7361 SI 13, 1, 2| oltre a essersi nuovamente o pacificati o confederati col re di
7362 SF 7, 12 | Xistum;~Audito tantum nomine pacis obit~ ~
7363 CO 1, 39, 2| de' pareri del senato che padrona, e però vi era manco cagione
7364 SI 5, 11, 1| chiese che non fussino di padronato, e degli altri benefici:
7365 SI 5, 5, 2| riconoscendolo da lui e pagandogliene tributo, come per vari mezzi
7366 AC con, 2 | qualche volta, bisogna o che pagandola tu impoverisca, o che non
7367 AC acc, 76 | Francesco in Costantinopoli o in Paganìa, meglio sarebbe nello inferno.
7368 SI 8, 2, 2| alcuno la ricuperassino senza pagargliene la mercede, comandò al Bardella
7369 SI 4, 18, 4| per non morire di fame, di pagarle a' prezzi che paresse a
7370 SI 5, 4, 3| vettovaglia per il bolognese, pagassegli ogni anno novemila ducati,
7371 SI 1, 3, 3| medesima somma i fiorentini, pagassene Cesare trentamila, tra Genova
7372 SI 4, 5, 1| eziandio di quello di Ferrara: pagassensi quarantamila ducati a' ventidue
7373 SI 4, 6, 2| ne aggiugneva ventimila; pagassinsegli altri settantamila per tutto
7374 SF 20, 1 | stati constanti seco, e pagatogli quegli aiuti a che eravamo
7375 AC def, 26 | per piacere. A me, se io pagavo e' soldati come se non rubassino,
7376 SI 5, 8, 2| intrattenere dieci capitani. Pagavongli i fiorentini anche dugento
7377 SI 8, 6, 2| acquistate, rinunciamo. Pagheremo oltre a questo, ogni anno,
7378 DP 4, 15 | alcuno di più qualità li paghi per qualche mese, di che
7379 AC def, 41 | fa instanzia che noi non paghiamo ogni trenta di, perché e'
7380 SF 12, 7 | Domenico Bonsi, Ridolfo di Pagnozzo Ridolfi, Tanai de' Nerli,
7381 ME 109 | quel signore, vestito di pagonazzo come era in commessione,
7382 SI 13, 7, 3| eccetto che tacitamente pagorno certa quantità di danari:
7383 SF 6, 6 | convenzione avevano col re; pagossi certa somma di danari, e
7384 CO 2, 24, 2| Le ragione mi paiano sì manifeste, che io mi
7385 SI 6, 12, 2| Natività del Signore, un paio di sproni d'oro: che a'
7386 DI 6 | la tiene in governo de' Palavisini. La terra è in piano in
7387 SI 5, 2, 2| prese per forza la terra di Palazuolo, nella quale erano Emilio
7388 SI 3, 10, 2| campo da quella parte, il Palazzotto e la torre dal lato di mare,
7389 SF 16, 2 | piazza de' Signori fatto un palchetto pieno di moltissime legne,
7390 SI 4, 8, 2| potevano essere segrete, e palesandosi darebbeno occasione al re
7391 SI 1, 5, 4| governatore, per le quali si palesava tutto il progresso della
7392 SI 3, 17, 1| pontefice, ridotto fra Tivoli, Palestrina e Velletri. Presono poi
7393 SI 3, 15, 2| cristiani per la solennità delle Palme, terminò in Firenze l'autorità
7394 SI 3, 7, 2| uno certo Giovambatista Palmieri sanese, il quale aveva dalla
7395 SI 6, 11, 2| abbino la dimostrazione quasi palpabile, si ripruovano con l'esperienza (
7396 SI 1, 2, 2| tanto evidenti e tanto palpabili, non può già essere imputato
7397 SF 23, 28 | mali che più si vedevano e palpavano per ognuno. Aggiugnevasi
7398 SI 5, 1, 1| cauti fra gli intervalli de' palvesi. Così, mentre combattono
7399 RI se2, 163 | sanno fare! Quanti in sulle panche e sulle piazze paiono uomini
7400 SI 8, 4, 4| ad alloggiare a Vaila o a Pandino la notte prossima, sperando
7401 SI 3, 2, 3| alle Tavernelle e dipoi al Panicale nel contado di Perugia,
7402 CO 1, 14, 1| mi repugna lo esemplo di Papirio, el quale avendo avuto la
7403 SF 5, 2 | spontaneamente, benché da par loro si fussino potuti tenere
7404 SI 10, 12, 2| leggieri, e Sallazart e Parades con secento fanti spagnuoli;
7405 SI 8, 7, 4| dignità e riputazione che si paragonasse alla pompa e alla grandezza
7406 RI se2, 156 | non parevano quando erano paragonate con l'altre; donde seguita
7407 AC def, 7 | fondamento fermo, certo e paragonato, si ributtassi una vanità
7408 SI 12, 7, 2| perché aveva le genti d'arme parate e molti fanti tedeschi,
7409 SI 9, 16, 4| non conoscesse l'occasione paratissima di vendicarsi, con l'altrui
7410 SI 5, 1, 4| di Francia, e però essere paratissimi a darsegli, pure che promettesse
7411 SI 13, 9, 2| nutriti per molti anni con parcità di vitto, tolleranza delle
7412 SI 2, 8, 1| molto al duca ma che, non pareggiando nell'armi la gloria di Ruberto
7413 SF 9, 6 | grande, conciosiaché volessi pareggiarsi e gareggiare in ogni cosa
7414 SI 4, 6, 3| soccorso che si mandasse pareggiasse la sua prestezza, per passare
7415 SF 9, 6 | giuochi, negli esercizi essere pareggiato o imitato da alcuno cittadino,
7416 SI 12, 22, 4| stettono, tante vettovaglie che pareggiorono quasi la quantità di quelle
7417 DP 2, 6 | quegli che ci conscenderei, parendomi cosa laudabile assicurarsi
7418 DP 5, 3 | della gloria e grandezza, parendovi averne a sufficienzia, considerate
7419 SI 9, 14, 3| oltre a questo a parlare il parermi comprendere che Ciamonte
7420 RI agg, 173 | mancate di fare e' rimedi, per parervi che non possono essere a
7421 AC acc, 17 | quanto importano queste cose, parevat'egli onesto che una somma
7422 SI 12, 11, 2| quali fu Guglielmo Budeo parigino, uomo nelle lettere umane,
7423 SI 10, 13, 1| sul Montone, fu lasciato Paris Scoto con mille fanti. ~
7424 DI 40 | rispetto alla pulitezza e la parità degli edifici, ma sono strette;
7425 CO 1, 3, 1| al bene, ed a tutti, data paritate terminorum, piace più el
7426 AC def, 52 | le diligenzie possibile: parlai in Bologna con tutti e'
7427 AC acc, 45 | da noi di potere venire a parlarci, venne su col signor Federigo;
7428 SF 9, 4 | apresso a chi lo udì, e' parlari sue publichi e privati,
7429 AC def, 13 | amorevoli e gravi, non di ornati parlatori, e' quali o non mai gli
7430 AC acc, 55 | giovani amatori di lettere, parlavasi di studi, di cose belle.
7431 AC acc, 57 | che messer Francesco e chi parlerà per lui, confessi le congiure,
7432 SI 5, 7, 1| quali anche i due capitani parlorno insieme, non trovandosi
7433 SI 8, 8, 1| una artiglieria Paolo da Parrano capitano di una compagnia
7434 SF 31, 8 | poco poi ne morì Pagolo da Parranos, le gente nostre si ritirorono
7435 DP 3, 11 | apartenere a Castiglia, parria loro durare fatica per altri,
7436 SI 14, 9, 2| delle campane di tutte le parrocchie, piglierebbe l'armi contro
7437 AC acc, 70 | Ricordatevi, giudici, quanto ci è parsa lunga e grave questa ultima
7438 SI 8, 1, 4| ultima determinazione, non partecipata cosa alcuna, se non dopo
7439 SI 5, 15, 4| popolare de' collegi, che partecipava della autorità de' tribuni
7440 SI 10, 8, 6| quale succedendo avversa parteciperebbono più che per rata parte di
7441 SI 7, 10, 2| dica che i franzesi non partecipino. Non vedemmo noi frescamente
7442 SI 4, 9, 5| per dolore all'altra vita. Parteciporno di questa infamia i capitani
7443 SI 1, 2, 2| consiglierò che noi non ci partiamo dalla confederazione del
7444 RI se1, 115 | cruciato di chi l'ha; ma l'uno participa più di animale bruto che
7445 CO 1, 6, 1| alla plebe di desiderare di participarne; perché occupavano le possessione
7446 SF 31, 8 | commessari acciò che Alamanno non participassi di questa gloria, deliberorono
7447 SF 20, 7 | carichi e le spese, e non participato di quegli pochi utili che
7448 SF 9, 7 | de' Bartolini, dove lui participava; e per suo ordine era ritenuta
7449 SI 12, 22, 3| regno di Napoli, secondo la partigione già fatta da' loro antecessori,
7450 DI 41 | Partimmo [Nostra Donna di Monserrato
7451 DI 9 | Partinci dal Borgo a San Donnino
7452 SI 1, 4, 2| fiorentini non è credibile che si partino dalla divozione naturale
7453 SI 7, 10, 4| stimoli e molte occasioni di partirci dalla sua confederazione,
7454 SI 1, 14, 5| mese contro a Cesare, si partissero. ~
7455 SI 3, 11, 6| artiglierie e munizioni, e partissinsi con le bandiere serrate
7456 SI 10, 15, 2| agli inimici), e dipoi più partitamente per gli avvisi de' suoi
7457 SI 9, 2, 2| occultamente da alcuni cittadini, partitesi da San Bonifazio, si accostorono
7458 SI 1, 3, 3| consigli, i quali giudicava partorirebbono non sicurtà ma travagli
7459 SI 1, 6, 5| da' monti, le quali non partorirno effetti degni di tanti prìncipi.
7460 DP 15, 3 | del suo principe, nessuna partorisce più e maggiori mali; e l'
7461 RI se2, 115 | ma questa materia innanzi partorissi el disordine, ha avuto più
7462 SI 5, 7, 2| testa fatta in Puglia, non partorissino cosa di maggiore momento,
7463 SI 6, 12, 4| figliuola la [Beltramigia], partorita dalla sua moglie e nutrita
7464 DI 50 | Ebro di verso la Castiglia. Parvemi per quello poco vi stetti,
7465 AC def, 31 | tanto odore di non essere parziale e di avere le mani nette,
7466 SI 3, 2, 2| tra loro medesimi usano i parziali. Da' quali tumulti essendo
7467 SI 2, 1, 3| segreto gli ordinò che, pascendogli di speranza insino che gli
7468 SF 31, 9 | moltitudine, parte con paura parte pascendola con speranza di soccorso
7469 SI 4, 15, 1| spagnuoli e italiani, perché si pascessino, perché recuperassino i
7470 SF 9, 1 | esercizi in fiore ed essere; pascevansi gli uomini ingegnosi e virtuosi
7471 SI 5, 5, 2| sovvertirlo l'avesse sempre pasciuto di promissioni false di
7472 SI 6, 9, 2| republica, per le gabelle e passaggi. Ma i portogallesi, condottisi
7473 ME 34 | uno Migliore di Giunta passagiere a Santa Gonda, a stanza
7474 SF 12, 13 | elezione da uomo a uomo. E così passandosi le cose, soprovenne uno
7475 SI 12, 20, 2| Cesare al fiume dell'Adda per passarla a Pizzichitone; dove trovando
7476 SI 12, 12, 3| essendo molto difficile il passarvi i cavalli di tanto esercito,
7477 DI 33 | uno paese molto aspro, e passasi per luoghi strettissimi
7478 DI 33 | ed el dì innanzi che noi passassimo vi fu assassinato uno mercatante
7479 SI 3, 5, 1| sul fiume dell'Oglio, e passatolo per ponte fatto a tempo
7480 SI 1, 14, 7| castellano, uscito fuora a passeggiare, e condotto subito alla
7481 SI 14, 13, 5| che presso a quella casa passeggiavano insieme, ordinando di fare
7482 SI 14, 12, 4| saccheggiato la terra di Passignano che aveva ricusato alloggiarle,
7483 DP 14, 23 | cosa troppo timida e troppo passionata. Gli uomini che per non
7484 RI se1, 37 | sanza scoprirsi maligno o passionato, potrà o in tutto o in parte
7485 SI 13, 7, 3| eccetto che alla voce attiva e passiva; alla quale fu, innanzi
7486 SF 23, 24 | in queste cose, per dare pasto al papa insino a tanto che
7487 SI 12, 4, 1| stessino pertinaci, esortare paternamente lui a piegarsi, e a obbedire
7488 SI 3, 8, 4| conveniente se i supplìci che noi patiamo fussino corrispondenti a'
7489 SI 5, 15, 1| viniziano, che promesse non patirebbe fussino molestate dall'armata
7490 SF 19, 6 | quegli eccelsi signori non lo patirebbono e, quando non avessino altro
7491 SF 28, 9 | bene fare, se lui perdessi patiremo assai, e così seco ci toccherebbe
7492 DP 15, 16 | essere violata questa che non patisca la autorità spirituale,
7493 AC acc, 13 | gravezza, che è bisognato o che patischino nelle cose necessarie, o
7494 AC con, 1 | è solo la roba in che tu patisci, ma di più la grandezza,
7495 SI 2, 8, 3| in quello alloggiamento patisse di vettovaglie o per altra
7496 SI 5, 11, 1| ragioni de' danni e interessi patiti per conto di queste cose:
7497 SI 1, 15, 1| genti che vi erano dentro. Pativasi in Pavia di munizioni; però
7498 SI 7, 12, 2| Bostauro che era già del patriarcato d'Aquilea, prese il castello
7499 CO 1, 1, 2| recognizione alcuna da' luoghi patrii; e però era più vera e più
7500 SI 9, 15, 1| prelati degli stati suoi patrimoniali, perché trattassino in quali
7501 SI 11, 16, 4| mancare le vettovaglie, patteggiato di arrendersi se infra certo
7502 SF 1, 19 | potettono, ed el conte Iacopo si patteggiò uscire del reame per mezzo
7503 SI 1, 14, 5| rocca, e poche ore dappoi pattuirono che, rimanendo prigioni
7504 SI 9, 17, 6| a Cesare; ma il vescovo, pattuito il quinto dì co' bolognesi
7505 DP 7, 8 | ambizione, le voglie, le paure e li inganni degli uomini
7506 SI 1, 18, 1| da' franzesi, e voltandosi paurosamente a ogni strepito come temendo
7507 SI 1, 9 | IX. Paurosi prodigi e terrore in Italia
7508 SI 5, 1, 1| quali, partiti tutti da Pausilipo, toccorono all'isola di
7509 DP 4, 12 | omini temperati e maturi e pazientissimi di ogni disagio; li inghilesi
7510 SF 9, 8 | Butta al Gran turco. Cosa pazza a considerare che uno di
7511 SF 11, 15 | tutto l'aversi recato adosso pazzamente una guerra potentissima
7512 AC acc, 61 | abastanza avere punito e' peccatori, avere levato via e' sospetti,
7513 RI se1, 94 | verso e' populi, quanto peccherebbono e' popoli verso lui, intromettendosi
7514 SF 29, 2 | sensaluzzo chiamato Marco del Pecchia con messer Francesco del
7515 SF 12, 13 | e' quali presono Palaia, Peccioli, Marti, Buti e alcune castella
7516 RI se2, 66 | l'obietto agli interessi peculiari, e la esperienzia mostra
7517 AC acc, 18 | Caccia, scorgiamo qualche pedata di Iacopo Salviati, siamo
7518 SI 11, 9, 3| conoscono altra milizia che la pedestre, e quella non essendo esperimentata,
7519 RI se2, 96 | presuppone sempre el peggio de' peggi; l'animoso che ancora lui
7520 RI se1, 21 | perché quasi sempre si peggiora; non essendo in potestà
7521 SI 5, 1 | rifiutano nuove offerte del re; peggioramento delle condizioni de' fiorentini. ~ ~
7522 AC acc, 19 | a farne abito va sempre peggiorando; se sei stato quivi buono,
7523 DP 13, 27 | volere con la desperazione peggiorare le condizioni sue e precipitarsi
7524 RI se2, 169 | trovate avere quasi sempre peggiorato le vostre condizione.~ ~
7525 SI 10, 10, 2| armi per più d'una ora; ma peggioravano continuamente le condizioni
7526 AC def, 49 | mano, di modo che sempre peggiororono, né io che allora ero in
|