Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig

                                                              grassetto = Testo principale
                                                              grigio = Testo di commento
7527 SF 6, 7 | restrignere lo stato e dettono pegli oportuni consigli balìa 7528 DP 14, 13 | innanzi entri in maggiori pelaghi è conveniente faccia questo, 7529 DI 51 | decimiero, el quale ne piglia e' peli e' segni; e bisogna promettere 7530 SI 4, 1, 2| Tivoli dumila fanti, in Pelistrina dumila altri, e che il resto 7531 DI 40 | alla loggia de' mercatanti, pélle strade belle rispetto alla 7532 SF 27, 4 | non lo potendo ottenere, Pellegrino Lorini e Giovan Batista 7533 SI 6, 8, 1| Negroponte, una parte grande del Peloponneso oggi detta la Morea, Scudri 7534 SF 23, 2 | spesi che fussino posti e si penava el più delle volte tanto 7535 SI 6, 5, 3| non ostante che la lite pendesse nella corte di Roma e che 7536 SI 1, 1, 3| che in un'altra parte non pendessino: il che, senza la conservazione 7537 DP 11, 7 | tempo che e' franzesi ancora pendono dalle speranze della pace, 7538 SI 6, 14, 1| consigli si dubitava non penetrassino insino al cardinale Ascanio, 7539 SI 10, 11, 2| apostolica perseguitava: e già penetrava il secreto essere occultamente 7540 AC con, 30 | esperienzia non hanno occhio che penetri drento, e però si lasciano 7541 SI 10, 4, 2| brevità del tempo, ma come penitente per grazia e indulgenza 7542 SI 13, 15, 2| disprezzare i digiuni le penitenze e le confessioni; scorrendo 7543 RI se2, 156 | accade spesso una certa quasi penitenzia del partito che ho preso; 7544 SI 8, 16, 4| Piero, introdotti dal sommo penitenziere; dove avendo udita la messa, 7545 AC acc, 49 | saperle ordinare, lingua e penna da poterle persuadere, e 7546 SF 4, 4 | e dispiacendo a Lorenzo, penò tempo assai innanzi ne potessi 7547 AC def, 34 | la nebbia! Quante volte pensai da me medesimo: io tornerò 7548 RI se1, 49 | tempo assai nascono mille pensamenti cattivi.~ ~50. 7549 SF 5, 5 | alle stanze; ed in Firenze, pensandosi all'anno sequente, si attese 7550 RI se2, 83 | non occorressi anche poi; pensandovi, ho visto in fatti in me 7551 DP 12, 13 | del papa, al quale tocca a pensarci più che a altri, perché 7552 SF 16, 2 | che sì: cosa stupenda a pensarla, perché sanza dubio moltissimi, 7553 SF 26, 15 | città; cosa miserabile a pensarlo, che lui vecchio e che aveva 7554 RI se2, 160 | alla morte, alla quale se pensassimo sarebbe pieno el mondo di 7555 RI se1, 58 | Se avete fallato, pensatela e misuratela bene innanzi 7556 AC acc, 45 | liberarci dal pericolo; pensavamo si ricordassi di essere 7557 RI se1, 44 | luoghi e casi che tu non penseresti; questo ricordo è vulgato, 7558 SI 11, 12, 2| dimostrare a coloro che pensorno l'opera loro essere sufficiente 7559 SI 4, 11, 2| disegnato di farsi alla Pentecoste tra Cales e Bologna, convenissino 7560 SI 13, 1, 4| Francesco Maria, e di poi, pentendosi, ritornata alla ubbidienza 7561 SF 29, 11 | gonfaloniere gustandola se ne pentì in modo che, se fussino 7562 AC def, 29 | che né lui se vivessi si pentirebbe d'avermi per figliuolo. 7563 AC def, 35 | io non sperassi, credo mi pentirei di tutto el bene che io 7564 AC def, 46 | quelle che non lo feciono si pentirono di non l'avere fatto. Sapete 7565 DP 13, 12 | imprudente, né che più siate per pentirvene. Se vi risolvete a non la 7566 SF 29, 22 | pareva da credere che e' si pentissi d'averlo tolto al Cappone, 7567 SI 2, 5, 4| papa e de' viniziani; anzi, pentiti di avervi lasciato conseguire 7568 SF 30, 16 | alcuni de' signori che si pentivano de' partiti che avevano 7569 DP 15, 17 | necessaria alla guerra, e massime penurioso di danari; senza speranza 7570 DI 50 | di pochi quattrini, molto penurosa di acque; vi è pecore assai 7571 SF 22, 24 | revocato da Urbino ed el Pepe fu lasciato a Roma, ristrettagli 7572 SI 14, 15, 2| fu rotta, preso Ieronimo Peppolo luogotenente di Vitello 7573 SI 9, 8, 3| viniziani che negoziavano in Pera appresso a Costantinopoli, 7574 SI 4, 2, 1| con la morte del capitano Peralta con ottanta fanti, e prigioni 7575 SF 11, 15 | La quale cosa non nacque peraltro se non che e' modi ed e' 7576 SI 9, 17, 1| argine del fiume, il capitano Perault spagnuolo, soldato dello 7577 SF 5, 12 | il che non ebbe effetto, percné gli aiuti de' viniziani 7578 SI 5, 1, 1| ritornate sopra gli inimici percosseno per lato la galea capitana: 7579 DP 4, 10 | Inghilterra fussi potente e percotessi nel vivo, bisognerebbe andare 7580 AC def, 8 | invidia o fortuna che la sia, percuota più spesso e più volentieri 7581 SF 15, 21 | perché el più delle volte si percuote in terra, e se pure vogliono 7582 SI 8, 14, 2| cominciò con terribile impeto a percuoterla: e benché tutti i legni 7583 SI 12, 8, 1| non che subornassero i percussori, revelavano allo inimico 7584 SF 22, 10 | deliberassino a modo loro e così si perdè la occasione di ricuperare 7585 SF 29, 8 | Ma nel 94, come noi perdemo Pisa, vedendoci deboli e 7586 SI 9, 14, 1| questa guerra agli inimici, perdendone comodità non piccole gli 7587 CO 1, 23, 2| combattuti tutti, forse non erano perdenti.~ 7588 DP 14, 31 | di che Dio la guardi, lo perderà sanza fare opposizione, 7589 SI 3, 6, 3| essere soccorso; quanto animo perderebbeno il pontefice e i viniziani, 7590 SI 2, 14, 5| consiglio del cancelliere perderemmo uno acquisto grandissimo 7591 DP 11, 5 | giudicio mio el mancheranno, e perdereno quelli benefici che qualche 7592 DP 6, 2 | pericoli di tanti anni: perderesti quello splendore di essere 7593 SF 11, 15 | ed avessi fatto a gara di perdergli, era impossibile non si 7594 CO 1, 23, 2| tenere el passo, o almanco perderlo con poco danno tuo e con 7595 SI 5, 13, 1| d'una difficile montagna, perderno sessanta uomini d'arme e 7596 DP 16, 8 | colmo di questa speranza perdesti Empoli, èvi stato tolto 7597 RI se2, 14 | però, quando potete, non perdete la occasione del farne; 7598 SI 9, 14, 1| medesimi che la Mirandola si perdette era ritornato di Francia; 7599 SI 6, 3, 1| peggio) spesso in persone di perditissimi costumi. Alla quale instanza 7600 AC acc, 68 | conserva e' buoni, questa perdona a' tristi. E' padri nostri 7601 AC def, 52 | questo essere vano, non perdonai a querele, non a romori, 7602 SF 9, 6 | famosi uomini di Italia non perdonandosi né a spesa né a fatica per 7603 DI 45 | prossimi parenti; ma se loro perdonano, è facile avere grazia dal 7604 AC acc, 57 | alla clemenzia vostra el perdonarli per questa volta, che è 7605 AC acc, 13 | el danno che s'arebbe del perdonarti. Nessuno è di questi giudici, 7606 SI 9, 11, 4| liberassesi il cardinale di Aus, perdonassesi a' cardinali assenti; e 7607 SI 10, 6, 3| forse molti di loro (siami perdonata questa parola) spenderebbeno 7608 SF 24, 10 | benefici, le dispense, e' perdoni, e' vescovadi, e' cardinalati 7609 SI 5, 16, 5| protezione de' viniziani. Perdonino al conte Brunoro da Gambara. 7610 SI 1, 15, 3| approssimano i loro infortuni, pérdono principalmente la prudenza, 7611 SF 21, 7 | ché in su quella furia non perdonorono a sesso né a età alcuna. 7612 SI 4, 12, 2| fare sforzo ultimo, e quasi perentorio. Volle ancora Eboracense 7613 SI 6, 1, 1| parte di Arno alloggiò a Peretola presso alle mura della città, 7614 AC con, 36 | condizione che le non sono perfette da ogni parte, né si truova 7615 RI se2, 47 | naturale buono, fa gli uomini perfetti e quasi divini.~ ~48. 7616 SI 2, 14, 3| tutto il resto, sono maestri perfettissimi di ingannare; che questo 7617 RI se1, 71 | può benché con naturale perfettissimo intendere bene, e aggiungere 7618 SF 13, 10 | sua soli in tutta Italia, perfidamente rivendé noi e le cose nostre 7619 SI 4, 13, 6| altrimenti trattati che i perfidi inimici. Da Tortona si fermò 7620 SF 22, 30 | vincendo, un collegio de' Peri, per l'arte minore, disse 7621 CO 1, 2, 5| importante, e però presto periclita una republica che rimette 7622 SM 1, 3 | partito tale liberato da gravi periculi, e lo amore che e' portava 7623 RI se2, 79 | Sarebbe periculoso proverbio, se non fussi 7624 DP 14, 33 | presenti compassione. Ma se periscono ignavamente, resta el nome 7625 SI 10, 15, 2| mare, non voleva che la perisse; né essere conveniente né 7626 SF 22, 21 | pericolo che la città non gli perissi sotto.~ 7627 SF 23, 21 | Vitellozzo e gli Orsini perissino, perché riputava essere 7628 SI 13, 9, 3| uomini militari e di persone perite de' paesi, della disposizione 7629 SI 1, 5, 1| augumentarle; e oltre a molti peritissimi capitani preposto al governo 7630 SI 4, 18, 4| modo di poterlo fare, molti perivano quasi per le strade. Né 7631 SM 2, 3 | avessi conosciuta lecita o permessa.~ 7632 AC def, 19 | consuetudine militare che lo permetta, se non el non essere pagati?~ 7633 RI se1, 65 | Augustino dice, che Dio permette che chi l'ha acquistate 7634 SI 9, 1, 2| dello stato della Chiesa, permettendogli di soldare, per difendersi 7635 SI 10, 7, 1| proceduta alla presenza e permettendola il re Carlo, e della inclinazione 7636 SI 5, 1, 4| parte di verso il mare, permettendolo quegli di fuori, Tarlatino 7637 SI 8, 1, 4| tosto non contradicente che permettente, lo imbasciadore del re 7638 AC acc, 46 | a vivere in futuro, non permetterà mai che tu o altri cittadini 7639 SI 7, 10, 2| condizione delle cose presenti, permetteremo che altri si faccia formidabile, 7640 SI 3, 12, 2| duca di Borbone, o almanco permettessino che i tedeschi che si aspettavano 7641 DP 1, 8 | avere saputo bene discorrere permettiamo che altri si faccia gagliardo, 7642 SI 5, 16, 5| questi stati, gli altri non permettino che vadia vettovaglie munizioni 7643 SI 1, 13, 2| disposizione della legge, come permettono le leggi medesime, costrignere 7644 SI 13, 3, 3| aveano avuto comodità di permutare di mano in mano in fanti 7645 SI 5, 8, 1| rimanessino prigioni, per permutargli con alcuni de' loro cittadini 7646 SI 13, 7, 3| strangolato; la pena di Bandinello permutata, per grazia del pontefice, 7647 SI 14, 13, 1| principio della guerra, avendo permutato il bene certo con le speranze 7648 DP 15, 15 | quali consentire sarebbe perniziosissimo, ed el recusare pericoloso 7649 SF 10, 3 | sanza participazione di Pero se non doppo el fatto, parentado 7650 SI 2, 15, 2| franzesi, e specialmente di Perona, Mondiviere e Roia, e della 7651 SI 12, 12, 6| gioghi alti della Rocca Perotta e di Cuni, passi più verso 7652 SI 4, 10, 3| ciascuno di tutte le cose perpetrate per il passato contro allo 7653 AC acc, 25 | pensato e sperato più quasi perpetuarla che finirla, possa sopportare 7654 SI 2, 10, 1| universale gli fusse confermato e perpetuato questo sopranome, per significazione 7655 SI 1, 5, 6| Ricordavangli la gloria infinita, la perpetuazione eterna del nome suo, se 7656 SM 1, 1 | cittadini tutti concordi perpetuorono a Lorenzo suo figliolo la 7657 SI 2, 12, 3| in una deliberazioneperplessa e sì difficile aiutato confondere 7658 CO 2, 24, 3| recupera sempre la terra persa, si è anche visto qualche 7659 SI 12, 15, 4| Dio che con giusto odio perseguita la superbia de' franzesi, 7660 SI 10, 16, 6| pontefice asprissimamente perseguitando, interdisse tutti i luoghi 7661 SI 4, 6, 4| odio col quale i prìncipi perseguitano sempre, per natura, le republiche 7662 SI 9, 2, 4| divozione quanto più vedeva perseguitarsi dal pontefice, ed essendo 7663 SI 1, 7, 2| patto che il pontefice non perseguitasse, né con le censure né con 7664 SI 13, 7, 4| propri aveva acerbamente perseguitate, non aveva mai voluto rimettere 7665 SI 10, 7, 1| ammetterebbono in Pisa ma gli perseguiterebbono come inimici: il medesimo, 7666 SI 4, 12, 2| amore agli dii propri, gli perseguitorono atrocemente, come introduttori 7667 SF 13, 14 | odio ed in cattivo nome e' persequitori sua, ed e converso e' fautori 7668 DP 4, 19 | che se el re di Francia persevera inimico suo, che gli è necessario 7669 RI se2, 137 | da chi non sa governare, perseverano nello errore, o di fare 7670 SI 5, 13, 3| incomodità e pericoli la perseveranza loro, confermata dalla virtù 7671 SI 3, 6, 3| ricorreggere l'errore fatto che perseverarvi dentro; conoscere che, per 7672 SI 6, 6, 1| Valentino. Faenza sola era perseverata nella divozione sua più 7673 SI 3, 8, 4| supplìci de' vinti; noi già perseveriamo più di uno mese in queste 7674 SI 9, 4, 5| Però Ciamonte, lasciato Persis al governo di queste genti, 7675 DP 12, 11 | necessità che per umanità, persista nella ruina sua per osservare 7676 SI 12, 6 | VI. Persistenza dell'avversione degli svizzeri 7677 SI 12, 4, 1| di tutta Italia: doversi persistere nel proposito che il re 7678 SI 9, 11, 4| speranza che Ciamonte non persisterebbe rigorosamente in tutte queste 7679 SI 7, 6, 2| carestia di munizione, persistevano nella ostinazione; confidandosi 7680 AC acc, 72 | da uomini privati ma da personaggi grandi; gradi che nonché 7681 RI se2, 117 | sono piccole, vuole buono e perspicace occhio.~ ~118. 7682 SI 9, 5, 1| di Roano: anzi, a chi più perspicacemente considerò i progressi suoi, 7683 SI 2, 2, 4| sa, a chi più merita. Ma persuadendoci che di ragione tutti, in 7684 SI 2, 2, 1| e in modo che il papa, persuadendosene la conclusione, spedì in 7685 ME 28 | andò insino a Vinegia per persuader loro: e non vi si faccendo 7686 SI 2, 5, 4| sempre di esservi superiore: persuaderà a se medesimo che voi lo 7687 SF 28, 11 | venire gli imbasciadori, si persuaderebbe venissino a comporre, il 7688 SM 1, 2 | che inimico, o non potendo persuaderli questo, liberare col suo 7689 AC def, 55 | sospetti e col cercare di persuadervi che io sia pericoloso alla 7690 SI 2, 5, 4| questa sentenza se io mi persuadessi che il re, liberato al presente, 7691 SI 6, 3, 1| spaventosa a' pontefici, si persuadessino non avesse a essere concesso, 7692 AC acc, 45 | a' tuoi giuramenti. Tu ci persuadesti che fussino e' pericoli 7693 DP 16, 8 | come di giorno in giorno vi persuadevi, ma è riordinato e ristretto 7694 SI 4, 6, 6| ed efficaci ragioni, gli persuaseno che, per la potenza de' 7695 SI 5, 13, 5| prigione da quattro italiani, persuasogli con grandi promesse che 7696 SF 23, 10 | nella signoria e di poi persuasola destramente a' collegi, 7697 SF 26, 11 | l'animo el Machiavello e persuasolo al gonfaloniere, veduto 7698 SI 14, 14, 2| borgo di Santa Maria in Pertica verso il Tesino e a Borgoratto; 7699 DI 33 | poi passamo el colle del Pertugio, quale ha una lega di salita 7700 SI 14, 13, 2| divisi intra se medesimi, e perturbando le cose publiche l'avarizia 7701 SI 14, 1, 1| spesso che gli altri la perturbano, e accendono con tutta la 7702 AC con, 1 | medesimo troppi accidenti a perturbarti; né è solo la roba in che 7703 SI 5, 16, 5| ricetto a' corsali i quali perturbassino alcuna delle parti: sia 7704 SI 8, 16, 3| fatto re d'uno regno nuovo e perturbatissimo, aveva con grande obedienza 7705 SI 9, 9, 3| in tante molestie, e si perturbavano di maniera le cose sue, 7706 DP 3, 12 | morte o di altro caso, che perturberebbe ogni cosa, sì che per ogni 7707 AC def, 1 | conscienzia purgata, tema o si perturbi per le accusazione false, 7708 SI 3, 13, 4| infortuni domestici, i quali perturborono la casa sua con esempli 7709 SI 12, 10, 2| figliuoli e discendenti di lei, pervenendo il primogenito alla corona 7710 SI 1, 6, 1| discordia e ambizione si pervenga al fine che comunemente 7711 SI 2, 8, 4| essendo molto difficile il pervenirne alla vera notizia, massime 7712 SI 1, 5, 4| agevolmente al duca di Milano pervenissino. La qual cosa, mentre che 7713 SI 11, 12, 2| spegnere l'antica infamia, pervenutaci quando con Lodovico Sforza 7714 SI 6, 12, 4| e più potente di Spagna, pervenutagli ereditaria per la morte 7715 SI 1, 4, 3| tenuto conto delle ragioni pervenutegli del regno di Napoli, ma 7716 SI 2, 9, 3| con lui, si pensava gliene perverebbono in mano almanco cinquecentomila 7717 SI 4, 6, 4| imminente se il ducato di Milano perverrà in potere del re di Francia: 7718 SI 1, 4, 2| i comodi infiniti che ne perverranno a questo reame: i quali 7719 SI 1, 14, 2| gloria e le ricchezze che perverrebbono loro della vittoria, riducendo 7720 SI 4, 8, 3| piccole provisioni di Roma pervertirono tutti i disegni. Perché 7721 SI 3, 6, 2| innanzi con l'esercito fu pervertita dal duca di Urbino, o per 7722 SI 11, 8, 1| confusa la distinzione del pesarle rettamente, giudicano che 7723 SI 13, 1 | contro Fano. Posizione di Pesaro. ~ ~ 7724 AC con, 5 | sentirei di cose proprie che mi pesassino assai; e lo mostrerrei con 7725 RI se2, 213 | Non bisogna fare così, ma pesati gli inconvenienti di ciascuna 7726 SI 5, 1, 1| aggiunseno molte barche di pescatori, per spaventare gli inimici 7727 DI 25 | perché non mena si può dire pesci né se ne vagliono gli abitanti, 7728 DP 7, 4 | ed uomini di conto, che peserebbe più che lo acquistare Milano 7729 SI 2, 2, 4| pareri s'annoverino non si pesino. Donde che certezza arete 7730 AC def, 7 | diligentemente e' testimoni, pesinsi le pruove, considerinsi 7731 SI 13, 15, 2| dalla autorità sua, a fare pestifere e diaboliche invenzioni 7732 SF 18, 12 | quegli tempi, certe febre pestilenziale, delle quale molti erano 7733 AC con | 1527 a Finocchieto~tempore pestis.~ ~ 7734 SI 12, 11, 2| Piacenza, ora faceva altre petizioni acciò che, essendogli negata 7735 SI 12, 20, 3| seguente sarebbe Alberto Petra con diecimila tra svizzeri 7736 SM 1, 3 | forza, di mano de' genovesi, Petrasanta e Serezzana, terre di grande 7737 SI 1, 15, 3| la superficie e i princi*pi delle cose ma più intrinsecamente 7738 SI 9, 15, 2| domandare in causa tanto pia sussidio dagli altri, ma 7739 SF 12, 9 | e grata al popolo, a chi piacciono tutte le novità e travagli, 7740 SI 9, 14, 3| necessario, bene proveduta. Piacemi ora più l'andare a Modena, 7741 ME 84 | ma allora Lorenzo, non piacendogli questa sua grandezza, cominciò 7742 AC acc, 48 | depravato e corrotto non piaceranno mai sapori e cibi contrari 7743 DP 1, 8 | potessimo stare in pace, a me piacerebbe sopra ogni cosa; ma a giudicio 7744 AC con, 25 | in questa vita, e se non piacerti più che l'altra, almanco 7745 RI se1, 158 | mutazione degli stati che non mi piacessino, se potessi sperare mutargli 7746 CO 1, 7, 2| cioè proponendo cose che piaciono alla moltitudine; la quale 7747 ME 20 | ostinazione della donna, e forse piaciutagli quella animosità, ebbe pazienza.~ 7748 CO 1, 26, 1| scrittore, al quale sempre piacquono sopra modo e' remedi estraordinari 7749 SI 5, 1, 4| città, tra la porta alle Piagge e la porta Calcesana, dirimpetto 7750 SI 8, 8, 1| Mezzana fuora della porta alle Piaggie, la seconda a San Piero 7751 AC acc, 43 | vecchi per smisurato gaudio piagnevano, e' giovani saltavano, nessuno 7752 AC acc, 75 | donde procedono. Ma che piango io e' mali soli di questa 7753 SI 5, 4, 4| e l'isole dell'Elba e di Pianosa; e lasciate ne' luoghi occupati 7754 SM 1, 10 | ricchezze e di reputazione, pianse la morte sua non altrimenti 7755 ME 127 | assai quando e' morì lo piansono come padre. Ebbe etiam amicizie 7756 SI 10, 9, 3| e di ripari, ma ancora, piantando qualche pezzo di artiglieria 7757 SI 5, 1, 6| trincee nuove, con le quali piantandosi due cannoni in su il bastione, 7758 RI se2, 5 | fatto per el passato, lo piantano, chi pensa al profitto suo 7759 SI 1, 17, 2| quale Carlo alloggiava, per piantarle intorno al castello. Ma 7760 SI 4, 10, 2| la torre di Stampace, per piantarvi di nuovo artiglieria e potere 7761 SI 14, 13, 4| con l'artiglierie che si piantassino sopra quegli, danneggiare 7762 SF 5, 9 | dalla parte di Volterra; e piantatovi le artiglierie, lo prese 7763 SI 1, 11, 2| difficoltà si conducevano, piantavansi alle terre co' medesimi 7764 SI 3, 6, 3| che la notte medesima ne pianterebbono degli altri, e come fusse 7765 SI 5, 1, 6| Piantossi a' dodici di maggio l'artiglieria 7766 SI 5, 8, 2| cinquecento scudi per il piatto di tutti due; preseno la 7767 SI 10, 3, 1| fermò in sul fiume della Piava. Lasciorno oltre a questo 7768 DP 4, 18 | spalle e sostenga la fanteria piccarda e guascone, è da credere 7769 SI 5, 10, 3| presso a Pavia, da' fanti del Piccinardo che vi erano a guardia. 7770 SI 2, 10, 2| miglio, dove entra in mare il picciolo più presto rio che fiumicello 7771 SI 1, 6, 4| commettevano spesso le battaglie, piccolissime erano le uccisioni, rarissimo 7772 SI 1, 5, 1| grandissima di apparati ma effetti piccolissimi e tardissimi. Accrescevangli 7773 SF 1, 18 | chiamato prima Enea de' Piccuolomini da Siena, el quale confermò 7774 SI 3, 10, 1| per relazione di Annibale Picinardo castellano, si poteva sperare 7775 DI 3 | poco, sarà uno governo di pidocchi che non aggiungono a uno 7776 SI 6, 14, 1| si convennono insieme al Piegai, castello tra i confini 7777 SI 9, 5, 1| egli si discostava: non lo piegando in parte alcuna la morte 7778 SI 4, 7, 4| condizioni del lodo o no; piegandogli da una parte il timore, 7779 SI 10, 13, 2| distendendosi per linea retta ma piegandosi facevano quasi forma di 7780 AC con, 26 | rispetti di potenti bastavano a piegarti dalla via retta e debita, 7781 SI 1, 15, 3| traverso del campo franzese, fu piegata dalle artiglierie di sorte 7782 SI 9, 17, 1| a due miglia a Modena; e piegatosi a mano destra verso la montagna, 7783 SI 1, 12, 4| pericolo, nondimeno non piegava l'animo alla pace, sperando 7784 SI 3, 3, 3| sue, e che forse il timore piegherebbe in qualche parte l'animo 7785 SF 5, 4 | così come detto ufficio fu pienissimo circa alle cose criminali, 7786 SI 5, 12, 2| loro, ed era già arrivato a Pienza, e Chiusi e l'altre terre 7787 SF 27, 9 | essendo accompagnato da Pierfancesco Tosinghi nostro commessario 7788 SF 12, 7 | Piero Guicciardini e Piero Pieri, Lorenzo Morelli, Lorenzo 7789 SI 5, 15, 2| Colonna Piermaria Rosso Pierluigi da Farnese e Giovambatista 7790 SI 5, 12, 2| sotto diversi colonnelli, Pieroluigi da Farnese, il conte di 7791 SI 3, 14, 1| cento cavalli leggieri di Pieromaria Rosso, e dallo esercito 7792 DI 22 | Truovasi innanzi el colle di Piers che è montagna molto grande 7793 SI 11, 10, 4| salute della patria comune pietosamente pensassino. In sulla quale 7794 SI 7, 6, 5| degni volgere quegli occhi pietosissimi verso i genovesi, pochi 7795 SF 11, 15 | el Casentino, lo stato di Pietramala e Val di Bagno, tutte cose 7796 SI 2, 11, 1| maggiore nome Giorgio di Pietrapanta nativo d'Austria; il quale, 7797 ME 120 | parecchi fanti; di che e' pietrasantesi usciti fuora presono e' 7798 SI 4, 12, 5| vicina a Terni, dove erano Pietromaria Rosso e Alessandro Vitello 7799 SF 15, 9 | elezione cominciorono molto a piggiorare ed a rallargarsi perché 7800 SF 18, 13 | poteva sopravenire nulla che piggiorassi le condizione nostre. E 7801 SF 25, 4 | s nulla, anzi più tosto piggiorata e trascorsa; nondimeno per 7802 SF 22, 28 | le quali erano tutto piggiorate ed incancherite, perché 7803 AC acc, 70 | questo infermo è sempre piggiorato, procuriamo la severità 7804 RI se1, 76 | occasione di cosa tu desideri, pigliala sanza perdere tempo; perché 7805 DP 9, 6 | ogni altro partito che noi pigliamo è più pericoloso e pieno 7806 DP 2, 8 | ci abbia mancato. Però, pigliandogli ora la guerra contro, non 7807 SF 10, 8 | terre, ma ricomperandole e pigliandole in feudo dalla Chiesa con 7808 SI 3, 11, 2| muraglia della terra; e pigliandolo, disegnava servirsene per 7809 SI 12, 3, 1| Cesare, che sperasse che, pigliandosi, potesse o allora o con 7810 SF 30, 6 | farne punizione; in modo che pigliandovisi su animo, si conversava 7811 SF 8, 4 | occupare quello di altri, pigliar insieme con Milano la difesa 7812 DP 13, 19 | precipitare uno pontefice a pigliarli l'arme contro, acciò che 7813 SI 12, 13, 1| procedesse lentamente; il quale, pigliata occasione di volere recuperare 7814 AC def, 43 | popolo stessi attento, non pigliavi già tu questa fatica, non 7815 SI 2, 5, 2| si uniscono, senza dubbio piglieranno) aranno aperta la strada 7816 SI 10, 14, 1| grandezza del re di Francia, piglierebbeno con tutte le forze e con 7817 SI 1, 6, 1| quattrocento novantaquattro (io piglio il principio secondo l'uso 7818 CO 1, 58, 3| deliberazione della moltitudine, piglisi al rincontro uno principe 7819 SF 26, 3 | verno grandissimo disparere, pignendola el gonfaloniere per satisfare 7820 SI 10, 13, 1| Ravenna, per il bosco della Pigneta che è tra 'l mare e la città: 7821 SI 7, 7, 2| tanto grave, risentirsipigramente, e non fare in caso tanto 7822 SI 3, 5, 3| alloggiasse a Bufaleta e Pilastrelli, ville vicine a mezzo miglio 7823 SI 3, 13, 3| resistenza Stefano Colonna di Pilestrina dal portone di Santo Spirito, 7824 SI 12, 13, 4| la passata de' franzesi a Pinaruolo, benché dipoi, inteso che 7825 DI 36 | paese inculto, pieno di pini; e discosto da Sterlich 7826 RI se2, 124 | Santa Maria Impruneta fa piova e bel tempo; in altri luoghi, 7827 ME 128 | badia dal duca Galeazzo; era piovano di Castelfalfi che l'ebbe 7828 SI 6, 11, 2| né avendo l'acque, che piovevano per il paese circostante, 7829 SI 2, 9, 2| fiume: il quale per l'acqua piovuta la notte, e che con grandine 7830 AC con, 13 | sarebbono se mai non fussi piovuto. Non è se tu consideri bene 7831 SI 4, 5, 1| vettovaglia si erano ritirate a Piperno, invilito perché le provisioni 7832 ME 92 | Peruzzi; la seconda chiamata Pippa fu figliuola di Nofri Parenti; 7833 SF 16, 10 | messer Ormannozzo Deti, Pippo Giugni, Tommaso Gianni ed 7834 DI 33 | terribili, ed è el monte Pireneo, benché a comparazione di 7835 SI 8, 5, 4| Cristoforo Frangiapane occupò Pisinio e Divinio, e il duca di 7836 CO 1, 10, 1| questi fu Cesare, Falari, Pisistrato e simili, de' quali è più 7837 DP 14, 8 | molte irrisione el legato a Pizzighetone, sotto speranza di ordinare 7838 SI 5, 13, 5| mesi ma eziandio perché il Pizzinardo, proposto a guardarla, aveva 7839 SI 2, 10, 4| con gli inimici al lago Pizzolo vicino a Eboli, subito come 7840 SI 12, 3, 2| grandissime condizioni, non placarsi in parte alcuna verso lui; 7841 DP 16, 10 | altrimenti faccendo non lo placate, ma lo irritate e gli date 7842 SI 4, 8, 1| accordo aveva in parte alcuna placati gli animi de' viniziani, 7843 SI 3, 1, 2| avere trovato animo più placato o mansueto verso gli altri; 7844 SM 1, 7 | mirabile nella dottrina platonica Marsilio Ficino! Ioanni 7845 SI 6, 7, 5| alla nobiltà che alla gente plebea) o le infermità contratte 7846 CO 1, 6, 1| includevano molte famiglie plebee nobilitate già per gli onori. 7847 CO 1, 5, 1| perché essendo magistrato plebeio, avevano più credito con 7848 SI 4, 13, 1| ancora per la remissione plenaria del giubileo. Il quale, 7849 ME 127 | ultimo della sua vita una plenissima autorità e balìa, e quanta 7850 SI 13, 7, 2| da Batista cerusico e da Pocointesta da Bagnacavallo, il quale 7851 ME 129 | casa di Poppiano ed uno podere detto alla Massa, rimanessino 7852 SI 11, 3, 5| quali solo appartienepoderosa deliberazione. Non voglio 7853 SF 13, 5 | andarsene a Pisa, ed avendo a Poggibonizi trovato fra Girolamo e parlato 7854 ME 46 | in campo, che era verso Poggibonizzi; eravi Piero di messer Maso: 7855 SI 2, 7 | VII. A Poggibonsi Gerolamo Savonarola incita 7856 SI 4, 6, 2| cercando da vivere, verso Monte Poggiuoli, come andava per la necessità 7857 SI 2, 14, 5| principe che fusse mai. Ma pogniamo che Italia fusse per osservarvi 7858 SI 13, 8, 6| Vinegia Altobello vescovo di Pola, come cosa indegna della 7859 SI 7, 11, 3| il primo pericolo, perché Polbatista Giustiniano e Fregosino, 7860 SI 4, 12, 4| quegli della famiglia da Polenta, divenuti prima, di cittadini 7861 CO 1, 26, 1| principe che domini poco politicamente. In quelle che sono di questa 7862 SI 14, 12 | XII. Mutamento politico in Perugia. Difficoltà nella 7863 SI 9, 8, 2| grossa scorta, nella Valle Pollienta contigua al monte di San 7864 SI 13, 9, 3| cavalleria degli ungheri e de' polloni, nazioni bellicose ed esercitate 7865 ME 132 | che si stanno a Firenze a poltroneggiare, che el pensare a mangiare 7866 SI 9, 13, 2| per l'umidità del tempo le polveri facevano con fatica l'ufficio 7867 SI 10, 4, 2| maggiore ardore della infermità pomi crudi e cose contrarie a' 7868 SI 3, 7, 7| Nizza, dipoi insino alle Pomiche di Marsilia, un'armata, 7869 CO 3, 24, 1| ma la coniurazione con Pompeo e Crasso di occupare la 7870 RI se1, 161 | quotidiano, maggiore o più pomposo o delicato che gli altri; 7871 SI 8, 12, 3| quale in causa propria e sì ponderosa era sospetto; e quando pure 7872 SF 19, 9 | erasi usata qualche anno, ponendone secondo e' casi che occorrevano, 7873 DP 8, 10 | savi, e' quali sogliono ponere questa regola, che uno de' 7874 AC def, 50 | mai possibile che io vi ponessi alcuno rimedio. Le quali 7875 SI 8, 16, 4| giurisdizione ecclesiastica; non ponessino decime o alcuna specie di 7876 SF 23, 6 | e spesse gravezze che si ponevano, da non rendere el Monte 7877 SI 5, 15, 6| archibusieri, usciti dal Pontedera, preseno sessanta cavalli, 7878 SI 13, 7, 4| quegli che, stati e nel ponteficato e prima a' servizi suoi, 7879 SI 8, 4, 1| passato il fiume dell'Oglio a Pontemolaro, abbandonò Casalmaggiore. ~ 7880 SI 10, 10, 1| franzesi, passò il Mincio per Pontemulino; avendo, quasi nel tempo 7881 SI 4, 12, 3| Perugia, andò ad alloggiare a Pontenuovo di da Perugia; il quale 7882 SI 10, 10, 1| veronese e l'altro a Pontepesere e a Treville tre miglia 7883 SI 2, 15, 2| della contea di Bologna e di Pontieuri, e le terre di qua e di 7884 SI 14, 11, 1| da qualcuno che gli altri pontificati finivano alla morte de' 7885 SI 2, 7 | contro Genova. Saccheggio di Pontremoli. ~ ~ 7886 SI 4, 8, 4| cardinale della Minerva e il Ponzetta, che fatti prigioni da' 7887 SI 2, 10, 4| condottasi insino all'isola di Ponzo, avendo scoperta all'intorno 7888 SF 12, 10 | famiglia Savonarola, famiglia popolana e mediocre, el quale studiando 7889 SF 28, 2 | difendersi. Avevano eletto uno popolano vile per doge, avevano pieno 7890 SF 20, 8 | grandissimo carico, gridando molti popolanotti, che si voleva seguitare 7891 DI 38 | bella città e grande e bene popolata; non vi si vede edifici 7892 SI 13, 9, 2| debellato il Cairo, città popolosissima nella quale risedevano i 7893 SI 11, 14, 5| saccheggiata Pieve di Sacco, popoloso e abbondante castello, e 7894 SF 15, 20 | recare a quella equalità e popularità che bisogna in uno simile 7895 DI 25 | quella parte. La città fu già populosa e molto ricca rispetto alla 7896 SI 4, 8, 1| apertamente si preparava; porgendo secretamente, per tenere 7897 SI 1, 7, 2| Orsino conte di Pitigliano, porgendogli aiuto Alfonso per terra 7898 DP 4, 15 | sua gente, non mancono di porgervi la mano.~ 7899 SI 13, 14, 3| occorrendogli di bisogno, gli porgessino aiuto: la quale cosa fu 7900 SF 31, 2 | nostra era molestissima, porgevano loro continuamente di furto 7901 SI 6, 1, 6| avesse il modo facile, col porgli silenzio sopra Ferrara, 7902 ME 130 | solo dal papa commessario a porle ed a riscuoterle; il che 7903 DP 3, 9 | quelle che si difendono. Porrà el Catolico atorno uno grosso 7904 SI 2, 13, 2| gravi le condizioni che egli porrebbe al re di Francia; l'asprezza 7905 SI 1, 7, 1| restituiti prontamente. Porse similmente a questa difficoltà 7906 SI 14, 15, 2| antichità e de' fatti egregi di Porsena suo re che per le condizioni 7907 SF 6, 4 | che da alcuno suo sinistro portamento. Gli amici del reggimento 7908 SI 2, 2, 1| subito in poste al pontefice, portandogli speranza certa di accordo. 7909 SI 10, 16, 5| svizzeri uscendo di verso Portanuova e dal castello già abbandonato 7910 SI 9, 14, 3| scoperto e ci bisognerà portarci dietro gli strami, né potremo 7911 SI 14, 12, 1| propria, per l'odio che sapeva portargli il duca di Urbino e i figliuoli 7912 CO 2, 12, 3| fuggire la guerra in casa col portarla a casa di altri, vi va con 7913 CO 1, 28, 1| tribuni avevano autorità portarle al populo, nondimeno non 7914 SI 6, 10, 3| offerendogli le galee per portarlo, e dandogli facoltà di soldare 7915 SI 14, 7, 4| col campo non erano forni portatili, e le case, nelle quali 7916 DP 13, 19 | per farlo grande, questa portatoli le vittorie a casa quando 7917 SF 11, 12 | gaudio di tutto el popolo, e portatone in palagio quasi di peso 7918 ME 80 | Galeazzo, quale era giovane e portavasi come giovane.~ 7919 SI 14, 2, 2| Scudo si accostasse a una portella che entra nel rivellino 7920 SF 9, 2 | alcuni etiam riputorono portento che maestro Piero Lione 7921 SI 13, 11, 2| pontefice e loro del pericolo porterebbono di tanta grandezza. Nondimeno, 7922 AC acc, 34 | ho paura del pericolo che portiamo tutti da te, non però voglio 7923 AC def, 4 | molto onesta: che voi non portiate qua le sentenzie fatte in 7924 SI 6, 2, 6| fanti, e Malatesta dalla porticciuola al Prato, per assaltare 7925 SF 9, 7 | Lionetto de' Rossi, Tommaso Portinari e simili, ed inoltre non 7926 SI 9, 6, 2| Portolungaro, la franzese in Portoferrato; e dipoi l'armata franzese, 7927 SI 6, 9 | IX. Commercio de' portoghesi coll'Oriente e danno derivatone 7928 SI 9, 6, 2| dell'Elba, la viniziana in Portolungaro, la franzese in Portoferrato; 7929 SI 3, 3, 2| aggiugnerle alle tre galee di Portondo, e sollecitando che in Italia 7930 SI 5, 6, 1| Genova, passando il Po a Portostella in bocca del Tesino, al 7931 SI 8, 2, 1| figliuolo del Bardella da Portoveneri; onde i pisani, assediati 7932 SI 1, 3, 2| conte di Camerata il maestro portulano e il tesoriere di quella 7933 ME 119 | colle genti che vi erano, porvisi a campo; quando non gli 7934 SF 27, 9 | e nondimeno el papa, per posargli, dette loro certa somma 7935 SF 26, 5 | che gli mantenevano vivi, posarsi per quello anno, più tosto 7936 SI 5, 2, 5| l movimento di Chiusi si posasse. Il quale, nella venuta 7937 DP 7, 1 | parentado con lo arciduca, e posatosi ancora da quella banda; 7938 SF 12, 1 | le arme ed ancora non le posava e presentendo essere uno 7939 SF 22, 24 | mandandogli uno uomo si poserebbono per aventura queste cose, 7940 SI 1, 9, 3| repugnare il duca di Borbone, posero il campo a Marsilia; nella 7941 RI se2, 60 | hanno quegli che sono più positivi.~ ~61. 7942 RI se1, 115 | felice chi è di ingegno più positivo, che questi intelletti elevati; 7943 SI 2, 4, 3| restituite le fortezze, posponendo la fede propria e il giuramento 7944 SI 3, 13, 2| alcuno altro, avere disposto, posposte tutte le considerazioni 7945 SI 2, 4, 3| quasi deridendo: - Che poss'io fare se i sudditi vostri 7946 | possano 7947 SI 2, 3, 1| giurisdizione imperiale; e le possedé pacificamente insino che 7948 SI 14, 10, 2| senza pericolo le forze, possedendosi in nome del re di Francia 7949 SI 11, 6, 1| non potendo affermare di possederlo legittimamente con altro 7950 SI 1, 2, 2| pacifico quel ducato, noi possedessimo con grandissima pace e sicurtà 7951 DP 13, 23 | dagli antecessori suoi, e possedutole centinaia di anni, in modo 7952 SI 12, 20, 2| essendo venuti i svizzeri e possendosi l'Adda guadare in più luoghi, 7953 SI 4, 4, 3| nondimeno, quietato il meglio possette il tumulto, a' venti 7954 AC acc, 57 | basso ed abietto quanto sia possìbile: perché vogliamo noi credere 7955 SI 8, 6 | pontefice di quanto ancora essi possiedono. ~ ~ 7956 SF 28, 16 | deliberazione, dicendo: «ego possum ferre labores, volo etiam 7957 SI 4, 4, 3| non avendo il commissario postavi guardia alcuna, né almeno 7958 SI 8, 13, 1| artiglierie il sobborgo della Posterla, l'ottennono. E nondimeno, 7959 SI 12, 15, 6| sonorono a raccolta; e postesi in sulle spalle l'artiglierie 7960 SI 9, 3, 2| espugnato il borgo della Postierla, non per ribellarsi né per 7961 SI 5, 9, 3| l'esercito in campagna e postisi a fronte di Quarata, si 7962 SI 7, 12, 3| passate poi le Alpi, presono Postonia che è ne' confini della 7963 SI 7, 12 | di Trieste, di Fiume e di Postumia. Vicende della lotta nel 7964 | potei 7965 | potemmo 7966 DI 18 | civile, e per quello che ne potemo vedere è luogo grasso; e 7967 SF 5, 1 | esercito inimico, el nostro non potendogli stare a petto alla campagna, 7968 SF 24, 15 | della città nostra, e' quali potendolo ritenere per noi, lo restituirono, 7969 RI se2, 33 | el detto in sé era vero, potendosene allegare in contrario molte 7970 CO 2, 12, 2| vincendo, el premio è maggiore, potendoti portare quella vittoria 7971 SF 22, 13 | chi ci offendeva, e che potento caccierebbono ancora lui 7972 SI 4, 6, 2| Sforza non potrà essere a due potenzegrandi e sì vicine fatta 7973 SI 7, 11, 1| dimandava le genti loro, non potergliene dare perché erano occupate 7974 SI 13, 8, 4| passare sicuramente a Mantova; potessevi condurre l'artiglierie, 7975 | potevamo 7976 SI 8, 6, 2| rimessono mai l'animo, e allora potissimamente quando con grande pericolo 7977 SF 31, 10 | pose da canto. Le ragione potissime che gli mossono furono queste: 7978 RI se1, 169 | o assediata, debbe fare potissimo fondamento in tutti e' remedi 7979 SI 4, 4, 1| fanti messi a guardia di Potito e Castelvecchio, due torri 7980 SI 2, 5, 2| molesta al re d'Inghilterra. Potrannosi intrattenere qualche mese, 7981 | potrebbero 7982 SM 3, 9 | Potrebbesi in questo, forse disputare 7983 | potrete 7984 SI 14, 4, 3| battendosi la città da più parti, potriano difficilmente resistere 7985 DP 15, 10 | che erano in contrario. Potriansi riferire molte altre particularità, 7986 AC acc, 23 | che lui ha governato siano povere e debole come sono quelle 7987 DP 16, 2 | mai restituirgli la sua poveretta nipote, ancora che per la 7988 SM 1, 7 | Angelo Poliziano, quale sendo poverissimo fu da' teneri anni educato 7989 SI 3, 16, 3| il quarto a Castelnuovo e Povi lontano dieci miglia da 7990 SI 2, 9, 7| e difficile, in valle di Pozzeveri, che è all'altra parte della 7991 SI 5, 5, 4| onore, si gittorno chi ne' pozzi chi nel fiume. Divulgossi, 7992 SF 9, 2 | gittò come disperato in un pozzo e vi annegò, benché alcuni 7993 AC def | Defensoria contra praecedentem.~ ~ 7994 SI 13, 15, 1| Giovanni Hus e Ieronimo da Praga, due de' capi principali 7995 SI 12, 3, 3| prelati a disputare sopra la pragmatica, con intenzione di rimettersene 7996 SI 3, 2, 1| publicato in Spagna certi editti pragmatici contro alla autorità della 7997 SI 6, 6, 2| maggiore di Leone, Granvela e Prata, suoi principali consiglieri, 7998 SF 4, 5 | Costoro praticando insieme e' modi a fare tale 7999 RI se2, 208 | autorità; però e' dottori che praticano sono necessitati volere 8000 SI 2, 11, 1| avevano appresso a Cesare si praticasse, instavano quanto potevano 8001 DP 13, 6 | guerra, e ne' tempi che l'ha praticata si è visto di lui poca altra 8002 SF 6, 2 | dagli oratori milanesi che praticavano a Napoli la pace, mandato 8003 SF 24, 2 | Francia a aboccarsi col re, praticò e concluse accordo fra questi 8004 AC acc, 27 | buche, pieno di sètte e di praticuzze, seminatore di discordie 8005 AC acc, 48 | che a satisfare alle sue prave cupidità; è più presto supplicio 8006 SI 7, 12, 5| rotte a Cadoro, mandato Pré Luca suo uomo a Vinegia 8007 CO 1, 29, 1| che si può aggiugnere alle preallegate, di premiare chi ha bene 8008 SI 1, 16 | Signa con intenzioni ostili. Precauzioni de' fiorentini e nascosti 8009 SI 9, 8 | de' veneziani delle terre precedentemente perdute. Vano tentativo 8010 SF 3, 10 | imbasciadori loro, cedendo loro la precedenzia, di che a Roma ed in tutti 8011 DP 9, 9 | impossibile che si faccino, se non precedono le demonstrazioni necessarie; 8012 SI 10, 14, 1| abbracciando la pace secondo il precetto dello evangelio, traesse 8013 SM 1, 7 | in modo che sotto questi precettori, e veduto in quanto prezio 8014 SI 10, 14, 4| celebrata, oltre a molte altre preci, secondo il costume antico, 8015 SI 2, 2, 4| tirannide, se non è ritenuto, si precipita a una sfrenata licenza; 8016 CO 1, 16, 5| desiderio della libertà, non si precipitano ma aspettano le occasione; 8017 SI 6, 11, 2| causa che maggiormente si precipitassino a tutte le volontà di quel 8018 RI se1, 37 | vendicarsi di te, non lo faccia precipitatamente, ma aspetti el tempo e la 8019 RI se2, 78 | furiosi alle cose, non le precipitate, aspettate la sua maturità, 8020 SI 6, 6, 2| questo ogni speranza essersi precipitati a chiamare i bastardi della 8021 DI 13 | ha da ogni parte grotte precipite, ed accidentalmente per 8022 SI 7, 10, 4| manco, a mio giudizio, vi si precipiterà per sospetto che abbia di 8023 SI 2, 14, 3| governo di Francia, e ora ci precipitiamo a una deliberazione che 8024 SI 1, 6, 4| che sempre ne erano stati precipui difensori, volesse violare, 8025 SM 2, 2 | e nondimeno molti uomini preclarissimi nelli antichi tempi, per 8026 SI 2, 9, 2| esposti a qualunque volesse predargli. Da altra parte, passò il 8027 SI 5, 15, 5| paese di venturieri e di predatori; e i sanesi non solo predavano


1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License