Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig

                                                              grassetto = Testo principale
                                                              grigio = Testo di commento
8028 RI se1, 135 | questi frati che prèdicono la predestinazione e gli articuli difficili 8029 SF 15, 3 | non potendo seguitare la predica, si ritornò a San Marco, 8030 SI 3, 15, 2| pontefice che scandalosamente predicasse contro a' costumi del clero 8031 SF 15, 23 | volendo sopportare che e' predicassi quivi, si ridusse, per fuggire 8032 SF 13, 12 | audienzia che mai vi avessi predicatore alcuno, e dicendo apertamente 8033 SF 16, 1 | provare la verità di quello predicevano, susciterebbono uno morto, 8034 SI 8, 6, 2| i secoli ti chiameranno predicheranno e confesseranno pio, clemente, 8035 RI se1, 135 | paiono pazzi questi frati che prèdicono la predestinazione e gli 8036 SI 3, 4, 3| dappoi con magnifiche parole predicorono, ma la cupidità sola di 8037 SI 1, 1, 8| per la medesima cagione, predò tutto il paese insino a 8038 AC acc, 10 | patria e non sceleratissimo predone e corsale, come se tu fussi 8039 SI 3, 5, 4| allargandosi per tutto il paese predorno circa sessantamila bestie; 8040 SI 12, 5, 1| stanze nel Pulesine e a Esti predorono tutto il paese circostante; 8041 SM 3, 3 | ne parla colla ragione, è preeletto el male essere al non essere; 8042 SI 4, 12, 2| riservare a' pontefici qualche preeminenza, di non usare il titolo 8043 SI 5, 11, 2| intendevano se non per le preeminenze e autorità le quali, nel 8044 SI 1, 3, 3| cardinali, fatta prima la solita prefazione de' pericoli imminenti dal 8045 SI 5, 11, 8| terra e la rocca; onde la prefettessa sorella del duca d'Urbino 8046 AC def, 52 | bocca commessi e per lettere pregai e scongiurai del medesimo 8047 RI se2, 43 | stracchezza le parte ti pregano che tu le acconci; così 8048 AC acc, 18 | scoprire e' compagni, a pregarvi che voi riscotiate da ognuno 8049 SF 22, 12 | la maestà sua di Italia; pregassilo adunche instantemente volessi, 8050 SF 28, 17 | medesimi per bene della città, pregassino la signoria che, considerata 8051 AC acc, 44 | ristrignesti e' soldati, pregasti quelli signori, e tutti 8052 SI 3, 4, 2| cittadella, il senato viniziano, pregatone con somma instanza da' pisani, 8053 SI 3, 16, 4| loro qualche parte), lo pregavano, per consiglio del duca 8054 SI 1, 1, 5| acciò che in lui, ultima pregenie de' discendenti di Alfonso 8055 DP 13, 30 | Io pregherò Dio che la illumini a risolversi 8056 AC acc, 67 | della vostra mansuetudine; pregherravi che non pigliate natura 8057 SI 8, 6, 2| con umile divozione ti preghiamo oriamo scongiuriamo: degnisi 8058 SI 10, 13, 5| squadroni due capitani molto pregiati, Iacopo Empser tedesco e 8059 RI agg, 179 | alieno da tutte le cose che pregiudicano al terzo; pure che non sia 8060 SI 12, 19, 3| della corona le femmine non pregiudicavano a' maschi nati di quelle, 8061 SI 3, 4, 1| commessi, e da altra parte i pregiudici ne' quali incorrerebbe perseverando 8062 SI 10, 3, 3| trasferirlo prima sarebbe molto pregiudiciale alla causa comune, e specialmente 8063 SI 1, 6, 2| di concili o di materie pregiudiciali alla sedia apostolica, interpose 8064 SI 12, 6, 4| contenersi in quella cose pregiudiziali a lui né impedirgli la perfezione 8065 ME 34 | infamia, venne alla signoria e pregolla volessi ritrovare la verità 8066 DP 15, 18 | recuperargli non era di tale preiudicio che per questo avessi a 8067 SI 9, 17, 2| de' suoi cittadini molte prelature molti uffici de' principali 8068 SI 2, 5, 2| soldi suoi parte sotto il preletto di Roma parte sotto Prospero 8069 SI 1, 13, 3| più presto deliberazione premeditata e in tutto volontaria che 8070 RI se1, 61 | Le cose non premeditate muovono sanza comparazione 8071 DP 3, 4 | voluto la fortuna sua che premendolo le cose di Italia, fussi 8072 SF 29, 10 | difficultà a' lucchesi e gli premerebbe assai, o perché volessi 8073 SI 14, 3, 3| particolare degli interessi suoi. Premevagli, oltre a questo, che nelle 8074 CO 1, 29, 1| è in dua modi: o non gli premiando come meritano, o offendendogli 8075 SI 10, 8, 6| non era stata rimunerata o premiata era almeno stata più volte 8076 SI 1, 16, 4| obligarsi, né giurisdizione o preminenza alcuna nel loro stato consentirgli. 8077 SI 10, 14 | XIV. I cardinali premono sul pontefice per indurlo 8078 SI 1, 8, 3| avutane notizia, mandorno a prenderle. Divisonsi poi i vincitori 8079 SI 14, 9, 3| quali fu preso, ricevuta nel prenderlo una leggiera ferita, Teodoro 8080 SI 3, 9, 4| eloquenza e le sue arti e prendersi piacere dell'altrui calamità, 8081 SI 11, 5, 6| commissione di Cesare a Verona, prendeva la possessione del ducato 8082 SI 14, 14, 5| danno di coloro che non prendevano l'armi, traportandosi l' 8083 SI 7, 12, 5| confederati di Massimiliano e de' prenominati re e stati dello imperio, 8084 SI 10, 2, 2| quel che si trattava, non preoccupassino, con l'arrendersi da loro 8085 SI 5, 11, 2| includervegli, e che si trovava preparatissimo a fare la guerra; come, 8086 AC def, 40 | immaginato questo caso e preparatomi. Dove dunche sono andati 8087 SI 5, 6, 7| era ritirato senza frutto. Preparavasi San Polo per impedire la 8088 SI 2, 14, 3| Così la medicina che noi prepariamo usare per fuggire il pericolo 8089 SI 13, 8, 3| navili. Ma all'opposito si preparorno a Rimini sedici legni tra 8090 RI se1, 106 | poste; perché in quasi tutti prepondera el rispetto dello interesse 8091 SI 9, 13, 2| da Triulzi; e che perciò, preponderando (come spesso si fa) la passione 8092 SF 29, 14 | tanto utile, che doveva preponderare a qualche infamia che seguiva 8093 CO 1, 10, 1| sarebbe molto laudabile chi preponessi l'amore della patria alla 8094 SI 8, 10, 3| pericoli della milizia, preponessino l'amore della patria alla 8095 SI 10, 16, 1| alla nazione degli elvezi preponeva i fanti tedeschi. Traportavagli 8096 SI 2, 14, 3| prudenza e la bontà vostra preponga quello che è stabile e più 8097 CO 1, 5, 3| scritto delle republiche, che prepongono el governo degli ottimati 8098 SI 3, 4, 5| dediti che avessino sempre a preporlo a tutti gli altri. Accresceva 8099 SI 2, 11, 3| volesse consentirlo loro preporrebbono la concordia seco a ogn' 8100 DI 48 | giudicio, posposto el mare, preporsi o almeno equipararsi a Barzalona. 8101 SF 23, 32 | e quelle arme che erano preposte a tutte le arme italiane, 8102 SI 1, 3, 4| negligentemente da Giovanni Coscia prepostovi da Prospero Colonna; a cui 8103 SI 13, 7, 1| specificato: avere la medesima prerogativa la causa del veleno, aborrito 8104 SF 10, 1 | consigli agli onori, gradi e prerogative aveva el suo padre Lorenzo, 8105 SI 12, 12, 5| scendeva, per precipizi molto prerutti e non che altro spaventosissimi 8106 SI 5, 13, 4| spagnuolo, facendo ciascheduno presagio, da questa esperienza di 8107 SI 6, 7, 3| fortuna; avendo già l'animo presago di quello che aveva a succedere. 8108 SF 12, 5 | disoneste, Piero Capponi presala, animosissimamente la stracciò 8109 SI 7, 1, 1| potestà della reina morta prescrivere leggi al governo del regno 8110 SI 1, 3, 2| come figliuoli; né se gli presentando per ancora opportunità di 8111 SF 27, 10 | mandato oratori a visitarlo e presentarlo, messer Giovanni Vettorio 8112 SI 13, 16, 1| mattina seguente Giampaolo per presentarsegli fu, innanzi arrivasse al 8113 SI 2, 4, 1| salute sostentare, cominciò a presentarsigli innanzi agli occhi il secondo 8114 SI 1, 2, 3| medesimo insieme in Roma, presentassinsi tutti insieme nel concistorio 8115 SI 7, 6, 2| molte fuste e brigantini, presentatasi innanzi a Genova, era passata 8116 SI 4, 10, 2| più a pigliare Stampace, presentatavi la mattina in sull'alba 8117 SI 11, 7, 1| insino l'anno precedente, presentate varie speranze. Perché il 8118 SI 5, 13, 1| Meleto con mille fanti: e presentativisi la mattina seguente in sul 8119 SI 1, 11, 3| antica della ferocia, si presentavano a combattere con schiere 8120 SI 12, 1, 2| medesima; ma gl'inghilesi presentendolo, e avendo fatto nuova fortificazione 8121 SI 2, 14, 3| contrario, quando se gli presenterà nell'animo la memoria loro 8122 SI 9, 8, 2| deliberazione fece accelerare il presentirsi che Ciamonte, essendo già 8123 SI 3, 4, 4| quotidianamente certa e presentissima speranza. ~ 8124 SI 4, 7, 2| se il luogotenente con presentissimo consiglio non avesse espedito 8125 SI 5, 15, 1| unirsi col viceré, perché presentivano che Pietro Navarra con molti 8126 SM 3, 5 | difficultà della servitù, si va preservando di potere a qualche tempo 8127 SI 5, 14, 1| e delle terre che se gli preservavano, gli restasse la condotta 8128 SI 9, 6, 2| del Finale; per i quali presidi essendo confermata la città 8129 SF 8, 6 | occultamente trattato contro, e presone la debita punizione, trovò 8130 ME 121 | compagnia sua Piero Vettori. Presonla onorevolmente.~ 8131 SI 1, 15, 3| alle due porte del barco, presonle ed etiam gittorno a terra 8132 SI 14, 3, 2| Affondorno nel lago tre barche, presonne sette e molti degli inimici, 8133 SI 4, 12, 5| parte di questi fanti le Presse, nel quale castello erano 8134 AC acc, 45 | nostra; a te credemo, a te prestamo fede, credemo alle tue belle 8135 SI 10, 9, 5| costante nelle risposte, prestandogli fede, deliberorno levare 8136 SF 23, 1 | stati; in modo che se e' non prestano fede a' cittadini savi ed 8137 SI 12, 3, 4| di Francia, reina molto prestante e molto cattolica, con grandissimo 8138 SI 2, 5, 4| e i giuramenti consueti prestarsi a' nuovi re; orando in nome 8139 SI 1, 9, 2| Inghilterra in re di Francia e prestassegli omaggio, il che non facendo, 8140 AC acc, 15 | per la fede che noi gli prestassimo, quanto perché non aremo 8141 SI 10, 13, 3| delle braccia. Caverannogli, prestatemi fede, di queste loro caverne 8142 SI 2, 9, 3| era ridotto in ordinaria prestazione, offerivano di donargli 8143 SF 30, 1 | ritornassi nella città, presterebbe fede a' cittadini da bene 8144 AC def, 45 | e vi prego tutti che mi prestiate la medesima attenzione; 8145 SI 1, 7, 1| molestie della guerra, i quali prestorno al duca [novanta]mila ducati: 8146 SI 6, 4, 1| arroganza di coloro i quali, presumendosi di scorgere con la debolezza 8147 SI 3, 13, 2| grandissima, per il che si poteva presumere che la plebe affamata desiderasse 8148 SI 1, 6, 6| maturo consiglio, che troppo presumerebbe di se medesimo chiunque 8149 SI 10, 7, 1| Apennino verso Toscana, perché presumerebbono non passassino per altro 8150 RI se2, 106 | errore quasi commune di presummere più che el debito; ma non 8151 RI se1, 166 | quale spesso accresce el presummersi troppo di sé, o discorrere 8152 AC con, 27 | cruci, perché quando bene tu presummessi di te più che degli altri, 8153 AC acc, 40 | cercano queste cose, troppo presummi di te medesimo, troppo credi 8154 SI 2, 6, 1| per natura si arrogano e presumono di se medesimi), e perché 8155 SI 12, 13, 2| inferendone che, secondo la presunzione delle leggi, s'aveva a giudicare 8156 RI se2, 209 | primo ; sanza che, se noi presuppogniamo le sentenzie de' turchi 8157 RI se2, 143 | a tempo loro erano note, presupponendole come note; donde nasce che 8158 SI 7, 10, 2| perturbazioni; ma quando si presupponesse pericolo di questa unione, 8159 DP 3, 5 | maggiore dubio, quando si presupponga che lo imperadore stia in 8160 SI 6, 9, 2| Onde ed esso e gli altri presupposono che chi dal nostro emisperio 8161 RI se2, 25 | beneficato manco che non è; però presupposte le altre cose pari, se ne 8162 SF 16, 9 | el papa, avendo intesa la presura sua e di poi la confessione, 8163 SI 13, 13, 2| dimandata la investitura, e pretendendosi molte eccezioni alle ragioni 8164 SI 1, 6, 4| alla sua degnità e bontà, pretendendovi ragione, cercarla per via 8165 SI 11, 6, 1| Fois, per causa del quale, pretendente quel regno non appartenere 8166 SI 2, 12, 5| indiretto a voi che non pretendete diritto al ducato di Milano; 8167 SI 12, 16, 1| assoluti dalla contrafazione pretensa della lega. Fu anche in 8168 SI 2, 11, 1| quale non merita di essere preterito con silenzio che, benché 8169 SI 10, 10, 2| capitano; anzi se niuno preteriva quest'ordine era subitamente 8170 SI 7, 8, 5| animo del re di Aragona, pretermessono di dare quello anno il guasto 8171 CO 1, 26, 1| sia sì prudente che non pretermetta qualunque occasione se gli 8172 RI agg, 174 | benivolenzie drieto; ma chi pretermette di fare quello che debbe, 8173 SI 1, 3, 1| ragioni di quella sedia non pretermetterebbe. Ma non manco se ne commosse 8174 SI 3, 3, 3| tutti, che i confederati non pretermetterebbeno cosa alcuna per conseguirla; 8175 DP 12, 8 | benché pericolosa, non debbe pretermetterla per dire: se la non riesce 8176 RI se2, 162 | state in tempo, e che el pretermetterle ha fatto grandissimo danno; 8177 SI 8, 9, 1| a luogo, i viniziani non pretermetterono l'opportunità che se gli 8178 SI 1, 16, 1| quali giudicavano non dovere pretermettersi l'opportunità di insignorirsene, 8179 SI 5, 12, 4| né diligenzaindustria pretermetteva, aiutandosi, oltre a molte 8180 SF 30, 4 | né in privato. E però non pretermettevano di fare spezie alcuna di 8181 CO 2, pro, 1| aggiugnere qualcun'altra ma le pretermetto. Non concordo già seco in 8182 SI 1, 9 | alla pace o alla tregua; pretese del re d'Inghilterra al 8183 SI 13, 7, 1| con ardentissime querele e pretesti di fare liberare Alfonso 8184 SI 13, 9, 2| avere corrotto i soldati pretoriani, a rinunziargli la signoria; 8185 DP 9, 1 | indiretti che la sentenzia sua prevaglia e che nessuno abbia ardire 8186 DP 14, 14 | ella in ogni caso, se lui prevale in Italia, sanza riputazione, 8187 SI 7, 6 | Continuano i tumulti in Genova; prevalenza del popolo contro i francesi. 8188 SI 10, 5, 2| desiderosi che il pontefice prevalesse. Da questo era ancora nato 8189 SI 6, 7, 3| pareva che quasi sempre prevalessino gli spagnuoli. E accadde 8190 SI 3, 7, 2| ragioni sarebbeno forse prevalute appresso a lui se quegli 8191 DP 14, 23 | timido: che l'uno e l'altro prevede e' pericoli, ma el timido 8192 SF 23, 8 | bene intese e consultate, prevederebbono di danari a' tempi e quando 8193 RI se2, 30 | potestà degli uomini né a prevedergli né a schifargli; e benché 8194 RI se2, 67 | in modo è necessario e prevegga assai da discosto e sappia 8195 DP 1, 3 | non essere prevenuti, non prevegnamo. Ed ha causa di credere 8196 SI 13, 4 | scaramuccie coi nemici, che li prevengono nell'occupazione del luogo. 8197 SI 4, 10, 2| stimolarlo che con l'accelerare prevenisse agl'impedimenti che a ogn' 8198 SF 20, 11 | veduto l'animo nostro, non prevenissimo e si ribellassino; consigliare 8199 SI 8, 5, 2| Ma preveniva tutti i consigli loro la 8200 CO 2, 12, 3| romani quando potettono prevennono le guerre a casa altri, 8201 ME 131 | di casa, ma non avendo, prevento dalla morte, potuto finirlo, 8202 SI 1, 7, 1| solito a dire che con le prevenzioni e con le diversioni si vincevano 8203 SF 5, 2 | quale però non era stata prevista da' nostri. Finalmente, 8204 DP 7, 3 | di furto, e' luoghi non previsti da chi è in sul passo; e 8205 AC con, 16 | puoi già dire di non avere previsto o questo o simile accidente, 8206 SM 1, 7 | precettori, e veduto in quanto prezio Lorenzo teneva li omini 8207 CO 3, 19, 1| equalmente con l'altra sarebbe preziosissima, e farebbe quella armonia 8208 SI 8, 10, 2| pieni di ricchissimi e preziosissimi ornamenti di tanti stupendi 8209 SI 6, 4, 1| riservarsi come vino più prezioso, dato da bere del vino che 8210 SI 12, 12, 2| dagli inimici, e che Emat di Pria con [quattrocento] lancie 8211 SI 4, 13, 3| in Genova furno rotti a Priacroce, luogo situato in quei monti. 8212 SF 24, 13 | papato e nuovi disegni de' pricipi; ma sopra tutto ci fece 8213 SF 2, 10 | Mostrò el papa in pricipio buono animo, di poi mancandogli 8214 AC acc, 79 | dal quale se gli altri priegano Dio che ci liberi, guardate 8215 SF 30, 15 | pontefice, che confortava e priegava che volessino non impedire 8216 AC acc, 44 | fussi più durezza che in una prieta, più impietà che in una 8217 SI 8, 9 | Isola della Scala e fanno prigioniero il marchese di Mantova. 8218 SI 4, 14, 3| autorità del re, volgere il primato di quella città nella famiglia 8219 SI 5, 6, 4| Giovanna sua moglie figliuola primogenita di quegli re, il giuramento, 8220 SI 1, 7, 4| era questo il titolo de' primogeniti de' re di Napoli), giovane 8221 SI 1, 15, 3| solamente la superficie e i princi*pi delle cose ma più intrinsecamente 8222 DP 9, 7 | forte in dua o tre terre principaIi e non uscire alla campagna 8223 SI 2, 4 | concordati co' fiorentini. Principia il malcontento nei sudditi 8224 SI 10, 5, 4| il re di Francia] che il principiare del concilio facilitasse 8225 SI 1, 4, 2| proponendovi, innanzi al principiarla, somma felicità. Imperocché 8226 SF 6, 1 | quella guerra che si era principiata col sangue del suo fratello 8227 SI 12, 14, 1| seguitare i ragionamenti principiati co' svizzeri; e lasciata 8228 SI 3, 7, 4| quello possedevano quando si principiò la guerra. Il quale termine 8229 SI 12, 15, 5| più di due ore di quel , principiorono il fatto d'arme, assaltando 8230 SI 9, 17, 2| magniloquenza bolognese il priore del reggimento, magnificando 8231 SI 14, 12, 4| cardinali sotto nome di priori: l'ufficio de' quali era 8232 AC def, 21 | perché altro è leggere Prisciano o Aristotele, altro è trattare 8233 CO 1, 10, 4| ordinino bene e' regni, privando la sua posterità della successione, 8234 SF 29, 12 | aiutava, così pareva facile, privandogli di quello favore ed essendo 8235 SM 2, 2 | sciogliendola violentemente e privandosi della vita da loro medesimi.~ 8236 SI 11, 12, 2| loro essere sufficiente a privarci del nostro pane, non essere 8237 SI 7, 6, 6| sempre in sua potestà il privarnegli; fece rimuovere delle monete 8238 SI 14, 1, 4| ottenere altrimenti, cercasse privarnelo con gli inganni. Queste 8239 SI 6, 12, 3| l'aveva conseguito tutto, privarsene: ma nel maneggio delle cose 8240 SF 27, 13 | mettere le mani adosso e privassilo del papato. Ma non si seppe 8241 AC acc, 64 | ingannisceleratamente privasti e' nostri cittadini.~ 8242 SI 2, 3, 4| sua volontà, e per questo privatosi de' quarantamila ducati 8243 SI 2, 2, 4| il duca dalle censure e privazioni nelle quali era incorso, 8244 SI 10, 6, 1| sperare che l'armi italiane, prive di virtù, di disciplina, 8245 SI 14, 5, 3| grandissima turbazione, perché lo priverebbe totalmente della speranza 8246 SI 11, 4, 2| minacciando che altrimenti lo priverebbeno della vita: per il quale 8247 SI 10, 6, 3| potrebbono sopravenire che ci priverebbono in qualche parte degli aiuti 8248 DP 6, 2 | fortuna di uno giorno solo vi priverrebbe di tutti li onori e trionfi 8249 SI 10, 13, 4| il cardinale de' Medici, privo per natura in gran parte 8250 SI 1, 2, 2| se io non mi inganno, la probabilità delle ragioni le quali mi 8251 SI 2, 7, 1| materia di interpretare, probabilmente procedere dal desiderio 8252 SM 1, 10 | apparivano tali segni di probità e di virtù, che e' fussi 8253 SF 30, 17 | aveva voluto fare legge probitiva, non per negligenzia, ma 8254 SF 6, 6 | di salvargli; non ci fu problema la restituzione delle terre 8255 CO 2, 19 | secondo la romana virtù non procedano, sono a ruina, non ad esaltazione 8256 SI 5, 2, 1| Procedeano in questo tempo prosperamente 8257 SI 3, 17, 1| delle cose di Lombardia, procedente non tanto dalla stagione 8258 AC acc, 30 | piglierei questa occasione, procederei da accusatore, lo officio 8259 CO 1, 5, 3| conquassi ogni cosa. Né procederò con quella distinzione: 8260 SI 2, 13, 2| accettati se avesse conosciuto procedersi sinceramente nelle cose 8261 RI se2, 205 | virtù, non hanno industria; procedesi sanza arte, sanza stratagemmi, 8262 SI 9, 12, 3| principio molto facili, procedetteno in maggiore lunghezza per 8263 SF 26, 5 | vi era su molto caldo e procedevavi non come chi ha speranza 8264 DP 4, 10 | assicurino che el re Catolico procedi con la massima caldezza, 8265 AC def, 7 | non voglio che le cose mie procedino con sì buona condizione, 8266 SI 12, 13, 3| queste e con altre scuse a procrastinare, aspettando di vedere quel 8267 SI 14, 7, 4| che la venuta de' svizzeri procrastinasse, essere forse più utile, 8268 SI 2, 6, 2| e nazione, e che presto procreasse figliuoli. Per le quali 8269 SI 2, 8, 2| Alla quale suspizione, procreata dalla natura stessa delle 8270 SI 12, 13, 2| madre al tempo della sua procreazione aveva marito, inferendone 8271 SI 3, 8, 4| commissario de' fiorentini, procura di fare piantare l'artiglieria, 8272 AC def, 57 | nella legazione di Spagna io procurai col re el ritorno de' Medici; 8273 SI 10, 7, 2| mosso il re di Francia a procurarlo, queste il re de' romani 8274 SI 8, 2, 2| interpretando il re di Francia procurarsi la dilazione artificiosamente, 8275 SI 11, 2 | agli svizzeri. Avversione procuratasi dai fiorentini con la neutralità. 8276 SI 2, 10, 2| grande de' peccati d'altri procurati con le lusinghe e con l' 8277 SI 8, 1, 4| e madama Margherita come procuratrice e col mandato del re de' 8278 DP 14, 29 | piccolo pontefice, e forse procurerà che in questa Sedia sia 8279 DP 8, 6 | occasione di travagliarci, anzi procureranno di stare sempre uniti con 8280 SI 8, 1, 6| che egli, quanto potesse, procurerebbe con l'autorità e con la 8281 AC acc, 70 | infermo è sempre piggiorato, procuriamo la severità e la asprezza. 8282 SF 1, 1 | della moltitudine; e però procurorono questo tumulto, non perché 8283 SI 14, 14, 2| essendo stata quella nazione prodiga in ogni tempo del sangue 8284 DP 3, 10 | casa altri e naturalmente prodighi, ne strazieranno assai, 8285 SI 10, 7, 4| nuova non confederazione ma prodizione l'avesse nominato come accessorio, 8286 SI 12, 3, 3| di Francia, in nome suo e prodotto il suo mandato, rinunziorono 8287 AC def, 40 | questo lo accusatore che io producessi e' libri mia, a che nessuna 8288 AC acc, 18 | voluto cattivo nella patria; produrrà testimoni, fede, lettere 8289 AC def, 40 | giudici, sapete che io le produssi el medesimo che fui citato, 8290 SI 5, 11, 9| controversie tra questi fratelli produssono effetti di qualche momento.~ ~ 8291 DP 11, 1 | onorevoli senatori, e' proemi da parte, perché noi siamo 8292 AC acc, 12 | ed e' luoghi pii che e' profani. Direno che sia uno peccato 8293 SF 17, 4 | Le quali persuasioni e proferte accettandosi, e seguitandosi 8294 SI 13, 15, 2| a' monachi e alle monache professe il matrimonio, convalidando 8295 SI 13, 15, 1| di Martino Lutero, frate professo dell'ordine di Santo Augustino, 8296 AC acc, 27 | oculato iudicio, ma più presto profezia, perché non di minori mali 8297 AC con, 20 | pronostici di spiriti, o profezie di frati.~ 8298 RI se1, 73 | ma in infinite cose ti profitta e fàtti avere in rispetto; 8299 DP 5, 1 | occulti nella cassa sanza profittarne a sé o a altri. Ora doppo 8300 SI 4, 11, 1| che poteva disegnare di profittarsene. Accettò in protezione il 8301 SI 12, 14, 2| dichiarazione; la quale non gli profittava cosa alcuna alla somma della 8302 CO 2, 10, 1| quali ne ricercano tanto profluvio, che a chi non l'ha provato 8303 SI 12, 12, 5| guardargli, nelle valli profondissime del fiume dell'Argentiera; 8304 SI 5, 5, 4| e i fossi larghissimi e profondissimi da non si riempiere sì presto, 8305 SI 14, 6, 1| e trovandosi entrato in profondissimo pelago e sottoposto a peso 8306 SI 14, 1, 1| modi nuovi da sostenere le profuse spese sue; nelle quali non 8307 SI 8, 6, 2| conservati chiameremo te padre progenitore e fondatore della nostra 8308 SI 3, 11 | veneziani. Il re di Francia progetta d'impadronirsi di Genova. 8309 SI 7, 2 | con Ferdinando d'Aragona. Progetto di Massimiliano di passare 8310 SF 14, 8 | asprissime, revocandogli e proibendo e' commerzi con loro nel 8311 SI 2, 1, 1| che aveva co' genovesi, di proibirle, e sforzandosi di sodisfare 8312 SI 14, 10, 4| considerando non potere proibirsi agli inimici l'entrata nel 8313 DP 8, 10 | tali impedimenti che gli proibischino el passare; però ogni volta 8314 SF 24, 12 | decreti della Chiesa che proibiscono che uno bastardo non possi 8315 CO 1, 47, 1| che la plebe tutta fussi proibita dalle legge di participare 8316 RI se1, 103 | la vita di uno tisico si prolunga sempre oltre alla opinione 8317 SI 6, 2, 1| Siena; e così non negando ma prolungando si ingegnava che i fiorentini 8318 SI 2, 5, 2| mi inganno, l'altre due prolungano e accrescono le guerre, 8319 CO 3, 24 | XXIV. La prolungazione degl'imperi fece serva Roma.~ ~ 8320 SI 3, 3, 3| pontefice e i viniziani promesseno la ratificazione) fusse 8321 SI 1, 2, 3| facile la risposta: perché promettemmo al re di Francia di aiutarlo 8322 SI 2, 6, 1| d'arme e tremila fanti: promettendosene con tanta speranza la vittoria 8323 AC acc, 49 | possa essere creduto quando prometterà più ancora che non sia in 8324 SI 7, 10, 2| giudicio mio tali che possiamo promettercene sicurezza alcuna; perché 8325 SI 4, 6, 4| Né io so perché debbiamo prometterci che nel re de' romani e 8326 DP 2, 4 | uomini ancora è facile el promettersele più che el conveniente. 8327 DP 15, 12 | deliberazione, chi poteva allora prometterselo sì al sicuro, che avessi 8328 SI 2, 2, 2| faccia felici voi ma possiate promettervene la perpetuità; e così lasciare 8329 SF 30, 25 | avuta di Pisa, e benché promettessi rendergli al caso che Pisa 8330 SI 13, 13, 1| elettori, farebbe il medesimo. Promettevasi eziandio il re molto di 8331 RI se2, 127 | venire altre che pare ti promettino la vittoria, e così per 8332 DP 8, 12 | oratore, che molte ragione promettono che e' franzesi siano ora 8333 CO 1, 5, 1| ancora dello accusare era promiscua così a' patrizi come a' 8334 SF 13, 9 | lui con grande efficacia promisse la restituzione delle cose 8335 SI 13, 7, 4| qualità di uomini. Perché promosse due figliuoli di sorelle 8336 SI 6, 5, 5| ecclesiastica. Ma molto più ve lo promossono le promissioni immoderate 8337 SI 3, 15, 2| uffizio; affermando le censure promulgate contro a lui, come contrarie 8338 SI 12, 15, 5| e di quegli massime che, pronosticandosi la morte, portavano per 8339 RI se1, 145 | fede gli una verità che pronosticano che non gli toglie cento 8340 SI 1, 9, 2| segni celesti, predizioni, pronostichi e prodigi accresceva ogni 8341 AC con, 20 | giudicii di astrologi, o pronostici di spiriti, o profezie di 8342 SI 4, 2, 2| darebbe libera facoltà di pronunziarla ad arbitrio suo. Proponevano 8343 SI 6, 4, 3| fatto tanta instanza che si pronunziasse che era stato necessitato 8344 SI 4, 13, 7| esperienza di molti anni, e pronunziatagli con innumerabili vaticini 8345 SI 12, 5, 3| tempo medesimo si fussino pronunziate le condizioni della pace, 8346 SI 1, 9, 1| de' cieli e degli uomini pronunziavano a Italia le future calamità. 8347 SI 3, 15, 2| e fanti, soprasedette la pronunziazione della sentenza. Le genti 8348 SI 3, 2 | Ragioni per cui il pontefice propende ad accordi col re di Francia 8349 RI se1, 87 | mancare della parola sua, che propendere a ogni utilità che si tragga 8350 DI 37 | dalle onde del mare e già propinquissimo alla terra, fu sommerso 8351 SI 1, 4, 3| o arte alcuna per farsi propizii quegli che erano di momento 8352 DP 11, 1 | difficultà di accettarli; proponci la guerra di presente in 8353 SI 1, 4, 2| sì manifeste occasioni, proponendovi, innanzi al principiarla, 8354 SI 4, 9, 2| figliuoli che come sudditi; e proponessinsi innanzi agli occhi quanto 8355 SI 1, 19, 3| fortuna ma l'essere re che si proponga per unico fine la salute 8356 SI 2, 5, 4| parole, per il quale si proponghino le condizioni della sua 8357 SF 27, 1 | consiglio non cessava di proporla e riscaldarla, da altra 8358 SI 10, 6, 3| Medici, con intenzione di proporlo all'esercito? cardinale 8359 SI 4, 3, 2| o gli oratori fiorentini proporne alcuno, furno contenti che 8360 SI 1, 2, 2| dubita che provocati da loro proporremmo per necessità condizioni 8361 AC acc, 30 | accettati per veri; però proporrò la cosa nudamente come è, 8362 SI 7, 7, 2| distendersi in parole ma proporvi fatti ed esempli. Io ho 8363 SF 19, 9 | entrata sua; e multiplicandosi proporzionabilmente, chi aveva di entrata cinquecento 8364 SI 2, 2, 2| sì bene ordinata e bene proporzionata a se medesima che per necessità 8365 AC acc, 45 | su col signor Federigo; proposeci tanti pericoli, la ruina 8366 SI 6, 1, 1| che seco mandati avevano. Proposeno gli oratori con le medesime 8367 SI 9, 11, 4| totalmente la difesa di Ferrara. Proposonsi il seguente nuove condizioni, 8368 SI 1, 4, 3| mai accettato le speranze propostegli d'Italia, né tenuto conto 8369 SI 1, 4, 3| parte mossi dalle speranze propostesi, chi d'acquistare stati 8370 SI 3, 10, 5| che il solito a' partiti propostigli, e a questo di Ravenna specialmente; 8371 SI 8, 12, 3| a sé e opportuna a' fini propostisi, aveva deliberato non la 8372 AC acc, 36 | Alfonsina, donna come sapete propriissima ed inumanissima, non debbo 8373 SI 9, 15 | consiglio del re d'Aragona si fa propugnatore di pace. Timori e sospetti 8374 SF 29, 16 | passata la condizione del prorogarla, procederebbono malignamente, 8375 SF 29, 18 | lucchesi per tre anni, da prorogarsi per dodici, colle condizione 8376 SI 10, 11, 6| avendogli ricercati che prorogassino la lega che finiva fra pochi 8377 SI 7, 12, 2| elettori perché gli fussino prorogati per altri sei mesi gli aiuti 8378 DP 9, 7 | è del seno di Cesare la prorogherà. El cardinale de' Medici, 8379 SI 3, 15, 2| ferventemente contro a lui; e proroppono alla fine in tanto ardore 8380 SI 9, 9, 2| qualche pratica di pace, proruppe in tanta indegnazione che, 8381 SI 9, 17, 1| mai abbastanza detestata proscrizione. ­~ 8382 SI 5, 7, 1| la quale continuamente proseguendo, cominciò senza rispetto 8383 SI 4, 12, 2| liberamente i modi e i mezzi del proseguirla nel consiglio di Lautrech; 8384 SI 5, 8, 1| Giampagolo e Fabio, soldati suoi, proseguissino questa impresa: anzi non 8385 SI 6, 7, 3| lui non sarebbe offesa se proseguitasse quel che era di giustizia 8386 SI 5, 9, 1| pratiche però non cominciateproseguite senza saputa sempre di alcuni 8387 AC acc, 46 | riputazione, queste tue prosopopeie, che tu fussi signore nonché 8388 SI 2, 6, 2| cose di Lodovico Sforza a prosperare, sopravenendo continuamente 8389 SI 4, 7, 1| aiuti del quale le cose loro prosperavano continuamente nel Casentino. 8390 SI 6, 12, 4| che attendendo più alla prossimità che al sesso non escludono 8391 SI 8, 6, 2| veneta supplichevole si prostra in terra, al quale abbassa 8392 SI 13, 1, 2| avendolo taciuto si poteva prosumere del consenso suo. A che 8393 AC def, 57 | alcuno, ma solo per una prosunzione generale, per una opinione 8394 SI 2, 16, 2| di questi capitoli, con protestazione che in potestà loro non 8395 SI 14, 14 | quindi a Monza; malcontento e proteste degli svizzeri. Assalti 8396 SI 12, 22, 2| colle pecunie de' viniziani, protestorno non volere, ove non era 8397 SI 1, 6, 2| nella prima convenzione, il protonotariato, uno medesimamente de' sette 8398 DP 6, 4 | è ragionevole che facci prova di sé medesimo, non viva 8399 AC def, 26 | causato e depende da quello, e provandovi che io non ho rubato, confesserete 8400 SI 2, 8, 1| negasse si offeriva parato a provargliene, secondo le leggi militari, 8401 SI 13, 11, 1| altro mai veduto Carlo, anzi provatolo nella sua ultima età poco 8402 AC def, 41 | disordini. Sono queste tante prove che bastano? Credo che oramai 8403 CO 1, 8, 1| formare modo di republica che proveda così prontamente a tutti 8404 SI 3, 14, 5| da lui, ma né ratificòprovedde al pagamento per la sua 8405 SI 14, 14, 5| fusse convenuta, i capitani proveddero che niuno genovese fusse 8406 SI 2, 1, 1| udito, e perciò insieme gli proveddono di qualche quantità di danari, 8407 SI 3, 16, 4| disperassino di espugnarla, provedendola perciò in modo non potessino 8408 AC acc, 79 | non lo accendere. Vogliate provederci, giudici, con la vostra 8409 DP 8, 4 | causa di protestare che provederemo a' fatti nostri, non per 8410 SI 3, 8, 2| costrignevano i padroni delle case a provederli quotidianamente del vitto 8411 SF 13, 5 | dal pericolo passato, si provederono di arme, empierono le casa 8412 AC acc, 13 | delle figliuole, o che vi provedino con stocchi e trabalzi. 8413 SI 1, 19, 3| nostro, dovere, se non vi proveggono, aggiugnere similmente agli 8414 SI 5, 15, 1| quali era capitano Pregianni Provenzale cavaliere di Rodi, sorseno 8415 AC def, 39 | dispiacere di tutti; in età provetta, in facultà buone, avessi 8416 SI 13, 9, 2| uomini di manifesta virtù, e provetti per tutti i gradi militari, 8417 SI 8, 6, 2| armi nostre, i quali ora proviamo crudelissimi inimici, che 8418 SI 1, 6, 4| con l'arti con la elezione provida de' vantaggi, che con l' 8419 SM 1, 7 | poi crescendo la età lo provide di entrate abundante. Quanto 8420 SF 20, 5 | Niccolò Ardinghelli, non vi providono, e vollono più tosto alcuni 8421 SF 7, 14 | ordinorono mandarvi el campo e provistosi di gente e forze necessarie, 8422 SI 10, 6, 3| assaltatore. Benché, non lo provoca o irrita chi si prepara 8423 SF 28, 16 | per non avere vergogna, provocando con somma sciocchezza l' 8424 SI 4, 6, 2| altri che non ardischino provocarti. Così viene in conseguenza 8425 SI 4, 16, 2| sodisfare al pontefice, se gli provocasse inimici. Aggiugnevasi che 8426 SI 1, 16, 2| niuna assaltava l'altra o provocava. ~ 8427 SI 1, 2, 3| avere grandissimi rispetti; provocherebbesi contro tutti i popoli del 8428 DP 8, 10 | forte come siamo, perché provocherebbono la venuta de' franzesi, 8429 SI 10, 6, 3| ingiusta violenza; ma lo provocheremmo o irriteremmo se non ci 8430 SI 12, 13, 2| umana alla verità, perché provorono che la madre, della quale, 8431 RI se1, 40 | fugghino, e a questo si provvede facilmente col beneficarne 8432 SI 5, 6 | Proposito di San Polo di provvedere alle sorti di Genova. Provvedimenti 8433 AC def, 44 | a fare instanzia che io provvedessi; non ho sentito alcuna di 8434 AC acc, 62 | republica, perché a questo provvedevano e' giudici ordinari, ma 8435 SI 2, 13 | dell'ambasciatore. Accordo provvisorio fra il pontefice e Cesare. ~ ~ 8436 DP 4, 1 | variazione dallo aprile proxime passato insino al presente 8437 AC acc, 32 | rimetto alla verità ed alle prudenzie vostre, non potrebbe nessuna 8438 SI 7, 4, 1| Castiglia, volgesse subito le prue a Barzalona, continuando 8439 AC def, 25 | di essere, se io non lo pruovo, condannato come doverrei 8440 RI se1, 123 | verità, quanto è, secondo Ptolomeo, la Spagna dalla India.~ ~ 8441 SI 2, 7 | VII. Il pontefice pubblica l'accordo concluso col viceré; 8442 ME 132 | nel quale vizio fu notato pubblicamente ed èbbene carico grandissimo 8443 DI 40 | di gran lunga gli edifici pubblici e privati, e le strade ancora 8444 SI 10, 15, 2| consentì che si soprasedesse a publicarlo, perché il collegio de' 8445 SF 8, 6 | nuove della pace, innanzi la publicassi fece subito pigliare el 8446 SI 9, 7, 1| per aspettare, secondo publicavano, il vescovo di Sion con 8447 DP 13, 24 | spogliarla; sanza che, di più si publicherebbe per tutto el mondo uno scelerato 8448 RI se1, 48 | quelle che non è utile che si publichino.~ ~49. 8449 SI 6, 13, 2| Alla venuta del quale si publicorno e giurorno solennemente 8450 SF 22, 10 | Nobili ed uno Batistino Puccini artefice, uomo ardito, caparbio, 8451 SI 10, 13, 3| fare con questi instrumenti puerili e non con la virtù dell' 8452 SI 2, 10 | occupano alcuni punti delle Puglie. La resa di Castelnuovo 8453 SI 4, 8, 4| col capo nudo con molte pugna, a riscuotere da loro con 8454 SI 10, 13, 5| dagli scudi entrati co' pugnali tra le gambe de' tedeschi, 8455 DI 40 | strade ancora più belle e più pulite, che è uno de' membri di 8456 CO 1, 14, 1| avendo avuto la relazione da' Pullari di chi era lo officio, non 8457 SI 10, 9, 3| loro, cominciò di nuovo a pullulare la varietà delle opinioni: 8458 SI 4, 17, 1| concedeva a' genovesi. E pullulava anche un'altra causa importante 8459 SI 9, 18, 4| a quegli che nuovamente pullulavano, per dichiarare e interpretare 8460 SI 3, 3, 2| mondo di disprezzarlo; e gli pungeva anche l'animo non mediocremente 8461 SF 2, 11 | del 66, nella quale non punì più oltre che si patissi 8462 SF 30, 8 | togliessi, che la città lo punirebbe, di che si sopì chi aveva 8463 CO 3, 19, 1| benignità; quelli altri punirli severamente, perché altrimenti 8464 AC def, 37 | risentirsene e facultà di punirmi?~ 8465 ME 6 | due cose: l'una, che non punirono rigidamente, o per misericordia 8466 RI se1, 37 | superiore se ha voglia di punirti o vendicarsi di te, non 8467 AC acc, 59 | quando sono scoperti, si puniscono quando sono commessi, non 8468 SF 22, 29 | quello che gli paressi, gli punse forte, mostrando che quella 8469 SF 13, 6 | Milano, avessi vòlto loro le punte. Queste cagione lo potettono 8470 SI 11, 16, 4| accostandosi a quella con uno puntone di legname lungo trenta 8471 SI 12, 10, 2| il quale, finita l'età pupillare, aveva assunto nuovamente 8472 SI 7, 9, 2| mitigare gli animi degli altri, purgando le infamie che gli erano 8473 RI se1, 136 | esoso, gli altri carichi si purgano, e la mala grazia alla fine 8474 AC con, 6 | non per gastigargli ma per purgarli, e che chi per amore suo 8475 AC con, 22 | anche da' savi; e questi a purgarsi hanno bisogno di qualche 8476 RI se1, 60 | desiderabile anche agli animi purgati, è lo appetito che ognuno 8477 AC con, 10 | innocentissimo, ed hai la conscienzia purgatissima. Perché ed in questa guerra 8478 AC con, 32 | dovessi bastare a uno animo purgatissimo, io non sento in me questa 8479 SI 2, 2, 4| medicine come in uno corpo purificato. Per le quali cagioni, e 8480 SI 9, 4, 4| e dipoi alla villa della Purla il fiume del Bacchiglione, 8481 SI 2, 12, 3| ad accendere gli uomini pusillanimi e ignavi, se non moveranno 8482 AC acc, 57 | maraviglia che ora ami la qiete, la sicurtà, che voglia 8483 RI se2, 115 | Truovo in certi quadernacci scritti insino nel 1457, 8484 DP 3, 13 | possedute tanto tempo, e quadrando tanto bene al loro dominio, 8485 DP 15, 6 | tanto bene corrispondono e quadrano l'una con l'altra, che sempre 8486 SI 5, 13, 4| campagna tra Barletta, Andria e Quadrato, dove si conducessino accompagnati 8487 SI 3, 17, 1| con l'armata delle vele quadre arrivato Renzo da Ceri a 8488 SI 1, 3, 4| come furono pervenuti a uno quadrivio, mosso con impeto il cavallo, 8489 AC def, 52 | del papa e persona bene qualificata; quante volte a bocca commessi 8490 | quam 8491 SI 13, 8, 4| pagasse a' fanti spagnuoli quarantacinque mila ducati, dovuti secondo 8492 SI 12, 19, 1| conciossiaché avendo regnato [quarantadue] anni non lasciò danari 8493 SI 11, 10, 5| del duca appresso a sé, quarantaduemila ducati per mandare a' svizzeri; 8494 SI 1, 2, 1| perché morì non finiti ancora quarantaquattro anni; acerba alla patria, 8495 SF 9, 3 | de' Medici di età di anni quarantatré quando morì, ed era stato 8496 SI 9, 5, 2| concederla se non col censo di quarantottomila ducati, col quale l'avevano 8497 SF 16, 11 | continuamente non solo le quaresime, ma molti festivi dello 8498 SF 23, 15 | ottanta, dando la rata a' quartieri. Il che fu fatto acciò che 8499 SI 14 | LIBRO QUATTORDICESIMO.~ ~ 8500 SF 20, 17 | disposti a seguitare tutto que[llo] fussi consigliato dalla 8501 SI 2, 13, 1| potrebbono più giustamente querelare se pervenisse in essi senza 8502 SI 5, 11, 2| successori (benché Cesare si querelasse poi che il re, subito che 8503 SI 10, 7, 2| Delle quali cose essendosi querelati i cardinali a Firenze, fu 8504 SI 2, 1, 3| scrisse poi nel breve suo querelatorio a Cesare, desse occultamente 8505 SI 11, 2, 1| Crema e tante fortezze. Querelavasi oltre a questo insieme con 8506 AC acc, 4 | della Chiesa; ma io non mi querelo delle ingiurie di altri, 8507 AC def, 47 | cominciorno a' tempi nostri quest loro tristi portamenti, 8508 | quid 8509 SI 5, 10, 2| avesse sospetto, il quale non quietando l'animo aveva mandato di 8510 SF 19, 11 | essere seco, promettendo loro quietanza di Cremona e Ghiaradadda, 8511 SI 4, 4, 3| maggiore mandato da lui a quietargli: e nondimeno, quietato il 8512 SF 3, 8 | perché questo incendio si quietassi, mandorono per commessario 8513 SI 6, 5, 1| partita dell'esercito, si quietavano i movimenti di Roma. Perché 8514 SI 8, 11, 5| e stati tenevano, con la quietazione di tutto quello gli dovessino 8515 SI 8, 1, 6| conciossiaché non per questo si quieterebbono, anzi si accenderebbeno, 8516 DI 40 | discordie loro proprie, quietissima; nondimeno se amore non 8517 SI 7, 6, 1| insino ad allora era stato quietissimo né aveva avuto dal popolo 8518 SI 6, 11, 1| la cattura del Valentino quietorono del tutto le cose della 8519 SI 1, 6, 2| Rubiera, ritornò a Ferrara. Quietoronsi similmente le cose della 8520 SF 5, 4 | benché oggi non si osservi, e quietossi la cosa.~ 8521 SI 1 | LIBRO QUINDICESIMO.~ ~ 8522 SI 13, 13, 1| della bolla delle tregue quinquennali, publicata l'anno precedente, 8523 SI 6, 9, 3| dandone ciascuno al re la quinta parte di tutto quello che 8524 SI 12, 3, 1| aveva messe a guardia di San Quintino, dumila lancie ottocento 8525 SI 11, 16, 2| poi, entrato di notte in Quinzano, prese il luogotenente del 8526 CO 1, 23, 2| giorni, come si legge di Tito Quinzio in Macedonia, e di altri 8527 SI 4, 12, 3| Pescia e dal castello di San Quirico nel contado di Siena da


1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License