Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig

                                                              grassetto = Testo principale
                                                              grigio = Testo di commento
8528 SI 9, 14, 2| importanza. Però venne a Quistelli, e passato il fiume della 8529 | quod 8530 DP 12, 6 | giudicare meglio che nessuno. Ma quomodocunque sit, nessuno non negherà 8531 RI se2, 160 | dire che per la esperienzia quotidiana ci apparisca a ogni ora; 8532 SI 3, 7, 2| deliberazioni e nelle provisioni quotidiane ma discordanti eziandio 8533 SF 1, 16 | de' viniziani, e così si raccendessi la guerra passata, e massime 8534 SI 3, 14 | Lombardia. Il Frondsperg raccoglie in Germania milizie per 8535 SI 4, 4, 1| avessino dopo loro a passare, e raccogliendole poi di mano in mano secondo 8536 ME 78 | el papa loro grandissima raccoglienza, fece del numero di detti 8537 SI 4, 9, 2| per la speranza che egli raccogliesse dalle lettere (le quali, 8538 SI 14, 8, 3| avere dimandati a Lautrech. Raccoglievansi i fanti, secondo che passavano, 8539 SI 4, 8 | Pisa. Milizie francesi si raccolgono in Asti e milizie veneziane 8540 SI 11, 12, 3| Nondimeno, e le genti d'armeraccolsono prestamente agli squadroni 8541 SI 12, 14, 2| avere accettato il Triulzio, raccoltigli lietamente, rispose essere 8542 SI 1, 13, 1| tutti, a' piedi del re, raccomandandogli con infinite lacrime il 8543 SI 2, 7, 1| innanzi a' suoi piedi ora raccomandandosi a ciascuno, benché minimo, 8544 SF 14, 5 | signore ed offerirgli e raccomandargli la città. Parve al duca 8545 SI 10, 14, 1| dall'esercito, in nome per raccomandarsegli in tanta calamità ma in 8546 SF 6, 2 | contradisse. E così lui, raccomandata la città ed el governo agli 8547 SI 3, 1, 2| avevano per nuovi imbasciadori raccomandate a Vinegia e a Milano le 8548 ME 90 | carico, perché gli aiutava e raccomandava a' magistrati sanza distinzione 8549 ME 27 | molte lettere di usciti che raccomandavono, e di altri che avevono 8550 AC acc, 19 | che con la necessità; una raccomandazione in Lombardia di uno conte, 8551 SI 4, 14, 1| la barbara perfidia, si raccomandò loro efficacemente che almeno 8552 SF 13, 11 | male difendere da noi, si raccomandorono alla lega, e sendo accettati, 8553 SF 20, 19 | altro, che nelle cose di racconciare lo stato non se ne sarebbe 8554 CO 1, 9, 1| abbino necessità di essere racconcie per simile via, perché oltre 8555 SI 6, 4, 1| proceduto da veleno; e si racconta, secondo la fama più comune, 8556 SI 10, 6, 3| pontificato. Delle quali raccontando brevemente una parte (perché 8557 SI 12, 1, 1| guerre, le quali saranno raccontate da me per la medesima cagione 8558 SI 2, 5, 5| facilmente potuto resistere. Raccontavano l'antica divozione della 8559 SI 1, 4, 2| a questo reame: i quali racconterei tutti, se non fusse notorio 8560 SI 8, 6, 2| nostri i tuoi meriti grandi racconteremo. Né sarà piccola aggiunta 8561 SF 12, 9 | grandi nella città nostra, ne racconterò quelle cose che paiono dovere 8562 SF 1, 12 | tutte le istorie non si raccontono.~ 8563 SI 2, 10, 2| Spagna, e quanti più potette raccorne dalle città e da' baroni 8564 SI 2, 8, 1| non erano ancora finite di raccorsi insieme tutte le genti viniziane; 8565 SI 4, 13, 5| venivano di Francia comodità di raccôrsi e riordinarsi in quella 8566 SF 19, 12 | bisognare tentare la fortuna, raccozzato tutto lo esercito suo, ne 8567 ME 120 | numero di fanti, e molti ne raccozzorno ne' luoghi vicini; in modo 8568 AC con, 13 | quello che se tu ti vuoi racorre e considerare bene le cose, 8569 SF 13, 9 | ròcche; a' quali effetti racozzate le gente nostre, e sendovi 8570 SI 1, 4, 1| Prospero, desideroso di racquistarla, fu autore che in nome della 8571 SI 2, 14, 3| della Chiesa, è cagione di raddoppiare la vostra potenza, che mai 8572 SI 4, 13, 4| difendevansi gagliardamente: ma raddoppiata la batteria da più parti, 8573 SI 8, 11, 2| il muro così ingrossato e raddoppiato, cavato uno fosso alto e 8574 SI 9, 18, 2| altro accidente che gli raddoppiò il dolore. Accusavano appresso 8575 SI 1, 9, 4| intesa la mossa del re, raddoppiorno, per essere a tempo a difendere 8576 SF 13, 12 | esterni, e' quali coll'arme la raderebbono insino alle ossa; aversi 8577 SI 6, 3, 1| quale, tanto era diffuso e radicato questo veleno, non era più 8578 AC acc, 50 | arbero che ha sì profonde radìce, così grandi e sparsi rami? 8579 RI se2, 131 | quello t'hai a guardare di rado, da questo è necessario 8580 SI 10, 16 | soldo del pontefice, si radunano a Coira. Le forze francesi 8581 SF 30, 16 | parente degli Strozzi, Rafaello di Alfonso Pitti, Averano 8582 SI 4, 9, 1| artiglierie, per opera di Donato Raffagnino milanese, castellano, corrotto 8583 SF 1, 1 | e' quali per essere stati raffermati più volte in magistrato, 8584 SF 12, 11 | mesi, potendo però essere raffermi, l'uficio de' quali fussi 8585 SI 1, 4 | reggiano. Il presidio di Modena rafforzato con fanti spagnuoli contro 8586 SF 16, 1 | predicare, e parendo un poco raffredda la persecuzione che aveva 8587 SI 7, 9 | contegno del pontefice. Raffreddamento degli animi de' prìncipi 8588 DP 9, 7 | mette tempo in mezzo, si raffreddano e disordinano in modo, che 8589 SF 7, 9 | speranza della pace gli raffreddassi ne' provedimenti s'avevono 8590 SI 14, 14, 3| sentendo più le ferite raffreddate, perduti d'animo passeranno 8591 SI 10, 2, 1| Raffreddavansi in queste ambiguità e difficoltà 8592 DP 10, 6 | passare ed invitati da noi, si raffredderanno molto quando vedranno cresciuto 8593 DP 14, 23 | Napoli, che non abbandoni o raffreddi assai le provisione in Lombardia. 8594 DP 12, 10 | introducere nuove pratiche che raffreddino e' franzesi.~ 8595 RI se1, 17 | breve, e del corpo; quello, raffreddo che sia un poco lo appetito, 8596 SI 5, 10, 3| Raffreddoronsi poi prestamente i movimenti 8597 SI 10, 8, 6| volte, e forse non mai, si raffrena dalla giustizia o dalle 8598 SI 5, 9, 5| e la licenza popolare e raffrenandosi chi succedesse a lui in 8599 SI 6, 6, 3| Valentino, era bastante a raffrenargli, non volendo soli implicarsi 8600 SF 5, 4 | delitti e giudicargli, non raffrenassi gli animi cattivi a Firenze 8601 SI 13, 4, 2| inimici, non gli avessino raffrenati. Nondimeno il sospetto di 8602 SI 3, 6, 1| nel reame di Napoli. Né si raffrenavano questi concetti per i movimenti 8603 SI 1, 8, 1| l'artiglierie da' primi raggi del sole insino a mezzo 8604 SI 3, 15, 3| dare tempo allo esercito di raggiugnergli; dubitando già, per essere 8605 SI 3, 16, 2| a Livorno, non potetteno raggiugnerla perché si era dilungata 8606 SF 7, 7 | drieto collo esercito, lo raggiunse e fu al bastione innanzi 8607 SI 6, 2, 2| loro cavalli, i quali gli raggiunseno, ma combattuti dagli archibusieri 8608 SF 15, 23 | cittadini nostri, mandò una raggravatoria ed uno comandamento, che 8609 RI se2, 209 | al buio, ne séguita che, ragguagliato, la metà ne sia giusta; 8610 SF 15, 9 | altro, avessino un medesimo ragguaglio della sorte. Né solo stette 8611 RI se2, 38 | Consiglio Grande, non si ragiona più di tôrre o tenere usurpato 8612 SI 3, 4, 2| co' pagamenti altre volte ragionati; né, in contracambio di 8613 AC con, 29 | di quella sorte che noi ragioniamo, cioè di stati e di governi, 8614 DP 4, 7 | suvvenissi di danari come si ragionò la state passata; il che 8615 SI 7, 8, 5| comuni che alle proprie, ragionorono di riformare lo stato della 8616 SF 18, 22 | imbasciadori; e perché le leggi raguardano in futuro, messer Francesco 8617 SF 20, 19 | uno altro a non volere più ragunarvisi; e fra gli altri Piero Soderini, 8618 SF 15, 24 | quali spesso facevano cene e ragunate. E perché erano di buone 8619 SF 20, 17 | cittadini de' principali, e ragunatigli insieme, propose loro in 8620 SF 3, 6 | sonato a collegio e a Cento e ragunatogli, la mattina innanzi uscissino 8621 SF 29, 19 | volta che gli ottanta si ragunavano a eleggere imbasciadori 8622 SF 15, 9 | molto a piggiorare ed a rallargarsi perché per le tratte non 8623 SF 15, 9 | maggiore numero; ora sendo rallargate in gran numero, quasi tutti 8624 SI 12, 22, 6| Andrea Gritti proveditore; rallegrandosi sommamente la nobiltà e 8625 SI 2, 16, 2| in nome del pontefice si rallegrasse seco della sua liberazione, 8626 SF 20, 1 | nostre. Erasi la città molto rallegrata della vittoria del re, perché, 8627 SI 9, 18, 2| l'amava sommamente, molto rallegratosi, rispose che andasse a desinare 8628 AC con, 30 | dice di Demostene che si rallegrava quando passando per la via 8629 SI 12, 15, 4| scendere in Borgogna, quando ci rallegravamo dello accordo del re di 8630 SI 12, 22, 6| cinquecentomila. Ma non meno si rallegravano i veronesi e tutte l'altre 8631 AC acc, 76 | meglio sarebbe nello inferno. Rallegrerassi questo paese, rasserenerassi 8632 SF 24, 5 | del quale el papa e lui si rallegrorono assai, giudicando che questa 8633 DI 46 | via di dire, una pianta: ramerini assai, anzi infiniti, co' 8634 SI 13, 5, 2| ciascuno in sul capo uno ramuscello di fronde verdi come aveano 8635 SI 10, 12, 3| contro alla torre detta Rancona situata tra la porta Adriana 8636 RI se1, 136 | tu non acquisti nome di rapace, o che non offendi qualche 8637 SF 20, 11 | posare queste quistione, rapacificargli insieme e fare che d'accordo 8638 SI 1, 2, 2| spagnuoli, gente infedele rapacissima insaziabile sopra tutte 8639 AC def, 51 | conte di Gaiazzo pessimo e rapacissimo, e' fanti del conte Guido 8640 SF 10, 4 | rificcandosi sotto, ingegnava di rapiccarsi; Bernardo, di natura più 8641 DP 7, 9 | e la mattina sequente si rapiccorno, dove li svizzeri furono 8642 SI 9, 8 | VIII. Rapida riconquista da parte de' 8643 DI 25 | è fiume grande e molto rapido. Da altra parte presso alla 8644 SI 5, 11, 3| quel senato, aveva fatto rapire la moglie di Giovambattista 8645 SI 7, 7, 2| tollerare che da lui ci sia rapita la degnità imperiale, trasferito 8646 SI 1, 9, 3| indebitamente ci era stato rapito. - ~ 8647 ME 6 | Ma fidoronsi degli otto e raportoronsi a' preparamenti loro, e' 8648 SF 3, 12 | pratica e pochi mesi poi si rappiccò, tendendo el papa e re pure 8649 SI 9, 14, 3| del bisogno. Non abbiamo a rapportarci a quel che dichino gl'ingegneri 8650 SI 7, 2, 1| spagnuole, convenuto con lui di rapportarsi nella maggiore parte delle 8651 SI 9, 14, 5| soldati; a' quali perché non rapportassino male lui al re, permetteva 8652 SF 20, 20 | di poco intendimento, si rapportavano in tutto al parere suo, 8653 SF 29 | XXIX. Rapporti di Firenze con Pisa e Lucca. 8654 SF 22, 30 | occorrente. Il che sendo rapporto alla signoria. Alessandro 8655 SI 12, 15, 2| andamenti degli inimici, rapportorno che il dinanzi erano 8656 SI 1, 19, 4| custodita. Ma non se gli rappresentando oramai altro che difficoltà, 8657 SI 14, 14, 1| ricevuto dal popolo milanese, rappresentandosi innanzi agli occhi degli 8658 AC con, 9 | ragionamento e pensiero, che rappresentandotisi la memoria della sua prigione, 8659 SI 4, 5 | Chiesa; suoi accordi con i rappresentanti di Cesare. Incauti provvedimenti 8660 SI 7, 6, 5| tanto più vi si appartiene rappresentarlo medesimamente con la similitudine 8661 SI 11, 16, 1| fratello. E benché Gurgense rappresentasse come l'altre volte la persona 8662 SI 7, 6, 5| vostra. Voi, nostro re, rappresentate tra noi il sommo Dio con 8663 SI 11, 12, 1| manifesto degli spagnuoli. Rappresentavasi, oltre a queste cose, alla 8664 AC con, 25 | ambizione, subito che si rappresenti loro qualche spìraglio di 8665 SF 19, 8 | fatta, e' viniziani feciono rapresaglia delle robe nostre che erano 8666 SF 27, 4 | ordinato che Alessandro si rapresentassi al bargello; e parendo indizi 8667 ME 34 | sendosi messer Giovanni rapresentato in prigione e statovi parecchi 8668 RI se2, 83 | che quello che non mi si rapresentava in un tratto, non occorressi 8669 AC con, 34 | quanto sarà più lodato chi ne rapresenterà bene dua, massime di spezie 8670 CO 1, 2, 2| el re, cioè el capo che rapresenti quello principe, con la 8671 SF 31, 9 | espedì in non molti giorni raschiando intorno alle mura, benché 8672 SI 8, 15, 1| torce in su la mano sinistra rasente i monti, ed entrando in 8673 SF 20, 2 | paga, la quale giunta, si rassegnarono dette genti in Parmigiana, 8674 SI 8, 4, 1| Vincenzio di Naldo, che rassegnavano i fanti che si doveano distribuire 8675 AC acc, 76 | Rallegrerassi questo paese, rasserenerassi questa aria; rideranno insino 8676 SI 1, 3, 6| non si fusse data opera a rassettargli; né era possibile condurgli, 8677 SF 15, 18 | però cercava travaglio per rassettarsi e riaversi; aggiugnevasi 8678 SI 5, 4, 5| Poggioreale, e benché si rassettasse non si usava senza grave 8679 SF 11, 8 | città per timore o altro si rassetterebbe, e seguitando adunche, benché 8680 SF 2, 6 | fratelli, e Niccolò Soderini; e rassettossi in tutto lo stato a modo 8681 SF 23, 17 | perduta e ribellata, aveva rassicurata la città di Pistoia, recuperato 8682 SI 2, 9, 4| molto spaventati, si erano rassicurati tanto che la sera medesima 8683 SI 4, 5 | esercito imperiale. Il viceré, rassicurato il pontefice, tratta a Firenze 8684 SI 5, 9, 2| e giunto alla villa di Rassina, mandò uno trombetto a dimandare 8685 SI 5, 11, 1| quello che si era trattato; ratificando il medesimo , che fu il 8686 SF 18, 2 | volentieri al lodo, non già ratificandolo espressamente, ma cavando 8687 ME 75 | trattava col re Alfonso che lui ratificassi quella lega e pace, e facessisi 8688 SI 13, 10, 3| il re di Spagna in caso ratificassino infra certo tempo: e il 8689 SI 11, 7, 2| consentimento comune, furono ratificati da tutti i cantoni i capitoli 8690 SI 6, 1, 1| ragionamenti se prima non ratificavano la pace fatta e facevano 8691 SI 13, 10, 3| imbasciadori a ricevere le ratificazioni e i giuramenti, furono espediti 8692 SI 10, 15, 1| consentimento e che non la ratificherebbe, nondimeno al re, oltre 8693 SI 4, 7, 4| le cose a migliore forma, ratificorno espressamente il lodo dato; 8694 CO 1, 47, 1| Livio: contenta eo quod sui ratio habita esset. L'altra conclusione 8695 AC def, 47 | ha sforzati a vivere di ratto; e l'hanno fattodisonestamente 8696 SI 11, 4, 2| Ancona, passò per mare a Raugia; perché per ordine del cardinale 8697 ME 130 | ordinarie e questi due ufici raunò in poco tempo più di tremila 8698 SI 4, 12, 2| episcopi costantinopolitano e ravennate (perché comunemente la sedia 8699 SI 10, 13, 7| vincitore agli alloggiamenti, i ravennati mandorno subito ad arrendersi: 8700 SI 12, 20 | XX. Si ravviva la lotta fra tedeschi e 8701 RI se1, 149 | se non spegne tutta la razza e progenie de' tiranni. 8702 RI se2, 104 | a sé medesimo; e quella realità giova più presto a altri 8703 SF 17, 13 | girandole e tranelli che realmente non poteva tanto fare che 8704 SI 9, 3, 2| non paura ma volontà di rebellarsi, e fusse stato consiglio 8705 SI 2, 11, 2| di varie congiurazioni e rebellioni che erano accadute in quel 8706 SF 11, 10 | ricevuto con somma letizia, recandone seco la pace e la conservazione 8707 SI 3, 11 | Deliberazione del duca d'Urbino di recarvisi con nuove milizie. Giudizi 8708 SF 1, 1 | in magistrato, s'avevano recata adosso grande invidia e 8709 SI 14, 7, 4| capitani, ma la infamia tanto recente della ritirata da Parma 8710 SI 3, 12 | Italia quasi tutte le terre recentemente occupate. I fiorentini occupati 8711 AC con, 33 | con degnità: la quale ti recherà la memoria delle cose passate, 8712 SI 13, 8 | Francia al pontefice; sospetti reciproci e sospetti anche del re 8713 AC con, 34 | dare laude a coloro che vi recitano, non si attende tanto che 8714 SI 3, 15, 2| qual cosa cominciando a reclamare, e allegando che con questo 8715 SI 6, 7, 3| pontefice, non solo per la reclamazione che facea l'oratore cesareo 8716 SI 6, 16, 1| Napoli: che gli omaggi e le recognizioni de' baroni si facessino 8717 SF 23, 28 | bisognava fare conto che, non si reconciliando o non si spegnendo, avessi 8718 SM 3, 6 | qualche tollerabile condizione reconciliarsi colli inimici, massime per 8719 SI 7, 8, 3| acerbissimi inimici, non solo reconciliati e congiunti di parentado 8720 SI 1, 17, 2| sinceramente e fedelmente reconciliato. ~ ~ 8721 SI 1, 2, 3| offenderci che finalmente, reconciliatosi per questa cagione con gli 8722 SI 13, 13, 2| del pontefice. La quale, recondita dalle simulazioni e arti 8723 SI 3, 8, 2| sotterranei o altrimenti reconditi le robe delle botteghe le 8724 SI 5, 1, 4| Reale, perché gli inimici recuperandolo non gli privassino della 8725 AC acc, 58 | onori ed utili, e spera recuperarli della esaltazione; che è 8726 CO 2, 24, 3| anche visto qualche volta recuperarne, come intervenne a monsignore 8727 SI 9, 6, 1| ricupererebbono Verona, e recuperatala procederebbono contro al 8728 SF 22, 25 | che lo effetto era che noi recuperavamo tutte le cose nostre eccetto 8729 SI 10, 3, 1| partivano da' tedeschi, recuperavano senza difficultà le cose 8730 SF 13, 12 | e semplicità cristiana, recupererebbe Pisa e tutte le altre cose 8731 SI 9, 16, 3| occasione che facilmente recupererebbono il loro dominio. Da altra 8732 SM 3, 9 | sperare che qualche volta si recupererrebbe la libertà, perché questo 8733 DP 4, 20 | stato di Milano, e quando recuperi Milano, non so come si possa 8734 DP 8, 8 | consiste che e' franzesi recuperino el ducato di Milano, e questo 8735 DP 4, 6 | Francia, lui sanza dubio recuperrebbe lo stato di Milano; e massime 8736 SI 13, 1, 3| molestissima, non rimase luogo di recusargli; temendo che, poi che erano 8737 SI 10, 14, 2| aveva nell'animo, potette recusarle; anzi forse giudicò essere 8738 AC def, 14 | che si dicono. Non voglio recusarli, come giustamente potrei, 8739 SI 4, 16, 3| convenzioni fatte apertamente recusarlo, differiva quanto poteva, 8740 DP 11, 6 | fede e le capitulazione recusassimo di unirsi con loro; sopra 8741 SI 4, 16, 2| che era morto; ma che non recuserebbe di convenire con lui: donde 8742 SI 4, 12, 2| imperadori. Né manca chi redarguisca (sì profonda è spesso nelle 8743 SI 7, 6, 5| Ricordatevi che da Cristo, redentore di tutta l'umana generazione, 8744 DP 15, 7 | perché deprimendo loro o reducendogli dependenti da sé, si toglieva 8745 SI 2, 7, 3| con Memoransì a Cesare, a referirgli lo stato di Italia e le 8746 SI 1, 9, 1| finalmente del tutto si referisse a lui, inducendolo a questo 8747 DI 48 | sono chiostri, libreria, refettorio, dormitorio ed altre stanze 8748 SF 16, 8 | deponessi el pontefice e si reformassi la Chiesa, e che se fussi 8749 SF 30, 16 | perché la signoria non reggerebbe, e massime da Piero Guicciardini 8750 CO 3, 19, 1| bisognava diversa arte di reggergli, perché e' tedeschi erano 8751 SF 5, 5 | tempo era impossibile a reggerli, avendo massime tanto peso 8752 SI 10, 8, 6| fermare un governo che si reggesse ad arbitrio loro, persuadendosi 8753 SF 12, 10 | quella di Lombardia e si reggessi da sé; la quale cosa lo 8754 CO 3, 19, 1| considerare la natura di chi tu reggi; perché alcuni sono di ingegno 8755 SI 2, 15, 2| stati generali di Francia, e registrata (il che essi dicono interinata) 8756 SI 5, 2, 2| duca di Brunsvich. Ma i registri contengono che i tedeschi 8757 SI 2, 2, 4| che in alcuna altra città regna la modestia del cedere a 8758 SI 10, 5, 2| della famiglia de' Medici, regnavano tra gli altri cittadini 8759 SI 7, 5, 1| guelfi e de' ghibellini. Regnavi la discordia, dalla quale 8760 SI 4, 6, 4| sempre discordia perché regneranno sempre le medesime cagioni: 8761 SI 5, 1, 1| che era uno marchese Doria regnicola, fu imputato dagli spagnuoli 8762 SI 1, 3, 7| la brevità del tempo che regnò o per essere inesperto delle 8763 SI 14, 6, 1| difendesse; perché i svizzeri, regolandosi più secondo la loro natura 8764 SI 3, 4, 4| e però temendo di tutti, regolano, come se tutti avessino 8765 SI 1, 14, 4| ragioni, se le cose non sono regolate con la medesima prudenza, 8766 CO 1, 58, 1| prìncipi; e' quali quando sono regolati dalle legge, nessuno che 8767 SI 10, 5, 3| sprezzare lo interdetto, regolava quasi ciascuno le cose spirituali 8768 DP 12, 12 | tempi che agitur de summa rei, è stata estrema pazzia.~ 8769 SI 5, 5, 3| galee per levarne le due reine vecchie, sorella l'una l' 8770 SI 2, 14, 3| comportarlo, e che è necessario o, reintegrandosi con Italia (che non dimanda 8771 SI 4, 12, 4| sedia apostolica e volere reintegrarla nelle sue antiche giurisdizioni, 8772 SF 29, 12 | mezzo ed aiuto loro, e si reintegrassi tra noi la antiqua amicizia, 8773 SF 17, 19 | desiderava da cuore che noi ci reintegrassimo col favore suo delle cose 8774 SF 17, 3 | che e' fiorentini se ne reintegrassino; e nondimeno non si era 8775 SI 4, 12, 5| esercito, si convenne di relassarlo, ricuperando il genero e 8776 SI 6, 5, 2| Piermaria ma non molto dipoi fu relassato, giovandogli, come si credette, 8777 SI 3, 3, 1| fusse anche congiunta la relassazione del ducato di Milano e la 8778 SI 6, 2, 9| principali, altri incarcerati e relegatine grandissimo numero. Per 8779 SI 5, 8, 3| lasciatagli una piccola parte, lo relegò al suo vescovado con pochi 8780 SI 13, 7, 4| il supremo grado, delle religioni di Santo Agostino di Santo 8781 SI 6, 3 | III. La questione religiosa in Germania e il desiderio 8782 SF 16, 12 | una dimostrazione di vita religiosissima, piena di carità, piena 8783 SI 3, 1, 2| precedere i giuramenti fatti a Remes, quando con tanta cerimonia 8784 SI 5, 1, 1| ardente la loro galea, rotti i remi, morti quasi tutti ed essi 8785 AC def, 8 | e fermato bene questo, è remosso ogni difficultà, ogni disputa, 8786 SI 6, 9, 2| Portogallo, in quelle parti remote, e fatto amicizia nel seno 8787 SI 2, 13, 1| emisperio, se non nelle sue remotissime e ultime parti, fu massime 8788 SI 12, 5, 1| continuare in sulle armi, non si removendo da questa generosità per 8789 SI 10, 6, 3| maniera che dopo pochi si removesse il concilio da Pisa, ma 8790 CO 1, 29, 1| offendendogli in cambio del remunerargli; questa è più perniziosa, 8791 SI 2, 8, 1| speranza che avessino a essere remunerate tante sue opere, non era 8792 CO 1, 29, 1| instinto suo è raro e piccolo remuneratore, che anche non molto ci 8793 SI 4, 5, 2| nuova pace con l'arciduca rendendogli le terre del contado di 8794 SI 10, 1, 3| revocazione dell'esercito, rendendolo più duro quel che pareva 8795 SI 8, 10, 2| patria volentieri. Così si renderà più sicura la città di Padova, 8796 SF 13, 1 | Pisa, data intenzione di rendercela, almeno el corpo della terra; 8797 SF 28, 4 | acquistata Genova, voleva renderci Pisa, e che, bisognando, 8798 SI 7, 10, 4| in altro bossolo non lo renderei; perché questa consultazione 8799 SF 24, 17 | non l'avevono preso per rendergliene; in modo che sendo sdegnati 8800 SI 3, 14, 6| cosa molto pericolosa il renderla loro, perché quanto più 8801 SF 23, 24 | recuperorono con poca fatica, e renderonlo al signore vecchio. Sbigottì 8802 SI 9, 16, 1| medesima degnità a Gurgense, e renderselo con questa speranza più 8803 RI se2, 130 | empiergli tanto che basti a rendersene sicuri.~ ~131. 8804 SI 1, 4, 3| artifici degli italiani, e rendersi certo che non solo agli 8805 SI 2, 14, 3| gli sforzerà non solo a rendervi la Borgogna e farvi patti 8806 SI 9, 3, 2| intollerabili che ha ricevuto, ci rendiamo certissimi, invittissimi 8807 SI 13, 9, 3| rinfreschino il terrore, se ne rendino in progresso di non molto 8808 DP 5, 3 | le vittorie lo stato e la rendita che voi tenete; e ricordatevi 8809 AC acc, 27 | degnissimi di fede, quali mi rendo certo che esaminati non 8810 SI 2, 12, 2| bando avuto dal duca, e rendutogli i suoi beni, il Triulzio; 8811 SI 5, 9, 1| cagione di temerne: e così, rendutolo manco sufficiente a difendersi 8812 SF 7, 1 | parte Ercole faccendo più renitenzia che pel passato, per confidarsi 8813 SF 29, 21 | di chi era el fare questa renunzia, perché lo arcivescovo si 8814 SI 3, 9, 1| dire alloggiato tra porta Renza e porta Tosa, perché teneva 8815 SI 4, 1, 2| essere terra grande e male reparabile, e per non lasciare procedere 8816 SI 9, 10, 2| fatte sollecitamente molte reparazioni. E nondimeno, per la venuta 8817 SI 12, 12, 3| mare erano tanto stretti e repenti che, essendo molto difficile 8818 RI se1, 61 | e' pericoli e accidenti repentini; cosa che a giudicio mio 8819 SF 30, 18 | in sua giustificazione, repetendo tutti e' processi sua insino 8820 SF 29, 7 | si intenda meglio, s'ha a repetere più da alto. E' lucchesi 8821 SI 1, 8, 4| udire potesse. Quivi Piero, repetute con parole distese le persuasioni 8822 SI 9, 8, 3| al desiderio suo, Baiset replicandogli superbamente essere la sua 8823 CO 1, 58, 2| e sì noti che non accade replicargli, e tali che meritamente 8824 SF 29, 16 | anni dua. E benché e' si replicassi che e' sarebbe in potestà 8825 SI 3, 2, 2| adoperarsi; la quale voce, replicata di mano in mano da chi lo 8826 SI 11, 5, 3| autorità. Alle quali cose replicavano gli spagnuoli: non si recusare 8827 SI 3, 4, 2| avendo, non ostante molte replicazioni in contrario, perseverato 8828 SI 2, 10, 2| effetto fu che, dopo molte repliche e protesti fatti da l'uno 8829 SI 2, 10, 2| guardie ne' luoghi opportuni, repressono la ribellione che già bolliva; 8830 SF 23, 8 | autorità e riverenzia, si reprimerebbe la licenzia di molti, ed 8831 SI 13, 15, 3| molti altri modi usati per reprimerlo (per la inclinazione de' 8832 SF 1, 6 | ordinamenti e legge forte che reprimevano la loro potenzia, e nondimeno 8833 SI 6, 3, 1| principali, fussino state reprobate più volte come eretiche 8834 SI 13, 15, 1| errori de' boemi; i quali, reprobati per il concilio universale 8835 RI se2, 206 | errori loro si possino male reprovare, pure che esalti sé o deprima 8836 RI se1, 145 | uomini una bugia che sia reprovata a uno, fa che si sta sospeso 8837 AC acc, 61 | parve loro che tornassi alla republìca di cacciare via el nome 8838 SI 5, 5, 5| desiderio suo ingratamente repudiata, e celebrato con dispensazione 8839 SI 1, 5, 2| fu stata più anni, Carlo repudiatala, tolse per moglie Anna, 8840 CO 1, 58, 2| constanzia. Alla quale non repugnano, chi bene considera, né 8841 AC def, 55 | avessino trovato la natura mia repugnante, arebbono più tosto ceduto 8842 SF 12, 12 | molti uomini di autorità repugnanzia grande, e finalmente, doppo 8843 SF 31, 11 | capo di questa voluntà e repugnassi a quegli che lo contradicevano, 8844 SI 12, 1, 1| autorità sua non avesse repugnato, sarebbe stato lo imbasciadore 8845 SI 1, 6, 1| acconsentito, ma Alfonso repugnò; donde Lodovico, escluso 8846 DP 14, 23 | succedere (perché molti ne sono repulsi dalla forza, assai schifati 8847 DP 7, 1 | inclinatissimo, e di poi per reputarla gloria ed acquisto suo, 8848 SI 10, 8, 6| insolenza del vincitore; né reputarsi, per queste ragioni, meno 8849 AC con, 24 | che ha el popolo di te per reputarti amico de' Medici, passerà, 8850 SI 4, 10, 2| discorrevano prudentemente, non reputata se non difficile per la 8851 SI 3, 15, 2| uomini; perché molti lo reputorono ingannatore, molti per contrario 8852 DP 14, 32 | ora che si tratta de summa rerum suarum, la faccia una resoluzione 8853 ME 128 | al canonicato si fece per rescritto ancora fanciullo dottore 8854 RI se1, 162 | economica el verbo principale è resecare tutte le spese superflue; 8855 SF 23, 7 | mantenendosi el consiglio, si resecassino quanto più si poteva e' 8856 SM 3, 1 | altri amazzandosi, altri reservandosi a migliori tempi, hanno 8857 AC acc, 29 | constretto a procedere più reservatamente che non arebbe fatto, in 8858 SI 8, 12, 1| stato di Milano i cherici residenti nella corte di Roma; e il 8859 SF 24, 8 | papa dagli oratori sua che residevano a Roma, che manifestassi 8860 SI 12, 17 | Morte dell'Alviano e onori resigli dai soldati; giudizio dell' 8861 SI 10, 6, 4| Francia; ma per i fiorentini resisterebbe e la potenza di loro medesimi 8862 SI 2, 2, 5| degli uomini che e' non resisterebbono loro né muraeserciti: 8863 SM 1, 4 | immodico del dominare, lui per resisterli sempre si ingegnò che el 8864 DP 3, 5 | e contro a tanti inimici resistessi, e che non patissi almeno 8865 SI 2, 9, 2| più possibile che pochi resistessino a molti; e già moltiplicando 8866 SF 31, 14 | ignoranti, ne erano, nelle resoluzioni che si avevano a fare, menati 8867 RI se2, 114 | ma bisogna giudicarle e resolverle giornata per giornata.~ ~ 8868 RI se2, 213 | inconvenienti di ciascuna parte, resolversi a quelli che pesano manco; 8869 DP 12, 14 | saranno, la dilazione del resolverti è perniziosissima, perché 8870 DP 4, 13 | quale non so come sia per resolvervisi, ma sarà facile cosa se 8871 DP 4, 11 | che quella maestà non si resolvessi facilmente a mandare di 8872 SI 2, 15, 2| viscontea di Ausonia, il Resort di San Lorenzo, dependenti 8873 DP 4, 15 | tanto poderoso per molti respetti, che e' non si può disegnare 8874 SI 6, 16, 1| de' baroni si facessino respettivamente alle convenzioni sopradette, 8875 CO 1, 7, 2| largo, procedono troppo respettivi; ed in fatto e' giudici 8876 RI se2, 157 | interesse suo, tanto poco respettivo a quello di altri, che non 8877 SI 8, 1 | dopoché i veneziani hanno respinto la richiesta sua di Faenza 8878 SI 4, 17, 3| febbraio; di grandissimo respiramento alle miserie tanto lunghe 8879 SI 10, 4, 2| Respirò da quello accidente tanto 8880 DP 4, 18 | da credere che e' possino respondere alle fanterie di costoro. 8881 SI 8, 1 | affliggeranno l'Italia. Responsabilità de' veneziani e sdegno contro 8882 SF 28, 16 | contro a lui, el papa non resse a dargli danari; e' svizzeri 8883 SI 1, 15, 3| Milano, Teodoro da Triulzi restatovi in presidio con quattrocento 8884 AC con, 37 | la si purgherà presto, e resterai in quello concetto di integrità 8885 SI 3, 6, 3| in quello alloggiamento, resterebbeno rotti senza rimedio; e che 8886 SI 2, 14, 5| i frutti della vittoria, resterete il più disonorato il più 8887 AC def, 2 | offendermi ed opprimermi, io resterò difeso e sullevato, benché 8888 DP 11, 10 | la pace, la quale fatta, restiano sanza dubio abandonati da 8889 SI 4, 16 | Francia e quello d'Inghilterra restio a portare la guerra in Fiandra. 8890 SF 10, 8 | Virginio col papa non però restituendogli le terre, ma ricomperandole 8891 SI 5, 12, 3| unione a difesa comune, restituendosi, per levare tutte le cause 8892 SF 17, 3 | condurre e' viniziani a restituircela, o perché, dubitando della 8893 AC def, 33 | avevano levato: affermando restituirmeli non per essere io antico 8894 SI 2, 14, 3| Non sa egli, che se e' vi restituisce la Borgogna, che vi apre 8895 SI 6, 13, 1| gli avea confortati che restituisseno le terre della Chiesa: ma 8896 SI 4, 5, 1| imperiale sessantamila ducati: restituissensi le cose tolte della Chiesa 8897 SF 13, 8 | accordo col re Ferrando e restituitogli tutto lo stato suo, ne ritornorono 8898 SI 5, 13, 4| ringraziandogli ciascuno come restitutori della gloria italiana, entrorono 8899 ME 69 | morte del duca Galeazzo; restòvi messer Tommaso, e lui tornò 8900 DI 42 | perché sotto a Mommanneu si restrigne una vallata nella quale 8901 SI 3, 4, 2| con l'aiuto di molti che restrignendosi a uno solo, e proposta con 8902 SF 6, 7 | disordinate, attesono a restrignere lo stato e dettono pegli 8903 SI 3, 1, 2| alla salute comune, e di restrignersi con loro a pigliare l'armi 8904 SF 18, 2 | dichiarazione, le quali restrignevano le preeminenzie e iurisdizione 8905 SI 7, 1, 2| grande a trattare nuovo restringimento tra loro: al quale, per 8906 SI 12, 20 | milanesi. I francesi si restringono in Milano. Arrivo degli 8907 ME 84 | Lorenzo, e tanto che si restrinse per cinque anni el modo 8908 DP 8, 4 | tanto più osservandole ce ne resulta maggiore onore, ed è uno 8909 SI 14, 10, 5| questa loro deliberazione resultare imputazione o carico alcuno. 8910 SI 11, 16, 3| protezione erano, e non vedendo resultarne alcuno rimedio, furno contenti 8911 SI 8, 11, 1| dal perderla o vincerla resultavano. Conciossiaché Padova, nobilissima 8912 SI 2, 2, 2| simili governi spesse volte resultorono, desiderano una forma più 8913 SI 9, 5, 2| quello di Aus era uscito con reti e con cani in campagna, 8914 SI 2, 2, 4| possono aspettare sentenze rette così da uno popolo che è 8915 ME 123 | lecitamente in imbascerie e rettorìe, in modo che si vede cavò 8916 AC acc, 60 | una congiura e non l'aveva revelata; a' miei fu per la medesima 8917 SI 12, 8, 1| subornassero i percussori, revelavano allo inimico se alcuna sceleratezza 8918 SI 4, 10, 2| per proprio colpo o per reverberazione, la quale peste offendeva 8919 DP 15, 15 | sicuro, più grande, più reverendo nel conspetto di tutta cristianità, 8920 SI 1, 6, 5| agli oratori con ornate e reverenti parole ma senza la conclusione 8921 RI se2, 16 | gli uomini sono onorati, reveriti e adorati, tanto più pare 8922 SI 2, 12, 2| Giberto da Genova: quello reverito e quasi temuto dal pontefice, 8923 SI 11, 5, 5| annullando il mandato e revocando tutte le procure e atti 8924 SF 14, 8 | ordinò legge asprissime, revocandogli e proibendo e' commerzi 8925 DP 13, 5 | condizione loro non si può revocare in dubio; la gente anche 8926 ME 28 | insospettito di Parma, revocassi le gente sue di Bergamasco 8927 SI 9, 10, 4| per insino a tanto che lo revocassino e quindici dappoi che 8928 SI 14, 1, 5| per i figliuoli era stata revocata dall'avolo, con amplitudine 8929 SI 9, 12, 3| nondimeno che non l'arebbe revocate se non fusse stato il sospetto 8930 SI 1, 15, 1| I quali, pochi poi, revocati da' loro superiori si partirno 8931 SI 10, 1, 3| guerreggiava co' mori; e revocatone Pietro Navarra con tremila 8932 SI 1, 14, 7| innanzi al conflitto, revocorno i seimila grigioni che erano 8933 SM 3, 4 | più, venire spesso queste revoluzione e queste tempeste in tempi 8934 DP 13, 20 | ogni ; né mai, pure che riabbino el re, ricuseranno uno accordo, 8935 SF 27, 4 | in mano de' fratelli, lo riaccusarono agli otto. E perché questa 8936 SF 19, 11 | mostrandogli la via essere facile a riacquistare lo stato suo. E però lui, 8937 SF 18, 3 | mano de' pisani, loro non riacquistavano el dominio della città, 8938 SF 10, 9 | piccolo accidente, di nuovo rialterati gli animi, riscaldando tutto 8939 SI 12, 5, 1| cominciato di notte dal ponte del Rialto e aiutato da' venti boreali, 8940 SI 8, 11, 3| quegli di dentro avevano rialzata l'acqua del fosso che innanzi 8941 SF 23, 22 | Piero Soderini, el quale riandando solo la terza volta, vinse 8942 SF 23, 14 | tutti quegli che vincevano, riandassino poi a partito la terza volta; 8943 SI 12, 11, 3| in sua giustificazione, riandate accuratamente tutte le cagioni 8944 SF 23, 22 | Guasconi e Piero Soderini, e riandati a partito la seconda volta, 8945 DP 4, 9 | ragionevolmente avere in qualche parte riassicurati li animi de' franzesi.~ 8946 SF 22, 29 | recuperazione. E così la città si riassicurò di Pistoia, e si rimesse 8947 SI 2, 4, 2| duca d'Albania, avevano riassunta, benché non ancora consolidata, 8948 SI 7, 13, 2| ritornò in Spagna, avesse riassunto il governo di Castiglia 8949 SI 9, 14, 4| più comodo desiderasse di riaverla gli sarebbe sempre facile, 8950 SI 6, 6, 3| pontefice, con obligazione di riaverle da lui quando fussino assicurate; 8951 SF 15, 18 | travaglio per rassettarsi e riaversi; aggiugnevasi che, parendogli 8952 SF 18, 18 | desiderò assai che noi riavessimo Pisa per potere usare per 8953 SI 5, 11, 1| concederà il pontefice, riavute le terre predette, a Cesare, 8954 SI 6, 2, 5| convenzioni, i danari a Cesare e riavuti i figliuoli, in luogo di 8955 ME 131 | accidente ebbe a Ferrara; ma riavutosi ne venne a Firenze, ed essendo 8956 AC acc, 20 | questo rigore chi con le ribalderie sue è stato causa che bisogni 8957 SI 9, 1, 2| presente, con parole alterate a ribattergli e dimostrare quasi di disprezzargli. 8958 SI 3, 6, 2| guerra, e poi nel consiglio, ribattuto con la medesima caldezza 8959 SF 19, 7 | favore di Francia, finalmente ribellandosi e' popoli, e lei sendo rinchiusa 8960 SF 13, 8 | e molti altri popoli si ribellarono, ed el re Ferrando, chiamato 8961 SF 20, 11 | nostro, non prevenissimo e si ribellassino; consigliare loro che si 8962 SI 10, 11, 1| perdute, delle quali Bergamo, ribellatasi per opera di pochi, aveva, 8963 SI 4, 14, 3| altre città che si erano ribellate, e le compose in danari 8964 SI 1, 16, 5| tutte l'altre terre tolte o ribellatesi da' fiorentini, a' quali 8965 SI 13, 9, 2| Acomath suo primogenito, ribellatosi da lui, lo costrinse con 8966 SF 1, 18 | regno, di che seguitò molte ribellioni contro al re, e poco di 8967 SF 11, 2 | ancora col re Alfonso, e ribollendo ogni le cose, furono 8968 SI 1, 5, 1| poi che fusse alquanto ribollito, avesse leggiermente a risolversi. 8969 SF 15, 3 | alcuno, gli umori tutti ribollivano in modo, che sendo publica 8970 SF 27, 1 | sale. Ma opponendosigli e ributtandolo vivamente el gonfaloniere, 8971 SF 10, 3 | gli cominciò più tosto a ributtare che no. Di che loro accorgendosi, 8972 AC def, 7 | certo e paragonato, si ributtassi una vanità di uno grido 8973 SI 6, 5, 1| acceso dall'ignominia della ributtata di Vienna e inteso Cesare 8974 SI 6, 14, 3| genti de' fiorentini e le ributtò ferocemente insino al fosso: 8975 SI 4, 12, 3| magistrato de' banderesi, ricaddono nella antica contumacia; 8976 SI 14, 1, 5| alienato di propria autorità ricade incontinente al signore 8977 SI 1, 1, 7| sottomettendosi ancora al ricadere della investitura e alla 8978 SI 2, 8, 5| caso tale, quello stato ricadesse a Cesare, supremo signore 8979 SI 6, 4, 2| ma con condizione che ne ricadessino ogni volta che attentassino 8980 SF 9, 1 | virtuosi collo essere dato ricapito e condizione a tutte le 8981 SF 12, 2 | moltissimi giovani vestiti riccamente con livree; andòvi tutti 8982 RI se2, 33 | in proverbio, che delle riccheze male acquistate non gode 8983 SI 10, 3, 1| franzesi, e presi Mongirone e Riccimar loro capitani. Ma già continuamente 8984 SF 1, 12 | buone parole la città, né ricercala di alcuno aiuto, ma contentatisi 8985 DP 16, 11 | medesimi vi fussi mossi a ricercarnelo; ma el timore che differendo 8986 AC acc, 56 | sospetti e le conietture, ma ricercarsi evidenzie manifestissime 8987 SF 6, 2 | gli pareva che el tempo ricercassi più tosto fatti che parole, 8988 SI 3, 13, 4| mandare gente a Genova, ricercate più che mai da Pietro Navarra 8989 SI 3, 4, 2| con Cesare, né avere mai ricercatolo di maggiori cose di quelle 8990 SI 6, 13, 1| Francia e perché Cesare, ricercatone da Giulio, mandato uno imbasciadore 8991 SF 18, 16 | cosa in vano. E così avendo ricerche le lettere e scritture sua, 8992 SI 5, 12, 2| del regno le genti sue. Ricercollo instantemente il pontefice 8993 SI 9, 2, 1| occasioni. Alla qual cosa ricercorno il pontefice che, come obligato 8994 SI 2, 3, 3| privare gl'inimici di quello ricettacolo, molto opportuno a turbare 8995 SI 10, 7, 2| cittadini: per le quali, ricettando da una parte nelle terre 8996 SI 8, 4, 2| sottoposti, loro e chi gli ricettasse, a gravissime censure; ammonendogli 8997 SI 5, 11, 1| tenergli in continuo sospetto, ricettavano ne' luoghi vicini tutti 8998 SI 5, 6, 6| delle quali fu: che il re, ricevendogli in protezione, fusse obligato, 8999 SI 11, 3, 2| sperare da quella città ricevendola nella sua amicizia, lo pregò 9000 SI 5, 11, 1| universale de' cristiani, ricevendosi l'uno l'altro con le debite 9001 SI 12, 22, 6| a Lautrech quella città, riceventela in nome del re di Francia; 9002 SI 3, 9, 3| castello di Milano a' capitani, riceventilo in nome di Cesare, avuta 9003 SI 3, 9, 2| essi fare intendere che riceverebbeno per grandissima vergogna 9004 SI 1, 2, 3| mancamento delle loro provisioni, ricevetteno più danno le nostre genti 9005 SI 3, 9, 4| publica di quella città. Ricevettesi questa rotta il seguente 9006 SI 11, 5, 2| seguitavano, lautissime spese. Ricevevanlo per tutto le terre con eccessivi 9007 RI se1, 111 | essendo esose al popolo, ne riceviamo favore da tutti; ma se quelle 9008 SI 12, 16, 1| danari muovere l'esercito, ricevutane finalmente certa quantità, 9009 SI 14, 10, 1| dello acquisto di Milano e ricevutone incredibile piacere, soprapreso 9010 SI 1, 9, 1| sollevorono al regno Enrico di Richemont, come più prossimo a loro; 9011 SI 3, 8, 2| pienissima di abitatori, e per la richezza de' cittadini, per il numero 9012 SI 10, 15 | apostolico. Il re di Francia richiama le milizie nel ducato di 9013 SI 10, 11, 2| arme in Italia, le quali richiamando, o tutte o parte, rimaneva 9014 SI 5, 11, 3| e da questo principio, richiamandolo quasi tutti i popoli di 9015 SI 1, 14 | francesi. Perché i grigioni richiamano gli uomini propri soldati 9016 SI 1, 16, 5| in lui senza cagione, che richiamatolo, e lasciate le dimande alle 9017 SI 14, 6, 3| sicurtà delle cose proprie richiamerebbono la maggiore parte degli 9018 DP 9, 4 | li altri, acciò che non richiamiamo in Italia e' franzesi. E 9019 SF 29, 18 | città, non si vinse mai; richiamoronsi l'altra sera, e la seconda 9020 RI se2, 36 | risposte generale; perché a chi richiede, talvolta non gli accade 9021 SF 30, 15 | cose, come né anche noi lo richiederemo in quello che attenessi 9022 SI 4, 13, 4| necessità non cessava di richiedergli spesso di danari. Però Lodovico 9023 SI 8, 1, 4| tregua fatta, il papa lo richiedesse, come avvocato della Chiesa, 9024 ME 79 | scrivessino a Firenze e richiedessino per parte di quegli signori, 9025 SF 22, 21 | altrimenti, come allora richiedevano e' bisogni publici, ne' 9026 SF 23, 27 | ordinavano le altre parte che si richieggono a una republica che voglia 9027 SI 2, 4, 3| confederazione. Ricusò il duca, richiestone innanzi che la lega si publicasse, 9028 SF 11, 15 | Medici, casa nobilissima richissima e riputatissima per tutta


1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License