1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
10037 SI 2, 1, 2| studio publico di tutte le scienze e con molt'altri modi, ed
10038 SM 1, 7 | Studio publico di tutte le scienzie, dove con grandissimi salari
10039 SI 5, 1 | contro Pisa tumultua e si scioglie; i pisani espugnano Librafatta.
10040 SM 2, 2 | sua la libertà, la roppono sciogliendola violentemente e privandosi
10041 SI 13, 14 | fallimento dell'impresa. Scioglimento dell'esercito. ~ ~
10042 SI 3, 10, 1| allargarsi sopra la Meloria (scoglio famoso, perché già appresso
10043 SF 30, 7 | fussi qualche volta ito scogniosciuto in poste, di che si traeva
10044 SF 2, 5 | morte del padre, ne venne scognosciuto in poste. Questo caso dispiacque
10045 AC acc, 38 | disse Salamone a quello scolare secondo la novella di colui,
10046 SI 10, 6, 3| stessa natura, e scritta scolpita e infissa ne' petti e negli
10047 SI 2, 12, 2| in somma potenza Niccolò Scombergh germano e Giammatteo Giberto
10048 SI 1, 3, 2| senato viniziano che si scompigliasse quella confederazione per
10049 SI 1, 1, 4| andamenti l'uno dell'altro, sconciandosi scambievolmente tutti i
10050 RI se1, 167 | proprio, almanco dove non si sconciano; e sono tanti quelli a chi
10051 SF 28, 11 | non dandogli danari e con sconcio nostro e con difficultà;
10052 SI 10, 11 | al Fois di marciare, ove sconfigga i nemici, su Roma con un
10053 SI 6, 14 | comandati da Ercole Bentivoglio sconfiggono le genti dell'Alviano. ~ ~
10054 SI 2, 9, 3| oltre a questo, che arebbono sconfitti gl'inimici se una parte
10055 SF 30, 12 | a Filippo con lettere a sconfortarnelo; ed in particulare Alfonso,
10056 SF 28, 2 | primi della corte molto lo sconfortassino dello andare in persona,
10057 ME 131 | qualcuna massime Fiesole sconfortatone da Piero di Iacopo suo cugino,
10058 AC def, 52 | commessi e per lettere pregai e scongiurai del medesimo el conte di
10059 SI 3, 13, 3| gli erano intorno, che lo scongiuravano a muoversi, se non per sé
10060 SI 8, 6, 2| divozione ti preghiamo oriamo scongiuriamo: degnisi tua Maestà riguardare
10061 SI 7, 6, 2| mare; e benché camminando scontrassino a più passi fanti de' genovesi,
10062 SI 5, 6 | fazioni nella cittadinanza. Scontri fra le navi del Doria e
10063 SI 4, 3, 1| ritirandosi verso Pisa scontrorno nella pianura verso Calci
10064 SI 2, 1, 3| franzesi. Ma cominciorono e scopersonsi le querele e i dispiaceri
10065 SI 14, 1, 4| certo, tanta benivolenza scopertasi così di subito non essere
10066 SI 13, 8, 5| luogo che il pontefice, scopertesegli insidie alla vita, travagliato
10067 SF 11, 11 | inimici sua e quegli si erano scopertigli contro, entrati in grandissimo
10068 SI 1, 9, 2| sopravenute, che pericoli scopertisi, dopo l'avere publicato
10069 SI 1, 15, 2| essendo ascosti alcuni scoppettieri in una casa, fu ferito con
10070 SI 3, 11, 6| assaltandogli dipoi con qualche scoppiettiere e con qualche buono soldato
10071 SF 22, 7 | Arezzo, e' quali di subito scoppiorono.~
10072 SI 1, 11, 1| non mediocre: e nondimeno, scoprendosegli quel male che i nostri chiamano
10073 SF 5, 7 | inimici, ed eziandio si scoprì in Pisa uno trattato, che
10074 SI 2, 5, 4| giornata e gli accidenti che si scopriranno, farà più presta o più tarda
10075 SI 4, 2, 2| potere con degnità di Cesare scoprirgli la sua, gli presentò una
10076 RI se1, 81 | quanto può ti circunviene per scoprirti.~ ~82.
10077 SI 6, 3, 2| il Valentino non se gli scoprissino contro; ed era oltre a questo
10078 SI 9, 10, 4| desiderata e aspettata. Scoprivasi ancora già la divisione
10079 SI 6, 4, 1| i quali, presumendosi di scorgere con la debolezza degli occhi
10080 RI se2, 137 | cose male governate, si scorgessi cosa per cosa, chi non sa,
10081 SI 10, 11, 3| eziandio nelle opere si scorgevano molti segni di cattivo animo;
10082 AC acc, 18 | ladro Alessandro del Caccia, scorgiamo qualche pedata di Iacopo
10083 SI 10, 13, 3| opporsi all'armi vostre, scorreremo senza resistenza alcuna
10084 SF 16, 12 | ricettaculo di tutta la gioventù scorretta e di ogni vizio, la soddomia
10085 SF 26, 5 | tanta paura e viltà, che scorsa e predata sanza riparo quella
10086 ME 117 | riformare lo stato che era scosso, si dette la balìa a trenta
10087 SI 10, 13, 2| da Bozzole e da... degli Scotti, nel quale non erano più
10088 SI 12, 3, 1| ammazzati più di dodicimila scozzesi, insieme con lui e con uno
10089 RI se2, 114 | cose che occorsono fanno in scriptis discorsi del futuro, e'
10090 SI 11, 3, 3| si trattava col viceré, scrisseno al cardinale di Volterra,
10091 SF 10, 6 | esponessi separatamente. Scrissesi a Napoli al re che vi disponessi
10092 ME 17 | Peruzzi e molti altri, e scrissongli si facessi cavaliere anche
10093 SF 31, 3 | sarebbe partiti scarsi. Scrissonne e' commessari a Firenze,
10094 SF 29, 21 | alle due o le tre volte e scrittasi a Roma pochi dì doppo la
10095 SI 5, 4, 7| aveva in questo assedio scrittogli molte volte che piglierebbe
10096 SF 11, 5 | non co' disegni e nello scrittoio come pel passato, ma alla
10097 DI 40 | conservati bene e sicuri; stavi scrivani e ministri pagati dal publico,
10098 SI 5, 12, 2| addormentati tutti gli altri, scrivendogli brevi e lettere molto umane,
10099 SF 26, 5 | allora in somma riputazione, scrivendone molto in publico ed in privato
10100 SI 6, 7, 6| faranno testimonio quegli che scriveranno le cose succedute in Italia
10101 SI 8, 6, 2| fondatore della nostra città, scriveremo negli annali e continuamente
10102 SF 29, 21 | gonfaloniere non potrebbe fare scrivergli contro in nome publico come
10103 RI se2, 143 | sarebbono stati più diligenti a scriverle in modo che così avessi
10104 DI 26 | onore che saria superfluo lo scriverlo, perché si conserva da se
10105 SI 12, 11, 3| difficile la giustificazione se scrivesse a uomini privati o a principe
10106 SI 7, 1, 2| volta l'animo suo in vari scrupoli e difficoltà. Perché, o
10107 SF 29, 1 | allegassino apertamente, entrato scrupulo di conscienzia, perché questo
10108 SI 10, 14, 1| magnanimità; perché Dio, scrutatore de' cuori degli uomini,
10109 SI 6, 8, 1| Peloponneso oggi detta la Morea, Scudri e molte altre terre in Macedonia
10110 DI 48 | grande e magnifica, dove sono sculte molte figure, molti animali,
10111 SI 8, 10, 2| le pitture le statue le sculture gli ornamenti de' musaici
10112 RI se2, 163 | ostendit! Non è cosa che scuopra più la qualità degli uomini
10113 AC def, 12 | truova; quanto più si vuole scuoprire tanto più diventa incerta;
10114 SI 3, 2, 2| effetto aveva portato una scure, spezzare una catena, la
10115 DI 33 | strettissimi, burroni assai e molto scuri, si congiugne con altre
10116 SI 3, 14, 6| seguitando l'esempio poco scusabile degli altri, maculare né
10117 SI 13, 15, 2| era data, in qualche parte scusabili, traportandolo l'ambizione
10118 SI 2, 14, 5| orrore che il nome di Cesare. Scusansi tutti questi che le macchinazioni
10119 SF 30, 1 | di Francia, e nondimeno scusarsene collo essere stato giovane
10120 AC acc, 4 | che arebbe sperato da te a scusarti falsamente. Lo dicono tante
10121 SI 1, 5, 1| quali erano tenuti; perché scusata la lentezza del raccorre
10122 SI 1, 5, 6| delle sue deliberazioni. Scusavasi efficacissimamente Ferdinando
10123 SI 12, 2, 1| subitamente, allegando, per scusazione d'avere convenuto senza
10124 SF 3, 10 | essere arbitro di Italia, sdegnandosene el duca di Milano e gli
10125 SF 3, 7 | el particulare loro, si sdegnarono e nato ombra e sospetto,
10126 SI 14, 12, 2| animi mondissimi, non si sdegnasse di entrare negli animi pieni
10127 SF 15, 23 | la disubbidienzia sua e sdegnatone, sendo ancora instigato
10128 SI 10, 16, 3| perché gli altri quasi si sdegnavano di ubbidire al la Palissa;
10129 SF 28, 11 | uccellato e tanto più si sdegnerebbe; così si farebbe offesa
10130 RI se1, 13 | molti, come poco stimati, si sdegnono quando veggono che uno recusa
10131 SI 1, 16 | non muoversi da Venezia. Sdegnose parole di Pier Capponi a
10132 ME 83 | sendo quel signore di natura sdegnoso, lo eseguire le commissione
10133 AC def, 15 | scintilla di qualunque leggiere sdegnuzzo? Perché poi che dal detto
10134 SI 4, 18, 5| fatto con l'artiglierie sdiloggiare gl'imperiali dalla Maddalena;
10135 SF 23, 29 | quello stato qualche grande sdrucito, e forse riportatane una
10136 SI 2, 10, 2| che fiumicello chiamato Sebeto, incognito a ciascuno se
10137 RI se1, 57 | che fa el fuoco a una cosa secca o unta.~ ~58.
10138 RI se2, 17 | fuoco alle cose bene unte e secche.~ ~18.
10139 SI 13, 8, 1| Montefeltro e preso per forza Secchiano e alcune altre piccole terre,
10140 CO 1, 1, 2| per prìncipi; ed in queste seconde è vero che da principio
10141 SI 7, 8, 5| nel quale tempo ebbono secretissimi e lunghissimi ragionamenti,
10142 DP 7, 1 | sono stati impediti ma, securi della guerra di casa, hanno
10143 DP 4, 3 | pareva, oltre al giudicarsi securissimo, che da lui dependessi el
10144 AC acc, 50 | Italia finalmente assai più sedate, più sicure che non sono
10145 SI 6, 7, 3| famigliari affermava con l'animo sedatissimo dovere in breve spazio di
10146 CO 1, 1, 2| popoli loro a cercarsi nuove sede, le quali acquistate non
10147 SF 3, 6 | cinque anni alla signoria che sedessi di luglio e agosto, che,
10148 SI 2 | LIBRO SEDICESIMO.~ ~
10149 CO 1, 7, 2| e' quali, autori di legge sediziose, e tendendo a cammino di
10150 SI 10, 4, 1| cercorno di infiammarlo con sediziosissime parole a vendicarsi in libertà:
10151 CO 1, 39, 2| moderarla, anzi era moto tutto sedizioso ed a fine di introducere
10152 SI 3, 1, 4| alcuni de' gentiluomini, sedorono anche questo tumulto, ma
10153 SI 2, 14, 1| escusare Francesco Sforza, sedotto, se aveva fatto errore alcuno,
10154 DI 43 | corre uno fiume chiamato Segle, che dicono mena oro. È
10155 ME 124 | sua lasciò condannare e segnare molti più cittadini che
10156 AC acc, 16 | Tutto questo giuoco è segnato come una caccia. Dunche
10157 DP 4, 8 | con Francia. Il che quando segua, pare di grande momento,
10158 SI 8, 1, 6| annullazione di quello imperio, e seguentemente la perdita della propria
10159 SF 1, 10 | favorire el conte: e così si segui. Di che lui ne acquistò
10160 DP 13, 19 | forse che la Ispagna non lo seguirà? forse che tutti e' laici
10161 AC acc, 68 | Se si fa ora el medesimo, seguiranno gli effetti medesimi, ma
10162 SF 4, 5 | piglierebbono le arme e seguirebbenlo. Conchiusono adunche aspettare
10163 SI 9, 11, 2| insieme tutto l'esercito, e seguitandol'i Bentivogli con alcuni
10164 ME 134 | questo lasciò li studi; anzi seguitandoli insino alla età più virile
10165 SI 1, 9, 2| fusse pericolosissima, a seguitarla; poi che tra la gloria e
10166 RI se2, 192 | indirizzo, el moto, ma bisogna seguitarle e non le staccare mai insino
10167 SI 6, 7, 2| mezzo il ponte; e arebbeno seguitatigli più oltre se dal furore
10168 SF 14, 5 | per alla volta di Pisa, e seguitatolo là, gli esposono la commessione,
10169 SF 16, 13 | appetivano el principato; seguitavane novità e parlamenti, cacciate
10170 SF 30, 21 | Seguitavasi di poi tuttavia nello strignere
10171 DP 4 | IV. Sulle mutazioni seguite dopo la battaglia di Ravenna.~ ~
10172 SI 5, 14, 1| tutti i loro fanti, e lo seguiterebbeno anche dugento o trecento
10173 SI 2, 14, 5| cristiani, non ci resterà, se seguiteremo il consiglio suo, altro
10174 AC def, 35 | che già soleva avere. Ma seguitiamo el parlare nostro.~
10175 AC acc, 68 | che e' cittadini non gli seguitino e non gli fomentino; e noi
10176 SI 3, 7, 2| fermassino, venticinque miglia. Seguitògli la mattina Ferdinando, ma
10177 SF 20, 20 | deliberazioni s'avevano a fare. Seguitonne uno effetto pessimo per
10178 SI 2, 9, 2| costretto a ripassarlo. Seguitornogli i franzesi impetuosamente
10179 SI 14, 5, 1| ordinatamente la battaglia. Seguitossi il dì seguente a battere
10180 SI 1, 12, 2| forze, si ritirò tra la selva di Lugo e Colombara presso
10181 SI 14, 13, 5| venuti, in ordinanza, facendo sembiante di volere dare la battaglia
10182 SI 9, 17, 3| ragionamenti e conventicole, e seminando nel popolo scandalose novelle,
10183 SI 5, 10, 3| mancare presto, perché era seminata piccolissima parte di quello
10184 AC acc, 27 | di sètte e di praticuzze, seminatore di discordie e di scandoli.
10185 SI 9, 1, 3| ricevere le leggi da lui, seminava origine di nuovo scandolo
10186 SF 31, 9 | guastare, aggiunto a quello che seminavono drento, gli condurrebbe
10187 SI 8, 6, 2| quella essere vera, salda, sempiterna e immortale gloria affermorono
10188 SI 6, 4, 1| con premi e con supplìci sempiterni, riconosce i giusti dagli
10189 SI 6, 9, 3| quasi tutti gli abitatori, semplicissimi di costumi e contenti di
10190 SF 16, 15 | quali fra Domenico era uomo semplicissimo e di buona vita, ed in forma
10191 SI 5, 6, 5| duca di Urbino e San Polo a Senazé, tra Alessandria e Pavia;
10192 SI 5, 6, 3| in Alessandria e dipoi a Senazzara tra Alessandria e Pavia,
10193 SF 30, 20 | garzone capitava male, ma sendosene loro risentiti, e perché
10194 AC acc, 19 | tanto più sei degno di odio, sendoti dato al male non in età
10195 SF 29, 2 | riuscì vana, che la teneva un sensaluzzo chiamato Marco del Pecchia
10196 AC con, 7 | sopravenga si ricorda e senta di essere uomo; e come io
10197 ME 85 | fece, perché messer Luigi sentendolo, fece ogni instanzia di
10198 DP 13, 2 | Vostra Beatitudine. Anzi lui sentendoseli obligato ed avendo bisogno
10199 DP 9, 6 | disordini, che ancora gli sentiamo. Dunche l'avergli in Milano
10200 SI 12, 12, 5| difficoltà perché non vi erano sentieri fatti, né talvolta larghezza
10201 SF 19, 13 | Giovanni Galeazzo, uomo di poco sentimento, ed e' figliuoli del duca
10202 DI 2 | riposo, perché tutta la notte sentimo campane e gridi di guardie
10203 AC def, 27 | degli auditori, innanzi si sentino pruove o testimoni, è el
10204 AC con, 7 | dalle cose del mondo che non sentìno e non curino gli accidenti
10205 SI 7, 7, 2| eccitano? Con quanto dolore sentiranno, ne' tempi futuri, i vostri
10206 AC con, 5 | equale al tuo, ma certo come sentirei di cose proprie che mi pesassino
10207 AC acc, 71 | cose che avete orrore a sentirle dire. Che direte quando
10208 AC con, 23 | malvolentieri comporta el sentirlo maculato etiam nella opinione
10209 SI 1, 19, 2| de' soldati. Ma altrimenti sentirono gli uomini comunemente,
10210 DP 15, 20 | pericolo erano le cose sue; sentivanlo e' capitani e li agenti
10211 SI 14, 4, 1| capitano Federico da Bozzole. Sentivasi oltre a questo che i viniziani
10212 AC def, 34 | tornavano a orecchi, che pure le sentivo spesso, era, Dio mi sia
10213 ME 116 | Imperiale, benché Iacopo avendo sentore vi tenevano trattato, avessi
10214 SI 6, 3, 1| nella migliore sentenza. Senzaché in Germania, eziandio da
10215 SI 5, 11, 7| da' Savelli insieme con Senzano e altre loro castella, nell'
10216 SI 12, 15, 4| molto più chiaro poi che ci separammo da loro? Non avevano quegli
10217 SI 1, 2, 3| molestie e pericoli; perché separandoci noi dal re di Francia è
10218 SI 1, 12, 3| che il ducato di Milano, separandosi in tutto dalla corona di
10219 RI se2, 197 | se el caso lo comporte, a separarle, e non parlare della seconda
10220 SF 12, 10 | altri conventi di Toscana si separassi da quella di Lombardia e
10221 SI 4, 12, 3| La quale poi declinando, separatisi in tutto dalla amicizia
10222 SI 2, 3, 1| contiguo alla terra, ma separatone anticamente per opera di
10223 SI 11, 7, 1| muovere cosa alcuna se o non separava dall'unione comune qualcuno
10224 SI 3, 11, 6| insino a' ripari loro, che separavano il castello dalla città,
10225 SI 9, 15, 2| unito col re di Francia si separerebbe da lui; onde agevolmente
10226 SI 2, 14, 3| non il timore che voi non separiate i franzesi da loro con offerirgli
10227 SI 4, 12, 3| occupato dai re di Aragona, si separò, dopo pochi anni, nel censo
10228 SI 6, 7, 3| consueti a' pontefici nel seppellirsi; e a' suoi famigliari affermava
10229 SI 12, 17, 1| fu, per decreto publico, seppellito con grandissimo onore nella
10230 SF 22, 8 | conferì col capitano, e sepponla sì bene governare, che innanzi
10231 SI 4, 15, 1| contado di sopra che si chiama Sepri. Mandò anche Filippo Torniello
10232 DI 48 | chiesa una capella dove è il sepulcro di uno cavaliere ragonese
10233 AC con, 38 | ed incognita, né al tutto sepulta o negletta; ma se non in
10234 DP 5, 1 | uno uomo perché li stieno sepulti, ma perché con quelli giovi
10235 CO 1, 49, 1| che fussi fatta, o che e' sequenti censori quando legevano
10236 ME 80 | adirizzarsi verso Romagna, lo sequitò coll'altre genti e si congiunse
10237 AC acc, 74 | nutrire le guerre di altri, ma serbargli per difenderci dalle vittorie;
10238 SI 1, 12, 1| maggiore quantità, volle serbarsi intero l'esercito insino
10239 DP 13, 25 | in lui, è più verisimile serberebbe la vendetta a altro tempo,
10240 ME 1 | alcuno fuora di casa, ma serbile per sé e sua utilità, perché
10241 SI 8, 9, 1| cinquanta cavalli Brunoro da Serego; aspettando se, col sostenere
10242 SI 1, 17, 1| essendo i tempi benigni e sereni assai più che non comportava
10243 SI 14, 2, 3| tramontato già il sole nel cielo sereno, cadde per l'aria da alto
10244 SI 7, 12, 5| il vescovo di Trento e il Serentano segretario di Massimiliano,
10245 SI 8, 3, 3| fiumi dell'Oglio e del Serio, e comodissimo a soccorrere
10246 SI 2, 1, 3| accadde che, venendo da Sermoneta circa quattrocento cavalli
10247 SI 6, 4, 1| alcuno di vedere spento un serpente che con la sua immoderata
10248 SI 4, 17, 4| dì di febbraio andò alla Serra, lontana diciotto miglia
10249 SI 4, 13, 3| stipendi del re di Francia, di serrarle con le galee sue nel porto
10250 SF 2, 4 | innanzi che le borse si serrassino, cioè che la signoria ed
10251 SF 31, 3 | Mezzana, mediante el quale si serrava al tutto lo via di Lucca
10252 SI 14, 11, 3| essendo stato liberato, si serrò il conclave il vigesimo
10253 SI 6, 6, 1| Bologna, dove tra loro furono servate le medesime dimostrazioni
10254 AC acc, 19 | conscienzia; sono non manco servili con l'animo che con la necessità;
10255 DP 2, 6 | che in questa impresa lo serviranno meglio che in nessuna altra,
10256 SF 28, 11 | ordinario e non avendo a servircene a alcuna fazione.~
10257 DP 13, 10 | E se voi avessi a servirvi solo di cinque o seimila
10258 SI 5, 4, 3| ogni anno novemila ducati, servisselo di certo numero di uomini
10259 AC def, 52 | commissario el vescovo di Casale, servitore antico del papa e persona
10260 DP 13, 2 | e' sospetti e le querele, servitosi sanza alcuna necessità delle
10261 SI 11, 11, 1| guardia, avendo scontrati a Serzana dugento cavalli d'Alessandro
10262 SF 11, 16 | casa potentissima e che sessant'anni aveva avuto el governo,
10263 SI 10, 2, 1| benefici ecclesiastici se infra sessantacinque dì non si presentassino
10264 SI 1, 4, 1| nell'anno mille dugento sessantaquattro, da Urbano quarto pontefice
10265 SI 4, 14, 3| a' tedeschi credo ducati sessantasettemila, agli spagnuoli trentacinquemila,
10266 CO 1, 6, 1| legge proposte da Publio Sestio, la plebe si contentava
10267 SI 4, 10, 3| quali cose conchiuse, il sestodecimo dì di maggio, egli co' nipoti
10268 SI 3, 3, 3| Napoli uno censo di ducati settantacinquemila l'anno: non potesse il re
10269 SI 1, 14, 4| l'anno mille quattrocento settantanove, per la guerra fatta a'
10270 SI 6, 9, 2| parte egualmente dal polo settentrionale e dal polo meridionale,
10271 SI 6, 7, 6| perché, essendo già quasi settuagenario e riputato di complessione
10272 SF 26, 12 | osservassi fra loro una severa giustizia perché altrimenti
10273 SI 4, 8, 4| delle azioni proprie ma severi censori delle azioni d'altri)
10274 SI 2, 4, 2| presenza loro, Girolamo Severini cittadino sanese, che era
10275 SI 7, 5, 1| la potenza loro con molte severissime e asprissime leggi; e infra
10276 SI 10, 15, 2| differisse quanto poteva i rimedi severissimi, s'offerse scrivere al re
10277 SI 1, 2, 3| rispetti, né si partono mai sfacciatamente, come spesso fanno essi,
10278 SI 1, 17, 2| insaziabile nelle cupidità, sfacciatissimo in tutte le sue azioni e,
10279 SF 12, 8 | moltitudine, che non si poteva sfamare del sangue suo. Così si
10280 SI 12, 3, 2| Tornai, perché Terroana, sfasciata di mura, restava in potere
10281 SI 5, 6, 5| Savona; la quale i genovesi sfasciavano, e avevano anche preso Vitadé
10282 SI 10, 13, 2| vigore e quasi per la letizia sfavillanti. Come l'esercito fu ordinato,
10283 SF 15, 1 | uomini che solevano essere sfegatati dello stato suo. E così
10284 SF 11, 9 | Piero, come confidato e sfegatato dello stato, per rispetto
10285 SI 3, 16, 2| andate a traverso e cinque sferrate dalle altre andavano vagando,
10286 SI 4, 16 | portare la guerra in Fiandra. Sfida dei re di Francia e d'Inghilterra
10287 RI se2, 157 | essere sospettoso, di essere sfiducciato: nondimeno l'uomo è tanto
10288 SI 4, 5 | V. Sfiducia del pontefice per l'esito
10289 RI se2, 201 | non vi vendichiate nome di sfiduciati, ma sustanziale è non vi
10290 SI 3, 7, 2| del paese alla giornata si sfilavano, perché oltre al non avere
10291 SI 3, 6, 3| dimostrazione di essere rotti, si sfilorono molti fanti e molti cavalli
10292 SI 10, 4, 1| talmente da uno potentissimo sfinimento che stette per alquante
10293 CO 1, 47, 1| consulare, restassino in parte sfogati e si astenessino da eleggere
10294 AC acc, 79 | che questa tempesta si sfoghi non solo contro gli autori
10295 SI 6, 7, 3| fango altissimo e dove era sfondato tutto il terreno, né senza
10296 SI 8, 5, 4| il Polesine di Rovigo, e sfondò con l'artiglierie l'armata
10297 SI 5, 14, 1| non potevano fare senza sfornire tutte le terre), e nondimeno
10298 AC acc, 8 | pestifera? Quanti furono gli sforzamenti delle donne, quante le bastonate
10299 SI 1, 3, 3| fusse il viceré di Napoli, sforzandosene massime il cardinale de'
10300 DP 9, 7 | franzesi, se fanno impresa di sforzarle, se ne partono con danno
10301 SI 13, 6, 4| non avevano facoltà di sforzarli. E nondimeno Giampaolo,
10302 SI 1, 19, 3| occulta la mia virtù, che per sforzarmi di non perdere il mio regno
10303 DP 16, 8 | Orange non bastava né a sforzarvi né assediarvi, che lo imperadore
10304 SI 2, 4, 2| loro i luoghi marittimi; sforzassesi il duca di Milano, per impedire
10305 SI 5, 13, 1| congratulati della venuta sua, e sforzatisi di farlo capace che la città
10306 SI 4, 14, 2| procedere innanzi di Lautrech, sforzatosi di fare capaci il capitano
10307 SI 5, 3, 3| circuito grande e pericoloso. Sforzavansi gli imperiali impedire quegli
10308 SI 5, 11, 1| Cesare e Ferdinando gli sforzeranno con le armi, e il pontefice
10309 AC con, 5 | non posso fare questo, mi sforzerò almanco con le parole darti
10310 SI 1, 19, 3| prontezza del riceverlo vi sforziate di mitigare la superbia
10311 SI 3, 13, 4| le lagrime, ritornò più sfrenatamente che mai a quegli pensieri
10312 DP 4, 12 | delli spagnoli dalle loro sfrenate voluntà, né questa maestà
10313 SI 6, 16, 2| più leggiero è l'impeto sfrenato dell'amore che l'ambizione
10314 SI 7, 3, 5| dilazione il cammino; e sfuggendo, per la medesima cagione
10315 SF 25, 4 | gli altri parentadi, ma sfuggiascamente e per mano di notai, Giuliano
10316 SI 3, 4, 4| pericoli diventano vani, molti sfuggirsene con la prudenza e con la
10317 SI 1, 14, 2| uomini di pensare che egli sfuggisse quel cammino perché si diffidasse
10318 SI 7, 3, 5| cagione per la quale aveva sfuggito Arimini, di passare per
10319 CO 1, 47, 1| modo, che la esperienzia sganna molte volte gli uomini di
10320 SF 9, 5 | Volterra, che per volere sgarare e' volterrani in quegli
10321 SI 1, 2, 2| sgravare il paese degli amici e sgravandolo avere facoltà di trarne
10322 DP 11, 10 | gente in sul paese nostro, e sgraverranno el loro, donde disegnano
10323 ME 126 | contento trovarsi a fare uno sgravo, cosa che viene in beneficio
10324 SI 2, 12, 1| tedeschi: donde gli eserciti si sgravorono di molte fatiche, restando
10325 SI 9, 13, 1| per l'esercito, ora questi sgridando ora quegli altri confortando,
10326 RI se2, 194 | difficultà per sé medesime si sgruppano. E questo è verissimo, e
10327 SI 7, 12, 1| entrato nella montagna di Siago, le radici della quale si
10328 SI 10, 6, 3| o forse molti di loro (siami perdonata questa parola)
10329 SI 9, 9 | recarsi a Bologna perché sian condotte più efficacemente
10330 SF 1, 17 | per ovviare a' pericoli e sicurare lo stato, che come avessino
10331 RI se2, 180 | si mostrino facillime e sicurissime, sono sottoposte a mille
10332 SI 4, 11, 5| uno piano circondato da siepi presso alla villa, non credendo
10333 SI 2, 5, 5| non fusse corroborato col sigillo regio e con le soscrizioni
10334 SI 3, 15, 3| a Ferrara, aveva voluto significargliene perché la taciturnità sua
10335 SI 3, 10, 1| viniziane; ricercandogli lo significassino a Roma e a Vinegia: dalla
10336 SI 14, 11, 2| diversi dalle parole, perché significatagli l'andata del campo a Parma,
10337 SI 3, 9, 3| esprimesse altrimenti, erano significati i viniziani; né convenire
10338 SI 2, 1, 3| suoi per spazio di venti dì significatogli alcuno de' loro disegni,
10339 SI 2, 5, 1| parole e dimostrazioni, significatrici di somma sapienza e bontà,
10340 SF 17, 6 | alcuna forestiera che fussi signora o di sangue di signori;
10341 SI 10, 6, 3| potenti armi, che ora che signoreggia la Romagna, che gli ubbidiscono
10342 SI 7, 6, 6| ed essere più facile il signoreggiarla con qualche dolcezza che
10343 SI 5, 2, 2| erano stati moltissimi anni signoreggiati; e però avevano atteso con
10344 SI 1, 6, 4| di Napoli, quando fusse signoreggiato da lui, i medesimi benefici
10345 SI 10, 10, 2| Guido Rangone e Baldassarre Signorello da Perugia, dissipati tutti
10346 SI 2, 14, 3| Francia si liberi, ma con sìgravi condizioni che, se non per
10347 SI 2, 16, 2| era di variarne pure una sillaba; e nondimeno arebbeno facilmente
10348 SI 9, 15, 1| il medesimo, e che egli simigliantemente vi manderebbe; onde il pontefice
10349 ME 134 | donna con buona dota la Simona figliola di messer Bongianni
10350 SF 1, 19 | al Sarno colla morte di Simonetto suo primo condottiere, si
10351 SI 10, 5 | Dissensioni in Firenze; simpatie di molti pel cardinale de'
10352 SI 5, 12, 4| le vergini vestali e i simulacri più secreti e più venerandi
10353 SF 13, 13 | balenassi, qualche volta simulassi), Tanai de' Nerli ed e'
10354 SI 5, 1, 1| accostatesi agli inimici simulassino poi di fuggire, per tirargli
10355 SF 17, 7 | veduto che e' viniziani simulavano, se ne ritornorono a Firenze
10356 SI 2, 12, 6| in Asti, la quale città simulò d'avere comperata dal duca
10357 SI 4, 15, 3| principio le sue parole, sincere e semplici come pareva convenire
10358 SI 2, 3, 1| parecchie giornate, i baroni e i sindichi delle comunità, facendo
10359 SI 2, 3, 1| espediti ma appena uditi i sindici suoi mandati a Napoli per
10360 | sine
10361 SI 12, 12, 6| memorabile. Perché partito da Singlare con quattro squadre di cavalli,
10362 SI 6, 7, 3| vicinità di Sessa, l'acque sinuessane, e forse sono le paludi
10363 ME 106 | Arezzo e del Borgo di San Sipolcro; vicario di Anghiari, di
10364 RI se1, 149 | Fu crudele el decreto de' Siracusani, di che fa menzione Livio,
10365 SI 9, 17, 4| insino alla porta detta di Siragosa, avendo, come si crede,
10366 AC acc, 55 | belle. Era udito come una sirena perché era ornatissimo ed
10367 SI 14, 9, 2| della parrocchia di San Siro di Milano, sollecitava con
10368 SI 9, 5, 2| questa appresso a' latini la Sirte maggiore), faceva sospetto
10369 AC con, 12 | Questa è quella ruota di Sisifo che non si ferma, non si
10370 SI 3, 16, 4| sicurtà a Torricella e a Sissa. Ma due dì poi i tedeschi,
10371 SI 3, 5, 2| Pavia; perché queste città, situate come in triangolo, sono
10372 SI 3, 13, 1| genti loro, essendo massime situati nel mezzo d'Italia, fare
10373 DP 14, 13 | vadia prima con destrezza smaltendo le cose di Italia che, non
10374 SF 29, 8 | le minime, si venderono e smaltirono in Lucca così le prede che
10375 SF 31, 2 | fu da credere o che egli smaltissi in Pisa quello grano, o
10376 AC acc, 17 | stomaco grande, l'abbia smaltita, che una rete sola l'abbia
10377 DP 9, 5 | chi crede che l'abbino smaltito, crede lo impossibile.~
10378 RI se2, 96 | degli uomini, quanti ne fa smarrire el caso per sé stesso, non
10379 SI 13, 7, 2| essere violati, erano tutti smarriti di animo e spaventati, che
10380 SI 8, 10, 2| vorremo essere uomini, ma smarrito; perché andando incontro
10381 DP 12, 6 | questo sarebbe uno grande smembrarti, e forse a travagliarti
10382 SF 30, 1 | città benché conquassata e smembrata del dominio di Pisa e delle
10383 SI 1, 8, 4| il re dell'osservanza, e smembrate forse da' fiorentini le
10384 SI 2, 12, 6| Orliens, presenti tutti, lo smentì; e nondimeno la inclinazione
10385 SI 1, 4, 2| governatore danari a Giovambatista Smeraldo da Parma castellano, perché
10386 CO 2, 24, 4| le trovorono fatte non le smurorono. ~ ~~ ~
10387 SI 14, 12, 3| privato del vescovado di Soana, perché Borghese e Fabio
10388 SI 11, 11, 1| il medesimo feciono poi a Soavi, roppono il ponte fatto
10389 SI 10, 8, 3| Approssimoronsi dipoi i svizzeri a' sobborghi a due miglia; ma vi era
10390 SI 8, 13, 1| battuto con l'artiglierie il sobborgo della Posterla, l'ottennono.
10391 SF 14, 5 | avevano questa commessione, e sobiungendo lui che non sapeva se questi
10392 AC acc, 17 | ducati si maneggiassino così sobriamente, così asciuttamente ed in
10393 DP 13, 17 | lui stia come morto, né soccorra le cose di Italia. Il che
10394 SF 29, 8 | Francia e gli altri prìncipi a soccorregli, intendersi con genovesi
10395 SI 3, 8, 4| se in altro modo non puoi soccorrerci, che infamata la loro immanità;
10396 SI 4, 9, 3| medesimo che indubitatamente soccorrerebbe il Castello qualunque volta
10397 SI 4, 13, 3| i genovesi sei galee per soccorrerle, il vento spinse Andrea
10398 DP 9, 11 | gente nostre in Milano; soccorsigli poi con gente nuove in ogni
10399 SI 1, 9, 1| quella condizioni che gli soddisfacessino; Cesare, dannando la tregua
10400 SF 11, 3 | spirito intendeva quanto la sodisfacessi, non conferiva loro tutte
10401 SI 1, 3, 2| dello stato dotale, non sodisfacevano ad Alessandro: per il che
10402 SI 6, 7, 3| pontefice, che desiderava sodisfarlo più con le dimostrazioni
10403 ME 20 | Rinieri; e perché la stava per sodo di dota della donna sua
10404 SI 4, 18 | Miserrime condizioni e sofferenze dei milanesi; defezione
10405 SM 3, 2 | non si ardisce a potere sofferire e' mali che e' crede essere
10406 SI 13, 15, 3| medesima si dissolverebbe, che soffiando nel fuoco accenderlo e farlo
10407 SI 1, 5, 6| edificio solidissimo al soffiare de' venti, rispondeva non
10408 SI 3, 8, 4| concita, come si sospigne al soffio de' venti l'onda marina.
10409 SF 16, 3 | trovato Francesco in una soffitta, e chiedendo di grazia di
10410 SI 4, 10, 2| perché dalle pioggie erano soffocate le strade, la imbarcò alla
10411 SI 5, 11, 2| vescovo di Londra e il duca di Soffolt, perché senza consenso e
10412 SI 13, 9, 2| trapassato in Persia contro al sofì, e venuto con lui a giornata
10413 SI 4, 6, 3| sesto[decimo] dì, a Santa Sofia, terra della valle di Galeata
10414 SI 4, 15, 4| turbato con punti e con sofistiche interpretazioni. Finalmente
10415 SI 2, 16, 2| Francia, starebbe sempre soggettissimo a Cesare, né si potrebbe
10416 SI 2, 10, 3| opportunità, era la scala di soggiogare loro con tutto il resto
10417 CO 1, 12, 2| de' romani, e' quali la soggiogarono con grande virtù e grande
10418 SI 1, 9, 1| fuoco la città di Roma, soggiogato nell'Asia molte provincie;
10419 SI 9, 12, 2| mentre che quello esercito soggiorna intorno a Modena, incerto
10420 SI 14, 7, 4| essere forse più utile, non soggiornando quivi, ritirarsi cinque
10421 SI 2, 17, 1| Fonterabia a poche leghe, soggiornata qualche dì più che il dì
10422 SI 6, 7, 3| dall'asprezza della vernata, soggiornavano oziosamente in sulla ripa
10423 SI 11, 14, 5| Soggiornorno alquanti dì il viceré e
10424 SI 6, 4, 2| suo il nuovo pontefice. Soggiornorono nondimeno qualche dì tra
10425 SI 3, 6, 2| l'armare a Genova; e gli soggiugnesse la deliberazione della passata
10426 SF 22, 13 | e gli apparati pronti, e soggiugnessi guardassino bene el guscio
10427 SI 4, 9, 3| farebbe il possibile; e soggiugneva che congiungendosi le genti
10428 SF 5, 5 | disegni che l'anno passato. Soggiunsono di poi che, quando bene
10429 SI 14, 12, 1| porta di San Piero da porta Sogli e da porta Brogni e da più
10430 SF 14, 2 | e dando la battaglia a Soiana, castello di poca qualità,
10431 SI 3, 8, 4| estraordinario, nobilitato Soiano. Perché, essendovi andato
10432 SI 6, 6, 3| territorio d'Imola, Tosignano, Solaruolo e Montebattaglia. Tenevansi
10433 SI 3, 8 | milanesi alla mercé delle soldatesche cesaree; speranze nel duca
10434 SI 4, 3, 3| per conforto del quale soldorono con dugento uomini d'arme
10435 SI 2, 9, 2| ciascuno anno farebbe, con solennissime feste e sacrifici, testimonianza
10436 SI 10, 13, 1| undecimo dì d'aprile, dì solennissimo per la memoria della santissima
10437 SI 10, 7, 3| maladizioni guerre discordie; solersi congregare gli altri concili
10438 SI 1, 2, 2| chiamato il nuovo pontefice) fu solerzia e sagacità singolare, consiglio
10439 SF 30, 6 | el padre di chi, benché solessi essere amico di Lorenzo,
10440 SF 20, 7 | più odio fra loro che e' solessino essere innanzi al 94, nondimeno,
10441 DP 6, 1 | prudenzia sia tale che con solida elezione vinca e' vani appetiti,
10442 SI 2, 7, 1| presto cavillosamente che con solidi fondamenti) la condizione
10443 SI 6, 15, 1| altra città d'Italia, da solidissime muraglie, e bene riparata
10444 SI 1, 5, 6| altrimenti che uno edificio solidissimo al soffiare de' venti, rispondeva
10445 SI 4, 10, 2| quel paese, che per la loro solidità resistendo più che comunemente
10446 ME 129 | anni, e lasciollo erede in solido d'ogni cosa; di che risentendosi
10447 SI 11, 8, 3| Roma, accompagnati da... Solier imbasciadori del re di Francia;
10448 SI 1, 1 | Caduta di Rodi in potere di Solimano. Rimini restituita al pontefice;
10449 SI 6, 7, 3| perché, alloggiando in luogo solitario e dove sono rarissime le
10450 SI 2, 12, 1| e a' buffoni; ne' quali sollazzi teneva il più del tempo
10451 SI 14, 1, 1| pigliare in luogo di ristoro il sollazzo che a Cesare accadesse il
10452 ME 79 | il che sendo seguìto e sollecitandosi poi lo annoverargli, si
10453 ME 121 | fu mandato imbasciadore a sollecitargli Iacopo, el quale con le
10454 SF 29, 2 | cessò mai di riproporla e sollecitarla, in modo che a ultimo si
10455 SI 3, 8, 1| sicurtà. Però continuando di sollecitarlo a passare, né volendo i
10456 SI 3, 7, 7| erano rimasti a Lione che si sollecitassino le provisioni marittime
10457 DP 7, 9 | de' quali Milano, se e' sollecitavono el venire innanzi allo ingrossare
10458 ME 115 | dove non stettono molto, e sollecitorno spedire quello avevono a
10459 SF 17, 23 | guastassi questa pratica, sollecitorono la conclusione in modo che
10460 SI 1, 15, 1| prìncipi e le diligenze e sollecitudini degli imbasciadori, perché
10461 SI 1, 3, 4| quale per i tempi estivi si solleva grandissima da' cavalli
10462 SI 7, 12, 4| erano nel campo tedesco, sollevatisi per discordia di piccola
10463 SI 5, 4, 5| quasi ognuno: Lautrech, sollevatosi prima dalla febbre, ritornato
10464 SI 1, 1, 8| nondimeno questi successi non sollevavano la infelicità de' popoli
10465 SI 1, 3, 3| Sollevorno questi nuovi consigli non
10466 RI se1, 94 | in quello che è officio solum del principe.~ ~95.
10467 SI 7, 7 | il re di Francia per la soluzione della questione di Genova.
10468 SI 6, 13, 3| degli inimici interrotta da' somieri e dalle bestie predate si
10469 SI 3, 4, 1| erano date si vedessino sommariamente per il protonotario Caracciolo,
10470 SF 1 | I. Sommario della Storia fiorentina
10471 SI 10, 11, 2| grechi, di formaggi e di sommate, i quali, donati in suo
10472 SI 1, 19, 4| e facendo abbruciare e sommergere le navi le quali erano nel
10473 SI 10, 14, 1| del mare ma non giammai a sommergersi; e i prìncipi cristiani,
10474 DI 37 | propinquissimo alla terra, fu sommerso da uno cavallone; de' compagni
10475 SI 2, 4, 1| Cesare, gli domandò con voce sommessa quel che fusse del duca
10476 SI 10, 7, 4| inimico del pontefice, ma somministrandogli il re parte del suo esercito
10477 SI 3, 13, 3| piccola quantità gli fusse somministrata da' viniziani, andò a Siena,
10478 SI 2, 9, 6| erano assai abbondantemente somministrate dalle terre vicine, parte
10479 SI 6, 2, 1| alieno benché le parole sonassino in contrario, allegava che
10480 SF 3, 6 | messer Agnolo della Stufa, sonato a collegio e a Cento e ragunatogli,
10481 SF 12, 5 | terminerebbono altrimenti, e che lui sonerebbe le trombe, e noi le campane;
10482 SI 1, 16, 5| sonerete le vostre trombe e noi soneremo le nostre campane. - Volendo
10483 SI 1, 16, 5| domandano cose sì disoneste, voi sonerete le vostre trombe e noi soneremo
10484 SI 1, 18, 1| rappresentandosegli nel sonno l'ombre di quegli signori
10485 SI 10, 4, 1| di svegliarsi oramai da sonnolenza sì grave, di ricordarsi
10486 SI 14, 3, 3| per volontà, aggravato da soperchie spese, erano vivute con
10487 SI 1, 12, 4| potere attribuire altro che a soperchio timore, mentre che Pavia
10488 SF 31, 2 | gonfaloniere, che sempre attese a sopire, se ne fussi risentito vivamente,
10489 SF 15, 23 | predicare lui, era un poco sopita, el papa udita la disubbidienzia
10490 SM 3, 7 | mancassi loro el cuore a soportarli; ma che più tosto si movessino
10491 SF 26, 13 | che fussi sanza sospetto, soportassi tanto male volentieri el
10492 SF 8, 7 | sua rispetto alle spese soportate nella guerra, e la città
10493 SF 18, 21 | Soportò la morte Paolo con animo
10494 SF 1, 2 | quando era unita, perché soportorono dodici anni la guerra di
10495 SF 9, 6 | uomini le provisione e gli soppeditava tutti gli instrumenti necessari
10496 SF 2, 8 | quegli di Milano e così si sopplì a' bisogni l'uno dell'altro.
10497 DP 16, 1 | che quella ha sopportato e sopporta, e de' pericoli gravissimi
10498 SF 7, 1 | non potendo e' viniziani sopportarle sì per la loro superbia
10499 SI 3, 15, 2| da lui. La quale morte, sopportata con animo costante ma senza
10500 SI 12, 22, 6| dall'altra, tanto tempo sopportati.~ ~ ~
10501 SI 14, 6, 1| la spesa della guerra si sopportava da lui; e, quel che era
10502 SI 1, 14, 3| scusa del non essere pagati, sopportavano pazientemente, creditori
10503 SI 2, 8, 3| segretissimamente e con soppressione de' nomi veri, fatti consigli
10504 SF 18, 6 | cittadini non hanno uno sopracapo chi e' temino o riverischino,
10505 SI 3, 7, 2| galee e con mille fanti di sopracollo, assaltò i porti de' sanesi.
10506 SI 14, 8, 3| forte che è nella terra sopradetta, aspettando venisse il soccorso
10507 SF 31, 4 | necessario fare el provedimento sopradetto di un ponte ed uno bastione
10508 SF 1, 6 | adrieto, sendo grande e soprafaccendo gli uomini di manco forze,
10509 SI 2, 12, 5| qualche alloggiamento che gli soprafaccia o con l'impedire loro le
10510 SI 8, 15, 1| perdute quelle, perché soprafanno, tanto la città, resterebbe
10511 SI 1, 3, 4| per l'altezza del cavallo sopraffacendolo molto, il colpo destinato
10512 RI se2, 55 | entrano in pericolo di essere sopraffatti da' cambi, e' quali non
10513 SI 12, 15 | Il secondo giorno ed il sopraggiungere dell'Alviano: importanza
10514 SI 10, 9, 2| luogo eminente e che la sopragiudica; e occuporno similmente
10515 SI 12, 15, 6| sì gagliarda resistenza e sopragiugnere l'esercito viniziano, disperati
10516 SI 13, 6, 5| avesse tempo l'esercito a sopragiugnergli, andorono sette miglia più
10517 SI 10, 16, 1| Ma già sopragiugnevano apertamente alle cose del
10518 SI 8, 7, 4| investitura del ducato di Milano. Sopragiunselo, essendo vicino a Spruch,
10519 SI 1, 15, 3| assaltò per fianco; e che sopragiunsero i tedeschi e ruppeno con
10520 SI 5, 3, 1| paese insino alla Calavria soprana; ma la necessità gli costrinse
10521 SM 2, 3 | con miracoli e con termini sopranaturali. Così a proposito vedendo
10522 ME 26 | avversa, lui insieme co' sopranominati riprese le arme.~
10523 SI 3, 3, 3| confederazione con le condizioni soprascritte, gli fusse restituito, ma
10524 SI 1, 16, 5| non l'avendo terminate nel soprascritto tempo, le restituisse a'
10525 SI 6, 7, 3| contro a' franzesi: i quali, soprasedendo, non solo consumavano il
10526 SF 12, 1 | qualche disordine, e però soprasederebbe tanto el popolo si disarmassi,
10527 SI 9, 14, 3| molte difficoltà sforzarci a soprasedervi due o tre dì, e, se non
10528 SI 11, 8, 3| e per pace della Chiesa, soprasedessino in Firenze insino a tanto
10529 SI 11, 2, 1| data; onde il pontefice soprasedeva dal molestare Ferrara, aspettando
10530 SI 3, 5, 3| carico e infamia), però, sopraseduto l'esercito due dì a Marignano,
10531 SI 1, 12, 2| attendeva a fortificarsi; ma soprasedutovi pochi dì, avuta notizia
10532 SI 14, 7, 5| mentre che così oziosamente sopraseggono, l'uno esercito a Ostiano
10533 SF 7, 7 | potessi passare; in modo che, soprastandovi a aspettarle, el signore
10534 RI agg, 173 | A' mali che soprastanno, e massime nelle cose della
10535 SI 5, 1, 4| fermorono propinque a Pisa, dove soprastate pochi dì, non aspettato
10536 SI 3, 12, 3| Milano v'aveva mandati, soprastativi pochi dì, se ne erano tornati
10537 SI 1, 3, 2| perciò parendogli che gli soprastessino molti pericoli, deliberò
10538 SI 4, 1, 1| parte di là da Piacenza, sopratenendolo in parte la difficoltà de'
10539 SF 22, 25 | in nome del re, el quale sopratenne la restituzione insino a
10540 SI 3, 7, 4| legni per imbarcargli, furno sopratenuti tanto, che sparsi tra Baia
10541 SI 2, 1, 2| sì leggiere che di poco sopravanzavano alle spese che per necessità
10542 SI 9, 6, 2| fuorusciti e del pontefice, e sopravenendovi tuttavia gente di Lombardia
10543 AC con, 7 | in ogni avversità che gli sopravenga si ricorda e senta di essere
10544 SI 4, 7, 2| impedimenti che potevano sopravenirgli di là da' monti, potrebbe
10545 ME 20 | avversità improvvisa gli sopravenissi, perché era uomo magnifico
10546 SI 5, 8, 3| alla corte come prigione, sopravenutogli, nel cammino, flusso o per
10547 SF 12, 2 | cavalli, con ricchissime sopraveste di drappi e di broccati
10548 SI 6, 16, 1| acquistata a Ferdinando, ma sopravivendo a lui ritornasse alla corona
10549 SI 10, 13, 5| figliuolo, egli non volendo sopravivere a tanto dolore, gittatosi
10550 SI 5, 6, 7| la terra di Vigevano. Ma sopravvenneno in quel di Genova dumila
|