1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
10551 SF 12, 13 | così passandosi le cose, soprovenne uno accidente nuovo, perché
10552 SI 8, 6, 2| marcida di squallore di sorde di corruzione, deforme di
10553 SI 12, 16, 2| pensieri estravaganti e costumi sordidissimi, era indegno di ogni grandezza.~ ~
10554 SI 1, 9, 1| infima condizione e di sangue sordidissimo, era salito appresso a quel
10555 RI se1, 164 | notare, non per diventare sordido, né per mancare nelle cose
10556 SI 1, 12, 4| re non solo essere stato sordo alle parole sue ma, non
10557 SI 9, 4, 4| fece subito impiccare. Sorge nella terra di Monselice,
10558 SI 2, 5, 4| e di riordinare il mondo sorgeranno guerre maggiori e più pericolose
10559 SI 4, 12, 2| la variazione delle cose sorgeva o declinava più la potenza
10560 SI 2, 2, 2| cupidità e fini privati, sorgono le sette e le cospirazioni
10561 SF 26, 10 | negli ottanta, e trovatigli sori, la vinse al secondo e terzo
10562 SI 10, 4, 1| popoli dello Egitto e della Sorìa, perché la infamia di coloro
10563 SF 26, 7 | riferendo al gonfaloniere, lui sorridendo rispose: «Ruberto, fra otto
10564 SI 1, 9, 2| i monti le genti d'arme, sorse uno grave mormorìo per tutta
10565 SI 5, 15, 1| Provenzale cavaliere di Rodi, sorseno nel porto d'Otranto, con
10566 SI 9, 5, 2| pensieri suoi; onde essendo sorta in Sicilia la sua armata,
10567 SI 6, 2 | degli imperiali a Volterra; sortita di assediati da Firenze.
10568 SI 4, 10 | e gli imperiali; stretta sorveglianza del pontefice in Castel
10569 SF 15, 4 | vero e buono cattolico. Soscrissonsi circa a cinquecento, non
10570 SF 16, 8 | dicevano averne ritratto, soscritto da e' vicari di Firenze
10571 ME 112 | scrisse largamente che si soscriverebbe a ogni modo, se già la signoria
10572 ME 112 | queste scritture non si soscrivessino; e nondimeno non ne parlavano
10573 SI 2, 5, 5| col sigillo regio e con le soscrizioni de' secretari, e dipoi consegnato
10574 SI 2, 12 | confederazione contro Cesare sospende gli accordi per la notizia
10575 SF 11, 13 | deliberò dalla signoria, che si sospendessi l'uficio degli otto della
10576 SI 13, 15, 3| citò a Roma Martino Luther sospeselo dallo officio del predicare,
10577 SI 3, 8, 5| alcuni miserabilmente si sospeseno da se stessi: non bastando
10578 SF 17, 10 | benché necessario, perché si sospesono per cinque anni le ragione
10579 SI 7, 11, 3| verso Genova; ma Ciamonte, sospettandone, mandò subito a Parma, per
10580 SI 5, 8 | fiorentini. I fiorentini sospettano della complicità del pontefice
10581 SI 14, 1, 4| termini del rispondere, sospettasse di quel che era, e temesse
10582 SI 6, 14, 1| consideravano più intrinsecamente sospettavano che Ascanio, il quale era
10583 SI 10, 6, 3| anzi, come insino allora si sospettò, e fu dopo la vittoria nostra
10584 SI 6, 2, 7| avuta (come i fiorentini sospettorono) fede occultamente da Malatesta
10585 SI 1, 15, 3| destinate: perché e i fiorentini sospettosissimi in ogni tempo della fede
10586 CO 1, 16, 1| linea de' tiranni, ma perché sospinti dalla acerbità della servitù,
10587 SI 11, 12, 3| Solo Ruberto della Marcia, sospinto dall'ardore paterno, entrò
10588 SI 4, 9, 3| di sé, avere finalmente sospirando risposto a chi gliene aveva
10589 SI 5, 2, 2| efficacemente e con molti sospiri che, come prima la stagione
10590 SI 3, 4, 2| conosciuto la causa, non sostanzialmente, ma per apparenza e cerimonia;
10591 AC con, 34 | farla. Così la persona che sostegnamo nel mondo è quella che ci
10592 SI 3, 8, 4| quando poi con tanta costanza sostenemmo due gravissimi assedi, sottomettendo
10593 SI 12, 12, 5| per i quali non potendo sostenerle i cavalli che le tiravono,
10594 SI 1, 19, 3| qualche poco di tempo ci sostenessimo, perché e da' re di Spagna
10595 SI 4, 12, 3| riverenza pontificale, si sostenta nondimeno in parte l'autorità
10596 SI 1, 1, 7| incerta, di avere qualche sostentamento per la vita di Pandolfo:
10597 SI 11, 14, 5| andasse il più che si poteva sostentando l'esercito, al quale mancavano
10598 SI 3, 8, 4| alle comodità de' soldati, sostentandogli, perché mancavano gli stipendi
10599 SI 5, 4, 3| vettovaglie. Donde Lautrech, sostentandolo assai la speranza di queste
10600 SI 2, 12, 1| guardia solamente della città, sostentandosi nella estremità della fame
10601 SI 1, 15, 3| ha speranza verisimile di sostentarla. Ma Pisa, città spogliata
10602 DP 7, 1 | gloria ed acquisto suo, sostentassi questa impresa. Ed inoltre
10603 SI 6, 10, 4| gran capitano, perché si sostentassino insino che avesse proveduto
10604 SI 2, 2, 2| perfezione: e in questo mezzo si sostenterà mediante i due fondamenti
10605 SI 7, 8, 4| gli uomini, con la quale sostentò tanto tempo i soldati senza
10606 SI 12, 20, 8| tanti luoghi: i quali si sostentorno mentre ebbono speranza che
10607 DP 9, 10 | farci guerra, la quale o sosterreno con grandissima spesa e
10608 SI 4, 14, 3| il quale il viceré aveva sostituito in suo luogo insino a tanto
10609 AC acc, 41 | governi in mano e tenervi per sostituto Luigi tuo fratello? Non
10610 SI 5, 9 | sospetti fra la moltitudine; sostituzione del gonfaloniere. ~ ~
10611 SI 5, 4, 1| raffreddato tanto ardore e sottentrando la paura, si arrenderono,
10612 RI se1, 120 | sit che in luogo di quello sottentrano degli altri, e spesso interviene,
10613 SI 2, 4, 4| contro agli Aragonesi era sottentrata la compassione di Ferdinando,
10614 SI 10, 8, 2| sono tra loro medesimi sottentrate le discordie; donde, cominciandosi
10615 SI 10, 9, 4| Navarra a fare una cava sotterranea più verso la porta di strada
10616 SI 3, 8, 2| aveva occultate in luoghi sotterranei o altrimenti reconditi le
10617 SF 25, 3 | altra ch'egli spacciassi e sotterrassi interamente gli uomini da
10618 DP 14, 15 | è più che morto, più che sotterrato. Però io ardirò di dire
10619 SF 17, 7 | messer Luca Pitti, e per sottocommessario Francesco di Pierfilippo
10620 SI 7, 3, 6| in quanto allo effetto la sottomesse del tutto all'ubbidienza
10621 SI 8, 9, 1| piccola molestia l'essersi sottomessi i pisani, perché si era
10622 SI 10, 4, 1| allo imperio de' cherici, sottomesso volontariamente il collo
10623 DP 11, 11 | priva di uno bene, o si sottomette in uno male per paura di
10624 SI 3, 8, 4| sostenemmo due gravissimi assedi, sottomettendo volontariamente le nostre
10625 SI 10, 4, 3| questa speranza incerta sottomettere a tanti pericoli; essendogli
10626 SI 3, 8, 4| alla moltitudine, che si sottomettesse alla ubbidienza de' capitani?
10627 SI 11, 13 | XIII. Atto di sottomissione dei cardinali scismatici.
10628 SI 11, 6, 1| cristianissimo ma illustrissimo, sottoponeva lui e qualunque aderisse
10629 SI 7, 10, 4| cupidità di acquisto minore si sottoponga a pericolo di danno molto
10630 SI 12, 18, 3| volontà del vescovo medesimo sottoporla o al fratello o al nipote.~ ~ ~
10631 SI 12, 15, 4| sostenuto tante fatiche, sottopostasi a tanti pericoli, sparso
10632 SI 13, 5, 4| iscrittura il parere comune e sottoscrittolo di mano del legato e dell'
10633 SI 2, 6, 2| scritte tutte di sua mano sottoscrivendosi: «il vostro figliuolo e
10634 SI 2, 15 | del gran cancelliere di sottoscriverle. Dimostrazioni di familiarità
10635 SI 4, 12, 2| grandi, Roma apertamente si sottrasse dalla obedienza loro, e
10636 SI 10, 7 | la politica degli altri sovrani e del pontefice. ~ ~
10637 DP 11, 3 | minima lettera di costoro gli sovveniranno di danari e di ciò che saranno
10638 SI 4, 2, 4| scopertamente a' fiorentini ma sovvenirgli occultamente con danari,
10639 SF 31, 2 | mancava in sul nostro chi gli sovvenissi, perché qualcuno di quegli
10640 SI 14, 14, 1| de' Medici non l'avesse sovvenuto di novemila ducati, partito
10641 SF 31, 5 | aveva fatti molti benefìci e sovvenutolo di danari e di ogni sua
10642 SI 3, 12, 1| beneficiali per tutto il regno, lo sovverrebbe, con una parte de' danari
10643 SI 1, 9, 3| principio mutazioni di stati, sovversioni di regni, desolazioni di
10644 SI 5, 5, 2| per potere più facilmente sovvertirlo l'avesse sempre pasciuto
10645 DP 10, 6 | noi; e' quali accordati, spaccerà subito el duca di Milano,
10646 SF 11, 5 | subite e violentissime, spacciando ed acquistando in meno tempo
10647 SF 6, 5 | molto stimolato dal papa di spacciarlo, da altro parendogli vere
10648 SI 5, 1, 1| capitana di Filippino e la Mora spacciorno la capitana di don Ugo,
10649 AC def, 18 | testimoni di poca condizione, a spadaccini, a ruffiani, testimoni usi
10650 DP 7, 7 | populi inimici del nome spagnolo; el levare el re di Spagna
10651 SI 3, 8, 6| quale, preso esempio dagli spaguoli, lacera e distrugge non
10652 SI 2, 5, 2| tempi più necessari, si spanda per le passioni nostre inutilmente,
10653 SI 10, 15, 1| subito in Romagna e che spargesse voci d'avere a procedere
10654 ME 34 | discostassi col campo. Di che sparlandosene in Firenze molto publicamente,
10655 SF 21, 3 | inveleniti gli animi, e sparlandosi publicamente di molti, massime
10656 SF 13, 4 | si cominciò pel popolo a sparlarne e minacciargli, e loro a
10657 SF 11, 13 | avendo inteso a Firenze sparlarsi assai di lui, volessi provedere
10658 SF 26, 10 | sua; e benché molto se ne sparlassi, nondimeno, sendo vinta
10659 SI 2, 6, 2| tutta Italia di sospetto sparsono i semi di nuove turbazioni;
10660 SF 13, 4 | cosa era vana, ed essendosi sparta questa divisione, n'avevano
10661 SI 5, 3 | segretamente per la conquista e la spartizione del reame di Napoli. Il
10662 SI 4, 13, 3| costretto a ritirarsi: ma spaventandogli più la fame che le forze
10663 SI 5, 5, 4| fama che in Capua alcune, spaventandole manco la morte che la perdita
10664 SI 2, 8, 3| in progresso di tempo, e spaventandolo massime il trattare continuamente
10665 SI 11, 12, 2| e inaspettati tanto più spaventano e mettono in terrore gli
10666 SI 1, 7, 1| e dovere più giovare lo spaventarlo e il molestarlo che l'affaticarsi
10667 DP 14, 1 | Santità perdersi di animo, né spaventarsi per avere errato, o per
10668 SI 3, 5, 1| loro messo a sacco; da che spaventate l'altre terre della Chiesa
10669 SI 6, 1, 3| uomini che (come sono più spaventevoli i modi nuovi dell'offese
10670 AC acc, 70 | che gli amici de' Medici spaventino, che e' piglino animo; meglio
10671 SI 6, 11, 1| condizioni de' tempi gli spaventorno da accettarla per non accrescere
10672 SI 14, 2, 3| volavano con impeto incredibile spaventosamente in qua e in là per l'aere,
10673 SI 13, 9, 3| princìpi si rappresentano molto spaventose si vadino di giorno in giorno
10674 SI 14, 14, 3| risiede un casamento assai spazioso, circondato di giardini
10675 SI 13, 7, 1| pieno di clausule forti e speciali, non si intende mai assicurato
10676 SI 4, 12, 3| condizione è stata poi sempre specificata nelle investiture; benché
10677 SI 2, 2, 5| sogliono piacere più i consigli speciosi che i maturi, e che spesso
10678 SI 6, 9, 2| Coloro i quali speculando, con ingegno e considerazioni
10679 SI 3, 6, 4| innanzi alla partita sua spedirebbe il duca d'Orliens, e che
10680 SI 5, 14, 1| si erano potute partire, spedirono a Malatesta il consenso
10681 SI 14, 14, 4| altra parte, desiderava spedirsi presto delle cose di Cremona
10682 SI 1, 3, 1| cristiana, e che ciascuno spedisse a Roma agli oratori suoi
10683 SF 27, 3 | uno certo termine non si spedissi, avessi a diffinirsi dalla
10684 SI 1, 5, 3| pagamento, i privilegi, spediti in forma amplissima. ~
10685 SI 14, 7, 2| grave del pontificato si spediva senza sua partecipazione,
10686 SF 23, 28 | si reconciliando o non si spegnendo, avessi a tenere la città
10687 RI se2, 98 | è sforzato a pensare di spegnergli.~ ~99.
10688 SI 2, 5, 4| crederà mai che il mezzo di spegnerla sia la gratitudine, anzi
10689 SF 3, 8 | fecesi risoluzione vedere di spegnerlo con ogni forza e prestezza.
10690 AC def, 22 | quella medesima sete di spegnermi e di estirparmi, che era
10691 AC acc, 61 | el nome de' tiranni, di spegnerne ogni memoria che restava
10692 RI se1, 82 | pensare sempre la occasione di spegnerti.~ ~83.
10693 SF 23, 21 | la milizia di Italia si spegnessi, e però, aggiuntoci questo
10694 SI 8, 7, 1| degli oltramontani, e si spegneva il più glorioso membro,
10695 SF 24, 11 | tempo suo era Roma come una spelonca di ladroni e di assassini;
10696 DP 2, 6 | può dare uno curatore che spenda bene e' danari che noi gli
10697 RI se2, 149 | vuole manco spendere, più spende; perché nessuna cosa vuole
10698 SI 5, 8, 1| capitano di pochissimo governo, spendendone una parte per sé (che diceva
10699 SF 13, 9 | sedevano si chiamorono e' dieci spendenti, che furono e' primi dieci
10700 SI 10, 6, 3| maggiori; e le quali si spenderanno non meno in conservazione
10701 SI 10, 6, 3| perdonata questa parola) spenderebbeno in piaceri non convenienti
10702 SI 10, 6, 3| ci moverà la guerra non spenderemo i danari degli ecclesiastici,
10703 DP 8, 10 | tanta difficultà per potere spenderle contro a' franzesi.~
10704 SI 10, 11, 3| che a lui premeva più lo spenderne cinquantamila: avere recusato
10705 ME 132 | zio, sanza che avessi a spendervi drento uno quattrino: solo
10706 ME 130 | largamente e magnificamente spendessi.~
10707 RI se1, 56 | quello che non avete, né spendete in su' guadagni futuri,
10708 SI 3, 14, 6| perché ciascuno degli altri spendeva malvolentieri per il bene
10709 AC acc, 14 | non è più el tempo che si spendino queste monete? Che la città
10710 SI 7, 12, 2| più tosto dissipatore che spenditore, niuna quantità bastava
10711 AC def, 12 | può tanto occultare che si spenga, non tanto negare che non
10712 SF 2, 6 | Luca rimase in Firenze, ma spennecchiato e senza stato e credito,
10713 SF 31, 4 | fussino serrati al tutto, e sperandosene di corto una assoluta vittoria,
10714 SF 7, 4 | collegati molto deboli, e sperandovisene pochi altri, perché el re,
10715 SI 2, 2, 2| varie cupidità degli uomini, sperarvi concordia lunga: e la discordia,
10716 RI se1, 106 | eccettuo bene pochi; perché se sperassino avere meglio in uno stato
10717 SI 5, 4, 3| le ricolte e guadagnare. Speravasi pure ne fanti, i quali si
10718 SI 5, 12, 4| della Chiesa il cavaliere Sperello; il quale, spedito con danari,
10719 RI se1, 124 | che me medesimo, perché spererei che la sua setta potessi
10720 DP 11, 9 | dell'altro, ed almanco non spereremo aiuto da nessuno, non è
10721 DP 13, 11 | di vincere? Bisogna o che speriate avanzargli tanto di numero
10722 SI 11, 15, 2| avere più tosto [tentato] sperimentare la fortuna incerta del combattere
10723 SI 3, 5, 2| abbondava pure di molti fanti sperimentati alla guerra e dove erano
10724 RI se2, 127 | questa variazione accadere spessisime volte; però uno capitano
10725 SI 7, 7, 2| nobilissimi elettori e prìncipi e spettabili oratori, che effetti abbia
10726 SF 9, 1 | dilettavasi el popolo ogni dì di spettaculi, di feste e cose nuove;
10727 AC acc, 65 | desiderato e più aspettato spettaculo che avessi mai questa città,
10728 CO 1, 11, 1| religione e buone legge spettanti alle arte della pace, in
10729 SF 1, 18 | angioini e ragonesi el reame spettare a lui, partitosi da Genova
10730 SF 17, 1 | avessi el quale pretendendo spettargli non solo lo stato di Francia,
10731 SI 3, 10, 4| potersi stare di mezzo come spettatore e giudice. ~
10732 CO 1, 24, 1| se lei aveva fallato, non spettava a' privati ma a' magistrati
10733 CO 1, 9, 1| dice el Discorso che Romolo spettò al bene commune e non alla
10734 SI 3, 2, 2| aveva portato una scure, spezzare una catena, la quale secondo
10735 SI 14, 5, 1| alto che se prima non si spianava o non si apriva (cosa da
10736 SI 3, 15, 2| ancora per i Colonnesi, spianorono Gallicano e Zagarolo; non
10737 RI se1, 161 | equale agli altri, o che si spicca dal modo del vivere commune.~ ~
10738 DP 15, 9 | Italia, non si potette mai spiccarlo dal proposito di volere
10739 SI 10, 13, 5| aria le teste e le braccia spiccate dal resto del corpo. Però
10740 SI 12, 15, 5| stracchezza l'armi in mano, spiccatisi senza suono di trombe senza
10741 SI 5, 10, 2| i mandati. Ed essendosi spiccato con l'animo effettualmente
10742 SI 2, 9, 2| giorno intero, e spesso si spiccavano cacciati dalla notte senza
10743 ME 84 | si congiugneva col re e spiccavasi dalla amicizia di Milano,
10744 SI 2, 5, 4| ricuperare il figliuolo, si spiccherà dalle speranze di riaverlo
10745 AC con, 7 | queste contemplazioni si spicchino tanto dalle cose del mondo
10746 SF 30, 25 | negandogli, era al tutto spicciata quella impresa, considerando
10747 DI 19 | pieno di villaggi e di case spicciolate, le quali ammucchiate si
10748 SF 13, 4 | Pagolo Falconieri, uomo più spicciolato ancora che Filippo (il che
10749 SI 10, 13, 4| artiglierie minute, con uno spiede lunghissimo sopra esse per
10750 SI 5, 13, 4| terra ferito, presi in mano spiedi che a questo effetto portati
10751 SI 3, 5, 2| le vele più lentamente si spiegassino, cominciava a distendersi
10752 SI 9, 3, 4| laceraste i suoi padiglioni, spiegati da lui in tante guerre e
10753 SI 14, 14, 3| in su la testa fasci di spighe e di erbe, fece inutili
10754 SF 17, 16 | collegarsi col re contro al duca, spignendovegli anche la ambizione, perché
10755 SI 3, 10, 1| esercito de' confederati si spignerebbe tanto innanzi che e' darebbe
10756 SI 4, 2, 1| furono ributtati; e per lo spignersi egli innanzi, gli ecclesiastici
10757 SF 23, 29 | Ciamonte, che era a Milano, che spignessi in Romagna tutte le sue
10758 SI 6, 7, 2| creazione di cardinali. E lo spigneva anche a questo assai il
10759 SI 3, 8, 4| tutti gli spiriti che voi spigniate addosso a tutto questo popolo,
10760 DP 9, 6 | più pericoloso e pieno di spine.~
10761 SI 11, 7, 3| ma ancora Giovambatista Spinello conte di Carriati, imbasciadore
10762 SF 3, 15 | essendo morto uno marchese Spinetta, signore di Fivizzano e
10763 SI 6, 15, 2| abbastanza, volle Ercole spingere le fanterie, che erano ordinate
10764 SI 4, 4, 3| gente, come per sua natura spingeva con incredibile celerità
10765 SI 11, 9 | della tregua. Ragioni che spingono il re di Francia alla nuova
10766 SI 3, 13, 3| a Santo Apostolo, donde spinseno per ponte Sisto in Trastevere
10767 DP 15, 9 | è aperto loro lo adito, spinsono el papa a prestare orecchi
10768 SI 4, 4, 4| Spinsonsi, a' ventidue dì, al Borgo
10769 SI 8, 7, 4| libro che si conservava a Spira, nel quale erano scritte
10770 AC con, 25 | rappresenti loro qualche spìraglio di grandezza, vi si gettano
10771 SI 12, 15, 6| intero nella sua ordinanza e spirando la medesima ferocia nel
10772 SI 6, 1, 6| trovando altrimenti lasciare spirare il compromesso. E per sicurtà
10773 SF 29, 3 | dall'una parte e l'altra spirassi e si intendessi vana.~
10774 AC acc, 38 | morì, insino al punto che spirava l'anima, ancora che per
10775 DP 14, 33 | essere eccelse, gloriose e splendente più che quelle degli altri,
10776 SI 8, 6, 2| acquistò mai il maggiore il più splendido. Questo niuna vetustà niuna
10777 AC def, 2 | dubio più purgata e più splendiente. Però se lo accusatore mio
10778 SI 6, 4 | Roma. Ritorno di signori spodestati in terre dello stato pontificio
10779 DP 13, 23 | vituperosamente, sì impudentemente spogli la Chiesa di quelle cose
10780 SF 11, 15 | sé, ma eziandio la città, spogliandola in otto giorni di Pisa,
10781 SI 14, 11, 1| nondimeno essere pericolo che spogliandosi Modona di presidio non venisse
10782 SI 5, 11 | Lodovico e Federico de' Pichi spogliano del potere il fratello Giovan
10783 AC acc, 65 | sì frescamente salito a spogliarci della recuperata libertà.
10784 SI 1, 7, 4| Alessandro, desideroso di spogliargli delle castella le quali
10785 SI 13, 7, 4| quali Alessandro sesto per spogliarle degli stati propri aveva
10786 SI 5, 1, 1| danari ricevuti da lui, spogliarne Lodovico Sforza, non avea
10787 SI 7, 6, 6| appartengono a' privati e, spogliatigli d'ogni immagine di libertà,
10788 SI 1, 3, 4| Prospero Colonna; a cui Cesare, spogliatone Alberto come rebelle dello
10789 SI 4, 8, 3| ora, in tanto pericolo, spogliatosi della natura sua, si fermasse
10790 SI 3, 8, 4| cagioni ci fu molestissimo lo spoglio suo, fatto subitamente senza
10791 SI 8, 11, 1| imperio de' viniziani, che ne spogliorno quegli della famiglia di
10792 SI 5, 4, 5| tornati a Somma, di nuovo la spogliorono; e preseno ogni resto di
10793 DI 50 | paese è a uso di Ragona spopolato, inculto e non che altro,
10794 SF 11, 11 | entrassi lui solo e per lo sportello, sbigottito vedendosi perduto
10795 SI 13, 10, 1| si ordinava per andare a sposare la nuova moglie, accelerando
10796 SI 10, 11, 3| minore di due anni, si sposasse al nipote, assegnandogli
10797 SI 1, 5, 2| Margherita sorella di Filippo sposata e, benché fusse di età minore,
10798 SI 1, 5, 2| di suoi procuratori aveva sposato Anna. E nondimeno, impotente
10799 SI 6, 1, 1| l'età tanto tenera degli sposi, che avesse ad avere effetto
10800 SI 7, 2, 2| fatta con lui e con Filippo, sposò Claudia sua figliuola a
10801 SI 13, 4 | dei due eserciti. Nuovo spostarsi dell'esercito di Lorenzo.
10802 SI 6, 10, 2| da Gaeta passato i monti, sprezzati i comandamenti regi che
10803 DP 4, 1 | omini, che continuamente li sprona andarle investigando e cercando
10804 SI 9, 14, 3| sentenza di tacere se non mi spronasse la importanza della cosa,
10805 SI 12, 9, 1| medesimo, perché donde lo spronava la voglia lo ritraeva il
10806 RI se1, 3 | da' savi legislatori lo sprone e la briglia, cioè el premio
10807 SI 6, 12, 2| del Signore, un paio di sproni d'oro: che a' re di Spagna
10808 SI 10, 16, 2| pontefice: né volendo i franzesi sprovedere il ducato di Milano, Bologna,
10809 SI 5, 9, 1| sua venuta, e il trovarsi sproveduti, spaventò tanto ciascuno
10810 SI 14, 10, 4| città essendo restata quasi sprovista, dette animo a Lautrech,
10811 DP 3, 8 | innanzi se prima non la' spugnano.~
10812 SI 1, 6, 4| difese, di non potere essere spugnate. A queste invenzioni dette,
10813 SI 8, 11, 3| subito che il bastione fusse spugnato, la battaglia alla muraglia,
10814 SI 7, 6, 3| gola. Ma Ciamonte, volendo spuntargli di quello luogo, fece tirare
10815 SI 3, 11, 2| trincee; delle quali essendo spuntata una a' ventitré di agosto,
10816 SI 10, 13, 3| e le freccie e le lancie spuntate de' mori; e nondimeno rotti
10817 SI 1, 10, 1| degli inimici; e essendo già spuntati dal ponte, sopragiunsono
10818 SI 2, 12, 3| passiamo, un riparo che noi spuntiamo, ci mette in seno cose sì
10819 SI 10, 10, 2| popolo, ma sempre vittoriosi spuntorno gli inimici per tutto; non
10820 SI 5, 6, 1| nobilissimi, e perché Lucrezia era spuria e coperta di molte infamie,
10821 SI 8, 6, 2| la quale ora, marcida di squallore di sorde di corruzione,
10822 SF 19, 3 | a chi dispiaceva Italia squarciarsi e venire al tutto in mano
10823 SI 10, 9, 1| assaltò con tale furore che squarciato quel luogo piccolo in molte
10824 SF 11, 5 | sottosopra ogni cosa, si roppe e squarciò la unione dl Italia ed el
10825 SF 29, 18 | molte fave, con tutto si squittinassi la sera quattro volte e
10826 SF 23, 22 | effetto fu che nella prima squittinazione vinsono solo tre, che furono
10827 DP 14, 9 | se verrà in Italia o si stabilirà altrimenti, la medesima
10828 SI 5, 9, 5| volesse arrogarsi troppo, si stabilirebbe uno reggimento prudente
10829 SI 2, 5, 2| chi ha avuto potestà di stabilirle tutte bene. Penso, Cesare,
10830 SI 1, 5, 3| Stabilissi, per esser renduta al regno
10831 SI 1, 7, 4| modo conveniente non si stabilivano e assicuravano le cose di
10832 CO 1, 58, 2| deliberano prudentemente e stabilmente, non procede perché nella
10833 RI se2, 192 | bisogna seguitarle e non le staccare mai insino al fine, e chi
10834 SI 3, 13 | cedere Pisa a' fiorentini per staccarli dal re di Francia. Fallimento
10835 SI 3, 5, 1| viniziano fusse propinquo, si staccò presto dal combattere, e
10836 AC acc, 26 | altro che di guardie, di staffette, di governi, di eserciti,
10837 SI 11, 5, 7| subito a Vinegia Iacopo Staffileo suo nunzio, col quale erano
10838 ME 4 | che el corpo suo non fussi staggito a petizione del vescovo
10839 SF 28, 18 | Filippo Valori, Giovanni di Stagio Barducci e Giovanni di Ridolfo
10840 DP 13, 8 | insino a ieri, insino a stamani, né mai alcuno mezzo, alcuni
10841 SF 13, 12 | perché ci sono in piè e stampate le prediche sue, che ne
10842 AC acc, 74 | in terra questo peso, e standoci sotto crepiamo.~
10843 SI 10, 3, 1| cavalli a Suave: i quali, standovi con grandissima negligenza
10844 SI 4, 2, 4| per mezzo di Marchesino Stanga, il quale mandò per questo
10845 SI 5, 10, 5| benefici sinceramente amico, e, stante questa congiunzione, niuno
10846 SI 10, 13 | esercito dei collegati si stanzia a tre miglia da Ravenna;
10847 ME 112 | parecchi mesi a vincere gli stanziamenti, e credo ne dispiacessi
10848 CO 1, 39, 1| tutti e' danari sanza alcuno stanziamento o freno, ed avendo generalmente
10849 SF 1, 15 | e' sudditi loro che dove stanziavano le genti del conte Iacopo
10850 AC acc, 74 | e censori di chi aveva a starci, di chi aveva a uscirne;
10851 | starei
10852 SI 2, 12, 3| senza alcuno carico suo starsene in Francia, né poteva quello
10853 SI 10, 13, 3| che, questo dì, la fortuna stataci in tante vittorie benigna
10854 SI 8, 10, 4| di sito e di muraglia e statevi fatte maggiori fortificazioni,
10855 SI 11, 13, 1| loro umiliazione, e dipoi statuì il dì alla restituzione;
10856 SI 10, 14, 4| che in futuro s’aveano a statuire, il concilio congregato
10857 SI 10, 7, 2| seconda] sessione, nella quale statuirno che il concilio si trasferisse
10858 SI 7, 5, 1| pochissimi della nobiltà, si statuisse il dì seguente che degli
10859 SI 8, 7, 4| guerra innanzi al termine statuitogli nella capitolazione, nondimeno
10860 | stavamo
10861 SF 21, 12 | Stavane la città molto sospesa ed
10862 SI 4, 6, 1| di passare in Toscana. Stavanne molto più sospesi i viniziani;
10863 SF 4, 2 | inquieto animoso ed ambizioso, stavasi a Roma el più del tempo
10864 | stavi
10865 SI 8, 11, 2| quanto gira la città tutta, steccati con alberi e altri legnami
10866 SI 2, 14, 5| in quanto dispiacere noi stemmo? per conoscere che con la
10867 DI 2 | dichiarazione di queste parole si stenda a senno del savio nostro.~
10868 DI 14 | in sulla mano destra, si stende lo stato suo assai di là
10869 DP 14, 35 | conclusione, per non mi stendere più oltre, mi pare che sia
10870 SI 11, 8, 3| Livorno, il quale non si stendeva oltre a' limiti della sua
10871 AC def, 35 | sono strascinato, che ho stentato, che Dio sa se ebbi mai
10872 SF 30, 22 | che, vedutosi in povertà e stento grande, arebbono desiderato
10873 SI 5, 15, 2| per essere quegli paesi sterilissimi d'acqua, e la state sopravenuta
10874 | Stettero
10875 ME 2 | notizia delle qualità loro, e stettesi la casa nostra poi buon
10876 SF 5, 4 | posta, col quale potessino stiacciare el capo a chi volessi malignare
10877 | stiano
10878 SI 8, 7, 4| attribuivano a sospetto stillatogli (come per natura era molto
10879 SF 17, 12 | furono ridotti in Bibbiena, stimandosi fussi facile cosa lo acquistarla,
10880 AC con, 23 | netta, tu non doverresti stimarla, pure so che a chi è tenero
10881 SF 29, 22 | gonfaloniere non aveva da stimarlo. E si notò che el gonfaloniere
10882 SI 4, 13, 6| molto fortificati o perché stimasse appartenere più alla riputazione
10883 SF 2, 11 | ventuno, e benché molti stimassino così nella città come fuora,
10884 SI 13, 2, 3| pericoli, non fare maggiore stimazione del breve che delle parole
10885 DP 11, 10 | caveremo a nostro piacere; né stimeranno el pericolo di irritarci
10886 DP 14, 11 | Io non stimerei tanto che si movessi per
10887 AC acc, 40 | troppo credi che noi ti stimiamo, se pensi darci a credere
10888 SI 9, 14, 3| Modena, alla qual cosa ci stimola il cardinale da Esti, persona
10889 DP 12, 3 | sono intorno persuadono e stimolano al medesimo.~
10890 SF 17, 16 | credevano che egli concitassi e stimolassi el turco contro a di loro,
10891 SI 2, 16, 2| interesse proprio, desiderato e stimolatolo. Però il pontefice, il quale,
10892 SI 3, 15, 3| costrinseno il pontefice, stimolatone molto da' collegati e dai
10893 SI 5, 2, 1| impotenti a riscuotersi. Stimolavagli che andassino verso Genova
10894 SI 11, 4, 3| indegne e inique condizioni. Stimolavanlo al medesimo coloro che prima
10895 SI 11, 4, 3| sospetto che continuamente stimolerebbe gli altri cittadini che
10896 SI 1, 8, 3| scoperte quelli de' fiorentini, stimolò molto il senato viniziano
10897 SF 19, 11 | però molti gentiluomini stimolorono segretamente el duca che
10898 DP 4, 16 | a tempo della reina per stimularli a rompere guerra al re di
10899 DP 9, 3 | questo anno gli abbiamo stimulati al passare, offerendoli
10900 SF 19, 5 | intendessimo col duca di Milano, stimulato ancora da' viniziani inimicissimi
10901 SF 7, 2 | lui di fama e me di vita 'stinsi.~ ~
10902 SI 4, 7, 3| Bologna, esclusine però gli stipendiari di altri; e che alla restituzione
10903 SI 3, 1, 2| poteva dissimulare che fusse stipendiario suo; e infra 'l mese convenuto
10904 SI 5, 10, 5| finalmente e seguitassino gli stipendii de' re di Spagna. ~ ~
10905 SI 2, 12, 3| dato ferma intenzione di stipulare il dì medesimo la confederazione.~ ~
10906 SI 2, 12, 3| né mancava altro che lo stipulargli, quando ebbe nuove che a
10907 SI 2, 16, 1| risolveva, con autorità di stipularlo in caso che da lui fusse
10908 SI 5, 11, 1| le difficoltà, innanzi si stipulasse sopravenne a Cesare l'avviso
10909 SI 2, 2, 1| aspettava che a ogn'ora si stipulassino; e in modo che il papa,
10910 SI 6, 12, 2| contennono nelle scritture stipulate solennemente; oltre alle
10911 SF 16, 3 | forma a queste difficultà, e stipulatone el contratto e già partendosi
10912 RI se2, 132 | libero e inimico assai degli stiracchiamenti, però ha avuto facilità
10913 SI 11, 13, 1| con somma industria per stirpare la divisione della Chiesa
10914 SI 1, 8, 4| potenza del re di Francia né stirpate le radici de' mali, non
10915 AC acc, 14 | pieno tutto di superbia e di stizza; ti pare avere gli eserciti
10916 SF 12, 5 | non seguitassino le parole stizzose. Di che el re e gli uomini
10917 | sto
10918 SI 10, 8, 6| fortuna propria. Credersi stoltamente che il re di Francia non
10919 SI 10, 8, 6| affermato e predicato. Più stolto essere credere che, rimanendo
10920 SI 9, 17, 2| stipendio: dalla qual cosa forse stomacato, o considerando più da presso
10921 SF | STORIE FIORENTINE~ ~
10922 SI 6, 15, 1| vantaggi, e quasi più presto straccandogli che sforzandogli. Repugnare
10923 RI se1, 39 | pieni o ti lasciano o ti straccano, però è più utile andare
10924 DP 4, 16 | obligarsi ad altri, e questo straccarli non può fare effetti buoni;
10925 DP 3, 11 | cominceranno a murmurare e straccarsi. E tanto più se la guerra
10926 SF 6, 1 | guerra lunga e pericolosa non straccassi in modo la città, che e'
10927 SI 3, 6, 3| Marignano, perché le genti stracche dalle fazioni dei dì precedenti,
10928 SI 2, 14, 3| difenderemo, se Dio non si straccherà di fare ogni dì per noi
10929 DP 8, 8 | paura. Però non solo si straccheranno con questo tempo, ma come
10930 SI 5, 14, 1| scendere ne' luoghi aperti, si straccherebbono per la difficoltà delle
10931 RI se1, 118 | mettere varie dilazione e stracchezze ho causato che le parte
10932 RI se1, 159 | le cose; l'altro con lo stracciarli, e vincerle col tempo e
10933 SI 12, 15, 4| che nella uccisione loro straccorono l'armi e le braccia: e voi
10934 SI 3, 16, 2| don Ferrando da Gonzaga, stracorse in Sicilia, che dipoi si
10935 SI 10, 9, 5| non fusse stato preso uno stradiotto greco, uscito insieme con
10936 SF 30, 16 | Monti, Girolamo di... dello Straffa.~
10937 SI 1, 14 | prendono Fivizzano compiendo stragi. Le fortezze di Serezana
10938 SF 21, 12 | qualche sospetto, che se e' ci stranava troppo noi non ci alienassimo
10939 DP 9, 1 | ributtato con interpretazioni strane chi viene in questo luogo
10940 SF 1, 12 | fatte loro prima molte stranezze, ed operorono che el re
10941 SI 13, 13 | Germania contraria a un sovrano straniero. Ancora dell'atteggiamento
10942 DI 19 | quelle montagne in luoghi stranissimi e da non credere che vi
10943 SI 2, 4, 4| procurava con doni e con mezzi straordinari, a molti tolto senza ragione
10944 RI se1, 69 | mettono da parte, o gli strascinano sanza rispetto; però sono
10945 SI 11, 11, 2| alla coda di un cavallo, strascinare per tutta la città Zaccheria
10946 AC def, 35 | di tanti anni che mi sono strascinato, che ho stentato, che Dio
10947 RI se1, 137 | per ogni suo interesse gli strascinerebbono sanza rispetto; però sono
10948 SI 1, 3, 6| bastioni e ripari de' borghi, strascurati dopo l'ultima guerra, erano
10949 SF 9, 4 | uno luogo forte, non uno stratagema in uno conflitto ed una
10950 SI 5, 4, 6| facendo menzione di questo stratagemma, dicono che i franzesi vi
10951 SI 12, 16, 2| servitù de' svizzeri, degli strazi di Cesare e degli inganni
10952 SF 20, 3 | vettovaglie. Perché consumando e straziando naturalmente quella gente
10953 SF 22, 22 | quali e' franzesi logorano e straziano assai, e se ve ne fussi
10954 DP 3, 10 | naturalmente prodighi, ne strazieranno assai, ed ogni poco che
10955 SF 18, 20 | vedendolo andare a una morte e strazio manifesto, seguitò in questo
10956 SF 25, 2 | con somma diligenzia e con strema miseria, che gli era natural
10957 SI 6, 2, 7| col quale aveva pratiche strettissime, che in assenza sua non
10958 ME 120 | nuovo accampati alla terra e strettola in modo non poteva avere
10959 AC acc, 4 | de' poveri contadini, le stride delle meschine fanciulle.~
10960 SI 4, 6, 2| qualche composizione con lui? Strigneci adunque a unirci col re
10961 SF 7, 2 | vennono a campo a Ficheruolo, strignendolo per terra e per acqua; ma
10962 SI 2, 14, 5| avere maggiore facilità di strignerci alle voglie loro, timidi
10963 SF 13, 6 | carestia delle vettovaglie gli strignerebbe in modo che e' sarebbono
10964 SF 3, 7 | averne onore, cominciò a strignergli in modo che, benché io non
10965 SF 31, 3 | Pisa colla fame, bisognava strignerla più, si accozzorono tutti
10966 SF 25, 6 | seguitare nel dare guasto e strignerli colla fame, si condusse
10967 DP 4, 20 | Italia, pare che lo sforzi a strignersi colli inghilesi e fare potentemente
10968 RI se1, 104 | difendersene, tanto più debbi strignerti, e col tenere el capo fermo
10969 SI 2, 14, 5| osservarvi l'accordo, e che voi strignesse la necessità o di lasciare
10970 SF 29, 1 | intendessino che noi la strignessimo, non mancherebbono di dare
10971 SI 12, 8, 3| impedissino le vettovaglie o lo strignessino a combattere, si levò e
10972 AC def, 13 | da presso e quanto più le strigni si risolvono in fummo?~
10973 RI se2, 210 | essere tutte bene digeste e stringate; però sarebbe forse stato
10974 SI 3, 6, 3| rimettere nella sua. Così stringendolo la necessità a prendere
10975 DP 14, 18 | intorno a Pavia, sanza mai stringerla di altro che di...; e di
10976 DP 3, 4 | bande, quelle di là non lo stringono, perché innanzi a ognisanti
10977 SF 25, 6 | vettovaglie. Le quali cose strinsono assai e' pisani, ma perché,
10978 SI 5, 5, 4| piantata di là dal Tesino strisciava tutti i loro ripari. E scrive
10979 SI 10, 16, 3| fermato a Castiglione dello Striviere, terra vicina a sei miglia
10980 SI 3, 15, 3| arrivati a Castiglione dello Strivieri in mantovano. Contro a'
10981 SI 1, 12, 1| guerra andasse Giovanni Stuardo duca d'Albania, del sangue
10982 AC acc, 35 | tiranno osserva; el quale non studia in altro se non chiarirsi
10983 SI 5, 11, 2| madre del re di Francia; studiandosi il re, con ogni diligenza
10984 AC acc, 68 | vorrebbono di balzello? Studiano tutte l'altre città di fare
10985 SF 9, 6 | poteva concorrere numero di studianti come a Padova e Pavia, disse
10986 SI 2, 12, 2| Savonarola, dedicatosi, mentre studiava nelle leggi, nell'ordine
10987 SI 6, 5, 2| essendo naturalmente più studiosi del nome franzese, il cardinale
10988 ME 123 | libidinoso ed anche un poco più studioso de' cibi che non si aspetta
10989 SM 3, 3 | sarebbe sanza dubio reputato stulto da tutti li omini.~
10990 SI 8, 10, 2| preziosissimi ornamenti di tanti stupendi vasi e apparati dedicati
10991 SI 14, 2, 3| tanti sassi che pareva cosa stupendissima, la piazza del castello;
10992 SI 8, 10, 2| degli abitatori. Perché è stupendissimo il sito suo; posta, unica
10993 SI 11, 4, 1| difesa; onde gli spagnuoli, stupiti che in uomini vili e inesperti
10994 SI 2, 5, 2| inutilmente, accompagnato da tanti stupri da tanti sacrilegi e opere
10995 SI 2, 6, 1| fiume del Po al ponte a Stura, giurisdizione del marchese
10996 RI se2, 169 | contentarvi; altrimenti faccendo, sturbate voi medesimi e qualche volta
10997 | suarum
10998 CO 3, 19, 1| armonia temperata che è suavissima ed ammirabile. Ma perché
10999 SI 2, 1 | fiorentini Francesco Soderini. Subdola condotta di Carlo verso
11000 SI 4, 12, 2| spirituale, stavano quasi come subietti agli imperadori; senza la
11001 SF 11, 5 | suo. Nacquono le guerre subite e violentissime, spacciando
11002 | sùbito
11003 SF 10, 6 | era stato per suo favore sublimato a quello grado; messer Puccio
11004 SI 12, 8, 1| antichi! i quali, non che subornassero i percussori, revelavano
11005 SI 4, 9, 3| riferire a certe spie (o vere o subornate) che fussino le trincee
11006 DP 9, 11 | perché agli accidenti che succederanno di tempo in tempo, e' quali
11007 SI 7, 10, 2| con tutto che potessino succedergli maggiori pericoli se il
11008 RI se2, 219 | veridico in caso che quella succedessi, la quale può ancora succedere.~ ~
11009 SI 12, 1, 1| Succedetteno nell'anno medesimo nelle
11010 SI 9, 5, 1| in alcuno di quegli che succedettono nel governo, non ardivano
11011 SI 6, 16, 2| innanzi morto Ercole da Esti e succedutogli nel ducato Alfonso suo figliuolo,
11012 SF 23, 26 | altra stare almeno tre anni. Successene di poi una altra non meno
11013 DP 14, 9 | credere; ma in uno fatto successivo di tanti mesi ed in una
11014 SI 2, 13, 1| perché beendo solamente del succo d'un legno nobilissimo per
11015 DP 3, 5 | come ci è chi ha opinione, succumberebbe el re verisimilmente, né
11016 SI 1, 9, 1| in molti luoghi d'Italia sudato manifestamente le immagini
11017 SI 9, 17, 2| con l'esercito suo. Essere sufficientissimi questi provedimenti a difendergli;
11018 AC acc, 49 | rimettere la tìrannide, che a suffocare la nostra libertà.~
11019 SI 7, 2, 1| mano a Enrico il duca di Sufforth tenuto da lui nella rocca
11020 SI 11, 7, 2| cantoni avevano ratificato e suggellato i capitoli fatti con Massimiliano
11021 AC acc, 19 | per condurre in qua tanti suggelli.~
11022 SI 11, 5, 1| odio contro a essi ma per suggerire materia di contenzione con
11023 SI 10, 8, 6| aveva favorito il concilio e suggerito al pontefice materia di
11024 SI 5, 6, 4| massime de' travagli delle suggezioni passate, avevano cagione
11025 AC def, 17 | questo ridotto atto è el sugo di tutto questo esamine.
11026 RI se1, 147 | casi, che facilmente si sullevano da chi può pretendere di
11027 AC def, 2 | opprimermi, io resterò difeso e sullevato, benché di lui e del fine
11028 DP 14, 30 | morte o simili che ve ne sullevi sarà el medesimo se la piglia
11029 SM 1, 7 | anni educato in casa sua e sumministratoli danari, libri ed ogni commodità
11030 DP 7, 3 | in modi simili o in sulla summità del monte, o drieto o dallato
11031 AC def, 40 | ho comperato, ecco qui el sunto cavato di tutti e' libri
11032 DI 38 | paramenti ed in effetto molto suntuosa. Conservanvi fra le altre
11033 SF 1, 20 | gli fussino fatte esequie suntuose, e così si seguì, ma furongli
11034 SF 10, 6 | ordinati, furono tanto grandi e suntuosi gli apparati di Piero, che
11035 SF 9, 13 | Poggio a Caiano una muraglia suntuosissima e non la finì prevenuto
11036 SI 7, 8, 3| magnificenza e pompa incredibile di suntuosissime vesti e di altri ricchissimi
11037 SI 1, 6, 1| persona sua, e il palazzo suntuosissimo il quale, edificato già
11038 SI 6, 16, 1| disprezzando il testamento della suocera, aveva in animo di rimuoverlo
11039 RI se2, 190 | Suolsi dire per ricordo, in conforto
11040 SI 10, 14, 4| autori di queste cose quali suonano le parole. ~ ~
11041 SI 14, 14, 5| danari e di ricchissima supellettile, essendo quella città, per
11042 SI 6, 10, 4| perché l'imitazione del male supera sempre l'esempio come per
11043 SI 1, 3, 2| Italia contro a loro. Ma superando tutte le difficoltà appresso
11044 SI 6, 15, 1| nella guerra non bastasse a superargli il nome e la reputazione
11045 SI 3, 5, 3| non si potesse sperare di superarle, nondimeno parve al duca
11046 SI 2, 8, 1| gloria, la espettazione superava l'età; e con lui proveditori
11047 SI 3, 8, 2| appartenenti al vitto umano, per le superbe pompe e suntuosissimi ornamenti
11048 SI 9, 3, 2| essere pienissima di popolo, superbissima di pompe, illustre per tante
11049 SI 7, 8, 3| della reina, tutte ornate superbissimamente: innanzi e indietro, le
11050 SI 14, 1, 4| ecclesiastiche le dispregiavano con superbissime e insolentissime parole,
11051 DP 13, 12 | importa poco che lo inimico ti superchi di quattro o cinquemila
11052 SI 9, 17, 2| Gurgense, quando dimostrando superchia audacia quando timore, come
11053 SI 14, 5, 3| desiderando sempre avere forze superchie, o perché, se aveva altri
11054 SF 26, 12 | si avezzerebbono a fare superchierie, e sarebbe pericolo che
11055 SI 2, 14, 5| manco biasimato chi, per superchio sospetto e diffidenza, si
11056 SI 6, 1, 4| di Orlando, congiunto e supereminente alla città, e il quale,
11057 RI se1, 104 | carezze e demostrazione superficiale, con le quali loro fanno
11058 SI 14, 4, 2| provedimenti tutti fatti superfluamente, perché, come Prospero aveva
11059 SI 4, 13, 4| de' fratelli Sforzeschi superò tutta la diligenza degli
11060 SF 10, 6 | gli apparati di Piero, che superorono di gran lunga quegli; di
11061 CO 1, 25, 1| uno s'ebbe rispetto alla superstizione che potevano avere gli uomini
11062 SI 4, 12, 2| come introduttori di nuove superstizioni e distruttori della vera
|