1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
11063 SI 4, 3, 4| provisioni che vi erano dentro supplì la costanza del castellano,
11064 SI 10, 10, 2| mettessino in disordine: supplicandogli in ultimo che, avendogli
11065 SI 7, 2, 2| mandassino imbasciadori a supplicarnelo come di cosa utilissima
11066 SI 2, 15, 2| Cesare in denari contanti: supplicasse l'uno e l'altro di loro
11067 SI 10, 6, 3| benché molte volte ne lo supplicassimo, favore alcuno né palese
11068 SI 6, 14, 2| necessarie alla loro difesa, lo supplicassino di alcuna dilazione, perseverò
11069 SI 9, 13, 1| imbasciadori de' viniziani; supplicavanlo i cardinali con somma instanza
11070 SF 6, 6 | usate molte cerimonie e supplicazione la ottennono.~
11071 SI 13, 9, 3| celebrare per Roma devotissime supplicazioni, alle quali andò egli co'
11072 SI 2, 6, 1| faccende, a Cesare lettere supplichevoli e piene di compassione,
11073 SI 3, 8, 4| ti interrompe, che noi ti supplichiamo con tutti gli spiriti che
11074 SI 9, 3, 2| Cesare? che laude a te? Supplichiamti con umilissimi prieghi, (
11075 SI 4, 12, 2| alcuna cosa più che per i supplici, i quali, insieme con quegli
11076 SI 4, 12, 3| di tutta la cristianità, supplicorono con umilissimi prieghi a
11077 DP 3, 2 | che l'uno patisce difetto, supplisce lo altro; in modo che congiunta
11078 SI 3, 13, 3| se la fortuna non avesse supplito alla negligenza de' suoi
11079 SI 4, 12, 3| verità, i viniziani, che supplivano alle loro obligazioni con
11080 DP 14, 3 | conducersi a quelli gradi suppremi, e tanto più pare che se
11081 SM 1, 6 | elemosine assai e con favorire supremamente le chiese ed opere pie.~
11082 ME 136 | moti che cominciavono a surgere. Stettevi uno anno, ed avendo
11083 AC def, 51 | Lautrec andrebbe innanzi o no, surgevano ogni dì nuove difficultà
11084 SI 11, 9, 3| era accostata al castello, surta in sull'ancore e dato il
11085 SI 7, 5, 3| principalmente essere pericolo che, suscitandosi in Italia per questo moto
11086 SI 13, 15, 1| confini di Boemia. Ma a suscitargli nuovamente in Germania aveva
11087 SI 5, 6, 6| con pericolo evidente di suscitarsi gravi travagli: il quale
11088 SF 1, 16 | sviati farebbono capo, non suscitassi qualche movimento in Italia,
11089 SI 13, 16, 4| inimici della Chiesa, non suscitassino qualche incendio: massime
11090 SI 9, 13, 1| in persona a una guerra suscitata da lui contro a cristiani,
11091 SI 12, 19, 1| nuovi movimenti, che si suscitavano per opera del re di Aragona;
11092 SF 8, 1 | Creato Innocenzio ottavo si suscitorono in Italia nuove guerre e
11093 DI 36 | ancora qualche lega, ne è suspetto. È cagione di questo disordine
11094 AC con, 38 | che liberato di servitù suspiri alla vita passata, il che
11095 AC acc, 69 | pensiamo, non desideriamo, non suspiriamo altro; quando l'abbiamo,
11096 DP 15, 9 | Le quali suspizioni multiplicando ogni dì in
11097 DP 15, 10 | princìpi una fine molto suspiziosa per el pontefice; perché
11098 AC acc, 52 | sola. che fussi stato o più suspizioso a dubitare de' cattivi cittadini,
11099 ME 78 | legazione di cerimonia che di sustanza.~
11100 SF 16, 12 | essere stato introdotto e sustemato da lui. Non si giucava più
11101 DP 15, 3 | se non per accessoria e sustentacolo di quella; in tanto che
11102 AC def, 56 | vestire, a conducere a casa e sustentare; e costui vuole che nel
11103 SF 31, 4 | via del mare, e, pisani si sustenterebbono, e però si condusse el Bardellotto
11104 SF 17, 11 | ambizione sua; fu in suo luogo sustituito messer Guidantonio Vespucci.~
11105 AC acc, 21 | fussi concesso governare per sustituti una provincia grande ed
11106 AC acc, 72 | vi teneva el fratello per sustituto; stava lui fermo apresso
11107 SI 4, 16, 5| che una figliuola femmina: susurrando già, massime alcuni per
11108 DP 6, 4 | acquistare gloria, e di suvvenire a' bisogni degli altri uomini
11109 DP 4, 7 | el re di Inghilterra lo suvvenissi di danari come si ragionò
11110 SI 10, 4, 1| costumi; tempo essere di svegliarsi oramai da sonnolenza sì
11111 SI 8, 4, 5| approssimato agli inimici, o svegliatasi in lui la solita caldezza
11112 SI 5, 1, 1| era chiamata la Nettunna svelse il suo albero, che gli fece
11113 SI 4, 12, 2| quando imperava Corrado svevo, si ribellorono; e i pontefici,
11114 AC def, 41 | sono pagati più tardi, si sviano, di che se avessimo potuto
11115 SF 1, 16 | facilmente tutti e' cassi e sviati farebbono capo, non suscitassi
11116 ME 18 | innanzi morissi el padre, sviato e disubidiente; in modo
11117 SF 16, 5 | sanza rispetto, urtando e svillaneggiando tutti quegli che si gli
11118 SF 15, 17 | inanimiti, cominciorono a svillaneggiare e minacciare la signoria,
11119 SF 16, 3 | sequente, sendo molto delusi e svillaneggiati dal popolo per le vie publiche
11120 SF 21, 5 | debiti tempi aveva molto svillaneggiato di parole Pierfrancesco
11121 SF 28, 18 | tanto si gli opposono e svillaneggioronlo in tutte le cose, che fu
11122 SI 3, 7, 7| Il quale, non si sapendo sviluppare da' piaceri, soprastette
11123 SI 2, 2, 5| dependevano finalmente lo svilupparsene. Fu adunque il consiglio
11124 SI 8, 1, 6| erano quasi impossibili a svilupparsi. E perciò, il principale
11125 SI 1, 16, 4| inesplicabili se non con l'armi, sviluppò la virtù di Piero Capponi,
11126 SF 15, 24 | Paolantonio Soderini che svisceratamente favoriva el frate per avere
11127 SF 16, 7 | Iacopo Pandolfini e simili sviscerati di quella fazione. In che
11128 SF 16, 3 | Iacopo di messer Luca Pitti sviscerato della parte contraria, benché
11129 SI 10, 8, 3| fussino autori il cantone di Svit e quello di Friborgo, il
11130 SI 14, 13, 2| i cantoni di Zurich e di Svith, quello di Lucerna disposto
11131 SI 8, 8 | VIII. I fiorentini svolgono più decisamente le azioni
11132 AC acc, 15 | potevano avere rispetto a tacerlo; in contrario non veggo
11133 DP 13, 7 | a' capitani inimici, io tacerò per ogni rispetto, ma non
11134 SI 9, 14, 3| Io tacetti ieri perché per esperienza
11135 SF 27, 8 | che erano tenute debole, tacevano la vera che gli moveva,
11136 DP 15, 21 | imprudenzia o di cupidità, tacia in futuro; o se pure non
11137 SI 3, 8, 4| crudeltà tutte le immanità (taciamo per onore nostro delle libidini)
11138 SI 14, 10, 5| con protesti e quasi con tacite minaccie, a strignerlo che
11139 DP 13, 26 | ogni dì più, vedendo che la tagli in futuro simili ragionamenti,
11140 SI 1, 4, 3| castellano, che si diceva Tito Tagliaferro da Parma, che, benché la
11141 SF 5, 8 | quivi pochi dì poi si morì, tagliando una grande speranza si era
11142 DP 14, 14 | censure ed arme che non tagliano, e quanto lo spirituale
11143 SI 14, 5, 1| allato al muro rotto, che si tagliasse il muro contiguo con gli
11144 SF 29, 4 | Francesco Gualterotti che e' si tagliassi ogni ragionamento, perché
11145 SI 4, 8, 3| che né permettesse che si tagliassino i ponti del Tevere per salvare
11146 SI 5, 13, 1| ordinanza, dubitando che se non tagliavano loro la strada non si conducessino
11147 SI 12, 22, 4| arrivassino battevano in terra. Tagliavasi anche nel tempo medesimo
11148 SI 11, 16, 1| nutrire se non opprimendo e taglieggiando i popoli amici, e correndo
11149 SI 11, 1, 4| nel Piemonte attendevano a taglieggiare tutto il paese, sicuri interamente
11150 SI 5, 6, 2| la vernata predassino e taglieggiassino. ~
11151 DP 4, 6 | avendo la state passata taglieggiata e predata, si può dire,
11152 SI 1, 3, 4| ferita fu piccolissima e di taglio; ed essendo già concorsi
11153 SI 12, 16, 2| cominciò poi più altre; e tagliò con gli scarpelli, da uno
11154 SI 12, 15, 7| Sanserro, il principe di Talamonte figliuolo del la Tramoglia,
11155 SI 12, 1, 2| regio, e levata una gamba a Talboth capitano di Calès. Premeva
11156 SI 1, 15, 2| con uno scoppio sopra 'l tallone e rottogli l'osso, con dispiacere
11157 DI 12 | cavalli. Passa per la terra el Tanari fiume grosso e navigabile
11158 SI 1, 8, 4| desiderasse che e' procedesse tant'oltre contro al re che non
11159 AC con, 24 | debbi contentare, e che tantì libri che tu hai letti,
11160 | tantum
11161 DI 48 | alabastro con intagli d'oro con tanza grazia e magnificenzia che
11162 DI 48 | cerimoniosi; ed usano molte tapezzerie ed argenterie, di quale
11163 SF 15, 9 | fatti, si sarebbe levato da tappeto, ed accordandosi la pratica
11164 SI 4, 7, 1| delle provisioni. E però, tardandosi di fare l'augumento de'
11165 RI se1, 140 | hanno a andare a finire, ma tardano più che non è la opinione
11166 SI 3, 7, 1| lagrime pregava, che non tardassino a passare la valle mentre
11167 CO 2, 15, 1| lavini, e' quali se fussino tardati ancora tre o quattro dì
11168 SI 1, 5, 1| ma effetti piccolissimi e tardissimi. Accrescevangli il timore
11169 SI 6, 11, 2| concorrere alle spese, era tardissimo agli effetti): co' danari
11170 SI 9, 12, 3| intenzione del re cattolico, non tardorno più, Gurgense da una parte
11171 RI se1, 124 | potessi ruinare o almanco tarpare le ale a questa scelerata
11172 AC acc, 61 | Roma doppo la cacciata de' Tarquini... e' re, doppo avere tolto
11173 SI 4, 12, 2| delle parti di Dacia e di Tartaria. La quale essendo finalmente
11174 SI 9, 12, 2| nella fossa che va nel Tartaro e nello Adice; dove come
11175 SI 1, 1, 1| quattromila: della quale tassa benché ciascuno esclamasse,
11176 SI 4, 12, 3| re di Francia e Lautrech, tassandolo eziandio di infedeltà, non
11177 SI 5, 15, 3| e che Fabrizio, volendo tassarlo di timidità, ridendo gli
11178 ME 4 | convenirsi con detto vescovo ed a tassarsi degli incerti, e così a
11179 SI 4, 11, 4| diecimila fanti, si era tassato a pagare, cominciando al
11180 SI 8, 6, 2| degni che da noi medesimi ci tassiamo. Tornino con nostro consenso
11181 SI 13, 9, 2| ruppe, occupò la città di Tauris, sedia di quello imperio,
11182 DP 13, 17 | cose di Lombardia stanno tavolate, voi non rivoltate el reame
11183 DP 13, 11 | che mentre el giuoco sta tavolato in Lombardia, accendergli
11184 SI 6, 16, 2| simile a quegli degli antichi tebani, ma per cagione più leggiera,
11185 AC def, 25 | che bisogna o che voi mi tegnate pazzo, o che voi cominciate
11186 SI 4, 6, 4| che hanno contro a noi che tegniamo tante terre appartenenti
11187 SI 2, 5, 2| compagnia di tutti quegli che temano della grandezza vostra;
11188 SI 5, 11, 1| dato speranza, a quegli che temeano di lui, di condurlo seco
11189 SI 1, 10, 3| suoi manifesti segni di temenza e già essendone stati ammazzati
11190 SF 9, 5 | furono notate in lui più cose temerarie: la guerra di Volterra,
11191 AC acc, 29 | riprenderemo, ma sanza dubio non ne temeremo; ma dove concorrono tante
11192 SF 11, 5 | tanto che tutti avessino a tèmerne, e per questo tenendo conto
11193 SI 4, 14, 1| danari. Ma i capitani loro temerno che, se col duca si univano
11194 SI 2, 1, 3| impresa franzese, e perché temerono ancora che il papa non fusse
11195 SI 1, 14, 4| che già cominciava molto a temersi che la città facesse tumultuazione;
11196 DP 12, 5 | per conto nessuno più da temerti, il che non potrà fare se
11197 DP 15, 19 | è da credere che più ne temessi poi che el re di Francia
11198 RI se1, 96 | poi spesso quello di che temevi, ti truovi per una paura
11199 CO 1, 7, 1| Alcibiade e fu per vedersi di Temistocle cacciato ingiustamente da
11200 SI 3, 13, 2| erano stati mescolati quegli temperamenti che, insieme con l'assicurare
11201 SF 28, 13 | cose di Pisa di che lui temperando la indegnazione ne concepé
11202 SI 1, 2, 2| forse la moderazione e la temperanza de' ministri che ha in Italia?
11203 SI 14, 13, 3| necessario attendere più a temperargli che a provocargli. ~
11204 SI 9, 3, 3| tedesca crudeltà, non potendo temperarsi che le parole fussino manco
11205 SI 2, 14, 5| opportunità del sito per la temperie dell'aria per la moltitudine
11206 SM 3, 4 | queste revoluzione e queste tempeste in tempi che non pare se
11207 SI 10, 6, 3| case dalle possessioni da i tempii, e da i monasteri vostri
11208 DP 14, 14 | minore causa di curarsi della temporalità, perché assai sarebbono
11209 AC con | settembre 1527 a Finocchieto~tempore pestis.~ ~
11210 RI se1, 157 | ragione ci debbe consigliare a temporeggiarci, e intrattenersi in modo
11211 DP 13, 16 | che fate fondamento in sul temporeggiarvi.~
11212 SF 24, 1 | a offenderci; e così si temporeggiavano le cose di Italia, quando
11213 SI 3, 16, 1| state mai dagli inimici temute altre armi che le sue. Perché,
11214 SI 14, 13 | Medici passato ai francesi. Tenacia dei milanesi nel sopportare
11215 SI 2, 6, 1| proprie; perché, ambiziosa e tenacissima del governo, dubitava che,
11216 SF 22, 16 | San Sovino e ciò che noi tenavamo in questa provincia. La
11217 CO 1, 7, 2| titoli, non el fine a che si tenda, è prima condotta alla servitù
11218 SI 8, 12, 1| persuadendosi che quel cardinale tendesse con tutti i suoi pensieri
11219 SI 2, 4, 4| stessi conceputo aveano che teneano tutti gl'italiani in niuna
11220 AC def, 50 | deliberato di dare loro la via, tenemo le gente sparse, in modo
11221 SF 28, 11 | nostro e con difficultà; dove tenendoci con Francia, non ci correva
11222 SF 28, 11 | servire sanza indugio e spesa, tenendole pagate per lo ordinario
11223 SF 28, 12 | In su queste dispute tenendosene moltissime volte pratica
11224 SI 9, 17, 2| quasi altro che il nome e tenendovi solo per segno della superiorità
11225 ME 114 | questo vinculo nuovo, e tenendovisi di continuo uno imbasciadore,
11226 SI 2, 4 | Carlo VIII continua a non tener fede ai patti concordati
11227 DP 14, 25 | governerammo più con la tenerezza che con la ragione; nondimanco
11228 SI 12, 10, 2| quale essendo allora di età tenerissima gli avesse a essere consegnata
11229 SF 24, 10 | alla quale portava uno tenerissimo e smisurato amore; fu avarissimo,
11230 DP 4, 20 | non lo offendino di qua, e tenerli anche sospesi e divertiti
11231 AC def, 34 | uomini; questo solo basterà a tenermi contento più che altro cittadino
11232 AC con, 23 | stimarla, pure so che a chi è tenero dell'onore, malvolentieri
11233 AC acc, 72 | ma e' cardinali sogliono tenersene onorati; e nondimeno né
11234 SI 2, 11, 5| ma non fussino obligati a tenervegli più oltre che tutto il mese
11235 SI 12, 14, 3| restituzione delle valli; tenessene continuamente a' soldi suoi
11236 SI 10, 5, 5| leggieri e semila fanti], tenessevi il senato viniziano [ottocento
11237 RI se1, 163 | usare; e questo ricordo tenetelo bene a mente, perché ho
11238 SI 6, 6, 3| Solaruolo e Montebattaglia. Tenevansi per il Valentino in Romagna
11239 SF 24, 16 | castellano e' viniziani; tenevanvi pratiche e' fiorentini,
11240 SI 7, 3, 1| piccola dell'entrate, e tenevonvi governatori in nome della
11241 AC acc, 19 | ognuno, che conto credete che tenghino di farlo negli interessi
11242 SI 8, 10, 2| per mare tanto imperio, e tennelo sì lungamente, e ampliò
11243 SF 26, 3 | in protezione del re suo. Tennesi ancora pratica con Giampaolo
11244 SI 3, 6, 1| propose molta facilità tentandola in tempo che già fusse cominciata
11245 DP 11, 6 | più, volendo noi, potranno tentarla ora che saranno stimolati
11246 SI 8, 11, 1| superiori, veduto Italia tentarsi oppugnazione che fusse di
11247 SI 14, 14, 3| conseguiteremo quel che oggi tenteremmo ottenere con pericolo. -
11248 DP 16, 10 | provisione umane, che non tentiate Dio? Non è questo tentare
11249 SF 2, 4 | finalmente la impedirono. Tentoronsi ancora per questo gonfaloniere
11250 SI 4, 15, 1| Torniello per la rocca, tenutasi sempre in nome di Cesare;
11251 SI 3, 8, 5| debiti pagamenti, le genti tenutevi dal duca; e però i viniziani
11252 SI 5, 2, 3| a Pizzichitone, o almeno tenutovi qualche somma di cavalli
11253 SI 4, 12, 2| e poi per lungo tempo da Teoderico re de' goti e da i suoi
11254 ME 4 | Augustino, che era grandissimo teologo, che questa satisfazione
11255 RI se2, 35 | diversa la pratica dalla teorica! quanti sono che intendono
11256 CO 1, 39, 2| Non è simile lo esemplo di Terentillo, perché la autorità de'
11257 RI se2, 189 | per natura o per accidente termina e finisce qualche volta;
11258 DP 4, 16 | Né si può sperare avere a terminarla con una giornata, perché
11259 SI 12, 22, 3| Francia e il re di Spagna terminassero tra loro le differenze de'
11260 SF 2, 6 | che questa quistione si terminassi con vittoria delle parte,
11261 SF 11, 5 | lunghissime ed e' fatti d'arme si terminavano con piccolissima e quasi
11262 SF 12, 5 | voleva accordarsi, le cose si terminerebbono altrimenti, e che lui sonerebbe
11263 SI 10, 3, 2| leggieri e poco durabili, si terminorno la state presente i movimenti
11264 CO 1, 3, 1| ed a tutti, data paritate terminorum, piace più el bene che '
11265 DI 50 | per quello poco vi stetti, terraccia; ed il paese è a uso di
11266 DP 13, 17 | almanco le fortezze di Napoli: terrassi Ischia, Gaeta e Taranto,
11267 SI 4, 12, 3| mezzi esaltati alla potenza terrena, deposta a poco a poco la
11268 SI 6, 9, 4| dagli scrittori delle cose terrene, ma dato, oltre a ciò, qualche
11269 SI 1, 8, 2| medesimo con l'esercito terrestre il duca di Calavria verso
11270 SF 26, 12 | cittadini inimici sua, e però terribilmente la dannavano, el popolo
11271 RI se2, 206 | loro è insino a curare due terzane, ma come la infermità ha
11272 SI 1, 9, 4| cominciava a toccare le ripe del Teseno. Quivi consultando tra loro
11273 SF 4, 3 | da' Pazzi che erano sua tesorieri, gli pregò non lo servissino
11274 SI 6, 8, 1| aveva occupato la città di Tessalonica, oggi Salonich, appartenente
11275 ME 114 | uficio fece la legge sopra e' testamenti, che fu fatta contro a'
11276 AC acc, 5 | di fede, e' quali udirete testificare che non una volta, né dua,
11277 AC def, 20 | migliori uomini di questa città testificassino a questo modo, non sarebbe
11278 AC def, 17 | questo esamine. O bello testificato, o pruove concludente, o
11279 SI 11, 5, 5| presente tutto il concilio, testificò non avere mai Cesare assentito
11280 SI 12, 4, 1| guerra, come a ogni ora testimoniava l'esperienza, molte volte
11281 SM 1, 10 | sentissi urli per la aria, e la testudine di Santa Liberata fu fulminata;
11282 SI 4, 12, 3| Attigliano, Castiglione della Teverina e verso Bolsena; ma diminuito
11283 SI 13, 16, 2| della porta di Castello Tialto. Dove potendo pervenire
11284 RI se1, 86 | sdegna quanto vede che tu non tieni di lui quello conto che
11285 SI 3, 12, 3| l'altre cose di Lombardia tiepidamente. Perché l'esercito intorno
11286 SI 3, 12 | servizio dei collegati. Tiepide azioni di guerra fra gli
11287 SI 11, 12, 5| dell'ottenerla, la medesima tiepidezza in coloro che l'aveano chiamato;
11288 SF 14, 1 | Giovanni Benizzi e Giovanni da Tignano. Ed essendo di poi esaminati
11289 AC acc, 44 | più impietà che in una tigre, più invidia che in uno
11290 SI 10, 8, 3| de' quali faceva molto più timorosa che, essendo i soldati franzesi
11291 SI 10, 16, 4| guardavano, che spaventati e timorosi di ogni accidente, sentito
11292 SF 15, 13 | Ruberto Martelli detto el Tinca, Galeazzo Sassetti, Iacopo
11293 SI 7, 6, 1| di Genova Paolo di Nove tintore di seta, uomo della infima
11294 SI 9, 17, 4| di bronzo del pontefice, tirandola per la piazza con molti
11295 ME 136 | tutto fu vano, perché Piero, tirandolo e' fati alla ruina sua,
11296 SI 7, 3, 1| sedia apostolica, erano tiranneggiate l'una da Giampaolo Baglione
11297 SF 10, 3 | processi sua, la sua natura era tirannesca ed altiera, ma vi si aggiunse
11298 AC acc, 54 | volerlo trapassare essere cosa tirannica, detestabile in una città
11299 AC acc, 47 | nutrito ne' pensieri ed azioni tirannici; non cognosce lo amore della
11300 AC acc, 49 | altro che a rimettere la tìrannide, che a suffocare la nostra
11301 DP 15, 16 | alcuno fondamento; ed el tirarle innanzi con persuasioni
11302 SF 16, 8 | Francesco spaventati avessino a tirarsene indrieto; e quando pure
11303 SI 6, 7, 2| a Nizza, prometteva, per tirarvelo, non lo ricercare di confederazione,
11304 DP 8, 10 | direi bene se noi non ci tirassimo la guerra addosso, la quale
11305 AC def, 55 | tosto ceduto a quella che tiratola seco. Ma lasciamo queste
11306 SI 2, 17, 1| uno momento medesimo; e tiratosi a riva, montò subito, come
11307 SI 5, 1, 6| danneggiava molto la campagna. Tiravasi anche spesso nella terra
11308 SI 12, 12, 5| sostenerle i cavalli che le tiravono, de' quali vi era numero
11309 DP 14, 22 | ruinare da uno canto, si tireranno drieto la ruina dall'altro.
11310 SF 29, 1 | in qualche difficultà e tireremoci adosso qualche cattivo umore.
11311 DP 11, 5 | Tirerenci adunche ora la guerra addosso
11312 RI se2, 104 | essere libero e reale, e ti tireresti drieto quella grazia che
11313 DP 11, 10 | e col non accordare ci tiriamo ora adosso la guerra, la
11314 RI se1, 103 | credeva. Così la vita di uno tisico si prolunga sempre oltre
11315 SI 1, 17 | buoni successi di Carlo. Titubanze del pontefice mentre l'esercito
11316 SI 6, 11, 4| fiorentini, se bene qualche volta titubassino gli animi de' contadini,
11317 SI 12, 1, 1| brevità con la quale le toccai nella narrazione dell'anno
11318 AC con, 13 | non può passare, e sanza toccartene una sola gocciola, non che
11319 SF 20, 18 | alcuni altri che e' non si toccassi el consiglio, ma si togliessino
11320 SF 28, 9 | patiremo assai, e così seco ci toccherebbe a stare alla perdita e non
11321 AC def, 58 | fatto insino a ora; perché toccherete con mano in me tanta integrità
11322 CO 1, 16, 5| poi che questo anche è tócco nel Discorso, dico che se
11323 ME 106 | ebbe una malattia grande. Toccògli di patrimonio fiorini 1500,
11324 SI 5, 1, 1| partiti tutti da Pausilipo, toccorono all'isola di Capri; dove
11325 DP 4, 11 | inghilese a Fonterabia. Toccossi con mano la state passata
11326 RI se2, 186 | non dicendo a altri, ti togli la facultà di sapere da
11327 AC acc, 70 | l'ha restituita. Quando togliemo l'arme per recuperarla,
11328 SI 4, 8, 1| mese d'agosto prossimo, e togliendogli in uno tempo medesimo la
11329 SF 4, 5 | pareva ragionevole che, togliendola, dovessi andare a Piombino
11330 DP 14, 2 | quegli rimedi che ci sono, togliendoli sicuri se gli può avere;
11331 SI 12, 20, 2| lo ardire allo inimico e togliendolo a se stessi. Fermossi Cesare,
11332 DP 12, 5 | ti abbassi assai, perché togliendoti poco non satisfarebbe né
11333 SI 5, 6 | governo in Genova; azione per togliere le fazioni nella cittadinanza.
11334 SI 6, 9, 2| meridionale consistono; le quali Tolemeo, per confessione di tutti
11335 RI se2, 78 | non riescono allora, ma ti tolgono ancora spesso quella facilità
11336 AC con, 6 | che chi per amore suo le tollera pazientemente ha da reputare
11337 SI 9, 13, 1| appena i soldati potevano tollerargli; e alloggiato in una chiesetta
11338 SI 3, 8, 3| avevano qualche scusa di tollerarla. Però, congregati insieme
11339 AC acc, 56 | morì la nostra libertà, el tollerarlo gli dette facultà di tenere
11340 SI 3, 8, 4| alle nostre? non solo per tollerarsi più facilmente la crudeltà
11341 SI 3, 13, 2| lunghi travagli e gravi spese tollerate da quella città v'era quell'
11342 CO 1, 2, 4| che più facilmente siano tollerati dagli altri, e' quali aranno
11343 SI 8, 10, 2| clienti atti all'arme che tollereranno le sue facoltà, vadia a
11344 SI 5, 11, 2| avevano nella sua corte, tollererebbe sempre le cose fatte benché
11345 SI 2, 12, 3| nostri. La quale ignominia io tollererei più facilmente se per alcuna
11346 AC con, 2 | papato, credo che pure li tollereresti assai commodamente, considerando
11347 SI 1, 9, 3| torre imminente al porto di Tolone, dalla quale furno condotti
11348 SI 3, 1, 2| ritenuto in Alessandria, toltegli tutte le scritture, ed egli
11349 SF 29, 19 | tutte le sustanzie sue, toltisigli da se medesimo.~
11350 SF 11, 11 | Tomato, andò subito a visitare
11351 SI 8, 15, 1| rendono figura di mezzo tondo. Ma dal lato di dentro si
11352 SI 8, 15, 1| come è condotto al piano si torce in su la mano sinistra rasente
11353 SI 9, 18, 4| avere i pontefici di non torcere della via retta? e come
11354 SF 16, 2 | del quale erano moltissimi torchi portati da alcuni frati
11355 SI 4, 13, 5| Rossi di San Secondo di Torchiara e di molte altre castella
11356 SF 30, 6 | in gran parte cagione di tórgli lo stato, erane Antonio
11357 RI se2, 126 | inconveniente; bisogna risolversi a tôrle come sono e pigliare per
11358 SI 1, 5, 2| gittorno un altro ponte a Torligo, distante da Pavia venticinque
11359 SI 4, 18, 5| monte di San Martino, per tôrlo a' franzesi, essendo cavaliere
11360 SI 4, 8, 4| delle monache, condotte a torme da' soldati per saziare
11361 SI 1, 1, 6| minimo punto di tempo di tormentargli, ora col dare battaglie
11362 SI 8, 13, 3| opportuno a travagliarla e tormentarla, con intenzione di aspettare
11363 SI 14, 1, 1| alcuni de' suoi; e se bene lo tormentasse il desiderio di recuperare
11364 RI se2, 53 | cerchi o in tutto o in parte tôrmi lo effetto di quello che
11365 RI se1, 170 | giudicio suo, troverebbe, tornandolo, a vedere in progresso di
11366 ME 22 | ammalato per la via e però tornandosi a Firenze, lui solo esequì
11367 RI se1, 112 | di fuora: drento, perché tornandovi e vedendosi equali alli
11368 CO 1, 58, 1| con la medesima leggerezza tornano alle deliberazione che avevano
11369 SF 13, 5 | la lega fatta, deliberò tornarsi in Francia, e lasciato a
11370 DP 6, 3 | di Italia, vi dissuase el tornarvi di nuovo, perché voi non
11371 SI 6, 4, 3| a partirsene, nondimeno tornatovi di nuovo con molta gente
11372 DP 10, 5 | colorire e' disegni suoi, tornerà con tutto el suo commodo
11373 SI 2, 14, 5| presente l'ha sostentato, gli torneranno maggiori i dispiaceri da'
11374 DP 4, 12 | inghilesi, le ruine e perdite tornerebbono adosso a lui. Per queste
11375 DI 48 | non è nostra; bisogna la torniamo a conquistare». Hanno loro
11376 SI 6, 5, 3| commissioni i cardinali di Tornon e di Tarbes, grandi l'uno
11377 RI se2, 160 | el mondo di ignavia e di torpore.~ ~161.
11378 DP 9, 4 | in tal caso crederrei che torrebbe lo stato di Milano per sé,
11379 SF 4, 4 | perseguiterebbe tanto gli tòrrebbe lo stato di Romagna. Aggiunsesi
11380 SI 4, 2, 3| fatta da Iacopo Conte di Torremattia, avevano assaltate le terre
11381 SI 2, 9, 2| comunemente le ripe de' torrenti; e aggiungono altri che
11382 SI 8, 11, 2| avendo per tutto casematte e torrioncelli pieni di artiglieria, pareva
11383 SI 5, 1, 6| di Monte tirava a certi torrioni tra la porta di San Gennaro
11384 SI 6, 12, 3| medesimi il re Federigo a Tors, privato al tutto di speranza
11385 SI 3, 17, 1| aveva mandato a Roma Lorenzo Toscano, dimostrando inclinazione
11386 SI 6, 6, 3| del territorio d'Imola, Tosignano, Solaruolo e Montebattaglia.
11387 SI 13, 10, 4| publicamente l'ordine del tosone. ~
11388 ME 131 | discernerla, gli saltò adosso una tossa la quale aggravandogli e
11389 SI 1, 6, 5| quella città, distrutta da Totila re de' goti; per la congiunzione
11390 SI 14, 15, 3| famiglia nobile e Lorenzo Totti, sotto colore di discordie
11391 AC acc, 13 | provedino con stocchi e trabalzi. Dirai che speri ne' danari
11392 SI 13, 9, 3| per andare di quivi in Tracia e accostarsi a Costantinopoli
11393 SI 13, 6, 2| scelerati consigli promesso tradirgli a Lorenzo de' Medici: i
11394 SF 18, 21 | potrebbono mai essere chiamati traditori. Fu impiccato con lui messer
11395 DI 51 | regno se ne paga el decimo, traendosi per altra via se ne paga
11396 SI 1, 2, 2| di vendere la facoltà di trafficare col nome della autorità
11397 SF 29, 10 | cittadini nostri che vi trafficavano, massime a Lanfredino Lanfredini
11398 SF 23, 13 | lui né sua figliuoli fare trafico ed esercizio alcuno, il
11399 SI 1, 10, 1| Francesco Sforza; a lui trafiggono, come sempre, il cuore i
11400 SI 3, 13 | in Firenze. Turpitudini e tragedie nella famiglia del pontefice.
11401 SI 3, 13, 4| la casa sua con esempli tragici, e con libidini e crudeltà
11402 SI 6, 16, 2| fine dell'anno, uno atto tragico simile a quegli degli antichi
11403 CO 2, 24, 2| se bene la sicurtà che tu trai di loro ti possa dare animo
11404 SI 8, 4, 5| in una vigna, ove per i tralci delle viti non poteano i
11405 SI 7, 12, 2| andare da Trento in Italia, tramezzando quello e Roveré, che è in
11406 SI 6, 9, 2| non hanno più per guida la tramontana, e rimangono privati dell'
11407 SI 14, 2, 3| principe degli apostoli, tramontato già il sole nel cielo sereno,
11408 SF 17, 13 | più tosto con girandole e tranelli che realmente non poteva
11409 SI 14, 1, 1| tutta Italia. Possedeva tranquillamente e con grandissima ubbidienza
11410 ME 5 | e' Ciompi, dubitando che tranquillata la città non fussino castigati
11411 DP 12, 1 | che le cose sue vadino tranquille e prospere in modo che sanza
11412 SI 4, 7, 3| soleva tenersi ne' tempi tranquilli e sicuri? Essere medesimamente
11413 SF 11, 10 | come le cose in Firenze transcorrevano troppo, e che ognuno per
11414 SF 5, 2 | per guardia del paese, si transferissino alla volta del Monte ed
11415 ME 118 | città. E di poi sendosi transferiti a Ferrara l'anno sequente
11416 SF 2, 7 | Niccolò Soderini, e' quali transferitisi a Vinegia dimostravano quanto
11417 AC con, 10 | et non fecit, qui potuit transgredi et non est transgressus.~
11418 AC con, 10 | potuit transgredi et non est transgressus.~
11419 SI 3, 13, 2| il soccorso che veniva di Transilvania, si facesse incontro agli
11420 SI 12, 19, 2| che nella scienza militare trapassasse il valore di tutti i capitani
11421 SI 3, 8, 4| accusati, o almanco se non li trapassassino di molto; ma che differenza
11422 SI 1, 8, 3| di Savoia, pareva avere trapassati gli oblighi della confederazione,
11423 SI 5, 13, 4| è in sé, che i nomi loro trapassino alla posterità mediante
11424 SI 1, 5, 4| mentre visse il nipote, trapassorono. Soleva oltre a questo dire,
11425 SI 2, 9, 2| insino d'uno piccolo soldato, traporta spesso la vittoria a coloro
11426 SI 8, 16, 2| guerra contro a' viniziani, e traportando, come era solito, le cose
11427 SI 13, 15, 2| qualche parte scusabili, traportandolo l'ambizione e l'aura popolare,
11428 SI 14, 14, 5| che non prendevano l'armi, traportandosi l'autorità publica di una
11429 SI 10, 16, 1| preponeva i fanti tedeschi. Traportavagli tanto questo ardore che,
11430 SI 12, 4, 2| artifici e modi indiretti, traportavano di dieta in dieta questa
11431 CO 1, 8, 1| sdegno di essere calunniato traporterà mai uno cittadino grave
11432 SI 9, 3, 5| animi generosi e nobili si traportino con le parole, perché spesso,
11433 SI 7, 5, 1| da discordie civili che traportorono gli uomini più oltre che
11434 SF 28, 11 | modo via e cavillazione da trarci di mano nuovi danari. Da
11435 RI se2, 35 | obbligo di non potere mai trarlo fuora.~ ~36.
11436 RI se2, 2 | che crede che la sia vera, trasanda molte volte più che non
11437 RI se1, 115 | bruto che di uomo, l'altro trascende el grado umano e si accosta
11438 SI 2, 10, 1| da quella necessità, che trascina gli uomini che non vogliono
11439 SI 11, 4, 3| republica. Ma troppo erano trascorse le cose, troppo potenti
11440 SI 3, 15, 2| della Chiesa di Dio, tanto trascorso, si riducesse in più similitudine
11441 SI 7, 5, 1| abbondanti di ricchezze: le quali trascorsono tanto oltre che 'l popolo,
11442 SI 8, 11, 4| varietà e da' disordini suoi e trasferendola in altri si lamentava del
11443 SI 2, 14, 1| trattate contro a lui ma trasferendone la colpa nel marchese di
11444 SI 2, 8 | ragioni di malcontento, pel trasferimento del re di Francia in Ispagna,
11445 SI 1, 12, 4| incontinente tutta la guerra si trasferirebbe: e con quale speranza, ritornandovi
11446 SI 10, 3, 3| fusse il concilio a Pisa lo trasferirebbono in quel luogo medesimo che
11447 SI 13, 12, 2| e massime trattandosi di trasferirla nella persona d'uno re di
11448 SI 7, 13, 2| venduti con maggiore prezzo. Trasferironsi poco dipoi questi ragionamenti,
11449 SI 4, 7, 1| tredici miglia da Firenze, per trasferirvi dipoi le genti se lo trovassino
11450 SI 8, 9, 1| degli uomini delle terre, si trasferisce con poca gente, spesso e
11451 SI 5, 15, 3| altri combattuto, anzi la trasferiscono in Allegri che, essendo
11452 SI 3, 7, 2| ponte a Centina, e dipoi trasferitisi alle Tavernelle in sul fiume
11453 SI 3, 15, 3| della partita sua da Vauri, trasferiva la colpa nella negligenza
11454 SI 14, 12, 2| ragione alcuna escusarsi, trasferivano la colpa nello Spirito Santo,
11455 SI 6, 2, 9| disordini di quello anno trasfusi negli altri; in modo che
11456 SI 4, 15, 4| prefisso, non potevano né trasgredire né aspettare. Sopra la quale
11457 SI 2, 2, 5| che de' delitti e delle trasgressioni commesse per il passato
11458 SI 4, 12, 2| tempi. Ma niuno nega che la traslazione della sedia dello imperio
11459 RI se2, 21 | reggimento populare non si trasmuta in un'altra spezie; e questo
11460 SI 8, 1, 4| delle parole bastasse a trasmutare la sostanza de' fatti) con
11461 SI 2, 13, 1| essendosi anche per se stessa trasmutata in più specie diverse dalla
11462 SI 1, 8, 1| delle cose saccheggiate trasportate a Milano sparsi in quella
11463 SF 1, 7 | sempre a suo tempo non si trassono a sorte, ma si eleggevano
11464 DP 11, 4 | spagnuolo non mancherà arte di trastullare la pratica in modo che con
11465 ME 127 | quale negli ultimi tempi non tratenne molto per non ne dispiacere
11466 CO 3, 19, 1| contrario gli italiani più trattabili, più gentili e di natura
11467 SI 1, 15, 4| più autorità la concordia: trattandola in modo che ciascuna delle
11468 DI 48 | con privilegi infiniti; trattansi per gli ufici loro le cose
11469 CO 1, 26, 1| è sufficiente remedio el trattarli bene, perché non si può
11470 SI 7, 7, 2| ricoprire la ignominia nostra? Trattasi se i Germani, possessori,
11471 SF 15, 9 | rallargarsi perché per le tratte non andavano a partito uomini
11472 RI se1, 39 | loro con la mano stretta; e trattenendoli con speranza, dare loro
11473 DI 39 | maestre di cerimonie e di trattenere. Quando truovano marito
11474 SI 1, 2, 2| il ducato di Milano, non tratteranno se non con minaccie vane
11475 AC con, 26 | e di animo presente ne' travaglì e' pericoli grandi in che
11476 SI 4, 2, 1| assalto; e nondimeno Alarcone, travagliandosi intorno alle mura, fu ferito
11477 CO 2, 19, 1| ogni debole accidente si travagliano; tengono, se non viene moto
11478 AC acc, 67 | danno animo a' prìncipi di travagliarle. Dirà che più si guadagnano
11479 DP 7, 8 | stimolo o compagno di altri a travagliarli, e tanto più quanto per
11480 SI 3, 10, 2| veramente fussino negligenti a travagliarlo in modo che avesse a restituirgli
11481 AC def, 55 | effetto? Che io mi astenni da travagliarmi di quelle cose per non fare
11482 DP 16, 4 | mala opinione di lui, che travagliarsi mai direttamente o indirettamente
11483 DP 12, 6 | grande smembrarti, e forse a travagliarti le cose di Roma con le arme
11484 SI 2, 14, 3| unione, gli parrà avere di travagliarvi e ridurvi a uno accordo
11485 AC con, 6 | presto una soma inutile e travagliosa, che cosa di alcuno valore,
11486 SF 8, 9 | grandissima difficultà in mare una travata di legni, in su' quali condussono
11487 SI 12, 16, 2| accostatosi con gatti e travate al fosso e alla muraglia
11488 DP 7, 3 | esercito per qualche via traversa e non usata, quale ha imparata
11489 SI 12, 1, 2| lo impedimento di certe traverse di ripari e di fosse fatte
11490 DI 10 | partimo a dì 6, e passata la Trebia, fiume discosto dalla città
11491 SI 1, 11, 2| l'anno della salute mille trecent'ottanta ebbono i genovesi
11492 SI 9, 18, 3| duodecimo] e Benedetto [tredecimo] che contendevano del pontificato,
11493 SI 13 | LIBRO TREDICESIMO.~ ~
11494 SI 3, 11, 3| già arrivati in numero di tredicimila, sprezzando (ora che vi
11495 SI 1, 15, 1| distendendosi tra Prati, Trelevero e la Motta, e in uno bosco
11496 SI 14, 2, 3| edifici contigui alla torre; tremando nel tempo medesimo, per
11497 SI 2, 14, 5| della casa d'Austria; e tremano ricordandosi che, quasi
11498 SI 11, 4, 3| potesse fermare lo stato tremante della republica. Ma troppo
11499 SF 13, 10 | lucchesi, e' quali poco innanzi tremavano ~ le arme nostre, ora sanza
11500 SI 5, 11, 2| arme. Ma più presente e più tremendo era l'esempio di Giovanni
11501 SI 2, 14, 5| quale se voi dominerete tremeranno sempre di voi tutti gli
11502 SF 8, 8 | drento; el castello tutto tremò ma non si aperse, perché
11503 SI 3, 16, 1| campagna, essendo già in tremore grandissimo Bologna e tutta
11504 SI 4, 11, 4| principio di giugno, scudi trentaduemila ciascuno mese, co' quali
11505 SI 14, 11, 3| nel quale intervennono trentanove cardinali: tanto aveva moltiplicato
11506 SI 7, 12 | Vicende della lotta nel Trentino. Tregua fra Massimiliano
11507 SI 6, 7, 4| però, se bene, più presto trepidando, come si fa ne' casi subiti,
11508 SI 14, 2, 2| gliene dessino, o forse nella trepidazione della città sperando avere
11509 SI 9, 7, 1| e preso il ponte della Tresa abbandonato da seicento
11510 SI 9, 7, 3| ad alloggiare al ponte a Tressa, e di quivi sparsi alle
11511 SI 13, 13, 1| Sassonia. Ma l'arcivescovo di Treveri elesse il marchese di Brandiborg,
11512 SI 10, 10, 1| altro dì a Pontepesere e a Treville tre miglia appresso alla
11513 SI 8, 7 | ambasciatori di Massimiliano, Treviso si afferma fedele a Venezia.
11514 SI 3, 4, 1| prigione nella rocca di Trezo più presto perché il protonotario
11515 AC con, 12 | occulta e più drento, tanto pà tribola, più rode, più arde.~
11516 SF 13, 12 | prima a essere percossa e tribulata grandemente Italia di carestia,
11517 SI 1, 8, 4| riconoscendosi Alfonso tributario della corona di Francia,
11518 SF 29, 9 | governare, tenevano sempre tributato Ciamonte o qualcun altro
11519 CO 1, 39, 1| di altri, pace, guerre, triegue, leghe, soldare capitani
11520 DP 5, 2 | nazione ed eserciti che triemano del vostro nome per avervi
11521 DP 5, 2 | vincerli, loro per tante rotte triemono della vostra virtù; voi
11522 SI 7, 12 | successi nel Friuli; presa di Trieste, di Fiume e di Postumia.
11523 SI 3, 11 | Ostia. Consalvo accolto trionfalmente in Roma e dal pontefice. ~ ~
11524 SI 3, 9, 4| grandissima esultazione e quasi trionfando in Siena: rinnovandosi con
11525 SI 1, 4, 1| l'ottenne: ove fu preso Tristano Corso, uno de' capitani
11526 SI 6, 7 | pontefice di prossima morte; triste fine de' suoi nipoti. Torbidi
11527 SI 4, 15, 2| travagliate in mare da tristissimi tempi, separate, andorno
11528 SI 3, 11, 6| terreno, che era terra molto trita, erano passati facilmente
11529 CO 1, 2, 1| ordina. E per discorrere tritamente questo articolo, dico che
11530 SF 12, 2 | baldachino, come vincitore e triunfatore della città, cosa in sé
11531 SI 11, 9, 4| Lombardia e nella marca trivisana; e che al re s'appartenessino
11532 SI 12, 12, 5| grossissimi fussino, per le troclee, trapassate con le mani
11533 SI 8, 6, 2| esaltorono sopra tutti i regni trofei e trionfi. Di questo è laudato
11534 SI 2, 8, 1| marisciallo di Gies mandò uno trombetta nel campo italiano a domandare
11535 SI 2, 9, 6| innanzi giorno, senza sonare trombette, per occultare il più poteva
11536 SI 12, 9, 2| imminente la morte, solita a troncare spesso nelle maggiori speranze
11537 SI 10, 4, 1| dubietà mancò poco che non troncasse tutte le pratiche, e i princìpi
11538 SI 10, 4, 3| essendogli noto che mai aveano troncate le pratiche col re di Francia,
11539 SI 1, 14, 3| Cesare essere tali che gli troncavano quasi tutta la speranza
11540 SI 2, 9, 2| se più non vivesse. Né si troncorono perciò per la partita sua
11541 SF 11, 12 | che questa licenzia non troscorressi troppo, còrsivi raffrenorono
11542 DI 19 | misurate da quegli serrati trotti franzesi. Non può da Monginevra
11543 AC def, 49 | lanzchenech passorono Po, e noi trovandoci sprovisti ed abbandonati
11544 SI 6, 2, 1| offendeva molto l'esercito; ma trovandola solidissima, dopo molte
11545 SI 2, 16, 2| fatta per il passato; ma trovandolo inclinato altrimenti, o
11546 SI 11, 3, 7| apparecchiamento di vettovaglie, né trovandone copioso il paese (perché,
11547 AC con, 29 | è tanta differenzia, che trovandosene escluso dalla fortuna abbia
11548 SF 24, 2 | rinfrescamento di gente, e trovandovisi per lui Consalvo Ferrando;
11549 SF 20, 11 | Pistoia nelle mani loro, noi trovarci sanza arme, sanza forze
11550 RI se2, 176 | Pregate Dio sempre di trovarvi dove si vince, perché vi
11551 SI 6, 3, 1| autorità e la degnità sua, di trovarvisi presente per avere cura
11552 DI 2 | più che mezza innanzi che trovassimo la porta; nondimeno la terra
11553 SF 30, 23 | sendosi apiccata una pratica e trovatasi la materia disposta, monsignore
11554 SI 4, 4, 3| di tutta quella valle: ma trovatavi resistenza si fermò a occupare
11555 SF 20, 7 | contrario e' partigiani trovatisi più a participare la utilità
11556 SF 19, 9 | decima gittava poco, chi era trovatore di gravezze nuove ordinò
11557 SF 11, 7 | notte dato delle ferite e trovatosi alla morte di qualche uomo;
11558 SF 6, 2 | Giunto di poi a Livorno e trovatovi due o tre galee mandate
11559 SF 21, 10 | potissima era che noi ci trovavamo sanza soldati e sanza forze
11560 SF 23, 29 | Trovavansi in questi termini le cose
11561 SI 2, 5, 4| chi considererà bene la troverà senza comparazione maggiore
11562 RI se2, 3 | parte, quanto più rari si troveranno quegli che l'abbino dua?
11563 SI 4, 8, 4| vederne la esperienza si troverebbeno molte volte fallaci simili
11564 SF 29, 16 | procederebbono malignamente, e noi ci troveremo avergli assicurati sanza
11565 RI se1, 116 | Se osservate bene, troverete che di età in età si mutano
11566 AC con, 39 | filosofo ed uomo del mondo, troverrai o che questa vita è più
11567 DP 8, 10 | ed allo arrivare loro si troverrebbono, nel molestare noi, consumate
11568 SF 22, 2 | espedizione grosse, noi ci troverremo in più danari assai, ed
11569 DP 13, 10 | italiani, io crederrei gli troverresti forse da mettergli in ogni
|