Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig

                                                              grassetto = Testo principale
                                                              grigio = Testo di commento
11570 SI 4, 6, 4| le cupidità che noi non troviamo in noi medesimi a raffrenare 11571 DP 4, 6 | Trovonsi e' viniziani con non molte 11572 SI 1, 7, 5| quale, posto tra Pavia e Trumello di dal Tesino, dove egli 11573 DI 11 | discosto miglia cinque. Truovansi pel paese le castella spesse, 11574 SI 12, 3, 1| Scozia, venuto in sul fiume Tuedo alle mani con l'esercito 11575 SF 4, 14 | pazzo, che poi l'ultimo tuffo alla città.~~  ~ ~ 11576 SI 5, 1 | sola azione contro Pisa tumultua e si scioglie; i pisani 11577 SI 6, 15, 1| insieme altro che fanteria tumultuaria e collettizia, né accostarvisi 11578 SI 5, 7, 7| potevano finalmente genti tumultuarie e collettizie, e senza soccorso 11579 SI 2, 10, 4| esercito la maggiore parte tumultuario, raccolto di confidati e 11580 SI 14, 2, 1| speravano che quella città tumultuasse. Da altra parte era stato 11581 SI 1, 7, 1| Milano contro a Lodovico tumultuassino. E quando bene in queste 11582 SI 9, 12, 2| quasi certa che il popolo tumultuerebbe. Ma il medesimo che si 11583 SI 3, 7, 1| tedeschi, domandando danari, tumultuorono. Però Mompensieri, costretto 11584 CO 2, 19, 1| grande, lo inimico fuora del tuorlo del suo stato; non si accosta 11585 SI 7, 1 | I. Indizi di prossimi turbamenti della pace. Politica di 11586 SI 5, 1 | pisani espugnano Librafatta. Turbamento del re di Francia per l' 11587 SI 9, 15, 2| contro a' mori di Affrica, turbando in uno tempo medesimo tutta 11588 CO 1, 24, 1| pianti e querele era andato turbandoglibella vittoria. Ed in 11589 SI 4, 3, 4| territorio loro, deliberorono di turbargli dalla parte di Romagna; 11590 SI 14, 15, 4| riordinare l'altre cose molto turbate di Romagna, avuta promessa 11591 SI 6, 7, 2| cardinali franzesi, non turbati niente della nuova confederazione; 11592 SI 5, 12, 2| Petrucci, come inimico suo e turbatore della quiete di Toscana, 11593 SI 7, 5, 3| medesimo l'aveva ricerco; e turbatosene molto, non lasciò indietro 11594 DP 12, 11 | loro alle arme, perché si turberà ogni pratica e ragionevolmente 11595 AC con, 19 | Né ti turbi quello che io dicevo in 11596 SI 1, 3, 6| tra Biagrassa, Bufaloro e Turbico, sito comodo a quello effetto 11597 SI 3, 6, 4| delle cose disegnate, si turborono quasi in tutto per uno accidente 11598 SF 1, 2 | erano tanti stracchi delle turbulenzie passate, che abattendosi 11599 SF 4, 13 | sicurtà Bernardo ne andò in Turchia, donde l'anno seguente lo 11600 SI 3, 13 | di rientrare in Firenze. Turpitudini e tragedie nella famiglia 11601 SI 1, 1, 3| perseverava nel governo; né come tutore o governatore, ma, dal titolo 11602 DP 7, 8 | deprimere el pontefice; tuttavolta le ambizione, le voglie, 11603 SI 8, 5, 3| adottato in figliuolo di Guido Ubaldo duca di Urbino, zio materno, 11604 SF 7, 5 | occupate a quello stato; e non ubbidendo loro successivamente, benché 11605 SF 15, 23 | comandò la signoria e lui ubbidì, lasciando pure a predicare 11606 SI 1, 10, 1| cedere alla necessità, che ubbidiate al re di Francia per riserbarvi 11607 SI 13, 11, 1| nella sua ultima età poco ubbidiente a' precetti suoi, nondimeno, 11608 SI 2, 12, 1| era in modo fedelissimo e ubbidientissimo che pareva che veramente 11609 SI 8, 6, 2| perpetuo, ducati cinquantamila; ubbidiremo volentieri a' tuoi comandamenti 11610 SI 10, 6, 3| signoreggia la Romagna, che gli ubbidiscono i sanesi (donde ha lo adito 11611 SI 5, 4, 4| esercito, che, in caso non ubbidisse, andasse con tutte le forze 11612 AC acc, 44 | grande e sì superbo che non ubidissi, che non si umiliassi; alla 11613 SI 1, 6, 4| quella republica: Eberardo di Ubignì capitano di nazione scozzese, 11614 SF 29, 2 | perfido inimico nostro, e per uccellare. E così sempre e' savi riputorono 11615 SF 14, 5 | altri; e così rimanendo uccellati el duca e gli oratori de' 11616 AC acc, 4 | se sapessino parlare gli uccelli, le pietre, gli arbori, 11617 SI 9, 18 | di pace. Il duca d'Urbino uccide il cardinale legato. Viene 11618 SI 10, 13, 5| essendogli quasi subito ucciso innanzi agli occhi propri 11619 AC acc, 14 | In che speri tu adunche? Udiamo per l'amore di Dio queste 11620 SI 11, 1, 1| e vassallo della Chiesa. Udillo assai benignamente il pontefice, 11621 SI 9, 15, 1| controversie di tutti, Gurgense udirebbe le ragioni di tutti; ma 11622 AC acc, 5 | degnissime di fede, e' quali udirete testificare che non una 11623 SI 3, 3, 1| fare nocumento alcuno l'udirla; e affermando efficacemente, 11624 SF 9, 4 | assai a considerarle che a udirle, perché mancano, non per 11625 AC def, 4 | intenzione come se oggi udissi una cosa di che non avessi 11626 SF 11, 11 | prese la via di Bologna. Uditosi Piero essere stato ributtato 11627 SI 4, 8, 4| tanta bruttezza e miseria. Udivansi per tutto infiniti lamenti 11628 SI 4, 6, 4| difenderci. E certamente, io non udivo senza ammirazione che, chi 11629 SI 6, 3, 1| d'essi si facevano negli uffizi tanto moltiplicati di quella 11630 SI 5, 1, 1| maestro della galea e molti uffiziali; e scaricate poi altre artiglierie 11631 ME 101 | prolungato lo entrare in ufizio per sei mesi; innanzi che 11632 SF 30, 16 | Gentile di... Sassetti, Ugolino di Giuliano Mazzinghi, Biagio 11633 AC acc, 63 | moglie una figliuola di Uguccione della Faggiuola, forestiere, 11634 DI 33 | uno bello paese e molto ulivato e cultivato, venimo a desinare 11635 SI 1, 17, 2| che da Batista Orsino e da Ulivieri Caraffa napoletano. Ma il 11636 SF 16, 2 | innanzi la domenica dello ulivo, sendosi in sul mezzo della 11637 SI 5, 9, 2| pensieri, o di volgersi a ultimare la impresa di Camerino o 11638 DP 8, 8 | questo tempo la guerra si ultimerà, o cesserà o allenterà di 11639 CO 1, 28, 1| agli aderenti loro procedé umanissimamente e con somma circunspezione. 11640 AC acc, 51 | a se stesso; el medesimo umanissimo pazientissimo catolico; 11641 SI 1, 17, 2| San Malò e il vescovo di Umans della casa di Luzimborgo, 11642 SI 9, 13, 2| molto grosse, e perché per l'umidità del tempo le polveri facevano 11643 SI 10, 16, 1| stati poveri ignobili e umili; avere cominciato a soldare 11644 SM 3, 8 | arte o industria di sapersi umiliare ai tiranni; né temevano, 11645 AC acc, 44 | non ubidissi, che non si umiliassi; alla voce del quale solevano 11646 SI 7, 5, 3| nutrito per molti anni in umilissimo stato. Anzi, confermato 11647 CO 2, 14 | uomini, credendo con la umilità vincere la superbia.~ ~ 11648 SI 11 | LIBRO UNDICESIMO.~ ~ 11649 ME 123 | circa a venti anni avanzò undicimila ducati. Guadagnò eziandio 11650 SI 3, 13 | vittoria dei turchi sugli ungheresi; effetti sul pontefice. 11651 | uni 11652 AC def, 27 | delle cose è sincera ed uniforme e non può essere variata; 11653 DP 1, 2 | considerare se el re de' romani si unirà co' franzesi in caso che 11654 SI 2, 5, 4| mai i prìncipi d'Italia si unirarno col governo di Francia, 11655 SI 4, 6, 2| lui? Strigneci adunque a unirci col re di Francia la necessità 11656 SI 3, 5, 3| potente resistenza, perché unirebbeno tutte le forze loro dalla 11657 SI 2, 2, 5| lasciato l'occasione di unirla contro a Cesare, e aiutato 11658 DP 2, 3 | sarà più facile che si unisca o tutta o parte alle imprese 11659 SI 12, 13, 4| che il re passate l'Alpi univa le genti in Turino, venuti 11660 SF 9, 6 | signore Lodovico. Nondimeno in universum tale appetito fu laudabile 11661 RI se1, 57 | fuoco a una cosa secca o unta.~ ~58. 11662 RI se2, 17 | el fuoco alle cose bene unte e secche.~ ~18. 11663 SI 1, 14, 6| alessandrino presso al fiume di Urbe, Gaspar Maino, che con mille 11664 SI 12, 19, 3| linea femminina, al conte d'Urgelli e agli altri congiunti a 11665 SF 9, 2 | innanzi la cometa; erasi uditi urlare lupi; una donna in Santa 11666 SI 9, 15, 5| accompagnato da don Petro d'Urrea, il quale per il re d'Aragona 11667 SI 12, 12, 2| nella diversione che nell'urtargli, proponevano che si mandassino 11668 SI 11, 6, 2| Navarra. I quali, non potendo urtarlo in quel luogo per la fortezza 11669 SI 3, 11, 3| da lui furono condotte a urtarsi co' fanti degl'inimici che, 11670 SI 10, 13, 5| tedeschi era stata alquanto urtata dall'ordinanza ferma delle 11671 SI 14, 14, 2| Tesino, perché le barche urtate dall'acque del fiume troppo 11672 SI 3, 13, 2| ne' consigli publici si urtava, non si curando gli uomini, 11673 DP 4, 17 | sempre mille cavalli franzesi urteranno millecinquecento di questi 11674 SI 2, 9, 2| uno squadrone di quella urtò ferocemente gli inimici 11675 SI 11, 12, 3| alle quali pervenuti, si urtorno insieme ferocissimamente, 11676 DI 17 | qualche montagna e passati da Us villa del Dalfinato discosto 11677 SI 2, 5, 2| dubitare che il re di Francia, usandosegli tanta generosità, sì singolare 11678 SI 2, 13, 1| nervi per tutto il corpo, né usandosi per i medici, inesperti 11679 CO 1, 29, 2| di chi ha sospetto, sanza usarci drento arte o circunspezione 11680 SI 7, 5, 1| potere i popolari sicuramente usarvi e conversarvi? Il popolo 11681 RI se2, 153 | che le carezze e umanità usategli gli abbino fatti diventare 11682 SF 21, 1 | lo menò seco prigione, ed usatolo, come si disse, libidinosamente, 11683 SF 13, 11 | accettarla, e così e' viniziani, uscendosene el duca, rimasono soli in 11684 SI 5, 14, 1| offeriva a Malatesta che, uscendosi di Perugia, gli conserverebbe 11685 DP 14, 10 | che se Cesare per farlo uscirà del passo suo non sarà maraviglia.~ 11686 SI 2, 14, 5| utilità, e quella facile a uscirci di mano, veggola piena di 11687 AC def, 43 | condotto al paragone, ne uscirò più chiaro, più lucido che 11688 SI 4, 14, 3| con tutti i cardinali, e uscissinsi di Roma e del Castello, 11689 SI 11, 4, 4| macchina dell'edificio, che uscitane illesa pareva fusse stata 11690 SI 14, 14, 1| Sesto da Prospero; il quale, uscitogli incontro con una parte delle 11691 SI 9, 4, 1| le persone; e nondimeno, uscitone, fu co' fanti svaligiato 11692 SI 5, 11, 1| vera via, e il pontefice userà i rimedi spirituali; e stando 11693 SI 13, 7, 2| finito il concistorio si userebbe contro a chi fusse congiunto 11694 SI 14, 6, 3| corruttele e l'arti che si userebbono co' capitani, indurgli a 11695 SI 12, 15, 4| a caso o a temerità, se useremo la medesima audacia, confesserà 11696 SI 8, 6, 2| clemenza: che noi viviamo, che usiamo l'aura celeste, che godiamo 11697 AC con, 14 | nuova, non inaudita, ma usitata a venire a infiniti, ed 11698 ME 129 | durante la vita sua e ne fussi usufruttuario, e doppo la morte venissino 11699 ME 4 | messer Piero avea prestato a usura. È vero che non restituì 11700 ME 4 | petizione del vescovo come di usuraio, ebbe a convenirsi con detto 11701 ME 3 | perché e' fu quasi manifesto usurario ed infame. Fu gonfaloniere 11702 DP 10, 4 | tempo a pagare, consente a usure grosse le quali augumentano 11703 SI 11, 2, 1| manifestamente apparteneva usurpando, avesse, con ragioni o finte 11704 SI 3, 14, 2| d'Italia si convertiva in usurparla e opprimerla, conciossiaché 11705 SI 11, 5, 3| alcuna autentica memoria, usurparsi quello che da grandissimo 11706 SI 2, 6, 1| ricercarlo che in futuro non usurpasse più il titolo di duca di 11707 SF 27, 8 | restituendo loro e' bene usurpati. Richiese ancora la città 11708 AC con, 4 | di uomini corruttibili, usurpatori e di pessima fama. E così 11709 SI 8, 4, 2| quale furno narrate tutte le usurpazioni che avevano fatte i viniziani 11710 SF 2, 1 | governare; di che alcuni usurporono tanta autorità, che furono 11711 SM 3, 6 | beneficio di altri, si amazzò in Utica. Seguitollo Marco Bruto 11712 CO 2, 24, 3| ed a ogni principe, sono utilissime le fortezze in quella città, 11713 SI 6, 4, 1| Capua e di Modona, stati utilissimi e fidatissimi ministri), 11714 AC acc, 39 | massime che tu sei seculare ed uxorato, ed e' luoghi dove loro 11715 DI 29 | che è allato alla marina e insino a Acqua Morta. La 11716 SI 14, 8, 2| che o per negligenza non vacano alle faccende o per incapacità 11717 SI 1, 6, 2| sette uffici principali che vacasse; conducesselo per tutta 11718 SF 24, 17 | Era in questi tempi vacata di nuovo la Chiesa, perché 11719 SI 7, 1, 1| partecipazione conferiti i benefici vacati per la morte del cardinale 11720 SI 14, 11, 1| e il vescovo di Pistoia, vacillando e stando implicato e irrisoluto 11721 SI 2, 5, 2| del regno. Il quale già vacillava, cominciando a risorgere 11722 SI 8, 1, 6| segni delle sue consuete vacillazioni e sospizioni; però non essere 11723 SI 6, 1, 5| ricuperato i figliuoli. E vacillò anche il re di fare partire 11724 SI 4, 17, 3| desideroso che Roma restasse vacua, pagare prima ventimila 11725 SI 5, 16, 1| che quello che è inferiore vadi a trovarlo: dove ricevuto 11726 SI 7, 6, 5| mendichi di tutte le cose e vagabondi, non sono tra noi in numero 11727 SI 13, 1, 6| ma per impedirgli che non vagassino per il paese liberamente 11728 SF 23, 15 | e però ordinorono questi vagli, acciò che avessi più maturità 11729 SI 2, 14, 3| interessi degli stati, che vagliano le promesse de' franzesi, 11730 SI 10, 6, 3| è laudato sommamente, vi vagliate d'una piccola parte di frutti 11731 AC acc, 31 | riscaldo, non voglio che vaglino più che conforti la verità.~ 11732 SI 1, 11, 1| male che i nostri chiamano vaiuolo, soggiornò in Asti circa 11733 SI 6, 3, 2| il regno d'Ungheria col vaivoda di chi egli aveva preso 11734 SI 3, 17, 1| trecento cavalli venne in Valbuona, a quindici miglia di Tivoli, 11735 SI 4, 3, 1| medesimo tempo tutto il Valdicalci e fatto sopra Vico, in luogo 11736 SI 10, 7, 5| molto forte all'entrata di Valdicaldora. ~ ~ 11737 SI 5, 6, 5| computati mille fanti che aveva Valdicerca in Lomellina, si trovava 11738 SI 5, 2, 2| uomo di seguito grande in Valdilamona, per opera del quale occupò 11739 SI 11, 7, 2| loro libere le fortezze di Valdilugana e di Lugarna, per ottenere 11740 SI 5, 15, 6| erano dentro scorseno in Valdipesa, e preseno cento cavalli 11741 SI 11, 6, 2| passassino per la via di Valdironcales i monti Pirenei, e accostandosi 11742 SI 3, 15, 3| quattordicimila, preso il cammino per Valdisabbio e per la Rocca di Anfo, 11743 SI 8, 9, 5| presono per forza la terra di Valdisera e per accordo Bellona, ove 11744 SI 2, 8, 2| per la via del borgo di Valditaro e del monte di Centocroce, 11745 SI 10, 10, 2| guardato da molti villani di Valditrompia; i quali fanti, salito il 11746 SI 2, 2, 4| dimostra e l'autorità de' valent'uomini lo conferma, che 11747 SF 22, 2 | fortezza di Pisa, né la valentia degli uomini che vi erano 11748 DP 11, 8 | vorrà offendere, potreno valerci de' franzesi, quando avessino 11749 SI 1, 3, 5| chiaro, fece incarcerare San Valerì, Boisì fratello della Palissa, 11750 AC def, 38 | undici anni, dove solo potevo valermi, per aspettare doppo tanto 11751 RI se2, 87 | el credersi che tu possa valerti a tua posta di loro.~ ~88. 11752 SI 6, 6, 1| per fare esperienza quanto valesse appresso al senato viniziano, 11753 SI 5, 13, 5| fatto una imboscata presso a Valezzo, per avere inteso farsi 11754 RI se1, 52 | parte o virtù in che tu vali; e si vede per esperienzia 11755 SI 1, 5, 2| di età maggiore, poteva validamente confermare l'accordo fatto. 11756 SI 1, 9, 1| momento, e per contrario fusse validissimo tutto quello che Eboracense 11757 SI 12, 21, 2| aggiugnendo, per maggiore validità, alla bolla espedita sopra 11758 SI 1, 15, 1| cavalli, ciascuno con uno valigiotto in groppa pieno di polvere; 11759 SI 2, 9, 1| non con tardità alla prima valitudine. ~ 11760 SI 8, 13, 1| parte gli rinchiusono in Vallefidata; ma i tedeschi, avendo ricevuto 11761 SI 5, 7, 4| Puglia; e alloggiò in una valletta coperta dal monte, in modo 11762 SI 5, 10, 2| oltre a questo desse loro Vallevoltolina, Scafusa, e altre cose immoderate; 11763 SI 1, 14, 4| fanti franzesi. Duemila valligiani, che alloggiavano a San 11764 SI 1, 9, 1| vittorie, e contro a Filippo di Valois, il quale con consentimento 11765 SF 30, 13 | Valori si chiamavano la setta valoriana; intervennevi ancora Alfonso 11766 SI 11, 12, 3| medesimi e i suoi, ora fare valorosissimamente l'ufficio di capitani, confortando, 11767 SI 10, 13, 2| tutto l'esercito trenta valorosissimi gentiluomini volle essere 11768 SF 8, 6 | trovò in loro di mobile el valsente di più che trecentomila 11769 DP 3, 3 | sarebbe cosa inespugnabile. Valsi di questo molto el re di 11770 SF 31, 13 | rebellione di Pisa si erono valuti di robe de' fiorentini o 11771 AC con, 24 | perdita di non si essere valuto in tempi tanto strani della 11772 SI 10, 16, 6| Lucarna e i grigioni la Valvoltolina e Chiavenna, luoghi molto 11773 SI 4, 12, 2| inondazioni dei goti de' vandali e di altre barbare nazioni 11774 AC acc, 15 | questi libri, in su questi vangeli? Alessandro del Caccia.~ 11775 AC def, 16 | giudici gli accettino per vangelisti, perché non so se el detto 11776 SF 4, 14 | universale ne rimane schiavo, vanne lo stato per eredità e spesse 11777 SF 18, 17 | cavillazione cercava di vantaggiarsi sempre nelle condotte e 11778 SI 4, 7, 1| per la natura di Pagolo, vantaggioso ne' pagamenti, difficile 11779 SI 1, 9, 2| quale, quattro prima, si vantava di vincere tutta Italia 11780 SI 12, 15, 4| tutto questo anno? quando ci vantavamo di volere di nuovo scendere 11781 DI 21 | vescovo e chiamasi episcopus Vapiciensis; e di quivi rivolti a mano 11782 SI 6, 15, 1| diventano pestiferi per i vapori degli stagni e delle paludi, 11783 SI 3, 9, 4| castello, credo, di Pietro Varadino passato il fiume della Drava: 11784 SI 10, 9, 3| potestà degli inimici fusse variarlo o mutarlo. Però fu approvato 11785 SI 2, 16, 2| potestà loro non era di variarne pure una sillaba; e nondimeno 11786 SF 3, 6 | cominciorono a dubitare che non variassi un tratto negli accopiatori, 11787 DP 13, 15 | voluntà, che una che ne varii, mette ogni cosa in rovina?~ 11788 RI se2, 67 | ordine a infinite cose e variissime; in modo è necessario e 11789 SF 6, 5 | conservavalo nello stato, si varrebbe molto più della città a 11790 SI 5, 8, 1| Chiesa; ed essendo venuti a Varzi nella montagna predetta, 11791 SI 3, 16, 2| Corsica con venticinque vaselli, perché due [navi] erano, 11792 SI 1, 14, 2| in Pavia con uno piccolo vasetto messo in quello, nel quale 11793 SI 1, 14, 2| romore, i venditori, rotto il vaso grande, corsono in Pavia 11794 DI 18 | precipizio grandissimo; vassi per la sommità del giogo 11795 SI 6, 9, 4| tempi o che questa partevasta del mondo sia mai più stata 11796 SI 3, 8, 2| avendo, per i concetti suoi vastissimi, e non meno per i suoi disordini 11797 AC acc, 38 | anima, ancora che per la vecchiaia ed infirmità avessi già 11798 AC con, 30 | passando per la via sentiva la vecchierella che tornava dalla fonte 11799 SF 15, 20 | Bernardo del Nero era vecchissimo, sanza figliuoli e con buone 11800 SI 9, 7, 3| al passo del ponte di Vedan, guardato dal capitano Molard 11801 ME 90 | fatti della roba di altri, e veddesene lo effetto che benché avessi 11802 SF 29, 8 | come noi perdemo Pisa, vedendoci deboli e sbandati, e giudicando 11803 CO 1, 28, 2| e l'arebbe forse fatto vedendola calunniosa. La qualità adunche 11804 AC def, 1 | non mediocremente l'animo, vedendomi qui in mezzo di tanta multitudine, 11805 RI se2, 94 | nascono spesso faccende, che vedendoti, si ricorda di te, e spesso 11806 RI se2, 5 | che non gli spaventa el vedersene innanzi agli occhi molti 11807 RI se1, 34 | avere maggiore felicità che vederti lo inimico tuo prostrato 11808 AC con, 1 | so che tu stimavi assai, vedervi aperta la via di collocare 11809 ME 32 | netto ne' casi della roba, e vedesene lo effetto, che benché fussi 11810 SI 3, 8, 4| guerra dello ammiraglio, vedesti, lodasti, anzi spesso vi 11811 SI 11, 14, 2| aspettando come da una vedetta, secondo il successo delle 11812 AC acc, 8 | furono per tutto el paese! Vedevansi per tutto abruciare le case, 11813 DI 38 | molto bene conservato, e si vedono tutti e' membri distinti; 11814 AC acc, 5 | giovane, fanciulle, maritate, vedove, vergini. Quante castella 11815 AC con, 29 | Considera bene questo passo e vedrai che è verissimo, che chi 11816 RI se2, 3 | sperare col tempo di fargli. Vedrassi bene che più copia hanno 11817 SM 3, 8 | perpetui, e che vivendo vedrebbono forse uno giorno tornare 11818 SF 27, 9 | venuto el tempo che noi vedremo vendetta degli inimici della 11819 DP 13, 6 | cose di questi altri, e vedreno che instrumenti voi avete 11820 ME 6 | moltitudine, spaventata e vedutasi tôrre e' capi, si fussi 11821 SI 12, 21, 2| avendo levato il romore, essi vedutisi scoperti, non aspettati 11822 SI 2, 8, 1| universali onesta forma. Ma vedutolo andare in Spagna, e che 11823 DP 6, 3 | maggiore fratello, el quale vedutovi tornare la prima volta glorioso 11824 CO 1, 39 | XXXIX. In diversi popoli si veggano spesso i medesimi accidenti.~ ~ 11825 SF 16, 4 | casa, morta a' suoi occhi veggenti la moglie, e lui si può 11826 SI 4, 6, 2| eccellentissimo senato, non vegghia non attende ad altro che 11827 SI 5, 9, 5| che con pensieri perpetui vegghiasse e procurasse le cose publiche 11828 SF 23, 8 | continuamente, la città arebbe chi vegghiassi le cose sue; sendo e' più 11829 SI 1, 8, 2| fusse stata sollecitamente vegghiata dagli inimici, si crede 11830 AC acc, 25 | tollerare d'avere a essere vegghiato e giudicato da' nostri pari, 11831 SF 30, 2 | non solo gli inimici sue vegghiavano sempre e' sue andamenti 11832 SF 23, 11 | perché la città arebbe chi vegghierebbe le cose publiche ed uno 11833 SI 2, 14, 5| facile a uscirci di mano, veggola piena di indegnità e di 11834 AC acc, 10 | in Palagio ed in piazza: veggoti ogni innanzi a' giudici 11835 AC acc, 42 | Ma vegnano finalmente a quello che 11836 SI 3, 11, 5| rincontrarla nel mare. Dove fatta vela le tre armate, a' ventinove 11837 SI 7, 7, 2| potrebbe pretendere? con che velame si potrebbe ricoprire la 11838 SI 5, 6, 1| Alla qual cosa il re, non velando con artificio alcuno la 11839 SI 5, 9, 2| di Castello (benché per velarla allegasse non essere sicuro 11840 SI 1, 13, 4| usare contro agli uomini i veleni, frequente in molte parti 11841 SI 4, 16, 5| libro contro alla empietà e velenosa eresia di Martino Luter, 11842 AC acc, 58 | insidiose, pericolose e velenose, è uficio vostro ricordarvi 11843 SI 9, 15, 2| partorire altro che frutti velenosissimi: aveva notizia prepararsi 11844 SF 29, 18 | per intratenergli e per velettare gli andamenti loro; ma chiamati 11845 DI 39 | l'altro abito loro sono veli bianchi o di altro colore 11846 ME 92 | ventura a Piero di Andrea Velluti, la terza per nome Bianca 11847 SF 22, 7 | intesa la nuova, aveva velocissimamente scritto a Firenze che ciò 11848 SF 11, 5 | espugnazione delle città velocissime e condotte a fine non in 11849 RI se2, 112 | Diceva messer Antonio da Venafra, e dice bene: metti sei 11850 SI 2, 10, 4| restando nel fuggire prigione Venanzio figliuolo di Giulio da Varano 11851 SI 4, 18, 4| fatti fondachi publichi e vendendole in nome suo, cavava i denari 11852 SI 4, 1, 3| imbasciadori, disegnò di vendergli le grazie spirituali, ricevendone 11853 AC acc, 7 | mangiare erano condotte via a vendersi in altre provincie, ed infinite 11854 SF 31, 2 | Pisa quello grano, o che lo vendessi in quello di Lucca a uomini, 11855 AC acc, 42 | onorato e chiamato da tutti, vendesti per schiavi, rimettesti 11856 SI 4, 1, 3| bastando i modi ordinari vendeva i beni di molte chiese e 11857 SF 24, 10 | non ebbe rispetto alcuno: vendevansi a tempo suo come allo incanto 11858 SI 10, 8, 2| utilità private e fattisi vendibili e corruttibili, sono tra 11859 RI se2, 202 | Chi si vendica in modo che lo offeso non 11860 SI 10, 13, 3| correremo insino a Napoli, vendicandoci di tante ingiurie ricevute. 11861 SI 14, 1, 1| Cesare del reame napoletano, vendicandosi quella gloria della libertà 11862 SI 4, 6, 2| ogni opera possibile per vendicarcene. Perché quale infamia potrebbe 11863 SI 2, 12, 3| tutta Italia, la facoltà di vendicarci di tante ingiurie. I quali 11864 SI 11, 7, 3| essendogli venuta la facoltà di vendicarle tutte non voleva perderne 11865 SI 2, 5, 8| dipoi l'ordine de' nove, vendicatasi con l'armi la solita autorità, 11866 SI 4, 12, 3| e da quelle città che, vendicatesi in libertà, non riconoscevano 11867 ME 123 | natura e non volta al malevendicativa. Perché benché di patrimonio 11868 SF 9, 9 | qualcuno di natura crudele e vendicativo per la durezza usò nel caso 11869 DP 7, 4 | mercennari, né si hanno ancora vendicato quella reputazione e quello 11870 SI 2, 2, 5| maggiore parte del popolo vendicatosi nome e credito di profeta; 11871 SI 3, 1, 2| inoneste e impossibili, se ne vendicherebbe se mai ne avesse l'occasione. 11872 RI se2, 201 | farlo in modo che non vi vendichiate nome di sfiduciati, ma sustanziale 11873 SI 1, 15, 3| insegne de' fiorentini, si vendicò cupidissimamente in libertà. 11874 SF 10, 5 | governavano quasi ogni cosa e si vendicorno autorità grandissima, come 11875 DP 14, 28 | recuperare el suo re, non lo vendino di nuovo. Sono questi, io 11876 SI 1, 14, 2| donde levato il romore, i venditori, rotto il vaso grande, corsono 11877 SF 29, 22 | qualche volta affittatala, e vendutone non solo el temporale, ma 11878 SI 12, 20, 4| difficoltà, si differiva perché, venendogli danari di Germania, gli 11879 SI 1, 13, 2| alcuni fanti de' franzesi; ma venendovi al soccorso l'armata franzese, 11880 AC acc, 45 | fussi tanta malignità, tanto veneno; credevamo che in questo 11881 DI 25 | Avinio ventosa sine vento venenosa. Communemente di 4 in 5 11882 SI 5, 12, 4| simulacri più secreti e più venerandi degli dei, con molte altre 11883 | vengano 11884 SF 26, 3 | Giampaolo si astenessi dal venirci contro.~ 11885 SF 24, 15 | di Roma colle gente per venirsene alla vòlta di Romagna, ma 11886 | venisti 11887 SF 27, 9 | passare pe' terreni loro, e vennene in sul nostro per una via 11888 | vennero 11889 SF 22, 20 | pochi si venderono e vennesene in sul danaio.~ 11890 | venni 11891 SI 5, 7, 1| della famiglia degli Orsini. Vennonvi poi Renzo da Ceri e il principe 11892 SI 11, 1, 3| esercito, in numero di cento vent'uomini d'arme e sessanta 11893 SI 6 | LIBRO VENTESIMO.~ ~ 11894 SI 5, 5, 2| assaltorono bravamente. E a' ventiotto si ritirò Antonio de Leva 11895 SI 3, 4, 6| pisani, vendé quelle per ventiseimila ducati a' lucchesi, come 11896 SI 4, 17, 2| di pagargli ciascuno mese ventitremila ducati; e affermavano che, 11897 DI 25 | essere bene lavorate [Avinio ventosa sine vento venenosa. Communemente 11898 SI 4, 14, 3| cardinale, elatissimo e ventosissimo per natura, aiutò prontamente 11899 SI 6, 2, 2| a' ventisei di aprile a ventuna ora, nella fortezza di...; 11900 ME 92 | chiamata Lodovica fu de' Venturi, e questa solo si maritò 11901 SI 1, 5, 1| infelici alla casa sua, venutegli a notizia in diversi tempi, 11902 SI 4, 10, 2| e pochi altri, i quali, venutivi agli stipendi de' viniziani, 11903 ME 131 | da' caldi e da' disordini, venutogli una febre lenta e tornandosene, 11904 SI 6, 4, 2| Perché Prospero Colonna era venutovi e tutta la parte colonnese 11905 SI 6, 5, 5| confessava lui essere uomo verace: la quale laude egli, sapendo 11906 SI 10, 15, 2| contro alla fama della sua veracità usava qualche volta di fare, 11907 SI 13, 5, 2| uno ramuscello di fronde verdi come aveano loro, gli seguitò: 11908 SI 1, 15, 1| San Lazzero e San Piero in Verge entra nel Tesino: il quale, 11909 RI se2, 124 | in altri luoghi, ho visto Vergene Marie o Santi fare el medesimo; 11910 ME 128 | chiamata e' Fraticelli in Vergigno; aveva una capella a Loro 11911 SI 2, 5, 4| grandi; e quegli che si vergognano di essersi ridotti in luogo 11912 AC def, 6 | né la casa mia aveva da vergognare, pareva poco credibile che 11913 SI 7, 8, 3| altro maggiore cagione di vergognarsi perché prima fusse stata 11914 SI 10, 7, 4| cattolico che non si fusse vergognato di contravenireapertamente 11915 SI 5, 14, 1| de' svizzeri che non si vergognavano, non solamente in questo 11916 DP 11, 3 | bontà vera o simulata, si vergognerà forse a romperci lo accordo 11917 SI 1, 5, 4| collegio, non solamente si vergognerebbe a dare tale commissione 11918 AC def, 56 | tanto frivole che io mi vergogno a parlarne, massime essendo 11919 SI 10, 14, 3| Solo Pietro Margano si vergognò di ritenere i danari pervenuti 11920 SI 1, 2, 2| evangelico ammaestramento, non si vergognorono di vendere la facoltà di 11921 SI 4, 12, 3| ambizione all'avarizia o alle vergognose voluttà. Per le quali operazioni 11922 AC acc, 17 | qui, saresti stati o più vergognosi a fare el male o più ingegnosi 11923 SF 18, 14 | di Italia. Ma el fine fu vergognoso e con assai danno, rispetto 11924 SI 5, 9, 4| restituite a' fiorentini, verificandosi quel che, mentre si trattava 11925 SF 13, 14 | predette da lui tutto si verificassino; alcuni maligni e di cattiva 11926 RI se1, 170 | di tempo, sì poche cose verificate, come si truova a capo d' 11927 SI 3, 13, 5| poiché legittimamente fu verificato l'ordine della congiura, 11928 SF 16, 14 | le opere sue tanto buone, verificatosi massime qualcuna delle predizioni 11929 RI se2, 207 | fatto a ventura, non si verificherà manco di questo che di quello.~ ~ 11930 RI se2, 58 | contingentibus non est determinata veritas! Aggirati quanto tu vuoi, 11931 AC con, 12 | gli aculei, quello è el vermine che rode le viscere, quella 11932 SI 4, 13, 5| quegli di Filippo Rosso e de' Vermineschi, i padri de' quali benché 11933 ME 92 | donna di Bartolommeo da Verrazzano. Non ebbe figliuoli di nessuna, 11934 SF 25, 6 | vettovaglie per via di mare, e verrebbesi più facilmente a consumare. 11935 SF 16, 3 | finestra fu ferita da uno verrettone nella testa, del quale colpo 11936 | verrò 11937 SI 6, 6, 3| Montefiore, Santarcangelo, Verrucchio, Gattea, Savignano, Meldola, 11938 SI 1, 4, 3| tutti questi era Stefano di Vers, di nazione di Linguadoca, 11939 SI 1, 19, 4| prospetto di Napoli, il versetto del salmo del profeta che 11940 SI 6, 9, 4| a interpretare che quel versicolo del salmo, che contiene 11941 SI 12, 21, 3| di rimuovere il vescovo verulano del paese de' svizzeri; 11942 SI 3, 5, 2| aveva a voltare a porta Verzellina, dove il condursi, per la 11943 SI 5, 8, 2| essendo vacato di nuovo il vescovato di Modona per la morte del 11944 SI 3, 7, 6| posta nelle radici del monte Vesevo, dove era la reina sua moglie, 11945 SF 16, 12 | religione, alle messe, a' vespri, alle prediche, confessavansi 11946 SF 16, 3 | trovandosi molti frateschi al vespro, cominciorono con sassi 11947 SI 1, 15, 3| le calamità della guerra, vessandogli nel tempo medesimo i soldati 11948 SI 4, 12, 4| traportato, le città di Romagna, vessate come l'altre suddite alla 11949 SI 1, 11, 2| mentre che il re di Francia vessava coll'armi il ducato di Milano. ~ ~ ~ 11950 SI 12, 22, 6| aversi a liberare da tante vessazioni e tanti mali, che così miserabilmente 11951 SI 11, 3, 4| tumulto, che alzare uno vessillo il quale seguitassino coloro 11952 SI 5, 12, 4| sicurissimo, le vergini vestali e i simulacri più secreti 11953 ME 130 | cardinale de' Medici si vestì in abito di protonotario. 11954 SI 2, 9, 2| virgulti, da' quali sono vestite comunemente le ripe de' 11955 SI 10, 9, 1| ammazzati quasi tutti i fanti e Vestitello loro capitano. Lasciò Pietro 11956 SI 8, 6, 2| splendido. Questo niuna vetustà niuna più lunga antichità 11957 SF 9, 10 | quali dubitavano, non gli vezzeggiando, non se ne andassino da 11958 SF 20, 11 | nostri, e però essere da vezzeggiare e' Cancellieri acciò che 11959 AC con, 29 | v'ha drento altro fine considera altro frutto drento 11960 SI 3, 16, 1| passare il Po a Borgoforte o Viadana più presto che a Ostia e 11961 SI 7, 4, 3| re di Navarra a campo a Viana castello ignobile di quel 11962 SI 4, 4, 3| alcuni cavalli in abito di viandanti, i quali, dopo avere cavalcato 11963 SI 5, 10, 3| alloggiato alla badia di Viboldone, deliberò di tornare di 11964 SF 17, 1 | darebbe aiuto a ottenere e' vicariati di Romagna, quali pretendeva 11965 SF 7, 1 | ed ultimamente sendo el vicedomine che stava in Ferrara per 11966 SI 1, 1, 2| mare a Roma, dove entrò il vicesimo nono di agosto con concorso 11967 SI 1, 14, 3| cavalieri alla campagna, vicinissimi a Pavia ma alquanto fuori 11968 SF 16, 11 | nostri padri ed avoli non viddono mai uno religiosobene 11969 SI 1, 14, 2| passato poi appresso a Vidigolfo il fiume del Lambro, si 11970 SI 6, 1 | Incoronazione di Cesare; come vien definita la questione fra 11971 | vieni 11972 SF 16, 10 | che ne fu gonfaloniere Vieri de' Medici, e de' signori 11973 SI 10, 7 | VII. I fiorentini vietano l'ingresso in Toscana e 11974 SI 8, 12, 3| mare Adriatico, la quale vietavano a tutti quegli che per le 11975 SI 7, 6, 4| il prossimo, che fu il vigesimonono d'aprile, entrò in Genova 11976 SI 1, 15, 3| pagati: la notte avanti il vigesimoquinto di febbraio, giorno dedicato 11977 SI 4, 7, 1| presso ad Arezzo, che fu il vigesimoterzo , cammino di diciotto 11978 SI 11, 7, 2| mercenari né come pastori ma vigilando, come in republica bene 11979 SI 14, 1, 1| mezzo tra tutti due, stesse vigilante e sollecito a temperare, 11980 SI 1, 2, 3| sospetta a Lodovico, principe vigilantissimo e di ingegno molto acuto. 11981 AC acc, 62 | necessaria estrema diligenzia e vigilanzia, non aspettare che e mali 11982 SI 6, 1, 5| Cesare, levò monsignore di Viglì che ordinariamente risedeva 11983 SI 5, 15, 2| ad alloggiare tra certe vigne, allargorono per consiglio 11984 DI 25 | cagione non vuole che e' vignonesi murino in sul fiume da quella 11985 SF 12, 1 | sull'arme non gli facessi viilania; e per questo, fermo per 11986 SI 10, 7, 2| concilio dall'altra lasciandolo vilipendere, si offendeva in un tempo 11987 SI 4, 8, 4| barbarie tedesca infiniti vilipendi. E quello che avanzò alla 11988 SI 10, 15, 2| utilità sua e nelle sue terre, vilipesa totalmente l'autorità del 11989 SI 9, 12, 2| rocca di Furlì; uomo di vilissima nazione, ma pervenuto a 11990 AC con, 6 | stimati da' savi come cosa vilissìma, e' quali chi perde, perde 11991 SI 6, 9, 3| comperandone per prezzo di cose vilissime dagli abitatori, ora rubando 11992 DP 13, 29 | tenuto animoso ma timido e vilissimo chi per paura di uno male 11993 SI 5, 6, 7| importante, perché Montigian e Villacerca, con dumila fanti e cinquanta 11994 DI 19 | discosto a una lega, che è uno villaggetto. Sono le leghe di questo 11995 DI 18 | più, in sul quale è uno villaggio ed alloggiamenti. La scesa 11996 DP 4, 18 | pratichi, della compagnia di Villalba, si consumorono in gran 11997 SF 30, 2 | Firenze che scrisse una villana lettera a Francesco Valori; 11998 SI 9, 13, 1| alloggiò in una casetta di uno villano sottoposta a' colpi dell' 11999 CO 2, 12, 3| effetto, in modo che, etiam vincendoti, ha bisogno di tempo e di 12000 SI 14, 15, 3| pericoloso accidente. Perché Vincenzo di Poggio di famiglia nobile 12001 RI se1, 16 | di aderirsi; e se questa vincerà, arà pure forse qualche 12002 SI 14, 14, 2| franzese intorno a Novara, vincerebbono anche nel loro alloggiamento 12003 RI se1, 159 | altro con lo stracciarli, e vincerle col tempo e con le occasione. 12004 DP 5, 2 | avete imparato el modo di vincerli, loro per tante rotte triemono 12005 SI 12, 14, 2| grandissimi danni. Andasse e vincesse gli inimici, presupponendo 12006 DP 5, 2 | danno, ed e' quali se voi vincesti in uno tempo che voi non 12007 SM 2, 2 | più forte e legata con più vinculi che la congiunzione della 12008 SI 13, 8, 3| ammazzati Balastichino e Vinea capitani spagnuoli, ferito 12009 SM 1, 2 | dallo stato di Milano e da' vinitiani loro confederati, ed all' 12010 SF 27, 12 | Vinsesi poi la provisione di fare 12011 SF 7, 2 | Ruberto sono che venni vidi e vinsi ~lo invitto duca e Roma 12012 SF 29, 10 | nulla, fermarla; e di poi vintala tra signori e collegi, la 12013 SI 4, 13, 6| essere molto più lecito il violarla per conservarlo. Acquistata 12014 SI 13, 7, 2| non assuefatti a essere violati, erano tutti smarriti di 12015 SI 12, 19, 1| memoria dell'avere il suocero violatogli le promesse che la emulazione 12016 SI 10, 6, 2| leggi canoniche contro a' violatori della libertà ecclesiastica, 12017 RI se1, 3 | inclinazione naturale. Però non per violentargli, ma per ritenergli in sul 12018 DP 12, 11 | per osservare le promesse violente; però se ci fussi facultà 12019 SF 11, 5 | Nacquono le guerre subite e violentissime, spacciando ed acquistando 12020 SI 1, 6, 4| proibire, non fomentare, le violenze e le guerre tra i prìncipi 12021 SI 2, 9, 2| alberi e degli sterpi e virgulti, da' quali sono vestite 12022 AC con, 35 | conversare e ragionare virtuosamente con gli amici, né si alienare 12023 SI 1, 5, 4| avere ricevuto la contea di Virtus da Giovanni re di Francia 12024 SF 7, 12 | celebrò uno distico:~ ~Nulla vis saevam potuit extinguere 12025 SI 10, 1, 3| che la Chiesa tenesse uno visdomino in Ferrara come prima tenevano 12026 SI 9, 10, 4| Romagna andò a Bologna, visitando per il cammino il tempio 12027 SI 4, 13, 1| penitenza i falli commessi, visitano le chiese dedicate in Roma 12028 ME 77 | ed a lui, che fatte le visitazioni di Roma andassino a Napoli 12029 SI 1, 13, 3| presente quando Carlo lo visitò, affermò averne veduto segni 12030 AC def, 31 | state né otto né dieci; vi vissi in modo e vi detti tanto 12031 SI 4, 12, 3| anni, sotto l'ombra loro; vissono dipoi lunghissimo tempo 12032 ME 111 | a Napoli dove furono visti molto volentieri, e trattandosi 12033 CO 1, 11, 1| può dire manchino le parte vitale e sustanziali; ma io non 12034 SI 10, 6, 1| nocerebbono molto più agli spiriti vitali di questo corpo che non 12035 SF 22, 8 | e' ribelli subito aviso a Vitellazzo, el quale dolendosi che 12036 SI 2, 12, 5| partita da Nizza, con le genti vitellesche con gli aiuti e co' danari 12037 SI 4, 17, 6| Il quale, se bene prima i viterbesi, per opera di Ottaviano 12038 SI 8, 4, 5| ove per i tralci delle viti non poteano i cavalli de' 12039 SI 10, 12, 3| Ronco detto dagli antichi Vitis, e il fiume del Montone, 12040 SF 13, 3 | trovandosi uno esercito vittoriosissimo e colle arme in mano, tutta 12041 CO 1, 10 | quelli d'una tirannide sono vituperabili.~ ~ 12042 RI se2, 32 | ambizione non è dannabile, né da vituperare quello ambizioso che ha 12043 SF 28, 8 | credere che volessi rimanere vituperate, come sarebbe se e' non 12044 SF 28, 16 | disperato, e parendogli essere vituperato se non faceva qualche cosa, 12045 SI 2, 5, 4| distendesse troppo nella vituperazione di quegli re, da' quali 12046 CO 1, 12, 1| uno esemplo di tutti e' vitupèri ed obbrobri del mondo. Ed 12047 DP 14, 34 | procedere ignavissimo, el fine vituperosissimo.~ 12048 SI 8, 6, 2| della Maestà tua, udita la vivace e invitta virtù delle tue 12049 SI 14, 14, 5| a' capitani Benedetto di Vivaldo genovese; ma si raffreddò 12050 RI se2, 197 | ricordo di fare inghiottire le vivande amare, quando si può, in 12051 DP 7, 1 | almeno fare che el re nuovo vivendone con sospetto non potessi 12052 SI 2, 3, 1| quella impresa; né solo viventi Giuliano suo fratello e 12053 AC con, 32 | appartato dalle faccende, non viverai sanza qualche estimazione 12054 DP 1, 3 | giudicio mio tale che abbiamo a viverne sicuri, e le cagione possono 12055 SI 10, 13, 5| innanzi agli occhi propri Viverroé, suo figliuolo, egli non 12056 CO 1, 12, 2| e molte altre provincie viversi felici sotto uno re; pure, 12057 RI se2, 64 | introdussono nelle guerre tanta vivezza, in modo che insino al ' 12058 SI 14, 3, 3| da soperchie spese, erano vivute con molta licenza; né i 12059 AC con, 13 | massime che essendo sempre vivuti santamente, avendo fatto 12060 ME 129 | natura di messer Rinieri viziosa e poco amorevole de' sua 12061 AC def, 20 | cosa sì manifesta? E perché vo io cercando di generare 12062 SI 4, 12, 2| a tutti, detto con greco vocabolo esarco, risedeva a Ravenna, 12063 SI 5, 8, 1| ne' maggiori magistrati, vociferando questo essere caso leggiero 12064 SI 2, 5, 1| tedeschi, e si cominciava a vociferare della persona di Cesare); 12065 | vogliano 12066 SI 11, 4, 1| Niuna cosa vola più che l'occasione, niuna 12067 SI 4, 10, 2| in quel tanto i pisani, volando la fama per la città che 12068 SF 28, 17 | e però el gonfaloniere, volendola impedire, fu sforzato a 12069 CO 1, 16, 5| che avendoli sospetti e volendoli opprimere dessi colore di 12070 SI 5, 15, 1| tra l'uno e l'altro re, volendosene ritornare di Spagna in Fiandra 12071 SF 26, 8 | circumstanzie delle cose e volenterosa si muove a ogni speranza, 12072 AC con, 25 | utile, non le abbraccino più volentìeri che el riposo; anzi si vede


1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License