1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
12073 | voler
12074 SI 3, 6, 4| fusse perniciosa la fama che volerebbe per Italia che e' si fusse
12075 SI 12, 1, 1| Milano, rispondevano non volergliene concedere se non tornava
12076 DP 4, 7 | e rivolte, ed inoltre a volerli levare bisognerà danari,
12077 | volermi
12078 SF 7, 8 | insospettire del signore Ruberto e volersene assicurare o veramente non
12079 | volevamo
12080 | volevo
12081 SF 29, 17 | Ricusoronlo al tutto e' lucchesi e volevonsi partire a rotta, ma dolendosene
12082 AC def, 21 | governare in una causa in volgare; e quello che da se medesimo
12083 SF 2, 7 | come capitano di venture si volgessi a' danni o del duca Galeazzo
12084 SI 8, 3, 2| sedia apostolica doveano. Volgevansi le preparazioni del senato
12085 AC def, 49 | dare loro uno capo, non lo voliono accettare e feciono certa
12086 SF 28, 16 | ego possum ferre labores, volo etiam honores», e dimostrando
12087 SI 2, 7, 2| cose che si deliberano male volontieri, che in disputare questa
12088 SI 14, 2, 3| alcuni di smisurata grandezza volorono lontani per ispazio più
12089 SI 3, 16, 1| fiume della Secchia, si volseno al cammino di Lombardia
12090 SF 3, 13 | guardassi pel figliuolo; e volsesi el governo di tutto alle
12091 SF 26, 11 | designatovi principio alcuno. Volsevi di poi l'animo el Machiavello
12092 SF 5, 2 | e per messer Bongianni. Volsonsi a quella volta e doppo molte
12093 SI 5, 8, 1| alessandrino, partiti da Voltaggio, preseno, per ordine del
12094 RI se2, 178 | opinione, declinano; perché voltandovisi molti, el concorso fa che
12095 RI se2, 170 | perché gli uomini volentieri voltano lo odio o le detrazione
12096 SF 5, 6 | chiamare in Italia angioini e voltargli alla impresa di Napoli.
12097 SI 3, 10, 3| strignere con essa Genova o per voltarla al regno di Napoli; la quale
12098 SI 4, 11, 2| alla impresa di Napoli, voltarle tutte o parte a questa espedizione;
12099 SI 2, 5, 4| liberare il re, separarlo anzi voltarlo contro a loro. Bisogna stieno
12100 SF 16, 3 | benché non fussi stretto, e voltasi da un altro canto la furia
12101 SI 1, 15, 2| piantati a San Lazzero, voltatavi l'artiglieria lo rovinorno,
12102 SI 11, 12, 3| vittoriosamente l'artiglierie e voltatele contro agli inimici, con
12103 SI 11, 6, 1| le speranze del Navarro, voltatevi con somma celerità le genti
12104 SI 5, 15, 1| quale sotto Villamarina volteggiava ne' luoghi vicini; ma essendo
12105 SI 2, 10, 2| alzorno le sue bandiere. Volteggiò di poi due giorni sopra
12106 AC acc, 67 | che sono lo accusatore tuo volterei questa voce a peccare per
12107 SI 1, 3, 2| inclinato prima molto al volterrano, perché con la sua sagacità
12108 AC acc, 59 | terrori, tanto più sempre voltiate a queste el cuore, e' pensieri
12109 SF 17, 11 | non l'aveva se non Piero; voltoronvisi le gente di Milano sotto
12110 SF 8, 6 | trecentomila ducati; e di poi voltose a rassettare le cose sue,
12111 SI 13, 1, 4| portare arme, ricusò di farlo. Voltossi adunque Francesco Maria,
12112 SF 3, 12 | concorsa, per dispiacergli volubilità e mutazione tanto spesse.~
12113 SI 7, 11, 1| a una minima parte della voragine della guerra; e quello fondamento
12114 | vorremo
12115 | vorrò
12116 SF 8, 15 | povertà grandissima e molta vòta di abitanti e di esercizi;
12117 SF 22, 26 | quali trovorono essere state vote da Vitellozzo di tutte le
12118 DP 15, 5 | principale fondamento stabilire a vóto suo le cose d'Italia.~
12119 SF 7, 2 | Pietro con uno epitafio vulgare:~ ~Ruberto sono che venni
12120 SI 10, 7, 3| disunirla quando era unita; vulgarsi la contagione di questa
12121 SI 8, 1, 6| della milizia, secondo il vulgatissimo proverbio) non erano per
12122 SF 7, 12 | saevam potuit extinguere Xistum;~Audito tantum nomine pacis
12123 CO 1, 40 | XL. La creazione del decemvirato
12124 CO 1, 49 | XLIX. Se quelle cittadi che hanno
12125 CO 1, 47 | XLVII. Gli uomini, come che s'
12126 SF 27 | XXVII. Giulio II contro i Veneziani.
12127 SF 31 | XXXI. Seguita l’impresa di Pisa (
12128 CO 1, 32 | XXXII. Una republica o uno principe
12129 CO 1, 39 | XXXIX. In diversi popoli si veggano
12130 DI 50 | grande di lana, ed anche fa zafferani assai. La poca gente che
12131 SI 3, 15, 2| spianorono Gallicano e Zagarolo; non pensando i Colonnesi
12132 SI 10, 16, 4| de' quali fu capo Rinaldo Zallo, con cui alcuni familiari
12133 SI 10, 13, 5| Iacopo Empser tedesco e Zamudio spagnuolo, combatterono
12134 SF 16, 12 | riputato e di buoni costumi; Zanobi Acciaiuoli, dottissimo in
12135 SI 3, 11, 3| loro, e con la forza delle zappe più che con l'armi insignorirsene. ~
12136 RI agg, 179 | è buono cittadino chi è zelante del bene della patria, e
12137 CO 2, 13, 1| ora fresca la memoria di Zenofonte, ma credo che instruisca
12138 SI 5, 5, 2| quinto dì di agosto a San Zenone, in sul fiume del Lambro,
12139 SI 14, 5, 2| accostarsi agli inimici, a Zibello, castello vicino a Parma
12140 SI 12, 19, 3| non si trovavano fratelli zii o nipoti del re morto o
12141 SI 6, 9, 4| compreso, abitarsi sotto le zone propinque a' poli, sotto
12142 AC def, 40 | proverbio che le bugie sono zoppe, guardate quanta è la forza
12143 SI 13, 1, 1| Bozole, Gaioso spagnuolo, Zuchero borgognone, Andrea Bua e
12144 SF 28, 2 | popolo armigero ed uso alle zuffe era ostinatissimo al difendersi.
12145 SI 2, 15, 2| duca di Ghelleri e conte di Zulf e le terre principali di
12146 SI 14, 10, 4| svizzeri del cantone di Zurigo; da' quali, per non si volere
|