Non è dubio che
la prorogazione degli imperi fu occasione grande a chi volle occupare la
republica; perché era instrumento da farsi amici e' soldati e séguito co' re e
nelle nazione e provincie forestiere, ed a' capitani accresceva ricchezza, con
la quale potevano corrompere gli uomini, come fece a Cesare el lungo imperio in
Gallia. Ma el fondamento principale de' mali fu la corruzione della città, la
quale, datasi alla avarizia, alle delizie, era in modo degenerata dagli antichi
costumi, che ne nacquono le divisione sanguinose della città, dalle quali
sempre ne' popoli liberi si viene alle tirannide. Di quivi nacque la facilità
di corrompere e' cittadini, e' soldati, di qui potette sperare uno Catilina
sanza imperio e sanza eserciti occupare la republica, di qui coniurazione di
più potenti di dividersi fra loro gli imperi e gli eserciti, e con queste forze
tenere bassi gli altri, di qui le prorogazione estraordinarie degli imperi come
fu quella di Cesare, al quale non la utilità della republica, non la necessità
della guerra, non la ammirazione della sua virtù, ma la coniurazione con Pompeo
e Crasso di occupare la republica, fece imperio decennale. Non era stato
prorogato lo imperio a Silla, quando la prima volta venne alle mani con Mario,
ma ne fu causa la divisione tra la nobilità e la plebe; ed avendo la plebe per
capo Mario, fu forzata la nobilità cercarsi uno capo. Però conchiuggo che
quando Roma non fu corrotta, che le prorogazione degli imperi e la
continuazione del consulato, la quale ne' tempi difficili usarono molte volte,
furono cosa utile e santa; ma corrotta la città, sursono le battaglie civili ed
e' semi delle tirannide, etiam sanza la prorogazione degli imperi. E
però si può conchiudere, che se non fussino state anche le prorogazione, non
sarebbe mancato né a Cesare né agli altri che occuporono la republica, né
pensiero né facultà di travagliarla per altra via.
|