Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Discorsi politici

IntraText CT - Lettura del testo

    • XI. Sullo stesso argomento. In contrario.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XI. Sullo stesso argomento. In contrario.

 

Io lascerò, onorevoli senatori, e' proemi da parte, perché noi siamo in termini che ci bisogna più conclusione che parole, ed è tanto cognosciuto da ognuno la importanza di questa deliberazione, che è superfluo lo avvertirlo. Lo imperadore ci ricerca di accordo con condizione, se non buone e secondo la degnità di questa republica, almanco secondo la natura de' tempi assai tollerabile; ed in effetto tale, che se non ci fussi altro male che e' capitoli che si propongono, nessuno farebbe difficultà di accettarli; proponci la guerra di presente in caso che recusiamo lo accordo, e nessuno di noi è che dubiti questa essere guerra perniziosissima, la quale soli abbiamo a sostenere con uno principepotente e fortunato, con uno esercito dove sono buoni capitani e buoni soldati, e che sono in reputazione grande per la astuzia loro, per la virtù militare e per essere in sul corso delle vittorie. Noi da altro canto esausti per le lunghe e continue spese, né pari di esercito agli inimici, perché abbiamo soldati mercennari raccolti tumultuosamente donde si possono avere, né quello numero di buoni capitani che sarebbe necessario al modo che noi vogliamo tenere di difendere le terre; s'ha a fare la guerra in sul nostro, che oltre a essere pericolosissima per infiniti accidenti che possono nascere e di rebellione e di altri casi, ci torrà al primo colpo tutte le entrate e publiche e private di terraferma.

Ed in effetto non possiamo avere peggiore nuova che avere di presente questa guerra; però secondo le regole che danno e' savi, è uficio nostro allungare quanto possiamo, e fare ogni opera perché questo male che noi temiamo differisca a cominciare el più che si può; atteso che le cose del mondo sono sì varie, che infiniti casi di morte ed altri accidenti che non possiamo pensare, possono in processo di tempo accadere, che ci liberrebbono di questo travaglio; ché, come dice el proverbio, chi ha tempo ha vita. E differirla non si può, se non col fare questo accordo el quale è alla fine, de' partiti cattivi, el manco malo. A questo, chi ha parlato innanzi a me ha risposto che el temporeggiare sarebbe buono se non si augumentassi el male, ma quanto più si differisce, tanto el male diventa maggiore, perché si facultà agli inimici mediante lo accordo nostro di appropriarsi totalmente lo stato di Milano, acconciare a suo modo el papa e fiorentini, di natura che, se mai venissi tempo che e' franzesi desperati dello accordo volessino passare in Italia e collegarsi con noi, o non ardirebbono farlo vedendo gli inimici tanto cresciuti di forze e di riputazione, o se lo facessino, saremo più deboli, valendosi gli imperiali de' danari e stati di coloro che se si fussino conservati sarebbono forse in compagnia nostra; però debbiamo fare ogni cosa perché non abbino tanta facilità di stabilire el resto di Italia a suo proposito, e perché a' franzesi non abbia a mancare lo animo di passare; massime che le pratiche di Spagna sono in termine che ragionevolmente o seguiterà presto lo accordo, o' franzesi si despereranno avere la pace e si volteranno forse alla guerra.

In questo caso io sono di opinione diversa, perché non mi pare che se la guerra si differissi a altro tempo, che l'avessi a portare seco maggiore difficultà e pericoli che l'abbia di presente, anzi, che quelle medesime condizione che l'arà allora l'abbia anche ora, chi considera bene. Principalmente Milano è in termini che, o accordando o non accordando noi, non ha rimedio, perché da Milano in fuora hanno tutto lo stato in mano, e quello non è confortato da nessuno, non ha forzesussidio alcuno, e poi che hanno preso el Morone, è levato via quanto vigore vi era: el duca inutile per la infirmità grave, e perché ordinariamente è sanza consiglio e sanza cuore, in modo che non solo la città, ma ancora el castello a giudicio mio porta pericolo di qualche accordo. Del resto di Italia non accade parlare, perché tutto depende dal papa, el quale è sì timido ed irresoluto, che più presto si lascia andare alla morte certa, che volere correre pericolo di morire, ed in effetto non è per muoversi se non a partiti sicurissimi, cioè in caso che si muovino franzesi e tutto el mondo. Però la conservazione sua e de' fiorentini ci fa poco o niente, non si potendo da loro sperare virilità alcuna, ed essendo disarmati di sorte che sanza essere manomessi altrimenti, a ogni minima lettera di costoro gli sovveniranno di danari e di ciò che saranno ricerchi. Non veggo adunche che la conservazione di costoro ci faccia tanto frutto che per questo abbiamo a pigliare la guerra, massime che a giudicio mio quello che noi possiamo sperare a altro tempo da Francia non è diverso da quello che noi n'abbiamo veduto a' mesi passati; perché ci saranno sempre le medesime ragione e forse qualcuna più. Se si fa la pace tra' re, il che io non credo per le difficultà che saviamente sono state allegate, questa è per noi mala nuova, ma è ancora peggiore se non areno accordato, perché sanza alcuno rispetto, o sanza aspettare altra giustificazione, areno subito la guerra adosso; dove se areno accordato, questo principe che fa pure professione di fede e di bontà vera o simulata, si vergognerà forse a romperci lo accordo innanzi che e' capituli siano asciutti. Né io aspetto che la pace tra loro possi essere tale, che el re di Francia non l'abbia a osservare, perché la sicurtà sarà più dal canto dello imperadore, poi che ha el giuoco in mano; e quando bene fussino del pari, questa nazione è tanto più astuta, che sempre tratterà el franzese da balordo.

Se la pace tra questi re non si fa, io non spero meglio, perché allo spagnuolo non mancherà arte di trastullare la pratica in modo che con facilità terrà più lungamente in speranza la simplicità del franzese; massime che Madama che ha el pondo, è donna ed è madre, da spiccarsi mal volentieri di queste speranze. E di poi quando bene e' franzesi desperassino dello accordo, io non spero che faccino la impresa di Italia, perché ora che hanno fatto la lega con Inghilterra non temono più la guerra in Francia; però non gli muove la necessità dello assicurarsi, massime che loro natura è non considerare e' pericoli lontani e stimare poco le cose che non sono presente. E' baroni e la nazione sono stracchi, ed abominano naturalmente la impresa di Italia, dove hanno perso tanta nobilità; sono stati battuti tante volte, che hanno in orrore el nome di questa provincia; la speranza di recuperare el re per via della guerra di Italia, non gli moverà perché è cosa troppo lontana; el governo oltre alla madre è in più principi, che forse tutti non desiderano la liberazione del re: sono di vari pareri, invidiosi l'uno dell'altro, ed in fatto franzesi pieni di leggerezza e di vanità, ed inviliti per tante percosse, da' quali non abbiamo aspettare impresa prudente o virile.

Tirerenci adunche ora la guerra addosso sotto speranze che a giudicio mio el mancheranno, e perdereno quelli benefici che qualche volta porta seco el tempo; dove che accordando, la guerra si differisce, e può intratanto venire qualche aiuto alle cose nostre che noi non veggiamo; né per questo accordo si toglie la via di venire e' franzesi in Italia, quando loro vi si inclinassino, ed a noi paressi che e' progressi di Cesare fussino tali che fussi a proposito nostro el conducerli; perché avendo seco e' svizzeri e noi, ancora che questi avessino occupato lo stato di Milano e battuto el resto di Italia, possono gagliardamente tentare questa impresa; di che abbiamo veduto esperienzia, che altre volte l'hanno tentata con minore opportunità e con più ostaculi.

Questo re che ora è prigione, la prima impresa che e' fece in Italia doppo la incoronazione sua, ebbe contrario lo imperadore, el re di Spagna, svizzeri, papa Leone, fiorentini, e da noi in fuora, Italia tutta; e nondimeno con lo aiuto di noi soli ardì di farla e la ottenne. Però molto più, volendo noi, potranno tentarla ora che saranno stimolati e forse aiutati da Inghilterra: arebbono e' svizzeri, che alle cose di Milano sono di grandissima importanza; e' popoli di Milano, che per desiderare uno duca particulare, gli sarebbono inimici vedendo costoro insignoriti dello stato; el resto di Italia quanto più fussi oppresso da loro, più forse in una tale occasione si risentirebbe per desperazione, o almanco non ne trarrebbono quella commodità che speravano trarre dal papa e gli altri, quando volontari erano con loro. Non leva adunche lo accordo nostro la via a' franzesi di venire in Italia, se già noi per non osservare la fede e le capitulazione recusassimo di unirsi con loro; sopra che non è al presente tempo di disputare, né di mettere sanza proposito in compromesso la fede publica, perché io sempre conforterei a osservare gli accordi quando non sono fatti per timore e per forza, perché in tale caso obligano più presto la parola che la voluntà, e quando la ambizione ed andamenti di coloro con chi l'uomo ha capitulato, non si vedessino tali che ci dessino dottrina come ci avessimo a governare.

Considero più oltre che tre cose sono di che abbiamo di temere: la guerra di presente, cioè in tempo che e' franzesi siano ancora attaccati alle speranze della pace, perché mentre che loro sono in questa pazzia, non possiamo sperare di loro che sono abagliati da questa speranza, né del papa ed altri di Italia che stanno irresoluti per el timore che la pace non séguiti, e di non patire da tutt'a dua; abbiamo da temere come gli altri della pace di questi re, che, seguendo, sarà con espressi capituli a danno nostro; ed in ultimo che, non seguendo lo accordo tra loro, lo imperadore o passato che sarà in Italia, o ingagliardite e fondate bene per altra via le cose sue, non ci rompa guerra; ne' quali pericoli tutti, se io non mi inganno, abbiamo più disavantaggio non accordando che accordando. Perché quanto alla guerra di presente, ed in tempo che e' franzesi ancora pendono dalle speranze della pace, lo accordarci ce ne libera, che sanza dubio la manderà tanto oltre che loro saranno certificati; non accordando, abbiamo da temerla, come ne veggiamo le demostrazione, di che parlerò di sotto.

Quanto al secondo caso, se la pace si fa tra' re e lo imperadore ci voglia assaltare, l'avere accordato o no non ci giovanuoce; pure potrebbe essere che la vergogna dello accordofrescamente fatto, ed el non avere colore alcuno di giustificazione, gli fussi freno almanco a differire qualche tempo, e così in questo caso l'avere noi accordato non ci può nuocere; più tosto ci può giovare almanco a darci qualche dilazione, che a chi è in partiti stretti non è di poco beneficio. Nel terzo caso, cioè quando e' franzesi siano disperati della pace, non veggo che lo accordo nostro ci nuoca, perché se lo imperadore ci vorrà offendere, potreno valerci de' franzesi, quando avessino voluntà di passare in Italia, non altrimenti che se lo accordo non fussi fatto, massime che le forze loro, de' svizzeri e nostre, saranno bastante a ogni impresa; e quello beneficio che noi potremo sperare dal papa e gli altri di Italia, non è in questo casogrande né sì certo, che per questo abbiamo a volere perdere di godere el beneficio del tempo, dal quale possiamo sperare molto più. E se lo imperadore, ancora che ci avessi malo animo, pensassi a fare prima guerra in Francia che offendere noi, questa impresa potrebbe tirarsi drieto tante difficultà e tanti casi, che questa sì lunga dilazione sarebbe la salute nostra.

Però in qualunque di questi tre casi, da' quali dependono e' pericoli nostri, o el fare lo accordo ci reca qualche frutto, o non ci tale danno che non sia molto più utile godere, come dicono e' savi, el beneficio del tempo. E perché quello pericolo che importa più è la pace tra' re, conciosiaché in questo caso potremo essere battuti tra le forze dell'uno e dell'altro, ed almanco non spereremo aiuto da nessuno, non è da dubitare che el recusare noi lo accordo con Cesare, è una delle grandi cagione che lo possino disporre a questa pace; perché sarà certo che noi siamo parati a chiamare e' franzesi in Italia e fare qualche unione pericolosa alla grandezza sua, la quale non può interrompere più sicuramente che col fare pace col re, ogni volta che truovi mezzo da potere essere sicuro di lui almeno per qualche tempo, il che non gli doverrà mancare. E questo gli sarà più utile modo che cercare di assicurare Italia dalla grandezza sua, perché questo non può fare se non lascia libero al duca di Milano lo stato suo, e ritira tutte le gente nel reame, e depone e' pensieri di passare personalmente in Italia; la quale sicurtà oltre che lui non ci può dare sanza sospetto di sé medesimo, perderebbe tutte le occasione e speranze di acquistare stati, che gli ha dato la cattura del re di Francia, né arebbe di questa vittoria guadagnato altro che la persona del re in prigione, la quale gli servirebbe a niente. Però è da credere che più presto con liberare el re cercherà di guadagnare el dominio di Italia, che volere col tenerlo prigione non guadagnare niente.

El non accordare dunche noi facilita la pace co' re, la quale è a noi perniziosissima; ed essendo tutti e' pericoli nostri grandissimi, ma maggiori questi dua, la pace de' re e la guerra presente, noi col non accordare diamo quasi necessità allo imperadore di fare la pace, la quale fatta, restiano sanza dubio abandonati da ognuno, ed a sua discrezione; e col non accordare ci tiriamo ora adosso la guerra, la quale io credo che loro ci abbino a fare, perché non per questo multiplicano spese, sendo forzati a ogni modo, mentre che le pratiche di Spagna stanno sospese, tenere lo esercito medesimo che hanno: nutriranno le gente in sul paese nostro, e sgraverranno el loro, donde disegnano trarre entrate ed utilità. Stando in guerra, mantengono la riputazione delle arme; ed e' capitani, massime el marchese di Pescara, desidera di avere occasione di fare qualche effetto utile a Cesare. Non vanno a pericolo di perdere niente, e se venissi loro fatto di pigliare qualcuna delle nostre città, ci arebbono apiccato uno ferro adosso che non ce lo caveremo a nostro piacere; né stimeranno el pericolo di irritarci a fare partiti larghi a' franzesi, perché veduto che noi recusiamo lo accordo, saranno chiari che a ogni modo, sanza essere altrimenti irritati, questo sia el disegno nostro, anzi giudicheranno che a questo male sia a proposito el farci spendere.

In somma io credo che non accordando areno la guerra di presente, e guerra di tanto travaglio e pericolo che debbiamo fare ogni cosa per fuggirla, o almanco differirla quanto si può, massime che la dilazione ci può portare infiniti benefici e la liberazione di tutto questo male, né può a iudicio mio farci male alcuno che sia di molta importanza; ed è uficio nostro ricordarci che le cose del mondo sono tanto incerte e sottoposte a tanti e sì vari accidenti, che gli uomini etiam savi non sanno fare giudicio del futuro, e rade volte succede cosa che sia conietturato da loro. Però chi al presente si priva di uno bene, o si sottomette in uno male per paura di quello che ha a venire, si inganna spesso, perché molte volte quello di che dubitava non viene, e si truova sanza proposito per timore vano ed incerto avere patito di presente. Commendo bene che, come ha detto saviamente chi ha parlato innanzi a me, si faccia ogni opera che si può per intrattenere la pratica sanza rottura, benché le cose sono tanto ristrette che in questo si può sperare poco; ma quando sia necessario o fare lo accordo di presente o pigliare la guerra, io giudico che sanza comparazione sia minore male lo accordare. El nostro Signore Dio in partitidifficili allumini per sua grazia la mente vostra.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License