Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Guicciardini Discorsi politici IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
XIV. Sullo stesso argomento. In contrario.
È superfluo parlare delle cose passate, Beatissimo Padre, perché è fuora di tempo; e se pure se n'avessi a parlare non meriterebbe essere ripresa Vostra Santità di non essere stata neutrale, ma più presto di non avere fatto scopertamente ogni opera perché e' franzesi pigliassino Milano; e di manco passione sarebbe da essere giudicato chi confortava questo, perché le cose di Italia restassino contrapesate, che chi consigliava el favorire la grandezza di Cesare, la quale porta seco la servitù degli altri. Ma pretermettendo el parlare di questo perché è tardi, dico che se negli andamenti passati Vostra Santità non ha veduto quanto bisognava, o se come io credo e lo saprei giustificare facilmente, è mancata al consiglio di quella più la fortuna che el giudicio, e se però le cose di Cesare ne sono venute in tanta riputazione ed esaltate insino al cielo, non debbe però Vostra Santità perdersi di animo, né spaventarsi per avere errato, o per avere avuto poca fortuna, perché lo abandonarsi non servirebbe a altro che, con notarsi di eterna infamia, augumentare e' suoi mali e pericoli, e' quali quanto sono maggiori tanto bisogna maggiore vigore e generosità. Non è quella el primo principe che in partiti ardui non abbia bene eletto; anzi interviene spesso a tutti gli altri, perché gli uomini non sono dii, ed el futuro è incertissimo; non è quella il primo principe che sia venuto in avversità, di poi con l'aiuto di Dio e di quello che s'ha fatto da sé medesimo, abbia ridotto in buono termine le cose sue, e quella fortuna che da principio se gli mostrava inimica, gli sia tornata prospera e serena. Anzi è proprio della navicella di santo Piero essere combattuta dall'onde e da' venti, ed alla fine avere non solo el mare pacato ma etiam obedientissimo. Però quella con buono e gagliardo animo si sforzi contro alle difficultà in che si truova, e francamente abbracci quegli rimedi che ci sono, togliendoli sicuri se gli può avere; se non, non gli lasciando ancora che siano dubii e pericolosi: perché è manco male fare provisione difficili e con pericolo, che lasciarsi perire al certo. Ha detto bene lo arcivescovo che nessuno può essere chiaro come Cesare si abbia a portare con Vostra Santità in caso che venga personalmente in Italia o stabilisca in altro modo le cose sue di qua, perché essendo articulo che dependerà dalla voluntà di lui solo, non si può avere certezza alcuna che gli abbia o arà nello animo. Pure a me pare che sanza comparazione siano più e più potente le ragione che portano dubio, che quelle che portano speranza. È naturale de' principi, come anche fanno gli uomini privati nello essere suo, cercare sempre di augumentare la sua grandezza; e quanto sono maggiori tanto più desiderano conducersi a quelli gradi suppremi, e tanto più pare che se gli convenga, ed ordinariamente avendo per obietto questo, tengono poco conto di ogni altra cosa, e fanno uno piano di tutti gli altri rispetti. Però se io temo che Cesare, quale io veggo che pretende al dominio di Italia, anzi forse alla monarchia de' cristiani, e che non contento in Italia del regno di Napoli, ha ora occupato lo stato di Milano, abbia a volere farsi signore di Firenze, farsi padrone di Roma e di tanto stato che tiene la Chiesa, e comandare a tutti con assoluta autorità, mi pare temerne più ragionevolmente che non fanno coloro che si assicurano del contrario, perché el timore mio è fondato ed in sugli andamenti suoi particulari, ed in sugli appetiti universali di tutti e' principi. La sicurtà di questi altri non so che altro fondamento abbia che la voluntà, e questa ragione sola, quando non ci fussino le altre che io dirò apresso, basta a tenere Vostra Santità in diffidenzia grandissima; ma ci sono di più le altre. Noi abbiamo veduto che come Vostra Santità si discostò dalle contribuzione e si ridusse alla neutralità, quanto mala satisfazione n'ebbono questi ministri suoi, e le parole insolente che usò el viceré, perché quella non volse aiutargli nella impresa di Provenza; perché già gli pareva debito che l'avessi a essere non compagno loro ma ministro, ed aiutargli non manco nelle imprese che erano solo per la grandezza loro, come aveva fatto in quelle che tendevano a commune beneficio. Sa poi quanto restorono male satisfatti dello apuntamento che fece col re di Francia, quando era sotto Pavia, ancora che non avessi altre obligazione che di neutralità; perché ogni volta che Vostra Santità non ha voluto spendere e pigliare la guerra per loro, l'hanno ricevuta per ingiuria, come quelli che già si erano presupposti che la Chiesa avessi a servire debitamente allo imperadore. Se adunche innanzi che avessino vinto, e gli paressi che el mondo ragionevolmente fussi loro, pigliavano per offesa la neutralità, come pensa Vostra Santità che siano disposti con quella, sapendo le pratiche che ha tenuto per cacciargli di Italia, da poi che ebbono condotto el re in Spagna? Le quali se bene si possono escusare essere nate per e' cattivi modi che hanno tenuto con quella, questo bastrebbe innanzi a uno giusto giudice, ma apresso a chi gli pare ragionevole che ognuno faccia a suo modo, e che con pazienzia si lasci disporre de' danari e stati suoi come viene loro bene, non è ammessa ragione alcuna; anzi così gravemente offende quello che ricevendo le bastonate non ringrazia, come quello che non provocato se gli oppone. Ha posto Cesare la mira sua ed e' fini suoi, e giusti o ingiusti che siano, bisogna che abbia per inimico e desideri la ruina di ognuno che cerchi disturbare e' suoi disegni; il che avendo fatto Vostra Santità, e nel modo che ha fatto, erra assai qualunque presuppone che non gli sia inimicissimo; la quale inimicizia se a lui venissi bene occultarla o dimetterla, come direno di sotto, ci resta el sospetto, che non gli può lasciare usare questa o prudenzia o bontà che la sia. Già è chiaro che la grandezza sua dispiace a Vostra Santità e che l'ha cercato di batterlo, in modo che conviene sia impresso che ogni volta che quella vedessi la occasione, gli sarebbe contraria. Né a questo si può trovare mezzo di sicurtà, perché la gelosia è troppo naturale negli stati; né la sicurtà che da' portamenti suoi potrete avere voi, darà sicurtà a lui, come ha detto l'arcivescovo, anzi saprà che el sospetto che lui ha, tiene di necessità in sospetto Vostra Santità, ed el sospetto di quella multiplica el sospetto suo; e' quali sospetti non si possono medicare se non dal canto di colui che resterà in grado che l'altro non abbia facultà di offenderlo. Adunche quando la ambizione cessassi, quando la indignazione non ci fussi, el sospetto lo sforza a pensare di assicurarsi, ed assicurare non si può se non vi deprime; deprimendo Vostra Santità, la fa al tutto sua inimicissima, e però mettendovi mano è necessitato o ruinarla totalmente, o abassarla tanto che la resti poco manco che ruinata. Le quali ragione doverrebbono essere capace a chi non avessi veduto segno alcuno; ma a chi ha tocco con mano, come ha fatto Vostra Santità, non bisognano anche altre ragione a fargliene credere. La capitulazione fatta doppo la giornata di Pavia, ancora che fussi in grande beneficio suo, perché gli assicurò quella vittoria e fu la scala di conducere el re in Spagna, ancora che da Vostra Santità fussi osservata cumulatissimamente, ed aggiunto, oltre alle obligazione de' capituli, tutte le demonstrazione che lui ed e' suoi seppono desiderare, ancora che la non usassi mai né in fatti né in parole cenno alcuno che gli potessi dispiacere; nondimeno dal canto suo è stata sprezzata in ogni parte, e non solo mancato degli effetti, ma usati termini pieni di contempto e di delusione. Nel pagamento grosso de' danari vi furono contro a ogni onestà intercetti trentamila ducati; caricato di soldati el paese della Chiesa donde avevano promesso diloggiare; condotto doppo molte irrisione el legato a Pizzighetone, sotto speranza di ordinare la restituzione di Reggio e Rubiera a che erano obligati, e di poi licenziatolo con manifesto ludibrio; ed intratanto fatto promesse contrarie al duca di Ferrara e mostrato desiderio di capitulare seco e pigliare la sua protezione. Mille altre pratiche sono passate piene di contempto, di fraude, di inganni, come sa Vostra Santità, non per altro che per dispiacere loro la sua grandezza, la sua autorità, per tenergli aperte queste piaghe acciò che la sia debile, la sia enervata, e stia a discrezione loro; perché o desiderano torgli lo stato suo, o l'hanno in odio, o la temono. Né mi sia detto che questi modi sono nati da' ministri suoi contro alla voluntà di Cesare, perché se fussi uno fatto momentaneo che non aspettassi consulta o approvazione di là, si potrebbe credere; ma in uno fatto successivo di tanti mesi ed in una cosa di tanta importanza, è scusa troppo ridicula dire che e' suoi capitani hanno fatto contro alla voluntà sua, massime che chi non è cieco ha potuto vedere, che se bene dalla corte sono venute parole diverse, tamen che in quanto agli effetti el modo di procedere è stato el medesimo, e nelle speranze che hanno dato al duca di Ferrara ed in ogni altro accidente. Però per gli andamenti de' ministri Vostra Santità può essere certa dello animo del padrone, ed aspettare da lui, se verrà in Italia o si stabilirà altrimenti, la medesima disposizione, ma gli effetti tanto peggiori quanto sarà maggiore la facultà di offendere. Né si assicuri Vostra Santità in sulle ragione che dice lo arcivescovo della sua buona natura, della professione che fa di procedere iustificatamente, dello essere poco guadagno el ruinare Vostra Santità; perché della bontà sua io non voglio parlare, non sendo conveniente parlare di uno tanto principe altro che con somma reverenzia, né voglio dire che la grandezza non sta troppo bene con la conscienzia, e che ogni principe può più facilmente essere buono principe che buono uomo. Ma Vostra Santità che è allevata negli stati e ne' maneggi grandi, ed ha veduto molte cose presenti, e lette ed udite molte delle passate, sa quanto è difficile frenare lo appetito di crescere la sua grandezza, e quanto sarebbe larga questa materia a chi volessi contradire; perché sono occulti e' cuori degli uomini, e spesso profonde le simulazione, in modo che facilmente si inganna chi fonda el suo giudicio in sulle parole e cose estrinseche; ed in questo, come è notissimo, sono superate tutte le altre nazione cristiane dagli spagnuoli, che non sono altro che arte e simulazione; e' costumi de' quali che abbia preso in qualche parte uno principe che è tra loro io non lo dico, perché in verità non lo so, ma non sarebbe grande maraviglia. Né è da arguire che insino a ora abbia fatto professione di procedere iustificatamente, che se bene fussi vero, il che per la medesima ragione non voglio disputare, chi lo fa per simulazione lascia communemente queste arte da canto, quando se gli appresenta uno tratto grosso che si può tirare, ma cavandosi la maschera; perché conseguendo uno de' fini per e' quali ha usato le simulazione, gli pare minore fatica el porla da canto; ed in proposito el premio di assicurarsi in questi tempi di uno pontefice è sì grande, che se Cesare per farlo uscirà del passo suo non sarà maraviglia. Io non stimerei tanto che si movessi per la cupidità di tôrre le terre della Chiesa, benché anche questo non sia poco guadagno, quanto per essere sicuro che la potenzia di uno papa non lo possi offendere, anzi avere uno papa di sorte che lui possa fidarsene e valersene; il che potria fare non già giustamente, ma in modo che non gli manchi qualche colore di iustificazione, sotto nome di uno concilio di reformazione della Chiesa, a che potrebbe fare concorrere tante provincie che si potria quasi chiamare concilio universale. Gli effetti de' quali quando cominciano con questi modi, sono deposizione di pontefici; o dove sia grande uno imperadore, possono essere abassare tanto la autorità de' papi che non restino più formidolosi. E pigliando queste vie satisfarà alla utilità sua, allo odio che avessi con Vostra Santità; arà colore di iustificazione, e forse, perché gli uomini sono facili a ingannare le loro conscienzie massime in quello che gli torna bene, gli parrà non fare cosa che non sia lecita e laudabile. Non sarà questa ambizione o pensiero nuovo in Cesare, perché sempre chi è stato grande ha desiderato unire alla potenzia temporale la autorità spirituale. Chi in Roma era Cesare era anche pontefice massimo; e' re di Ierusalem osservorono questo medesimo; alla età nostra Massimiano, avo di questo, poi che restò vedovo, ebbe tra le altre sue chimere questa di pensare al papato; gli imperadori cristiani antichi, quando erano grandi, perché secondo le legge nostre non erano capaci di essere pontefici, volevano non si potessino eleggere sanza loro ed avergli a suo beneplacito. Che ci maravigliereno se uno pensiero simile nascerà in Cesare presente, quale veggiamo che per le pedate degli altri grandi tende al cammino della monarchia? Le cose del mondo hanno questa condizione o vogliàno dire circulo: che sempre quello che è, ha similitudine col passato, e quello che sarà, sarà simile a quello che è stato. È diverso nelle superficie e ne' colori, ma simile nelli intrinsechi e sustanzialità; però non si può errare a misurare questo con la misura di quello, ed a temere che e' prìncipi presenti abbino di quelle medesime ambizioni e fini ed arte, che hanno avuto e' passati; e se noi veggiamo tuttodì e' pontefici avere appetito alle signorie temporali, che ci maravigliamo che uno imperadore abbia inclinazione alla autorità spirituale? E quando abbia questo intento, la ragione vuole che non differisca doppo le imprese de' viniziani e di Francia, perché, come ha detto lo arcivescovo, hanno tempo e potrebbono portare molti accidenti, che non gli sarebbe sicuro lasciarsi drieto uno papa potente e sospettissimo. E però innanzi entri in maggiori pelaghi è conveniente faccia questo, e vadia prima con destrezza smaltendo le cose di Italia che, non avendo ancora digestite queste, si metta nuovi cibi in sullo stomaco. Non sono costoro franzesi che procedono con appetito e con furia; è questa nazione attissima a conservare gli imperi, perché gli sa fondare ed assicurare bene; e però considerando e la ragione e la consuetudine sua, abbiamo a credere che se non aranno opposizione subito che lo imperadore passi in Italia, o non passando, come aranno avuto el castello di Milano, metteranno mano a assicurarsi, secondo la occasione, in tutto o in parte di Vostra Santità. Ma consentiamo, sanza alterare però la verità, che la buona natura di Cesare vi assicuri che lui sia per osservare le capitulazione e per portarsi bene con Vostra Santità; non resterà ella in ogni caso, se lui prevale in Italia, sanza riputazione, sanza autorità, sanza degnità e maiestà alcuna di principe? Hanno e' predecessori vostri dato le legge agli imperadori, el moto a tutte le cose del mondo; Vostra Santità, quando era cardinale, era si può dire adorata da grandissimi re: ognuno faceva a gara di guadagnarla; ora, pontefice, arà a stare a discrezione dello imperadore, a cercare di satisfare non solo a lui, ma di essere grata a e' suoi; saprà ognuno che la dependerà da quello, però resterà sanza riputazione, sanza credito. Se e' principi seculari fussino buoni e moderati, io confesserei che uno pontefice arebbe minore causa di curarsi della temporalità, perché assai sarebbono grande le sue iurisdizione, se gli fussino conservate illese; ma chi non sa quanto sia esposto alle ingiurie uno papa che non sia armato e temuto? quanto si stimino poco le sue censure ed arme che non tagliano, e quanto lo spirituale e lo ecclesiastico, se la potenzia del papa non lo fa riguardare, sia in preda di ognuno? Dunche non potete conservare la autorità del papa, se non conservate quella del principe; e quella del principe resta annichilata, come ha a riconoscere l'essere suo dalla discrezione di uno maggiore, come ha a dependere da' cenni suoi. La sustanzialità del principe, l'anima del principato è el comandare; però, come ha a obedire, ancora che abbia el nome del principe, e' vestimenti e le immagine del principato, è in fatto ogni altra cosa che principe. Truovasi apresso gli scrittori essere stato parola de' savi antichi, e se bene ho in memoria uno ricordo dato a Giove, che fuggissi non manco che la morte el ridursi in luogo d'avere a raccomandarsi a altri. Però vegga Vostra Santità che bene gli promette, che luogo gli lascia tra' principi, che gli dà speranza di buona compagnia da Cesare, chi la conforta a metterli el capo in grembo; che non vuole dire altro che spogliarsi di non essere più principe, che ridursi per paura di male in uno grado che a ogni uomo generoso e virile non è niente più leggiere che la morte. Non è questo temporeggiarsi ma ruinarsi, non conservarsi vivo, ma morire con eterna infamia; perché tanto si dice vivere el principe, quanto conserva la maiestà sua ed el grado di principe: perduto quello, è più che morto, più che sotterrato. Però io ardirò di dire che Vostra Santità non solo debbe pigliare la impresa di conservare el suo principato, quando la fussi piena di molti pericoli, ma etiam quando fussi quasi desperata; di che parlerò di sotto, esaminato che areno prima, quanto el fare questa lega sia pericoloso, o quanta speranza ci sia di buono fine. Io non negherò che lo esercito che Cesare ha in Italia, e quello che facilmente potrà ingrossare di lanzichenech, sia esercito gagliardo di capitani e di buone fanterie, e di riputazione grande per tante vittorie e tanta fortuna, e che lui abbia oggi modo di danari per el parentado di Portogallo, di che soleva per el passato essere debole, e che per questi rispetti e per le terre forte che hanno in Lombardia, la impresa di cacciargli dello stato di Milano sia dubia, difficile e pericolosa; ma non consentirò già che la sia desperata, e che dalla parte di Cesare non siano molte difficultà e pericoli a mantenersi. E lasciate da canto le ragione generale che sono: che gli effetti delle guerre sono dubii; che spesso la vittoria è da chi pareva inferiore; che molte volte uno piccolo accidente, uno piccolo caso fa variazione ed effetti di momento grandissimo; che nessuno ha la fortuna in potestà, e che chi la ha avuto lungamente propizia e serena, non solo non si può promettere che l'abbia a continuare, ma ancora ha da temere più che gli altri della mutazione di quella, e tanto più quanto più eccessivamente è stata favorevole, perché el solito suo è sempre stato ed è e sarà di essere incerta, inconstante ed instabile; lasciate, dico, da canto queste ragione generale ed altre simili che si possono allegare, io confesso che gli inimici hanno buoni capi e buona gente, ma non però tali che si debbino temere tanto che si abbia a abbandonare loro lo imperio del mondo sanza opporsegli. Non sono altro che uomini; e chi considera e' loro progressi diligentemente, cognoscerà che hanno vinto più forse per mala fortuna ed imprudenzia degli inimici che per propria virtù; e se per virtù, non è però stata sì rara e sì mirabile che gli altri abbino a disperarsi di potervi aggiugnere. Le pruove loro sono state fatte in Italia non con altri che contro a' franzesi, la imprudenzia de' quali, el disordine e la impazienzia è sì nota, che è superfluo el parlarne; e manco è maraviglia che siano stati vinti, perché tutto consiste in sapere sostenere quello loro furioso ed inconsulto impeto, nel principio del quale non sono già più che uomini, ma doppo quello sono forse manco che donne. La impresa ultima di Italia non l'hanno perduta e' franzesi se non per loro malo governo, avendo perduto tanto tempo ed opportunità con tanta ignavia intorno a Pavia, sanza mai stringerla di altro che di...; e di poi usciti gli imperiali in campagna, risolutosi, ancora che avessino diminuito molto lo esercito ed inferiori di numero di fanteria agli inimici, di aspettarli in uno alloggiamento pericolosissimo. La vittoria prima di Milano, della quale fu capo Vostra Santità, quella sa se fu più fortuna che virtù, e se al principio di impresa facile diventò per la freddezza de' cesarei in modo difficile e pericolosa, che molte volte e' franzesi si trovorono con avantaggio. Non voglio discorrere la giornata di Ravenna, e le cose del Garigliano particularmente; ma la conclusione è che chi gli propone sopra gli altri uomini e gli battezza invincibili, si lascia menare più al grido che alla ragione. El grosso del campo loro saranno fanti lanzichenech, all'incontro de' quali saranno svizzeri, che in fatto di disposizione, di ordinanza, di animo e di esperienzia in sulle guerre sono una medesima cosa che loro, né mai sono soliti a fuggirgli; e se nella giornata di Pavia, si sono portati male, più presto per disposizione de' cieli o per malo ordine de' franzesi, che per altra cagione, questo mi accresce la speranza che abbino ora a portarsi bene, e come hanno fatto in tante giornate in Italia; non solo perché si tratta dello stato loro, sendo la grandezza di Cesare la sua ruina, ma etiam per desiderio di scancellare questa ultima ignominia, e ricuperare la sua antica riputazione. È in effetto verissimo e' nostri svizzeri essere di virtù almanco equali a' lanzichenechi; gli spagnuoli che sono tanto temuti non sono più che tre o quattromila fanti al più, e se multiplicheranno, saranno uomini nuovi e che non aranno quelle qualità che mettono tanto spavento; contro a' quali una fanteria italiana di quattro o seimila uomini scelti, munita bene di scoppietteria ed archibusi, guidata da uno signore Giovanni, combatterà valorosamente, e messa in sulla concorrenzia degli spagnuoli, non arà manco desiderio di vincere, né manco obietto della gloria militare e de l'onore della nazione, che s'abbino loro, né manco saranno uomini a ogni cosa che siano eglino. Quando è accaduto combattere italiani particulari con spagnuoli, e che hanno combattuto la gloria della nazione, n'hanno fatto dimostrazione; ed in ogni luogo dove persone scelte, cioè che stimino l'onore del suo mestiere, saranno bene guidate, faranno el medesimo. Di gente d'arme non aranno vantaggio a noi, né anche a iudicio mio di capitani, ne' quali confido tanto più, perché oltre allo stimulo della riputazione e gloria delle arme, ciascuno de' nominati dallo arcivescovo giucherà lo stato suo. La quale ragione fa che Vostra Santità si potrà fidare di loro perché hanno el medesimo interesse, anzi necessità; e lo essere gli spagnuoli notissimi oramai in Italia di fraude e di infidelità, è el maggiore freno che si possa avere che nessuno de' collegati italiani, per migliorare le sue condizione, non cerchi di accordarsi separatamente con loro. De' capitani cesarei che hanno la pratica di Italia, se manca el Pescara la salute del quale si intende essere disperata, nessuno da Alarcone in fuora è pure in mediocre estimazione apresso a quello esercito; ed a lui mancano molte di quelle parte che sogliono notarsi ne' grandi capitani. Però se noi vogliamo avere paura solo delle sustanzialità e degli effetti, e non de' nomi ed opinione vane, io non so perché questa lega s'abbia a diffidare di potere fare uno esercito da metterlo a riscontro di costoro. Non so già rendere conto ora se la guerra s'arà a fare con impeto o con dilazione, se la giornata s'arà a fuggire, a cercare o aspettare, perché questi partiti s'aranno a pigliare in sul fatto; e se gli inimici abandoneranno la campagna, questo esercito potrà campeggiare le terre forse con più virtù che non feciono e' franzesi; e se si ristrigneranno in Lodi, Pavia ed Alessandria, non sarà poco principio cavargli el primo di Milano e di Cremona; se le vorranno tenere tutte sarà per loro troppo peso, massime che oggidì, come ognuno sa, hanno e' popoli inimicissimi, el favore de' quali nella prima impresa spaventò e' franzesi in modo, che vilmente si lasciorono tôrre Milano, e di poi è stato el principale instrumento con che e' cesarei hanno difeso tante volte quello stato. Allora per avere e' viniziani amici o neutrali, e Mantova a suo piacimento, era facile el transito a' lanzichenechi; ora per avergli contrari, se lasciono Cremona e Milano, potrebbe facilmente difficultarsi questo soccorso. Se usciranno in campagna e lo esercito nostro sia della qualità che io dico, potrà, se sarà per altro in proposito, non fuggire la giornata; se sarà bene non farla, avendo el ridosso di buone terre e facultà di fortificare gli alloggiamenti, potrà facilmente discostarsene sanza pericolo, sendo oramai imparate da ognuno le arte del signor Prospero. Ed ancora che Cesare abbia danari del parentado di Portogallo, saranno più danari sanza comparazione quelli della lega, e da durare più lungamente el temporeggiare; tanto più che gittandosi el fuoco disegnato nel regno di Napoli, se Cesare non vi farà provisione, potrà fare tale incendio che metterà in troppo disfavore le cose sue, e cominciando a ruinare da uno canto, si tireranno drieto la ruina dall'altro. E' popoli del reame non possono essere peggio contenti: e' signori inquieti e cupidissimi per molti rispetti di cose nuove; el regno sanza arme, sanza governo; non ci sarà la persona del re di Francia, ci sarà el nome franzese, la speranza di uno re particulare che abbia a risedere quivi, cosa sopra modo desiderata da tutti, ci sarà la riputazione del papa, de' viniziani e di tutta Italia: fondamenti da fare maggiore moto in uno regno facile a turbarsi per minore vento. Alle quali cose se Cesare vorrà provedere, non potrà farlo sanza tempo, difficultà e spese grandissime; e male potrà sostenere a Napoli, che non abbandoni o raffreddi assai le provisione in Lombardia. La guerra apre alla giornata di molte occasione, ed a chi è assaltato gagliardamente scuopre molti impedimenti che da principio non si possono giudicare; de' quali se bene non si ha certezza, non si ha anche certezza di molti pericoli che sono stati considerati in contrario; e' quali tutti mettere a entrata è cosa troppo timida e troppo passionata. Gli uomini che per non cognoscere le difficultà ed e' pericoli, giudicano facile le imprese difficile, sono imprudenti, né hanno nome di animosi ma di bestiali, perché animoso è quello che vede e' pericoli ma non gli teme più che si convenga; e questa è la differenzia tra due savi, de' quali l'uno è animoso, l'altro è timido: che l'uno e l'altro prevede e' pericoli, ma el timido mette per certi quelli che sono dubii, e gli pare già vedere in atto tutti quelli che considera che possono accadere; lo animoso cognosce e' medesimi pericoli, ma sapendo che non sempre succede quello che è pericoloso di potere succedere (perché molti ne sono repulsi dalla forza, assai schifati dalla industria e prudenzia degli uomini, da alcuni ne libera qualche volta el caso e la fortuna per sé stessa), nel pigliare le deliberazione non presuppone tutti e' pericoli per certi, anzi ne abatte quella parte che gli pare che con qualche speranza si possa abattere. Con la quale misura se Vostra Santità misurerà e' fondamenti di questa impresa, sono certissimo non la troverrà sì desperata, né sì imprudente; anzi avendo el favore de' populi, più danari e modo a mettere e mantenere più forze insieme, la causa (se questo importa) più giusta, cioè la libertà della Chiesa e degli altri, mi persuado che ogni uomo che sia savio e sanza passione giudicherà che, presupposto che e' franzesi non variassino, siano molte più e maggiore le speranze della lega che di Cesare. Ma quello che ha dato e dà animo allo imperadore, che fa gagliardo chi contradice, e che in verità è ragione che importa assai, è el timore che e' franzesi in sul furore della guerra, per el desiderio di avere el suo re, non si accordino con lui; e poi che si è veduto che l'hanno voluto fare col dargli la Borgogna tutta o parte, saranno molto più larghi delle cose di Italia; cosa che importa tanto che, levato questo pericolo, la impresa sarebbe per ogni altro rispetto con grandissimo vantaggio. E questo solo non si può negare che la fa dubia, difficile e pericolosissima, massime sendo e' franzesi imprudenti come sono, ed el regno in mano di donne che si governerammo più con la tenerezza che con la ragione; nondimanco se noi potessimo camminare per altra via sicura o meno spinosa che questa, sarebbe pazzia sottoporsi a questo pericolo, ma essendo ogni altra via piena di maggiori pericoli, anzi ruine, mi pare che la necessità ci sforzi a andare per questa, nella quale chi bene considera tutti e' casi, possono occorrere facilmente degli accidenti che allevierebbono molto questo pericolo. Le cose sono in termini che, séguiti accordo o no, non può essere tra questi dua re altro che grandissimo odio; perché el re di Francia, in luogo delle buone promesse che aveva avuto, e della umanità e generosità che si era presupposto avere a trovare in Cesare, faccendosi conducere a lui in Spagna, ha trovato delusione e tutto el contrario delle speranze sue: a lui negata la presenzia di Cesare, se non quando fu in grado di morte, e Borbone inimicissimo suo, favorito ed onoratissimo; in modo che è certissimo che non amore, non animo regio, non desiderio di pace inclinerà Cesare agli accordi, ma che della sua prigione o liberazione si farà mercatantia. Però tutto el punto consiste che la liberazione sua si faccia in modo, che uscito che sia non resti legato di maniera che per necessità séguiti quelle conclusione che arà fatto nello accordo a danno di Italia. E questo a mio giudicio s'ha a sperare ogni volta che el principio di questa lega avessi qualche buono progresso, di sorte che Cesare si conducessi alla concordia per necessità e per timore; tanto più che trovandosi la lega in sulle arme, ed avendo seco e' svizzeri, e' quali presuppongo che resteranno con noi ancora che e' franzesi accordassino, perché è el suo interesse, le esecuzione che s'avessino a fare contro a Italia non possono essere altro che lunghe, il che darebbe tempo al re di Francia di pensare a' fatti suoi; e ragionevolmente lo moverà più el timore che lo imperadore, suo inimicissimo e che si vede che aspira alla monarchia, non pigli el dominio di Italia, che sarebbe instrumento a batterlo in Francia, che ogni rispetto di qualunque freno, di figliuoli statichi o di altro che per liberarsi avessi messo in mano di Cesare. Dirò più oltre che se bene io fussi certo che cominciata la guerra el franzese avessi a accordare, ed el re liberato avessi a osservare queste prime esecuzione a danno di Italia, cioè a lasciarla cadere in mano di Cesare, che io forse non muterei proposito; perché mi pare questo minore pericolo che lasciare correre le cose di Cesare, perché in questo caso Vostra Santità si ritirerebbe in Francia, dove el re, liberato già da' suoi legami per la osservazione delle prime convenzione, e vedendo el pericolo più propinquo per essere tanto cresciuta la potenzia di Cesare, arebbe causa di intrattenere Vostra Santità e ristrignersi con quella; ed el medesimo è da credere farebbe el re di Inghilterra. Ma nello altro partito è molto peggio, perché se è in fatis che le cose di Italia abbino a ruinare, è molto meglio che Cesare per ruinarle sia constretto a lasciare el re, che ci resterà pure ancora qualche speranza, che gli abbia facultà di farsi padrone di Italia tenendo ancora el re in prigione, perché in tal caso o batterà la Francia sanza difficultà, o almeno Vostra Santità non v'arà refugio sicuro, perché arà da dubitare che e' franzesi, per recuperare el suo re, non lo vendino di nuovo. Sono questi, io lo confesso, partiti estremi, ma non sono manco estremi e' termini in che si truova Vostra Santità; e sono partiti che nelle estremità hanno usati gli altri principi e spezialmente molti pontefici romani, e' quali hanno eletto più presto queste deliberazione che mettersi in mano ed a discrezione degli imperadori. E lo può fare più facilmente uno papa che qualunche altro principe, perché questo non può portare seco lo stato suo, ma el papa porta seco sempre almanco parte del pontificato e di quella reverenzia e maiestà che ha in Roma. In somma calculato ogni cosa, non è dubio che se Vostra Santità insieme con gli altri non piglia le arme contro a Cesare, che lui si insignorirà presto totalmente dello stato di Milano, verrà a suo piacere questa state in Italia, o ci ingrosserà di esercito quanto vorrà. Ed aspirando, come si vede che aspira, alla ruina de' viniziani ed a battere la Francia, le quali imprese non è sicuro tentare se non stabilisce bene el resto di Italia (e questo non può stabilire se non abbassa Vostra Santità), ogni ragione fa credere anzi tenere per certo, che lui metterà mano subito a questo, e la riducerà a piccolo pontefice, e forse procurerà che in questa Sedia sia messo altri che dependa in tutto da lui; ed almanco chi confida di bene non negherà che essendo lui grandissimo, Vostra Santità resterà suo ministro e cappellano, ed in grado che, vedendosi quanto agli effetti privata della maiestà e degnità sua, arà ciascuno di cento morte. Sono questi mali certissimi e presti, e se può venire caso alcuno di morte o simili che ve ne sullevi sarà el medesimo se la piglia le arme, le quali non si può negare che abbino qualche speranza di liberarvi da questi pericoli, grandissima se e' franzesi tengono el fermo; non lo tenendo, ci è pure qualche refugio con più speranza di salvarsi, che non è se Cesare, grande in Italia, vorrà malignare. Però chi si spaventa de' pericoli della guerra, debbe risguardare a' mali della pace, e con quello occhio medesimo che si risguarderanno quando sarà passata ogni opportunità di fare la guerra; e' quali sono più certi, non manco tardi ed in qualche caso maggiori; ed in quegli che sono pure minori, cioè presupponendo che Cesare non volessi la ruina vostra, non si può negare che saranno tanto grandi che Vostra Santità gli debbe riputare poco manco gravi che la morte; e nondimeno chi spera questo manco acerbo grado, spera a mio giudicio quello che non è ragionevole, non è verisimile, non si debbe sperare. Veggo bene che lo accordare Vostra Santità con Cesare gli accresce la facultà di poterla offendere, ma non veggo gli faccia mutare la voluntà; sanza che, chi considera quale partito sia più glorioso, più generoso e pìù degno di principe, troverrà che lo sforzarsi e fare ogni conato per non andare in servitù, è cosa virile e degna di uomo, ed el contrario è pieno di eterna infamia ed ignominia. Si è veduto a' tempi nostri, e se ne legge infiniti nelle istorie antiche, re e principi grandi che per mala sorte hanno perduto gli stati loro, perché questo è naturale nelle conversione del mondo, che gl'imperi ora creschino, ora abbassino; ma non se ne è visto o udito forse nessuno, parlo de' grandi e simili a quello di Vostra Santità, che con più facilità si sia mutato. Questo, se Vostra Santità, di che Dio la guardi, lo perderà sanza fare opposizione, non si potrà dire che gli sia stato tolto, ma bisognerà confesserà che dapocamente gli sia cascato. Non fu mai alcuno uomo privato sì debole, sì abietto, che vedendo venire chi lo vuole spogliare del mantello che ha indosso, non abbia fatto forza di difendersi o di fuggire; e Vostra Santità che vede evidentemente che costoro vogliono spogliarla della degnità ed autorità sua, si risolve a stare ferma, a non si muovere, a lasciare fare agli inimici quello che vogliono? Non è questa la aspettazione che s'aveva di Vostra Beatitudine; non conviene alle esperienzie che aveva fatto in minoribus, dove aveva provato e la buona e la avversa fortuna. La notizia che Vostra Santità ha delle cose, lo ingegno suo, quella capacità che ha universale, quella diligenzia, quella assiduità che ha nelle faccende, quella confidenzia che ragionevolmente gli debbe dare la integrità sua, la sua buona mente ed intenzione al bene publico, non meritano già che ora che si tratta de summa rerum suarum, la faccia una resoluzione tanto vile, tanto dapoca, tanto ignava. Bonifazio antecessore di Vostra Santità, sendo rinchiuso da' Colonnesi nel palazzo suo in Alagna, non avendo modo da difendersi né da fuggire, almanco con animo generoso messosi nella sedia pontificale con lo abito apostolico, oppose agli inimici tutta la autorità, tutto lo splendore, tutta la maiestà che portano adosso e' vicari di Cristo; il che se bene non gli bastò a fuggire quella infelicità, fu causa almanco di fare celebrare la generosità sua, e fare che nella mala fortuna avessi laude, come uomo che agli ultimi pericoli avessi fatto con franco animo tutta quella opposizione che potette. Vostra Santità ed ogni principe hanno a desiderare che le cose sue vadino prospere, né avere mai a tentare medicine pericolose; ma quando pure caggiono nelle avversità, hanno con animo constante a tentare tutti e' remedi che si può, per non perdere lo stato, per non venire in servitù, etiam per non oscurare el grado e la maestà sua. E se non gli succede, perché sempre non si può resistere alla fortuna, non gli resta altro che mostrare nelle estremità la sua virtù, la sua generosità; la quale quando conservano, possono finire infelici, ma finiscono almanco onorati, lasciano di sé memoria gloriosa apresso a' posteri, ed apresso a' presenti compassione. Ma se periscono ignavamente, resta el nome suo infame ed abominabile ed alla età presente ed alla futura; e questa gloria, questa degnità della memoria, a chi tocca a considerarla più che a' prìncipi? E' quali come sono stati posti in grado eccelso sopra gli altri, hanno anche le azione loro a essere eccelse, gloriose e splendente più che quelle degli altri, ed a desiderare, se io non mi inganno, più presto la morte che la vita, quando abbino diminuta una dracma della degnità e maestà sua. È adunche Vostra Santità condotta in luogo che agitur lo stato, la autorità, la memoria e l'onore suo; accordando con Cesare, questo non si può negare che al tutto annichila la autorità, el grado del principe ed ogni speranza di memoria onorevole, sanza che, infinite ragione ci sono da credere che el medesimo sarà dello stato e della salute. Pigliando le arme ci è qualche speranza di conservare ogni cosa con augumento ancora della gloria e dignità sua. Ricordisi Vostra Santità che chi si abbandona da sé medesimo, è abbandonato non solo dalla fortuna ma etiam da Dio, el quale, come è in proverbio, non aiuta chi non si aiuta da sé stesso; e pel contrario la fortuna volentieri favorisce chi si arrischia. Le istorie sono piene di infiniti esempli di persone che da estremi casi si sono liberati con la animosità e con lo entrare francamente ne' pericoli, de' quali non debbe spaventare chi è in caso di necessità; né è temerità el pigliargli sanza vedere le cose troppo misurate, perché ne' casi difficillimi non si può avere la sicurtà, né si può una infermità di tanto pericolo cacciare sanza usare rimedi pericolosi; anzi la troppa prudenzia è imprudenzia nelle difficultà, ed in fatto merita di essere chiamato prudente così colui che, quando la natura delle cose lo ricerca, sa rimettersi in qualche parte alla potestà della fortuna, come chi sa eleggere e' partiti sicuri, quando la sicurtà si può avere. Ma ristringendo el ragionamento, el pigliare la guerra è partito, io lo confesso, molto pericoloso; ma nell'altro partito mi pare che siano certissimi e' mali; ruinando, la ruina in ogni caso sarà grande, ma nell'uno, el fine sarà onorevole ed el conato generoso, nell'altro, el procedere ignavissimo, el fine vituperosissimo. La conclusione, per non mi stendere più oltre, mi pare che sia questa: se a Vostra Santità dà el cuore di potere vivere col nome di principe, ma spogliata della degnità e maestà del principe, se di potere sostenere infinite indegnità sanza vivere desperata, anzi per dire meglio, sanza morire ogni dì mille volte, e si confida che Cesare, contento di poterla comandare e sforzare, gli abbia a osservare le convenzione, e non gli fare perdere el pontificato e non gli occupare el dominio temporale, può risolversi agli accordi seco. Ed a volere bene determinare questo, bisogna non solo considerare le cose presenti, ma etiam che ingrosserà eserciti, che vorrà venire in Italia e forse in Roma, e secondo el successo di tutti questi casi fermare bene el punto suo; perché sarebbe pazzia chi volessi temerne allora, non cominciare a difendersi ora. Ma se non può risolvere l'animo a vivere in questa fortuna umile ed ignominiosa, o se pure potendo ridursi a questa bassezza, non confida che Cesare abbia a usare seco umanità e non gli mancare delle promesse, già dico che e' consigli sono superflui, e che Vostra Santità è fuora di ogni deliberazione, perché la necessità la sforza, etiam con sommi pericoli, a pigliare la via delle arme, per fare pruova pure con qualche speranza di fuggire quelli mali grandissimi e certissimi che sono nella via della pace; ed avendo a fare questo, quanto più presto si farà giudico sia meglio, perché el tempo dà a' cesarei facultà di provedersi, ed è loro commodo per molti rispetti, ed a noi può portare facilmente molte difficultà ed impedimenti. Non dico già el medesimo, se Vostra Santità si risolvessi a amicizia con Cesare, perché quanto più lungamente si potessi tenere sospeso, tanto sarebbe meglio, per ritardare quanto più si possa el corso de' progressi suoi, e perché non sarà mai troppo tardi el precipitarsi in servitù.
|
Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |