MEMORIE DI FAMIGLIA
Testo.
L'avere
notizia de' maggiori suoi e massime quando e' sono stati valenti, buoni ed
onorati cittadini, non può essere se non utile a' descendenti, perché è uno
stimulo continuo di portarsi in modo che le laude loro non abbino a essere suo
vituperio; e per questo rispetto io ho disposto fare qualche memoria delle
qualità de' progenitori nostri, non tanto per ricordo mio, quanto etiam per
coloro che hanno a venire; e faccendolo non per pompa ma per utilità, dirò la
verità delle cose che mi sono venute a notizia, etiam de' difetti ed errori
loro, acciò che chi leggerà s'accenda non solo a imitare le virtù che hanno
avute, ma etiam a sapere fuggire e' vizi. Holle ritratte con gran fatica e
diligenzia, non tanto per cose che io abbi udite quanto per ricordi e molto più
per lettere loro, le quali mi sono state specchio a conoscere non solo le cose
fatte da loro, ma etiam le qualità ed e' costumi loro. E perché qui dirò la
verità, prego e' discendenti nostri a chi le verranno alle mani, non le mostri
a alcuno fuora di casa, ma serbile per sé e sua utilità, perché io l'ho scritte
solamente a quello fine, come quello che desidero due cose al mondo più che
alcuna altra: l'una la esaltazione perpetua di questa città e della libertà
sua; l'altra la gloria di casa nostra, non solo vivendo io, ma in perpetuo. A
Dio piaccia conservare e accrescere l'una e l'altra.
Io non ho
notizia certa, con tutto n'abbi ricerco assai, donde abbi avuto origine la
famiglia nostra, ma truovo ebbe el priorato circa al milletrecento, circa a
otto anni poi che fu cominciato quello magistrato; ed e' primi di casa che
avessino questa dignità furono Simone e Lione, e' quali etiam furono
gonfalonieri di giustizia. Non ho notizia delle qualità loro, e stettesi la
casa nostra poi buon tempo, cioè circa a ottanta anni, in grado mediocre di
ricchezze e di stato, e come volgarmente si dice, buoni popolani. Di poi è
cresciuta in modo, prima di ricchezze e poi di stato, che è stata sempre,
massime per stato, ed ancora oggi è delle prime famiglie della città; ed ha avuti
abondantissimamente tutti gli onori e gradi della città, ed insino a oggi
quindici volte el gonfaloniere della giustizia, che a Firenze non è se non
cinque case l'abbino avuto più volte. E questo basti in genere della casa. Dirò
ora in particulare di alcuno uomo, cioè di quelli che sono stati in più qualità
e grado.
Messer Piero,
da chi siamo discesi noi, fu cavaliere, ma non ho notizia da chi fussi fatto e
per che conto; fu ricco uomo e curò le faccende che aveva in Toscana messer Niccola
Acciaiuoli gran siniscalco del reame, ed attese per lui alla muraglia di
Certosa; e parmi facile a credere, considerati gli altri portamenti sua, che vi
arricchissi drento, perché e' fu quasi manifesto usurario ed infame. Fu
gonfaloniere di giustizia una volta, e per altro ebbe poco stato. Ebbe un solo
figliuolo maschio, chiamato Luigi, del quale subito si dirà.
Messer Luigi,
unico figliuolo di messer Piero, morto el padre, per paura che el corpo suo non
fussi staggito a petizione del vescovo come di usuraio, ebbe a convenirsi con
detto vescovo ed a tassarsi degli incerti, e così a restituire a quegli certi a
chi messer Piero avea prestato a usura. È vero che non restituì le somme
intere, ma una certa parte, secondo che si convenne con loro; e fu consigliato
da frate Luigi Marsili frate di Santo Augustino, che era grandissimo teologo,
che questa satisfazione gli bastava etiam in foro conscientiae; e di questo ne
fece particularmente un lungo ricordo a uno suo libro di sua mano, al quale io
mi rimetto. Fu di poi uomo ricchissimo, e forse così ricco come uomo che fussi
allora nella città. Nello stato ebbe molte degnità e fu più volte imbasciadore
di fuora, ed al Papa, ed a Giovan Galeazzo duca di Milano, ed a Lodovico duca
d'Angiò, quando passò in Italia per la impresa di Napoli contro al re Carlo.
Ebbe ancora degli uffici di fuora, benché io non so particularmente el numero,
ma fra gli altri fu vicario di San Miniato, el quale uficio esercitò con tanta
grazia e benivolenzia de' sudditi, che alla partita gli feciono onori
grandissimi e nuovi, e fecionlo dipignere al naturale in una loro sala, benché
el suo successore per invidia la fece loro scancellare.
Fu gonfaloniere
di giustizia tre volte, e la prima volta trovò la città in gran tumulto, perché
el popolo, a tempo di Salvestro de' Medici suo antecessore, aveva arse e
saccheggiate le case a molti de' primi uomini della città; ed attendendo egli a
quietare queste turbazione, el popolo minuto ed e' Ciompi, dubitando che tranquillata
la città non fussino castigati de' furti ed incendi avevano fatti, e stimolati
ancora dagli otto della guerra, che erano inimici degli ottimati ed avevano
gran credito col popolo, e da Salvestro de' Medici ed alcuni altri cittadini
che andavano alla medesima via, feciono una certa congiurazione; la quale sendo
venuta a notizia de' signori, ed avendo fatti sostenere alcuni di loro da chi
intesono el trattato e di poi Salvestro, la moltitudine si levò ed arse la casa
del gonfaloniere e di molti altri cittadini; di poi prese per forza el palagio
del podestà, ed in ultimo, entrata nel palagio de' signori, gli cacciò di
palagio, cassògli del magistrato ed in luogo loro elesse altri. Ed in questo
tumulto el gonfaloniere Luigi fu fatto cavaliere da loro, e poi confinato a
Poppiano in villa sua, sì che in uno tempo di dua o tre dì gli fu da' medesimi
uomini arsa la casa, toltogli el magistrato, cacciato della città, e fatto
cavaliere.
Tutti coloro
che hanno scritto questo movimento danno carico grande alla signoria e massime
al gonfaloniere per esserne capo, e biasimangli come uomini vili e dapochi, che
non dovevano mai abandonare el palagio. Io non intendo ora giustificare
particularmente questa accusa, ma la conclusione è che ogni uomo savio non
arebbe fatto altrimenti; perché avevano la moltitudine inimica e gli otto della
guerra, e' quali gli tradirono; erano abbandonati da' collegi e da' buoni
cittadini, in modo che quel partito fu necessario, e furonne ancora confortati
e pregati da' collegi per minore male. Perché e' non è dubio, se avessino
voluto fare resistenzia, ne sarebbono usciti in ogni modo con qualche
detrimento loro grande di morte o di altro, e con più danno della città, perché
la moltitudine si mitigò alquanto vedendogli cedere in qualche cosa. Ma la
verità è bene questa, che e' meritano di essere biasimati in due cose: l'una,
che non punirono rigidamente, o per misericordia o per poco animo, quegli che
avevono sostenuti e spezialmente messer Salvestro, il che se avessino fatto,
sarebbe suto facile cosa che la moltitudine, spaventata e vedutasi tôrre e'
capi, si fussi quietata; l'altra, che quando ebbono notizia di quello che
apparecchiavano e' Ciompi, non feciono e' rimedi potevono, e di levare su e'
cittadini che gli arebbono favoriti, che tutti poi stettono fermi, e di fare
venire fanterie di fuora, che era loro facile. Ma fidoronsi degli otto e
raportoronsi a' preparamenti loro, e' quali quasi tutti avevano caro ed erano
quasi autori di questo movimento e gli tradirono; sì che el gonfaloniere non
merita di esser biasimato di avere a ultimo abandonato el palagio, perché
questa deliberazione fu necessaria e di meno danno alla città che se
violentemente ne fussi stato cavato e morto. Ma bene può essere caricato di
essergli mancato l'animo o vero abondato la misericordia, che è spezie di
dapocaggine, a punire e' tristi, e così d'avere avuta troppa fede in chi non
doveva. Tornò poi da' confini presto perché si mutò lo stato della città, e fu,
come è detto, onorato cittadino. Benché fussi fatto cavaliere da' Ciompi, non
ritenne el titolo; ma preselo poi, credo per una legge generale che si fece,
che qualunque era stato fatto cavaliere da' Ciompi e volessi ritenersi la
cavalleria, dovessi essere fatto da uno Esecutore.
Ebbe sempre
gravezze grandissime, ed una delle maggiore brighe o forse la maggiore che gli
avessi, fu ripararsi da quelle. Morì circa al 1400, e morì essendo de' dieci di
balìa per la guerra che si fece con Giovan Galeazzo Visconti duca di Milano. Morì
con gran dolore del populo; perché dubitando el populo come è sua usanza, che
parecchi cittadini potenti per qualche loro particulare affezione non
mantenessino la guerra, quando fu fatto de' dieci promise al popolo che in
questo magistrato gli accerterebbe se la pace si potessi avere o no; di che la
morte sua dispiacque assai, benché alcuni cittadini ne facessino gran festa. Ed
in luogo suo fu eletto allo uficio de' dieci Niccolò suo primo figliuolo.
Morì sendo di
anni... e lasciò tre figliuoli: Niccolò, Piero e Giovanni che fu poi cavaliere,
de' quali Niccolò morì giovane. La moglie sua ebbe nome madonna Gostanza e fu
degli Strozzi. Secondo posso ritrarre, fu uomo che ebbe un poco la lingua
lunga, e dovette essere di poco animo; e non credo che fussi el più savio
cittadino del mondo, ma dovette essere ordinario uomo, massime nelle cose dello
stato. Può bene essere che nelle mercantie fussi valente, e gli effetti lo
dimostrorno; perché quando el padre morì ebbe a restituire tanto che non gli
avanzò molta roba, e nondimeno fu poi ricchissimo; e la ricchezza e lo essere
uomo di buona natura e di buona casa e credo liberale, gli dettero riputazione
anche nello stato.
Piero [Nel 1418
andò commessario al papa, credo a accompagnarlo ed onorarlo nel passare per el
nostro. Fu podestà di Prato nel 1424 e vi era quando fu la rotta di Zagonara.
Andò nel 1418 a
Mantova, che vi era el papa, credo, non so a che fare né se publico o privato.
Nel 1399 per
uno furto fatto a messer Luigi che credeva fussi stato lui ma non era, fu
sostenuto in palagio del podestà, lui, messer Luigi Niccolò e Francesco.
Andò nel 1423
capitano d'Arezzo.
A dì 26 di
ottobre nel 1400, essendo Piero fuggito a Bologna per la peste, Bartolomeo
Valori gli fece scrivere senza saputa di messer Luigi da Guidetto Guidetti che
al podestà era preso che aveva a essere esaminato sopra cose di stato, e che di
Piero si bucinava qualcosa, e confortalo in caso sia netto a venire insino a
Firenze.
Nel 1422 andò
capitano delle galee grosse al viaggio di Levante: erano due galee grosse.
Nel 1424 di
gennaio andò imbasciadore a Siena.
Nel principio
dell'anno 1425 andò commessario a Faenza, per essersi accordato nuovamente el
signor Guidantonio co' fiorentini, e la guerra ridotta di là. Di poi perché la
fortuna, gli fu del mese di... sopragiunto Averardo de' Medici sanza suo
carico. Vi fu anche in quel mezzo mandato messer Giovanni d'Agobbio, per conto
di madonna Gentile e per assettare certe differenzie con Niccolò da Tollentino
e con Niccolò Piccinino. Andò capitano di Castracaro nel 1409.
Di luglio 1427
andò imbasciadore allo imperadore, ed essendovi Giovanni si fece cavaliere, il
che si interpretò avessi fatto per andargli innanzi: però si ragunorono messer
Luigi Ridolfi, messer Matteo Castiglioni, Niccolò da Uzzano, Astore Gianni,
Niccolò di Gino, Giovanni e Niccolò Barbadori, ser Pagolo di ser Lando, Simone
Buondelmonti, Batista Guicciardini, Bindo da Ricasoli, Ridolfo Peruzzi e molti
altri, e scrissongli si facessi cavaliere anche lui; non volle farlo.
Nel 1429 alla
fine dell'anno andò capitano della cittadella di Pisa], secondo figliuolo di
messer Luigi, fu da giovane ed innanzi morissi el padre, sviato e disubidiente;
in modo che messer Luigi aveva fatto fermo giudicio avessi a fare cattiva
riuscita; intanto che sendogli rubati certi arienti e cose di valuta in casa,
insino a tanto non ritrovò chi era stato, tenne sempre per certo fussi stato
Piero suo figliuolo; e di questa sua opinione del furto e del giudicio faceva
in universale della riuscita avessi a fare Piero, ne fece ricordo a uno suo
libro, di che di sopra è fatto menzione, e nondimeno, come di sotto si dirà, la
riuscita sua fu ottima. Il che dimostra che e' trascorsi de' giovani sono
fallaci, e non procedono sempre da mancamento di cervello ma da uno certo
fervore di età, el quale raffreddandosi cogli anni, non sono punto peggio di
quegli che in gioventù sono stati moderati.
Andò di poi in
compagnia di certi imbasciadori contro alla voluntà di messer Luigi, e sendo
assaliti per la via dalla compagnia di messer Otto Buonterzo da Parma, fu preso
lui solo per la fama della ricchezza del padre, e gli altri lasciati a loro
viaggio. Fugli posta una taglia grande, la quale non si pagando perché a messer
Luigi pareva troppa somma, e massime sendovi ito a suo dispetto, e sperava
forse che col tempo sarebbono contenti a minore quantità, accadde che messer
Luigi amalò e morì; e nella infermità sua non ricordava altro che Piero, e
ordinò fussi riscosso; e così fu di poi che si pagò di taglia ducati tremila,
e' quali credo andassino a conto di tutta la eredità di messer Luigi per suo
ordine, non a conto proprio di Piero; pure questo non so certo.
Tornato a
Firenze, in spazio di qualche anno fallì; e secondo ritraggo, ne fu più tosto
cagione la negligenza sua che altra avversità improvvisa gli sopravenissi,
perché era uomo magnifico e di grande animo, e non rivedeva e' conti sua, ma
lasciavasi governare da altri, e però ebbe fine che suole communemente avere
chi non vede e' fatti sua da se medesimo. Nondimeno le avversità feciono
conoscere la natura sua generosa e da bene, perché nello accordo fece co'
creditori volle pagare soldi venti per lira, ma ebbe solo grazia di tempo, e
così a' tempi convenutosi satisfece la intera somma, vendendo de' sua beni. Ho
inteso ancora ed è vero, che volle vendere la casa sua di Firenze, che era
quella che fu poi di messer Luigi e di messer Rinieri; e perché la stava per
sodo di dota della donna sua che era de' Buondelmonti, come di sotto si dirà,
non si poteva vendere sanza licenzia di lei; e sendo già rimasto d'accordo col
comperatore e menatolo in casa sua con un notaio per rogare el contratto e
pigliare la licenzia della moglie, lei non volle mai dire sì, anzi cacciò di
casa el notaio e chi comperava, e lui veduta la ostinazione della donna, e
forse piaciutagli quella animosità, ebbe pazienza.
La natura sua
fu di uomo da bene, magnifico e generoso, e continuamente e da giovane e da
vecchio tenne sempre pratica con grandi maestri e stretta familiarità; come
furono tutti questi signori di Romagna, el duca di Urbino, el signore di
Camerino, el marchese Niccolò da Ferrara e Lionello suo figliuolo, Niccolò
Fortebracci, el conte Francesco Sforza; e sopra tutti col signore Braccio del
Montone, di chi fu familiarissimo.
Nelle cose
dello stato ebbe grandi onori e grande autorità, e degli uffici del territorio
nostro, fu capitano di Volterra, di Arezzo, di Castracaro, podestà di Prato,
vicario di Lari, capitano di cittadella di Pisa, che durava tre mesi ed
accettavasi per ogni uomo di autorità. Nel principio della guerra che mosse
Filippo duca di Milano a' fiorentini, andò imbasciadore al signor Braccio, che
era a campo alla Aquila, per ridurlo in Toscana, sendo le obbligazioni aveva
co' fiorentini di venire in loro aiuto con certo numero di gente quando e'
fussino molestati; e così gli promise di venire, benché poi non ebbe effetto,
per essere detto signore rotto e morto dalle genti della Chiesa e della reina e
dagli aquilani. Sendo di poi state rotte le genti nostre a Zagonara in Romagna,
e nelle avversità nostre sendosi accordato con noi Guidantonio Manfredi signore
di Faenza, e sendo volta là la furia della guerra, vi fu mandato commessario
per difesa di quello stato insieme con Averardo de' Medici, e stettevi più
mesi, insino a tanto che el forte della guerra si transferì verso el Borgo a
San Sepolcro ed Anghiari. Di poi nel... fu mandato imbasciadore a Sigismondo re
di Ungheria e di Boemia ed imperadore, insieme con Luca di messer Maso degli
Albizzi; el quale sendo ammalato per la via e però tornandosi a Firenze, lui
solo esequì la legazione.
La causa di
questa imbasceria fu perché, sendo la città in lega co' viniziani ed insieme in
guerra col duca Filippo, si pretendeva che Sigismondo, sendo amico del duca ed
inimico de' viniziani per causa della Dalmazia ed altre terre apartenenti allo
imperio occupate da loro, voleva passare in Italia a' favori del duca e contro
alla Lega, e per questo a Piero fu commesso molte cose in carico del duca, e
che trattassi la concordia fra lo imperadore e viniziani. Stettevi più d'uno
anno e finalmente non si conchiuse nulla.
Di poi nel 1430
fu mandato imbasciadore a Vinegia, in compagnia di Bernardo Guadagni e di
Nerone di Nigi, per cagione che molte cose occorrevano trattarsi rispetto alla
guerra che durava col duca di Milano; e perché ancora la lega fra noi e
viniziani finiva, la quale si rinnovò per più tempo, stettevi stanziale forse
un anno.
Passando di poi
lo imperadore Sigismondo in Italia in favore del duca e per pigliare la corona,
e sendo venuto a Lucca, e sendosi la città ristretta col papa a tenere che le
sue genti non potessino passare più innanzi, fu mandato commissario nel campo;
e di poi sendo lo imperadore passato a Siena e dando qualche intenzione volersi
accordare colla città con condizioni oneste, vi fu mandato imbasciadore, prima
solo, e di poi vi tornò in compagnia di Agnolo di Filippo Pandolfini; stettevi
pochi dì e sanza conclusione. Fu ancora intorno a questi tempi mandato
commessario a Volterra, per essere Niccolò Piccinino e le genti del duca in
quelle bande.
Successe di poi
la novità del 1433, quando fu cacciato Cosimo de' Medici; ed a lui, per essersi
poco innanzi congiunto con Cosimo e fatto parentado seco, sarebbe forse stato
fatto villania, se non che messer Giovanni suo fratello e che era colla parte
contraria a Cosimo, lo difese ed aiutollo; e sendo in quello anno tratto
podestà di Pontasieve, accettò per levarsi di Firenze, dove oltre a non avere
faccenda era sospetto ed esoso allo stato che reggeva. Attese in quello tempo
insieme con più altri, de' quali furono e' capi Neri di Gino, che era suo
amicissimo, ed Alamanno Salviati e Luca di messer Maso, a praticare di
rimettere Cosimo, e tanto operorno che l'anno sequente la signoria lo rimesse;
e sollevandosi la parte avversa, lui insieme co' sopranominati riprese le arme.
Ebbe poi nella
città grandissima autorità, e doppo Cosimo e Neri di Gino fu el primo uomo
della città, e truovò molte lettere di usciti che raccomandavono, e di altri
che avevono a fare colla città, diritte a Cosimo, Neri e lui; e come messer
Giovanni suo fratello aveva difeso lui, così lui non gli lasciò fare male
alcuno, né di confini né di essere ammunito, con tutto che non solo e' capi di
quella parte, ma etiam quasi tutti gli attinenti furono mandati via.
Andò di poi nel
1437 imbasciadore e commessario a Reggio al conte Francesco Sforza, che vi era
andato a instanzia de' viniziani, acciò che el duca, insospettito di Parma,
revocassi le gente sue di Bergamasco che premevano e' viniziani; e perché si
era veduto che questa andata non aveva fatto frutto, e dubitavasi che e'
viniziani non l'avessino procurata più tosto perché noi non avessimo Lucca che
per altro respetto, e però la città desiderava che el conte tornassi a campo a
Lucca, e per detta cagione vi fu mandato Piero. E perché e' viniziani non si
contentavano che e' ritornassi in Toscana, andò insino a Vinegia per persuader
loro: e non vi si faccendo frutto alcuno, finalmente tornato al conte, operò
tanto che lo condusse in Toscana contro alla voluntà de' viniziani.
Di poi nel
1440, sendo Niccolò Piccinino a campo a Castel San Niccolò in Casentino, e
trattandosi di soccorrere el castello, vi fu mandato insieme con Neri di Gino a
vedere el modo; e' quali si risolverono essere cosa troppo pericolosa e da non
farla in modo alcuno. Di poi sendo stato rotto Niccolò Piccinino dalle genti
del papa e nostre, e rivoltandosi lo esercito in Romagna, vi fu mandato
commessario, e riebbe Portico, Doadola e San Casciano, ed insieme col legato
del papa andò a ricuperare le terre della Chiesa.
Poco di poi
strignendosi le cose in Lombardia fra la lega ed el duca, essendo a rincontro
el conte e Niccolò Piccinino, e parendo dovere seguire vittoria di una delle
parte, fu mandato là commessario, dove in brievi amalò, e morì in Martiningo
castello del Bresciano nell'anno 1441. [A dì 17 di giugno 1441, la signoria
mandò per bullettino uno comandamento a Piero che per tutto dì 26 dovessi
essere a cammino alla imbasceria sua al conte Francesco Sforza.
La causa vera
dell'andata sua fu per vedere di recuperare e' diecimila ducati che pagò di taglia
a Otto Buonterzo, di che aveva alla mercantia sentenzia contro al duca Filippo:
imbarcossi a Rimini, donde andò a Ferrara e poi a Vinegia per commissione della
signoria, e di quivi in campo che era a Martinengo; dove ammalato el dì
medesimo o el sequente che arrivò, che fu circa 20 di luglio, fu portato a
Brescia, e quivi morì a pochi dì di agosto] Oltre agli onori detti di sopra e
la autorità grande ebbe nella città, massime dal 34 al 41, fu tre volte
gonfaloniere di giustizia: una innanzi al 34 e dua poi, e molte volte de' dieci
di balìa.
Fu uomo di
animo grande ed ancora manesco, che eziandio vecchio adirandosi arebbe dato
delle busse a chi si adirava seco; benché credo tal cosa fussi secondo la
natura della città, che allotta era più fiera che non è oggi, che è corrotta da
mille delicatezze e lascivie feminile, non da uomini. Fu netto ne' casi della
roba, e vedesene lo effetto, che benché fussi in stato e riputazione grande
morì povero, che non lasciò quello valessi fiorini cinquemila. Fu eziandio
vecchio lussurioso e feminacciolo forte, e truovò lettere assai che quando era
fuora e massime nel 37 che era vecchio, scriveva alla dama dirizzandole a un
suo di casa, chiamato lo Spagnuolo.
Ebbe per donna
prima una figliuola di messer Donato Acciaiuoli, che allora era el primo
cittadino di Firenze, di quale non ebbe figliuoli e non so se la menassi; ebbe
poi una figliuola di Bartolomeo Valori, uomo molto riputato, e non ebbe
figliuoli; ebbe di poi una figliuola di messer Andrea Buondelmonti chiamata
Agnola, della quale ebbe tre figliuoli maschi: Luigi, Niccolò ed Iacopo, e tre
femine: una fu moglie di Niccolò Corbinelli per nome Maddalena, una di Antonio
de' Ricci chiamata Laudomina, un'altra chiamata Gostanza fu donna di Francesco
di Giuliano di Averardo de' Medici, el quale morì sanza figliuoli pochi mesi
poi che l'ebbe menata; di poi fu moglie di Daniello degli Alberti, del quale
ebbe figliuoli, e rimanendo vedova si maritò a messer Donato Cecchi, del quale
ebbe figliuoli e stette poi molto tempo vedova. Tutti e' figliuoli di Piero
furono bellissimi, e lui fu uomo bello, grande e gagliardo, e morì di età di
anni...
Messer Giovanni
fu el minore figliuolo di messer Luigi, e per quanto ritraggo fu uomo baldanzoso
e sanza rispetto, e diceva sì liberamente male quasi di ognuno, che per detta
cagione fu avuto in odio da molti. [Giovanni fu commessario nel campo della
lega con Francesco Tornabuoni nel 1427, e si trovò alla rotta di Maclodo che fu
a' 12 d'ottobre, ed a' 9 di novembre el marchese di Mantova lo fece cavaliere
presso a Brescia quattro in cinque miglia, innanzi che le bandiere entrassino
in Brescia: disse era stato sforzato, e Francesco scrisse a Piero crederlo.
Alla entrata sua in Firenze gli fu fatto più onore si facessi mai a cavalieri,
ed in gran parte per fare dispetto a Piero, perché la città era divisa] Ebbe
molte degnità nella città e fu de' dieci di balìa, ed andò commessario in
Lombardia colle genti della lega contro al duca di Milano, e quivi per non so
che vittoria ebbono, fu fatto cavaliere; e credo lo facessi volentieri, perché
sendo emulazione fra lui e Piero, che ognuno desiderava essere el primo nelle
cose dello stato, e sendo Piero di più età, lo volle avanzare col grado. Andò
di poi nella guerra di Lucca commessario a Lucca; e non succedendo le cose
bene, furono constretti a ritirarsi col campo; di che dicendosi, come è costume
del popolo, nella città molto male di loro, uno Migliore di Giunta passagiere a
Santa Gonda, a stanza di Nerone di Nigi e della parte di Cosimo, venne a
Firenze dicendo che da Santa Gonda era passato uno mulo carico di grossoni che
erano di messer Giovanni Guicciardini, che gli aveva avuti da' lucchesi perché
si discostassi col campo. Di che sparlandosene in Firenze molto publicamente,
messer Giovanni, per sentirsi innocente, non potendo sopportare tale infamia,
venne alla signoria e pregolla volessi ritrovare la verità di questa cosa; e
quando pur lei per altre occupazioni non vi potessi attendere, fussi contenta
commetterla al capitano, che era un figliuolo di messer Ruggieri di Perugia; e
così fu commesso. Di che Averardo de' Medici venne a Cosimo, ed incitollo a
volere attendere alla ruina di messer Giovanni, dicendo che non era uomo a
Firenze più baldanzoso né più per opporsi a ogni loro impresa; e per questo
Cosimo parlò di notte al capitano e feciongli scrivere da' Baglioni di Perugia
incitandolo contro a messer Giovanni. La cosa durò molti giorni, perché el
capitano desiderava servire Cosimo, e nondimeno male si poteva procedere contro
a messer Giovanni per essere pure innocente ed uomo di qualità; e finalmente
sendosi messer Giovanni rapresentato in prigione e statovi parecchi dì, fu di
poi licenziato, e così si posò la cosa non con molto onore di messer Giovanni:
perché sendo innocente, a purgare la fama sua si richiedeva che si punissino
quegli che gli avevono data tale infamia, e certificassisi ognuno della
innocenzia sua.
Seguì di poi la
novità del 33, che fu confinato Cosimo, Lorenzo ed Averardo de' Medici, e
messer Agnolo Acciaiuoli; e lui, sendo della parte contro a Cosimo, fece
riguardare Piero suo fratello che era della altra parte. Di poi nel 34 sendo
tornato Cosimo, fu per opera di Piero conservato sanza pregiudicio alcuno; nondimeno
rimase sospetto allo stato e non adoperato più in nulla; e così durando quello
stato sarebbe sempre stato, ma morì poi in capo circa di uno anno. La donna sua
fu degli Albizzi, ed èbbene molti figliuoli maschi, cioè Michele, Francesco,
Gabriello, Luigi, e più femine, le quali tutte maritò in case del 33, e che pel
34 furono mandati in esilio, come Bischeri, Peruzzi, Guadagni. Fu poco
aventurato de' maschi, perché alcuno ne impazzò, cioè Luigi, e gli altri furono
di poco cervello.
Luigi, primo
figliuolo di Piero, che fu poi messer Luigi e cavaliere, nacque nel 1407; ebbe
moltissimi onori e dignità e nella città e nel territorio nostro ed eziandio
fuora delle nostre iurisdizione. E prima, vivente el padre, sendo ancora
giovane, fu podestà di Fermo a dì... eletto dal conte Francesco allora signore
della Marca; ne' quali uffici andò più tosto per guadagnare che per onore,
perché el padre sendo povero si ingegnava mantenersi a questo modo. Ebbe nel
contado nostro molti ufici e fu consolo del mare e capitano di cittadella di
Pisa, capitano di Volterra, vicario di Vico Pisano, vicario di San Miniato,
vicario di Pescia, capitano della montagna di Pistoia, vicario di San Giovanni,
vicario di Poppi dua volte, e dua volte vicario di Certaldo, capitano del Borgo
a San Sepolcro e capitano di Arezzo, vicario di Scarperia. [Nel 1441 morto
Piero, andò capitano a Volterra.
Niccolò suo
fratello morì di gennaio nel 1442.
Nel 1444 andò
vicario di Poppi.
Nel 44
imbasciadore al duca Filippo.
Nel 1445 di
ottobre fu mandato al conte Francesco per vedere e' progressi suoi e consultare
seco le occorrenzie.
Di aprile nel
1446 andò vicario di San Giovanni e poi al dicembre capitano. della cittadella
di Pisa.
Di dicembre nel
47 andò imbasciadore al doge di Genova, e di febraio commessario generale a
Pisa.
Andò nel 48
d'agosto commessario in campo contro al re, e di ottobre vicario di Pescia.
Andò di maggio
nel 1449 podestà di Milano per ordine di Cosimo, dove stette due anni.
A dì 16 di
maggio 1453 commessario in Val di Chiana, tornò a 8 di luglio.
A dì 7 di
novembre ritornò commessario in campo, che era verso Poggibonizzi; eravi Piero
di messer Maso: ma fra pochi dì le gente andorono alle stanze.
Di marzo 1453
andò a Rimini al signor Gismondo nostro capitano, per intendersi con lui del
danaio ed altre cose necessarie a uscire in campagna.
Di gennaio 1454
andò imbasciadore a Vinegia per conto del conte Iacopo; stettevi tutto aprile
1455 e di novembre andò a Pisa consolo del mare per sei mesi.
Fu nel 58 a
dare l'ubidienza a Pio, e poi con messer Agnolo Acciaiuoli a visitare el re
Ferrando.
Andò nel 59 di
aprile, lui e Guglielmo Rucellai, a incontrare ed onorare el papa che andava a
Mantova.
Andò alla fine
del 1459 capitano della Montagna di Pistoia.
Di luglio 1464,
andando el conte Iacopo Piccinino a Milano, fu mandato a incontrarlo ed
onorarlo su per el nostro.
Di ottobre 1464
andò oratore a Roma alla ubidienzia di papa Paolo, ed a dì 9 di novembre, el dì
di san Salvadore, fu fatto cavaliere dal papa in San Giovanni Laterano insieme
con Tommaso Soderini.
Andò di gennaio
a Napoli con Pandolfo Pandolfini, dove stette pochi dì, ed al ritorno fu fermo
a Roma etiam per pochi dì.
Alla fine dell'anno
1465 andò con messer Bernardo Giugni a Milano per la morte del duca Francesco:
tornò di giugno.
D'aprile nel
1466 entrò vicario di Certaldo e perché era a Milano...
Nel 66 di
gennaio andò imbasciadore a Milano e poi venne col duca Galeazzo, e fu deputato
lui ed Agnolo della Stufa commessari in campo.
Tornò poi a
Firenze e fu rimandato a Bologna di agosto 1467 per intrattenere e' bolognesi
disperati per e' danni, e messer Giovanni.
Andò di
settembre 1468 a Siena per pochi dì per dolersi del ricetto davano a'
fuorusciti.
Di gennaio 1468
a Ferrara allo imperadore che tornava da Roma, con commissione di favorire la
investitura del duca di Milano.
Nel 1469
imbasciadore a Milano, donde tornò di dicembre.
Andò al
principio del 1470 o alla fine del 1469 vicario di San Miniato.
Al principio
del 71 capitano d'Arezzo, e di giugno commessario al Borgo con Iacopo
Lanfredini per certe differenzie.
Andò nel 1472
vicario di Certaldo.
Andò nel 73 con
Pandolfo Rucellai imbasciadore a Ferrara a onorare le nozze del duca Ercole.
Era prima nel 1463 andato a Mantova con Pier Francesco de' Medici a onorare le
nozze del marchese.
Andò nel 74
vicario di Poppi.
Di gennaio nel
74 andò imbasciadore a Vinegia: tornò di febraio nel 75.
Andò nel 76
commessario a Pistoia per certe differenzie.
Di dicembre nel
76 messer Tommaso e lui a Milano per la morte del duca Galeazzo; restòvi messer
Tommaso, e lui tornò alla fine di febraio.
Nel 78 sendo
de' dieci andò commessario in sul Poggio, dove già era Iacopo suo fratello.
Andò nel 79
di... imbasciadore a Vinegia.
Andò ne l'80 di
dicembre a Roma con undici altri imbasciadore, a dimandare la venia secondo e'
capitoli] Pochi anni poi la morte del padre andò imbasciadore a Milano al duca
Filippo, cioè nel 1444, dove stette poche settimane, e di poi nella Marca al
conte Francesco che faceva allora guerra con papa Eugenio e col re Alfonso.
Andò di poi nel 47 imbasciadore al doge di Genova, che era allora messer Giano
da Campo Fregoso, perché si era inteso che detto doge si era collegato a offesa
nostra col re Alfonso nostro inimico, e fu la commessione sua in sustanzia in
ricordargli la amicizia che la casa sua aveva sempre avuta colla città nostra;
ed e converso la continua inimicizia del re di Ragona contro alla città, casa e
stato suo, e confortarlo a non volere essere in favore degli inimici contro
agli amici. Trovò detto doge molto bene disposto a questi effetti; e gli
promesse che in qualunque convenzione facessi col re Alfonso, non si
obligherebbe mai a offendere e' fiorentini, perché con loro intendeva
conservarsi in amicizia.
Tornato poi a
Firenze fu mandato commessario a Pisa a guardia di quella città per e' sospetti
s'avevano per e' movimenti del re Alfonso. Stettevi parecchi mesi; e di poi lo
anno seguente, sendo el re a campo a Piombino, e sendosi ribellata a noi gran
parte della Maremma di Volterra, ed attendendo le genti nostre a recuperarla,
che vi era capi messer Gismondo da Rimino e messer Federigo conte di Urbino e
commessario Neri di Gino Capponi, vi fu mandato commessario in luogo di Neri
che volle partire, e poco poi vi fu ancora mandato Luca di messer Maso degli
Albizzi; ed avendo recuperato Bolgheri, Guardistallo e Monteverdi ed alcuni
altri luoghi, ed attendendo a ordinare lo esercito per levare el re da campo a
Piombino, el re impaurito non gli aspettò ed andossene verso e' paesi sua. Di
che sendo finite le fazione, di quello anno tornò a Firenze.
Successe di poi
che l'anno sequente 1450 el conte Francesco prese Milano, con favore ancora de'
fiorentini e massime di Cosimo de' Medici, e volendosi uno podestà fiorentino
di chi si potessi fidare, e massime quando accadessi avessi a stare fuora di
Milano per la guerra dubitava avere co' viniziani, scrisse a Cosimo gli
mandassi uno sufficiente; el quale vi mandò Luigi, e stettevi tre anni, cioè
insino al 1453, con grandissima satisfazione del duca, el quale molto male
volentieri gli dette licenzia, perché voleva vi stessi durante la guerra aveva
co' viniziani.
Tornò a Firenze
el giugno 1453 e fu mandato el novembre commissario insieme con Luca di messer
Maso a rassettare le gente nostre che erano in quello di Arezzo, e ricondurle
alla volta di Pisa. Di poi el marzo sequente andò imbasciadore al signor messer
Sigismondo da Rimino a ricondurlo ed accordarlo colla città nostra; e così
seguì lo effetto. Di poi fu mandato commessario in quello di Arezzo a dare el
guasto a Foiano; fu etiam... gonfaloniere di giustizia. E di poi sendo seguito
pace e lega tra viniziani da una parte e duca Francesco e fiorentini
dall'altra, e perché a Napoli si trattava col re Alfonso che lui ratificassi
quella lega e pace, e facessisi una pace e lega universale per tutta Italia; e
perché si intendeva che e' viniziani licenziavano da' soldi loro el conte
Iacopo Piccinino, e dubitavasi che o per ordine de' viniziani o da sé non
riscompigliassi un'altra volta Italia non ancora bene posata; e perché quando
si cominciò la guerra e' viniziani avevano fatta proibizione che e' panni
nostri non potessino andare a Vinegia, e si desiderava per la città che tale
proibizione si levassi, però a cercare questi effetti fu mandato in detto 1454
Luigi imbasciadore a Vinegia. Dove stette tanto che si conchiuse quello si
trattava a Napoli, e che el conte Iacopo uscì de' terreni loro, che non vollono
mai disporsi a ritenerlo rispetto alla spesa e disagio grande dava loro; e
della proibizione de' panni non si fece nulla.
Fu di poi nel
57 gonfaloniere di giustizia una altra volta, e trovò la città in grande
alterazione per le discordie drento e disunione de' cittadini per le cose dello
stato, che erano tanto multiplicate, che gli amici di Cosimo pareva loro di
essere in pericolo di qualche novità; ed eziandio per essere necessario di
trovare nuovo modo di gravezza che non si poteva anche fare sanza alterazione
del popolo. E sendo tratto lui gonfaloniere, la intenzione degli amici di
Cosimo era, parendo loro avere un gonfaloniere a proposito, volersi assicurare
delle cose di drento e percuotere gli avversari loro; e lui ancora era di
questa medesima volontà e molto bene disposto a darvi drento; e perché Cosimo
era a Cafaggiuolo colle gotte, ne scrisse a lui offerendosi a questi effetti, e
richiedendolo del parere suo. A Cosimo non parve tempo per più rispetti, e
massime perché le cose di fuora non erano molto quiete, e la città stava in
timore del re Alfonso; e del medesimo parere fu Neri che si trovava infermo a
Pistoia, dove pochi dì poi morì: e per questi rispetti el gonfaloniere non
eseguì questi disegni.
Successe
nell'anno sequente 1458 la morte di papa Calisto, ed in suo luogo fu eletto
papa Pio, e Luigi fu mandato in compagnia di più altri imbasciadore a fargli la
ubidienzia; e perché don Fernando figliuolo di re Alfonso, morto el padre, si
era nuovamente fatto re, fu commesso a messer Agnolo Acciaiuoli, che etiam era
del numero di detti imbasciadori, ed a lui, che fatte le visitazioni di Roma
andassino a Napoli a visitare el re Ferrando, e rallegrarsi seco ed offerirgli
le cose della città.
Seguì nello
anno 1464 la morte di Pio, ed in suo luogo fu eletto Paulo, alla creazione di
chi fu mandato oratore con più altri a dargli la ubidienza; ed avendo fatto el
papa loro grandissima raccoglienza, fece del numero di detti imbasciadori
cavalieri in San Giovanni Laterano, la mattina di san Salvadore, Tommaso
Soderini e lui, e pochi dì poi messer Otto Niccolini. E perché a messer Tommaso
fu commesso rimanessi a Roma, messer Otto e lui entrorno in uno medesimo dì in
Firenze colle cerimonie, onori e doni consueti. E pochi mesi poi fu mandato
oratore a Napoli, dove stette poco tempo, e credo fussi più tosto legazione di
cerimonia che di sustanza.
Successe lo anno
sequente 1465 la morte del duca Francesco, e perché si dubitava, per essere gli
Sforzeschi nuovi in quello stato, e Galeazzo figliuolo del duca molto giovane,
e per la vicinità de' viniziani, che quegli popoli non facessino qualche
movimento, il che sarebbe dispiaciuto sommamente alla città per la amicizia,
coniunzione ed interessi aveva con quello stato, e volendo favorire Galeazzo e
dargli quella riputazione si poteva, vi fu diputati imbasciadori, messer
Bernardo Giugni e lui a condolersi della morte del duca, ed a offerire
largamente tutte le forze della città e tutto quello che cadessi a beneficio di
quello stato. E perché gli aveva a andare vicario di Certaldo, si vinse per
provvisione che Giovanni di Niccolò Guicciardini suo cugino pigliassi ed esercitassi
lo uficio per lui insino a tanto che tornassi. Quando furono giunti a Milano e
fatte le prime cerimonie, sendo suto fatto loro onore grandissimo, e
ritrovandosi quello stato in grande disordine di danari ed in sospetto di
guerra, massime de' viniziani, furono richiesti gli imbasciadori scrivessino a
Firenze e richiedessino per parte di quegli signori, essere serviti di danari
in presto, pigliando quegli assegnamenti volessino in sulle entrate loro. A
Firenze se ne fece pratica, e fu dato loro commissione promettessino ducati
quarantamila; il che sendo seguìto e sollecitandosi poi lo annoverargli, si
levò su messer Luca Pitti, messer Agnolo Acciaiuoli e messer Dietisalvi di
Nerone, e per tôrre la riputazione a Piero di Cosimo, operorno tanto che detta
promessa non ebbe effetto, biasimando molto gli imbasciadori che l'avevano
fatta. Di che seguì vergogna grande alla città ed in particulare agli oratori,
e' quali avendo aspettato più settimane questo messia e non venendo,
giustificata la città el meglio potettono, si tornorono a Firenze. E messer
Luigi di quivi andò a finire el suo uficio di Certaldo; dove sendo, venne la
novità del 1466, e lui, sendo le cose sollevate, innanzi la parte di Piero di
Cosimo avessi vittoria, venne a Legnaia con fanteria in favore di Piero e poi
venne in Firenze al parlamento.
Venne lo anno
seguente el movimento di Bartolommeo da Bergamo, che si intendeva farsi
occultamente per opera de' viniziani; e che lo intento loro era per accorciare
le cose di Italia a loro proposito, percuotere prima o lo stato di Milano quale
riputavano debole avendo un signore nuovo e giovane e non vi sendo più la
riputazione del duca Francesco, overo fare forza di rimettere in Firenze
Dietisalvi, messer Agnolo e Niccolò Soderini. La quale impresa era sollecitata
assai da' detti usciti, ed etiam pareva facile, riputandosi che la città fussi
alterata per la novità fatta e vi fussi molti male contenti. E per questi
sospetti sendosi fatta una nuova lega a difesa degli stati fra re Ferrando,
stato di Milano e fiorentini, e fatta sovvenzione di danari allo stato di
Milano, perché mettessino in ordine le loro gente di arme che erano numero
assai, ed intendendosi el movimento di Bartolommeo andare innanzi ed ogni dì
crescere, e le difese dal canto della lega farsi fredde, fu deputato oratore a
Milano per riscaldare que' signori alla difesa commune, e sollecitare e'
provedimenti disegnati. La quale legazione esequì molto bene, perché el duca
Galeazzo, non solo messe a ordine quelle genti aveva promesso, e ne mandò
duemila cavalli a Parma perché fussino presti quando accadessi, a ogni
requisizione de' fiorentini, ma eziandio, quando intese Bartolommeo avere
passato Po ed adirizzarsi verso Romagna, lo sequitò coll'altre genti e si
congiunse in Romagna col signore Federigo di Urbino capitano della lega; ed a
messer Luigi fu commesso rimanessi in campo commessario. Dove stato qualche
settimana, chiese con grande instanzia licenzia, ed ottenutola se ne venne a
Firenze; e credo ne fussi cagione perché dubitassi el campo non avessi qualche
sinistro, e massime rispetto a' portamenti del duca Galeazzo, quale era giovane
e portavasi come giovane.
Sendo di poi
succeduto el fatto d'arme alla Mulinella, e la furiosa ritornata del duca verso
Milano con gran dispiacere ed alterazione di tutta la lega, e stando e'
bolognesi molto male contenti, vi fu mandato messer Luigi a confortargli ed a
tenergli fermi a' favori della lega, e secondo la commessione sua vi stette
pochi dì, e lasciògli molto male disposti.
L'anno sequente
1468 fu mandato imbasciadore a Siena a dolersi che davano ricetto agli usciti
nostri, che era cagione di suscitare materia di qualche scandolo, ed a
confortargli volessino bene vicinare, e stettevi pochi dì.
Successe lo
anno 1469 in Italia novità, e questo è che sendo Ruberto signore di Rimino
condotto a' soldi della lega, cioè re, duca e fiorentini, e loro avendogli
promessa la protezione del suo stato, e questo sendo sommamente dispiaciuto a papa
Paolo che del continuo cercava insignorirsi di quella città, e dubitandosi che
col favore de' viniziani non mandassi le genti sue a campo a Rimino, come di
poi fece; fu mandato messer Luigi a Milano per intendersi con quello signore
alle difese di Rimino, ed a pensare modo che quando gli avversari si movessino,
avessino a difendersi in casa loro, non a infestare quelle di altri. Fu veduto
da quel signore molto allegramente, e volle fussi suo compare al primogenito
che gli nacque, non in nome di oratore, ma come messer Luigi, e trovando poi
quel signore circa agli effetti perché vi era stato mandato, in opinione
diversa colla città, e freddo alla difesa di Rimino, e molto più a volere
muovere nuova guerra, non satisfece punto in questa legazione, e non parve
fussi vivo in mostrare al duca la opinione della città, e mantenere sanza
rispetto l'onore di quella. Potette esserne più cagione: o perché conoscessi
che sendo quel signore di natura sdegnoso, lo eseguire le commissione in quel
modo gli era commesso, fussi per fare più danno che frutto, o pure perché si
ingegnassi di farsi quel signore benevolo per avere da lui qualche beneficio
per un suo figliuolo non legittimo, prete; come ebbe di poi l'anno seguente
subito fu tornato a Firenze, che gli dette una badia in Cremona, di entrata di
trecento ducati o meglio. Insomma e' tornò a Firenze con nome di essere
affezionato al duca, e così era con effetto. Ed in quegli tempi medesimi, pe'
dispareri nascevano in queste cose del papa, si fece in Firenze una dieta, che
vi furono gli imbasciadori del re e del duca, dove lui molto favorì la parte
del duca; il che intendendo il re dal suo imbasciadore, cominciò a volergli
male; e poco di poi sendo lo imperadore Federigo a Ferrara che tornava da Roma
per sua boti, e cercando el duca Galeazzo ottenere da lui investitura del
ducato, e richiedendo el favore della città, vi fu mandato a Ferrara
imbasciadore messer Luigi per aiutare questa materia, la quale non ebbe
effetto.
Sendo poi a San
Miniato vicario, e sendo la città nelle pratiche fra re e duca, e sendosi
deliberata a Napoli allo imbasciadore una lettera di natura che esequendosi, la
città si congiugneva col re e spiccavasi dalla amicizia di Milano, sopragiunse
messer Luigi innanzi che la lettera fussi andata, e tanto operò che la si
revocò e non andò. Messer Tommaso Soderini era allora di più autorità che
alcuno dello stato, ed aveva insino allora, doppo la morte di Piero di Cosimo,
governato Lorenzo; ma allora Lorenzo, non piacendogli questa sua grandezza,
cominciò a ristrignersi più con messer Luigi, e lui lo favorì forte, in modo
che nel 1470 si affaticò più che altro cittadino per la grandezza e sicurtà di
Lorenzo, e tanto che si restrinse per cinque anni el modo di creare gli
accopiatori. Il che dette a Lorenzo una riputazione grandissima, e credo che
messer Luigi, vedendo urtare messer Tommaso, si pensassi avere a disporre assai
di Lorenzo; il che non gli venne fatto, rispetto a essere Lorenzo uomo che
volle e seppe governarsi da sé. Sendo di poi pacificate per qualche tempo le
cose di Italia, fu gonfaloniere el marzo 1472, e perché la città era in quiete
ed el magistrato con poche faccende, attese a fare legge nuove e rinnovare le
antiche apartenente a' costumi, come circa alle pompe di nozze e mortori, circa
agli ornamenti delle donne ed uomini, circa a' giuochi e cose simili.
Sendo di poi di
nuovo perturbate le cose di Italia, ed el re Ferrando ristrettosi con papa
Sisto e di qui seguitata una lega fra viniziani, Milano e fiorentini, e parendo
necessario per le cose che tuttodì si agitavano apartenenti ed alla difesa
della fede per la guerra faceva el turco a' viniziani ed altri cristiani, ed
alla difesa di questa lega particulare, tenere a Vinegia uno imbasciadore di
autorità, vi fu mandato l'anno 1474 messer Luigi, che allora era vicario di
Poppi, e stettevi più di uno anno, ed in questa legazione satisfece molto alla
città. Ed a Vinegia fu onorato grandissimamente e tanto piacque, che quando
intesono cercava licenzia, scrissono a Firenze pregando ve lo sopratenessino
ancora qualche tempo, il che non si fece, perché messer Luigi sentendolo, fece
ogni instanzia di tornare, acciò che a Firenze non si credessi che questo
scrivere de' viniziani fussi stato procurato da lui.
Di poi lo anno
1476 sendo stato morto in Milano el duca Galeazzo, e desiderandosi a Firenze in
ogni modo che quello stato rimanessi ne' figliuoli, vi fu mandato subito
imbasciadori messer Tommaso Soderini e messer Luigi, non solo per dare riputazione
a Madonna ed al figliuolo, ma etiam per trovarsi con messer Cecco e col signore
Ruberto da Sanseverino al governo e consiglio delle cose occorrevano. Stettevi
messer Luigi tre mesi, e partissi rimanendovi messer Tommaso, perché vi aveva a
rimanere un solo; ed ognuno sarebbe volentieri stato quello per el guadagno
grande vi si faceva, che oltre al salario ordinario, avevono cento ducati di
provisione el mese per uno da Madonna, ma rimasevi messer Tommaso perché era di
più autorità e più savio. Di poi poco, avendo Ercole duca di Ferrara tolto per
donna madonna Elionora figliuola del re Ferrando, e celebrandosi le nozze,
parve vi si dovessi mandare legazione che fussi almeno uno uomo di autorità
massime per rispetto del re; e però vi fu mandato messer Luigi insieme con
Pandolfo Rucellai.
Seguitò lo anno
1478 la novità di Firenze per conto de' Pazzi, colla morte di Giuliano de'
Medici e la ferita di Lorenzo, e però subito messer Luigi fu fatto de' signori
nuovi per favore di Lorenzo se nuovo caso accadessi. E di poi lo anno medesimo
venendo el duca di Calavria insieme col duca di Urbino collo esercito del papa
e re a assaltarci, fu mandato messer Luigi commessario generale per difesa
delle cose nostre al Poggio, dove innanzi era stato mandato Iacopo suo
fratello, e quivi stettono tutt'a due quella state; cosa accaduta in questa
città rare volte e forse non mai, che in uno esercito di quella natura fussi
commessari generali solo due fratelli. E perché e' non avevono gente di qualità
da stare a petto a' nimici, el duca prese ciò che e' campeggiò e massime la
Castellina; di che a Firenze benché a torto ma secondo el costume de' popoli,
si dette grande carico a chi aveva el governo del campo.
L'anno seguente
poi 1479, continuandosi questa guerra e la città trovandosi tuttavia al
disotto, massime per essere quasi abbandonata da' collegati, perché Milano,
sendovi rientrato a governo con favore del re el signore Lodovico Sforza ed el
signore Ruberto da Sanseverino, si stava a vedere, ed e' viniziani benché
aiutassino pure procedevano freddamente; e sendo rotte le genti nostre al
Poggio Imperiale, e poi gli inimici andati a campo a Colle e quasi espugnatolo,
si fece risoluzione a Firenze che se la guerra durava lo anno seguente, non avendo
la città altro soccorso, era necessario cedere a quello volessino gli inimici.
E però bisognava o pigliare ora la pace da loro come si poteva e con
disavvantaggio, o veramente vedere di avere tali sussidi che fussino potenti
non solo a difendere le cose nostre, ma a cacciar gli inimici de' terreni
nostri e divertire la guerra in sul loro; perché e' si giudicava el paese
nostro essere tanto offeso ed indebolito dagli inimici ed etiam da' soldati
nostri, che se la guerra vi si continuava più, era andare a una perdita
manifesta. E conoscendosi che questi aiuti bisognava si facessino da'
viniziani, e che loro pigliassino la impresa e la difesa nostra e della lega in
altro modo non avevono fatto pel passato; però per intendere l'ultimo della
loro intenzione e narrare loro tutte queste cose e chiarirsi che fondamento si
poteva fare in loro, vi fu mandato imbasciadore messer Luigi; el quale subito
andato via ed esposto la commissione, e trovato e' viniziani molto freddi a
questi effetti, ne dette aviso alla città, e molto più largamente a Lorenzo,
confortandolo, poi che di quivi non si poteva sperare, a volere pigliare la
pace come si poteva, e che gli era meglio perdere un dito solo che insieme
tutta la mano. E però Lorenzo quasi disperato della difesa andò a Napoli a
gittarsi nelle braccia del re; e messer Luigi sapendo essere mal voluto dal re,
perché a tempo del duca Galeazzo aveva sempre tirato a' favori sua, e di poi
morto lui a' favori de' viniziani, entrò in gran sospetto che tra l'altre
condizioni della pace el re non volessi si cavassi di Firenze messer Tommaso e
lui, ed alcuni altri cittadini che erano iti alla via medesima. Fatta la pace
tornò a Firenze, ed in compagnia del vescovo di Volterra, Piero Mellini, Maso
degli Albizzi, messer Bongianni Gianfigliazzi, messer Piero Minerbetti, messer
Guidantonio Vespucci, Iacopo Lanfredini, Domenico Pandolfini, Gino Capponi ed
altri, fu mandato a chiedere la assoluzione delle censure e perdono al papa.
Di poi l'anno 1483
fu mandato insieme con Francesco Dini commessario a pigliare la tenuta di Colle
ed altri luoghi che el re ci restituì. E di poi l'anno 1484 andò imbasciadore a
Urbino a capitolare con quel signore a' soldi di Milano, re e noi; che fu la
ultima legazione e commessione avessi dalla città, che per essere vecchio non
fu più adoperato; e di poi lo anno 1487 sendo vicario di Scarperia morì in
Firenze, sendo di età d'anni ottanta.
Fu uomo animoso
e di buono cervello ma un poco furioso e volonteroso nelle cose sue, che fu
causa di fargli pigliare molte imprese di che riuscì con poco onore. Nelle cose
dello stato fu partigiano de' Medici, e per loro si sarebbe assai adoperato,
massime innanzi agli ultimi tempi ne' quali non si tenne molto bene contento di
Lorenzo. Circa alla conscienzia fu netto ne' fatti della roba di altri, e
veddesene lo effetto che benché avessi quattro moglie, non avessi figliuoli
legittimi, avessi lo stato grande ed assai fattorie che erano di più utile che
oggi, e godessi etiam molti anni le entrate del figliuolo prete, nondimeno
lasciò poche sustanzie. Circa allo stato arebbe per sua grandezza fatto ogni
cosa: fu uomo molto liberale e magnifico; fu molto servente e tanto che n'aveva
gran carico, perché gli aiutava e raccomandava a' magistrati sanza distinzione
o de' casi o delle persone. Fu uomo di corpo bello, statura grande e bianco, e
gentile aria, di complessione molto robusta, che si vedde ed in tutta la vita
che fu sanissimo, e nella morte, che benché fussi di ottanta anni morì con
grandissima fatica e passione come se fussi giovane. Fu libidinosissimo etiam
vecchio circa le femine, e sarebbesi posto a scherzare colle sue fante, ed a
mottegiare etiam per la via con qualche vile donna avessi riscontro, sanza
rispetto alcuno o della età o della degnità sua.
Ebbe tanti
onori quanti poteva avere uno cittadino, perché oltre alle commesserie,
legazioni ed uffici di fuora, e lo essere stato tre volte gonfaloniere di
giustizia, fu etiam tre volte de' signori, de' dieci infinite volte,
accopiatore molte volte, di tutte le balìe si faciono a suo tempo, e nello 80
fu de' trenta che ebbono a riformare lo stato, e fuvi ancora Iacopo suo
fratello. Ebbe amicizie con molti gran maestri e massime col duca Galeazzo, e prima
col duca Francesco, col quale ebbe anche familiarità assai. Fu etiam grande
amico del conte Iacopo Piccinino, ritenendo la amicizia con lui che era stata
fra Niccolò Piccinino e Piero di messer Luigi loro padri. Ebbe lungo tempo
strettissima dimestichezza con Federigo duca di Urbino, ed insieme spesso si
scrivevano; ma di poi per essersi el duca in tutto dato al re Ferrando, e
messer Luigi sendo in Firenze di contraria via al re, ed el re avendolo per
inimico, el duca etiam gli cominciò a volere male. Cominciò negli ultimi tempi
a cercare la amicizia del re, e solo per avere da lui un vescovado per messer
Rinieri suo figliuolo; ma sendo già molto vecchio e dependendo allora le cose
della città più da Lorenzo solo, che non avevono fatto prima né da lui né da
Piero né da Cosimo, el re non fece quel conto di lui che arebbe fatto altra
volta.
Ebbe quattro
moglie, delle quali la prima chiamata Cosa fu de' Peruzzi; la seconda chiamata
Pippa fu figliuola di Nofri Parenti; la terza chiamata Nanna fu figliuola di
Giovanni Vespucci; la quarta chiamata Lodovica fu de' Venturi, e questa solo si
maritò a lui che aveva già più di 75 anni sendo vedova, che era stata prima
donna di Bartolommeo da Verrazzano. Non ebbe figliuoli di nessuna, se non della
seconda, che n'ebbe tre figliuole femmine: la prima, Cosa per nome, maritò a
Piero di Gino Capponi, la seconda per nome Agnola maritò con poca ventura a
Piero di Andrea Velluti, la terza per nome Bianca maritò a Filippo di Filippo
di messer Luca Pitti contra a sua voglia; ma fecelo per importunità di messer
Luca che era allora grande, ed a istanzia di Piero di Cosimo, che per satisfare
a messer Luca ne lo strinse assai. Non ebbe figliuoli maschi se non un non
legittimo chiamato Rinieri, che fu poi doppo la morte sua vescovo di Cortona.
Ebbelo sendo a Pisa consolo del mare, di una schiava di Bindo Galletti
cittadino pisano, ed a lui quando morì lasciò tutta la sua roba.
Iacopo di Piero
Guicciardini [Giostrò di febraio 1446 in su la piazza di Santa Maria Novella ed
ebbe l'onore; aveva giostrato prima e non avuto l'onore, diceva lui, per colpa
d'altri. D'ottobre nel 1456 andò padrone di una galea in Levante che vi andò
sola; tornò di giugno. Andò nel 59 capitano del Borgo a San Sepolcro.
Andò nel 62 di
ottobre capitano delle galee di ponente con tre galee; tornò d'agosto 1463.
D'aprile nel 65
andò a Napoli per le nozze del duca di Calavria dove etiam era Pandolfo
Pandolfini, ma per la sua malattia Iacopo solo fece le cerimonie.
Di gennaio nel
65 andò vicario di Anghiari.
Al principio
d'ottobre 1466 andò a Vinegia ed a Milano con messer Tommaso Soderini.
Al principio
del 1467 andò capitano d'Arezzo, e passando don Alfunso con le gente del re a
unirsi col duca di Urbino, l'ebbe a incontrare in su' confini ed accompagnarlo
insino in campo.
Di settembre
1468 al duca di Milano per la morte della madre, ed ebbe certa commissione
sopra le cose di Lunigiana.
Nel 1469
imbasciadore a Roma dove era messer Otto, e furonvi insieme: tornò di dicembre,
lasciatovi messer Otto.
Andò
imbasciadore a Napoli nel 1470 con Pier Francesco de' Medici, ed essendo
restato a Napoli solo, fu per la morte di messer Otto mandato a Roma dove era
Pier Francesco per la pratica della lega universale; partissi alla fine
dell'anno per andare capitano di Pisa dove era stato prima; ma per mandarlo a
Napoli gli fu prolungato lo entrare in ufizio per sei mesi; innanzi che andassi
a Napoli era al principio dell'anno andato lui e Donato Acciaiuoli in quello di
Pistoia per sedare certe differenzie.
Andò nel 72 con
messer Donato Gianfigliazzi commessario alla impresa di Volterra; e nel tempo
medesimo entrò vicario di San Giovanni: che andò di campo a pigliare l'uficio e
tornò in campo subito, e poi finita la impresa tornò a San Giovanni.
Di luglio nel
74 lui e Donato Acciaiuoli commessari a Pistoia per loro differenzie.
Di febraio nel
75 andò imbasciadore a Milano; tornò di dicembre nel 76.
Andò nel 1478
commessario generale in campo] nacque nel 1422, e sendo di età sedici anni
tolse per donna Guglielmetta figliuola di Francesco de Nerli, allora piccola
fanciulla, con dota di fiorini 3500 di suggello, che erano allora come di
grossi o poco meno; e benché la ventura della dota fussi grande, rispetto alle
poche facoltà gli avevano a rimanere del padre, nondimeno non fu minore anzi
molto maggiore per la qualità della fanciulla, che non solo ebbe compiutamente
tutte quelle parte si aspettano a una donna, e di forma che fu più che mediocre
e di governo di casa in che fu eccellente, ma ancora ebbe ottimo ingegno e
giudicio in quelle cose che si aspettano gli uomini. Lei sapeva giucare
commodamente a scacchi e sbaraglino; leggere benissimo; non era sì forte
ragione, che datogli un poco di tempo, non avessi fatta, non colle regole
ordinarie della aritmetica e che si insegnono per le scuole, ma col cervello
suo. Ebbe buona notizia delle cose dello stato, e tale che molti uomini che vi
sono drento adoperati non hanno forse tanta, e volentieri parlava ed udiva
parlare di tutte quelle cose che sono proprio ragionamento da uomini; ebbevi
accompagnata la bontà in modo che visse e morì santamente. E se alla parte
sopradette si fussi aggiunto uno animo conveniente, sarebbe stata da ogni banda
eccellentissima; ma la fu più timida ancora che non si aspetta a una donna.
Honne voluto fare menzione, perché rispetto a queste virtù io sono
affezionatissimo alla memoria sua; amà' la assai mentre era in vita, sendo io
ancora fanciullo, perché la morì nel 98, e più la amo così morta, perché la età
mi fa più gustare le sue virtù.
Sendo Iacopo di
età di anni diciannove, morì Piero suo padre a Martiningo, e lui che era seco
stette in pericolo gravissimo di morte, che ebbe una malattia grande. Toccògli
di patrimonio fiorini 1500, ma messe in su una bottega l'avanzo della sua dota
e cominciò a fare capitale con quella, perché allora gli esercizi guadagnavano
molto bene. Attese mentre fu giovane a darsi bel tempo, e sendo bellissimo e
liberale e di buona natura era universalmente molto amato. Giostrò due o tre
volte ed ebbe l'onore una volta, che era gagliardissimo. Nelle cose dello stato
ebbe molti onori e degnità; e sendo di ventiquattro o venticinque anni fu
eletto podestà a Fermo, che vi era allora signore el conte Francesco; ma
disegnando poi menare la donna, si fece prolungare el tempo della andata, e non
ho notizia se alla fine vi andassi. Fu nel territorio nostro capitano di Pisa,
di Arezzo e del Borgo di San Sipolcro; vicario di Anghiari, di Certaldo e San
Giovanni; ebbe molte legazioni e commesserie. E prima l'anno 1465, andandone a
marito madonna Ipolita figliuola del duca Francesco a Alfonso duca di Calavria
che fu poi re di Napoli, e trovandosi a Napoli per la città nostra oratore
Pandolfo di messer Giannozzo Pandolfini, e parendo si convenissi trovarsi dua
oratori a tanta festa, vi fu mandato Iacopo, el quale solo eseguì la
commessione e fece le altre cerimonie, perché el dì che egli entrò in Napoli,
Pandolfo amalò. Fatte le nozze, tornò a Firenze e di quivi ne andò vicario a
Anghiari, el quale uficio finito, sendo divisa la città fra la parte di Piero
di Cosimo e messer Luca Pitti, favorì Piero molto gagliardamente e sanza alcuno
rispetto.
Di poi lo anno
seguente intendendosi che messer Dietisalvi e gli altri usciti sollecitavano ed
a Venezia ed a Bartolommeo da Bergamo si facessi qualche impresa, furono eletti
imbasciadori a Vinegia per intendere la mente de' viniziani, e se erano in
animo di conservare la pace, messer Tommaso Soderini ed Iacopo; con commessione
che parlato prima a Ferrara col duca Borso, degli andamenti del quale si
dubitava, ed espediti delle commessione di Vinegia, se ne andassino a Milano e
communicassino a quel signore quello avessino ritratto da Vinegia; e quando
paressi dubbio di guerra nuova, mostrogli quel pericolo essere commune,
intendessino lo animo suo circa provvedimenti communi. Furono a Ferrara col
duca Borso, el quale con tutti e' modi seppe, si ingegnò loro persuadere non
solo essere dispostissimo a conservare la pace di Italia, ma desiderare
sommamente essere amico della città. Seguitorono el cammino a Vinegia, dove le
parole furono buone ma generali, e veddono quella signoria non volere venire a
alcuno particolare pel quale potessino avere sicurtà di futura pace. Parlorono
ancora con messer Dietisalvi che era là molto stimato, el quale andò loro a
dolersi di Piero e di messer Luca e chiedere gli fossino mutati e' confini; ed
in effetto parve loro che la intenzione sua fussi non ubbidire a' confini
assegnatigli. Feciono giudizio per queste cose che lo animo de' viniziani fussi
male disposto e che Bartolommeo da Bergamo fussi per fare nuova impresa,
nonostante che le parole di quella signoria fussino in contrario, e così le
dimostrazioni che feciono loro in Vinegia, e per tutte le loro terre uno onore
supremo. Vennonne a Milano, ed esaminato lo animo di quel signore che era
bonissimo, e le sue forze e le gente di arme, raportorono a Firenze; di modo si
fece convenzione seco sovvenirlo di certa quantità di danari, e lui fussi
obligato mandare a' soccorsi nostri soldati almeno duemila cavalli.
Venendone poi
l'anno 1467 Bartolommeo da Bergamo in Romagna, e mandando el re Ferrando per li
oblighi della lega gente di arme in soccorso de' fiorentini, di che era capo
don Alonso, Iacopo, sendo capitano di Arezzo, fu mandato commessario a condurre
queste gente in Romagna e congiugnerle con lo esercito della lega.
L'anno poi
1468, sendo morta madonna Bianca madre del duca Galeazzo, fu mandato Iacopo
oratore a Milano a dolersi con quel signore, ed insieme ebbe commessione vedere
di comporre certe differenzie erono in Lunigiana fra sudditi nostri e sua.
Giunto in Milano e volendo andare a visitare quel signore, vestito di pagonazzo
come era in commessione, perché non pareva conveniente avere a vestire di nero
per la morte di una donna, ed intendendo come el duca ne faceva pazzie, gli
parve per minore male vestire di nero. Stettevi pochi dì, perché trovò el duca
molto renitente a volere comporre le cose di Lunigiana.
L'anno 1469 fu
gonfaloniere di giustizia, e di poi sendo intorbidate le cose di Italia per la
impresa fece papa Paulo ed e' viniziani contro a Ruberto Malatesti signore di
Arimino, e preparandosi el re Ferrando, duca Galeazzo e noi, secondo gli
oblighi della lega avevano insieme alla difesa di quello signore, parve che
ciascuna di queste tre potenzie dovessi mandare oratori a Roma a fare intendere
al papa, come loro erano desiderosi conservare la pace di Italia, e che per
questo rispetto pochi mesi innanzi, come sapeva Sua Santità, avevano tolto a
soldo el signore Ruberto e promessogli la protezione del suo stato, perché non
lo faccendo vedevano quella città andare in mano de' viniziani, che sarebbe
stato cagione mettere in fuoco tutta Italia; ed ora per osservare la fede erano
necessitati a difenderlo; e però pregare Sua Santità volessi levare le offese
da quello signore, altrimenti protestargli farebbono la difesa con ogni modo a
loro possibile, eziandio di offendere chi offendeva lui. Deputò la città messer
Otto Niccolini e lui, e' quali vi andorno insieme cogli altri della lega, ed
appiccandosi qualche pratica di pace vi stettono più mesi; e di poi sendo morto
Piero di Cosimo, Iacopo se ne tornò a Firenze, lasciato messer Otto a Roma.
Successe in
fine di quello anno la rinnovazione della lega fra re Ferrando, duca e noi, e
per questo rispetto, per rallegrarsi ed essere quivi per le cose occorrevano,
furono deputati imbasciadori a Napoli Iacopo e Pier Francesco de' Medici, e
perché Iacopo aveva a entrare capitano di Pisa, si mise per provvisione la sua
entrata si differissi mesi sei; e sendo stati pochi dì a Napoli dove furono
visti molto volentieri, e trattandosi a Roma di fare una lega generale tutti e'
potentati di Italia per potere poi difendere e' paesi de' cristiani contro al
turco, e trovandosi per questa cagione messer Otto a Roma, gli fu dato in
compagnia Pier Francesco de' Medici, ed Iacopo rimase solo a Napoli. Ma pochi
dì poi seguì la morte di messer Otto, e però fu comandato a Iacopo che
n'andassi a Roma per espedire quella commessione; e fu la andata sua molto
grata al duca, perché rispetto alla amicizia aveva con lui e molto più con
messer Luigi, si persuase avervi imbasciadore a suo proposito. Fu ancora
gratissimo al re che desiderava sommamente si conchiudessi questa lega, e lui
nelle cose si ebbono a maneggiare si seppe portare in modo che si conservò la
amicizia dell'uno e l'altro insino al dì della partita sua.
Ebbe questa
pratica molte difficultà, perché questi della lega non avevano commessione di
conchiudere la lega generale se non con riservazione della lega particulare, e
questo in fatto dispiaceva al papa sommamente, ma simulava e nondimeno metteva
difficultà ne' modi del riservarla. Durò questa pratica parecchi mesi: e
finalmente risolvendosi e' viniziani a conchiuderla in ogni modo perché era el
bisogno loro per la guerra aveano col turco, e speranza che faccendosi questa
lega, e' potentati di Italia fussino per concorrere a qualche provisione, el
papa etiam fu constretto a entrarvi drento; e così si conchiuse una lega
generale di tutta Italia, riservata la particulare fra re, duca e fiorentini.
Ma sendo in segreto el duca malcontento di questa conclusione, nacque che nel
distendere le scritture gli oratori sua vollono vi s'aggiugnessi alcuna parola che
non vi aveva a essere; di che venutone contenzione, el duca non volle
ratificare la lega. Iacopo la ratificò per nome de' sua signori, ed avendosi
poi a soscrivere le scritture che si erano estese, sanza le parole vi volevano
gli oratori ducali, ed Iacopo avendo fatto intendere a Firenze gli fussi
scritto dalla signoria quello avessi a fare, la intenzione di Lorenzo e degli
altri dello stato era, per compiacere al duca, che queste scritture non si
soscrivessino; e nondimeno non ne parlavano nelle pratiche per fuggire carico
col popolo che si era sommamente rallegrato della conclusione della lega, ma
facevano che la signoria non rispondeva nulla a Iacopo circa alla parte del
soscrivere, e loro privatamente, e massime messer Luigi, lo avisavano le lasciassi
sospese. La intenzione di Iacopo era altrimenti, e scrisse largamente che si
soscriverebbe a ogni modo, se già la signoria non gli scrivessi espressamente
el contrario; pure finalmente tirato dalle loro spesse lettere, alla partita
aveva a fare di Roma, per essere a tempo entrare a Pisa, avendo licenzia dalla
signoria, partì e non si soscrisse; di che in Firenze ebbe carico, in modo
stette parecchi mesi a vincere gli stanziamenti, e credo ne dispiacessi assai
al re. Venne in quegli giorni el duca a Firenze, e partendosi fece la via da
Pisa, dove Iacopo stette con lui parecchie ore, e confortollo assai a volere
dare effetto a questa lega. El duca lo vedde molto volentieri e carezzollo
assai, benché circa alla lega si rimanessi nella opinione sua.
Successe lo
anno 1472 la ribellione di Volterra che dette che pensare assai alla città, e
però risolvendosi a fare impresa gagliardissima, fu mandato messer Bongianni
Gianfigliazzi a Urbino pel duca, che aveva a essere capitano di questa impresa,
ed Iacopo fu mandato in quello di Volterra a assettare le nostre gente,
recuperare el contado ed ordinare quello che fussi necessario allo accamparsi.
El quale riebbe tutto el contado innanzi che el duca giugnessi, e di poi rimase
commessario in campo insieme con messer Bongianni insino a tanto che si ebbe la
vittoria e presesi la terra.
L'anno 1476,
sendosi poco innanzi fatto lega fra viniziani, duca di Milano e noi, e però
sendo la città congiunta collo stato di Milano, oltre gli antichi interessi ed
amicizia, con questo vinculo nuovo, e tenendovisi di continuo uno imbasciadore,
e sendo diventata quella imbasceria di più importanza per e' sospetti aveva
quello stato di Luigi re di Francia e di Carlo duca di Borgogna, vi fu mandato
imbasciadore Iacopo, el quale vi stette circa a otto mesi e fu molto grato e
bene veduto dal signore, ed alla città non potette più satisfare in questa
legazione. Tornò a Firenze di settembre, ed el marzo sequente fu creato
gonfaloniere di giustizia, ed in questo suo uficio fece la legge sopra e'
testamenti, che fu fatta contro a' Pazzi a istanzia di Lorenzo de' Medici e
dello stato, benché contra alla sua voluntà; e lui molto la dissuase, non solo
per esser amicissimo di messer Iacopo de' Pazzi, ma perché gli parve la cosa in
sé disonesta, e un seme da generare scandolo come poi fu.
Andò poi l'anno
1478 insieme con messer Antonio Ridolfi commessario a Fivizzano a pigliare la
possessione di quegli luoghi venuti nuovamente sotto la iurisdizione nostra;
dove non stettono molto, e sollecitorno spedire quello avevono a fare per
ritornarsene presto a Firenze, rispetto alla novità seguita per conto de'
Pazzi. El medesimo anno venendo a' danni nostri lo esercito ecclesiastico e
regio guidato dal duca di Calavria e di Urbino, Iacopo fu mandato in campo
commessario; e poco poi gli fu aggiunto per compagno messer Luigi suo fratello,
e quivi stettono quella state con poco successo, perché non sendo tanti
potessino stare alla campagna contro gli inimici, loro presono Rencine, Radda,
Brolio e Cacchiano e la Castellina, di che fu più romore. E di poi in fine
della state sendo gli inimici accampati a Monte San Sovino, e deliberandosi per
la importanza del luogo dargli soccorso, tornandosene messer Luigi a Firenze, Iacopo
vi fu mandato colle genti, ed accozzossi con messer Bongianni che vi era andato
prima per difesa del paese. Stettonvi molti dì ed in vari pareri circa al modo
del soccorso ed e' luoghi dove dovessino alloggiare; feciono una triegua cogli
inimici per parecchi dì, e finalmente quello luogo si dette agli inimici. E
benché el capitano duca di Ferrara ed e' commessari n'avessino gran carico in
Firenze, pure la verità fu che quegli uomini si potevano tenere un pezzo, e
dettonsi per tristizia.
L'anno seguente
1479, sendo venuto all'improvviso el signore Ruberto da Sanseverino insino in
sulle porte di Pisa ed alloggiato in val di Serchio, Iacopo fu mandato subito a
Pisa, dove poi sopravenne el duca di Ferrara nostro capitano, ed in compagnia sua
messer Bongianni. Dove sendo stati alcuni dì, ed espedito quella parte di
guerra felicemente perché cacciorono gli inimici, el duca e messer Bongianni se
ne andorono al Poggio Imperiale nel campo si faceva dalla banda di Siena, ed
Iacopo andò in val di Chiana nel campo si disegnava contro a Perugia, dove
aveva a intervenire el signore Ruberto Malatesta nostro capitano, ed el signore
Carlo da Montone soldato de' viniziani, nel quale si faceva grande fondamento
essere fuoruscito di Perugia, ed avervi pure drento amici assai e credito
grande rispetto alla memoria del padre e la riputazione sua. Venne el signore
Ruberto, e conte Carlo si morì; e nondimeno seguirono nella impresa faccendo
scorrerie e pigliando luoghi di poco momento, perché come volevono sforzare un
luogo grosso, ne veniva el duca di Calavria in aiuto, el quale avendo uno
esercito più gagliardo che non era alcuno de' nostri dua da per sé, si era
alloggiato in un luogo in mezzo fra Perugia e Siena, e come uno de' dua
eserciti si moveva, subito si gli volgeva contro, in modo che era forzato a
ritrarsi; e però Iacopo con parere etiam del signore Ruberto ne scrisse a
Firenze, confortando a volere unire insieme questi dua eserciti, che sarebbono
stati più forti che quello del duca, il che non piacque. Di poi venendo in
aiuto di quella banda el signor Matteo de Capua con forse trentacinque squadre
di ecclesiastici, feciono in quello di Perugia fatti di arme insieme, ed in
effetto e' nostri furono superiori ed ebbono una bellissima vittoria; di che sendo
e' perugini indeboliti ed in pratica stretta di pigliare qualche accordo, il
che arebbe avuto effetto fra due o tre giorni che dava la vittoria di tutta la
guerra, seguì la rotta dello altro esercito al Poggio Imperiale, benché Iacopo
avendo sentore vi tenevano trattato, avessi prima per due o tre lettere dato
aviso a Firenze vi provedessino. Udita questa nuova, che l'ebbono quasi alle
porte di Perugia, subito sanza aspettare aviso da' dieci, s'aviorono verso
Arezzo per venirne presto colle genti verso Firenze; e per la via ebbono
lettere da' dieci che facessino el medesimo, e per loro ordine ne vennono a San
Casciano, dove si unirono colle reliquie dello esercito rotto; e di poi sendo
e' nimici andati a campo a Colle di Valdelsa, Iacopo chiesta licenzia ed
ottenutala se ne ritornò a Firenze.
Seguitò la
andata di Lorenzo de' Medici a Napoli, e perché gli era là a discrezione del
re, ed era opinione di molti non avessi mai più a tornare, el popolo cominciò
forte a mormorare dello stato presente, e molti uomini da bene mal contenti a
destarsi e parlare di fare mutazione; a che Iacopo, avendo oltra alla
riputazione, grazia grande cogli uomini da bene, si oppose sempre forte, in
modo che per uno uomo solo mantenne forse lo stato a Lorenzo più che alcuno
altro cittadino. Fatta la pace, per riformare lo stato che era scosso, si dette
la balìa a trenta uomini, dove non intervenne più che uno per casa; eccetto e'
Ridolfi che vi fu messer Antonio e Tommaso di Luigi, e noi che ne fu messer
Luigi e Iacopo, che fu ancora allora creato degli otto della pratica, che fu la
prima volta si feciono.
Successe poi
nello 148[2] la guerra de' viniziani contro a Ferrara, nella quale era loro collegato
papa Sisto; e sendosi accordati alla difesa di Ferrara, Napoli, Milano e noi,
ed avendo e' fiorentini rimesso in Città di Castello messer Niccolò Vitelli, e
sendo stata tolta dagli ecclesiastici in Romagna la bastìa di Saturano, parve
si dovessi attendere a recuperarla ed etiam di fare qualche impresa contro a
Imola e Rimino, per potere poi più espeditamente volgersi alla difesa di
Ferrara; fu mandato Iacopo commessario in Romagna per questi effetti. Dove non
si potette colorire alcuno disegno, perché el conte Girolamo che era in terra
di Roma, ne venne colle gente della Chiesa a soccorso del paese. Lo anno
medesimo, faccendosi per questi principi collegati, co' quali si aggiunse
ancora el pontefice, una dieta a Cremona per consultare in che modi e con che
forze si avessi a difendere Ferrara ed offendere e' viniziani, vi fu mandato
Iacopo imbasciadore per la città. E di poi sendosi transferiti a Ferrara l'anno
sequente el cardinale di Mantova legato del papa, ed el duca di Calavria,
Iacopo vi fu mandato con titolo di imbasciadore e commessario; e di poi andando
loro in Lombardia per rompere guerra a' viniziani alla banda dello stato di
Milano, Iacopo se ne tornò a Firenze; e benché molto fussi pregato dal duca e
cardinale volessi andare con loro in campo, ed e' dieci l'avessino caro, e lui
lo desiderassi assai non tanto per compiacere a quegli signori, quanto per
trovarsi in questa espedizione quale riputava dovessi essere bellissima,
nondimeno lo recusò per sentirsi male a una gamba.
L'altro anno,
vegghiando continuamente la guerra in Lombardia, e sendo superiore le gente
della lega, Iacopo vi fu diputato a stare apresso al duca di Calavria come
imbasciadore, e trovarsi alle deliberazione della guerra come commessario
generale delle nostre gente, ed ebbe comandamento fare la via di Lunigiana, e
quando gli paressi che la impresa di Serezzana fussi per riuscire colle genti
che vi erano, porvisi a campo; quando non gli paressi da ottenerla, dare il
guasto, ed espedito di queste fazione andarsene in Lombardia alla sua
principale commessione. Venne in Lunigiana e non gli parendo potere colle genti
che vi erano ottenere Serezzana, se ne andò in Lombardia, dove quello anno si
acquistò Asola ed alcune terre de' viniziani; e stettevi tanto che le genti
d'arme andorono alle stanze. Di poi tornato a Firenze ritornò a Milano per
pochi dì a una altra dieta vi si fece per consultare questa guerra commune.
Sendo di poi
fatta la pace universale di tutta Italia, nella quale fu tra gli altri uno
capitolo che a' fiorentini fussi lecito fare la impresa di Serezzana, e che
eziandio potessino pigliare qualunque terra o luogo proibissi loro questo
acquisto; e disegnandosi fare la impresa e porvi campo, vi fu mandato Iacopo
commessario generale. E perché la impresa era difficile per essere molto
discosto a' luoghi nostri, ed avere in mezzo Pietrasanta, terra de' genovesi,
gli fu dato commessione che vedessi pigliare qualche occasione per la quale,
lasciata Serezzana, si potessi giustamente porre el campo a Pietrasanta; e però
lui fece un dì passare certi muli carichi di vettovaglie per la volta di
Serezzana, e messevi a guardia Pagolo del Borgo nostro connestabole con
parecchi fanti; di che e' pietrasantesi usciti fuora presono e' muli e svaligiorono
e' fanti. E per questo Iacopo partitosi da Serezzanello dove aveva lasciate le
gente, ne venne subito a campo a Pietrasanta, ed avendo piantate le bombarde e
stretta molta la terra, e' genovesi vi messono drento gran numero di fanti, e
molti ne raccozzorno ne' luoghi vicini; in modo che sendo el campo ridotto in
gran pericolo, furono per migliore partito costretti levare el campo. Ma a
Firenze si deliberò seguitare la impresa, ed ingrossato lo esercito di fanterie
che n'aveva prima mancamento, e mandatovi nuovi danari e commessari, insieme
con Iacopo, messer Bongianni ed Antonio di Puccio, e sendosi di nuovo accampati
alla terra e strettola in modo non poteva avere più soccorso, e vedevasi di
necessità s'aveva a dare fra pochi dì, Iacopo ammalò gravemente e funne portato
a Pisa, dove sendo, s'ebbe Pietrasanta; ed el medesimo, innanzi s'avessi,
avenne a messer Bongianni ed Antonio di Puccio, e' quali sendo portati a Pisa
amendua fra pochi dì morirono. Iacopo ebbe male venuti a campo a Livorno e di
poi partitisi, e disegnandosi con una armata e con favore di loro fuorusciti
fare qualche insulto allo stato di Genova, furono mandati a Pisa commessari a
ordinare queste cose Iacopo e Pier Filippo Pandolfini; le quali poi non ebbono
effetto per non si potere bene valere delle galee ed armata disegnata.
Seguitò l'anno
1485 la guerra de' baroni e di poi di papa Innocenzio contro al re Ferrando, e
per lo stato di Milano e fiorentini si prese la difesa secondo e' capitoli
della lega; e perché da Milano, che era allora a governo del signore Lodovico,
venivano e' provedimenti molto tardi, in modo che la impresa si ridusse più
volte in gran pericolo, vi fu mandato imbasciadore a sollecitargli Iacopo, el
quale con le ragioni vive che occorrevano riscaldò ed importunò in modo, che
finalmente ne uscirono e' soccorsi pronti e gagliardi, di che finalmente
risultò una onorevolissima pace, ed Iacopo ne satisfece assai al re e duca di
Calavria ed alla città mirabilmente. Fatta la pace, tornò a Firenze e sendo entrato
vicario di Certaldo ebbe comandamento subito andarne a Pisa, e quivi ordinate
le genti transferirsi al soccorso di Serezzanello, dove e' genovesi erano a
campo e molto l'avevano stretto. Partissi da Pisa colle nostre genti, che ne
era capitano el conte di Pitigliano, ed appiccornosi col campo inimico, e
ruppongli molto onorevolmente; e di poi ordinandosi andare a campo a Serezzana,
Iacopo sendo stracco per la età e ricordandosi del male aveva avuto a
Pietrasanta, benché giudicassi la impresa riuscibile, chiese licenzia la quale
non ottenne; anzi ebbe comandamento andarne alla espedizione di Serezzana, dove
etiam fu deputato commessario in compagnia sua Piero Vettori. Presonla
onorevolmente.
L'anno seguente
per qualche movimento de' genovesi fu mandato commessario a Pisa lui e Bernardo
del Nero; e di poi l'anno 1489, andandone a marito madonna Isabella figliuola
del duca di Calavria, che era maritata a Giovan Galeazzo duca di Milano, ed
avendo a uscire di nave a Livorno, parve, rispetto alla congiunzione s'aveva
coll'uno stato e l'altro, doversigli fare onore grandissimo, e però furono
mandati a onorarla Iacopo Guicciardini, Pier Filippo Pandolfini, e Pagolantonio
Soderini. Questa fu la ultima commessione avessi, perché poco poi amalò di una
infermità che durò qualche mese e male cognosciuta dai medici, perché aveva
guasto drento el petto; e finalmente a dì 18 di maggio 1490 passò dalla
presente vita con tanto buono intelletto e tanta divozione e buona disposizione
che non si potrebbe desiderare più. Parlò insino allo ultimo, ed ordinò le
faccende sue non per via di testamento, ma le commisse a Piero suo figliuolo a
parole confidandosi in lui, quale cognosceva buono. Fece la ultima dipartenzia
co' figliuoli e nipoti e co' parenti, dando loro ricordi secondo si conveniva
alla età e qualità loro.
Considerate
bene tutte le parti sua, fu uomo degnissimo e molto bene dotato de' beni dello
animo, natura e fortuna, e' quali quando si congiungono in uno lo fanno felice.
Fu di buono cervello, animoso, liberale, servente e buono, almeno netto di
quegli vizi che sono più maligni; perché benché e' fussi libidinoso ed anche un
poco più studioso de' cibi che non si aspetta a uno uomo di quella qualità,
nondimeno fu netto ne' casi della roba, e fu di buona natura e non volta al
male né vendicativa. Perché benché di patrimonio gli rimanessi poco, che gli
toccò fiorini millecinquecento, nondimeno ebbe una dota grande, col capitale
della quale guadagnò molto bene rispetto a quegli temporali, che erano buoni
pe' mercatanti, come apparisce per un libro tenuto da lui, dove sono brevemente
notati tutti e' saldi facevano. Esercitossi eziandio navigando, come di sotto
si dirà, e di poi quando dette donna al figliuolo, che eziandio ebbe buona dota,
aperse una bottega di seta colla quale in circa a venti anni avanzò undicimila
ducati. Guadagnò eziandio col comune lecitamente in imbascerie e rettorìe, in
modo che si vede cavò delle sopradette cose la roba che lasciò insino in uno
quattrino; e però si dimostra che con tutto avessi stato grande, non se ne
valse in arricchirvi drento collo usurpare la roba di altri, né eziandio col
farsi porre gravezza meno che si richiedessi allo stato suo, ma sempre n'ebbe
molto bene la sua parte.
Attese sempre a
spegnere el male né volse mai essere bargello dello stato. Nel 66 sendo molto
bene voluto da Piero di Cosimo e volendolo fare degli otto di balìa, ricusò per
non si volere trovare a confinare cittadini. Era Piero di Cosimo clementissimo,
e nondimeno in quella novità per satisfare agli amici sua lasciò condannare e
segnare molti più cittadini che da se medesimo non arebbe fatto. Concorreva
Iacopo in quella voluntà, e operò di poi tanto che ne fece molti restituire, e
fra gli altri Piero Minerbetti che fu poi cavaliere; e perché era molto amico
di messer Angiolo Acciaiuoli, tenne pratica con Piero di Cosimo che fussi
restituito, e Piero era disposto al farlo secondo la sua benigna natura, ma
aspettava qualche occasione di poterlo fare sanza dispiacere troppo a' sua
amici; ma morendo poi Piero, benché Iacopo continuassi con Lorenzo la medesima
pratica, nondimeno non ebbe effetto, perché a Lorenzo non piacque.
Quando Piero
morì, che fu nel 1469, Iacopo era oratore a Roma e scrisse a Lorenzo una
lettera, confortandolo a pazienza e dandogli soprattutto due ricordi: l'uno a
conservare gli amici del padre e dello avolo, la fedeltà e prudenzia de' quali
si era esperimentata in molti pericoli e novità; l'altro a volere imitare la
clemenzia del padre e non usare el ferro o rimedi aspri se non ne' bisogni e
necessità urgentissime. Di poi nella novità de' Pazzi sendo Lorenzo molto
incrudelito contro a loro, o per sua natura o inasprito per la morte del
fratello, la ferita sua, e pel pericolo grande aveva portato, ed avendo
condannati in carcere e' giovani de' Pazzi innocenti e non conscii di quella
congiura, e fatto decreto che le fanciulle loro che si trovavano con poca dota
non si potessino maritare in Firenze, Iacopo sempre confortò Lorenzo a volere
fare uscire di carcere quegli giovani innocenti e più tosto confinargli del
territorio nostro, e così a levare via la proibizione de' matrimoni; tanto che
finalmente Lorenzo, benché doppo più anni, o mitigato da se medesimo, o vinto
da' prieghi di Iacopo e di qualcuno altro cittadino che lo confortavano al
medesimo, cedé all'una e l'altra cosa.
Fu Iacopo al
tutto sanza lettere, la qual cosa benché tolga la perfezione de' beni dello
animo, pure dimostra el suo naturale buono, col quale sanza accidentale di
lettere si esperimentò in molte legazioni e pesi grandi. El suo parlare non fu
copioso o elegante, più tosto grave e naturale, e come communemente suole
essere negli uomini savi e che sono sanza lettere. De' beni della natura fu eziandio
molto bene dotato, perché fu grande, bianco e bellissimo uomo, e forse così
bello come uomo che fussi a' sua tempi in Firenze, fu gagliardissimo e
sanissimo, ebbe solo difetto nella vista che l'ebbe corta. Né gli mancarono e'
beni della fortuna, perché con tutto el patrimonio fussi piccolo, nondimeno
colla dota, cogli esercizi e cogli ufici avanzò tanto e tutto lecitamente, che
lasciò forse fiorini ventimila. Gli onori n'ebbe tanti quanti uno cittadino
privato può avere a Firenze; perché oltre alle commessione e legazione ed ufici
detti di sopra, ed oltre allo essere stato dua volte gonfaloniere di giustizia,
era disegnato fussi creato una [terza] volta: senonché tornando di villa si
roppe una gamba, della quale benché poi guarissi, nondimeno lo tenne impedito
al tempo aveva a essere. Fu tre volte de' signori, accopiatore, de' dieci, nel
quale uficio stette una volta forse tre anni continuo, degli otto della
pratica; e gli altri onori della città copiosissimamente. Andò in Levante
padrone di una galeazza che andava sola e sanza esservi capitano; andò in
Fiandra capitano di dua galeazze. Negli ultimi anni della età sua avendosi a
porre una gravezza e disegnandosi al porla cinque de' primi cittadini con
emolumento grande, ricusò, non gli parendo doversi impacciare in cosa che non
si può uscirne sanza fare dispiacere a moltissimi. Fu bene poi contento
trovarsi a fare uno sgravo, cosa che viene in beneficio di molti.
Dettesi
all'ultimo della sua vita una plenissima autorità e balìa, e quanta ha el
popolo di Firenze, a diciassette cittadini, nel numero de' quali fu lui, e morì
sendo ancora in quello magistrato; ed in suo luogo fu eletto Piero suo
figliuolo. Con tutto che messer Luigi gli fussi maggiore fratello, e rispetto
alla età ed al grado e' primi onori si dessino prima a lui che a Iacopo,
nondimeno dal 75 massime insino all'ultimo, lo stato nelle cose sustanziali
faceva più conto di Iacopo, ed in lui si confidava più, per essere tenuto più
savio, non già perché fussi più servile; anzi fra l'altre sue proprietà ebbe
questa di dire liberamente quello gli pareva, di che Lorenzo si adirò qualche
volta seco, ma el più delle volte lo sopportò, conoscendo veniva da bontà di
natura. La autorità sua, massime dallo 83 al 90, fu grandissima, e puossi dire
arditamente che in quello tempo doppo Lorenzo e' fussi el primo uomo della
città. Fu molto bene voluto universalmente dal popolo e dagli uomini da bene,
ed ancora fuori della città da' soldati e condottieri nostri, de' quali assai
quando e' morì lo piansono come padre. Ebbe etiam amicizie con molti principi,
ed infra gli altri el duca Galeazzo nel 76 che vi fu imbasciadore lo amò assai,
benché etiam prima gli volessi bene. Ebbe grande amicizia col duca di Calavria
e col cardinale di Mantova, la quale negli ultimi tempi non tratenne molto per
non ne dispiacere a Lorenzo, a chi veniva in sospetto ogni grandezza di
cittadino troppo eminente. Ebbe una sola moglie, Guglielmetta figliuola di
Francesco de' Nerli, della quale come sopra è detto fu felicissimo, e morì
vivente ancora lei. Èbbene uno solo figliuolo maschio per nome Piero, del quale
innanzi morissi vide nati sei o sette nipoti. Ebbe una sola femina per nome
Maddalena, la quale maritò a Bernardo di Francesco Vettori; e però oltre alla
felicità della vita passata morì eziandio felicissimo, lasciando figliuoli,
nipoti, ricchezze, stato, onori; e quello che è di più conto la integrità della
conscienzia.
Messer Rinieri
Guicciardini fu figliuolo bastardo di messer Luigi Guicciardini, el quale
acquistò sendo a Pisa consolo di mare, di una schiava di Bindo Galletti,
chiamata Margherita. Costui si fece prete sendo ancora piccolo fanciullo, e per
essere abile al canonicato si fece per rescritto ancora fanciullo dottore di
ragione canonica; e perché el padre gli aveva già fatti avere qualche benefici
e degnità, ed aveva el modo a fargliene avere degli altri, desiderando
accompagnarlo colle virtù, lo mandò essendo lui di anni ventuno a studio a
Pavia e poi doppo qualche anno lo transferì a studio a Pisa che si era
cominciato di nuovo; e nell'uno e l'altro luogo attendendo a andarsi a spasso
ed a' piaceri, fece poco profitto, e fu in ultimo fatto rettore dello studio a
Pisa, che soleva essere a' nostri cittadini nello studio pisano la carta della legittima
degli ignoranti. Uscito di studio, attese a' piaceri ed andarsene ai benefici
sua, che era canonico di Santa Liperata, commendatario della badia di San
Tommaso a Cremona, e valse negli ultimi tempi sua più di quattrocento ducati;
ed el canonicato aveva avuto dalla arte della lana, la badia dal duca Galeazzo;
era piovano di Castelfalfi che l'ebbe da' capitani di parte guelfa che ne erano
padroni; aveva la canonica di Montevarchi, che l'ebbe da papa Paolo per
contemplazione di Iacopo Guicciardini imbasciadore allora a Roma. Aveva una
propria a Lucardo che gliene dettono e' Machiavelli che ne erano padroni; aveva
una chiesa chiamata e' Fraticelli in Vergigno; aveva una capella a Loro in
Casentino, e così si stette insino alla morte di suo padre.
Morì di poi
messer Luigi nel 1487 sendo lui già di età di 38 anni, e lasciollo erede in
solido d'ogni cosa; di che risentendosi assai Iacopo, e parendogli che questo
giudicio di messer Luigi fussi non ragionevole, perché messer Rinieri aveva tale
entrata che non aveva bisogno del patrimonio suo; e cognoscendo certo che
questo non era stato instinto di messer Luigi, ma averlo fatto importunato e
stimolato da lui, e massime che per la età messer Luigi aveva diminuito assai
lo intelletto; considerando inoltre che per essere la natura di messer Rinieri
viziosa e poco amorevole de' sua parenti, era facile cosa che e' lasciassi
doppo la morte queste sustanzie fuora di casa, cominciò a dargli ad intendere
di non volere stare contento a questo testamento. E benché messer Rinieri
stessi da principio molto renitente, pure lo effetto fu che doppo molti
dibattiti, considerando la autorità di Iacopo e quanto e' potessi valersi di
lui, fu contento che la casa di Firenze chiamata le Cave, la casa di Poppiano ed
uno podere detto alla Massa, rimanessino a lui durante la vita sua e ne fussi
usufruttuario, e doppo la morte venissino per la metà a Iacopo e sua eredi, per
l'altra metà agli eredi di Niccolò che era stato l'altro fratello di messer
Luigi; gli altri beni che non erano molti si dividessino de presenti fra detti
sua parenti.
E fatta questa
composizione, essendo poco poi nel 89 morto messer Girolamo Giugni arcidiacono
di Firenze, gli fu per favore di Iacopo data quella degnità. Desideroso di poi
e morendo di voglia d'avere uno vescovado, fu cortigiano insino al 94 di messer
Giovanni cardinale de' Medici si vestì in abito di protonotario. Mutato poi lo
stato nel 94, parendogli che e' favori soli e la riputazione non bastassi più a
dargli vescovado, cominciò per potere comperarlo a accumulare danari, ed
avendosi nel 98 a porre decime di licenzia del papa al clero, fu deputato solo
dal papa commessario a porle ed a riscuoterle; il che conseguì con favore del
duca di Milano e monsignore Ascanio, e per opera di messer Franscesco
Gualterotti oratore allora a Roma. La quale cosa sendogli di utilità
grandissima, gli recò anche adosso invidia e carico grande, in modo che per
averci drento meno noia ed assicurarsi più di questo uficio, consentì pochi mesi
poi che gli fussino dati in compagnia due canonici fiorentini. Era stato ancora
molti anni e cominciando innanzi al 94 commessario insieme con messer Pandolfo
della Luna alla imposizione dello studio: in modo che fra le entrate aveva
ordinarie e questi due ufici raunò in poco tempo più di tremila ducati, con
tutto che largamente e magnificamente spendessi.
E parendogli
fussi tempo a colorire el disegno suo, doppo molte pratiche tenute di uno
vescovado, delle quali lasciò qualcuna massime Fiesole sconfortatone da Piero
di Iacopo suo cugino, in ultimo sendo vacato el vescovado di Cortona,
lasciatosi traportare dalla ambizione, contro alla voluntà di tutti e' sua
parenti, ed el parere di quegli che gli volevano bene, lo ottenne l'anno 1502 da
papa Alessandro, la quale cosa gli costò tra el pagamento ne fece al papa e le
dispense di essere abilitato, nonostante che fussi bastardo, e di potersi
ritenere e' benefici, e le spese necessarie ed onorevole vi fece drento, ducati
quattromila o circa; e nondimeno quello vescovado non rendeva ducati trecento.
E però lui doppo el fatto considerando che pazzia fussi stata la sua, e
parendogli strano trovarsi sanza uno quattrino ed in debito di molte e molte
centinaia di ducati, adolorato deliberò ristrignere tutte le spese faceva, ed
andarsene a Cortona al vescovado, e quivi tanto stare che non solo avessi
pagati e' debiti ma ancora si trovassi rinsanguinato di qualche centinaia di
ducati. Ma come volle la sorte sua, occorrendogli per sue faccende, andò la
state del 1503 a Cremona, e quivi o stracco da' caldi e da' disordini,
venutogli una febre lenta e tornandosene, fu per morirsi per uno accidente ebbe
a Ferrara; ma riavutosi ne venne a Firenze, ed essendo el male suo convertito
in quartana, si stette così insino apresso alla fine di gennaio; nel quale
tempo sendo libero dalla febre o avendola sì sottile che era fatica a
discernerla, gli saltò adosso una tossa la quale aggravandogli e destandogli
febre grande, finalmente a dì... di febbraio si morì, sendo prima confessato e
communicato, ed essendo in atto di fare testamento, nel quale voleva lasciare
el suo mobile a' parenti più prossimi di casa, ma non avendo, prevento dalla
morte, potuto finirlo, rimase la sua eredità alle figliuole di messer Luigi,
sua sorelle, e loro eredi: della quale pagati e' creditori vi fu di avanzo
ducati seicento in circa.
Fu uomo di
cervello ed ingegno assai commodo, ma furioso e mutabile e di poco animo; ebbe
una memoria profonda colla quale teneva a mente tutti fatti e le cose sua,
benché non ne scrivessi nessuno. Furono e' costumi sua cattivi, perché e' fu
dedito assai alla lussuria e massime co' maschi, nel quale vizio fu notato
pubblicamente ed èbbene carico grandissimo non solo da giovane ma da vecchio ed
insino al tempo che morì. Nella gola seguitò l'uso degli altri preti che si
stanno a Firenze a poltroneggiare, che el pensare a mangiare è una delle
maggiore faccende che abbino. Circa allo spendere fu liberale, e magnifico in
vestire, in tenere buona ed onorevole corte, in convitare spesso e bene; ma
avaro nel distribuire le sue entrate secondo le opere della pietà, così in
tutto quello che tornassi utile e beneficio a' parenti, co' quali volle sempre
vedere le cose minutamente, in modo che né in vita né in morte non giovò mai
loro. Così fu avaro co' sua servidori, a chi non fece in ultimo tempo mai né
bene né rimunerazione alcuna o rarissime volte. Fu di natura molto collerico,
tanto che era quasi intollerabile. La vita sua fu molto prospera, perché essendo
bastardo e non avendo lettere o virtù, conseguitò tanti benefici e tante
degnità, che innanzi al vescovado aveva di entrata più di mille ducati; e tutti
gli furono dati non per industria e fatica sua, ma per opera ed autorità di
messer Luigi suo padre e di Iacopo suo zio, sanza che avessi a spendervi drento
uno quattrino: solo el vescovado acquistò da sé comperandolo con simonia, cosa
che gli fu di danno e pregiudicio assai non solo all'anima ma ancora nel mondo,
nel quale non ne ebbe consolazione perché visse vescovo poco più di uno anno,
malato e malcontento la maggiore parte del tempo, né mai fu al suo vescovado.
Fu di corpo
bellissimo, perché era grande di statura, bianco e bella aria fu sanissimo e
gagliardissimo. Ebbe alla morte tutti e' sacramenti della Chiesa, non so già
con che disposizione gli pigliassi, ma aveva gran paura e dolore della morte.
Morì essendo d'età di anni 54, e visse talmente che io n'ho fatto menzione più
tosto per fare memoria di quella dignità che ebbe, che innanzi a lui non solo
non fu mai vescovo in casa, ma né ancora forse prete alcuno, che per tenere
conto delle qualità e costumi sua.
Piero, unico
figliuolo di Iacopo Guicciardini, nacque a' dì 9 di giugno 1454, ed essendo di
età di anni 18 vel circa, tolse per donna con buona dota la Simona figliola di
messer Bongianni Gianfigliazzi che era in quel tempo riputato cittadino. Attese
da giovane sempre alli studi e si nutrì nelle lettere ed in gravi e buoni
costumi, e benché sendo di età di anni 20 giostrassi, non per voluntà propria
che non era suo esercizio, ma a satisfazione di Lorenzo e Giuliano de' Medici
che ne feciono una instanzia estrema quando Giuliano giostrò, non per questo
lasciò li studi; anzi seguitandoli insino alla età più virile fece buono
profitto nelle cose di umanità, nelle lettere greche ed in qualche notizia di
filosofia. Morì Iacopo suo padre sendo lui di età di anni 36 e rimase uno
maschio, e con bonissime facultà e bello essere ed in una buona reputazione,
perché sempre dalla sua puerizia era vivuto con opinione di prudente e buono.
Fu nel territorio nostro essendo giovane, vicario di Vico Pisano e di poi di
Mugello; altri ufici non esercitò se non consolo di mare, benché ne rifiutò
alcuni, tra' quali rifiutò podestà di Pisa.
L'anno 1489,
avendosi a mandare di prossimo uno imbasciadore a Napoli al re Ferrando per
risedere apresso a quello re come si usava ordinariamente, aveva Lorenzo de'
Medici disegnato che lui vi andassi; ma seguitando nel principio del 1490 la
morte di Iacopo suo padre, fu interrotto dalle occupazioni sue private.
Vegghiava in quel tempo uno uficio di diciassette cittadini, tutti e' primi
della città, e con autorità pienissima quanto tutto el popolo, tra' quali era
Iacopo; in luogo di chi fu eletto Piero, che li dette reputazione grande,
vedendosi che Lorenzo de' Medici che allora era capo del governo, poi che lo
tirava in tale grado, disegnava di adoperarlo assai. Successe una gravissima
infirmità di papa Innocenzio l'anno 1491; e perché messer Giovanni de' Medici
figliuolo di Lorenzo era stato eletto da detto papa, cardinale, ma per essere
minore di anni 18 era differita la publicazione e potere portare el capello
sino a certo tempo, con condizione nondimeno che morendo interim el papa si
intendessi publicato ipso iure; Lorenzo desideroso che la cosa non avessi
difficultà, e che lui in sulla morte del papa potessi entrare in conclave, per
dare più autorità disegnò vi si mandassino in nome della città due
imbasciadori, e' quali trovandosi in sul fatto potessino aiutare e favorire la
cosa secondo fussi di bisogno. E così furono eletti messer Guidantonio Vespucci
e Piero con disegno cavalcassino subito, e così si messono in ordine; ma
sopravenendo di poi nuove che el papa di chi a ogni ora si aspettava la morte,
era migliorato ed andava alla salute, non accadde andassino. Di poi l'anno
medesimo avendosi a mandare uno imbasciadore a Milano per risedervi
ordinariamente, ed inoltre disegnando Lorenzo volere riformare le cose di Pisa
e nel contado quanto allo estimo e nella città quale disegnava volere
rassettare ed aiutare e fare viva quanto potessi, deliberò vi si mandassino tre
consoli per elezione con pienissima autorità; e però propose a Piero che
eleggessi dove volessi andare più tosto, o a Milano imbasciadore, o a Pisa
consolo per uno anno. Lui elesse più tosto Pisa e così vi andò insieme con
Lorenzo Morelli e Filippo della Antella; dove sendo stato poco più che mezzo el
tempo, morì Lorenzo, in modo che ogni disegno di reformare quella città si
interruppe.
Tornato l'anno
seguente, che fu el settembre 1492, a Firenze, ed essendo in ottime condizioni
con Piero de' Medici, fu mandato imbasciadore a Milano, legazione che era
ordinariamente di momento assai per le condizioni, potenzia ed oportunità di
quello stato alle cose nostre, e per la autorità del signore Lodovico che ne
era allora governatore; ma era di maggiore momento per nuovi dispareri e nuovi
moti che cominciavono a surgere. Stettevi uno anno, ed avendo trovato el signore
Lodovico male disposto, non restò di persuadere a Piero per lettere, che si
pensassi a placare ed assicurare el signor Lodovico; ma tutto fu vano, perché
Piero, tirandolo e' fati alla ruina sua, si era gittato in collo del re di
Napoli e degli Orsini, in modo che le cose andorono tanto in là che ne seguì la
passata de' franzesi, e tante tribulazione che hanno stracco Italia.
|