1496.
Sopravenne l'anno 1496 turbulento e pericoloso drento e di fuori, nel principio
del quale anno alla fine del mese di aprile si scoperse una intelligenzia nella
città di molti cittadini e' quali tutti erano oppositi al frate ed uomini di
non molta autorità. Lo intento loro era ristrignersi insieme in consiglio e
favorire negli ufici l'uno l'altro, e quando avessino avuto successo in questo,
arebbono tentato maggiore fine; e pigliando tutto dì forze, sendo venuto a
luce, la mattina si ragunava el consiglio per eleggere la nuova signoria in
scambio di Domenico Mazzinghi, furono per comandamento della signoria e degli
otto sostenuti e menati al bargello Filippo Corbizzi, Giovanni Benizzi e
Giovanni da Tignano. Ed essendo di poi esaminati ed inteso tutto lo ordine,
parendo la cosa non stessi in termini di intelligenzia semplice. ma più tosto
avessi natura di mutazione di stato, e nondimeno non in modo meritassino
perdere la vita, furono questi tre dalla signoria e dagli otto ammuniti e
confinati in perpetuo nelle Stinche, e Schiatta Bagnesi, uomo di poca qualità,
ed alcuni altri simili furono ammuniti a tempo; e così si estinse questo
pericolo, al quale se non si fussi rimediato a buon'ora, arebbe fatto danno
assai. Questa alterazione fu cagione che aspettandosi gonfaloniere di giustizia
Francesco degli Albizzi, el consiglio lo fuggì, veduto che questa intelligenzia
era in uomini inimici del frate ed inimici del consiglio, ed essendo Francesco,
benché sanza sospetto di questa intelligenzia, pure in opinione che gli
dispiacessi l'uno e l'altro, e volse le fave a Piero di Lucantonio degli
Albizzi consorte suo, uomo vecchio, bonario e da poco. Al tempo del quale,
secondo la legge fatta nel 94, e' confinati nelle Stinche appellorono al
consiglio grande: e perché loro erano nelle Stinche e non potevano personalmente
comparire, si lesse prima el loro processo, di poi quello che gli scrissono in
difensione loro; parlò in ultimo Francesco Rinuccini che era stato o de'
signori o degli otto, giustificando quello si era fatto ed in effetto sendosi
cimentato non furono assoluti.
Fermato questo
tumulto, sendo le gente nostre in quello di Pisa a ricuperare el contado, ed
essendovi commessario Piero Capponi, e dando la battaglia a Soiana, castello di
poca qualità, fu morto Piero Capponi di uno colpo di archibuso, E questa fine
ebbe Piero Capponi, uomo valentissimo, ed el quale fu di grandissimo ingegno,
discorso e lingua, ma un poco vario e non molto fermo nelle deliberazioni sue;
uomo di grandissimo animo ed ambizioso e di grandissima riputazione, era insino
a tempo di Lorenzo, benché non molto adoperato, pure in riputazione grande di
savio e valente uomo, ed ancora, per le qualità e credito suo temuto da
Lorenzo, a tempo di Piero fu gran cagione della rivoluzione dello stato e di
quivi venuto in grandissima grazia ed autorità; ne' tempi che el re di Francia
fu in Firenze si affaticò assai in beneficio della città, e nel fare l'accordo,
e nel trovare la somma de' danari che s'ebbe a dare al re Carlo, e di poi
creato de' venti, fu molto operatore della salute de' cittadini dello stato
vecchio, e per qualche mese poté nella città più lui che alcuno altro; di poi
fattosi inimico del frate, e venuto in opinione che el consiglio non gli
piacessi e che tenessi pratiche con principi di mutarlo, venne in odio al
popolo, e benché gli inimici del frate ed e' capi degli inimici tutti facessino
capo a lui, pure urtato dall'altra parte e temuto non vinceva in consiglio
nulla, ma pure sendo stimato assai per la riputazione e seguito grande che
aveva, fu la sua morte universalmente grata ed accetta al popolo.
Standosi la
città in questi termini, drento tutta disunita e divisa, di fuori attendendo
alla impresa di Pisa nella quale si faceva poco profitto, non avendo appoggio
alcuno, ed essendo e' pisani difesi da' viniziani, in modo che e' pisani
tenevano fermo Vicopisano, Cascina, Librafatta, la Verrucola e la foce del
mare, l'altre castella si tenevano quando per l'uno, quando per l'altro, perché
quando erano in nostra mano, come avevano occasione si ribellavano da noi, la
città si trovava in cattivi termini, ed ogni dì si diminuiva la speranza che el
re Carlo dovessi passare in Italia, né si vedeva via da doversi posare e
reintegrare nello stato suo, sendo in mala condizione apresso a' principi di
Italia. Al papa non piaceva che noi recuperassimo le cose nostre, perché,
fermato questo punto, parevano doversi quietare le cose di Italia che sarebbe
stato contrario a' suoi disegni che erano pieni di ambizione e vòlti a fare
stato, il che non gli aveva a riuscire, se si fussi un tratto riunita Italia,
non piaceva a' viniziani, perché, sendo in possessione di Pisa, non ne volevano
in alcuno modo uscire, avendo fatto concetto che quella città avessi a essere
loro uno instrumento grande allo imperio di tutta Italia; non piaceva al duca
Lodovico, perché aveva disegnato aversi a fare grande ne' movimenti di Italia,
ed inoltre se pure s'avessi avuto a riunire colla città, arebbe voluto
introdurvi uno stato di uno o di pochi, sperando potere più confidarsi di loro
e più valersene che di uno governo di molti, co' quali non si può pigliare fede
o amicizia, né trattare segretamente cosa alcuna, e però sempre nel parlare co'
suoi ed in presenzia di messer Francesco Gualterotti, imbasciadore nostro,
detestava questo vivere, dileggiando ora e' modi della città nel creare e'
magistrati, ora gli uomini vili che intervenivano nel consiglio. Alle quali
cose messer Francesco, secondo la natura sua sempre rispondeva prontamente e
con degnità del publico.
Sendo adunche
chiara la città, che per le mani di questi principi non avevamo a essere
restituiti nel dominio nostro, sempre dinegò volere entrare nella lega e
lasciare el re Carlo, con tutto che ne fussi richiesta instantemente e con
molti minacci; anzi, sempre mostrando volere seguitare la parte di Francesco
instigava di continuo el re a dovere passare. Per la qual cosa e' signori della
lega, per levare al re questo stimolo di passare in Italia e tòrgli ogni
disegno potessi fare de' fatti nostri, feciono alla fine di settembre venire in
Italia Massimiano re de' romani, promettendogli favore di gente e di danari a
conseguire la corona dello imperio, ed in tal numero che e' ci potessi sforzare
a entrare nella lega. Sendo adunque a' confini di Italia, mandò imbasciadori a
Firenze, e' quali oltre a chiedere passo e vettovaglia, confortassino la città
a volere essere buoni italiani; fu loro risposto che si manderebbe imbasciadori
alla maestà sua che gli satisferebbono; e poco poi intendendo che era già nello
stato di Milano, vi fu mandato oratori messer Cosimo de' Pazzi vescovo di
Arezzo, e messer Francesco Pepi, avendo prima rifiutato Piero Guicciardini e di
poi Pierfilippo Pandolfini.
Costoro, giunti
in Lombardia, trovorono era già ito a Genova per imbarcarsi quivi per alla
volta di Pisa, e seguitatolo là, gli esposono la commessione, dimostrando
quanto la città era desiderosa di compiacergli, e quanto frutto lui potrebbe
cavare dalla amicizia di quella, se la richiedessi delle cose che aspettassino
solo alla proprietà sua, ma che la richiesta dello entrare in lega non era
onesta, sendo contro alla fede loro, e non volendo, chi gli aveva ingiustamente
spogliati, restituirgli; la quale cosa eziandio toccava alla maestà sua vedendo
continuamente crescere quegli che naturalmente gli erano inimicissimi.
Cognosceva lo imperadore essergli detto il vero, nondimeno non poteva
rispondere se non quanto gli commetteva la lega; e però, el dì che si imbarcò
per a Pisa, disse agli oratori che per le molte occupazioni non aveva potuto
rispondere loro risolutamente, ma che el legato del papa che era in Genova,
risponderebbe lui. Andorono al legato, dal quale ebbono che la risposta sarebbe
loro fatta dal duca di Milano. Partirono adunche da Genova, e venuti a Milano,
richiesono la audienzia dal duca, el quale la dette loro in presenzia del
legato del papa e di tutti gli oratori de' collegati; ed aspettando che e'
nostri dimandassino la risposta, loro dissono che avendo commessione di
ritornarsi a Firenze e faccendo quella via per la quale erano venuti, avevano
voluto secondo el debito visitare quel signore ed offerirgli e raccomandargli
la città. Parve al duca essere uccellato, e dimandatogli se volevano la
risposta, dissono che non avevano commessione intorno a ciò; e replicando lui
che lo imperadore gli aveva rimessi a sé, e però che egli gli narrassino quello
avevano esposto allo imperadore, acciò che potessi loro rispondere, dissono che
era superfluo e che non avevano questa commessione, e sobiungendo lui che non
sapeva se questi modi procedevano da troppa prudenzia o da poca bontà, replicò
el Gualterotto, che era oratore residente a Milano, che procedevano da poca
bontà, ma di altri; e così rimanendo uccellati el duca e gli oratori de'
collegati, presa licenzia se ne ritornorono a Firenze.
Massimiano,
avendo tocchi in nome della lega danari da Genova, ed imbarcatosi alla volta di
Pisa, stette molti dì in mare impedito da' venti e da' cattivi tempi, in modo
che quando venne a Livorno aveva consumato e' danari sua, ed era venuto el
tempo della altra paga: in modo che, stato pochi dì a Livorno e non gli sendo
mandati e' danari da' viniziani, ne venne a Pisa, lasciati alcuni legni a campo
a Livorno; dove alla fine di ottobre, sendo sopravenute certe galee di Francia in
favore nostro, e' legni dello imperadore, avendo contrari non meno e' legni
franzesi e destituito di ogni speranza, data la volta adrieto, vituperosamente
se ne ritornò nella Magna.
La cagione
perché e' viniziani non gli mandorono danari fu perché essendo lo imperadore
molto più del duca che loro, erano cominciati a insospettire che el duca non
fussi male contento che Pisa fussi in loro mano, e però non si fidando di lui,
non vollono a sue spese favorire uno instrumento che avessi a operare tanto
quanto paressi al duca. E fu questa rottura tanto a proposito ed utile della
città, quanto dire si potessi; perché e' cittadini, vedendosi sanza soccorso e
contro tutta Italia, si giudicavano sanza rimedio, in forma che da molti fu
imputato più tosto a miraculo la salute nostra che modo umano; parendo che
l'essere soprastato lo imperadore in mare per e' tempi cattivi, e la disunione
venuta sì a tempo, e di poi e' venti essersi operati nella vittoria nostra,
fussi stato mistero divino e massime che fra Ieronimo aveva in quegli giorni
predicato e confortato gagliardamente fussino sanza paura, che Dio gli
libererebbe.
Partito lo
imperadore, fu di poi creato per calendi di gennaio gonfaloniere di giustizia
Francesco Valori benché forse dua mesi innanzi non avessi vinto lo uficio de'
dieci e fussi stato scavalcato non solo da Pierfilippo Pandolfini ma ancora da
Taddeo Gaddi; esemplo manifesto delle mutazioni del popolo, che, avendolo così
ributtato, lo prepose poco di poi in tanto magistrato, sendo andato a partito
ancora Pierfilippo Pandolfini. Fucci tirato con favore della parte del frate,
della quale fu assolutamente fatto capo, e però attese in questo magistrato
favorirlo quanto più poteva, insino a cacciare di Firenze molti predicatori
dell'ordine di San Francesco e' quali apertamente gli contradicevano. E perché
le cose de' Medici erano in modo transcorse, che fuori se ne parlava con
grandissima licenzia, e così molti preti e cortigiani fiorentini erano iti a
stare a Roma col cardinale de' Medici, ordinò legge asprissime, revocandogli e
proibendo e' commerzi con loro nel vincere delle quali ebbe tanta difficultà,
con tutto vi adoperassi driento tutto lo sforzo ed autorità sua, che qualche
volta volentieri arebbe voluto esserne stato digiuno, il che nasceva non tanto
dall'avere e' Medici favore in Firenze, quanto dagli inimici del frate e
malcontenti di questo governo. Attese ancora a fortificare el consiglio,
faccendo una legge che chi era a specchio non vi potessi venire; e perché el numero
rimaneva molto scarso, vi messe e' giovani che avessino finito ventiquattro
anni, che prima non vi poteva venire chi non avessi trenta. Cavonne ancora
molti che ragionevolmente non vi potevano venire ma in quella confusione da
principio, sotto vari nomi di casa ed altri falsi colori vi erano entrati. Per
queste cose e per essere tenuto netto e buono cittadino, sendo in reputazione
grandissima gli inimici del frate non avendo un capo di tanta autorità da
opporgli poi che era morto Piero Capponi, voltorono el favore a Bernardo del
Nero, el quale benché fussi dello stato vecchio, era già stato fatto de' dieci
e ritornato in riputazione, ed era vecchio con credito grandissimo di essere
savio e di tanta pratica ed autorità, che in Firenze non pareva altro uomo da
opporre a Francesco Valori, e lo creorono in scambio di Francesco, gonfaloniere
di giustizia, e così sendo già battezzato capo della altra parte, nacque fra
Francesco e lui emulazione ed odio grandissimo.
|