Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO PRIMO.
    • VII. Quanto siano in una republica necessarie le accuse a mantenerla in libertade.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

VII. Quanto siano in una republica necessarie le accuse a mantenerla in libertade.

 

È verissimo che è molto utile, anzi quasi necessario, che in una città siano modi facili di opprimere, per via delle legge e de' giudìci, e' cattivi cittadini, ed in spezie quelli che machinassino contro allo stato; ma bisogna anche avvertire che siano ordinati in modo che gli innocenti non siano facilmente vessati o puniti. Perché, oltre a essere ingiusto è anche pernizioso alla città, perché andando questo pericolo sopra gli uomini nobili e di più qualità, vivendo loro con questo continuo sospetto, diventano di necessità malcontenti, e la mala contentezza de' più potenti diventa in molti modi pericolosa alla republica; e se bene lo essere condannato uno cittadino a torto è in sé di poca importanzia, diventa importante per el terrore che agli altri; ed anche può essere lui di qualità che faccia danno alla città, come si vedde di Alcibiade e fu per vedersi di Temistocle cacciato ingiustamente da Atene; e lo sentì Roma in Coriolano.

È adunche necessario misurare bene questa parte, e secondo la opinione mia, troppo pericoloso fare che delle accusazione sia giudice el popolo, el quale non intendeesamina le cose bene, ed [è] facile muoversi a' romori e calunnie false. Non sta anche bene in pochi cittadini questa autorità, perché, se sono eletti di numero stretto, diventano troppo potenti, se di largo, procedono troppo respettivi; ed in fatto e' giudici vogliono essere assai, cioè più di cinquanta. E certo el modello della quarantia di Firenze non era male considerato, se si fussino moderate molte cose che erano male disposte. E che non sia bene fare giudice el popolo delle accusazione, oltre alle ragione dette di sopra, s'ha a considerare che spesso e' cittadini che vogliono farsi grandi camminando per via del popolo, cioè proponendo cose che piaciono alla moltitudine; la quale considerando la superficie ed e' titoli, non el fine a che si tenda, è prima condotta alla servitù che si accorga dove sia menata; in modo che è impossibile opprimere questi tali per via del popolo: in esemplo ci sono e' Gracchi, e' quali, autori di legge sediziose, e tendendo a cammino di tôrre la autorità al senato, non potettono essere oppressi se non contro alla voluntà del popolo; el simile Manlio Capitolino, contro al quale bisognò creare el dittatore, perché insino non si scoperse la pratica di farsi re, el popolo lo seguitò.

Bisogna adunche che la republica sia ordinata in modo, o che le accusazione abbino diversi giudici secondo che sono diversi gli ordini e gli omori della città, o che gli uomini preposti a' giudìci siano mescolati in modo che sia uno temperamento da appropriarsi a ogni spezie di mali, avvertendo che col non lo ristrignere in poco numero, siano uomini più scelti che si possa, e che si accostino più alla mediocrità che a alcuno degli estremi.

 

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License