Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Guicciardini Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
VIII. Quanto le accuse sono utili alle republiche, tanto sono perniziose le calunnie.
È vera conclusione che le calunnie sono detestabili, ma tanto naturale in una città libera, che è difficile e forse impossibile el levarle; perché quando nasce uno carico falso contro a uno cittadino, che può nascere per malignità di chi ne è autore ed anche per errore, come si può provedere che non si allarghi nella moltitudine, la quale è più inclinata a credere el male che el bene? Ed anche non mancano molti che per odio o per invidia fomentino questi romori; e però a Roma nella quale la via dello accusare era sì facile e larga, quanti furono e' carichi dati falsamente a' cittadini? In esemplo ci è Fabio Massimo e molti altri, né si può sempre accusare o punire chi calunnia a torto, né si può altrimenti che per scrittura formare modo di republica che proveda così prontamente a tutti e' disordini. Però in ogni popolo libero fu e sarà sempre abondanzia di calunniatori; basta che le calunnie false col tempo e con la verità si spengono spesso per sé stesse. Né lo sdegno di essere calunniato traporterà mai uno cittadino grave a fare disordine contro alla republica, e se bene arà sdegno contro a chi pensa che sia stato autore della calunnia, ha anche sdegno e molto maggiore contro a chi l'ha accusato falsamente. Ma questi sdegni particulari non fanno mai disordine importante in una città che per altro sia bene regolata; come neanche fanno le calunnie, le quali quando sono scandolose, come fu quella di Manlio Capitolino che tendeva a sollevare la plebe contro al senato, si opprimono; se non sono scandolose si lasciano andare, perché da sé medesime caggiono. E lo esemplo di Cosimo, figurato nel Discorso suo sanza nominarlo, è uno sogno; perché a lui aperse la via alla grandezza non le calunnie, ma la prudenzia, e principalmente la ricchezza eccessiva, con le quali, essendo el governo di Firenze disordinatissimo e pieno per sua natura di sedizione, gli fu facile corrompere e' cittadini, e, fomentando le divisione della città, camminare, col farsi capo di una parte, alla tirannide. E perché questa materia a provare la conclusione del Discorso è stretta di esempli, fu mendicato quello di messer Giovanni Guicciardini; el quale è vero che fu calunniato ingiustamente, e che per essere e' giudìci disordinati non ebbe modo per mezzo di quegli giustificare la innocenzia sua, ancora che ne facessi ogni opera, insino a rapresentarsi volontariamente in carcere; ma dalla calunnia sua non nacque le divisione della città, né da questo si augumentorono, anzi pel contrario le discordie de' cittadini fomentorono e feciono di più momento questo caso suo, che per lo ordinario non sarebbe stato.
|
Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |