Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO TREDICESIMO.
    • IV. Ritirata dell'esercito di Lorenzo verso Monte Baroccio; scaramuccie coi nemici, che li prevengono nell'occupazione del luogo. Posizione dei due eserciti. Nuovo spostarsi dell'esercito di Lorenzo. Presa di San Gostanzo. L'esercito di Lorenzo sotto Mondolfo; ferita di Lorenzo. Resa del castello.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

IV. Ritirata dell'esercito di Lorenzo verso Monte Baroccio; scaramuccie coi nemici, che li prevengono nell'occupazione del luogo. Posizione dei due eserciti. Nuovo spostarsi dell'esercito di Lorenzo. Presa di San Gostanzo. L'esercito di Lorenzo sotto Mondolfo; ferita di Lorenzo. Resa del castello.

 

Le castella di Orciano e Sorbolungo, poste in luogo eminente, sono distanti l'uno dall'altro poco più di due miglia; nel mezzo sono tutte colline e monticelli, e uno castello chiamato Barti, dove era alloggiata parte della gente di Francesco Maria: nella quale propinquità degli eserciti si attese tutto il seguente a scaramucciare. Vari erano i consigli tra i capitani dell'esercito di Lorenzo: perché alcuni, e quegli massime dalla sentenza de' quali non pendeva la deliberazione, confortavano che si andasse ad assaltare gli inimici, parendo forse loro, senza mettere né sé né altri a pericolo, col proporre vanamente consigli arditi acquistare nome di coraggiosi; ma Renzo e Vitello, il parere de' quali era sempre seguitato da Lorenzo, dissuaseno questo consiglio, perché gli inimici erano alloggiati in sito forte, avevano il castello a ridosso dove non poteva andarsi se non per cammino difficile: dannando ancora il soprasedere in quegli luoghi come cosa inutile e da non partorire l'effetto per il quale si erano mossi da Pesero; perché essendo Sorbolungo in potestà di Francesco Maria, era molto difficile impedire le vettovaglie del Vicariato. Con le quali ragioni, avendo dannata ogn'altra deliberazione, ottenevano per necessità che si dovesse ritornare indietro. E perché la ritirata non avesse similitudine di fuga, proponevano non che l'esercito ritornasse agli alloggiamenti di prima ma che si andasse a occupare Montebaroccio e i luoghi da' quali si erano partiti gli inimici, donde si poteva procedere inverso Urbino. Con la quale deliberazione partì lo esercito la mattina seguente al fare del , ma si credeva questa essere non ritirata ma fuga. Dalla quale opinione, divulgata per tutto il campo, procedette che due uomini d'arme fuggiti a Francesco Maria gli riferirono gli inimici pieni di spavento levarsi quasi fuggendo. Però parendogli d'avere la vittoria quasi certa, mosse subito l'esercito per il cammino a traverso de' monti, sperando di pervenire a loro come fussino calati nella pianura; i quali credeva dovessino andare per la via più breve e più facile: per la quale se andavano, non poteva né l'una parte né l'altra fuggire il combattere. Ma la fortuna volle che per salvare un cannone, rimasto indietro il dinanzi perché alla carretta si era rotta una ruota, l'esercito di Lorenzo andasse a ripassare il Metro al medesimo Mulino di Madonna, luogo più basso più di quattro miglia che quello al quale lo conduceva la strada più facile e più breve. Da cause e da accidenti tanto piccoli si variano nelle guerre eventi di grandissimo momento! Passorono tutti i cavalli e i fanti a guazzo ma con grandissima tardità, e quegli che erano passati si voltavano subito in ordinanza per il piano verso Fossombrone. Era già passata tutta la fanteria; e dovendo passare le genti d'arme e i cavalli leggieri che camminavano nell'ultima parte del campo, cominciorono i cavalli leggieri degli inimici, che erano molti ed eletti, a scaramucciare con loro: nella quale scaramuccia fu preso Gostantino, figliuolo, anzi non manco nipote che figliuolo, di Giampaolo Baglione, perché era nato di lui e d'una sorella sua. Però Giampaolo, il quale venuto non molti prima all'esercito conduceva l'avanguardia, attendendo a fare ogni sforzo per recuperarlo, tardò tanto che di avanguardia diventò retroguardo, succedendo nel primo luogo Lorenzo che menava la battaglia, e nel luogo della battaglia Troilo Savello che menava il retroguardo; perché Renzo e Vitello andavano innanzi co' fanti. Ma come Francesco Maria e i suoi capitani veddono che gli inimici, secondo che avevano passato il fiume, si voltavano verso Fossombrone, si accorsono non essersi mossi per fuggire ma per occupare il Monte Baroccio: però cessando la cupidità prima del combattere, fondata in sul terrore immaginato degli inimici, lasciate le bagaglie, corseno subito con somma celerità, senza ordine alcuno e con le bandiere in su le spalle, per occupare uno passo forte del fiume chiamato le Tavernelle, dove la natura ha fatto uno fossato dirupato che piglia tutto il traverso d'uno piano insino al monte, né si può passare se non a uno passo che è fatto per la strada; al quale se gli inimici, che secondo passavano si voltavano a quella parte, fussino prevenuti, si riducevano in manifestissimo pericolo. E benché Lodovico figliuolo di Liverotto da Fermo il quale il medesimo era con mille fanti venuto nell'esercito di Lorenzo, e uno sergente spagnuolo, pratichi del paese, ne avvertissino Lorenzo e i suoi capitani, non feciono frutto alcuno; perché con tutto che i fanti tedeschi e guasconi si dimostrassino prontissimi a combattere, il medesimo si gridasse per tutto il campo, e apparisse Lorenzo non ne essere alieno, nondimeno Renzo da Ceri e Vitello consigliorno non essere bene farsi incontro agli inimici ma doversi ritirare a uno colle vicino, donde senza sottoporsi ad alcuno pericolo farebbono loro, nel passare il fiume, co' cavalli espediti, danno gravissimo. Così, lasciato quel passo forte, Renzo si voltò verso il monte, e gli spagnuoli, come ebbono occupato quel passo, salutati con gli archibusi i tedeschi a' quali erano più propinqui, significorno con allegrissimo grido di conoscere di essere di manifesto pericolo ridotti alla salute quasi certa. Così, o per imprudenza o per viltà (se già la malignità non vi ebbe parte), perdé Lorenzo quello , a giudicio di tutti, l'occasione della vittoria. Alloggiò la notte l'esercito suo a uno castello vicino detto Saltara; ma l'esercito di Francesco Maria, continuando con grandissima celerità il cammino insino a non piccola parte della notte, si condusse all'alloggiamento di Montebaroccio, prevenendo duemila fanti mandativi da Lorenzo per occuparlo: il quale andò, il seguente, ad alloggiare due miglia più alto da Saltara verso il monte, luogo volto verso Montebaroccio, ma più basso e dalla parte del mare. Stettono in questi luoghi amendue gli eserciti, vicini circa a uno miglio; ma con incomodità maggiore quello di Lorenzo, il quale pativa spesso di vettovaglie: perché, portandosi da Pesero a Fano per mare, bisognava, quando i venti contrari impedivano la navicazione, condurle per terra, e a questo davano molti impedimenti i cavalli leggieri di Francesco Maria; i quali avvertiti da' paesani di ogni andamento, benché minimo, degli inimici correvano continuamente per tutto.

Nel qual tempo mandò Francesco Maria uno trombetto a mostrare a' fanti guasconi certe lettere trovate nelle scritture de' secretari di Lorenzo, le quali, il che e' si partì dal castello di Saltara, erano state insieme con una parte de' suoi carriaggi tolte da' cavalli degli inimici; per le quali lettere si comprendeva che il pontefice, infastidito delle disoneste taglie de' guasconi, a' quali era stato necessario accrescere ciascuno mese immoderatissimamente i pagamenti, desiderava si facesse ogni opera per indurgli a tornarsene di da' monti: per le quali lettere era pericolo che il medesimo non facessino qualche tumulto se Carbone guascone loro capitano e Lorenzo de' Medici, ingegnandosi di persuadere essere lettere finte e inganni degli inimici, non gli avessino raffrenati. Nondimeno il sospetto di questa cosa, la difficoltà delle vettovaglie, e lo essere alloggiati in luogo dove senza comparazione si mostrava maggiore il pericolo di perdere che la speranza di acquistare, fece deliberare di levarsi (ancorché non paresse senza vergogna il discostarsi tanto spesso dagli inimici) ed entrare nel Vicariato da quella parte che è più vicina al mare, e procedere insino al fine verso Fossombrone: deliberazione approvata da tutto il campo, ma non senza infamia grande di Renzo e di Vitello; perché le voci di tutti i soldati risonavano che se da principio avessino deliberato questo medesimo arebbeno messo gli inimici in grande difficoltà di vettovaglie. Anzi Lorenzo medesimo gli riprendeva più che gli altri; lamentandosi che, o per allungare per utilità propria la guerra o per impedire a lui il farsi famoso nell'armi, forse temendo dalla grandezza sua effetti simili a quegli i quali aveva contro alle case loro prodotta la grandezza del duca Valentino avessino condotto in tante difficoltà e in tanti pericoli uno esercitopotente e tanto superiore di numero e di forze agli inimici.

Andò adunque l'esercito a campo a San Gostanzo, castello del Vicariato; gli uomini del quale benché cercassino, battendosi già le mura con l'artiglierie, di arrendersi, nondimeno, conoscendosi la facilità dello sforzarlo e desiderando di mitigare gli animi gonfiati de' guasconi, ritirati tutti gli altri soldati dalla muraglia, fu lasciata la facoltà di assaltarlo a' guasconi soli, acciò che soli lo saccheggiassino. Preso San Gostanzo, andò il medesimo il campo a Mondolfo distante due miglia, castello più forte e migliore del Vicariato, situato in su una collina in luogo eminente, cinto da fossi e di muraglia da non disprezzare, alla quale il sito del luogo fa terrapieno, e dove erano a guardia dugento fanti spagnuoli. Piantoronsi la notte medesima l'artiglierie dalla parte di verso mezzodì, ma o per negligenza o per inconsiderazione di Renzo da Ceri, il quale ebbe questa cura, furono piantate in luogo scoperto e senza ripari; in modo che, innanzi che il sole fusse stato una ora sopra la terra, furono dall'artiglierie di dentro ammazzati otto bombardieri e molti guastatori, e ferito Antonio Santa Croce capitano della artiglieria. Per il che commosso molto di animo Lorenzo, ancora che sconfortato da tutti i capitani, che quello che poteva commettere ad altri non volesse eseguire da se stesso con tanto pericolo, andò in persona a fare fare i ripari; dove essendosi affaticato insino a mezzodì, avendo proveduto opportunamente, si tirò indietro per andare a riposarsi sotto certi alberi, parendogli essere coperto dalla sommità del monte: ma nello andare, mancando l'altezza del colle, scoperse la rocca per fianco situata dalla parte di ponente, né prima l'ebbe scoperta che vidde dare fuoco a uno archibuso; il colpo del quale per schifare gittandosi in terra bocconi, innanzi che arrivasse a terra, il colpo, che altrimenti gli arebbe dato nel corpo, gli percosse nella sommità del capo, toccando l'osso e riuscendo lungo la cotenna verso la nuca. Ferito Lorenzo, i capitani accorgendosi che, ancora che fusse battuto il muro, restava troppa altezza del terrapieno, cominciorono a fare una mina, con la quale entrati sotto uno torrione che era contiguo al muro battuto gli dettono il quinto il fuoco; il quale avendo con grande impeto gittato in terra a mezzodì il torrione e uno pezzo grande della muraglia congiunta a quello, si cominciò subito a dare la battaglia, ma con poco ordine e quasi a caso, la quale non partorì altro frutto che quello che sogliono comunemente partorire gli assalti male ordinati: nondimeno, essendo venuta la notte, i soldati non sperando soccorso, perché Francesco Maria, o per non perdere quello sito o per altra cagione, non si era partito dallo alloggiamento di Montebaroccio, si arrenderono salvo l'avere e le persone, lasciando in preda bruttamente gli uomini della terra.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License