Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Guicciardini Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
IX. Come egli è necessario essere solo a volere ordinare una republica di nuovo, o al tutto fuor degli antichi suoi ordini riformarla.
Non è dubio che uno solo può porre migliore ordine alle cose che non fanno molti, e che uno in una città disordinata merita laude, se, non potendo riordinarla altrimenti, lo fa con la violenzia o con la fraude e modi estraordinari. Ma è da pregare Dio che le republiche non abbino necessità di essere racconcie per simile via, perché oltre che gli animi degli uomini sono fallaci, e può uno sotto questo onesto colore occupare la tirannide, ci è anche pericolo che la volontà da principio buona non diventi cattiva; perché chi fa questo, non può subito constituite le legge, deporre la autorità, perché essendo introdotte per violenzia sarebbono incontinenti annichilate, e però bisogna continui tanto nella autorità che el progresso del tempo e la esperienzia le stabilisca; ed in questo spazio può accadere che la dolcezza della potenzia e la licenzia del principato gli faccia mutare in mala la intenzione che da principio fussi stata buona. È adunche questo uno modo di medicina desiderabile quando non vi sia altra speranza di salute, ma pericoloso e di malo esemplo; ed è laudabile sommamente colui che non ritiene in sé questa autorità se non quanto è necessario a stabilire le cose ordinate, come fece Licurgo e se alcuno altro si può addurre in esemplo. Ma chi ritiene la potenzia mentre vive, se bene governa rettamente e lascia doppo sé forma buona di reggimento, non so quanto sia da essere laudato, perché non si può interpretare se non che sia mosso per ambizione propria; e se bene sia utile alla città quello che ha fatto e non sia detestabile come chi usa male la autorità occupata, pure non manca anche lui di ogni reprensione. A quello che dice el Discorso che Romolo spettò al bene commune e non alla propria ambizione, avendo constituito uno senato, non dico ora altro, perché bisogna prima bene leggere e considerare la vita di Romolo, el quale, se bene mi ricordo, si dubitò non fussi amazzato dal senato per arrogarsi troppa autorità: bisogna considerarla bene.
|
Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |