Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO SEDICESIMO.
    • XIV. Lettera del pontefice a Cesare a favore del duca di Milano. Matrimonio di Cesare con la principessa di Portogallo. Discussione nel consiglio di Cesare sulla politica da seguirsi riguardo al re di Francia, ed in Italia; parole del gran cancelliere; parole del viceré.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XIV. Lettera del pontefice a Cesare a favore del duca di Milano. Matrimonio di Cesare con la principessa di Portogallo. Discussione nel consiglio di Cesare sulla politica da seguirsi riguardo al re di Francia, ed in Italia; parole del gran cancelliere; parole del viceré.

 

Consumato con queste azioni, disposte più alla guerra che alla pace, l'anno della natività del Figliuolo del sommo Dio mille cinquecento venticinque, cominciò l'anno mille cinquecento ventisei, pieno di grandi accidenti e di maravigliose perturbazioni. Nel principio del quale anno ritornando Errera a Cesare, il pontefice gli scrisse una lunga lettera di propria mano, nella quale, non negando totalmenteconfessando le cose trattate contro a lui ma trasferendone la colpa nel marchese di Pescara, si sforzò di escusare Francesco Sforza, sedotto, se aveva fatto errore alcuno, dai consigli di Ieronimo Morone; e supplicandolo efficacissimamente che, per quiete e beneficio di tutta la cristianità, fusse contento di perdonargli. Nel quale tempo Cesare, aspettando la risposta del pontefice, teneva sospese tutte le pratiche degli altri; e ancora che Borbone, che era carezzato assai e confermatagli la speranza del parentado, instesse di consumare il matrimonio, gli era interposta dilazione, allegando che Cesare voleva prima consumare il matrimonio suo con la sposa di Portogallo, la quale di giorno in giorno aspettava: ma si faceva per lasciarsi libera la facoltà di fare l'accordo col re di Francia, nel quale si trattava dargli per moglie la medesima promessa a Borbone; prevalendo, come è l'uso di tutti i prìncipi, l'utilità alla onestà. Sopravenne dipoi, avendo già Cesare consumato il matrimonio in Sibilia, Errera da Roma, con la minuta del capitolo amplissimo disteso dal pontefice in benefizio di Francesco Sforza: in modo che Cesare, certificato anche che il legato non aveva commissione da parte, diversa da quel capitolo, e concorrendo tutto il consiglio in questa sentenza, che e' fusse necessario interrompere la lega che si trattava e pericoloso l'avere a sostenere in uno tempo medesimo tanti inimici, si ridusse in necessità o di sodisfare al pontefice e a' viniziani della restituzione di Francesco Sforza o di concordarsi col re di Francia. Il quale finalmente, dopo molte contenzioni avute sopra la Borgogna, non potendo altrimenti sperare da Cesare la liberazione, offeriva di restituirla con i contadi e pertinenze sue, e cedere alle ragioni che aveva sopra il regno di Napoli e sopra il ducato di Milano; e dare statichi, per l'osservanza delle promesse, due suoi figliuoli.

Grandissime dispute erano in su la elezione dell'una o dell'altra deliberazione. Il viceré, che aveva condotto in Spagna il re cristianissimo, e dategli tante speranze e procuratoardentemente la sua liberazione, faceva più efficace instanza che mai; e l'autorità sua, almanco per fede e per benivolenza, era grande appresso a Cesare. Ma in contrario più presto esclamava che disputava Mercurio da Gattinara, gran cancelliere; uomo, benché nato di vile condizione nel Piamonte, di molto credito ed esperienza, e il quale già più anni sosteneva tutte le faccende importanti di quella corte. I quali essendo uno giorno ridotti in consiglio, presente Cesare, per determinare finalmente tutte le cose che si erano trattate tanti mesi, il gran cancelliere parlò così:

- Io ho bene sempre dubitato, invittissimo Cesare, che la nostra troppa cupidità, e lo averci proposto noi fini male misurati, non fusse causa che di vittoria tanto preclara e tanto grande noi non riportassimo alla finegloriautilità; ma non credetti perciò già mai che l'avere vinto avesse a condurre in pericolo la reputazione e lo stato vostro, come io veggo che manifestamente si conduce: poi che si tratta di fare un accordo per il quale Italia tutta si disperi e il re di Francia si liberi, ma con sìgravi condizioni che, se non per volontà almanco per necessità, ci resti maggiore inimico che prima. Desidererei e io, con ardore pari a quello degli altri, che in uno tempo medesimo si recuperasse la Borgogna e si stabilissino i fondamenti di dominare Italia, ma conosco che chi così presto vuole tanto abbracciare va a pericolo di non stringere cosa alcuna, e che nessuna ragione comporta che il re di Francia, liberato, vi attenda tanto importanti capitoli. Non sa egli, che se e' vi restituisce la Borgogna, che vi apre una porta di Francia? e che in potestà vostra sarà sempre di correre insino a Parigi? e, che avendo voi facoltà di travagliare la Francia da tante parti, che sarà impossibile che e' vi resista? Non sa egli, e ognuno, che il consentirvi che voi andiate armato a Roma, che voi mettiate il freno a Italia, che voi riduciate in arbitrio vostro lo stato spirituale e temporale della Chiesa, è cagione di raddoppiare la vostra potenza, che mai più vi possino mancaredanariarmi da offenderlo, e che egli sia necessitato ad accettare tutte le leggi che a voi parrà d'imporgli? Adunque, ci è chi crede che vi abbia a osservare uno accordo per il quale egli diventi vostro schiavo e voi diventiate suo signore? Gli mancheranno i lamenti e le esclamazioni di tutto il reame di Francia, le persuasioni del re d'Inghilterra, gli stimoli di tutta Italia? l'amore forse che è tra voi due sarà cagione che e' si fidi di voi, o vegga volentieri la vostra potenza? O dove furono mai due prìncipi tra i quali fussino più cause di odio e di contenzione? Ci è non solo la emulazione della grandezza, che suole mettere l'armi in mano a' fratelli, ma antiche e gravissime inimicizie cominciate insino dai padri e dagli avoli degli avoli vostri, tante guerre state lungamente tra queste due case, tante paci e accordi non osservati, tante ingiurie e offese fatte e ricevute. Non crediamo noi che gli arda di sdegno quando e' si ricorda di essere stato tanti mesi vostro prigione? tenuto sempre con guardiestrette, non avere mai avuto grazia di essere stato condotto al cospetto vostro? che in questa carcere, per i dispiaceri e incomodità, è stato vicino alla morte? e che ora non si libera per magnanimità o per amore ma per paura di tanta unione che si tratta contro a voi? Crediamo noi che sia più potente di tanti stimoli il parentado fatto per necessità? E chi non sa quanto i prìncipi stimano questi legami? e chi è migliore testimonio del conto che si tiene de' parentadi che noi? Parrà forse a qualcuno che assai ci assicuri la fede che e' darà di ritornare in prigione! e che fondamenti inconsiderati, che speranze imprudenti sarebbeno queste? Così mi sforza, Cesare, a parlare il dolore estremo che io ho che e' si pensi di prendere uno partito tanto dannoso e pericoloso. Sappiamo pure tutti quanto sia stimata la fede negli interessi degli stati, che vagliano le promesse de' franzesi, i quali, aperti in tutto il resto, sono maestri perfettissimi di ingannare; che questo re è per natura tanto più scarso di fatti quanto è più abbondante di parole. Però conchiudiamo pure che, non benivolenza tra due prìncipi che hanno per antichissima eredità le ingiurie e le inimicizie, non memoria de' benefizi de' quali non ci è nissuno, non fede o promesse (che nelle importanze dello stato sono appresso di molti di poco peso, appresso a' franzesi di niuno) lo indurranno a eseguire un accordo che metta in cielo lo inimico suo, e sé e il suo reame in manifesta suggezione. Risponderassi, sento, che per timore di queste cose se gli dimanda la sicurtà di due figliuoli e tra loro il primogenito, l'amore de' quali bisognerà che gli stimi più che la Borgogna; e io temo che l'amore de' figliuoli opererà più presto il contrario, quando se gli presenterà nell'animo la memoria loro e la considerazione che l'osservare lo accordo sarebbe il principio di fargli vostri schiavi. Non so se questo pegno bastasse quando e' fusse al tutto disperato di recuperargli in altro modo, perché troppo importa il mettere in pericolo il regno suo, il quale perduto una volta è difficillimo il recuperare; ma si può bene sperare di recuperare col tempo i figliuoli o con accordo o con altra occasione, e per l'età loro tenera sarà manco molesta la dilazione. Ma potendo egli avere uniti seco contro a voi quasi tutti i prìncipi cristiani, chi dubita che si ristringerà con loro e cercherà di moderare questo accordo con la via dell'armi? e che il guadagno che noi aremo conseguito di questa vittoria sarà una guerra gagliardissima e pericolosissima? concitata dall'odio, dalla necessità e dalla disperazione del re d'Inghilterra, del re di Francia e di tutta Italia. Da' quali tutti ci difenderemo, se Dio non si straccherà di fare ogni per noi di quegli miracoli che tante volte ha fatti insino al presente, se la fortuna muterà natura per noi, e la sua incostanza e mutazione diventeranno in noi, contro a tutti gli esempli delle cose passate, uno esempio di costanza e di stabilità. Abbiamo conchiuso, già tanti mesi, in tutti i consigli nostri, che si faccia ogni opera perché gl'italiani non si unischino col governo di Francia, e ora ci precipitiamo a una deliberazione che leva tutte le difficoltà che insino a ora gli hanno tenuti sospesi, che moltiplica i pericoli nostri che moltiplica le forze degli inimici. Perché chi non sa quanto più potente sarà la lega che abbia per capo il re di Francia, libero e nel regno suo, che quella che si facesse col governo di Francia restando il re vostro prigione? Chi non sa che nissuna ragione ha tenuto insino a ora il papa ambiguo a confederarsi contro a voi se non il timore che voi non separiate i franzesi da loro con offerirgli il suo re? di che temeranno manco quando aremo i figliuoli e non lui. Così la medicina che noi prepariamo usare per fuggire il pericolo sarà quella che senza comparazione lo accrescerà, e in cambio di interrompere questa unione saremo il mezzo noi che la si faccia, e più stabile e più potente. Sarammi detto: che parere è adunque il tuo? consigli tu che di tanta vittoria non si tragga alcuno profitto? abbiamo noi a stare continuamente in queste perplessità? Io confermo quel che ho detto molte volte: che è troppo nocivo il prendere in una volta tanto cibo che lo stomaco non sia potente a comportarlo, e che è necessario o, reintegrandosi con Italia (che non dimanda altro da noi che di essere assicurata), cercare di avere dal re di Francia la Borgogna e quel più che noi possiamo, o fare uno accordo con lui per il quale ci resti Italia a discrezione, ma sì dolce, in quanto agli interessi suoi, che gli abbi causa di osservarlo; e nella elezione tra queste due vie bisogna, Cesare, che la prudenza e la bontà vostra preponga quello che è stabile e più giusto a quello che al primo aspetto paresse forse più utile e maggiore. Confesso che più ricco stato e più opportuno a molte cose è quel di Milano che la Borgogna, e che non si può fare amicizia con Italia che non si lasci Milano o a Francesco Sforza o a uno altro del quale il papa si contenti; e nondimeno lodo molto più il fare questo che lo accordare co' franzesi: perché di giustizia più è vostra la Borgogna che non è Milano, più facile a mantenere che quella, dove non è alcuno che vi voglia. Cercare la Borgogna, vostra antica eredità, è somma laude; volere Milano, o per voi o per uno che dependa in tutto da voi, non è senza nota di ambizione: il primo ricerca da voi la memoria di tanti gloriosi vostri progenitori, l'ossa de' quali sepolte in cattività non gridano altro che essere da voi liberate e ricuperate: e sì giustipietosisanti prieghi sono forse cagione di farvi Dio più propizio. Più prudente e più facile consiglio è cercare di stabilire una amicizia con chi malvolentieri vi diventa inimico che con chi in tempo alcuno non vi può essere amico. Perché nel re di Francia non sarà mai se non odio e desiderio di opporsi a disegni vostri; ma il papa e gli altri d'Italia, come si leva l'esercito di Lombardia, assicurati dal sospetto, non aranno da contendere con voi né per emulazione né per timore, e restandovi amici ne arete, ora e sempre, comodità e profitto. Vi inclina dunque più a questa amicizia l'onore l'utilità la sicurtà, ma, se io non mi inganno, non meno la necessità: perché, quando bene voi facciate accordo col re senza obligarlo ad altro che ad aiutarvi alle imprese d'Italia, a me non è verisimile che e' ve lo abbia a osservare; perché gli parrà che il lasciarvi Italia in preda metta in troppo pericolo il suo reame, e da altro canto grandissime saranno le opportunità e le speranze che, per mezzo di sì potente unione, gli parrà avere di travagliarvi e ridurvi a uno accordo di manco gravi condizioni. Così di uno re prigione lo faremo libero e inimico nostro, e daremo capo al regno di Francia acciò che, congiunto a tanti altri, vi faccia con più forze e con maggiore autorità la guerra. Quanto è meglio accordare con gl'italiani! fare una buona e vera congiunzione col pontefice, che l'ha continuamente desiderata, e levare a franzesi ogni speranza della compagnia degli italiani! perché allora non la necessità o il timore di nuove leghe, ma la volontà vostra e la qualità delle condizioni, vi arà a tirare ad accordo co' franzesi; allora vedrete che il bisogno e la disperazione gli sforzerà non solo a rendervi la Borgogna e farvi patti maggiori ma ancora a mettervi in mano tale sicurtà che non abbiate a temere dell'osservanza. Perché non bastano i figliuoli mentre che e' possono sperare tanta congiunzione, né basterebbe, appena, se vi mettessino in mano Baiona, Nerbona e l'armata. A questo modo caverete frutto grande, onorevole, giusto e sicuro, di questa vittoria; altrimenti, o io non ho intelligenza di cosa alcuna o questo accordo metterà lo stato vostro in sì grave pericolo che io non so conoscere che cosa ve ne possa liberare, se già la imprudenza del re di Francia non sarà maggiore che la nostra. -

Aveva il gran cancelliere, con questo parlare accurato e veemente e con la riputazione della prudenza sua, commosso gli animi di una grande parte del consiglio, quando il viceré, autore della contraria opinione, parlò, secondo si dice, così:

- Non è già da lodare, gloriosissimo Cesare, chi, per appetito di avere troppo, abbraccia più che non può tenere, ma non merita di essere manco biasimato chi, per superchio sospetto e diffidenza, si priva da se stesso delle occasioni grandi acquistate con tante difficoltà e pericoli; anzi, essendo l'uno e l'altro errore gravissimo, è più dannabile, in uno tanto principe, quello che procede da timidità e abiezione di animo che quello che nasce da generosità e grandezza, e più laudabile è cercare, con pericolo, di acquistare troppo che, per fuggire pericolo, annichilare le occasioni rarissime che l'uomo ha: e questo è proprio il consiglio del cancelliere, che dubitando non si possa conseguire con questo accordo la Borgogna e Milano (perché di lui non è già da sospettare che lo muova o l'amore di Italia sua patria o la benivolenza che ha al duca di Milano) si risolve a una via che, secondo lui, si guadagna la Borgogna e si perde Milano, stato senza comparazione di maggiore importanza, ma, secondo me, si perde Milano e non si guadagna la Borgogna; e dove questa vittoria vi ha aperta gloriosissimamente la strada al principato de' cristiani, non ci resterà, se seguiteremo il consiglio suo, altro che danno e infamia. E certo io non veggo nel consiglio suo sicurtà alcuna, anzi pericolo grandissimo, piccolissima utilità, e quella facile a uscirci di mano, veggola piena di indegnità e di vergogna; e, per contrario, nell'accordo col re di Francia mi pare che sia grandissima gloria, grandissima utilità, e sicurtà bastante. Perché io vi dimando, cancelliere: che ragione avete voi, che sicurtà che fede, che gl'italiani, poi che aremo lasciata la ducea di Milano, abbino a osservare l'accordo nostro né si intromettere tra il re di Francia e noi? e non più presto, poiché aranno abbassato la nostra riputazione, poiché aranno dissoluto quello esercito che è il freno della loro malignità, poiché saranno sicuri che in Italia non possino venire nuovi tedeschi (perché non sarà in Lombardia luogo che gli riceva né dove si possino raccorre), che sicurtà, dico, avete voi che gl'italiani, allora, continuando le sue pratiche, non abbino, col minacciarci il regno di Napoli, che resterà quasi alla loro discrezione, a sforzarci a liberare il re di Francia? Fidatevi voi, cancelliere, nella gratitudine di Francesco Sforza? che dopo tanti benefici vi ha rimeritato, Cesare, con sì scellerato tradimento! che farà ora che vi ha conosciuto desideroso di punire con la giustizia tanta iniquità, ora che da voi teme la pena, dagli inimici vostri aspetta la salute? Fidatevi voi, cancelliere, della amicizia de' viniziani, che nascono inimici dello imperio e della casa d'Austria; e tremano ricordandosi che, quasi ieri, Massimiliano vostro avolo tolse loro tante terre di quelle che ora posseggono? Fidatevi voi della bontà di Clemente o della inclinazione sua allo imperadore, col quale il principio della congiunzione di Lione fu, dopo avere tentato contro a noi molte cose, per desiderio di vendicarsi e di assicurarsi de' franzesi, e per ambizione di occupare Ferrara? Morto Lione, costui, cardinale, inimicato da mezzo il mondo, continuò per necessità la nostra amicizia; ma fatto papa, ritornato subito al naturale de' pontefici, che è di temere e di odiare gli imperadori, non ha cosa alcuna più in orrore che il nome di Cesare. Scusansi tutti questi che le macchinazioni loro non sono procedute da odio o da altra cupidità ma solamente dal sospetto della vostra grandezza, e che cessato questo, cesseranno tutte le pratiche: il che o non è vero o, se pure da principio fu vero, è necessario che abbia fatto poi altre radici e sia diventato altro umore; perché è naturale che dietro al sospetto viene l'odio, dietro all'odio l'offese, con l'offese la congiunzione e intrinsichezza con gli inimici di chi si offende, i disegni non solo di assicurarsi ma ancora di guadagnare della ruina dello offeso, la memoria delle ingiurie, maggiore senza dubbio e più implacabile in chi le fa che in chi le riceve. Però, quando bene da principio si fussino mossi solo dal sospetto, sarebbe questo stato causa diventassino inimici vostri, volgessino gli animi e le speranze alle cose franzesi, cominciassino poi, in tutte le convenzioni che hanno trattate, a dividersi il reame di Napoli. Ora, séguiti quale si voglia sicurtà e accordo con noi, resterà sempre acceso ne' petti loro l'odio e il timore; né confidando di quello che parrà loro fatto per necessità, e parendogli avere maggiore facilità di strignerci alle voglie loro, timidi che alla fine non si faccia tra il re di Francia e noi uno nuovo appuntamento simile a quello che fu fatto a Cambrai, cupidi di liberare (per usare i loro vocaboli) Italia da' barbari, ardiranno di volere porvi le leggi, di dimandare la liberazione del re di Francia: se la negherete, Cesare, come difenderete da loro il regno di Napoli? se la concederete, perduti tutti i frutti della vittoria, resterete il più disonorato il più sbattuto principe che fusse mai. Ma pogniamo che Italia fusse per osservarvi l'accordo, e che voi strignesse la necessità o di lasciare Milano o di non riavere la Borgogna, che comparazione è tra l'uno partito e l'altro? La Borgogna è piccola provincia, di poca entrata, né anche tanto opportuna quanto molti si persuadono; il ducato di Milano, per la ricchezza e bellezza di tante città, per il numero e nobiltà de' sudditi, per l'entrate grandi, per la capacità di notrire tutti gli eserciti del mondo, è superiore a molti reami: ma, ancora che e' sia sì ampio e sì potente, sono da stimare più le opportunità che nascono da acquistarlo che quello che e' vale per se medesimo; perché, essendo a vostra divozione Milano e Napoli, bisognerà che i pontefici dependino, come già solevano, dagli imperadori, la Toscana tutta il duca di Ferrara e il marchese di Mantova vi sieno sudditi; i viniziani, circondati dalla Lombardia e dalla Germania, saranno necessitati ad accettare le leggi vostre. Così, non dico con l'armi o con gli eserciti ma con la riputazione del vostro nome, con uno araldo solo, con le insegne imperiali comanderete Italia tutta. E chi non sa che cosa sia Italia? provincia regina di tutte l'altre, per l'opportunità del sito per la temperie dell'aria per la moltitudine e ingegni degli uomini, attissimi a tutte le imprese onorevoli, per la fertilità di tutte le cose convenienti al vivere umano, per la grandezza e bellezza di tante nobilissime città, per le ricchezze per la sedia della religione per l'antica gloria dello imperio, per infiniti altri rispetti; la quale se voi dominerete tremeranno sempre di voi tutti gli altri prìncipi. Cercare questo si appartiene più alla grandezza, più alla gloria vostra, più è grato all'ossa degli avoli vostri: poi che questi anche hanno a venire in consiglio; i quali, e per la bontà e per la pietà loro, non è da credere desiderino altro che quello che è più comodo a voi e più glorioso al vostro nome. Seguitando adunque il consiglio del cancelliere perderemmo uno acquisto grandissimo per uno acquisto piccolo, e questo piccolo è incertissimo: di che ci doverebbe pure ammonire quel che fu per accadere a' mesi passati. Non ci ricorda egli, quando il re di Francia fu in tanto pericolo di morte, in quanto dispiacere noi stemmo? per conoscere che con la morte sua si perdeva tutto il frutto sperato per la vittoria: chi ci assicura che ora non possa intervenire il medesimo? e più facilmente, perché gli restano le reliquie del male di allora, perché, mancandogli la speranza che insino al presente l'ha sostentato, gli torneranno maggiori i dispiaceri da' quali la infermità sua ebbe cagione; e massime che, avendosi a trattare di condizioni e di sicurtà inestricabili, le pratiche nuove bisognerà che abbino lunghezza, che sarà sottoposta a questo accidente e forse ad altri non minorimanco facili. Non sappiamo noi che nessuna cosa ha tanto tenuto fermo il governo di Francia quanto opinione della sua presta liberazione? per la quale i grandi di quel regno sono stati quieti e ubbidienti alla madre: come questa speranza mancasse, sarebbe facile cosa che il regno si risenta, e alteri il governo; e quando i grandi ne avessino la briglia in mano non sarà in loro cura alcuna di liberare il re, anzi, per mantenersi sciolti e padroni, aranno piacere della sua cattività. Così, in cambio della Borgogna e di tanti acquisti, non potremmo più sperare né della sua prigione né della sua liberazione. Ma io dimando più oltre, cancelliere: ha Cesare, in questa deliberazione, a tenere conto alcuno della dignità e maestà sua? e che maggiore infamia può egli avere, che più diminuzione di onore, che essere costretto a perdonare a Francesco Sforza? che uno uomo mezzo morto, rebelle vostro, esempio singolare di ingratitudine, non con l'umiliarsi e fuggire alla vostra misericordia ma col gettarsi in braccio agli inimici vostri, vi sforzi a cedergli a restituirgli lo stato, sì giustamente toltogli, a pigliare le leggi da lui? Meglio è, Cesare, e più conviene alla dignità dello imperio, alla vostra grandezza, sottoporsi di nuovo alla fortuna, mettere di nuovo ogni cosa in pericolo, che, dimenticatovi il grado vostro, l'autorità di principe supremo di tutti i prìncipi e il nome cesareo, e vincitore tante volte d'un potentissimo re, accettare da preti e da mercatanti quelle condizioni che, se voi fussi stato vinto, né più gravi né più indegne vi sarebbono state poste. Però, considerando io tutte queste ragioni, e quanto sia piccola l'utilità che ci può risultare dello accordo con gl'italiani e per quanti accidenti ci possa facilmente uscire di mano, e quanto sia poco sicuro il fidarsi di loro, e di quanta indignità sia pieno il lasciare lo stato di Milano, e che a noi è necessario risolversi e avere una volta considerazione del fine, e che la carcere del re non ci utilità se non per i frutti che si possono trarre della liberazione, ho confortato e conforto l'accordare prima con lui che con gli italiani; che nessuno può negare non essere più glorioso più ragionevole più utile: pure che ci assicuriamo della osservanza (in che io fo qualche fondamento) e della gratitudine sua, per il beneficio che egli riceverà da voi, e del vincolo del parentado e della virtù della sorella vostra, instrumento abile a mantenere questa amicizia, ma molto più del pegno de' due figliuoli, e tra questi il primogenito; del quale non so che maggiore pegno, né più importante a lui, si possa ricevere. E, poi che la necessità ci strigne a deliberarci, si debbe pure fidarsi più di uno re di Francia con tanto pegno che degli italiani senza alcuno pegno, più della fede e parola di uno tanto re che della cupidità immoderata de' preti e della sospettosa viltà de' mercatanti; e più facilmente possiamo avere, come molte volte hanno avuto i passati nostri, congiunzione per qualche tempo co' franzesi che con gli italiani, inimici nostri naturali ed eterni. Né solo in questa via veggo maggiore speranza che ci abbia a essere atteso, ma ancora minore pericolo in caso vi fusse mancato. Perché quando bene il re non vi desse la Borgogna non ardirà, restando per ostaggio i suoi figliuoli, di farvi nuove offese, ma cercherà, con pratiche e con prieghi, di moderare l'accordo: senza che, vinto da voi ieri, e oggi uscito di prigione, temerà ancora dell'armi vostre né arà più ardire di tentare la vostra fortuna; e se egli non piglia l'armi contro a voi, Cesare, certo e che tutti gli altri staranno fermi, tanto che acquisterete il castello di Milano e vi confermerete in modo in quello stato che non arete più da temere di malignità di alcuno. Ma agl'italiani, se accordate ora seco e vi voglino mancare, non resta freno alcuno che gli ritenga; e cresciuta la facoltà dello offendervi, sarà libera e crescerà la volontà. Però, a giudicio mio, sarebbe somma e timidità e imprudenza perdere, per troppo sospetto, uno accordo pieno di tanta gloria di tanta grandezza e con sicurtà bastante, pigliando in cambio di quello di una deliberazione pericolosissima, se io non mi inganno, e dannosissima. -

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License