Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO PRIMO.
    • XXV. Chi vuole riformare uno stato anticato in una città libera, ritenga almeno l'ombra de' modi antichi.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XXV. Chi vuole riformare uno stato anticato in una città libera, ritenga almeno l'ombra de' modi antichi.

 

La conclusione del Discorso è più necessaria a chi non muta spezie di governo, ma lo riforma, verbigrazia a chi vuole introdurre nuovi ordini in una città libera, che a chi muta spezie di governo; perché se di uno regno io introduco una libertà come feciono e' romani, essendo già nella opinione degli uomini che quello vivere non sia buono, non accade conservareesattamente gli ordini antichi. E lo esemplo de' littori e del re sacrificulo non sono di molto momento; perché nell'uno s'ebbe rispetto alla superstizione che potevano avere gli uomini nella religione, nell'altro non sarebbe stato tollerabile che mutando la potestà regia come troppa, si armassino e' consuli con insegne di maggiore potestà.

 

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License