Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO PRIMO.
    • XLVII. Gli uomini, come che s'ingannino ne' generali, nei particulari non s'ingannono.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XLVII. Gli uomini, come che s'ingannino ne' generali, nei particulari non s'ingannono.

 

Quello che dice el Discorso, che più facilmente gli uomini si ingannano ne' generali che ne' particulari, si può dire in uno altro modo, che la esperienzia sganna molte volte gli uomini di quello che s'hanno immaginato innanzi mettino mano nella piaga; perché non è maraviglia che chi non sapeva e' particulari delle cose, muti sentenzia quando poi gli ha saputi e veduti in viso; ed a questo tende lo esemplo de' fiorentini, e' quali non avendo nelle piazze quella notizia, né vedendo quegli avisi che poi vedevano in palazzo, erano facilmente di opinione diversa dalla verità. Si può anche nello esemplo de' romani considerare, che al popolo pareva cosa indegna e vituperosa che generalmente tutti fussino incapaci degli onori, e che parendogli avere acquistato assai a conseguire di potere essere abili al magistrato di potestà consulare, restassino in parte sfogati e si astenessino da eleggere e' non idonei, come quelli che non avessino combattuto per la ambizione particulare di ascendere a quello grado, ma solo per levarsi quella infamia che la plebe tutta fussi proibita dalle legge di participare degli onori; e però bene dice Livio: contenta eo quod sui ratio habita esset. L'altra conclusione del Discorso, che manco si inganni el popolo nella distribuzione degli onori e de' magistrati che nell'altre cose, credo sia vera, e la ragione è in pronto, perché è materia che più facilmente si cognosce; ed in questo caso el giudicio del popolo è fondato non in sulla notizia che abbia per sé stesso del valore di uno cittadino, ma in su quella opinione universale che nasce dalla lunghezza del tempo e dalla esperienzia che n'hanno avuto questo e quello particulare. Non accetto già che in questo el popolo non si inganni, o almanco più rare volte che non fanno e' pochi, perché el popolo si governa in questo giudicio non con la notizia particulare, ma con le opinione universale, né esamina o distingue sottilmente, in modo che si inganna spesso, massime in quelle elezione delle quali pochi sono capaci; crede a' romori falsi, muovesi per fondamenti leggieri, ed in effetto quanto alla ignoranzia è molto più pericoloso che el giudicio di pochi.

 

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License