Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Guicciardini Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
XLIX. Se quelle cittadi che hanno avuto il principio libero, come Roma, hanno difficultà a trovare legge che le mantenghino: quelle che lo hanno immediate servo, ne hanno quasi una impossibilità.
E questo Discorso e molti altri mostrano quello che io, contro alla opinione dello scrittore, ho detto in altro luogo, che posposta la disciplina militare, el governo romano era in molte parte defettivo; perché, che più assurda cosa che fussi in potestà di uno uomo solo fermare le azione publiche, o non lasciare che una deliberazione della città abbia effetto, come feciono quelli consuli? A' quali se bene vi fu el freno del tribuno, nondimanco al tribuno, quando voleva fare simile disordine, non vi era rimedio alcuno. Fu anche errore che in potestà de' dua censori fussi privare del senato per sì buona opera Mamerco Emilio cittadino onoratissimo e tanto benemerito della republica; anzi era in potestà di uno solo. Né credo che lui vi avessi altro rimedio, che o una legge del popolo che fussi restituito al senato, la quale non si legge che fussi fatta, o che e' sequenti censori quando legevano el senato, lo restituissino; il che anche non sono certo potessino fare benché lo credo.
|
Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |