Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Guicciardini Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
XV. Gli stati deboli sempre fiano ambigui nel risolversi: e sempre le diliberazioni lente sono nocive.
Da due cagione procedono le ambiguità delle deliberazione: l'una da debolezza di quelli che hanno a risolvere, non dico debolezza di forze e di potenzia, ma debolezza di prudenzia e di ingegno; e questa cagione può cadere così in uno principe come in una republica; e credo che quando el Discorso disse gli stati deboli, intese deboli di prudenzia, benché la debolezza delle forze può in parte accrescere la irresoluzione, perché communemente e' partiti che hanno a pigliare gli stati deboli, sono communemente più pieni di difficultà e di pericoli. L'altra cagione che è propria delle republiche, è quando sono più uomini che hanno a resolvere, e tra questi sono le opinione varie; il che può procedere o da malignità, perché abbino diversi fini, o pure sanza malignità, perché e' giudìci degli uomini non si conformino, come accade spesso etiam tra prudenti. Ed è vero che queste sospensione communemente sono perniziose, perché mentre stai sospeso non puoi provedere né all'uno caso né all'altro; e se qualche volta sono utile, come sarebbe accaduto a' lavini, e' quali se fussino tardati ancora tre o quattro dì più a risolversi, non arebbono patito pena di quello poco viaggio; nondimeno questa è una utilità che risulta più presto per caso che altrimenti. La suspensione è adunque da aborrire, la resoluzione sommamente da laudare; ma s'ha da avvertire che lo stare neutrale può anche procedere per resoluzione, non per suspensione: nel secondo caso la neutralità è reprensibile, nel primo può essere ed utile e perniziosa secondo la qualità de' casi, di che trattare non è ora materia nostra. El medesimo dico del differire qualche altra azione o esecuzione; che se la tardità procede da irresoluzione è sempre dannabile, ma se si fa deliberatamente può essere laudabile.
|
Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |