Chi dubita che
la città di Firenze, che la republica di Vinegia sarebbono più deboli e di
minore potenzia se avessino rinchiuso el territorio loro tra piccoli confini
che non sono? Avendo domato le città vicine, ed allargato la loro iurisdizione,
non è facile a ogni vicino assaltarle; non per ogni debole accidente si
travagliano; tengono, se non viene moto grande, lo inimico fuora del tuorlo del
suo stato; non si accosta facilmente la guerra alle loro mura; lo avere molti
sudditi fa in molti modi le entrate publiche maggiore, fa la città dominante in
privato più ricca. Co' quali mezzi, se bene non sono armate di soldati propri,
conducono de' forestieri, da' quali essere difeso è meglio che non essere
difeso da alcuno. Confesso che una republica che ha arme proprie è più potente
e fa più capitale degli acquisti, ma non confesserò già che una republica
disarmata diventi più debole quanto più acquista, né che Vinegia, che ora non
teme de' re né degli imperadori, se fussi sanza dominio in terra ed in mare,
fussi più sicura che non è di presente. Il che se fussi vero, non so perché el
Discorso si ristringa solo alle republiche, perché per le medesime cagione uno
principe che non avessi arme proprie, caverebbe degli acquisti e
dell'ampliazione del dominio debolezza e non potenzia, il che essere falsissimo
mostrano largamente e le ragione e la esperienzia.
|