Parte, Libro, Sezione, Capitolo
1 intro, 0, 0, 2 | Una signora le raccontò l’afflizione di una sua amica, Elisabetta
2 vita, 1, 0, 2 | casa. Non si può dire l’afflizione che recasse questa risoluzione
3 vita, 1, 0, 14 | madre alla quale raccontò l’afflizione delle figlie. La buona nonna
4 vita, 1, 0, 14 | alle nipoti avvilimento ed afflizione. Dicevano fra loro: Sapesse
5 vita, 1, 0, 16 | strettezza per non darle afflizione, perché non aveva in mano
6 vita, 1, 0, 20 | in cui la trovò in questa afflizione spedita da medici, con la
7 vita, 1, 0, 26 | Elisabetta la loro grande afflizione per la malattia del capo
8 vita, 1, 0, 26 | stessa per il dolore e per l’afflizione, ciò nonostante pregavo
9 vita, 1, 0, 27 | questa grande causa.~Oh quale afflizione mi recasse e qual timore
10 vita, 1, 0, 27 | anima mia nel pianto e nell’afflizione.~La maggior mia pena fu
11 vita, 1, 0, 27 | sentendomi sopraffare dall’afflizione, lasciatemi tacere, non
12 vita, 1, 0, 27 | apparente inganno dava tanta afflizione al mio spirito, tanto era
13 vita, 1, 0, 27 | molestia, ma la mia maggiore afflizione era di vedere queste brutte
14 vita, 1, 0, 30 | In questo stato di grave afflizione si aggiungeva un altro timore,
15 vita, 1, 0, 30 | struggendomi e consumandomi nell’afflizione, dubitando ogni momento
16 vita, 3, 0, 4 | Elisabetta e le raccontò l’afflizione di questa sua amica, rispose
17 vita, app, 0, 2| consorte~Sono nella massima afflizione, il Marianetti martedì 7
18 vita, app, 0, 2| temo mamà (…) per la grande afflizione in cui ( …) presto rivederlo.~
19 vita, app, 0, 2| doloroso, sono nella massima afflizione nel vedere che dopo la sicura
|