Parte, Libro, Sezione, Capitolo
1 intro, 0, 0, 4| sempre presente a se stessa l’Oggetto amabilissimo della fede.~
2 vita, 1, 0, 11| Pensarono dunque a questo oggetto di fare un ricorso ai superiori.
3 vita, 1, 0, 11| ragioni ai superiori. A questo oggetto mi comandò di raccomandarmi
4 vita, 1, 0, 17| né impegnare mai alcuno oggetto, in casa non manca niente.
5 vita, 1, 0, 22| figlia minore.~Per questo oggetto che discorreva in queste
6 vita, 1, 0, 27| parla al cuore e mi chiama «oggetto delle sue più alte compiacenze»,
7 vita, 1, 0, 27| Gesù Crocifisso. A questo oggetto rinnovo la professione che
8 vita, 1, 0, 27| mio. Rallegrati, o figlia, oggetto delle mie compiacenze. Non
9 vita, 1, 0, 31| ne afflisse; per questo oggetto sentiva dello sdegno contro
10 vita, 2, 1, 1 | sempre presente a se stessa l’oggetto amabilissimo della fede.
11 vita, 2, 1, 2 | fede, essendo che Iddio è l’oggetto dell’una e dell’altra. Della
12 vita, 2, 1, 3 | ogni creatura ed in ogni oggetto. Sicché non vi era occupazione
13 vita, 2, 1, 3 | creatura, lo guardava in ogni oggetto; era tanta alle volte la
14 vita, 2, 1, 6 | ma ancora è il primario oggetto a cui si dirige, rimanendo
15 vita, 2, 1, 6 | il prossimo soltanto come oggetto secondario della carità
16 vita, 2, 1, 8 | di questi ci serviamo. L’oggetto di questa virtù, al dire
17 vita, 2, 1, 9 | somministra continuamente ad oggetto di impedire un tale amore.
18 vita, 3, 0, 8 | santi partendo a questo oggetto da Roma per togliere quest’
|