grassetto = Testo principale
Parte, Libro, Sezione, Capitolo grigio = Testo di commento
1 intro, 0, 0, 2 | compartito alla Beata: le estasi e le innumerevoli grazie
2 vita, 0, 0, pref(21)| di destra rappresenta L’estasi di San Michele dei Santi,
3 vita, 0, 0, pref(21)| altare a sinistra raffigura L’estasi di San Giovanni Battista
4 vita, 1, 0, 23 | principale era perché stava in un’estasi continua e il Signore la
5 vita, 1, 0, 23 | stato sopito da una profonda estasi che mi ha privato affatto
6 vita, 1, 0, 27 | altissimo mistero. ~In questa estasi prodigiosa e meravigliosa
7 vita, 1, 0, 32 | tutto quel giorno come in un’estasi di paradiso sempre genuflessa
8 vita, 2, 1, 3 | luogo fatta parola dell’estasi, dei ratti e dei deliqui134
9 vita, 2, 1, 5 | avveniva che restava rapita in estasi per lunga pezza di tempo,
10 vita, 2, 1, 7 | ad un tratto fu rapita in estasi. In questa ricevette un
11 vita, 3, 0, 2 | 2 - Estasi e ratti quasi continui compartiti
12 vita, 3, 0, 2 | favorita dal Signore con l’estasi; oltre a ciò sentiva spesso
13 vita, 3, 0, 2 | Volendosi trattare di queste estasi e ratti, si incontra molta
14 vita, 3, 0, 2 | intreccio sorprendente di estasi e di ratti. ~Camminando,
15 vita, 3, 0, 2 | quotidianamente era assorta in estasi a contemplare le divine
16 vita, 3, 0, 6 | tutti celesti. Il dono dell’estasi l’accompagnò sino alla morte.
17 vita, 3, 0, 6 | farla richiamare da quell’estasi.~Il suddetto vi andò subito
|