Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Vita della Beata Elisabetta Canori Mora

IntraText CT - Indice delle note






  • INTRODUZIONE
        • 1 - Maria Lucina Mora - Suor Maria Giuseppa della Santissima Trinità, monaca filippina
  1: Parrocchia di S. Marcello in Roma, Fede di nascita. (Archivio San Carlo alle Quattro Fontane di R[...]
  2: Marianna Mora nasce sul finire del 1799, sposa Filippo Brandi nel 1825 subito dopo la morte della [...]
  3: (Cfr. La mia vita nel cuore della Trinità. Diario della Beata Elisabetta Canori Mora. Città del V[...]
  4: Nota n. 20.
  5: Nota n. 21.
  6: (Cfr. Positio super dubio. An sit signanda commissio introductionis causae in casu et ad effectum[...]
  7: La ricevuta si conserva nell’Archivio di San Carlo alle Quattro Fontane.
  8: Si conserva nell’Archivio di San Carlo alle Quattro Fontane.
  9: Sorella di Elisabetta Canori Mora, ultima di quattordici figli di Tommaso Canori e Teresa Primoli,[...]
  10: (Cfr. Pagani Antonio, Un vero modello di madre cristiana nel secolo XIX°. Biografia della Ven. Se[...]



  • INTRODUZIONE
        • 2 - La biografia di Elisabetta
  11: Gli Istromenti di cui sopra si trovano nel Museo di San Carlo alle Quattro Fontane di Roma.
  12: Nota n. 22.
  13: (Cfr. La mia vita…op. cit., p. 725).



  • INTRODUZIONE
        • 3 - Cristoforo Mora
  14: (Cfr. Pagani Antonio, Un vero modello di madre cristiana del secolo XIX°. Biografia della Serva d[...]
  15: (Cfr. Positio super dubio an sit siguanda commissio introductionis causae in casu et ad effectun [...]



  • INTRODUZIONE
        • 5 - Petizioni e Rescritti
  16: (Cfr. S1. 118 (119), 105).



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
        • Prefazione
  17: Dal momento che.
  18: Nasce a Faucon in Provenza (Francia) nel 1154. Compie gli studi a Parigi, dove insegna teologia a[...]
  19: Constano di 1164 pagine.
  20: Padre Ferdinando di San Luigi Gonzaga dei Trinitari scalzi, nasce il 21 giugno 1746, festa di San [...]
  21: Splendido esempio del barocco italiano, opera dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667); as[...]
  22: Padre Giovanni della Visitazione, nasce a Gelsa, nella diocesi di Zaragoza (Spagna), il 24 giugno [...]



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO PRIMO
        • 1 - Nascita e preludi di una esimia santità - Sua infanzia
  23: La Chiesa di Santa Maria in Campo Carleo (nel medioevo Campus Caroleonis) era antichissima. Fu dis[...]
  24: La Basilica risale al IV sec.; nel 1250 il Papa Innocenzo IV la concesse ai Padri Francescani Min[...]
  25: Costruita, secondo una tradizione, sulla tomba dell’Apostolo Pietro, martirizzato a pochi metri d[...]



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO PRIMO
        • 2 - Ingresso di Elisabetta nel monastero delle Agostiniane alla Beata Rita in Cascia
  26: Vi rimase dal 1785 al 1788. (Cfr. Pagani Antonio, op. cit., p. 7).



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO PRIMO
        • 4 - Elisabetta viene richiesta in sposa da Cristoforo Mora
  27: e della consorte signora Agata.



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO PRIMO
        • 5 - Matrimonio di Elisabetta con il giovane Cristoforo Mora
  28: Carrozza signorile.
  29: La suddetta immagine si trova nel Museo di San Carlo alle Quattro Fontane.



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO PRIMO
        • 6 - Elisabetta si riunisce con i suoceri e tutta la famiglia
  30: Agata Mora.
  31: Francesco Canori.
  32: Maria, Lucina, Theodora, Antonia, Gertrudis, Eleonarda. (Cfr. Certificato di Battesimo, Chiesa di[...]
  33: Padre Tommaso Saverio Pizzi della Compagnia di Gesù, approvata da Paolo III nel 1540, soppressa d[...]



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO PRIMO
        • 7 - Varie afflizioni, persecuzioni e angustie che dovette soffrire la forte eroina Elisabetta
  34: Carrozza signorile.
  35: Ricavate.



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO PRIMO
        • 8 - Disapprovazione del tenore di vita di Elisabetta - Invettiva ricevuta da persona ecclesiastica autorevole - Come viene confortata da Gesù Cristo a proseguire la carriera incominciata
  36: Lamentava.
  37: Turbamenti.
  38: Padre Tommaso Saverio Pizzi.



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO PRIMO
        • 9 - Altri patimenti di Elisabetta
  39: Che ostenta una grande religiosità dedicandosi alle pratiche minute ed esteriori del proprio cult[...]



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO PRIMO
        • 10 - Rassegnazione di Elisabetta per la perdita del genitore Tommaso Canori
  40: Si trova quasi di fronte alla Basilica di San Giovanni in Laterano (sec. XVI). Il Papa Sisto V la [...]
  41: Si tratta della Beata Anna Maria Taigi (Siena 1769 – Roma 1837). In data 23 febbraio 1808 si iscr[...]



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO PRIMO
        • 11 - Generosa costanza di Elisabetta nel tollerare straordinari travagli
  42: Chiesa e Monastero delle Oblate Agostiniane, in Via Urbana, 1-2. (Cfr. La mia vita…op. cit., p. 1[...]
  43: La Chiesa fu fatta costruire da Pelagio I e completata tra il 560 e il 573 da Giovanni III. Venne [...]
  44: Padre Ferdinando di San Luigi Gonzaga, trinitario.
  45: Castel Sant’Angelo, prigione per gli uomini. (Cfr. La mia vita…op. cit., p. 124).
  46: Della Somaglia Giulio Maria, Vicario di Sua Santità. (Cfr. La mia vita…, op. cit., p. 743).
  47: Ospizio apostolico di San Michele, con il carcere per le donne. (Cfr. La mia vita …, op. cit., p. [...]



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO PRIMO
        • 12 - Diligente premura di Elisabetta di educare cristianamente le sue figlie
  48: Dalle Oblate Agostiniane, in Via Urbana 1-2. (Cfr. La mia vita…op. cit., p. 118).



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO PRIMO
        • 13 - Nuovo genere di patire di Elisabetta - Pazienza nel sottomettersi agli altrui voleri, benché indiscreti
  49: Turbarono.
  50: Rimesso sulla buona via.



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO PRIMO
        • 15 - Il Signore richiama a sé il dottor Mora suocero di Elisabetta - Divisione che la medesima fece con la suocera e le cognate
  51: Impoverito.
  52: All’angolo di Via delle Quattro Fontane, dirimpetto allo storico Palazzo Barberini.



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO PRIMO
        • 16 - Nuovo sistema che dette Elisabetta alla sua famiglia dopo la divisione dalla suocera e dalle cognate
  53: Monache Cappuccine del Santissimo Sacramento a Monte Cavallo. (Cfr. La mia vita…op. cit., p. 242).[...]



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO PRIMO
        • 17 - Elisabetta riceve un gravissimo disgusto dalle sue due figlie
  54: Disonore.
  55: Rimproverare.
  56: Freno.
  57: Svenimento.
  58: Accasarmi.



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO PRIMO
        • 18 - Elisabetta in spirito libera il consorte ché non sia ucciso da un rivale - Diligente assistenza in un’infermità del medesimo che ottiene una sollecita guarigione
  59: Contorti.
  60: Abbandonato.
  61: Comportava.
  62: Per approfondimenti, si rimanda al paragrafo Lettere di Elisabetta Canori Mora e altri scritti. [...]



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO PRIMO
        • 19 - Il modo meraviglioso e singolare di come Elisabetta ricevette in dono la prodigiosa immagine di Gesù Nazareno
  63: Assicurazione.
  64: Don Andrea Felici di Imola. (Cfr. Pagani Antonio, op. cit., p. 212).
  65: L’originale si trova nella cappella a sinistra dell’altare mggiore della Chiesa di San Carlo alle [...]
  66: Destinato a morte sicura.
  67: Si riferisce ad Elisabetta Canori Mora, come dirà più avanti.
  68: Conosciuta.



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO PRIMO
        • 20 - Altri travagli di Elisabetta. Indefessa assistenza in una pericolosa infermità di una sua figlia
  69: Tisica.
  70: Rendere triste.
  71: Liberata.



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO PRIMO
        • 21 - Prodigiosa guarigione della figlia di Elisabetta - Modo singolare per cui fu eretta la cappella alla sagra immagine di Gesù Nazareno
  72: Fu Papa dal 14 marzo 1800 al 20 maggio 1823. Barnaba Gregorio Chiaromonti (Cesena 1740 – Roma 1823[...]



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO PRIMO
        • 22 - Penosa infermità di Elisabetta sostenuta con invitto coraggio e fortezza Fu questa cagionata dalla potestà delle tenebre ed Iddio permise che la straziassero così
  73: Tra le varie Sante con tale nome, pensiamo che alluda a Santa Tecla, vergine e martire, la quale,[...]
  74: Santa Silvia, madre di Papa San Gregorio Magno. (Cfr. La mia vita… op. cit., 451).



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO PRIMO
        • 23 - Elisabetta si porta in Albano per cambiare aria - Conduce seco le sue due figlie
  75: Albano Laziale sorge alle pendici dei Colli Albani a circa 25 Km da Roma, lungo il percorso della [...]
  76: Importante monumento medievale, è situata al centro dell’odierna cittadina.



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO PRIMO
        • 24 - Ritorno di Elisabetta con le sue figlie a Roma
  77: Per approfondimenti si rimanda al paragrafo Petizioni e Rescritti.
  78: Cardinale Vicario Lorenzo.
  79: Rescritto del 24 gennaio 1820 e relativa richiesta. Si conservano inseriti nel manoscritto del di[...]
  80: Richiesta autografa e rescritto con data 24 gennaio 1820. La stessa facoltà le concesse il 6 febb[...]
  81: Le fu accordato l’Altare Privilegiato, dove poter celebrare la Santa Messa in suffragio dei defunt[...]



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO PRIMO
        • 25 - Elisabetta veste formalmente il santo abito trinitario
  82: Il 5 dicembre 1819 Elisabetta riceve da Padre Jerónimo de S. Félix, Generale dell’Ordine (1818-18[...]
  83: Cadere pesantemente a terra.
  84: Grande quantità.
  85: Dal nome dei Fondatori dell’Ordine della Santissima Trinità: Giovanni de Matha e Felice di Valois[...]
  86: Era già trinitaria secolare fin dal 13 dicembre 1807, per cui fin da allora portava lo scapolare o[...]
  87: Era Generale dell’Ordine della Santissima Trinità, Padre Jéronimo (Girolamo) de S. Félix (1818-18[...]
  88: Padre Ferdinando di San Luigi Gonzaga, trinitario.



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO PRIMO
        • 26 - Elisabetta si porta a Marino e conduce seco le sue figlie - Grazie singolari che compartì la prodigiosa immagine di Gesù Nazareno
  89: Sgradito.
  90: Cittadina del Lazio in provincia di Roma da cui dista 24 Km, è situata a nord del lago craterico d[...]
  91: Rianimata.



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO PRIMO
        • 27 - Elisabetta ritorna a Roma con le figlie, indi soffre la seconda infermità già predetta - La sostiene con la stessa fortezza e magnanimità come la prima soffrendo tormenti indicibili dalla potestà delle tenebre - Sua vittoria
  92: Discordante.
  93: Trasferire.
  94: Protettore.
  95: Padre Ferdinando di San Luigi Gonzaga, trinitario.
  96: Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno. (Cfr. Lc 23, 34).
  97: Eccessivo.
  98: Oppresse.
  99: Approfittarono.
  100: Nuocesse.
  101: Dottor Mucchielli. (Cfr. Positio super dubio an sit signanda commissio introductionis causae in c[...]
  102: Tutto posso in Colui che mi dà la forza, per la maggior gloria di Dio. (Cfr. Phil 4, 13).
  103: Battaglia.
  104: Subito.
  105: Scapigliato.
  106: Infedele.
  107: Elogiare.
  108: Il suo nome è Don Iñigo López de Loyola, nasce in Spagna nel 1491, muore a Roma nel 1556. Assume [...]
  109: Sembrandomi.



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO PRIMO
        • 28 - Come si avverò la promessa che Iddio aveva fatto alla sua serva Elisabetta - Se ne servì come di suo istromento per impedire la fuga al Santo Padre Pio VII - Indi va a visitare la Chiesa di San Giovanni in Laterano
  110: La rivoluzione liberale, scoppiata all’inizio dell’anno 1820, impose al paese la Costituzione (gi[...]
  111: Derisione.
  112: Abbiamo motivo di ritenere che Lucina si riferisca ad una esperienza mistica di Elisabetta del 18[...]
  113: Fatto costruire quale residenza estiva dei Papi (1574), sotto il pontificato di Gregorio XIII, vi[...]
  114: È la Cattedrale della città di Roma. Fatta costruire da Papa Melchiade (311-314) nelle proprietà [...]
  115: La Basilica, così chiamata perché è la Chiesa più grande di Roma fra quelle dedicate alla Madonna[...]



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO PRIMO
        • 29 - Elisabetta con molta rassegnazione tollera la perdita della sua amatissima genitrice - Sua premura di liberarla dal purgatorio - Ottiene dal Signore, per una nipote del consorte, di poter ricevere i sagramenti avendo perduto i sentimenti prima di morire a cagione di apoplessia
  116: Corruttibilità.



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO PRIMO
        • 30 - Elisabetta confida alla sua figlia minore vari altri favori compartiti dal Signore - Torna di bel nuovo a Marino con le figlie - Suo ritorno a Roma
  117: Svagate.



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO PRIMO
        • 31 - Elisabetta con molto coraggio sostiene altri travagli - Particolare assistenza alla sua figlia maggiore in un’altra malattia - Grazia ottenuta da Iddio per la suddetta figlia
  118: Rifiutato.
  119: Discordia.
  120: Febbre malarica violenta con alta temperatura e delirio.
  121: Deperiva.
  122: Morì il 4 novembre 1821 all’età di 14 anni e fu sepolta nella cripta della Chiesa al n. 10. Sicché[...]
  123: Marianna.
  124: Padre Ferdinando di San Luigi Gonzaga, trinitario.
  125: Marianna.
  126: Strapparla con la forza.
  127: Infierito.



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO PRIMO
        • 32 - Il Signore chiama a sé la suocera di Elisabetta - Sua premura per liberarla dal purgatorio - Come la medesima fa la trattativa di matrimonio della sua figlia maggiore
  128: Filippo Brandi. (Cfr. Positio super dubio... op. cit., p. 18).



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO SECONDO
      • 1 - VITA DI ELISABETTA CANORI MORA TRINITARIA SCALZA IN QUALITÀ DI TERZIARIA
        • 1 - Quanto fosse grande la fede di Elisabetta
  129: Si abituò.
  130: Splendeva.



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO SECONDO
      • 1 - VITA DI ELISABETTA CANORI MORA TRINITARIA SCALZA IN QUALITÀ DI TERZIARIA
        • 2 - Della fermezza della sua speranza in Dio
  131: Meschinità.



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO SECONDO
      • 1 - VITA DI ELISABETTA CANORI MORA TRINITARIA SCALZA IN QUALITÀ DI TERZIARIA
        • 3 - Sua ardentissima carità verso Dio
  132: Addolorati.
  133: Venir meno.
  134: Svenimenti.
  135: Descrivere con precisione.



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO SECONDO
      • 1 - VITA DI ELISABETTA CANORI MORA TRINITARIA SCALZA IN QUALITÀ DI TERZIARIA
        • 4 - Sua devozione tenerissima verso il Santissimo Sacramento dell’altare e verso la Santissima Umanità di Gesù Cristo
  136: Fortificata.
  137: Edificazione.
  138: Tuffando.
  139: Asprezza.



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO SECONDO
      • 1 - VITA DI ELISABETTA CANORI MORA TRINITARIA SCALZA IN QUALITÀ DI TERZIARIA
        • 5 - Sua filiale devozione verso la santissima Vergine
  140: Abbiamo accesso a Dio per Maria. (Cfr. Kempis T., Sermones de vita et passione Domini scilicet ab[...]
  141: Con ciò sia che (Infatti).
  142: San Giovanni Battista.
  143: San Giovanni de Matha (nota n. 18) e San Felice di Valois che verso la fine del secolo XII conduc[...]



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO SECONDO
      • 1 - VITA DI ELISABETTA CANORI MORA TRINITARIA SCALZA IN QUALITÀ DI TERZIARIA
        • 6 - Sua gran carità verso il prossimo
  144: Ignobili.



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO SECONDO
      • 1 - VITA DI ELISABETTA CANORI MORA TRINITARIA SCALZA IN QUALITÀ DI TERZIARIA
        • 7 - Sua singolare carità verso le anime purganti
  145: Giannangelo Braschi, fu eletto Papa con il nome di Pio VI, il suo pontificato durò 24 anni dal 15[...]
  146: Fu Papa dal 7 gennaio 1566 al 1° maggio 1572. Michele Ghislieri (Bosco Marengo, Alessandria, 1504[...]
  147: È tra le Chiese più antiche di Roma, fu costruita alla fine del IV secolo sui resti di un edificio[...]
  148: Cardinale (1560), arcivescovo di Milano (Arona 1538 – Milano 1584). Con infaticabile zelo promoss[...]



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO SECONDO
      • 1 - VITA DI ELISABETTA CANORI MORA TRINITARIA SCALZA IN QUALITÀ DI TERZIARIA
        • 8 - Quanto fosse eroico l’esercizio delle virtù cardinali nella nostra Elisabetta
  149: Figlio, non fare nulla senza consiglio. (Cfr. Ecclo 32, 24).
  150: Che obbliga al contraccambio equivalente.
  151: Ingiurie.



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO SECONDO
      • 1 - VITA DI ELISABETTA CANORI MORA TRINITARIA SCALZA IN QUALITÀ DI TERZIARIA
        • 9 - Sua esattezza nell’osservanza dei consigli evangelici
  152: Cupidigia.



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO SECONDO
      • 1 - VITA DI ELISABETTA CANORI MORA TRINITARIA SCALZA IN QUALITÀ DI TERZIARIA
        • 10 - Grandissima umiltà di Elisabetta
  153: Non a noi Signore, non a noi, ma al tuo nome dà gloria. (Cfr. Ps. 113B,1).
  154: Mortificazione.



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO TERZO
        • 1 - Doni soprannaturali compartiti da Dio ad Elisabetta - Modo mirabile di ricevere lo Spirito Santo e sua palpitazione del cuore
  155: Sant’Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù, come dirà più avanti.
  156: Trasformare.



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO TERZO
        • 2 - Estasi e ratti quasi continui compartiti da Dio alla sua serva Elisabetta
  157: Posizione.
  158: Sprofondava.
  159: Fortemente impressionata.
  160: Indicare.



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO TERZO
        • 3 - Prevede le cose future e penetra l’interno dei cuori
  161: Scrutatore dei cuori. (Cfr. Sap. 1,6).
  162: Restia a rispondere.
  163: Importante.
  164: Don Luigi Desantis. (Cfr. Positio super dubio an sit signanda commissio introductionis causae in [...]



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO TERZO
        • 4 - Grazie miracolose concesse da Dio alle preghiere di Elisabetta
  165: Egli solo ha fatto grandi meraviglie. (Cfr. Ps 135,4).
  166: Teresa Cargiuli Romana. (Cfr. Positio super dubio …, op. cit., p. 155).



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO TERZO
        • 5 - Elisabetta prevede la sua morte
  167: Vieni al Padre.



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO TERZO
        • 6 - Ultima infermità di Elisabetta - Suo mirabile vigore di spirito - Sua morte preziosa
  168: Alimentare.
  169: Svenimento.
  170: Nel testo manoscritto è scritto quarantanove.



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO TERZO
        • 7 - Quanto avvenne dopo la sua morte - Sue apparizioni gloriose
  171: L’altro è San Felice di Valois (nota n. 143). L’Ordine della Santissima Trinità è stato riformato[...]
  172: Sollevate, o porte, i vostri frontali. (Cfr. Ps 23,7).
  173: San Michele dei Santi nacque a Vich, in Spagna, nel 1591. Entrò nell’Ordine della Santissima Trin[...]
  174: Qui riposa il corpo di Maria Elisabetta Canori Mora la cui anima è stata ornata di una eroica car[...]



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • LIBRO TERZO
        • 8 - Grazie concesse da Dio all’invocazione di Elisabetta
  175: Rinunziare.



  • INTORNO ALLA VITA DELLA SERVA DI DIO ELISABETTA CANORI MORA MORTA IN ROMA IL DÌ 5 FEBBRAIO 1825 – BREVI CENNI SCRITTI DALLA FIGLIA MEDESIMA, MARIA LUCINA MORA, OSSIA MARIA GIUSEPPA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, MONACA FILIPPINA
    • APPENDICE
        • 2 - Lettere della Beata Elisabetta Canori Mora e altri scritti
  176: Acronimo di: Iesus Maria Ioseph (Gesù, Maria, Giuseppe).
  177: Marianna.
  178: Lucina.
  179: Elisabetta Mora.
  180: Potrebbe essere Giovanni Sala, fratello del cardinale Sala. Si era raccomandato più volte alle pr[...]
  181: Marianna.
  182: Antica moneta d’argento coniata in Italia nel XVI secolo.
  183: Scudi. (Moneta d’oro o d’argento di vario valore portante lo scudo del principe o dello Stato emi[...]
  184: Baiocchi. (Moneta di rame in uso negli stati pontifici fino al 1866).
  185: Consorte, Elisabetta Mora.
  186: Tela di cotone finissima per biancheria, analoga alla batista.
  187: Il primo gennaio 1814 cinque ore prima del giorno, spirò l’anima della signora Anna Maria Berardi[...]



IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL