grassetto = Testo principale
Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 pre, 18 | l'obbrobrio di vedere un re che comanda a sette milioni
2 let, 2 | Come va il mondo! Il re di Napoli dichiara la guerra
3 let, 2 | e poi l'abbandonano; il re ritorna e dichiara delitto
4 1, 1 | un pugno di soldati; un re debole, consigliato da ministri
5 2, 7 | sangue de' propri sudditi. Il re di Sardegna seguì le vie
6 3, 3 | nel Piemonte. Costringe il re di Sardegna, stanco forsi
7 3, 9 | popoli e quelle date ai re; e, tra queste continue
8 3, 9 | ora coi popoli ora coi re, un traffico continuo di
9 3, 10 | democratizzazione di tutta l'Italia. Il re di Sardegna non era che
10 4, 4 | perfidie. La regina ed il re eran concordi solo nell'
11 4, 4 | francesi; ma l'odio del re era indolente, quello della
12 4, 4 | momenti di pericolo, il re ascoltava i suoi timori
13 4, 5 | Acton fomentava nel re un'indolenza che accresceva
14 4, 5 | ad inevitabile rovina il re, il Regno e lei stessa.
15 4, 7 | Sotto un re, debole inimico ed infedele
16 4, 8 | poteano bene essere quelli del re, non mai però quelli della
17 4, 8 | se bisognasse, contro il re e, se fosse possibile, anche
18 4, 8 | estremi, onde togliere al re ogni via di ravvedimento.~
19 4, 9 | I ministri del re doveano esser i favoriti
20 4, 10 | era, tra' ministri del re, il solo straniero e seppe
21 4, 10 | la regina era tutto ed il re era un nulla. Giunse nel
22 4, 10 | inevitabile, anche quella del re. Si vide per poco suo successore
23 5, 1(4) | Un esempio. Il re una volta nominò Michele
24 6, 4 | se avessero già ucciso il re e rovesciata la costituzione.~
25 6, 5 | amanti veracemente del re e della patria, vedendo
26 6, 5 | dell'innocenza e proporre al re che la pena de' rei di Stato
27 6, 10 | delitto. Se si ricorreva al re e che il re qualche volta
28 6, 10 | ricorreva al re e che il re qualche volta ne chiedeva
29 6, 11(8) | pubblicati contro il governo del re, non vi è stato un solo
30 6, 13 | fabbrica di seterie che il re avea stabilita in San Leucio.
31 6, 13 | errore forse lo commise il re, affidando tale impresa
32 6, 14 | pericoli che ha corsi il mio re. - «Il mio re»: questo era
33 6, 14 | corsi il mio re. - «Il mio re»: questo era il modo col
34 6, 14 | inquisizione di Stato. - Il vostro re! - gli disse un giorno il
35 6, 14 | irreprensibile - il vostro re! Che volete intender mai
36 6, 14 | perché non dite «il nostro re»? Egli è re di tutti noi,
37 6, 14 | dite «il nostro re»? Egli è re di tutti noi, e tutti l'
38 6, 14 | pronunzia più alto «il mio re» suole vincere chi si contenta
39 6, 14 | contenta di dire «il nostro re».~
40 6, 16 | occhi del pubblico e del re, il quale finalmente si
41 6, 17 | Vanni avea accusati al re tutti i giudici, il presidente
42 6, 17 | servitori avrebbe tolti al re? Quando anche il rovescio
43 7, 3 | furono la debolezza del re, l'alterigia, or prepotente
44 7, 4 | non credeva dipendere dal re, onde era in continua lotta
45 7, 4 | in continua lotta e col re e col papa; i gradi militari
46 7, 4(9) | rivoluzione avvertirne il re, come Mercier ne avea avvertito
47 7, 4(9) | Vico... Non saprei se il re di Prussia avesse anche
48 7, 9 | Se il re di Napoli avesse conosciuto
49 7, 11 | tutti i buoni, propose al re di mandarli viaggiando. -
50 7, 12 | talora, invece de' nostri re, nelle crisi attuali dell'
51 7, 14 | perdonano ai realisti; i re con una stolta crudeltà
52 7, 14(10)| ciò che i gabinetti de' re in questi tempi avrebbero
53 8, 13 | era falsa, perché né il re di Napoli poteva chiamarsi «
54 8, 16 | propria coscienza, tradì il re, perché la legge, che egli
55 8, 19 | del quale fosse stato il re; e che i ministri, non più
56 8, 19 | imaginate, insomma, che il re, invece di lasciar preponderare
57 8, 19 | avesse voluto esser veramente re; e tutto allora sarebbe
58 8, 19 | impossibile a trovarsi sia un re il quale non voglia il bene
59 8, 19 | è altro che garantire il re contro la negligenza e la
60 8, 19 | un sol fine, cioè che il re sia veramente re. Ma, per
61 8, 19 | che il re sia veramente re. Ma, per questa ragione,
62 8, 19 | si millantano amici dei re17.~~
63 9, 3 | come essi dicevano, del re, annullarono spietatamente
64 9, 4 | abate, diedero a credere al re che tutt'i beni, i quali
65 10, 1(19) | Il re aveva eretto un'ottima manifattura
66 10, 1(19) | reggere alla concorrenza d'un re? Il sovrano dev'essere il
67 10, 2 | solo sulla buona fede del re, si richiesero nuovi soccorsi
68 10, 2(20) | privati, che «la mente del re era quella di rimettere
69 10, 2(20) | ministro che indusse il re a prestar il sacro suo nome
70 10, 2(20) | caso mai è permesso ad un re di esporre ai suoi popoli
71 10, 6(21) | governo», «corte», ed anche «re» e «regina», sono tutti
72 11, 1 | inglese, fecero credere al re di Napoli esser venuto il
73 11, 3 | Il re di Napoli, per completare
74 11, 5 | della guerra era che il re di Napoli avrebbe fatto
75 11, 5 | Il duca di Toscana ed il re di Sardegna doveano avere
76 11, 9 | né a tutti i ministri del re erano confidate. Miserabile
77 11, 9 | numero de' consiglieri del re, sia che ignorassero le
78 11, 9 | strascinarono l'animo del re.~
79 11, 11 | Il re potrebbe - disse Ariola -
80 11, 12 | Ariola se ne dolse col re e, mentre il re gli dava
81 11, 12 | dolse col re e, mentre il re gli dava ragione, Acton
82 11, 12 | de' suoi pronostici. Il re, fuggito da Roma, giunse
83 11, 12 | Mack arriva. Scrive al re che il ministro della guerra
84 12, 1 | un proclama, col quale il re di Napoli, con equivoche
85 12, 3 | credeva e faceva credere al re che le cose andavano prospere.
86 12, 3 | avean fatta all'esercito del re delle Due Sicilie, costui
87 13 | 13 - Fuga del re~ ~
88 13, 2 | pochi giorni sarà qui il re con dieci legioni, trentamila
89 13, 4 | la difesa del Regno. Un re, che avesse avuto mente
90 13, 4 | soggiunse: - Perché il re non fa primo ministro il
91 13, 5 | regina. A trarvi anche il re, si fece crescere l'insurrezione
92 13, 5 | palazzo reale e mostrato al re in mezzo alle grida di «
93 13, 5 | la santa fede!», «Viva il re!». Il re era alla finestra;
94 13, 5 | fede!», «Viva il re!». Il re era alla finestra; vide
95 13, 6 | popolo napolitano che il re andava per poco in Sicilia
96 13, 7 | Ne' primi giorni che il re per tempo contrario si trattenne
97 13, 7 | come vili e traditori. Il re non volle o non gli fu mai
98 14, 1 | i partiti: in quello, il re avea tentato tutt'i mezzi
99 14, 1 | la disfatta, eguale e nel re aragonese e nel borbonico;
100 14, 1 | funesta diffidenza tra il re ed i popoli, non irragionevole
101 14, 1 | piuttosto ne' consigli del re che nelle azioni de' popoli.
102 14, 3 | suo rivale, render al suo re uno di quei servigi segnalati
103 14, 3(24) | nobili; ma era eletto dal re. Questa città rappresentava
104 14, 6 | popolo non amava più il re, non volea neanche udirlo
105 14, 8 | mai vicario alcuno di un re conchiuse un simile armistizio.
106 14, 8 | funesto consiglio per cui il re erasi messo in mano degl'
107 14, 8 | quello di Sicilia. Avea il re commesso lo stesso errore
108 14, 8 | erasi perduto l'ultimo dei re della dinastia aragonese,
109 14, 9 | fuggì come era fuggito il re; il popolaccio corse a Caivano25
110 14, 9(26) | la divisa di generale del re di Napoli e vestì quella
111 15 | Napoli dopo la fuga del re non si organizzò a repubblica?~ ~
112 15, 1 | Il re era partito, il popolo non
113 15, 1 | francese avea guerra col re di Napoli, ed ecco che il
114 15, 1 | di Napoli, ed ecco che il re è partito; la nazione francese
115 15, 9 | allorché la Città la fece da re, facendo aprir di suo ordine
116 16, 5 | Avea il re nel Regno stesso non pochi
117 16, 5 | spinte da' proclami del re; altre pronte a prendere,
118 16, 9 | nostra coltura ne' tempi del re, quell'istessa formò, nel
119 16, 10 | stessa o per ristabilire il re discacciato.~
120 16, 11 | avrebbero di nuovo eletto un re, ma non vi è nessuno che
121 16, 11 | pretesto di rimettere un re, era inutile.~
122 16, 16 | animati dai proclami del re, dalla guerra istessa, che,
123 16, 17 | tutte le armi mosse dal re, anche dopo che la capitale
124 17, 7 | provvedere il popolo di un re sagrificatore: conobbe che
125 17, 7 | romani, stanchi di avere un re sul trono, lo credevano
126 18, 3 | egualmente il popolo ed il re; ed il popolo riconobbe
127 18, 3 | che venerava quella del re, per di cui comando, o almeno
128 18, 4 | Assemblea nazionale, ed il re fu dalla parte dell'Assemblea.
129 18, 5 | Essa incominciò allorché il re si separò dall'Assemblea:
130 18, 6 | convocati dall'autorità del re, che egli credeva legittima.
131 18, 6 | egli credeva legittima. Il re stesso autorizzò l'Assemblea
132 18, 6 | l'Assemblea nazionale; il re contrattò con la medesima,
133 18, 6 | medesima, allorché divenne re costituzionale; quando fu
134 18, 6 | incomincia la riforma in nome del re; il re è arrestato, è giudicato,
135 18, 6 | riforma in nome del re; il re è arrestato, è giudicato,
136 18, 6 | è condannato quasi dal re istesso; il popolo passa
137 19, 3(32) | Estesissima caccia che il re teneva nella provincia di
138 20, 3 | Tra gl'impiegati del re di Napoli molti ve ne sono,
139 20, 3 | attaccati al governo del re sol perché quel governo
140 20, 5 | sappia come si elegga un re di Polonia o un imperatore
141 20, 7 | si tollererebbe come un re conquistatore, e l'oppressione,
142 21, 4 | che aveano ben servito il re. Era giusto che non s'impiegassero
143 21, 4 | ricoperti. Ma molti, servendo il re, avean servita la patria;
144 21, 4 | aveano potuto servire il re, perché non meritavano servir
145 21, 4 | quelli aveano servito il re e questi non già, non era
146 24, 1 | quasiché strascinato il re a dare alla feudalità de'
147 24, 8 | difensori. Oggi si dice: - Un re non potea far questo; -
148 24, 8 | far questo; - domani un re avrebbe detto: - Questo
149 24, 11 | fanno verso la coltura. Un re di spirito generoso, che
150 24, 11 | baroni, de' popoli e dei re. La storia indica la strada
151 25, 5 | nazionale indipendente dal re contro questa barbara istituzione,
152 25, 7 | popoli egualmente che ai re, e rende quelli più docili,
153 26, 3 | avanzi dell'esercito del re di Napoli si potea formare
154 26, 3 | fiore dell'esercito del re, poiché erano quelli appunto
155 26, 4 | raccogliere i soldati del re in Capua, indi un'altra
156 26, 8 | diceva agli uffiziali del re che «a chiunque avesse servito
157 26, 8 | fate che ritorni il vostro re. - Questo proclama segnò
158 26, 8 | poiché molti uffiziali del re furono dalla repubblica
159 28, 2 | decima che già esigeva il re, e proporzionare così la
160 28, 2 | di uffiziale, fuggendo il re, avea perduto tutto. Si
161 28, 6 | mali dell'esercito di un re. Questi mali portano sempre
162 29, 1 | che apparteneva al fuggito re.~
163 29, 2 | Ma quali erano i beni del re, che non fossero della nazione?
164 29, 2 | Si chiamava «fondo del re» la reggia, che suo padre
165 29, 2 | si chiamavano «beni del re» i fondi dell'ordine di
166 29, 2 | perciò diventavano beni del re; gli allodiali, de' quali
167 29, 2 | allodiali, de' quali il re non era che amministratore;
168 29, 2 | segno di dichiarar beni del re i banchi, deposito del danaro
169 29, 2 | viscere della terra. Il re istesso, ne' momenti della
170 29, 2 | e forse in bocca di un re sarebbe stato meno dannoso
171 32, 8 | luoghi dove in tempo del re vi eran più ladri, contrabbandieri
172 33, 9 | incendiò due ritratti del re e della regina, che per
173 35, 5 | Napoli era ritornato il re e che il governo repubblicano
174 37, 3 | dagli ultimi ordini del re; e nei primi giorni della
175 37, 4(45) | solennemente congedato dal re: il re istesso gli permise
176 37, 4(45) | solennemente congedato dal re: il re istesso gli permise di ritornare
177 41, 3 | potuto rivolgere contro il re fuggito, e gli uomini l'
178 41, 5 | quella ipoteca che già il re avea accordata sugli stessi
179 41, 5 | in vendita, in tempo del re, i fondi ecclesiastici,
180 41, 6(51) | moralità ed economia! Il re con tredici province, in
181 43, 7 | che quando conquista un re. Un re deve avvezzare i
182 43, 7 | quando conquista un re. Un re deve avvezzare i popoli
183 45, 1 | delle imposizioni dovute al re, perché vi costituì comandante
184 45, 3 | riconoscendo di nuovo il re, le loro persone e le cose
185 46, 5 | russi, ma galeoti che il re di Napoli avea spediti abbigliati
186 47, 5 | alcuni vili a gridar «viva il re» e costrinsero gli altri
187 48, 6 | Ruffo, vicario generale del re di Napoli; da Micheroux,
188 48, 6(62) | delle truppe di S. M. il re delle Due Sicilie e di quelle
189 48, 6(62) | quelle dei suoi alleati, il re d'Inghilterra, l'imperadore
190 48, 6(62) | dalle truppe di S. M. il re delle Due Sicilie e quelle
191 48, 7(63) | trono il più stupido dei re». Io ho del ribrezzo in
192 48, 8 | diceva e faceva dire al re, che era a bordo dei vascelli
193 48, 8 | creature di Carolina: che «un re non capitola mai coi suoi
194 48, 8 | domandare se mai, quando un re abbia capitolato, debba
195 49, 3 | sangue. Ardirono dire al re esser giusto e ragionevole
196 49, 3 | diffidare della parola di un re, e perché si deturpa così
197 49, 4 | poteva averlo la clemenza del re. Ma qual clemenza, qual
198 49, 5 | non eran ribelli, ed il re non potea imputare a delitto
199 49, 5 | dopo che egli non era più re di Napoli, dopo che per
200 49, 6 | vendetta, ammetteva che il re era partito; ma, per averne
201 49, 6 | fondati sulle promesse dei re; ma, quando si trattava
202 49, 6(66) | secondo si dichiara che il re non lo avea mai perduto.~
203 49, 7 | Nelson che avea condotto il re in Sicilia, lo ricondusse
204 49, 7 | luogo ed il modo in cui un re dovea mostrarsi al popolo
205 49, 11 | Un altro re di Napoli, Ferdinando primo
206 49, 14 | Napoli, riconosciuti dal re, vi fosse quello che, giunto
207 49, 14 | autorità legittima: niun re, niun vicario regio, niun
208 49, 16 | in faccia alle armi del re, comandate dal cardinal
209 49, 16 | cardinal Ruffo, o a vista del re, che stava a bordo degl'
210 49, 18 | predicando o scrivendo, offeso il re o l'augusta sua famiglia».
211 49, 24 | costretto a cedere lo stesso re; ma colle massime dell'interesse
212 49, 24 | massime dell'interesse del re. Io non dirò che la giustizia
213 49, 24 | il primo interesse di un re: ammetto anzi che l'interesse
214 49, 24 | anzi che l'interesse del re è la norma della giustizia.
215 49, 24 | giustizia, ma anche tradito il re?~
216 49, 26 | coloro che consigliavano il re gli avessero parlato il
217 49, 26 | prodotta la sicurezza del re e la forza del Regno...~
218 49, 27 | di sciogliersi, perché il re non dice ai suoi ministri
219 49, 30 | l'innocenza. Il nome del re dispensò a tutte le formole
220 49, 31 | Stato, anche in tempo del re, fu dalla Giunta assoluto:
221 49, 31 | leggi condannavano ed i re facevano le grazie: in Napoli
222 49, 31 | si condannava in nome del re.~
223 49, 33 | sperare la clemenza del re; gli dice che egli non avea
224 50, 8 | professione in tempo del re, rispose: - Medico. - Nella
225 50, 18 | La nazione lo stimava, il re lo amava; ma che poteva
226 50, 18 | amava; ma che poteva il re? Egli fu invidiato da Acton,
227 50, 18 | cadavere fu gittato in mare. Il re era ad Ischia, e venne nel
228 50, 18 | vascello, sotto gli occhi del re... Fu raccolto dai marinari,
229 50, 25 | maresciallo in tempo del re; fu generale in tempo della
230 50, 25 | reso inutile in tempo del re. Egli sapeva profondamente
231 51, 1 | Il re, strascinato da' falsi consigli,
232 51, 3 | speranze, e fa che gli stessi re travaglino a preparar quell'
233 51, 7 | il dono grandissimo di un re che tutta l'Europa venerava
234 51, 8 | ordini buoni ed un ottimo re; e che la memoria del passato
|