grassetto = Testo principale
Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 pre, 17 | si concertavano contro la Francia, e pel quale tutt'i tentativi
2 pre, 18 | un trattato segnato colla Francia, mentre forse non era necessario
3 pre, 19 | idee e gli ordini della Francia e dell'Europa. Ma io ho
4 pre, 19 | non eran che anarchici. La Francia non ha incominciato ad aver
5 let, 10 | corrisponde a quattro lire di Francia.~~ ~
6 2, 2 | La Francia, fin dal 1789, avea fatta
7 2, 4 | interni che agitavano la Francia, non tornando in mente ad
8 2, 4 | tutto, in cui era caduta la Francia; si sperò a buon conto vincerla
9 2, 6 | perdita inevitabile della Francia speravano un guadagno sicuro.
10 2, 7 | dritti, che la rivoluzione di Francia avea lor tolti in Alsazia
11 2, 7 | tra le dissensioni della Francia e dell'Austria, alle quali
12 2, 10 | Roma, indispensabile alla Francia, tra perché teneva luogo
13 3, 2 | ma che era uscita dalla Francia nel momento del suo maggiore
14 3, 6 | strepitose; quando si vide la Francia condiscendere ad una pace,
15 3, 9 | governo che allora avea la Francia, checché molti credessero,
16 4, 1 | parentela coi sovrani di Francia, l'influenza preponderante
17 4, 1 | vide scoppiare contro la Francia. La forza costrinse la corte
18 4, 8 | regno di Napoli a quello di Francia e di Spagna, e questi legami
19 5, 3(6) | Nella stessa Francia la rivoluzione è stata preceduta
20 7, 3 | Quella Francia, che ci si presentava come
21 7, 3 | accumulata da molti secoli: la Francia riposava sopra una cenere
22 7, 4 | e non già di quella di Francia, perché nulla ci dice di
23 7, 4 | per cui la rivoluzione di Francia differisce da tutte le altre.
24 7, 4 | contro i baroni, quello di Francia avea nel tempo istesso nemici
25 7, 4 | nasceva e che era divenuta in Francia un mezzo di sussistenza
26 7, 4(9) | nascevano dallo stato della Francia, è il nostro Genovesi. Egli
27 7, 5 | La Francia avea nel tempo istesso infiniti
28 7, 6 | America a quella fatta in Francia, troverà che la prima parla
29 7, 8 | noi veduto in Italia, in Francia istessa? Nel modo in cui
30 7, 9 | imitar gli esempi della Francia. La rivoluzione di Francia
31 7, 9 | Francia. La rivoluzione di Francia s'intendeva da pochi, da
32 7, 9 | teorie dei rivoluzionari di Francia. La scuola delle scienze
33 7, 9 | operazioni de' rivoluzionari di Francia, tostoché abbandonarono
34 7, 9 | modo la scuola antica di Francia, quella per esempio di Montesquieu,
35 7, 11 | egli diceva, - mandateli in Francia: ne ritorneranno realisti.-
36 8, 1 | guerra tra la Spagna, la Francia e l'Inghilterra per le colonie
37 8, 4(12) | paragone tra le finanze di Francia e quelle d'Inghilterra.
38 8, 4(12) | accresceva le sue ricchezze, e la Francia, per le sue circostanze
39 8, 4(12) | Inghilterra, dannosi in Francia. La Francia avea compito
40 8, 4(12) | dannosi in Francia. La Francia avea compito il suo corso
41 8, 4(12) | diceva egli - potrà regger la Francia». Intanto la Francia fallì
42 8, 4(12) | la Francia». Intanto la Francia fallì e l'Inghilterra regge
43 8, 9 | anno dalla Spagna, dalla Francia, dalla Germania, dalla Svizzera
44 10, 1 | commercio lucrosissimo colla Francia, e quello che sulla Francia
45 10, 1 | Francia, e quello che sulla Francia guadagnavamo compensava
46 10, 1 | tedeschi. La rivoluzione di Francia, distruggendo le manifatture
47 15, 8(27) | doversi imitare in tutto la Francia, anche in quello che non
48 16, 11 | solo ha fatto reggere la Francia, ad onta di tutt'i mali
49 18, 4 | stesso stato politico della Francia, che faceva preveder ai
50 18, 6 | sembravano giusti, tra perché la Francia conservava ancor fresca
51 18, 7 | produrre la rivoluzione di Francia fu distrutto colla stessa
52 18, 8 | Nell'epoca istessa in cui la Francia credette acquistar piena
53 18, 10 | Robespierre salvò la Francia, facendo rivoltare tutt'
54 18, 10(30)| Robespierre operò sulla Francia come lo stimolo opera sull'
55 18, 13 | la divisione de' beni. In Francia le idee eran corse molto
56 21, 6 | ma si imitavano quelle di Francia, le quali erano state molte
57 24, 3 | un esempio da seguire: la Francia, ove i grandi feudatari
58 24, 3(35) | Nella Francia vi fu ne' primi giorni dalla
59 24, 3(35) | tra noi. La feudalità in Francia era più gravosa che in Napoli.
60 24, 3(35) | riforma era stata fatta in Francia dalla guerra civile.~
61 24, 14 | perché nulla avea deciso la Francia: invincibile argomento per
62 24, 17 | sulla feudalità vi fu in Francia e quella che vi è stata
63 24, 17 | abolizione di tutti i diritti. In Francia s'incominciò dalle massime
64 25, 2 | In Francia la parte della rivoluzione
65 25, 2 | riguardo. Si riunivano in Francia tutti gli estremi. Essa
66 25, 2 | dei potenti, e si vide in Francia la massima tolleranza ne'
67 25, 4 | di ciascuno di essi. In Francia, per esempio, al pari della
68 25, 4 | cioè più liturgica, che in Francia. In Francia la religione
69 25, 4 | liturgica, che in Francia. In Francia la religione interessa più
70 25, 9 | Conforti credeva che la Francia istessa si sarebbe un giorno
71 25, 10 | esempi della rivoluzion di Francia, abbandonarono quest'oggetto
72 27, 2 | Tutto fu ruinato in Francia, quando il governo credette
73 27, 7 | la guardia nazionale in Francia erasi sperimentata inutile,
74 29, 0(40) | Il governo che oggi ha la Francia gli avrebbe dati al certo
75 29, 2(41) | dell'ordine di Malta in Francia eran della nazione francese,
76 30, 2(42) | divisione dei dipartimenti in Francia è ben eseguita; ma i francesi,
77 30, 2(42) | che l'aveano diretta in Francia. Quale stranezza infatti
78 38, 4 | della repubblica. Siccome in Francia al «terrorismo» era succeduta
79 39, 4 | dimorato da trent'anni in Francia, ove avea i beni e famiglia;
80 39, 5 | ordini che si trovavano in Francia stabiliti, ma non mai cangiarli
81 40, 2 | hanno mai esse prodotto in Francia? Hanno, direbbe Macchiavelli,
82 40, 5 | come s'intese un tratto in Francia; e perciò la repubblica
83 40, 8 | rettore della medesima». In Francia le società popolari, rese
84 40, 8(48) | le società produssero in Francia e che conferma quello che
85 41, 5(50) | Cosa ha ritratto la Francia dalle vendite dei suoi immensi
86 43, 5 | direttoriale avea gittata la Francia. La Francia diminuiva di
87 43, 5 | avea gittata la Francia. La Francia diminuiva di forze in proporzione
88 43, 13 | potea solo assicurar la Francia. L'equilibrio tanto vantato
89 43, 13(56)| Formandone un solo governo, la Francia acquisterebbe una potentissima
90 43, 13(56)| perire abbandonata dalla Francia o dovrebbe costare alla
91 43, 13(56)| o dovrebbe costare alla Francia una continua inutile guerra.
92 43, 13(56)| Italia non giovavano alla Francia: duecento anni di guerra
93 43, 13(56)| Milanese. Allora i sovrani di Francia non avean comprese due verità,
94 43, 13(56)| l'Italia è più utile alla Francia amica che serva, e quindi
95 43, 13(56)| di Napoli; paese che la Francia non potrà giammai conservare
96 43, 14 | governo che allora avea la Francia non fu buono per eseguire
97 51, 5 | tanti mali eran nati; la Francia, al contrario, cangiar quegli
98 51, 5 | cangiamento avvenuto nella Francia.~
99 51, 7 | effetto del secondo, nella Francia gli ordini pubblici sono
|