grassetto = Testo principale
Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 pre, 4 | che all'istruzione di chi legge. Quanti pochi sono gli uomini
2 pre, 11 | Chi legge con attenzione vede chiaramente
3 pre, 18 | Desidero che chiunque legge questo libro paragoni gli
4 8, 16 | un regolamento o di una legge, la ragionevolezza della
5 8, 16 | della medesima. Vi fu mai legge più giusta di quella che
6 8, 16 | ragionare e ad ubbidire alla legge? Simonetti dunque tradì
7 8, 16 | tradì il re, perché la legge, che egli abolì, non era
8 8, 18 | principe» deve avere vigore di legge; ma i principi saggi fanno
9 8, 18 | le monarchie trovasi, per legge quasi fondamentale dello
10 16, 3 | volontà pubblica, o sia la legge, non ha e non dee avere
11 16, 9(29) | l'imitatore, per eterna legge della natura, resta sempre
12 16, 10 | riuniscono a ricever la legge da una potenza esterna,
13 17, 8 | non si rivolta contro la legge, perché non attacca la volontà
14 18, 7 | Macchiavelli - fare una legge e non la osservare, e tanto
15 18, 13 | popolo ancora serbava per la legge delle doti, lo trattenne
16 18, 13 | de' testamenti, l'istessa legge fondamentale del dominio,
17 18, 14 | causa degli scellerati. La legge, diceva Cicerone, non distingue
18 18, 16 | forza distruttrice della legge. Ambedue ebbero quell'autorità,
19 19, 9 | popolazioni; né potevano la legge o il governo occuparsi di
20 19, 15 | conventi far rimanere, ma colla legge di non ricever più nuovi
21 19, 15 | i loro fondi, con altra legge, si dichiaravano censiti
22 20, 7 | venisse egli solo a darci la legge, si tollererebbe come un
23 22, 2 | del tempo stabilito dalla legge, vi è bisogno di un delitto.
24 22, 2 | conservarsi il rispetto alla legge, senza di cui non vi è governo,
25 22, 4 | anche quando si eseguiva la legge, parlava l'uomo. Così gli
26 22, 4 | altra via che quella della legge; e, senza questa intima
27 22, 4 | esse credono superiore alla legge, e quest'uomo fomenta in
28 23, 5 | fedecommessi, tra perché una legge nuova non deve mai annullare
29 23, 5 | mano de' possessori e la legge proibendo di ordinarne de'
30 23, 5(34) | Una legge, dice Macchiavelli, che
31 23, 7 | Questa legge fu saggia e ben accetta
32 23, 8 | stato giusto aggiugnere alla legge la condizione aggiuntavi
33 23, 8 | matrimoni contratti prima della legge, molti de' quali eransi
34 23, 9 | oggetti dipendevano dalla legge testamentaria, dallo stato
35 24 | 24 - Legge feudale~ ~
36 24, 1 | La legge feudale richiedeva più lungo
37 24, 1 | ed ai fratelli loro: la legge dei feudi toglieva ai feudatari
38 24, 3(35) | giorni dalla rivoluzione una legge feudale, ma essa non riformò
39 24, 4 | avessero fatto lo stesso, la legge sarebbe stata men difficile
40 24, 5 | discussione del progetto di legge fu interessante. Le due
41 24, 10 | della fedeltà, e, colla legge della devoluzione, essi
42 24, 12 | Non bastava una legge che dichiarasse abolita
43 24, 12 | abolita la feudalità: questa legge sarebbe stata più pomposa
44 24, 12 | altro protettore che la legge. I baroni possedevano delle
45 24, 12 | industria; e la nazione, senza legge agraria, avrebbe avuta,
46 24, 15 | nazione e che i progetti di legge contengano quelle idee medie,
47 24, 15 | rimasto agli estremi, la legge non si sarebbe avuta o avrebbe
48 24, 16 | discussione del progetto di questa legge, Championnet fu richiamato,
49 24, 17 | potrebbero guadagnar più con una legge nuova che colle antiche.
50 24, 17 | sul testo espresso della legge, i diritti feudali sono
51 24, 17 | lo saranno tutti. Ma una legge nuova dovea considerarsi
52 24, 17 | forza di titolo. La nuova legge feudale non dovea aver per
53 25, 12 | sarebbe stato minore. La legge nulla determinava: il suo
54 26, 1 | perché l'esecuzione della legge, per quanto sia giusta,
55 26, 8 | prodotte una volta dalla legge generale: molti rimasero
56 27, 5 | onestà né beni, e così la legge fece passar le armi nelle
57 31, 5 | tolta l'uniformità della legge e la riunione delle forze:
58 35, 2 | pubblicazione in Napoli della legge feudale, non fu questa pubblicata
59 35, 2 | dipartimento più vicino; e la legge feudale era tutto nella
60 35, 3 | Questa legge, che dovea esser nota ai
61 38, 6 | imperocché come eseguite voi la legge, come l'applicate, quando
62 38, 7 | si fosse eretto prima, la legge stessa, colla quale se ne
63 41, 3 | rimaneva ancora a far la legge.~
64 41, 4 | quando volle occuparsi della legge, non era forse il tempo
65 41, 6 | potea far quasi a meno della legge per un male che si avrebbe
66 42, 2 | Così, non altrimenti che la legge sui banchi, riuscirono inutili
67 42, 2 | ne eccettuo che la sola legge colla quale si abolì la
68 42, 2 | abolì la gabella del pesce; legge che produsse un effetto
69 42, 5 | autorità (giacché colla legge non si era preveduto questo
70 42, 6 | ripartizione era determinata da una legge quasi che fondamentale dello
71 42, 7 | inutile riuscisse anche la legge sull'abolizione del testatico. «
72 42, 7 | tre secoli prima: quella legge era tuttavia in vigore nel
73 42, 7 | verun luogo nominato. La legge esisteva; ma l'abuso, cangiando
74 42, 7 | parole, faceva una frode alla legge.~
75 43, 7 | La libertà invidia e la legge toglie gl'impieghi anche
76 43, 11(55)| corpo de' polacchi. Chi legge con attenzione questo paragrafo
77 46, 1 | giunse a promulgare una legge severissima contro i medesimi;
78 46, 1 | contro i medesimi; ma la legge dovea farsi perché gli allarmisti
79 49, 4 | capriccio ciò che debbono per legge: così sotto l'apparenza
80 49, 13 | Si conobbe finalmente la legge di maestà, che dovea esser
81 49, 13 | Giunta nei suoi giudizi; legge terribile, emanata dopo
82 49, 13 | è da sapersi che questa legge, colla quale si sono giudicati
83 49, 18 | augusta sua famiglia». La legge del Regno esentava dalla
84 49, 18 | fatto altro che parlare. La legge diceva: «Se è stato mosso
85 49, 18 | attentato più grave». Una legge posteriore a questa condannò
86 49, 20 | Eppure, rompendosi ogni legge di pietà, ogni consuetudine
87 49, 28 | L'esecuzione di questa legge spaventò finanche gli stessi
88 49, 28 | proscritti; ma rimase la legge, affinché si potesse loro
89 49, 31 | assolveva in nome della legge e si condannava in nome
|