grassetto = Testo principale
Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 pre, 18 | violenza che naturalmente dovea sorgere da quella specie
2 1, 1 | storia di una rivoluzione che dovea formare la felicità di una
3 2, 5 | altra corte di Europa, temer dovea il contagio delle nuove
4 2, 5(2) | avea predetto che la guerra dovea per necessità riuscir funesta,
5 2, 9 | accrescere una nazione che egli dovea temere più della francese.
6 2, 9 | vittoria, e quella lega, che dovea abbassarli, serviva ad ingrandirli.~
7 3, 3 | ancora potea e che difender dovea fino alla morte. Dopo ciò,
8 3, 8 | dovendo sola restituire, esser dovea lontana dai pensieri di
9 4, 1 | temette più di quel che dovea: se avesse prolungate per
10 4, 8 | nulla potea sperare e tutto dovea temere; potenza, la quale,
11 5, 1 | nazionale. Si voleva un genio? Dovea darcisi dall'Arno. Si voleva
12 5, 1 | voleva un uomo dabbene? Dovea venirci dall'Istro. Ci vedemmo
13 6, 8 | tutto; ed il minimo timore dovea produrre, come difatti produsse,
14 6, 13 | essendo fabbricante, non dovea accettar tale commissione.
15 6, 13 | Ne avvenne quello che ne dovea avvenire. Tarsia era un
16 6, 15 | Agrigento. Ecco l'uomo che dovea salvare il Regno!~
17 6, 16 | macchina di quattro anni dovea finalmente sciogliersi.
18 6, 16 | rivali, ed in conseguenza dovea spingerne l'abuso più oltre,
19 7, 4 | altra; contraddizione che dovea produrre l'urto vicendevole
20 8, 6 | per la nazione. La marina dovea prima di tutto proteggere
21 8, 6 | distrusse14. La marina armata dovea crescere in proporzione
22 8, 12 | voleva fare un ponte? si dovea litigare. Si voleva fare
23 8, 12 | voleva fare una strada? si dovea litigare. Ciascuno del popolo
24 8, 15 | Tutto in Napoli si dovea fare dai giudici e per vie
25 9, 3 | suoi maggiori e che formar dovea l'unica sussistenza de'
26 9, 7 | potendo tutto fare da sé, dovea per necessità servirsi di
27 10, 2 | pace del Regno, la quale si dovea fondar solo sulla buona
28 10, 2(20)| salviamo la patria»? Quale idea dovea aver dell'onore e qual generosità
29 10, 2(20)| dell'onore e qual generosità dovea aver nell'animo il ministro
30 12, 2 | un avvenimento il quale dovea cangiar tutto il suo piano,
31 12, 3 | ricevute era già terminata, e dovea pensarsi alla pace. Dopo
32 14, 2 | stato politico di Europa, dovea ingrandirsi. «La meraviglia
33 14, 10 | francesi fu negativa, qual si dovea prevedere, ma non qual dovea
34 14, 10 | dovea prevedere, ma non qual dovea essere: qualche nostro emigrato,
35 15, 9 | della nazione, non potea né dovea allontanarsi dalle idee
36 18, 17 | intermedio, il quale ne dovea produrre un altro. La nazione
37 18, 17 | Un eccesso di energia ne dovea produrre un altro di rilasciatezza.
38 19, 5 | interessava. Quest'ultima riforma dovea seguire la libertà già stabilita;
39 21, 5 | Chi dunque dovea impiegarsi? Coloro solamente
40 21, 5 | di cui divisione spettar dovea a pochissimi; e questo fu
41 22, 1 | chi ambiva una carica non dovea far altro che mettersi alla
42 22, 3 | così lo studio delle parti dovea degenerare in guerra civile.~
43 23, 3 | avesse agito; ma il governo dovea finalmente agire e dovea
44 23, 3 | dovea finalmente agire e dovea colle opere meritarsi quella
45 24, 7 | udivano i feudatari, tutto dovea conservarsi; se si udivano
46 24, 7 | udivano i patrioti, tutto dovea distruggersi, poiché, dichiarato
47 24, 8 | governo potea, ma solo ciò che dovea fare?~
48 24, 12 | popolo ed il cittadino non dovea aver altro protettore che
49 24, 12 | riconoscere che il più potente dovea esser l'usurpatore. Quindi
50 24, 17 | tutti. Ma una legge nuova dovea considerarsi piuttosto come
51 24, 17 | nuova legge feudale non dovea aver per iscopo né chimerica
52 26, 3 | castello del Carmine. Ciò dovea farli stimare, e li fece
53 27, 5 | nazionale. Ciò era giusto e dovea bastare. Ma si volle ordinare
54 27, 6 | la nazione, che solo si dovea invitare. L'imposizione
55 27, 7 | sperimentata inutile, in Napoli dovea prevedersi inevitabilmente
56 27, 7 | massima parte della nazione dovea supporsi almeno indifferente
57 31, 3 | che il governo da sé né dovea tentare né potea sperare.~
58 31, 5 | quella stessa nazione che si dovea elevare all'energia repubblicana,
59 32, 1 | di cinque giorni. Che ne dovea avvenire? Dopo qualche giorno,
60 32, 1 | avvenire? Dopo qualche giorno, dovea sorgere un ordine di cose,
61 32, 1 | dei nuovi conquistatori dovea associarsi negli animi loro
62 32, 4 | Ma la colonna di Puglia dovea anch'essa per l'Adriatico
63 33, 3 | pericolo lasciarsi dietro. Egli dovea marciare diritto alle Calabrie,
64 33, 3 | conoscere il nemico che dovea combattere, né seppe, come
65 33, 4 | infinitamente superiore a quella che dovea combattere.~
66 33, 8 | spedizione diretta da Schipani dovea esser comandata dal valoroso
67 35, 3 | Questa legge, che dovea esser nota ai popoli ai
68 38, 9 | tra tutti. Ma tale perdono dovea farsi valere per mezzo di
69 40, 8(48)| interessi e dei princìpi dovea far loro desiderare e che
70 40, 8(48)| desiderare e che contribuir dovea al successo della rivoluzione:
71 42, 8 | conveniva conoscerlo: la riforma dovea essere simultanea ed intera.
72 42, 9 | riforma; ma questa riforma né dovea esser fatta con leggi particolari,
73 46, 1 | i medesimi; ma la legge dovea farsi perché gli allarmisti
74 47, 2 | che era; misura che non dovea usarsi se non negli estremi
75 47, 3 | comandata da Belpulsi, che dovea esser per lo meno di mille
76 48, 7 | e la nazione inglese non dovea soffrire63.~
77 48, 8 | ammiraglio in capo, non dovea esser valido; quasi che
78 48, 10 | al nome francese. Quando dovea rimaner solo per ricoprirsi
79 48, 10 | dell'onor nazionale che dovea salvarlo e del diritto di
80 49, 2 | domandò a Speziale che mai si dovea fare di lui: - Scannatelo -
81 49, 5 | diverse. L'opinione dunque non dovea calcolarsi, perché non solamente
82 49, 7 | ed il modo in cui un re dovea mostrarsi al popolo suo?
83 49, 8 | tali princìpi, la corte dovea stancarsi, e si stancò ben
84 49, 13 | la legge di maestà, che dovea esser di norma alla Giunta
85 49, 29 | era destinato alla morte dovea morire, ancorché il preteso
86 51, 1 | non curavano la nazione: dovea perciò perdersi, e si perdette.
|