Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
còrsi 7
corso 19
còrso 1
corte 74
corti 5
cortigiani 2
cortigiano 1
Frequenza    [«  »]
75 aveano
75 forse
75 sia
74 corte
72 italia
72 può
71 quanto
Vincenzo Cuoco
Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli del 1799

IntraText - Concordanze

corte

                                                   grassetto = Testo principale
   Capitolo,  Capoverso                            grigio = Testo di commento
1 2, 5 | allora era la sua rivale. La corte di Londra, più che ogni 2 2, 5 | Londra, più che ogni altra corte di Europa, temer dovea il 3 2, 9 | La corte di Spagna s'ingelosì ben 4 4, 1 | contribuiva a fomentare nella corte di Napoli l'odio che fin 5 4, 1 | più caldo che ogni altra corte di Europa, avea spiegato 6 4, 1 | Francia. La forza costrinse la corte di Napoli a sottoscrivere 7 4, 2 | Italia fecero ricadere la corte ne' suoi timori, e si affrettò 8 4, 2 | governo francese ad una corte che non sapeva far la guerra 9 4, 3 | oggetto del quale si occupò la corte di Napoli? La liberazione 10 4, 3 | di vista questi fatti. La corte di Napoli non sapeva né 11 4, 4 | La corte di Napoli era la corte delle 12 4, 4 | La corte di Napoli era la corte delle irresoluzioni, della 13 4, 9(3) | qualche talento, almeno di corte… Non ne ha nessuno… non 14 4, 10 | che mai i disgusti colla corte di Spagna. Sambuca, che 15 4, 10 | portato all'indolenza, in una corte ove non si voleva il bene 16 6, 3 | volle dar a credere alla corte, che essi volessero rinnovare 17 6, 13 | Che impostore! - Ma nella corte si faceva dire: - Che giudice 18 6, 18 | temea, avea chiesta alla corte un asilo in Sicilia, e gli 19 6, 18 | L'ingratitudine di una corte perfida, l'avvicinamento 20 7, 1 | diversa dalla francese, e la corte di Napoli vi avea pubblicamente 21 7, 4 | parte del clero e della corte, nell'atto che si predicava 22 8, 11 | continuare a pagare alla corte, sebbene già convertita 23 9, 1 | cresciuti i bisogni della corte: quella veniva a pagare 24 9, 1 | stato tanto maggiore nella corte quanto maggiore sarebbe 25 9, 2 | il dazio interessava la corte ed il regolamento interessava 26 9, 6 | pubblici fu occupata dalla corte, e questo non fu il maggior 27 9, 10 | Nulla bastava alla corte di Napoli. Non bastò il 28 9, 12 | farli diventar banchi di corte. Il primo uso che ne fece 29 9, 13 | del valore della carta. La corte, lungi dal riparare al male 30 9, 14 | azione, non di biglietti di corte, la sorte de' quali avesse 31 9, 14 | languida delle altre. La corte si scosse quando il male 32 9, 14 | conveniva persuadere o che la corte non avrebbe avuto più bisogno 33 9, 14 | bisogno, la condotta della corte faceva dubitar della sua 34 9, 14 | fede. Come fidarsi di una corte, la quale, avendo già incominciata 35 10, 1 | economia distruttiva della corte avean desolate le Calabrie; 36 10, 1 | siccome l'opinione della corte era venduta agl'inglesi, 37 10, 5 | ordinanza che il suo bastone. La corte vide il male; la nuova leva 38 10, 5 | cattivi trattamenti della corte, e più dalla sua mala fede, 39 10, 6 | perché volevano adular la corte21; gli esteri diedero torto 40 10, 6(21)| questa storia, «governo», «corte», ed anche «re» e «regina», 41 11, 1(22)| era tata chiamata dalla corte di Napoli; dalla medesima 42 11, 1(22)| di Napoli; dalla medesima corte, sebbene sotto nome privato, 43 11, 5 | e si erano inviati dalla corte di Napoli settemila uomini 44 11, 6 | risedeva in Vienna per la corte di Napoli. Il ministro Thugut 45 11, 6 | Thugut diceva che questa corte avea tradita la causa di 46 11, 6 | arciduchessa palatina, salvò la corte dagli effetti di questa 47 11, 7 | È probabile che la corte di Napoli ardesse di soverchia 48 11, 8 | però è verosimile che la corte di Napoli operasse spesso 49 11, 8 | abbandonar l'Italia, talché la corte di Napoli, più che sugli 50 11, 9 | della stessa fortuna! Se la corte di Napoli, consultando le 51 13, 1 | stolto. Il timore che la corte di Napoli ebbe de' francesi, 52 13, 2 | Una persona di corte mi diceva, pochi giorni 53 13, 3 | Lo stesso timore, che la corte ebbe ne' primi rovesci, 54 13, 4 | Acton e per timore della corte, la cagione principale della 55 13, 6 | rimaneva nella miseria. La corte di Napoli avea tanti tesori 56 13, 6 | rendendola più felice: la corte di Napoli dunque avea sempre 57 14, 11 | Non mancavano agenti della corte che lo spingevano a nuovi 58 16, 18 | e più vezzeggiato da una corte che lo temeva. Il dispotismo 59 25, 2 | parlamenti lo erano col clero; la corte ondeggiava tra il clero, 60 37, 2 | littorale, lo impedì; e la corte di Sicilia dovette più di 61 45, 1 | era fuggito seguendo la corte, era ritornato quasiché 62 49, 6 | ragione, e non già della corte. In questa i partiti eran 63 49, 8 | Con tali princìpi, la corte dovea stancarsi, e si stancò 64 49, 32 | servire alla vendetta della corte. Nicola Fiani era suo antico 65 49, 33 | delle pretensioni che la corte avea sullo Stato romano. - 66 49, 33 | profondamente tali interessi. - La corte ha molte memorie mie - risponde 67 50, 4 | di una rivoluzione; una corte che da oggi in avanti riguarda 68 50, 21 | servigi importanti alla corte; avea difesi i diritti della 69 50, 21 | nate per suo consiglio; la corte per sua opera avea rivendicati 70 51, 3 | i repubblicani. Forse la corte di Napoli, spingendo le 71 51, 3 | è avvenuto, dovremo alla corte anche la seconda rivoluzione, 72 51, 4 | le hanno confermate. La corte di Napoli ha prodotto un 73 51, 5 | al 1806 abbiamo veduto la corte di Napoli seguir sempre 74 51, 5 | contribuito e l'ostinazione della corte di Napoli ed il cangiamento


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License