grassetto = Testo principale
Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 let, 8 | governi e di ordinatore di popoli, allora l'umanità riconoscente
2 2, 2 | rispettabili agli occhi de' popoli.~
3 3, 7 | beni che posson ricevere i popoli, il primo luogo do a quelli
4 3, 9 | mostravan di rendere ai popoli gli ordini che essi bramavano,
5 3, 9 | apparenza di liberatori de' popoli. Ma il governo francese
6 3, 9 | ministri, tra le parole date ai popoli e quelle date ai re; e,
7 3, 9 | contraddizioni, si faceva, ora coi popoli ora coi re, un traffico
8 5, 3 | anche quelle degli altri popoli. Quanti tra noi erano democratici
9 7, 4 | erano elevati proteggendo i popoli contro i baroni, quello
10 7, 8 | sperabile che gli altri popoli si rivoluzionassero, quanto
11 7, 10 | sono mai simili presso due popoli; queste sono sempre più
12 7, 11 | qualunque sieno le idee che due popoli seguono, vincerà quello
13 7, 12 | sempre, perché alla fine i popoli si riducono a seguir quelli
14 8, 19 | e per i principi e per i popoli! Le rovine di quelli e di
15 10, 2(20)| un re di esporre ai suoi popoli i propri bisogni, se non
16 10, 5 | sicuro esser temuto dai suoi popoli, e ne fu odiato. Tanti disertori,
17 11, 9 | ne' quali la sorte de' popoli dipende più dall'intrigo
18 12, 1 | acarnanii, perché tra i popoli della Grecia erano stati
19 13, 2 | voglion esser governati tutt'i popoli.~
20 13, 3 | col quale s'invitarono i popoli ad armarsi e difendere contro
21 13, 3 | udito rammentare ai nostri popoli ch'essi erano sanniti, campani,
22 14, 1 | diffidenza tra il re ed i popoli, non irragionevole nell'
23 14, 1 | re che nelle azioni de' popoli. Finalmente in ambedue le
24 14, 11 | che caratterizza tutt'i popoli della terra, non mancavano
25 15, 2 | avuto le rivoluzioni di quei popoli, ne' quali o vi era ancor
26 16, 9 | considerare come divisa in due popoli, diversi per due secoli
27 16, 10 | Le disgrazie de' popoli sono spesso le più evidenti
28 17, 8 | Strano carattere di tutti i popoli della terra! Il desiderio
29 18, 1 | della rivoluzione di tutt'i popoli della terra, e specialmente
30 18, 7 | Le operazioni de' popoli van soggette ad un metodo,
31 18, 12 | si possa dire di tutt'i popoli della terra. Or che altro
32 18, 13 | La vita e le vicende de' popoli si possono misurare e calcolare
33 18, 13 | estrema uno stadio che tutt'i popoli corrono, e si può dire che
34 18, 13 | consiste la vita di tutt'i popoli. La plebe romana era serva
35 19, 13 | rivoluzione più nelle idee de' popoli che in quelle de' rivoluzionari,
36 19, 17 | non abbia sistemi. Tutt'i popoli si rassomigliano; ma gli
37 20, 5 | maggior stima dagli altri popoli ripetendo loro male ciò
38 24, 2 | diritti sono i diritti dei popoli barbari. Ovunque si sviluppa
39 24, 11 | temevano o de' baroni o de' popoli, e la rapacità del fisco,
40 24, 11 | traditore de' baroni, de' popoli e dei re. La storia indica
41 24, 11 | seguire uniforme alle idee de' popoli; le stesse leggi feudali
42 24, 11 | feudalità; quella riforma, che i popoli bramano, che i baroni non
43 24, 12 | corona e come protettori de' popoli: tali diritti non doveano
44 25, 1 | Oggi le idee de' popoli di Europa sono giunte a
45 25, 3 | religione ha persuasi a tanti popoli della terra.~
46 25, 4 | della diversa indole dei popoli. Essa rassomiglia molto
47 25, 7 | universale: impone dei doveri ai popoli egualmente che ai re, e
48 28, 6 | seco loro il disgusto de' popoli verso colui che ha vinto,
49 31, 3 | così dire, ad organizzare i popoli e render gli animi repubblicani?
50 31, 3 | giusto ed umano procura ai popoli, le parole di pochi e saggi
51 31, 5 | si urtò tutto ciò che i popoli hanno di più sacro, i loro
52 32, 1 | all'antico governo, che i popoli sapeano, piuttosto che al
53 34, 4 | stata già pubblicata, i popoli credevan sempre superfluo
54 34, 8 | natura, alle antiche idee de' popoli, ai bisogni della rivoluzione.~~
55 35, 3 | che dovea esser nota ai popoli ai quali giovava, fu nota
56 36, 4 | carattere e le intenzioni dei popoli non si possono conoscere
57 38, 6 | livellate alle idee de' popoli, l'eccesso stesso della
58 42, 2 | immaginate per isgravare i popoli dai pesi che nell'antico
59 43, 7 | Un re deve avvezzare i popoli ad ubbidire, perché egli
60 43, 7 | comandare. Ma non si avvezzano i popoli a comandare senza dar loro
61 43, 7 | riceve in dono dagli altri popoli, perché, non essendovi chi
62 46, 3 | I popoli non erano creduti. Si chiesero
63 49, 3 | perché non è mai utile che i popoli si avvezzino a diffidare
64 49, 4 | quando importasse che i popoli prestassero fede alle parole
65 49, 5 | diffidenza tra i governi ed i popoli, la distruzione di ogni
66 49, 26 | editto, in cui si fosse ai popoli parlato così: «Coloro i
67 51, 7 | stabilire presso gli altri popoli un nuovo ordine di cose:
68 51, 7 | pace, che è sempre per i popoli il maggiore de' beni; e
69 51, 8 | esterna; che alla felicità de' popoli sono più necessari gli ordini
|