Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
belpulsi 2
ben 40
benché 1
bene 65
benedicendo 1
beneficenza 2
benefici 2
Frequenza    [«  »]
66 meno
65 altra
65 altre
65 bene
64 colla
64 francese
64 intanto
Vincenzo Cuoco
Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli del 1799

IntraText - Concordanze

bene

                                                    grassetto = Testo principale
   Capitolo,  Capoverso                             grigio = Testo di commento
1 pre, 10 | ritrovava. Essi desideravano il bene, ma non potevano produrre 2 let, 6 | ancora può e deve fare per il bene dell'umanità. Dopo aver 3 1, 6 | virtù che tutto consacra al bene universale.~~ ~ 4 3, 3 | romani trovarono potenza bene ordinata, nazione agguerrita 5 3, 7 | sempre per l'Italia un gran bene. Ed io che, tra i beni che 6 3, 10 | tale avvenimento mostrò bene qual progresso le nuove 7 4, 2 | esse si condussero molto bene. Ma le vittorie di Bonaparte 8 4, 5 | che sceglie, secondo il bene o il male che produce. Ella 9 4, 8 | interessi della nazione poteano bene essere quelli del re, non 10 4, 9 | di amicizia, di pubblico bene: come contrastare con uno 11 4, 10 | corte ove non si voleva il bene né si soffriva il vero, 12 6, 10 | credeva che Vanni operasse bene. Vanni diceva sempre che 13 6, 18 | soddisfazione della giustizia e per bene dell'umanità, avrebbe meritato 14 7, 14 | questo solo fatto, dice molto bene Voltaire, basta a far decidere 15 8, 7 | troppo piccola per farci del bene, troppo grande per farci 16 8, 10 | dove la gioventù era invero bene istruita nelle cognizioni 17 8, 12 | il diritto di opporsi al bene che voi volete fare.~ 18 8, 13 | arti e l'industria; e più bene avrebbe fatto, se il suo 19 8, 19 | re il quale non voglia il bene del suo regno: ma questo 20 8, 19 | del suo regno: ma questo bene non si fa produrre, perché 21 8, 19 | producete un grandissimo bene, e tutte le riforme di uno 22 11, 8 | tali ordini fu, non si sa bene per quale accidente, assassinato 23 15, 9 | potuto giammai produrre un bene alla patria.~ 24 16, 9(29)| e la coltura diventa un bene generale della nazione. 25 16, 9(29)| popolo, né si coltivano bene: non tutti, perché non tutti 26 16, 9(29)| imitare gli esteri; non bene, perché l'imitatore, per 27 16, 15 | ma sentiva però il suo bene. Credeva un sacrilegio attentare 28 16, 18 | senza cura veruna né di bene né di male, si vende a colui 29 18, 2 | in essa: vi era molto di bene e molto di male, di cui 30 18, 7 | chi l'ha fatta». Tutto il bene che poteva produrre la rivoluzione 31 19, 1 | stabilire. La libertà è un bene, perché produce molti altri 32 19, 6(33)| Questo linguaggio può star bene in bocca di un conquistatore 33 19, 9 | un male da riparare, un bene da procurare per poter allettare 34 19, 10 | Talora il bene generale è in collisione 35 19, 10 | momento gli fa trascurare il bene futuro, quantunque maggiore. 36 19, 10 | ascendente che taluno, o bene o male, gode talora su di 37 20, 3 | patria perché amanti del bene, ed attaccati al governo 38 20, 4 | da sperare altrettanto di bene: il resto si avrebbe dalla 39 20, 5 | male ciò che essi sanno bene, che dicendo loro ciò che 40 21, 6 | se un uomo di genio e da bene è raro in tutto il genere 41 21, 7 | patria chi vuole il suo bene ed ha i talenti per procurarlo. 42 21, 7 | ed impedisce all'uomo da bene, che non è fazioso, di accostarsi 43 22, 2 | è governo, ed intendeva bene che una folla di patrioti 44 22, 7 | fu imaginata a fine di bene; le furon date istruzioni 45 23, 1 | loro, né se ne può giudicar bene se non osservandone i loro 46 23, 7 | quali voleano usarne in bene.~ 47 24, 11 | produssero il ritorno del bene. Gli uomini moltiplicati 48 25, 8 | ambedue concorreranno al bene della nazione: se il popolo 49 32, 7 | distrutti più uomini da bene che scellerati. Questi, 50 34, 5 | impossibilità di fare il bene, perché non conoscevano 51 39, 4 | legislativo, e tutto il bene e tutto il male dipendeva 52 40, 2 | Qual bene hanno mai esse prodotto 53 40, 4 | stimato e per poter fargli del bene46.~ 54 40, 7 | si potea fare, credettero bene di opporre una sala all' 55 40, 7 | illusi dall'apparenza del bene, ai disegni dei cattivi.~ 56 40, 8(48)| esser sovrano; ed il club bene spesso si condusse a seconda 57 41, 4 | disperazione. Se non potete fare il bene, non fate nulla: il popolo 58 49, 2 | furbo - diceva Speziale: - è bene che muoia. - Per suo ordine 59 49, 26 | riunirsi a me per il vero bene della patria! Possa questa 60 50, 5 | abbiamo perduti è l'unico bene che ci resta, è l'unico 61 50, 5 | che ci resta, è l'unico bene che possiamo trasmettere 62 50, 20 | rivoluzione non amano che il bene pubblico. Non è questo il 63 51, 5 | irregolarissimi, nessun bene e nessuna durevolezza di 64 51, 5 | e nessuna durevolezza di bene poteva sperarsi; e si può 65 51, 7 | che a dirigerli tutti al bene della patria: le idee si


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License