Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
libere 2
liberi 8
libero 12
libertà 61
libertatem 1
libri 4
libro 23
Frequenza    [«  »]
63 dall'
63 pochi
62 potea
61 libertà
61 queste
61 s'
60 avesse
Vincenzo Cuoco
Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli del 1799

IntraText - Concordanze

libertà

                                                 grassetto = Testo principale
   Capitolo,  Capoverso                          grigio = Testo di commento
1 let, 3 | de' princìpi; cercavamo la libertà e non avevamo che sètte. 2 let, 3 | Uomini, non tanto amici della libertà quanto nemici dell'ordine 3 let, 6 | rimane ancora a renderle la libertà cara e sicura, onde né per 4 1, 1 | senza verun pericolo; la libertà nascere e stabilirsi quando 5 1, 1 | risorgere dal seno della libertà un nuovo dispotismo e più 6 7, 12 | così il massimo amore della libertà, producendo l'esaltazione 7 12, 3 | per insensato consiglio in libertà, produssero due mali gravissimi: 8 15, 4 | persona sola: la stessa libertà non si può fondare che per 9 15, 9 | hanno distrutta prima la libertà e poscia l'indipendenza 10 16, 3 | privata, non si stabilisce la libertà se non formando uomini liberi. 11 16, 3 | napolitano l'edificio della libertà, vi erano, nelle antiche 12 16, 3 | bieco la nostra nascente libertà e da Palermo moveva tutte 13 16, 9 | allo stabilimento della libertà. La nazione napolitana si 14 16, 17 | avanti l'entusiasmo della libertà, che prevennero l'arrivo 15 17, 3 | governo; taluno confondeva la libertà colla licenza, e credeva 16 17, 8 | desiderio di dar loro soverchia libertà risveglia in essi l'amore 17 17, 8 | risveglia in essi l'amore della libertà contro gli stessi loro liberatori.~~  ~ 18 18, 8 | credette acquistar piena libertà, incominciarono anche quelle 19 18, 12 | dello stesso sentimento di libertà. «Nec totam libertatem, 20 18, 12 | all'estremo il senso della libertà, se non che accelerarne 21 18, 13 | tra l'estrema servitù e la libertà estrema uno stadio che tutt' 22 18, 14 | diritto, la causa della libertà diventa la causa degli scellerati. 23 18, 16 | Robespierre, predicando libertà, non tendesse al dispotismo; 24 18, 17 | costretta a salvar la sua libertà: sotto il Direttorio la 25 19, 1 | idee troppo astratte di libertà, è quello di toglierla mentre 26 19, 1 | la vogliono stabilire. La libertà è un bene, perché produce 27 19, 1 | beni, viene poi ad amare la libertà. Un uomo, il quale, senza 28 19, 1 | comandargli di amare la libertà, rassomiglierebbe l'Alcibiade 29 19, 2 | quest'uso fecero della loro libertà quelle popolazioni, che 30 19, 3 | il primo atto della sua libertà fu quello di chieder conto 31 19, 3 | Il secondo uso della libertà fu di rivendicare le usurpazioni 32 19, 3 | Quello di far prodigi per la libertà istessa, quello di battersi 33 19, 4 | estremi dell'amore della libertà? Ed a questo stesso segno 34 19, 5 | sempre la più sensata. La libertà delle opinioni, l'abolizione 35 19, 5 | riforma dovea seguire la libertà già stabilita; ma, per fondarla, 36 19, 6 | sapeva ancora cosa fosse libertà: essa è un sentimento e 37 19, 15 | erano affittuali, colla libertà di acquistarne la proprietà; 38 21, 3 | era il giusto e formava la libertà; se essi avessero voluto 39 22, 3 | cose, ottimo effetto che la libertà de' partiti produce nella 40 24, 2 | hanno incominciato a dar libertà e proprietà agli uomini 41 24, 10 | l'ottennero a prezzo di libertà.~ 42 24, 11 | industria e reclamarono la loro libertà civile: è questo il primo 43 25, 7 | fomenta tanto lo spirito di libertà. La pagana avea per suo 44 25, 7 | Europa moderna una specie di libertà diversa dall'antica; ed 45 29, 1 | tante volte promessa la libertà; e, per conciliar la promessa 46 34, 4 | Qual è dunque questa libertà e questa sovranità che ci 47 34, 5 | alterare l'apparenza della libertà.~ 48 38, 3 | nemici allorché rese la libertà a Siracusa, ed il divino 49 40, 5(47) | sostiene, al contrario, che la libertà si perdette in Roma e conservò 50 43, 7 | quasi sempre vana riesce la libertà che si riceve in dono dagli 51 43, 7 | della buona condotta. La libertà invidia e la legge toglie 52 43, 9 | forza, e preferirono la libertà del loro giuramento al favore 53 43, 10 | Italia, dopo quattro anni di libertà, si trovarono tanto deboli 54 43, 11(55)| di amar sinceramente la libertà d'Italia è stata quella 55 43, 13(56)| dell'Italia dipende dalla libertà di Napoli; paese che la 56 43, 13(56)| governo umano ed amico della libertà. È l'esperienza di tutt' 57 44, 4 | mancavano, forse la causa della libertà non sarebbe perita. Gli 58 48, 6 | si diede a ciascuno la libertà di partire o di restare, 59 48, 6(62) | forti, saranno rimessi in libertà subito dopo la firma della 60 49, 5 | che doveano esser posti in libertà, come innocenti, tutti coloro 61 51, 3 | sia ancora propizio per la libertà italiana; ma sembra dall'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License