Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
benefìci 2
beneficio 1
benevento 1
beni 60
benissimo 1
bensì 7
berna 1
Frequenza    [«  »]
61 queste
61 s'
60 avesse
60 beni
60 nostri
59 forze
59 generale
Vincenzo Cuoco
Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli del 1799

IntraText - Concordanze

beni

                                                 grassetto = Testo principale
   Capitolo,  Capoverso                          grigio = Testo di commento
1 pre, 9 | tutti coloro che avevano beni e fortuna; che niuna nazione 2 let, 4 | maggiori e più durevoli beni. Ma credi tu che l'oscuro 3 let, 6 | non poter avere tutti quei beni che essa spera, abbia almeno 4 2, 1 | quali mali soffriva, quali beni sperava: così il lettore 5 3, 7 | gran bene. Ed io che, tra i beni che posson ricevere i popoli, 6 7, 12 | che loro offrono maggiori beni sul momento; e così il massimo 7 8, 13 | Carlo terzo fece grandissimi beni al Regno: egli riordinò 8 9, 4 | credere al re che tutt'i beni, i quali nel Regno fossero 9 9, 4 | cavalieri in ricercare tali beni ovunque fossero, credette 10 9, 4 | conseguenza giusto, toglier tali beni a coloro che utilmente li 11 9, 7(18)| nell'amministrazione di tali beni. I gesuiti in Sicilia, quando 12 9, 14 | incominciata la vendita de' beni ecclesiastici, invece di 13 9, 15 | ha creduto la vendita de' beni ecclesiastici essere stata 14 13, 3 | contro gl'invasori i loro beni, le loro famiglie, la religione 15 14, 12 | tutti coloro che avevan beni e costume, impedirono mali 16 15, 10 | gli avesse procurato de' beni reali e liberato lo avesse 17 17, 6 | non offra a molti molti beni e non abbia molti partigiani. 18 18, 13 | non aveva proprietà di beni né di persona. Incominciò 19 18, 13 | sicurezza delle persone e de' beni, ma rimaneva ancora senza 20 18, 13 | pretendeva eguagliare i beni, si riconosceva la legittimità 21 18, 13 | eseguire la divisione de' beni. In Francia le idee eran 22 19, 1 | perché produce molti altri beni, quali sono la sicurezza, 23 19, 1 | dell'industria e tanti altri beni sensibili; ed il popolo, 24 19, 1 | popolo, perché ama tali beni, viene poi ad amare la libertà. 25 19, 7 | più mali e comprendono più beni, così molte volte è necessario 26 23, 4 | lo spirito di conservar i beni nelle famiglie, spirito 27 23, 4 | della conservazione de' beni. Ma i nostri fedecommessi 28 23, 5 | costume pubblico34. Ma i beni de' fedecommessi rimanendo 29 23, 7 | libera proprietà de' loro beni in una nazione che incominciava 30 23, 7 | volean abusare dei loro beni, e da' saggi i quali voleano 31 24, 3 | eguagliata la condizione de' beni.~ 32 24, 4 | prendendo il possesso di tutti i beni de' baroni: se tutte avessero 33 24, 12 | almeno quella moderazione di beni, che in una gran nazione 34 24, 17 | chimerica eguaglianza di benirevindica di domìni, 35 25, 12 | proteggeva le persone ed i beni degli ecclesiastici; quindi 36 25, 12 | mentre si lasciavano i beni, si attaccavano le opinioni. 37 27, 5 | patriottismoonestàbeni, e così la legge fece passar 38 28, 2 | imposizione alla quantità dei beni che nell'officio della decima 39 28, 2 | non si calcolarono tanto i beni quanto i gradi di aristocrazia 40 29, 2 | Ma quali erano i beni del re, che non fossero 41 29, 2 | da Spagna; si chiamavano «beni del re» i fondi dell'ordine 42 29, 2 | non perciò diventavano beni del re; gli allodiali, de' 43 29, 2 | fino al segno di dichiarar beni del re i banchi, deposito 44 29, 2(41)| aggregarono alla nazione i beni dell'ordine di Malta, dimostrarono 45 29, 2(41)| ma della nazione. Se i beni dell'ordine di Malta in 46 29, 2(41)| della nazione francese, i beni dello stesso ordine in Napoli 47 39, 4 | anni in Francia, ove avea i beni e famiglia; Albanese; Ciaia; 48 41, 5 | più?) che rinnovare per i beni, ch'eran divenuti nazionali, 49 41, 5 | avea accordata sugli stessi beni, quando erano regi. Gli 50 41, 5 | sola era inutile. Questi beni non poteano mai esser in 51 41, 5 | incertezza della sorte dei beni che davansi in ipoteca, 52 41, 5(50)| vendite dei suoi immensi beni nazionali? Quale orribile 53 49, 21 | in vita colla perdita de' beni, se abbiano prestato il 54 49, 26 | parta o che resti, i suoi beni, la sua persona, la sua 55 50, 2 | in mobili, in argenti, in beni confiscati: il prodotto 56 50, 20 | morale? Dotato di molti beni di fortuna, con un nome 57 50, 21 | fissati i nuovi princìpi per i beni ecclesiastici, princìpi 58 51, 2 | passa ad un nuovo ordine di beni se non a traverso degli 59 51, 7 | i popoli il maggiore de' beni; e che finalmente ha procurati 60 51, 7 | finalmente, oltre tutti questi beni, il dono grandissimo di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License