Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
prime 15
primi 36
primiero 1
primo 57
primogenitura 1
principal 4
principale 7
Frequenza    [«  »]
59 generale
59 poco
58 col
57 primo
56 nostra
55 dalle
55 eran
Vincenzo Cuoco
Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli del 1799

IntraText - Concordanze

primo

                                                  grassetto = Testo principale
   Capitolo,  Capoverso                           grigio = Testo di commento
1 pre, 6 | appena uscì alla luce il primo volume. Siccome essa nasceva 2 pre, 8 | creduto che, quando nel primo tomo, pagina 34, io parlo 3 pre, 17 | generale, io solo, io il primo, ho vendicato l'onor della 4 3, 7 | posson ricevere i popoli, il primo luogo do a quelli della 5 4, 4 | della regina attivissimo: il primo si sarebbe contentato di 6 4, 4 | timori, la sua indolenza; al primo favore di fortuna, al primo 7 4, 4 | primo favore di fortuna, al primo raggio di nuove e liete 8 4, 10 | Sambuca, che allora era primo ministro, prese il partito 9 4, 10 | ambedue uomini dabbene, ma il primo indolente, il secondo pedante, 10 6, 5 | della patria, vedendo che il primo, il vero, il solo delitto 11 6, 13 | stabilita in San Leucio. Il primo errore forse lo commise 12 7, 12 | quali i potenti tengono il primo luogo, guadagnano sempre, 13 8, 12 | nobiltà generosa e potente, il primo de' viceré spagnuoli, Pietro 14 8, 14 | sempre a migliorarle: il primo pronunzia sempre sentenze 15 9, 7(18) | possedeano fondi, i quali nel primo anno dell'amministrazione 16 9, 12 | diventar banchi di corte. Il primo uso che ne fece fu di gravarli 17 11, 6 | protezione dell'imperatore Paolo primo, presso il quale principal 18 11, 11 | l'imperatore si muova il primo? Tanta fretta si ha dunque 19 11, 11 | che tutto è aperto, ed, al primo rovescio che noi avremo, 20 12, 2 | che, mentre si eseguiva il primo, si era già dato il secondo, 21 12, 3 | due mali gravissimi: il primo de' quali fu quello di non 22 12, 5 | potenze della terra, al primo rovescio perdette tutto 23 12, 8 | che egli voglia fare: col primo precetto renderai inutile 24 13, 2 | credere che non ne abbia: il primo produce il coraggio, il 25 13, 4 | soggiunse: - Perché il re non fa primo ministro il general Pignatelli 26 15, 8 | cangiamento. Era già passato il primo momento: troppo innanzi 27 16, 4 | fino all'epoca di Carlo primo d'Angiò. E chi potrebbe 28 16, 7 | testa degl'insurretti. Il primo restò nella provincia di 29 16, 8 | Cesare in Francavilla. Il primo però cadde nelle mani dei 30 16, 9(29) | per esempio, che fu il primo a scriversi in Italia, era 31 17, 2 | Il primo passo era quello di far 32 17, 6 | per un'altra: passato il primo momento dell'entusiasmo 33 18, 3 | mancava alla nostra. Il suo primo scopo fu quello di rimediare 34 18, 13 | impossibile progredire. Nel primo anno della rivoluzione francese, 35 19, 3 | unirsi in parlamento, ed il primo atto della sua libertà fu 36 20, 2 | Il primo passo in una rivoluzione 37 23, 2 | voce della ragione. Nel primo momento l'opinione è necessaria 38 24, 11 | libertà civile: è questo il primo passo che le nazioni fanno 39 26, 2 | repubblica napolitana. Il primo loro errore fu quello di 40 27, 2 | ebbero le sedizioni. Il primo difetto di ogni guardia 41 31, 5 | nasceva dall'errore del primo: Abamonti specialmente richiamò 42 36, 2 | polizia nella capitale. In primo luogo non si pensò a guadagnar 43 37, 1 | Il primo progetto dei congiurati 44 38, 2 | onde erano minacciati. Il primo sentimento di un uomo che 45 40, 4(46) | guardia egualmente e del primo e del secondo. Orléans non 46 42, 4(52) | olio in Napoli occupa il primo luogo tra' generi che si 47 42, 4(53) | carestia reale, e da questo primo errore ne è nato il secondo, 48 43, 11(55)| prova che abbia dato il primo console di amar sinceramente 49 48, 11(65)| Espressione del primo console in circostanze quasi 50 49, 4 | Rendasi giustizia a Paolo primo. Egli conobbe quando importasse 51 49, 6(66) | ambidue gli editti: col primo il Regno si dichiara regno 52 49, 11 | re di Napoli, Ferdinando primo di Aragona, capitolò egualmente 53 49, 14 | dichiarati rei di lesa maestà in primo capo (e perciò degni di 54 49, 22 | immaginato per due oggetti: il primo era quello di far languire 55 49, 24 | dirò che la giustizia è il primo interesse di un re: ammetto 56 50, 27(71)| merito, molti avvocati di primo ordine ed infiniti uomini 57 51, 4 | che si sperò invano dal primo.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License