Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
morrà 1
mortale 1
mortali 1
morte 49
morti 4
mortificazione 1
morto 5
Frequenza    [«  »]
50 lui
50 poteva
49 essere
49 morte
49 ordini
49 però
49 qualche
Vincenzo Cuoco
Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli del 1799

IntraText - Concordanze

morte

                                               grassetto = Testo principale
   Capitolo,  Capoverso                        grigio = Testo di commento
1 let, 3 | rimprovererà eternamente la morte di Vergniaud, di Condorcet, 2 let, 5 | desolazione, di ruina e di morte, se egli stesso non ritornava 3 let, 6 | innocenti ch'espiano colla morte e tra tormenti le colpe 4 3, 3 | difender dovea fino alla morte. Dopo ciò, la campagna non 5 4, 10 | riputazione de' più vecchi. La morte di Caracciolo diede luogo 6 6, 7 | ebbe. Furono condannati a morte tre infelici, tra' quali 7 6, 7 | che in faccia all'istessa morte seppe preferirla all'infamia.~ 8 6, 18 | a darsi da se stesso una morte, che, per soddisfazione 9 6, 18 | molto tempo prima. La sua morte precedette di poco l'entrata 10 6, 18 | incolpi nessuno della mia morte; ed il mio esempio serva 11 6, 18 | di Stato risero della sua morte, ne rise Castelcicala; e 12 8, 4(12)| resta che un passo alla morte. Necker infatti non seppe 13 8, 9 | Dalla morte di Iaci15 incominciarono 14 8, 9(15)| terzo e lo fu fino alla morte, anche sotto il regno di 15 14, 11 | di replicate immagini di morte. Tra le vittime del furore 16 21, 3 | finalmente produsse la sua morte. Questo avviene inevitabilmente 17 43, 10 | più si accostavano alla morte; e le altre repubbliche 18 44, 4(57)| non de' nuovi generi di morte dalla sua crudeltà inventati. 19 49, 2 | Procida, ove condannò a morte un sartore perché avea cuciti 20 49, 6 | fondamentale, esser rei di morte tutti coloro i quali avean 21 49, 6 | Caligola, quando condannava a morte egualmente e chi piangeva 22 49, 6 | piangeva e chi gioiva per la morte di Drusilla.~ 23 49, 14 | capo (e perciò degni di morte) tutti coloro che hanno 24 49, 16 | articolo avrebbe portate alla morte per lo meno ventimila persone, 25 49, 18 | Regno esentava dalla pena di morte chiunque non avea fatto 26 49, 18 | posteriore a questa condannò a morte tutti coloro i quali avean 27 49, 20 | infatti fu condannata a morte la sventurata Sanfelice. 28 49, 20 | sofferta infatti la pena della morte colui che per ventiquattr' 29 49, 21 | segnata la loro sentenza di morte (non si comprende perché: 30 49, 29 | Chi era destinato alla morte dovea morire, ancorché il 31 49, 30 | anni potevan salvare dalla morte. Si son veduti condannati 32 49, 30 | son veduti condannati a morte giovinetti di sedici anni; 33 49, 31 | fosse ritrovata una causa di morte. A capo di due mesi è facile 34 49, 31 | conduce... dove?... alla morte. Altre volte si era detto 35 49, 32 | Fiani era destinato alla morte, ma non eraconvinto 36 49, 32 | dopo due giorni va alla morte.~ 37 49, 34 | era stato già condannato a morte; ma la sentenza s'ignorava 38 49, 35 | desiderata ed invocata la morte!... Ma la mia mente è stanca 39 50, 3 | essi stessi hanno spinti a morte.~ 40 50, 7 | In faccia alla morte nessuno ha dato un segno 41 50, 10 | tu godi adesso della mia morte. Verrà un giorno, e tu mi 42 50, 13 | Io ti manderò a morte - diceva Speziale a Velasco. - 43 50, 14 | del coraggio per darsi la morte, non se ne richiede uno 44 50, 15 | Grimaldi. Era già condannato a morte; era stato trattenuto dopo 45 50, 18 | Quando gli fu annunziata la morte, egli passeggiava sul cassero, 46 50, 19 | suo coraggio, ed andò a morte con intrepidezza e disinvoltura.~ 47 50, 23 | vita, ed essa affrontò la morte con un'indifferenza eguale 48 50, 24 | quale ben mostrava che la morte potea distruggerlo, non 49 50, 25 | coraggio nel punto della morte fu sorprendente.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License