Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cisalpina 8
citeriore 1
cito 4
città 45
cittadinanza 1
cittadini 12
cittadino 8
Frequenza    [«  »]
46 gran
46 nazionale
46 partito
45 città
45 finalmente
45 mentre
44 avean
Vincenzo Cuoco
Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli del 1799

IntraText - Concordanze

città

                                                   grassetto = Testo principale
   Capitolo,  Capoverso                            grigio = Testo di commento
1 6, 8 | che quasi assediavano la città, gli ordini minaccevoli 2 14, 3 | La Città24 avea assunto il governo 3 14, 3 | riconosceva l'autorità della Città; tutto in apparenza era 4 14, 3(24)| Città» si chiamava in Napoli un' 5 14, 3(24)| succeduti alle «fratrie», in una città che fino all'undecimo secolo 6 14, 3(24)| era eletto dal re. Questa città rappresentava nel tempo 7 14, 3(24)| parlamenti nazionali, la Città rimase depositaria de' privilegi 8 14, 3(24)| sotto Ferdinando quarto la Città era rimasta un nome del 9 14, 6 | Insursero delle gare tra la Città ed il vicario generale. 10 14, 6 | governata dai viceré. La Città allora spiegò molta energia. 11 14, 6 | seguìto il partito della Città. Ma, tra coloro che la reggevano, 12 14, 9 | tradito dal vicario, dalla Città, dai generali, dai soldati, 13 14, 9 | minaccianti tutte le strade della città, gridando «Viva la santa 14 14, 11 | coll'audacia il furore. La Città, che sino a quel giorno 15 14, 11 | e fece tutto da sé. La città intera non offrì che un 16 14, 12 | castello, che domina tutta la città. Molti altri corsero ad 17 14, 13 | una causa migliore. In una città aperta trattenne per due 18 15, 6 | ordini antichi ai nuovi. La Città era nelle circostanze di 19 15, 6 | tutto il popolo; dopo la Città, poteva Moliterni: ma né 20 15, 6 | idea di far nulla, né la Città, ondeggiando tra tante idee, 21 15, 8 | pensiero di far nulla; la Città non seppe risolversi; Moliterni 22 15, 9 | di dicembre, allorché la Città la fece da re, facendo aprir 23 15, 9 | disinteressata fosse stata la Città nelle sue operazioni e lontana 24 15, 9 | fazione di una medesima città, indi nelle dispute tra 25 16, 8 | Martina ed Acquaviva, le quali città giurato avevano piuttosto 26 27, 3 | direbbe formare in ogni città la classe degli ottimi, 27 27, 4 | insomma vi era di meglio nella città, disperando dell'abolito 28 28, 1 | esorbitante per una sola città già desolata dalle immense 29 28, 5 | uno de' principali della città e che conosceva gli uomini, 30 30, 3 | ed economici di ciascuna città o terra doveano indicare 31 32, 2 | Monteleone, ricca e popolata città, ripiena di spirito repubblicano, 32 32, 5 | entra e, come se fosse una città nemica, le impone una contribuzione 33 32, 6 | bella, popolosa e ricca città fu distrutta; ma gl'insorgenti 34 43, 1 | Castellamare. Questa stessa città fu occupata dagl'inglesi, 35 43, 2 | dover difendere la sola città, quasi assediata dalle insorgenze 36 44, 4 | Foggia finalmente era una città piena di democratici: essa 37 44, 4 | duemila persone; era una città che, per lo stato politico 38 45, 1 | ostante, riguadagnano la città e si difendono tre giorni. 39 45, 1 | Paola, una delle più belle città di Calabria, incendiata 40 45, 2 | promesso ai suoi soldati: la città fu abbandonata al loro furore; 41 48, 2 | quello di abbandonar la città, e, fatta una colonna di 42 49, 6 | distruggere tutt'i privilegi della Città e del Regno, i quali si 43 49, 14 | che tra i privilegi della città di Napoli, riconosciuti 44 49, 14 | giunto il nemico a Capua, la città di Napoli potesse, senza 45 50, 20 | primi tra i medici di una città ove la medicina era benissimo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License