Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fatta 37
fattane 1
fatte 13
fatti 37
fatto 78
fattore 1
favella 1
Frequenza    [«  »]
37 avrebbero
37 dove
37 fatta
37 fatti
37 mezzo
37 natura
37 opera
Vincenzo Cuoco
Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli del 1799

IntraText - Concordanze

fatti

                                                   grassetto = Testo principale
   Capitolo,  Capoverso                            grigio = Testo di commento
1 pre, 4 | desiderato un numero maggiore di fatti. Ed in verità io non nego 2 pre, 4 | nella prima edizione alcuni fatti ho omessi, perché li ignorava; 3 pre, 4 | desideravano maggior numero di fatti nella prima edizione, ne 4 pre, 5 | osservazioni, ognun vede che i fatti che mi rimanevano ad aggiugnere 5 pre, 5 | avrebbero desiderati più fatti, spesso mi sono avveduto 6 pre, 19 | benefìci che egli all'Italia ha fatti, non è l'ultimo certamente 7 1, 3 | satira. Troppo vicini ai fatti de' quali vogliam fare il 8 1, 4 | prepararle il materiale de' fatti, così sia permesso di prevenirne 9 3, 4 | mostrò con parole e con fatti che più della rivoluzione 10 4, 3 | perdano mai di vista questi fatti. La corte di Napoli non 11 6, 11(8)| declamare che raccontar fatti! Ma le declamazioni passano, 12 6, 11(8)| declamazioni passano, ed i fatti arrivano alla posterità.~ 13 7, 4 | ricercandole, non già ne' fatti degli uomini, i quali possono 14 8, 1 | In cinquant'anni avevamo fatti progressi rapidissimi, e 15 12, 4 | nostro Pignatelli, che vide i fatti e che era capace di giudicarne. 16 15, 5 | di vicende, quando i suoi fatti medesimi lo abbiano svelato: 17 18, 9 | per la ragione che i suoi fatti non avean verun rapporto 18 18, 15 | commercio e la marina, avrebbe fatti de' francesi tanti Galli: 19 19, 6 | un'idea; si fa provare coi fatti, non si dimostra colle parole. « 20 19, 17 | applicare a ciascuno di essi i fatti ed i nomi che già sanno.~~  ~ 21 21, 6 | da paragonare le voci ai fatti, i clamori, sebben falsi, 22 21, 9 | giudica dell'uomo dai suoi fatti.~ 23 23, 3 | Que' fatti che finora abbiam riferiti 24 23, 5 | non deve mai annullare i fatti precedenti, tra perché la 25 23, 8 | molti de' quali eransi fatti colla speranza di una successione 26 24, 14 | pel popolo, i giudizi sono fatti per i potenti, i quali, 27 26, 3 | e li fece odiare. Furono fatti tutti prigionieri: conveniva 28 32, 5 | provincia tutta insorta, avea fatti prodigi per difendersi. 29 38, 1 | rivoluzione non è tanto storia dei fatti quanto delle idee. Non essendo 30 38, 1 | Nell'individuo la storia dei fatti è la stessa che la storia 31 38, 6 | congiurata a nascondervi i fatti e salvare i rei? Robespierre 32 39, 5 | intieramente. Talché tutti i fatti ci conducono sempre all' 33 40, 5(47)| Macchiavelli ha per sé i fatti (che son contrari a Campanella) 34 42, 8 | un'unione di diversi pezzi fatti da mani e in tempi diversi; 35 48, 6(62)| riguardo a tutt'i prigionieri fatti sulle truppe repubblicane 36 49, 12 | e di Filippo secondo, ai fatti dei quali la posterità aggiungerà 37 50, 2 | che il saccheggio avea fatti passare dagli antichi proprietari


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License