Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
credessero 1
credette 17
credettero 7
credeva 34
credevan 1
credevano 13
credevansi 1
Frequenza    [«  »]
35 onde
35 poiché
35 sulla
34 credeva
34 poi
34 pubblica
34 sopra
Vincenzo Cuoco
Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli del 1799

IntraText - Concordanze

credeva

                                                   grassetto = Testo principale
   Capitolo,  Capoverso                            grigio = Testo di commento
1 4, 3 | flotta di Latouche? Perché si credeva che in Napoli vi fossero 2 6, 10 | rispondeva la regina, la quale credeva che Vanni operasse bene. 3 7, 4 | ricchezza; un clero, che si credeva essere indipendente dal 4 7, 4 | indipendente dal papa e che non credeva dipendere dal re, onde era 5 10, 5 | anziché esserne amato, credeva più sicuro esser temuto 6 11, 12 | chiaro del vero autore. Credeva egli con un delitto di cortigiano 7 12, 1 | repubblica francese, ma che si credeva oltraggiato per l'occupazione 8 12, 3 | sull'orlo del precipizio, credeva e faceva credere al re che 9 14, 6 | dove il maggior numero credeva i francesi indispensabili 10 14, 13 | indispettito contro coloro ch'esso credeva traditori.~~  ~ ~ 11 15, 1 | indipendenza nazionale, che altri credeva attaccamento all'antica 12 15, 10 | un'autorità, che il popolo credeva legittima e nazionale, invece 13 16, 15 | sentiva però il suo bene. Credeva un sacrilegio attentare 14 16, 15 | attentare al suo sovrano, ma credeva che un altro sovrano potesse 15 17, 3 | libertà colla licenza, e credeva acquistar colla rivoluzione 16 18, 1 | Io credeva di far delle riflessioni 17 18, 6 | autorità del re, che egli credeva legittima. Il re stesso 18 19, 13 | solennità che il popolo credeva necessarie. Avviene nelle 19 22, 2 | perché qualche suo amico lo credeva tale. Un'accusa di tale 20 24, 14 | difensori. Talun legislatore credeva nulla potersi decidere sulla 21 24, 14 | ed indipendente! Pagano credeva non esser giunto ancora 22 25, 1(36)| rispose: - Qual differenza! Si credeva nel secolo di Penn, e non 23 25, 7 | Conforti credeva che una religione non si 24 25, 9 | Conforti credeva che la Francia istessa si 25 25, 9 | princìpi, e che, quando si credeva di aver distrutti i preti, 26 28, 3 | affermare ciò che il popolo credeva. Il governo, per dar fine 27 31, 4 | nella rivoluzione; Russo li credeva perciò più atti alla medesima: 28 31, 4 | produrla, avea ragione; se poi credeva che fossero perciò più atti 29 36, 4 | attraversato nei suoi piaceri, che credeva e che erano innocenti; cadde 30 46, 1 | troppo trascurate; ma egli credeva ed avea fatto credere al 31 46, 5 | curò di farlo. Manthoné credeva che il nemico non fosse 32 46, 5 | se stesso ed il governo: credeva che i russi, i quali erano 33 47, 5 | aveano di Napoli, la quale si credeva già presa, indussero alcuni 34 49, 9 | pensione mensuale. Egli credeva che almeno per dieci o dodici


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License