grassetto = Testo principale
Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 2, 4 | decadenza delle arti e del commercio, nella mancanza assoluta
2 2, 5 | vantaggi infiniti nel suo commercio sulla ruina di una nazione
3 2, 10 | tutte le arti e di tutto il commercio, che prima formavano la
4 4, 8 | nazione coi vantaggi del commercio e della pace. Ma gl'interessi
5 5, 1(4) | segretario del magistrato del commercio; lo nominò di moto proprio
6 5, 3 | produceva un male al nostro commercio ed alle nostre manifatture:
7 8, 1 | agricoltura, animarsi il commercio; la sussistenza divenne
8 8, 5 | produzioni, esteso il nostro commercio: il governo sarebbe divenuto
9 8, 6 | di tutto proteggere quel commercio che allora avevamo, il quale,
10 8, 6 | le quali per lo più un commercio aveano di manifatture. I
11 8, 6 | marina mercantile e del commercio, senza di cui la marina
12 8, 6 | invece di estendere il nostro commercio, lo restrinse coi suoi errori
13 8, 12 | trascurato: agricoltura, arti, commercio, scienze utili, tutto ciò
14 9, 5 | accrescimento di arti e di commercio onde supplirvi, era lo stesso
15 9, 14 | tutte le proprietà, tutto il commercio, tutta la circolazione di
16 10 | 10 - Continuazione. - Commercio~ ~
17 10, 1 | nazionale, e quei rapporti di commercio che soli ci eran rimasti
18 10, 1 | Noi avevamo altre volte un commercio lucrosissimo colla Francia,
19 10, 1 | fece decadere il nostro commercio d'olio e di sete. Conveniva
20 10, 1 | acquistati in questo ramo di commercio de' concorrenti, tanto più
21 10, 1 | noi. Ci si permise il solo commercio cogl'inglesi, poiché il
22 10, 1 | cogl'inglesi, poiché il commercio di Olanda era anche nelle
23 10, 1 | ci si permise quel solo commercio che ci si avrebbe dovuto
24 10, 1 | Questo disquilibrio di commercio ha tolto in otto o nove
25 16, 3 | ed, in conseguenza, del commercio di Sicilia e di Puglia,
26 16, 4 | bagna l'Adriatico, ed il commercio delle quali non si può comodamente
27 18, 15 | sua nazione le arti, il commercio e la marina, avrebbe fatti
28 19, 5 | protetta l'agricoltura, il commercio; e questi formavano quella
29 23, 6 | nazione ove i fondi sono in commercio alla ragione non minore
30 41, 5 | non poteano mai esser in commercio, perché riuniti in masse
31 42, 4(52)| o grandissima parte del commercio estero, allora diviene una
32 42, 4(52)| oggetti di manifatture e di commercio. Promovendo tali oggetti,
|