Capitolo, Capoverso
1 2, 2 | rovesciato l'altare, il trono, i diritti e le proprietà delle famiglie,
2 7, 6 | paragona la Dichiarazione de' diritti dell'uomo fatta in America
3 14, 3 | acquista quasi il nome ed i diritti di fondator di una dinastia,
4 16, 11| se mai la vendetta dei diritti borbonici fosse stata la
5 16, 15| ancora comprendeva i suoi diritti, ma sentiva però il suo
6 16, 15| avesse restituiti i suoi diritti, esso ne avrebbe ben accettato
7 19, 3 | accompagnarono la revindica de' suoi diritti: chi fu presente a quell'
8 19, 6 | uomo riacquista tutt'i suoi diritti»... E quali? «Avrete un
9 24, 1 | dove, avendo perduti tutt'i diritti che rappresentava in faccia
10 24, 2 | Ma i primi diritti sono gloriosi al feudatario
11 24, 2 | prosperità di una nazione. Questi diritti sono i diritti dei popoli
12 24, 2 | nazione. Questi diritti sono i diritti dei popoli barbari. Ovunque
13 24, 10| esazioni, di preminenze, di diritti, acquistati, ricevuti, usurpati
14 24, 10| che rappresentavano: quei diritti, che essi esercitavano come
15 24, 10| corona, divennero prima diritti del feudatario, indi della
16 24, 12| I feudatari aveano de' diritti acquistati come officiali
17 24, 12| protettori de' popoli: tali diritti non doveano più esistere
18 24, 12| loro dava l'esazione de' diritti incerti, vacillanti ed odiosi:
19 24, 12| voi vedevate un cumulo di diritti diversi accatastati l'uno
20 24, 14| giuste le abolizioni de' diritti, ma voleva che non si toccassero
21 24, 17| coloro che ne possedevano i diritti, e, passando da idea in
22 24, 17| coll'abolizione di tutti i diritti. In Francia s'incominciò
23 24, 17| nuova che colle antiche. I diritti feudali si sostengono pel
24 24, 17| espresso della legge, i diritti feudali sono stati di giorno
25 34, 3 | mentre si promettevano nuovi diritti al popolo, se gli toglievano
26 40, 3 | gli ottimati, insieme coi diritti e colle ricchezze, hanno
27 40, 3 | sforzano a cedere i loro diritti e divider le loro ricchezze (
28 40, 5 | mentre cedevano ai loro diritti, forzavano il popolo ad
29 49, 6 | mentre dovrebbero esser diritti, perché fondati sulle promesse
30 50, 21| alla corte; avea difesi i diritti della sovranità contro le
|