Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
numeroso 2
nuova 20
nuove 24
nuovi 29
nuovo 67
o 226
obbedire 1
Frequenza    [«  »]
29 doveano
29 fa
29 han
29 nuovi
29 oggetto
29 produrre
29 quell'
Vincenzo Cuoco
Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli del 1799

IntraText - Concordanze

nuovi

                                                   grassetto = Testo principale
   Capitolo,  Capoverso                            grigio = Testo di commento
1 pre, 16 | in grandissima parte ai nuovi pregi che al mio libro ha 2 1, 2 | dar loro una nuova vita; nuovi oggetti si presentano ai 3 4, 7 | Ella creò anche al di fuori nuovi sostegni all'impero.~ 4 4, 8 | della regina: ella volea nuovi rapporti politici, che la 5 6, 2 | suoi sospetti e diedero nuovi mezzi ai cortigiani per 6 8, 2 | noi diventa sorgente di nuovi bisogni; e, se allora, crescendo 7 8, 18 | Nuovi disordini, e maggiori. In 8 10, 1 | carte, un'altra depositi nuovi effetti. Ora, in Napoli 9 10, 2 | fede del re, si richiesero nuovi soccorsi al popolo; e si 10 10, 5 | stesse popolazioni, ed i nuovi coscritti furon dichiarati « 11 14, 11 | corte che lo spingevano a nuovi furori, non mancava quello 12 15, 6 | dagli ordini antichi ai nuovi. La Città era nelle circostanze 13 16, 12 | imposizioni ovunque ritrovasse nuovi benefìci della natura, ed 14 18, 16 | cittadini, con nuove crudeltà, nuovi timori, e rendevan feroce 15 19, 15 | legge di non ricever più nuovi monaci; i loro fondi, con 16 20, 6 | governo) non opprimano i nuovi, a costoro si unirà un doppio 17 23, 5 | proibendo di ordinarne de' nuovi, una sola generazione sarebbe 18 24, 3 | rivoluzione li avrebbe obbligati a nuovi sacrifici, e bramavano che 19 32, 1 | ignoravano; e l'idea dei nuovi conquistatori dovea associarsi 20 34, 3 | mentre si promettevano nuovi diritti al popolo, se gli 21 36, 2 | perseguitati, abbandonati. I nuovi agenti della polizia repubblicana 22 42, 3 | potevano ivi più entrar grani nuovi, e quei che esistevano erano 23 42, 4 | napolitano contento dei nuovi prezzi; la seconda avrebbe 24 42, 8 | se ne aggiugnessero dei nuovi; e tutto ciò produceva quell' 25 42, 8 | uomo che sapesse immaginar nuovi nomi per poter imporre un 26 42, 9 | conoscere le antiche finanze, i nuovi bisogni dello Stato, e si 27 44, 4(57)| nelle sue mani, non de' nuovi generi di morte dalla sua 28 49, 5 | gli sarebbe piaciuto che i nuovi suoi sudditi avessero conservato 29 50, 21 | di Roma; avea fissati i nuovi princìpi per i beni ecclesiastici,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License